Philips FC8792/01 SmartPro Easy in breve
Considerate tutte le caratteristiche del Philips FC8792/01 SmartPro Easy e gli esiti della nostra prova, abbiamo assegnato a questo robot aspirapolvere un voto complessivo di 7,2 punti su 10. Abbiamo scelto di penalizzare il voto rispetto alla media dei nostri fattori decisivi alla luce dei notevoli problemi che abbiamo riscontrato nella navigazione: il mancato riconoscimento di gambe di sedie e tavoli ci è parso molto problematico.
Gli aspetti comunque molto positivi del Philips FC8792/01 SmartPro Easy sono senza dubbio la lunga autonomia, i filtri di ottima qualità impiegati e lo spessore ridottissimo che da solo costituisce un grosso vantaggio rispetto a tanti concorrenti più spessi.
Possiamo consigliare il Philips FC8792/01 SmartPro Easy a chi abbia pavimenti piuttosto sgombri e necessità di un aiuto quotidiano per la raccolta della polvere. Sconsigliato invece a chi necessita l’aspirazione di una maggiore quantità di sporco (peli di animali, lettiera del gatto ecc.).
Voto finale: 7.2
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del robot aspirapolvere
Sistema di mappatura: voto 8
Un primo elemento che raccomandiamo di valutare quando si sceglie un robot aspirapolvere per la propria casa è la batteria. Dalla batteria dipendono infatti sia l’autonomia di lavoro di un robot, sia la sua potenza di aspirazione.


Funzioni: voto 8
Un secondo aspetto importante da valutare è il serbatoio: anche questo, insieme alla batteria, gioca un ruolo nel determinare l’autonomia di un robot aspirapolvere, e soprattutto è responsabile della filtrazione della polvere e della reimmissione di aria pulita nell’ambiente.

L’estrazione dal corpo macchina è molto semplice, infatti basta sollevare e tirare la maniglia apposita. Una volta estratto, basta spingere la levetta di blocco per aprire il serbatoio con apertura “a libro” e svuotarlo nel bidone. Il blocco dei filtri si estrae semplicemente tirandolo, mentre il prefiltro si sgancia dal filtro pieghettato spingendo due piccole levette laterali.
Il sistema filtrante si compone appunto da un prefiltro reticolato e da un filtro EPA12 ad alta efficienza (attenzione, non è la stessa cosa di un filtro HEPA): questo filtro trattiene fino al 99,5% delle particelle di polvere fino a 0,3 µm di diametro, laddove i filtri HEPA filtrano oltre il 99,9% delle stesse particelle.

Prestazioni: voto 6,5
Altre considerazioni piuttosto importanti circa un robot aspirapolvere riguardano la sua struttura: alcuni aspetti quali l’altezza o le caratteristiche delle ruote hanno infatti un impatto su ciò che un robot può fare.

L’aspetto migliore è però l’altezza: questo robot ultrasottile è spesso solo 5,8 cm, il che lo rende probabilmente il più sottile robot aspirapolvere attualmente in commercio. Questo significa che si può infilare sotto mobili preclusi a tutti gli altri robot.
Per consentire questo spessore minimale sono state sacrificate le dimensioni delle ruote: significativamente più piccole rispetto a tutti gli altri robot, sono comunque ammortizzate indipendentemente l’una dall’altra e hanno un buon battistrada gommato per garantire l’aderenza.

Struttura: voto 8
Nella scelta di un robot aspirapolvere non si può naturalmente soprassedere ad un esame delle funzionalità che un robot può offrire: sappiamo infatti che i modelli migliori sono totalmente indipendenti in quanto a navigazione, programmazione ed esecuzione della pulizia, mentre i più economici necessitano del nostro intervento.

- Ritorna alla base per ricaricarsi;
- Si districa quando rimane incagliato;
- Va in stand-by se non riesce a disincagliarsi.
Se però ad esempio vogliamo l’avvio automatico della pulizia ad una certa ora, non abbiamo a disposizione una vera e propria funzione di programmazione: possiamo avviare il robot all’orario desiderato e pigiare il pulsante di “ritardo 24 ore” sul telecomando. Questo istruirà il robot a ripetere la pulizia 24 ore esatte dopo l’avvio.
La navigazione dell’ambiente avviene in modalità di pulizia automatica: il robot non effettua una mappatura dell’ambiente e non segue un piano organico di pulizia, ma procede alternando a caso tra le tre modalità di pulizia disponibili:
- Zig-zag: il robot si muove dritto fino al primo ostacolo, dopodiché cambia direzione e così di seguito;
- Spirale: il robot effettua un movimento a spirale a partire da un punto a caso;
- Lungomuro: il robot segue il profilo della parete e di eventuali ostacoli ad essa addossati.
Attraverso il telecomando è possibile intervenire sulle modalità di pulizia: con i tasti dedicati possiamo infatti istruire il robot a muoversi secondo l’una o l’altra. La modalità selezionata, però, rimane attiva per un periodo di tempo limitato (si parla di pochi minuti), dopodiché il robot torna a funzionare in modalità automatica.

