I fattori decisivi per la scelta della bicicletta elettrica
In rete come altrove, il termine bicicletta elettrica e la sua versione inglese e-bike vengono usati indistintamente per indicare sia le biciclette elettriche a funzionamento autonomo sia quelle a pedalata assistita (queste ultime chiamate anche pedelec, bipa o pas).In realtà è bene specificare che la direttiva europea 2002/24/CE definisce quali biciclette elettriche possano essere definite a pedalata assistita. Le caratteristiche sono le seguenti:
- Avere una potenza nominale inferiore ai 250 W;
- Attivarsi autonomamente e solamente in concomitanza alla pedalata. A pedali fermi anche il motore dovrà spegnersi automaticamente;
- Erogare una potenza massima alle basse velocità per poi diminuire gradualmente, fino ad arrestarsi al raggiungimento della velocità di 25 km/h.
In questa sede con il termine bicicletta elettrica ci riferiremo sempre alle biciclette a pedalata assistita. Nonostante la sua ambiguità, abbiamo infatti preferito servirci di questo termine perché più immediato e di più facile comprensione. Consigliamo però di prestare sempre molta attenzione alle specifiche tecniche prima di procedere all’acquisto di una bicicletta elettrica, onde evitare brutte sorprese o rischiare di incappare in multe e sanzioni.
Tipi di biciclette elettriche
Per quanto riguarda la morfologia della bici, è da notare che anche la principale destinazione d’uso di una bicicletta esercita un’influenza sulla forma del telaio, che tenderà ad esempio ad essere più sottile nel caso di una bici da corsa e più spesso e robusto nel caso di una mountain bike.Ecco quali sono ad oggi i principali tipi di bicicletta disponibili anche in versione elettrica:
- City bike: la classica bicicletta urbana, con assetto comodo ed eretto, numero limitato di rapporti, parafanghi, portapacchi e ruote generalmente sottili;
- Mountain bike: con assetto più sportivo, pneumatici generalmente più larghi e dentati, maggior numero di rapporti, questo tipo di e-bike si presta alle escursioni nella natura anche su lunghe tratte;
- Pieghevole: leggera, con ruote piccole, pochi rapporti, trasportabile anche sui mezzi pubblici senza sovrapprezzo, è la bicicletta ideale per i pendolari.
In questa sede ci occupiamo principalmente di city bike. Benché qualunque bici possa anche essere usata in città, in una city bike il manubrio si trova in una posizione leggermente più elevata rispetto a quella, per esempio, di una bici da corsa, in modo da garantire una postura più eretta della colonna vertebrale, per non indolenzire la schiena e le spalle durante la pedalata.Sempre a proposito della tipologia, diciamo che recentemente è esploso il mercato delle biciclette pieghevoli: poter piegare il telaio della propria bici è certamente un vantaggio in più, in particolare per chi vive in città con carenza di parcheggi di biciclette o dove il tasso di furti è elevato, perché tale caratteristica rende possibile parcheggiare comodamente la bicicletta in casa o in ufficio.
Bicicletta elettrica: pro e contro
Quali sono le ragioni che dovrebbero farci decidere di acquistare una bicicletta elettrica anziché una tradizionale o uno scooter? La popolarità di questo mezzo di trasporto cresce a dismisura ogniqualvolta vengano erogati incentivi governativi all’acquisto, un provvedimento che permette di attenuare il principale svantaggio di una bici elettrica rispetto ad una normale, ovvero il prezzo. Infatti, se una buona city bike normale costa tra i 200 e i 300 € nuova, una buona city bike elettrica può costare tra gli 800 e i 1.000 €.
Al di là del costo iniziale, svariate ricerche sono giunte alla conclusione che l’uso massivo delle biciclette elettriche possa avere un impatto positivo tanto sull’inquinamento quanto sulla salute generale della popolazione: vediamo perché.
Confronto con le bici normali
È fuor di dubbio che, rispetto ad una bici normale, una bicicletta elettrica sia non solo più costosa, ma anche significativamente più pesante, come vedremo meglio in seguito. Per le persone con deficit fisico potrebbe dunque non essere la soluzione migliore. Un altro svantaggio è nella manutenzione: non solo la batteria andrà ricaricata regolarmente, ma indicativamente ogni 3 anni andrà anche sostituita, il che comporta un costo aggiuntivo.I vantaggi sono però numerosi: innanzitutto, ovviamente, l’uso della bici elettrica è meno faticoso, soprattutto in salita. In secondo luogo l’attività fisica non è altrettanto logorante per articolazioni e tendini, proprio grazie allo sforzo minore: la bici elettrica promuove quindi un’attività più blanda, regolare e alla portata di tutti, senza grande sforzo atletico.
Confronto con scooter e motorini
Rispetto a scooter e motorini i vantaggi della bicicletta elettrica sono parecchi: costa meno all’acquisto, non richiede pratiche burocratiche (immatricolazione e assicurazione), ingombra molto meno in garage, usa un “carburante” notevolmente più economico e soprattutto non produce gas di scarico.D’altro canto, ovviamente, una bicicletta elettrica raggiunge per forza di cose velocità significativamente inferiori, dunque gli spostamenti risultano sicuramente più lenti rispetto a quelli in scooter.
1. Motore
Fatta questa lunga ma necessaria premessa, passiamo a considerare nel dettaglio le caratteristiche di una bicicletta elettrica che dovremo valutare prima di procedere all’acquisto.
Il primo fattore da tenere in considerazione è sicuramente il motore, senza dubbio il componente centrale di questo tipo di prodotto.
Potenza della bicicletta elettrica
Abbiamo visto come a causa delle normative sopraelencate non sia possibile per una bicicletta elettrica montare un motore dalla potenza nominale maggiore di 250 W, tuttavia è anche raro trovare motori dalla potenza inferiore.
L’indicazione della potenza è inoltre associata al voltaggio della batteria, per cui il dato che troveremo sulla scheda tecnica della nostra bicicletta sarà per esempio 250W/24V, oppure 250W/36V. Ai fini della potenza erogata dal motore il voltaggio non cambia nulla, ma sarà utile tenerlo presente quando sarà necessario sostituire la batteria.Va inoltre ricordato che al raggiungimento della velocità di 25 km/h il motore si arresterà: ciò non vuol dire che non sarà più possibile continuare la pedalata, ma che la velocità mantenuta sarà data solo dalla forza delle gambe, almeno fino a quando non si sarà tornati sotto il limite dei 25 km/h.
