I migliori passeggini trio del 2023

Confronta i migliori passeggini trio del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

idealbimbo
671,00 €
babypromo
335,00 €
iperbimboit
578,00 €
iperbimboit
499,00 €
amazon
219,99 €
roccobimbo
879,12 €
amazon
367,18 €
universobimbo
645,15 €
primainfanziailnido
579,00 €
primainfanzia
220,07 €
prezzoreale
925,00 €
primainfanziailnido
698,00 €
prezzoreale
579,00 €
maisondubebe
999,00 €
maisondubebe
728,00 €
bambytorino
599,00 €
mondopasseggini
1.049,00 €
prenatal
759,00 €
babystarshop
599,00 €

Dati tecnici

Moduli

Navicella, ovetto, passeggino

navicella, ovetto, passeggino

navicella, ovetto, passeggino

navicella, ovetto, passeggino

navicella, ovetto, passeggino

Portata massima

0 - 22 kg

13, 15 kg

22 kg

22 kg

9, 13, 22 kg

Materiale telaio

Alluminio

Alluminio

Alluminio

Alluminio

Alluminio

Peso telaio e passeggino

13,5 kg

12 kg

10,3 kg

11,2 kg

9,10 kg

Altezza aperto

99 cm

120 cm

106 cm

106 cm

107 cm

Larghezza aperto

53 cm

61 cm

51 cm

60 cm

52 cm

Profondità aperto

115,5 cm

96 cm

95 cm

95 cm

84 cm

Altezza chiuso

90 cm

90 cm

85,5 cm

n.d.

93 cm

Larghezza chiuso

53 cm

53 cm

51 cm

n.d.

52 cm

Profondità chiuso

42 cm

61 cm

48 cm

n.d.

35 cm

Manubrio

Maniglione

Maniglione

Maniglione

Maniglione

Maniglione

Manubrio imbottito

Inclinazione manubrio

Fissa

Regolabile

Fissa

Regolabile

Fissa

Tipo di chiusura

A libro

A libro

A libro

A libro

A libro

Tipologia freno

A barra

A barra

Singolo pedale per ruota

A barra

Singolo pedale per ruota

Numero di ruote

4

4

4

4

4

Tipo ruota

Pneumatica

Pneumatica

Pneumatica

Piena

Pneumatica

Ruote anteriori

Piroettanti, Direzione fissa

Piroettanti, Direzione fissa

Piroettanti

Piroettanti, Direzione fissa

Piroettanti

Ammortizzatori

Schienale navicella regolabile

Maniglia trasporto culla

Cappottina ovetto

Completa

Semicompleta

Semicompleta

Semicompleta

Semicompleta

Omologazione

ECE R44/04

ECE R44/04

ECE R44/04

ECE R44/04

ECE R44/04

Gruppo

0+

0+

0+

0+

0+

Cappottina passeggino

Completa

Semicompleta

Completa

Semicompleta

Semicompleta

Tipo di cintura

5 punti

3 punti, 5 punti

5 punti

5 punti

3 punti, 5 punti

Rivestimento

Sfoderabile, Lavabile, Traspirante

Sfoderabile

Sfoderabile

Sfoderabile, Lavabile

Sfoderabile

Barra frontale

Rimovibile

Rimovibile

A cancelletto

Rimovibile

Rimovibile

Posizione schienale

Completamente reclinabile

Multi-posizione

Completamente reclinabile

Completamente reclinabile

Multi-posizione, Completamente reclinabile

Poggiapiedi regolabile

Cestello portaoggetti

Coprigambe

Portabevande

Parapioggia

Telo trasparente

n.d.

n.d.

Telo trasparente

n.d.