L’ultimo aspetto da considerare sono gli accessori in dotazione ad un robot aspirapolvere, sebbene questi difficilmente saranno determinanti per la nostra scelta.
Il Philips FC8792/01 SmartPro Easy, come abbiamo accennato, è fornito con una base di ricarica: questa va poggiata a terra in un’area sgombra del pavimento, così che il robot possa tornarci agevolmente e parcheggiarsi.

- Pausa e avvio: il tasto centrale per arrestare ed avviare il robot;
- Modalità di pulizia: tre pulsanti dedicati alle diverse modalità operative;
- Ritorno a casa: istruisce il robot a tornare alla base di ricarica;
- Ritardo 24 ore: istruisce il robot ad iniziare una nuova sessione di pulizia di lì a 24 ore;
- Pulsanti direzionali: per controllare manualmente il robot.
L’ultimo accessorio è una spazzolina per la pulizia periodica dei filtri e dei sensori.
La nostra prova
Abbiamo sottoposto il Philips FC8792/01 SmartPro Easy ad una prova pratica nei nostri uffici. Va detto a onor del vero che la prova è stata particolarmente difficile: una parte è stata condotta nel nostro studio, il cui pavimento misto moquette/laminato è infestato di cavi di varie dimensioni e costellato di ostacoli vari (ciabatte elettriche, treppiedi, tavoli, tavolini, cestini ecc.). Più semplice la parte in sala riunioni, dove mancano i cavi ma ci sono tanti armadi, tavoli e sedie.
Navigazione: ancor prima delle prestazioni di aspirapolvere abbiamo osservato il comportamento del robot Philips FC8792/01 in relazione agli ostacoli. Sui piccoli dislivelli (1 cm) e sui cavi di diametro inferiore dobbiamo dire si è comportato bene, scavalcandoli senza titubanze. Problemi invece sui grovigli di cavi: qui non sempre è riuscito a superare l’ostacolo, rimanendo impigliato in alcuni cavi e trascinandoseli dietro con rischio di caduta delle luci da studio cui i cavi appartenevano.

Aspirazione su laminato: per quanto le nostre prove non siano durate ore, dobbiamo dire che la quantità di polvere raccolta nel serbatoio al termine dei nostri test è stata considerevole. Bene dunque la performance di aspirazione con la polvere più leggera, peli, capelli e briciole. Abbiamo però voluto provare ad aspirare qualcosa di più pesante, sia sul laminato sia sulla moquette: abbiamo allora sparso un po’ di lettiera per gatti su queste superfici e ci abbiamo fatto passare sopra il Philips FC8792/01 SmartPro Easy. Abbiamo voluto provare anche l’aspirazione di sporco non pesante ma voluminoso, per cui abbiamo sparso anche dei brandelli di carta. Il compito più facile era ovviamente quello sul laminato, ma dobbiamo dire che già qui abbiamo riscontrato qualche problema: per aspirare la maggior parte della sabbia ci sono volute infatti 2 passate. Considerando le dimensioni ridotte della bocchetta non siamo però molto sorpresi: il risultato finale è comunque soddisfacente.
Aspirazione su moquette: molto deludente poi la prestazione sulla moquette: qui solo una minima parte della sabbietta è stata raccolta, anche dopo una seconda e terza passata. I brandelli di carta non sono stati per nulla raccolti, ma semplicemente proiettati all’intorno dalle spazzoline rotanti.

Rumorosità: un ultimo aspetto che abbiamo valutato è la rumorosità del Philips FC8792/01 SmartPro Easy. Non è un robot che passa inosservato (o inascoltato): alla nostra rilevazione abbiamo registrato 62 dB, che per darvi un’idea sono l’equivalente di una conversazione tenuta ad un volume normale (non concitato, non sottovoce). Non è presente una modalità silenziosa, dunque può recare disturbo se attivato durante le ore di riposo.
Voto finale: 7.2
Recensioni utenti Philips FC8792/01 SmartPro Easy
Molto buoni
A differenza di altri robot aspirapolvere il Philips FC8792/01 SmartPro Easy ha una forma caratteristica, rettangolare anziché rotonda, il che mi sembra lo renda più efficace negli angoli.
Davvero efficiente la modalità che calcola il percorso migliore da compiere per un’adeguata pulizia. Mi son trovata benissimo con la modalità 24h che permette di impostarlo in modo da farlo partire da solo con un intervallo di 24 ore. Il filtro hepa trattiene anche le particelle più piccole di polvere. Lo trovo molto adatto per una casa medio-piccola perché l’unico limite di questo robot è la batteria poco durevole.
Bisogna comunque dire che poco prima di scaricarsi torna in automatico alla base per la ricarica. Fantastico!
Scrivi una recensione
Philips FC8792/01 SmartPro Easy
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
Buongiorno. Ho capito bene che fra gli accessori ce n’è uno per la pulizia tipo salviette?
È possibile comprare le spazzole e dove?
No, non è un robot equipaggiato anche per passare la salvietta: se ne vuoi uno di quel tipo, guarda piuttosto i robot lavapavimenti.
Due spazzoline di ricambio si trovano già in dotazione.