Tipologia del motore
Esistono due tipi di motore per biciclette elettriche:
- Brushed: sono motori a corrente alternata e sono i più obsoleti in quanto più pesanti, ingombranti, rumorosi e meno efficienti;
- Brushless: sono motori a corrente continua, più leggeri, silenziosi e performanti.
Posizione del motore
Anche la stessa posizione del motore deve essere presa in considerazione. Il motore infatti può trovarsi sul mozzo (il centro della ruota dove convergono i raggi) della ruota anteriore, sul mozzo della ruota posteriore, oppure in posizione centrale, ovvero sul perno dove si innestano i pedali. Vediamo in che modo il posizionamento del motore influisce sulle prestazioni della bicicletta.
Motore anteriore
Il motore collocato sul mozzo della ruota anteriore è sicuramente il più facile da montare perché non intralcia la catena ed i pedali. Tuttavia tale posizionamento modifica la trazione della bicicletta, che naturalmente sarebbe posteriore, e può creare uno squilibrio nella distribuzione dei pesi e alcune difficoltà nella guida. Ad esempio in caso di pioggia, su salite ripide o su sterrati, la ruota anteriore rischierà di perdere aderenza, ed essendo quella trainante potrebbe slittare rendendo meno stabile la bicicletta.
Motore posteriore
Con il motore posteriore non si hanno problemi di slittamento, poiché non è modificata la trazione della bicicletta, ma segnaliamo che per la sua vicinanza agli ingranaggi del cambio un tale motore potrebbe risultare più scomodo da montare. Non si tratta solo di un problema per il produttore, ma anche per lo stesso ciclista, che nel caso in cui si dovesse trovare a sostituire la ruota in caso di foratura dovrebbe procedere prima a scollegare il cavo del motore.
Motore centrale
È la soluzione più pratica, ma anche la più costosa. Mentre infatti i motori a mozzo possono essere montati anche su biciclette standard (sul mercato esistono numerosi kit di conversione), il motore centrale non può essere montato successivamente, dunque anche lo stesso telaio dovrà prevedere una struttura specifica per accoglierlo, salvo rarissime eccezioni. A nostro avviso questa rappresenta comunque la soluzione migliore, perché il motore così posizionato non interferisce con il montaggio o lo smontaggio delle ruote ed è abbinabile sia a sensori di torsione, sia a sensori di pedalata (di cui parleremo più avanti).
Come funziona la bicicletta elettrica
Come abbiamo spiegato nel paragrafo precedente il motore può essere montato in diverse posizioni, ma il suo funzionamento rimane sempre lo stesso. Nelle biciclette elettriche a pedalata assistita il motore entra in funzione quando si applica una pressione sui pedali. In questo modo anche con uno sforzo minimo si possono raggiungere velocità considerevoli. Le biciclette elettriche a funzionamento autonomo invece funzionano come un piccolo motorino: il motore può entrare in funzione in ogni momento indipendentemente dall’utilizzo dei pedali.
2. Batteria
Strettamente connessa al motore è la batteria. Essa determina l’autonomia della bicicletta elettrica, ovvero il tempo ed i chilometri per cui sarà possibile utilizzarla prima di doverla ricaricare.A seguire vediamo quali sono i parametri in base a cui si può valutare l’efficienza di una batteria.
Tecnologia
Le batterie della vecchia generazione erano al nichel-idruro di metallo (Ni-MH) o al piombo gel, mentre quelle di nuova generazione ormai divenute standard sono quelle agli ioni di litio. Senza andare troppo nel dettaglio, le migliori sono sicuramente le batterie al litio, in quanto sono quelle che garantiscono il miglior rapporto peso/capacità. Questo significa che, se confrontate con le batterie al piombo o al nichel, a pari capacità le batterie al litio saranno le più leggere. Inoltre, a parità di autonomia, le batterie al litio richiedono un tempo inferiore di ricarica.
Capacità
La capacità di una batteria indica la quantità di Watt che è in grado di erogare all’ora (viene indicata in Watt-ora, Wh). La quantità di Wh indica dunque quanta energia la batteria potrà fornire al motore della bicicletta. Chiaramente, quanta più assistenza chiederemo al motore, tanto minore sarà la durata della batteria. Per calcolare la capacità di una batteria basterà moltiplicare il voltaggio (V) della batteria per l’intensità della corrente all’ora (Ah), quindi una batteria da 36 V e 10 Ah avrà una capacità di 360 Wh. Sotto i 360 Wh possiamo parlare di una batteria a capacità bassa, mentre sopra i 450 Wh parliamo già di batterie ad alta capacità.
Autonomia
Calcolare l’autonomia media di una batteria non è facile perché entrano in gioco moltissimi fattori, la maggior parte dei quali non dipendenti dalle caratteristiche tecniche della bicicletta (peso del ciclista, pendenza della strada, tipo di terreno, livello di assistenza, velocità). Inoltre la stessa batteria invecchierà nel tempo riducendo progressivamente le sue prestazioni, fino a terminare il suo ciclo di vita intorno al terzo anno. In aggiunta l’autonomia è legata a doppio filo alla capacità della batteria stessa.
In generale si può dire che le moderne biciclette elettriche abbiano un’elevata autonomia se questa è superiore agli 80 km, media se è compresa fra gli 80 e i 50 km, bassa se inferiore ai 50 km.
Posizione
Infine anche la posizione della batteria ha la sua importanza, in quanto influisce sul baricentro della bicicletta. La batteria può infatti essere posizionata o sotto il portapacchi, oppure sul triangolo del telaio. Questa seconda collocazione è da preferire perché non sbilancia ulteriormente il carico della bicicletta sulla ruota posteriore.
3. Assistenza alla pedalata
A differenza di un ciclomotore, il motore di una bicicletta elettrica deve arrestarsi completamente a pedali fermi. Vediamo nelle prossime sezioni in cosa consistono i sensori che permettono che questo accada e come valutarli.
Sensori di rilevazione
Il sistema di rilevazione della pedalata consente di comunicare alla centralina del motore quando attivarsi.Ne esistono di due tipi: i sensori di rotazione, detti anche di pedalata, ed i sensori di sforzo.
Sensore di rotazione o di pedalata
Con questo tipo di sensore l’attivazione del motore avviene contestualmente alla pedalata. Ciò significa in pratica che il sensore invia il segnale di accensione del motore solo nel momento in cui rileva il movimento dei pedali, per cui la prima pedalata dopo uno stop è completamente a carico del ciclista. Già alla seconda pedalata però il motore si avvia, fornendo una spinta costante non modulabile secondo il livello di assistenza impostato dall’utente.Questo sistema permette la cosiddetta pedalata simbolica, ovvero è possibile procedere senza alcun reale sforzo della muscolatura, ma lasciandosi trasportare interamente dal motore. Ricordiamo comunque che per rientrare nella categoria di bicicletta elettrica il motore dovrà smettere di fornire assistenza al raggiungimento dei 25 km/h, e potrà riattivarsi solamente quando la velocità sarà scesa sotto tale soglia.