Borsa inclusa

Punti forti

Sistema completo di passeggino, navicella e ovetto con telaio

Struttura solida e peso nella media

Culla Elite Smart ergonomica con Comfort System

Passeggino reversibile fronte genitore e fronte strada

Leggero

Con supporto per uso in casa della navicella come culla

Sedute molto confortevoli

Culla omolgata per auto

Chiusura veloce

Facile chiusura

Guida fluida anche su terreni accidentati

Moduli dotati dei migliori sistemi di sicurezza

Culla con dondolo estraibile per uso a casa

Cappottina allungata con protezione UV50+ e impermeabile

Facile assemblaggio dei moduli

Sistema dotato di tutti i comfort per piccolo e genitori

Semplice chiusura a libro

Telaio con larghezza ridotta per spazi angusti

Navicella ultra leggera

Ideale per ambienti cittadini

Ovetto extra leggero

Elevato numero di accessori extra

Passeggino con guida fluida e ruote a sfera ammortizzate

Seduta passeggino reversibile

Punti deboli

Prezzo elevato

Ingombro del telaio sopra la media anche da chiuso

Navicella non omologata per auto

Pochi accessori

Ruote non adatte a terreni off-road

Ancoraggio auto senza Isofix

Non adatto a terreni off-road

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Come scegliere il passeggino trio

Tra tutte le cose di cui si ha bisogno quando è in arrivo un bebè, i mezzi per trasportarlo in auto o a piedi sono tra le più importanti se si vuole uscire di casa e viaggiare con il proprio bambino. Sia il seggiolino per l’auto, sia la carrozzina, sia il passeggino permettono infatti ad ogni genitore di uscire in tutta sicurezza e comodità. Salvo non sia abbia un fratellino o una sorellina più grandi da cui ereditarli, moltissimi genitori si devono destreggiare tra le tante alternative disponibili sul mercato per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.Passeggino trio moduliDa molti anni le aziende produttrici di articoli per l’infanzia mettono a disposizione sistemi modulari volti a rispondere alle diverse esigenze di trasporto del bambino attraverso un unico prodotto.
Per chi non lo sapesse, questi sistemi modulari sono passeggini che si compongono di un telaio strutturato per potervici agganciare tre differenti sedute, ovvero il passeggino vero e proprio, il seggiolino “ovetto” da usare anche in auto e la navicella, dove i bimbi possono dormire comodamente.
Questi sistemi modulari sono ideati per accompagnare il bambino durante la crescita e possono essere utilizzati dalla nascita fino ai 4 anni circa, sia in auto, sia per passeggiare in città o per schiacciare un pisolino. Se foste interessati ad un modello senza seggiolino auto dovreste orientarvi invece verso la scelta di uno tra i modelli di passeggini duo esistenti in commercio.

Vantaggi dei passeggini trio

I vantaggi di avere un passeggino trio riguardano in particolar modo aspetti pratici ed economici. Optare per un passeggino trio permette infatti di:

  • Trasportare il bambino dall’auto al passeggino senza doverlo spostare dalla seduta e di conseguenza svegliare, un aspetto che aiuta moltissimo il genitore durante i primi mesi di vita del piccolo;
  • Mantenerlo al caldo e agevolare il trasporto del bambino anche quando papà o mamma viaggiano da soli con lui;
  • Risparmiare un po’: nonostante un costo iniziale elevato, il prezzo di un passeggino trio è solitamente inferiore rispetto alla spesa necessaria per acquistare tutti i singoli moduli separatamente.

Scegliere il passeggino trio più adatto, tuttavia, non è per niente facile, visto il numero di moduli, accessori e funzionalità da tenere in considerazione per acquistare un passeggino trio che sia facile da usare, comodo e sicuro per il bambino e durevole, dal momento che s’intende utilizzarlo per alcuni anni dopo la nascita.Passeggino trio vantaggiAndiamo dunque qui di seguito ad individuare quali sono gli aspetti più importanti da valutare prima di scegliere il passeggino trio che faccia felici genitori e bambini.

1. Struttura

Riteniamo che alcuni elementi che caratterizzano la struttura di un passeggino trio siano importanti da valutare nella scelta del modello più adatto alle proprie esigenze, dato che vanno ad influenzare la comodità e semplicità con cui si usa, si maneggia e si ripone il passeggino.

Misure e ingombro

Le dimensioni effettive di altezza, larghezza e profondità servono a dedurre l’ingombro del passeggino sia da aperto, sia da chiuso, oltre che a capire quanto si riesca ad attraversare tranquillamente il portone di casa o ad entrare in ascensore.Passeggino trio ingombroIn linea di massima, l’ingombro del passeggino trio da chiuso non è molto ridotto perché, nonostante molti modelli di passeggini trio consentano di smontare la seduta dal telaio, questi richiedono lo spazio necessario per accogliere sia il telaio, sia uno dei moduli da posizionarvi sopra. Esistono anche passeggini trio realizzati con l’intento di offrire un ingombro ridotto, anche se in media le misure sono maggiori rispetto a quelle, ad esempio, dei passeggini normali.

