Le migliori biciclette elettriche pieghevoli del 2023

Confronta le migliori biciclette elettriche pieghevoli del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

dbayshop
1.215,39 €
qbuy
875,01 €
euronics
1.218,90 €
climaconvenienzait
570,00 €
euronics
513,90 €
euronics
1.245,90 €
amazon
899,99 €
dilellashop
1.239,11 €
campingsportmagenta
669,00 €
prezzoforte
568,29 €
hidrobrico
1.304,13 €
campingsportmagenta
949,00 €
comet
1.299,00 €
monclick
714,98 €
comet
1.392,99 €
mecamedia
968,01 €
amazon
731,98 €
mediaworld
1.402,98 €
euronics
1.018,90 €
computermilano
742,25 €

Dati tecnici

Tipo bicicletta

Fat bike pieghevole

Fat bike pieghevole

Fat bike pieghevole

Pieghevole

Pieghevole

Dimensioni ruote

20 ''

20 ''

20 ''

20 ''

20 ''

Larghezza pneumatico

101 mm

101 mm

101 mm

n.d.

n.d.

Carico max

n.d.

100 kg

100 kg

100 kg

n.d.

Tipo batteria

Litio non removibile

Litio removibile

Litio removibile

Litio removibile

Litio

Potenza batteria

36 V

36 V

36 V

36 V

24 V

Autonomia

70 km

60 km

70 km

40 km

45 km

Tempo di ricarica

n.d.

4 h

6 h

4 h

n.d.

Posizione batteria

Telaio

Telaio

Telaio

Portapacchi

Portapacchi

Tipo motore

Brushless

Brushless

Brushless

Brushless

Brushless

Potenza

250 W

250 W

250 W

250 W

250 W

Velocità massima

25 Km/h

25 Km/h

25 Km/h

25 Km/h

25 Km/h

Livelli assistenza

5

5

5

0

n.d.

Posizione motore

Posteriore

Anteriore

Anteriore

Posteriore

n.d.

Numero rapporti

7

n.d.

7

0

0

Freni

Disco idraulici

Disco

Disco meccanici

Disco

V-brake

Ammortizzazione

Assente

Assente

Anteriore

Assente

Assente

Cavalletto

Laterale

Laterale

Laterale

Laterale

Laterale

Portapacchi

Luce

Peso

23 kg

23 kg

25 kg

18 kg

15 kg

Punti forti

Ottima autonomia

Ottima autonomia

1 anno di assicurazione danni e infortuni inclusa

Con cestino e portapacchi

Leggera

Freni a disco idraulici

Cambio a 7 velocità

Pieghevole e leggera

Leggera

Buona autonomia

Con portapacchi e luci

Pneumatici fat

Con attrezzi per montaggio

Buona autonomia

5 livelli assistenza

Luci integrate

Punti deboli

Batteria integrata a telaio

Peso massimo supportato limitato

No livelli di assistenza

No cambio

No display

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

La bicicletta elettrica pieghevole

Le biciclette elettriche pieghevoli stanno prendendo sempre più piede come mezzo di trasporto alternativo alla macchina o ai mezzi pubblici. Se volete scoprire di più sulle biciclette elettriche potete dare un’occhiata alla nostra guida all’acquisto della bici elettrica, in cui abbiamo descritto nel dettaglio le caratteristiche delle varie tipologie di bicicletta elettrica. In questa pagina andremo invece a scoprire tutte le caratteristiche più importanti delle bici elettriche pieghevoli: ricordiamo che ci siamo occupati in modo specifico anche delle biciclette pieghevoli non elettrificate, mentre per quanto riguarda il mondo della mobilità elettrica vi consigliamo la lettura delle nostre pagine dedicate alle mountain bike elettriche, alle fat bike elettriche, alle biciclette elettriche Atala e Nilox. Se invece state valutando l’acquisto di un accessorio pieghevole, potete confrontare le caratteristiche delle bici elettriche pieghevoli qui descritte con quelle dei monopattini elettrici, un altro prodotto molto amato e acquistato.bicicletta elettrica pieghevole