Sensore di sforzo
Questo tipo di sensore rileva invece la pressione esercitata dal ciclista sui pedali ed ha il vantaggio di attivarsi contestualmente alla prima pedalata, non appena il piede preme sul pedale. Il tipo di assistenza fornita è di tipo modulare, ovvero aumenta e diminuisce in relazione allo sforzo che stiamo compiendo. Questo da un lato fa sì che la pedalata sia più naturale e che il ciclista sia sottoposto a un reale esercizio fisico, per quanto leggero. D’altra parte non è possibile lasciarsi trasportare interamente dal motore, poiché questi si arresta non appena smette di rilevare la pressione sui pedali.
Per quanto non esista un sensore migliore in assoluto, poiché molto dipende dalle proprie esigenze e dall’utilizzo che si desidera fare della bicicletta elettrica, il sensore di sforzo presenta l’indubbio vantaggio di mantenere circolazione e muscolatura attive, ed offre un ottimo esercizio fisico per i meno allenati.
Livelli di assistenza
Entrambi i sensori possono offrire diversi livelli di assistenza alla pedalata. Si va da un minimo di due livelli a crescere, con una media fra i 3 ed i 5. Chiaramente, maggiore è la possibilità di scelta, maggiore sarà anche la possibilità di regolare la spinta che vogliamo ricevere dal motore. Un motore con più di 5 livelli di assistenza si può considerare di alta qualità, mentre al di sotto dei 3 stiamo parlando di motori economici dalle basse prestazioni.
4. Struttura e telaio
Le valutazioni relative alla struttura sono sicuramente simili a quelle che andrebbero effettuate nella scelta di una bicicletta standard. Nei prossimi paragrafi ci occuperemo separatamente e in modo dettagliato di tutti gli aspetti strutturali che è bene valutare nella scelta della bici elettrica, in particolare del telaio, della forcella con gli eventuali ammortizzatori, del cambio, del sistema frenante e delle ruote.
Peso e taglia
Ci sono diversi aspetti da considerare nella valutazione del telaio di una bicicletta elettrica e due dei più importanti sono sicuramente il peso e la taglia.
Per quanto leggera una bicicletta elettrica possa essere, difficilmente potrà competere nel peso con una bicicletta standard. In generale possiamo così considerare una bicicletta elettrica in base al suo peso:
- Leggera: peso inferiore ai 20 kg;
- Media: fra i 20 e i 22 kg;
- Pesante: peso compreso fra i 23 ed i 28 kg;
- Molto pesante: peso superiore ai 28 kg.
A meno che non si decida di montare un kit di conversione su una bicicletta normale, lo stesso telaio sarà più pesante, in quanto dovrà avere una struttura adeguata a supportare il peso del motore e della batteria, quando non sia direttamente conformato ad accogliere un motore centrale. È dunque importante che il telaio sia allo stesso tempo robusto e leggero, oltre ad essere disponibile in diverse misure (in gergo: taglie) per adattarsi al meglio alla corporatura dell’utente.
Materiale
Anche il materiale del telaio ha la sua importanza, dal momento che influisce direttamente sul peso della bicicletta. I materiali più comuni sono l’acciaio, l’alluminio e la fibra di carbonio. Il primo è sicuramente il più economico ma anche il più pesante fra i tre, mentre la fibra di carbonio è la più leggera, ma la sua robustezza dipende dal numero di strati di cui è composta. Per andare sul sicuro potrebbe essere consigliabile scegliere un telaio in alluminio, leggermente più pesante della fibra di carbonio, ma resistente e versatile.
Forcella e ammortizzatori
La forcella è la parte anteriore del telaio dalla forma biforcata che accoglie la ruota anteriore della bicicletta. Può essere dello stesso materiale del telaio, di lega ammortizzata, o dotata di ammortizzatori. Quest’ultima è sicuramente la soluzione migliore nel caso di una bicicletta elettrica, poiché consente, appunto, di attutire i colpi e gli urti dovuti a buche o a terreni accidentati che potrebbero anche in alcuni casi danneggiare le parti più delicate del motore.
Freni
Anche in questo caso il discorso si potrebbe approfondire molto, perché i tipi di freni sono tanti e ciascuno presenta particolari caratteristiche, vantaggi e svantaggi. Oltre a questo, aggiungiamo che spesso è possibile trovare anche due tipologie di freno combinate fra loro (ad esempio freno a disco sulla ruota posteriore e freno v-brake sulla anteriore), per cui le combinazioni possono essere veramente tante.
In questa sede però ci limiteremo a descrivere solamente i tipi di freni più utilizzati per le biciclette elettriche: vediamoli.
Freni a tamburo
Sono tra i freni di più vecchia data ed hanno il vantaggio di essere molto economici. Trovandosi tuttavia all’interno dei mozzi, i freni di questo tipo hanno spesso problemi di surriscaldamento, che alla lunga possono anche deformare l’impianto frenante e ridurne l’efficienza.
Freni v-brake
Sono sicuramente un’ottima alternativa ai freni a tamburo. Questi freni sono un’evoluzione dei vecchi freni a tampone, sono montati sulla forcella e al momento della frenata agiscono direttamente sul cerchio della ruota andando a comprimerlo fino ad arrestarne completamente il movimento. Il loro principale vantaggio è di richiedere poca manutenzione e di essere particolarmente facili da cambiare una volta consumati. Tuttavia, in caso la ruota sia particolarmente sporca, ad esempio di fango, i pattini, ovvero la parte a diretto contatto con il cerchio, prima di poter arrestare la ruota compiranno un giro completo sullo strato di sporco che la ricopre, rallentando quindi i tempi di arresto.
Freni a disco
Sono il top di gamma nel campo dei freni, perché agendo direttamente sul mozzo delle ruote non danno problemi con acqua o fango, ed hanno una maggior potenza di frenata. Ancora più performanti sono i freni a disco idraulici, di maggior costo ma che danno il vantaggio di modulare ancora meglio la frenata.