Impugnatura

Esistono due tipologie di impugnatura: il maniglione unico e il doppio manico. Il primo è il sistema a nostro avviso preferibile perché offre il grande vantaggio di poter spingere il passeggino anche con una sola mano, una caratteristica da non sottovalutare quando si esce da soli con il proprio piccolo e si ha magari una mano impegnata. Viste le dimensioni e il peso maggiori dei sistemi modulari, il maniglione aiuta anche a manovrare il passeggino più facilmente.

Peso

La “stazza” del passeggino è sicuramente importante per tutti quei genitori che vogliano girare in città con i propri piccoli, magari prendendo i mezzi pubblici, o anche per coloro che vivano ad un piano alto e debbano salire le scale trasportando il passeggino. In generale, tra gli svantaggi del sistema modulare trio c’è il fatto che questi passeggini hanno un telaio abbastanza pesante ed ingombrante. Il peso di un sistema modulare trio parte da circa 8 kg nei modelli migliori, con telaio in alluminio alleggerito, e varia anche in base a quale modulo si monti sulla struttura (la carrozzina, ad esempio, è solitamente più pesante del modulo passeggino).Passeggino trio pesoIl peso dei moduli singoli non varia molto, ma può fare la differenza quando arriva il momento di trasportare modulo e bambino assieme. Di media, possiamo avere:

  • Passeggino e telaio con un peso compreso tra i 6 e i 10 kg;
  • Seggiolino tra i 4 e i 5 kg;
  • Navicella da circa 5 a 6 kg.

Queste sono misure indicative, per cui invitiamo sempre a controllare anche questi dati prima dell’acquisto, soprattutto se si abita ai piani alti e si deve trasportare il passeggino trio a mano.

Sistema di chiusura

I modelli trio più comodi sono sicuramente quelli che si chiudono sia con, sia senza passeggino installato sul telaio. I moduli seggiolino e navicella vanno invece sempre separati dal telaio per consentirne la chiusura. Molti passeggini trio hanno una chiusura a libro che, sebbene meno pratica di quella ad ombrello, permette però al passeggino di restare in piedi anche quando è chiuso e risulta, alla fine, più compatta.Passeggino trio chiusuraInfine, per assicurarsi un modello che sia effettivamente comodo da trasportare da chiuso, bisogna verificare se ci sia una maniglia o una tracolla per il trasporto, oppure se il prodotto in questione sia trainabile su due ruote alla stregua di un trolley.

2. Sicurezza

Per qualsiasi genitore la sicurezza rientra indubbiamente tra i criteri principali in base ai quali selezionare il passeggino trio. Bisogna valutare la sicurezza non solo della struttura di base, ma anche dei tre moduli che compongono il set.

Sistema frenante

Per quanto riguarda il primo elemento, ovvero il telaio su cui si montano tutti i vari moduli, bisogna prestare attenzione al sistema frenante.
Esistono passeggini trio con un freno del tipo a barra, ovvero un unico freno che blocca entrambe le ruote posteriori e che si attiva con il piede, e altri modelli con freni “singoli”, sempre per le due ruote posteriori e sempre attivabili con il piede, ma uno per ruota, da azionare separatamente.
Esiste poi il meno diffuso sistema di freno a disco che invece è più simile ai freni delle biciclette e blocca la ruota anteriore attraverso un sistema di attivazione posto sul maniglione. Un unico freno per entrambe le ruote è forse l’opzione più pratica e veloce perché consente di bloccare il telaio immediatamente e con un unico gesto.

Sicurezza dei moduli

Vediamo invece nel dettaglio le caratteristiche che garantiscono la sicurezza di ognuno dei moduli che compongono il sistema modulare trio.