Caratteristiche delle biciclette elettriche pieghevoli

Le bici elettriche sono una valida alternativa agli altri mezzi di trasporto in quanto non inquinano, non sono soggette al traffico cittadino, possono circolare anche nelle aree pedonali e non richiedono un grande sforzo fisico. In alcuni casi il peso del telaio sommato a quello della batteria può rappresentare un ostacolo, tuttavia questo non è il caso delle biciclette elettriche pieghevoli, in quanto il telaio di questi mezzi è più piccolo di quello di una bici normale.bicicletta elettrica pieghevole struttura lateraleOltre ad essere meno ingombrante, il telaio può essere richiuso: questo rende la bicicletta elettrica pieghevole la scelta ideale per chi ha poco spazio in casa o in garage, o per chi vuole portarla con sé in auto o sui mezzi pubblici. Ci teniamo a sottolineare che le bici elettriche, pieghevoli e non, non sono dei piccoli motorini elettrici, infatti il motore assiste la pedalata, ma non la sostituisce. Questo significa che il motore funziona solamente se il ciclista pedala. Esistono alcune bici elettriche pieghevoli che aiutano il ciclista attivando il motore alla partenza, tuttavia anche su questi modelli senza la pedalata il motore raggiunge una velocità massima di 6 km/h.

Quali sono i vantaggi di una bicicletta elettrica pieghevole?

Il principale vantaggio di tutte le biciclette elettriche è quello di ridurre lo sforzo compiuto dal ciclista grazie ad un motore elettrico che assiste la pedalata. Oltre a questo naturalmente abbiamo il vantaggio che per guidare una bicicletta elettrica non serve nessun tipo di patente, il che la rende disponibile ad un pubblico più ampio e anche ai minorenni.
Le biciclette elettriche pieghevoli, rispetto a quelle non pieghevoli, hanno poi il vantaggio di essere meno ingombranti, sia da aperte che naturalmente da chiuse. Il fatto di poterle richiudere le rende anche più maneggevoli e rende più facile il loro trasporto su altri mezzi. Per esempio diverse persone utilizzano la bicicletta elettrica pieghevole per spostarsi da casa propria alla stazione del treno. Successivamente piegano e caricano la bicicletta elettrica pieghevole sul vagone e la riaprono per usarla per muoversi dalla stazione al proprio posto di lavoro o di studio. Inoltre, il fatto di essere più compatte le rende anche più leggere, anche questo un elemento che ne facilita lo spostamento quando non le si utilizza.bicicletta elettrica pieghevole nera

Quali tipi di bici elettriche pieghevoli esistono?

Possiamo raggruppare le biciclette elettriche pieghevoli principalmente in due modi: da un lato possiamo distinguere tra tipologia di assistenza alla pedalata, che può essere con o senza aiuto per l’avviamento, dall’altro possiamo distinguerle in base alla tipologia di bici vera e propria, o meglio alla sua destinazione d’uso. In quest’ultima classificazione avremo tre categorie principali: mountain bike elettriche pieghevoli, fat bike elettriche pieghevoli e city bike elettriche pieghevoli. Andiamo ad osservare più nel dettaglio tutte queste tipologie di bici elettriche pieghevoli.

Tipi di assistenza alla pedalata nelle biciclette elettriche pieghevoli

Come anticipato nel paragrafo precedente, in questo gruppo troviamo principalmente due tipologie di biciclette elettriche pieghevoli: bici elettriche pieghevoli con e senza aiuto per l’avviamento.
Le bici elettriche pieghevoli senza assistenza all’avviamento attivano il motore solamente quando il ciclista inizia la pedalata. Le biciclette elettriche pieghevoli di questo tipo assistono la pedalata del ciclista fino al raggiungimento di una velocità massima di 25 km/h.
Le bici elettriche pieghevoli con aiuto per l’avviamento invece permettono di attivare il motore anche senza iniziare la pedalata. Il motore può essere attivato prima di iniziare la marcia per darsi la spinta iniziale, tuttavia la velocità massima raggiungibile dalla bici elettrica pieghevole senza la pedalata del ciclista è di 6 km/h. Come nell’altro tipo di bici elettrica pieghevole, una volta iniziata la pedalata il motore la sostiene fino alla velocità massima di 25 km/h.