Ruote
Innanzitutto bisogna sapere che esistono tre diversi sistemi di misurazione delle ruote: il sistema dei paesi angolofoni, che utilizza una misurazione in pollici, il sistema ETRTO o ISO, che è lo standard di misurazione europeo e consiste in una misura in millimetri (spesso viene indicata la sola cifra, senza la dicitura “mm”), e la marcatura francese, che ci dice il diametro esterno della ruota in millimetri ed è seguito da una lettera compresa fra la A e la D che indica la misura del diametro interno.
In rete è possibile trovare tabelle che ci aiutano a confrontare le diverse misure, per cui, ad esempio, la grandezza di una ruota da 28″ sarà indicata come 622 secondo il sistema ETRTO e 700C secondo la marcatura francese.In generale, il sistema più comune da trovare è quello che esprime la misura della ruota in pollici. Le dimensioni di una ruota possono variare da 12 a 29″. Al contrario di quello che si potrebbe pensare, l’altezza del ciclista influenza solo in parte la scelta della ruota: solo per chi è alto meno di 1,60 m è consigliabile infatti scegliere una ruota da 26″ o meno, mentre per tutti coloro che superano tale altezza la scelta della ruota sarà dettata invece dal tipo di bicicletta che si desidera acquistare. La ruota standard per le city bike è considerata quella da 28″.
Quando preferire una bicicletta elettrica con ruote grosse
Al di là del diametro delle ruote, è interessante spendere due parole anche sulla larghezza del cerchione e, più specificamente, quella degli pneumatici. È risaputo ad esempio che pneumatici molto larghi si rendano necessari per affrontare terreni molto accidentati, pertanto chi voglia una mountain bike elettrica per le sue escursioni in montagna ne sceglierà senz’altro una con pneumatici larghi almeno 2″ e fino ad un massimo di 3,2″.Al contrario, la larghezza standard degli pneumatici per le city bike elettriche è molto inferiore, indicativamente da 0,9″ a 2,5″ nei modelli adatti anche al trekking extraurbano.
In quali casi può però essere opportuno scegliere una bicicletta con pneumatici piuttosto larghi, pur volendone fare un uso esclusivamente urbano? La scelta è caldamente raccomandabile in tutti questi casi:
- Abbondanza di passaggi su acciottolato;
- Abbondanza di pavimentazioni a sanpietrini o simili;
- Presenza di binari del tram.
In tutti questi casi gli pneumatici molto spessi vi garantiranno maggiore sicurezza e stabilità, soprattutto durante le giornate di pioggia.
Cambio e marce
Sul mondo dei cambi e delle marce si potrebbe aprire un discorso a parte, che potrebbe risultare noioso ed eccessivamente complesso ai più. Per scegliere il sistema di trasmissione più adatto alle vostre esigenze può tuttavia essere utile un breve accenno a come è fatto e come funziona il cambio della bicicletta.
Funzionamento del cambio
In pratica, la trasmissione del movimento in una bicicletta avviene attraverso due ruote dentate collegate da una catena, la prima delle quali, chiamata corona, è azionata dal movimento dei pedali, mentre le seconda, chiamata pignone, è di dimensioni leggermente inferiori e montata sul mozzo della ruota posteriore.
L’ingranaggio composto dai pedali e dalla corona anteriore prende il nome di guarnitura. Grazie ai pedali muoviamo la corona che, a sua volta, trasmette attraverso la catena la forza motrice al pignone, facendo girare la ruota posteriore.
Corona e pignone possono disporre di più ruote dentate di dimensioni diverse, cosicché è possibile modificare a seconda delle esigenze la “durezza” della marcia, da cui dipende la forza che è necessario applicare sui pedali per muovere la bicicletta.
Bicicletta elettrica a un solo rapporto
Il meccanismo di trasmissione più semplice è quello a un solo rapporto, che prevede una sola corona per la guarnitura ed una sola ruota dentata per il pignone.Le biciclette dotate di questo tipo di trasmissione sono generalmente sconsigliabili in città, perché la presenza di un solo rapporto non consente di modulare la spinta che dobbiamo imprimere ai pedali per fare avanzare la bicicletta, caratteristica che tornerebbe utile ad esempio in presenza di salite o dopo uno stop.
Bicicletta elettrica con un deragliatore posteriore
Come detto, maggiore è il numero di ruote dentate, più marce avremo sulla nostra bicicletta. Il tipo di trasmissione più comune che si possa trovare è quella che presenta una sola corona sulla guarnitura e più pignoni di diametro differente sul mozzo, chiamati anche velocità.
Chiaramente più velocità avremo a disposizione, maggiore sarà la possibilità di modulare la forza che dovremo imprimere sui pedali in relazione al tipo di terreno e alla sua pendenza.
Questo è sicuramente il tipo di trasmissione più adatto a tutti, perché la marcia è regolata solo in base al diametro dei pignoni e richiederà dunque un solo deragliatore (l’ingranaggio che consente di spostare la catena da un pignone all’altro). Una city bike presenta in media 6-7 velocità.
Bicicletta elettrica con due deragliatori
Un ciclista più esperto potrà invece cimentarsi nell’uso di sistemi di trasmissione a due deragliatori, uno anteriore ed uno posteriore: in questo caso infatti non solo saremo in presenza di più velocità, ma anche di più corone sulla guarnitura, fino ad un massimo di 4. Impostare la marcia corretta sarà dunque più complesso, perché per farlo bisognerà calcolare il giusto rapporto fra il diametro del pignone e quello della corona.
Sicuramente questo tipo di trasmissione è consigliabile per chi desidera una mountain bike elettrica, perché permette di affrontare con agilità qualunque tipo di pendenza, ma allo stesso tempo richiederà una certa perizia nell’uso della bicicletta.
5. Computer di bordo e accessori
L’ultimo fattore che suggeriamo di valutare nella scelta della bicicletta elettrica è quello che considera alcune componenti extra che possono renderne l’utilizzo più comodo: ci riferiamo in particolare al computer di bordo, ma anche ad altri eventuali accessori che possono essere forniti con la bicicletta. Ci occuperemo separatamente di queste componenti nelle prossime sezioni.
Computer di bordo
Il computer di bordo permette di gestire i comandi del motore ed è solitamente posizionato sul manubrio. Ne esistono di diversi tipi.
I più economici sono generalmente di materiale plastico, indicano solamente lo stato di carica della batteria e permettono di selezionare il livello di assistenza desiderato.