Passeggino

Per quanto riguarda la protezione che il modulo passeggino può offrire al bambino, bisogna verificare prima di tutto le caratteristiche delle cinture di sicurezza. Queste possono essere a cinque punti (le più diffuse e sicure) oppure a tre punti di attacco, e possono differenziarsi anche per le dimensioni e la robustezza dei materiali in cui sono realizzate. Infine, possono avere dei cuscinetti imbottiti che rivestono le due “bretelle” e a volte il separatore per le gambe, in modo da essere più comode una volta allacciate e non rischiare di sfregare contro la pelle, irritandola.
Un altro elemento da considerare è la presenza di una barra di protezione, ovvero un frontalino che protegga ulteriormente i piccoli adagiati all’interno del passeggino, evitando loro di cadere qualora si sporgano verso l’esterno, utile anche come barra paracolpi quando si gira in città. Esistono varie tipologie di barra di protezione, con misure variabili e forme diverse che permettono, ad esempio, di appoggiarci sopra dei giocattoli, di agganciarci il ciuccio e altri eventuali accessori utili per intrattenere i bambini. Bisogna fare caso anche alla sua mobilità, ovvero se sia possibile bloccarla/sbloccarla e alzarla per estrarre più facilmente i bimbi dal passeggino.

Navicella

Chiamata anche carrozzina, questo modulo prevede alcuni particolari sistemi di sicurezza nel caso sia omologata anche per il trasporto in auto. In questo caso è sempre necessaria la presenza di un kit di sicurezza auto composto sia da cinture interne alla navicella, sia da agganci specifici all’auto per la navicella stessa. Questi sistemi di sicurezza aggiuntivi possono essere inclusi, ma più spesso vanno acquistati separatamente.Passeggino trio kit autoQuando utilizzata per la passeggiata, la sicurezza riguarda soprattutto il sistema di ventilazione presente nel modulo, che dovrebbe permettere il passaggio dell’aria dall’esterno. Anche un guscio solido e delle imbottiture interne proteggono il bambino da urti accidentali ed evitano eventuali bruschi impatti tra il bimbo e la struttura interna della carrozzina qualora ci fossero dei movimenti improvvisi e violenti della struttura.

Seggiolino auto

Per essere sicuro, questo modulo deve necessariamente essere omologato secondo la vigente normativa europea (prestate attenzione alla presenza delle sigle ECE R44/04 o alla più recente UN R129) e deve avere una serie di sistemi quali la cintura di sicurezza a tre o cinque punti, oppure il sistema Isofix che fissa il seggiolino direttamente alla scocca dell’automobile. Vanno considerati, inoltre, i sistemi antiurto, che consistono in imbottiture interne e cuscini che servono sia a mantenere in maniera più salda il bimbo all’interno del seggiolino, sia ad ammortizzare quanto più possibile l’impatto del piccolo con le pareti del modulo qualora ci fossero urti o frenate improvvise.

3. Caratteristiche della seduta

Le caratteristiche della seduta sono un fattore importante da considerare perché riguardano la comodità offerta al proprio bambino, sia quando viaggia in auto, sia quando è seduto nel suo passeggino, sia quando dorme nella carrozzina.

Passeggino

Ecco l’elenco delle caratteristiche che rendono la seduta più comoda nel modulo passeggino:

  • Reclinabilità: il numero di posizioni in cui lo schienale del passeggino trio può essere regolato influisce direttamente sulle esigenze di comodità del bambino. Quasi tutti i modelli possono essere completamente reclinati;
  • Reversibilità: fronte strada oppure fronte conducente? Alcuni passeggini consentono di scegliere l’orientamento del passeggino;
  • Peso supportato: ovvero il peso massimo che il telaio può sostenere, solitamente 15, 18 o addirittura 22 kg; un valore da tenere in considerazione per acquistare un passeggino che possa essere usato a lungo;
  • Rivestimento: i modelli più pratici da utilizzare hanno la fodera estraibile e lavabile in lavatrice;
  • Comfort: la robustezza del telaio, la presenza di cuscini ed imbottiture di vario tipo rendono più accogliente e piacevole la permanenza del bambino all’interno del passeggino.