Tipi di biciclette elettriche pieghevoli in base alla destinazione d’uso

Esistono altre caratteristiche oltre al tipo di pedalata assistita che differenziano le bici elettriche pieghevoli in commercio. Molti sono portati a pensare che questo tipo di bici, in quanto pieghevole, sia per forza di cose piccola e adatta solo alla città, tuttavia esistono in commercio modelli di mountain bike elettriche pieghevoli e di bici da città elettriche pieghevoli con ruote da 28″. Vediamo brevemente cosa distingue le varie tipologie.

Mountain bike elettriche pieghevoli

Le mountain bike elettriche pieghevoli sono state introdotte dopo le normali bici elettriche pieghevoli e sono un ottimo compromesso tra solidità e praticità. Infatti, il fatto che siano pieghevoli ne rende comodo il trasporto in modo che se per esempio abitate in città e volete andare a pedalare nella natura potete chiudere la bici elettrica pieghevole e trasportarla comodamente in auto. Una volta arrivati a destinazione potrete aprire la bici e pedalare senza affaticarvi troppo. Le mountain bike elettriche pieghevoli inoltre sono spesso adatte a diversi tipi di terreni e sono sempre adatte alle salite.bicicletta elettrica pieghevole mountain bikeCome è facile intuire, le MTB elettriche pieghevoli sono una versione “semplificata” delle MTB elettriche, ma presentano comunque alcuni tratti distintivi di questo tipo di bici: la presenza di un sistema di cambio, solitamente limitato a 6 o 7 velocità (nelle MTB tradizionali si possono trovare anche modelli con più di 20 velocità diverse); pneumatici più spessi e zigrinati per affrontare meglio gli sterrati; ammortizzatori e sospensioni complete o solo anteriori e pedali più ampi. Per quanto riguarda il diametro delle ruote, è possibile trovare modelli con ruote “classiche” da 26, 27 o 29″, ma nella maggior parte dei casi troviamo ruote da 20″. Queste ruote “piccole” sono una caratteristica comune anche alle altre tipologie di biciclette elettriche pieghevoli.

Fat bike elettriche pieghevoli

Le fat bike elettriche sono sempre più popolari, e specialmente i modelli pieghevoli: il grosso vantaggio offerto da questa tipologia di bici pieghevole è quello di unire le caratteristiche tecniche di una MTB pieghevole a pneumatici molto spessi, circa 4″ (101 mm).bicicletta elettrica pieghevole fat bike Gli pneumatici spessi permettono di percorrere strade urbane ed extraurbane in modo più agevole, ma rendono comunque la bici più pesante rispetto ai modelli con pneumatici standard: visto che la leggerezza è una delle caratteristiche più apprezzate delle biciclette pieghevoli, bisognerà considerare che acquistando un modello con pneumatici fat il peso aumenterà in modo abbastanza significativo. La maggior parte delle fat bike elettriche pieghevoli è dotata di ruote da 20″ e, come le MTB pieghevoli, di un cambio a 6 o 7 velocità e di un sistema di ammortizzazione.

City bike elettriche pieghevoli

Le city bike elettriche pieghevoli sono al momento la tipologia meno diffusa: da un lato perché fat bike e MTB offrono una maggiore versatilità e risultano quindi la scelta preferita di chi vuole un prodotto da sfruttare sia in città che in contesti non urbani, dall’altro perché alcuni elementi classici della city bike come ad esempio il cestino frontale o posteriore sono difficilmente replicabili nei modelli pieghevoli (se cercate una city bike pieghevole con cestino date un’occhiata alla Nilox J1 Plus. bicicletta elettrica pieghevole city bikeEsistono comunque una serie di bici da città pieghevoli, caratterizzate principalmente da una maggiore leggerezza e dall’assenza di particolarità tecniche. Le city bike elettriche pieghevoli infatti sono solitamente prive di sistema di cambio, non dispongono di ammortizzazione e hanno pneumatici standard da 44 mm. Anche nel caso delle city bike pieghevoli, la maggior parte dei modelli in commercio attualmente ha ruote da 20″, anche se è possibile trovarne con ruote da 24 o 26″.