Quelli più costosi invece integrano diverse funzioni, come il contachilometri e la possibilità di impostare la potenza erogata dal motore.Altri inoltre sono dotati di GPS e possono essere collegati allo smartphone attraverso la tecnologia Bluetooth. La complessità del computer di bordo incide sul prezzo complessivo della bicicletta, per cui su una bici elettrica molto economica difficilmente troveremo un display con GPS integrato, mentre su bici di fascia di prezzo alta sarà legittimo aspettarsi una buona qualità anche dal computer. Per questo motivo alcuni produttori preferiscono adottare delle soluzioni ibride: le biciclette vengono dotate di un computer di bordo basilare, ma all’utente è data la possibilità di integrare le funzioni mancanti scaricano un’apposita app sul cellulare, che può essere attaccato al manubrio della bicicletta grazie ad un apposito supporto, solitamente dotato di porta USB.
Accessori
Ogni produttore può poi scegliere di personalizzare la bicicletta elettrica prodotta con una serie di accessori a seconda del tipo di ciclista al quale desidera rivolgersi. Nel campo delle city bike elettriche fondamentale sarà sicuramente la presenza di parafango e portapacchi.
Il primo infatti è utilissimo per chi desidera fare della bici un uso quotidiano, perché permette di non sporcarsi i vestiti quando il terreno è bagnato o fangoso.
Il secondo invece consente di agganciare alla bicicletta un cestino posteriore, un sellino per bambini o borse apposite per il computer, e rende dunque la bici più versatile per qualunque spostamento e per diversi tipi di utilizzo.
Infine alcune bici sono dotate di un sellino ergonomico per offrire una seduta più confortevole, o di un cestino anteriore per trasportare ad esempio la borsa o uno zaino. Si tratta sicuramente di accessori utili, ma va detto che possono essere acquistati o cambiati secondo le proprie necessità anche in un secondo momento con una spesa veramente irrisoria.
Altri fattori da tenere in mente nella scelta della bicicletta elettrica
I materiali sono importanti?
Il componente della bicicletta elettrica per il quale è sicuramente necessario prestare particolare attenzione ai materiali è sicuramente il telaio. Come abbiamo visto, il materiale del telaio di una bicicletta è estremamente importante, non solo perché influisce sul peso complessivo (una bici più pesante richiederà infatti anche una maggiore spinta, anche se d’altra parte potrebbe risultare più robusta e resistente ad eventuali urti), ma anche perché dev’essere sufficientemente robusto e flessibile per resistere a colpi causati da buche o irregolarità del terreno.
Come abbiamo visto, solitamente il telaio è in acciaio, alluminio o fibra di carbonio, e, se è vero che la fibra di carbonio è il materiale più leggero e allo stesso tempo resistente (anche se la resistenza dipende dal numero di strati), pensiamo che l’alluminio sia un ottimo compromesso tra leggerezza, robustezza e prezzo.
La marca è importante?
Una bicicletta elettrica è un sistema complesso, dotato di diversi componenti. Al momento dell’acquisto sarà dunque consigliabile, oltre naturalmente a valutare la marca del telaio, individuare quali sono i produttori delle singole parti, come motore, batteria, cambio e freni.
Tra i vari marchi che producono i componenti del motore (compresi batteria e sensore di pedalata) negli ultimi anni si è distinta la Bosch, diventata un punto di riferimento per le biciclette di alta qualità. Invece sia per i freni che per il cambio moltissimi produttori di bici si affidano alla Shimano, ormai da diversi anni marchio di punta del settore, che sta applicando le proprie competenze anche al mondo delle biciclette elettriche.
Il prezzo è importante?
L’acquisto di una bicicletta elettrica è sempre un acquisto importante, perché si va da una fascia di prezzo bassa che possiamo indicare fra i 400 e gli 800 €, ad una fascia di prezzo media fra gli 800 ed i 3.000 €, per arrivare ad una fascia di prezzo alta al di sopra dei 3.000 €. Tutt’altra categoria rappresentano invece i modelli “di lusso” che superano anche i 10.000 €.
Sul prezzo influiscono vari fattori, non ultima la qualità dei componenti utilizzati, per cui è consigliabile non andare al risparmio per non dover poi correre il rischio di dover investire molti soldi dal meccanico per la riparazione o la sostituzione dei singoli elementi. D’altra parte si possono trovare ottime biciclette elettriche anche in fascia media o economica, a patto che non ci si aspettino caratteristiche particolarmente avanzate, ad esempio un computer di bordo molto evoluto o una batteria dalla lunghissima autonomia.
Le domande più frequenti sulla bicicletta elettrica
Dove può circolare la bicicletta elettrica?
Come abbiamo detto le biciclette elettriche si dividono tra bici a pedalata assistita e a funzionamento autonomo. Le biciclette elettriche a pedalata assistita sono equiparate ai velocipedi (le normali biciclette) e possono pertanto circolare per la strada senza particolari limitazioni e in accordo al Codice della Strada (articoli 50, 68 e 182). Come per le biciclette normali, vige l’obbligo di indossare il casco al di sotto dei 14 anni d’età.
Per guidare le bici elettriche a funzionamento autonomo invece bisogna essere provvisti di patente di categoria AM.
Come pulire la bicicletta elettrica?
La cura della propria bici è sempre importante e lo è ancora di più quella della propria bicicletta elettrica vista la presenza del motore elettrico e della batteria. La prima cosa da fare in caso di sporco è eseguire un lavaggio tradizionale con detergenti non troppo aggressivi. Durante il lavaggio potete usare sia spazzole che spugne, ma state attenti a non bagnare eccessivamente il motore e la batteria. Lavate con attenzione le ruote e la catena. Per eliminare tutto lo sporco accumulato con l’utilizzo potete usare un panno bagnato e del sapone di Marsiglia. Le parti in acciaio possono essere lavate usando acqua e aceto, mentre la catena va ingrassata per assicurarne un funzionamento corretto.
Dopo il lavaggio fate asciugare bene la bicicletta elettrica, se possibile all’aria aperta. Passate un panno asciutto sul motore e sulla batterie per eliminare l’umidità più rapidamente.
Come ricaricare la bicicletta elettrica?
La maggior parte dei modelli permettono di rimuovere la batteria per caricarla con più facilità, in ogni caso ci sono alcuni accorgimenti da seguire per evitare di rovinare la batteria e assicurarle una vita lunga:
- Non caricare la batteria quando è ancora calda;
- Tenere la batteria in carica anche quando arriva al 100%.
Ecco invece alcuni consigli per aumentare la durata della batteria della bicicletta elettrica:
- Usare il livello d’assistenza massimo solo in salita;
- Partire con una marcia morbida e poi cambiare quando si ha acquistato velocità;
- Controllare frequentemente la pressione degli pneumatici;
- Evitare di trasportare pesi eccessivi.