Passeggino trio comfort seduta

Navicella

Relativamente al modulo navicella o carrozzina, bisogna valutare le seguenti caratteristiche, alcune delle quali comuni anche al modulo passeggino:

  • Traspirabilità: alcune carrozzine hanno un fondo e una capottina con speciali sistemi e materiali traspiranti che favoriscono l’aerazione e il benessere del bambino in tutte le stagioni dell’anno;
  • Reclinabilità: i modelli migliori permettono di reclinare lo schienale in due posizioni, in modo da aiutare il bambino nel momento della digestione;
  • Peso supportato: come per gli altri moduli, anche per le navicelle viene indicato il peso massimo supportato;
  • Interno della carrozzina: bisogna verificare se il rivestimento sia sfoderabile e se possa essere lavato in lavatrice;
  • Tasche: alcuni modelli hanno delle taschine interne che permettono di conservare quegli oggetti, come ad esempio il ciuccio, che devono essere a portata di mano e preferibilmente preservati dal contatto con altri oggetti;
  • Alcune aziende propongono anche materassini non solo traspiranti, ma anche ergonomici, nel rispetto della postura naturale del bambino.

Seggiolino auto

Infine, ecco un elenco di tutti i parametri che influenzano le caratteristiche della seduta del modulo seggiolino auto, detto anche ovetto:

  • Reclinabilità: alcuni modelli offrono un numero maggiore di posizioni dello schienale, del poggiatesta e dei braccioli, che possono essere posizionati a differenti altezze per meglio adattarsi al corpo del piccolo;
  • Gruppo d’appartenenza: i gruppi corrispondono al peso massimo che il seggiolino può sostenere e rappresentano l’unico criterio da seguire per selezionare il modello adeguato. I moduli seggiolino nei passeggini trio appartengono al gruppo 0+ per bimbi fino a 13 kg;
  • Rivestimento: è importante considerare se la fodera sia estraibile e lavabile in lavatrice, o se sia in materiali impermeabili;
  • Altri comfort: bisogna valutare anche la presenza di eventuali supporti laterali che servano a contenere meglio il bambino, nonché alla morbidezza dei rivestimenti interni del seggiolino.

passeggino trio seggiolino auto

4. Mobilità

Le caratteristiche delle ruote del sistema modulare trio sono molto importanti da valutare visto che influenzano in maniera significativa la libertà di movimento di un modello.
In commercio esistono due tipologie di passeggini trio: quelli con quattro ruote, attualmente i più diffusi, e quelli che invece hanno una struttura con tre ruote, detti anche “passeggini sportivi” oppure “passeggini da jogging”. Questi sono ideati per consentire movimenti molto fluidi e agili su diversi tipi di terreno, ideali per chi voglia fare attività fisica portando in giro il passeggino.
I modelli a quattro ruote sono spesso preferiti perché considerati più stabili e robusti, e la stessa qualità delle ruote può variare di parecchio da un modello all’altro. I migliori passeggini trio in circolazione sono adatti a qualsiasi terreno poiché montano ruote grosse e pneumatiche, oppure in materiale plastico, a patto che le ruote posteriori siano grandi e accoppiate a due ruote anteriori più piccole. Questa disposizione rende più agevole lo spostamento del passeggino anche quando si tratta di superare degli ostacoli, ad esempio quando si sale su un autobus, nonché di muoversi su stradine di montagna o sulla spiaggia.Passeggino trio ruote ammortizzateIn una posizione intermedia in un’ideale classifica di qualità troviamo i passeggini modulari con ruote di medie dimensioni composte di materiali plastici, ma studiate in modo tale da rendere fluido il movimento anche su alcuni tipi di terreni off road grazie a sospensioni e sistemi di ammortizzazione.
I sistemi modulari trio con rotelle più piccole, invece, sono quelli consigliati per chi voglia un secondo passeggino, oppure per quei genitori che si spostino solo in ambienti cittadini, su marciapiedi, strade e dentro i negozi. In ogni caso, le due ruote anteriori sono solitamente piroettanti e conferiscono agilità di movimento al passeggino particolarmente nella sterzata, e in alcuni modelli possono anche venire fissate per affrontare determinati tipi di terreno, ad esempio ghiaia o sterrato.

5. Accessori

Ultimo, ma non per importanza, il fattore accessori tratta tutti quei componenti già inclusi in dotazione al momento dell’acquisto così come quelli opzionali da aggiungere in seguito, che possono migliorare la comodità di utilizzo e la versatilità di un sistema modulare trio.
Di seguito vi proponiamo un elenco dei più diffusi accessori che possono essere inclusi in dotazione con un passeggino trio.