Caratteristiche tecniche delle biciclette elettriche pieghevoli

Distinguendo le varie tipologie di bici elettriche pieghevoli abbiamo già visto alcune caratteristiche in comune, come ad esempio le ruote da 20″ nella maggior parte dei modelli, e alcune caratteristiche più specifiche in base al tipo. Le caratteristiche che differiscono sono principalmente elementi strutturali, che sono più legati alla destinazione d’uso. Da un punto di vista tecnico, invece, la maggior parte delle biciclette elettriche pieghevoli presenta le stesse caratteristiche. Da un lato il motivo è da ricercare nelle normative che regolano la circolazione delle biciclette elettriche, dall’altro al fatto che i modelli pieghevoli fanno della praticità il loro punto di forza.
Vediamo in un breve elenco quali sono le caratteristiche tecniche più comuni: segnaliamo che si tratta comunque di un’approssimazione è che è possibile trovare in commercio bici elettriche pieghevoli con caratteristiche tecniche più o meno differenti da quelle elencate.

  • Potenza del motore: la potenza del motore, come in quasi tutte le biciclette elettriche, è quasi sempre pari a 250 W, il limite imposto dalla legge per la circolazione senza casco né immatricolazione;
  • Velocità massima: in quasi tutti i modelli sul mercato è di 25 km/h, anche questo un limite legale; una bici elettrica che superi questa velocità viene considerata uno scooter ed è quindi soggetta a tutti gli obblighi legali di questi ultimi;
  • Autonomia della batteria: le batterie delle bici elettriche pieghevoli solitamente presentano un’autonomia minore rispetto alle bici elettriche “classiche”, che nella maggior parte dei casi è compresa tra 40 e 60 km;
  • Tipo di batteria: spesso nelle bici elettriche pieghevoli troviamo una batteria estraibile, più comoda e pratica rispetto alle batterie integrate nel telaio.

Le migliori biciclette elettriche pieghevoli

Come abbiamo visto, sul mercato troviamo diverse tipologie di biciclette elettriche pieghevoli. Nei prossimi paragrafi andremo a vedere qual è il migliore modello attualmente in commercio per ogni tipologia, osservando le sue caratteristiche e individuando il target di utenza consigliato.

Migliore city bike elettrica pieghevole: Nilox J1 plus

Possiamo considerare questa bici come la migliore city bike pieghevole per un motivo molto semplice: l’elevata praticità data dalla presenza di un cestino integrato e di un portapacchi, due elementi molto importanti per sfruttare al massimo la bici in un contesto urbano. Dato che la compattezza è spesso l’aspetto al quale i produttori fanno più attenzione quando si tratta di bici elettriche pieghevoli, non è comune trovare modelli che abbiano entrambi questi accessori integrati, nonostante si tratti di componenti molto richiesti dagli utenti. Altre caratteristiche che rendono questa bici ideale per la città sono: l’autonomia discreta di 40 km, la presenza di pneumatici sottili da 20 pollici e il tempo di ricarica abbastanza breve di circa 4 ore. Considerando che la batteria è removibile questa bici potrà essere utilizzata in modo molto agevole nel tragitto casa-lavoro o casa-scuola/università, portando con sé la batteria e ricaricandola quando la bici è ferma. Non troviamo livelli di assistenza regolabili, ammortizzazione o un sistema di cambio, ma queste assenze in un contesto urbano non penalizzano la praticità d’uso o la fatica della pedalata: si tratta sempre di un modello di bici elettrica, quindi anche in presenza di percorsi con molte salite l’utilizzatore non soffrirà per un affaticamento eccessivo.
Ci piace perché: con portapacchi e cestino, tempi di ricarica brevi.
Consigliato a: utenti max 100 kg (il peso massimo supportato), chi percorre percorsi urbani quotidianamente.