Quale bicicletta elettrica per bambini e ragazzi?
L’opportunità di far usare una bicicletta elettrica a bambini o ragazzi è un tema abbastanza dibattuto: in generale viene sconsigliato al di sotto dei 13 anni, sebbene le dimensioni delle biciclette elettriche pensate per i ciclisti in erba siano compatibili con bambini dagli 8 anni in su.
La preoccupazione è ovviamente quella per la sicurezza: il fatto che una bici elettrica possa raggiungere i 25 km/h con relativa facilità può in effetti dar da pensare ai genitori, per questo motivo esistono modelli per bambini limitati a 20 km/h.
Al di là di queste considerazioni, le biciclette elettriche per bambini sono per la maggior parte mountain bike del tutto simili a quelle per adulti, semplicemente in scala minore. Laddove infatti i telai per adulti montano ruote da 26 a 28″, quelli per i più piccoli hanno invece cerchi da 20 o 24″.
Sono in linea con i modelli da adulti anche i prezzi: le dimensioni inferiori, in questo caso, non comportano un risparmio in termini economici. Anche per una bici elettrica da bambini potete quindi aspettarvi di spendere anche 1.000 € o più.
Quale bicicletta elettrica per gli anziani?
Essendo meno faticosa da usare, la bicicletta elettrica è il mezzo ideale per le persone anziane, che spesso sviluppano con l’età qualche problema deambulatorio.
Per le persone anziane i modelli di bici elettrica più indicati sono quelli dotati di queste caratteristiche:
- City bike con scavalco basso (quelle “da donna”, per intenderci);
- Sensore di sforzo che aiuta fin da subito la pedalata;
- Motore centrale per avere un equilibrio saldo e naturale durante la marcia;
- Pieghevole per assicurarsi una bicicletta il più leggera possibile.
Per chi avesse particolari problemi a mantenere l’equilibrio esistono anche biciclette elettriche a tre ruote, dei veri e propri tricicli che suppliscono egregiamente a questo problema.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Sono prossimo all’acquisto di bici a pedalata assistita, ho visto la BH modello e-motion – “EVO29” – batt. 36V/12Ah – 2.700€. Me la consigliereste?
Non conosciamo direttamente il prodotto, possiamo indicarti il modello Bergamont E-Line C XT Nyon 500 Gent come miglior prodotto in commercio.
Ho 66 anni, appassionato , ho abbandonato le salite. Pensavo ad una bici con sensore che capisca(!?) se ho bisogno di aiuto, batteria da 100km; 1899€
Sino a 100 km di autonomia puoi vedere la E-ROMA Performance, difficile trovare modelli più economici con queste caratteristiche.
Cerco una Ebike da città.
Sono alto 207cm. Cerco un telaio per me adatto, ottima autonomia batteria . telaio leggero. Prezzo no problem.
Consigli?
Puoi vedere la Bicicletta elettrica da trekking e-TKK con pedalata assistita Atala B-TOUR SL MAN, prodotto versatile adatto alla città e per le zone sterrate, come parchi o simili (adatta a persone sino a 205 cm, quindi anche per la tua altezza).
Ciao,
50 km a/r, possibilità di ricaricare solo la sera. Percorso cittadino. Quali caratteristiche dovrei valutare? Su che fascia di prezzo sono?
Siamo sui 1000 euro per una bici che può percorrere circa km con una ricarica, che in parte dipende anche dalla velocità scelta, potresti dare uno sguardo alla MALAGUTI – BICICLETTA ELETTRICA PEDALATA ASSISTITA ECOBICI PASSWORD BIANCA.
Salve, mi sembra di aver letto tutto, ma non ho trovato ciò che più mi interessa: correre sotto la pioggia rovina la bici elettrica?
La maggior parte dei produttori sconsiglia di usare la bici sotto pioggia, grandine o neve. Quindi se mentre la usi inizia a piovere cerca di trovare un posto riparato appena possibile.
cerco solo modelli con motore centrale Bosch batteria Litio posta sul telaio
freni a disco e/o tradizionali
prezzo max. eur 1.500
grazie
Visto quello che cerchi ti consigliamo la Nilox X5.
Salve ho provato la bici di 1 amico la armony portocervo mi é parsa molto bella e agile anke se ha poki optional pensi sia 1 bici affidabile?..
Non conosciamo direttamente quel modello, prima di poterti consigliare una bici è però necessario avere diverse informazioni, capire quindi il tipo di utilizzo che ne farai.
Voglio comprare una bici eletrica pero non so scegliere la marca giusta anche voglio sapere quanto vano caricate consumano
L’ideale sarebbe sapere che tipo di tragitto fai, le distanze e quanto vuoi spendere. Per acquistare una bicicletta bisogna sapere prima bene il tipo di utilizzo che se ne vuole fare, se potessi darci maggiori informazioni cercheremo il modello adatto a te.
Percorro 60 km ogni giorno. Quale bici? Quanto costa mantenere una bici? Quanto dura? Grazie
Mantenere una bici non ha un costo eccessivo, il prezzo varia comunque dal tipo di percorso e dall’utilizzo del prodotto, ad esempio sarà necessario pulire la bici più volte e con maggior cura se la si utilizza per fare Mountain bike. La durata della bici può essere eterna, dipende dalla bici e appunto dalle cure che le si vengono date. Ti chiediamo di indicarci una fascia di prezzo ideale per te, quindi anche il tipo di percorso, avere insomma le giuste informazioni per selezionare un prodotto più adatto alle tue esigenze.
La Original 700 di Decathlon come vi sembra? Ha motore posteriore ed è bi-ammortizzata ma ….sarà affidabile? Prezzo max 1300 euro.Grazie
Non conosciamo quel modello, prima di acquistare una bici però bisognerebbe capire i tratti di strada più frequenti, se potessi darci maggiori informazioni saremo lieti di aiutarti nella ricerca.
Sono mediamente diabetico. Peso 102 kg. Vorrei acquistare una buona bici a pedalata assistita non troppo alta da terra. Cosa mi consigliate?pippo CS
Molto dipende da quanti km devi percorrere e il tipo di strada, se vuoi un prodotto versatile e in grado di passeggiare anche in zone di montagna o fuoristrada vedi la RT-800 che ora gode di una buona offerta.
La e-bike ARMONY Monza pensi abbia una capiente batteria e sia affidabile?
grazie
La e-bike ARMONY Monza ha una batteria al litio da 36 V che alimenta un motore da 250 Watt, l’autonomia è indicata per 70 km e la ricarica è di 5-6 ore.