Capottina

In base al produttore e alla fascia di prezzo del passeggino trio, la capottina (presente in tutti e tre i moduli che compongono il sistema) può essere più o meno elaborata. Si trovano infatti modelli con capotte impermeabili, con filtri di protezione dai raggi solari, oppure con finestrelle trasparenti per monitorare il bambino.

Parapioggia

Questo accessorio serve a ricoprire ognuno dei componenti del sistema modulare per riparare i bimbi dalla pioggia, ed è molto comodo in particolare per chi vive in città piovose o in generale durante la stagione invernale e autunnale.

Coprigambe

Si tratta di una copertina che permette di infilare al suo interno le gambe del bambino in modo da proteggerlo dai climi rigidi, dalla neve o dalla pioggia. Spesso è un accessorio multifunzione che può essere sia montato sul passeggino come coprigambe, sia utilizzato come vera e propria copertina nella carrozzina e sul seggiolino auto.

Cesto portaoggetti

Un componente dall’utilità davvero elevata quasi sempre presente in qualsiasi passeggino trio. Ciò che varia è l’ampiezza di questo vano nonché la qualità dei materiali, che gli consentono di reggere un peso maggiore o minore.

Borsa

Coordinata con i tessuti del passeggino trio, questo accessorio è incluso nei modelli a partire da una fascia di prezzo media. Si rivela molto utile poiché il sistema modulare è pensato per i genitori che si spostano o viaggiano spesso, e che possono quindi trasportare nella borsa tutti i numerosi oggetti necessari alla cura dei bambini fuori casa.

Portaoggetti o portabiberon

Consiste in una sorta di vano aggiuntivo che può essere montato sul maniglione e che serve a riporre il biberon e/o altri oggetti.Passeggino trio accessoriEsistono poi numerosi accessori opzionali per ognuno dei vari moduli del sistema trio, quali l’ombrellino parasole, la zanzariera, i contenitori termici per trasportare biberon o bibite calde o fredde, riduttori extra per il seggiolino auto, ganci per giocattoli, copertine o cuscini per la carrozzina e tanti altri ancora.

Le domande più frequenti sui passeggini trio

Quando usare un passeggino trio?

Ricordiamo anzitutto che ciascun modulo va utilizzato secondo quanto viene specificato dall’azienda produttrice che indica età minima e portata massima di ciascun componente; generalmente queste sono le fasce d’età o peso indicate per i diversi moduli:

  • Navicella: da 0 a 6 mesi circa;
  • Seggiolino auto: dalla nascita ai 13 kg (15 mesi circa);
  • Passeggino: dai 6 mesi o dalla nascita fino ai 15 o 22 kg (3-4 anni).

Navicella e seduta del passeggino accompagnano il bambino in due diverse fasi della crescita: la navicella è adatta infatti ai primissimi mesi di vita del bebè e fintanto che il bambino non riesce ad assumere comodamente una posizione seduta. Il passeggino è invece il mezzo ideale dai 6 mesi in su, salvo i modelli con seduta ergonomica o riduttore che possono essere utilizzati fin dalla nascita.

Quanto costa un passeggino trio?

Il prezzo rappresenta un elemento indicativo di alcune caratteristiche del passeggino trio, tra cui spicca la qualità dei tre moduli che compongono il prodotto. In base agli accessori inclusi con ognuno dei tre componenti del sistema modulare, ma anche in base alla sofisticatezza dei materiali utilizzati e alla comodità delle varie sedute, cambia il prezzo finale del passeggino trio.
Il prezzo minimo per un passeggino modulare trio è di circa 200 €, ma si arriva anche a superare di gran lunga i 600 € per i modelli che includano molti accessori, siano più leggeri e di ottima qualità.

Dove acquistare un passeggino trio?

Se avete già le idee chiare sulla marca e il modello, basta visitare il sito dell’azienda o i negozi online specializzati in articoli per l’infanzia per acquistare il modello prescelto di passeggino trio e magari scovare anche qualche prodotto in offerta. Negli acquisti online tuttavia è importantissimo fare attenzione a cosa sia incluso nel “pacchetto”. In alcuni casi, infatti, il telaio o altre componenti vanno acquistati separatamente. Visto che si tratta di una spesa grossa da affrontare per un prodotto che va utilizzato ogni giorno e per alcuni anni, se ancora non avete toccato con mano un modello di passeggino trio vi consigliamo di recarvi in un negozio monomarca o in un negozio specializzato in articoli per bambini per testare personalmente le varie opzioni prima di effettuare un acquisto.