Bici elettrica pieghevole, costo intorno 2000/2500 euro resistente, autonomia tra 50/70 km
Brusheless centrale, motore boschi
Grazie
Con motore Bosch possiamo indicarti la IBRIDA ATALA B TOUR S UOMO 28″ con motore Bosch, autonomia in funzione eco sino a 190 Km.
Sarei orientata per una bici elettrica pieghevole utilizzo quotidiano A/R 20 km ca. Buone prestazioni possibilmente leggera e carina sui 1.000€
Puoi vedere la B52, chi l’ha provata la descrive come un prodotto performante e leggero.
donna di 65 aa ,altezza 1,52 cm , lunghezza gambe 75 cm, necessito di una bici elettrica che mi permetta una buon postura .percorso cittadino.
Ti consigliamo la Nilox X5
Quale bici elettrica suggerite per una donna alta solo 1,50? (Prezzo al di sotto di 1000 euro)
Ti consigliamo una tra la Nilox X5 e la Revoe 553503.
Buonasera, abito in collina con tre salite abbastanza ripide. Cerco una buona bici elettrica che duri nel tempo per andare a lavoro ( 4 km) consigli?
Ti consigliamo la NCM Milano.
Devo comprare una e-bike city da donna ed un seggiolino bimbi posteriore, cosa considerare?posizione migliore della batteria?Quale seggiolino?Grazie
Ti consigliamo una bici elettrica come l’Argento Bike Omega che ha la batteria anteriore, in modo da distruibuire il peso.
buongiorno, sempre il relais del maro. cosa pensate delle bici fantic MTB fornt ? grazie
Purtroppo non abbiamo ancora testato questo modello.
buongiorno, hotel entroterra ligure,noleggio bici x nostri clienti.Modello sportivo, robusto, buona autonomia.grazie
Se si tratta di strade asfaltate ti consigliamo la Nilox X5, che ha un’ottima autonomia.
Salve, vorrei un consiglio su la bicicletta elettrica, ne cerco una con una batteria potente e che sia un po’ più veloce delle solite
Le biciclette elettriche possono usare un motore con una potenza massimo di 250 W e possono raggiungere una velocità massima di 25 km/h. I modelli più potenti devono invece essere immatricolati e necessitano di un patentino. Se vuoi acquistare un modello che non richieda l’immatricolazione ti consigliamo la VidaXL 90814 un buon modello che raggiunge comodamente la velocità massima di 25 km/h.
Sarei interessato ad una MTB elettrica con sensore di coppia. Sono alto 1,90 e farei strade sterrate pesanti e asfalto. Abito in collina. Circa 1500€
Viste le tue esigenze ti consigliamo la DME Fractum.
Cerco una e-mtb che mi permetta di salire su strade di montagna (questa estate sono riuscito a salire oltre 2000 mt). budget più inferiore poss a 1500
Per le tue esigenze ti consigliamo la DME Fractum, che ha ruote adatte a percorsi accidentati e un’autonomia di 50 km circa.
Scusi buona sera avrei una domanda la bici elettrica rich bit 012 è una buona bici a quanto arriva di velocità segna anche la velocità grazie
Non abbiamo testato il prodotto indicato, ma per acquistare la bicicletta adatta consigliamo di valutare tutti i fattori descritti nella guida.
Bicicletta elettrica pedalata assistita, per risalite, da uomo/donna, leggera, manubrio per posizione dritta della colonna, media autonomia, economica
non ci dici bene quanto vuoi spendere, ma abbiamo individuato un modello che pensiamo possa soddisfare la tua richiesta:
– BICICLETTA ELETTRICA MOD. SUNRAY 200
vorrei acquistare una mtb elettrica x mia moglie alta (anzi bassa) 148 cm.
mi potete indicare i marchi + importanti che le producono
Ci sono tantissimi marchi, i costi variano moltissimo a seconda delle caratteristiche della bicicletta: cambio, telaio e altro ancora. L’ideale sarebbe sapere che tipo di percorso dovrà affrontare tua moglie, visto che me MTB non sono tutte uguali.
Buonasera, sarei iinteressato all ‘acquisto di una e-bike Giant Road 2017. Potreste darmi qualche delucidazione al riguardo, lati positivi e negativi
Non conosciamo direttamente questo modello, ma dovresti darci maggiori informazioni per capire quale modello possa essere più adatto a te (al momento possiamo dirti solamente che la “Giant” è un ottimo marchio).
Ciao, cerco una bipa foldable da città (10km/gg), un minimo ammortizzata, se fornita anche di gomme piene bene, altrimenti le monto dopo. Sui 1000€
Potresti vedere il modello Moma Bikes Bicicletta Elettrica SHIMANO, che offre ottimi dati tecnici: motore Brushless da 250W, batterìa Ion-Litio 36V e cambio Shimano TY-18 7.
Bici elettrica pieghevole,leggera c/cambio shim. Caratteristiche migliori da voi descritte x valido prodotto,facile da chiudere,trasportare,conservare
Al momento, ci sembra molto buona l’offerta della Book 200, qui sotto alcune caratteristiche:
Motore Brushless de 250W
Cerchi da 20″
Luce anteriore led
Cambio Shimano 6 velocità
Batterìa Ion-Litio 36V 10Ah
Distanza: 35-65 KM
3 modalità di pedalata assistita
Freni anteriore e posteriore V-Brake
Vorrei comprare una M bike valore medio,spesa massima 1500, Intendo fare l’anello dei Monti Sibillini.Cosa mi consigliate?
Se parliamo di MTB elettriche puoi vedere la Extrbici S600 Mountain Bike 26×17 , una buona soluzione entro i 1500 euro, la batteria inclusa è infatti al litio e da 36 V.
Abito a Trieste, quindi con frequenti sali e scendi, e vorrei una city bike per andare al lavoro (3 km) e in generale per muovermi in città. Consigli?
Una bicicletta elettrica ha un range di prezzo molto vario, sarebbe meglio sapere quindi quanto vuoi spendere massimo. Puoi vedere comunque un prodotto classico come la Atala Bici elettrica E-Run Lady 26.
Ottimo articolo, grazie.
Sapete valutare la capacità di assistenza alla pedalata di questi modelli : Cannondale Quick Neo o la GT Traffic AMP?
Purtroppo le case di produzione non indicano tale dato tecnico, ma possiamo indicarti dei modelli adatti a te, dovresti però specificare quelle che sono le tue esigenze.
Sono indeciso sull’acquisto tra queste due bici:
BICI ELETTRICA BIWBIK MOD. GANTE
Moma Bikes, Bicicletta Elettrica SHIMANO
BIWBIK è cinese?
Non conosciamo i prodotti indicati, ma prima di acquistare un bicicletta di consigliamo di valutare tutti i fattori descritti nella guida ed eventualmente specificare le tue richieste al nostro team, in modo che possa indicarti il modello più adatto.
Cerco una bici da donna con motore Bosch, cambio integrato (no deragliatore), telaio monotubo basso e massima leggerezza <20 Autonomia almeno 50-60km.
Non ci dici se l’utilizzo sarà prevalentemente su strada o anche su sterrato, sarebbe utile anche sapere quanto vuoi spendere massimo.
Cerco bicicletta servoassistia ruota 24 cm motore Bosch unisex
Trovare una bici con queste caratteristiche non è semplice e non ci dici quanto vuoi spendere massimo, dove verrà utilizzata e per quanti km giornalieri. Possiamo quindi indicarti un classico modello da strada con batteria Bosch come la Lombardo E-AMANTEA in attesa di maggiori informazioni.
Vorrei fare il cammino di Santiago in bici elettrica. Cosa mi consigliate?
Molto dipende dalle tue esigenze, se cerchi confort durante il viaggio dovresti prendere un modello di fascia alta, ma anche pensare ad una buona sella e l’abbigliamento adatto; ovviamente varia in base al periodo in cui vuoi andare. Come bici ti possiamo consigliare la Kettler bike Haibike sduro Trekking 4.0 di fascia media, a cui puoi montare delle sacche per il viaggio, un modello che nasce proprio per le lunghe distanze (peso massimo sostenibile 130 kg).
La Giant FULL-E+1
COM’È come bici ,rispetto alle altre marche?
La Giant è un ottimo marchio, ma la scelta della bici prescinde dal solo nome, bisogna considerare i vari fattori descritti nella guida.
Buongiorno,
vorrei sapere se con la vostra esperienza di settore avete gia sentito nomira la marca trinX (modello x1e),e se lo consigliereste.grazie
Il modello trinX x1e è una front con freni idraulici molto versatile, una bici adatta sia per la montagna che per andare in strada.
salve, vorrei acquistare una bici pieghevole (anche fat cioè con ruote larghe). Con velocità minima 6 km in stand by. Mi consigliate un buon prodotto?
Possiamo indicarti l’ottima offerta della Moma Bikes 5546903430520, con cambio Shimano e batteria al litio da 36V, l’autonomia è indicata a 80 km.
Sono indirizzato verso l’acquisto di una Quipplan Q20 F02 pianura, circa 25km a/r batteria 10,5 Ah Panasonic che ne dite? avete altro da consigliare?
Non conosciamo direttamente quel modello, ma consideriamo la Viron Citybike come uno dei migliori apparecchi di fascia bassa, che è anche una delle più vendute online (nella recensione trovi tutti i dati tecnici).
Scusa per un 66enne bici leggera e motore nella ruota post con batteria min. 400 W verticale es. sotto sella esiste?
Grazie
Il modello ‘rittbe rger B400 A e Bike E-Bike ha la batteria nella ruota posteriore e una potenza da 400 Watt.
Vorrei acquistare bici elettrica donna,in grado di fare salite senza troppa fatica,mio peso di 105 kg.Non spendere più di 1000€ ma avere buon prodotto
La Greenway è una bici da donna con ottime caratteristiche tecniche, come la batteria al litio da 36 V e cambio Shimano Promax.
salve a tutti,
per affrontare le salite,meglio ruote da 20′ o 26′ o piu’? Sono alto circa 1,83
In realtà molto dipende dalla morfologia del telaio e dal tipo di gomme che montano, in relazione all’altezza devi prendere una misura del telaio adatta. Una ruota più grande può comunque aiutare in salita, offrendo una maggiore stabilità (molto dipende dalla pendenza, velocità …).
Le bici elettriche CUBE sono poco menzionate. Il modello trekking (fascia di prezzo 2200-2500) con batteria da 500Wh come lo giudicate?
Ancora non abbiamo avuto modo di studiare i modelli della Cube, dovresti però darci un link, perché vediamo che ci sono diversi modelli trekking CUBE.
cerco bici in alluminio amm\ta motore Brushless centrale batt.Litio 250w 36v 10Ah al centro telaio, ruote da 26″ freni a disco. qualsiasi marca.
Soddisfarti al 100% non è semplice, puoi vedere la Bergamont E-Line C XT Nyon 500 Gent, che sembra adatta alle tue richieste anche se le ruote sono da 28″, oppure la Viron Citybike con ruote da 26 ma freni a tamburo.
sono poliomelitico, uso senza problemi una bici normale ne vorrei una elettrica di buona qualità e con un minor peso dove possso rivolgermi
Un acquisto mirato è sicuramente la Bergamont E-Line C XT Nyon 500 Gent, caratterizzata da una struttura solida e da ben 5 livelli di pedalata assistita, il peso di 23 kg è da considerarsi nella media.
Per il mio compagno, 1,74 cm 80 kg, per fare 15km al giorno in città (lievi salite), max 1000e, quale consigliate tra Argento Omega e NilosX5? Grazie
Ti consigliamo l’Argento Bike Omega
Buongiorno,
vorrei acquistare una bici elettrica. L’utilizzo sarebbe andare a lavoro. Strada asfaltata. La distanza e’ di 20 km in pendenza 7% circa
Non ci indichi una fascia di prezzo, potresti vedere la Moma Bikes Bicicletta Elettrica SHIMANO in offerta.
Salve, cerco una bici elettrica , 250w , 48 v , 20 ah , con gomme grosse , parafanghi e porta pacchi posteriore. Budget di spesa , fino a 1500.00 euro
Seguendo le tue indicazioni abbiamo trovato la NCM Moscow 48V, che è il modello più apprezzato tra le MTB elettriche con 48 V (parafanghi e portapacchi possono essere acquistati separatamente).
Bici elettrica marca Wayscral City flexy W 415 motore ant. 250 W batterie litio telaio alluminio Shimano Tourney 7V a 650 € Per uso medio che ne dite?
Sinceramente non conosciamo questo modello, ma per scegliere una bici è importante conoscere bene il tipo di utilizzo che se ne farà, ad esempio se verrà utilizzata più per strada o anche per parchi o tragitti sterrati.
Ho 84 anni vorrei una unisex 26 facile(cambio automatico?(motore e batteria al centro bici)costo medio con bosch shimano e computer e autonomiaURGENTE
Viste le tue esigenze ti consigliamo la DME Fractum.