Quali sono le migliori marche di passeggini trio?

Il nostro consiglio è ovviamente quello di preferire produttori che siano conosciuti e di non cedere alla tentazione di un brand economico, visto che si potrebbe correre il rischio di non riuscire a contattare l’azienda per qualsiasi problema, per trovare un pezzo di ricambio o un nuovo accessorio da aggiungere al kit.
A tal proposito, le marche più conosciute non sono solo garanzia di qualità del prodotto, ma anche di vasta scelta di accessori opzionali da aggiungere al vostro sistema modulare trio; tra le più diffuse possiamo citare Cam, Hauck, Chicco, Foppapedretti, Peg Perego, Inglesina e i più recenti Bugaboo.

Meglio un passeggino trio o un passeggino duo?

I passeggini trio e i passeggini duo sono entrambi sistemi modulari. La differenza tra le due tipologie riguarda il numero di moduli che ne fanno parte: con l’acquisto di un passeggino trio troviamo inclusi il telaio e tre moduli: la seduta del passeggino, il seggiolino auto per neonati (ovetto) e la carrozzina.
Nei passeggini duo, oltre al telaio, troviamo solo due moduli: il passeggino e, alternativamente, la carrozzina o il seggiolino auto per neonati. La scelta dell’una o dell’altra dipende dunque da quali moduli si pensa di utilizzare maggiormente, da quali moduli siano veramente necessari o, ancora, di quali si sia già in possesso. Se ad esempio già si possiede un seggiolino auto utilizzabile dalla nascita, basta optare per quei sistemi modulari che includano solo passeggino e carrozzina. 


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato

Domande e risposte su Passeggino trio

  1. Domanda di valentina Anna | 14.01.2018 16:05

    Ciao!
    Cerco un passeggino trio, solido e non troppo pesante, è fondamentale che possa usarlo anche come culla.
    Preferirei sotto 600E
    Grazie!

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 15.01.2018 12:30

      Uno dei migliori passeggini trio attualmente sul mercato è, a nostro parere, il Cam 784015 Combi Tris. Ci sembra adatto alle tue esigenze: puoi dare un’occhiata alla nostra recensione qui.

  2. Domanda di Maria | 05.07.2017 14:31

    Buongiorno cerco un trio leggero, pratico, non con le ruote che camminano per i fatti loro, qualcosa con un buon rapporto qualità-prezzo, mi hanno consigliato Peg Perego. Com’è?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 05.07.2017 15:18

      Se sei interessata a leggerezza e mobilità sia in città che su terreni non asfaltati, ti consigliamo l’Hauck Viper Trio Set o il Foppapedretti Bikini Travel System, dotati di ruote di ampio formato e quindi ideali anche per i terreni più difficili. Purtroppo non abbiamo ancora avuto occasione di recensire modelli Peg Perego.

  3. Domanda di Alessio | 01.07.2017 20:41

    Sto cercando un trio per il mio bimbo/a con un buon rapporto qualità prezzo che non sia molto pesante a prezzo contenuto . Abitiamo in città

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 03.07.2017 11:06

      Ti consigliamo il Chicco Trio Sprint, leggero e perfetto da utilizzare in città, oppure l’Hauck Miami 4 Trio Set, che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.

  4. Domanda di marzia | 19.07.2016 13:55

    devo comprare un trio per mia figlia. cerco qualcosa di pratico comodo non ingombrante.sto al 3senza ascensore ho gia un bimbo di 18 mesi…

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 21.07.2016 09:54

      Data la mancanza di ascensore, pensiamo che un modello che potrebbe fare al caso tuo sia il Hauck Miami 4 Trio Set: ha infatti un peso di soli 9,3 kg, ruote e seduta compresi, e può essere richiuso a libro in modo da occupare meno spazio.

  5. Domanda di Francesca | 10.05.2016 18:22

    Buonasera,

    dovrei comprare un trio. Abito in montagna, quindi il fattore più importante è che abbia ruote adatte anche per lo sterrato.
    Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 18.05.2016 13:06

      IL modello Hauck King Air Trio Set è dotato di ruote di ampio formato e in gomma, ideali per ogni tipo di superficie, anche per quelle più difficili.