Migliore mountain bike elettrica pieghevole: Legnano Aqva Blu 

Questa bici elettrica pieghevole è una delle più acquistate dagli utenti. Anche se, rispetto ad una mountain bike elettrica non pieghevole, può sembrare una bici meno adatta a lunghi percorsi sterrati, in realtà si tratta di un modello che dispone di vari elementi che la rendono ideale sia nei percorsi urbani che nei percorsi extra urbani. Troviamo un cambio a 7 velocità e un parafango sulla ruota posteriore, le ruote fat inoltre permettono un’ottima aderenza al terreno durante tutto il percorso. Buono anche il telaio solido e resistente; il peso infatti è abbastanza elevato, circa 23 kg. L’autonomia di 70 km è un grosso vantaggio, e difficilmente le bici elettriche pieghevoli riescono a superare questo valore. Interessante la presenza di luci posteriori e anteriori integrate e di un pratico portapacchi posteriore.
Ci piace perché: resistente e stabile, con cambio a 7 velocità e freni a disco idraulici.
Consigliato a: chi cerca una bici pieghevole da usare sia in città che in contesti extraurbani.

Migliore fat bike elettrica pieghevole: Nilox X8

Un altra bici molto amata dagli utenti, la Nilox X8 è attualmente una delle biciclette elettriche pieghevoli con una maggiore autonomia: ben 60 km. Si tratta di un valore molto elevato per questa tipologia di prodotti, e considerando il tempo di ricarica breve (circa 4 ore) risulta la bici ideale per chi percorre quotidianamente percorsi urbani o extraurbani medio-lunghi. Gli pneumatici fat assicurano una buona aderenza su tutti i terreni, e i 5 livelli di assistenza permettono la regolazione automatica della velocità di andatura in base alla zona in cui ci si trova. Interessante anche la presenza di un sistema di cambio a 7 velocità, mentre tra gli accessori segnaliamo la presenza di luci led posteriori e anteriori, del portapacchi e di un comodo computer di bordo dal quale impostare il livello di assistenza e monitorare autonomia della batteria e velocità di pedalata.
Ci piace perché: ottima autonomia, pneumatici fat, con cambio e portapacchi.
Consigliato a: chi percorre quotidianamente percorsi medio-lunghi, chi percorre sia percorsi urbani che extraurbani.

Bici elettrica pieghevole più compatta: Vivobike vfo20gw

Questa bicicletta elettrica pieghevole è uno dei modelli più leggeri sul mercato: con i suoi 15 kg risulta quasi alla pari di una bicicletta pieghevole priva di batteria e motore. Da un punto di vista tecnico non troviamo delle differenze sostanziali con i modelli più pesanti: l’autonomia è di 45 km, e la batteria è da 24 V. La presenza di luci e portapacchi è sicuramente un vantaggio in una bici così compatta; non troviamo invece cambio o livelli di assistenza preimpostati. Per quanto riguarda gli pneumatici, sono di tipo standard: ciò, insieme al telaio leggero e all’assenza delle feature che abbiamo menzionato precedentemente, implica che questa bici non è adatta a sterrati e percorsi extraurbani.
Ci piace perché: leggera, buona autonomia, con portapacchi.
Consigliato a: chi vuole una bici da usare in città, chi deve piegare quotidianamente la bici e portarla con sé su altri mezzi di trasporto.

Miglior rapporto qualità-prezzo: F.lli Schiano E-Sky

Possiamo considerare questa bicicletta elettrica pieghevole un modello dall’ottimo rapporto qualità-prezzo per via di una serie di caratteristiche che la rendono una bici molto valida, nonostante il prezzo competitivo. La batteria ha 36 volt, che si traducono in un’autonomia compresa tra 50 e 70 km/h, variabile in base al peso dell’utente e alle condizioni stradali. Il tempo di ricarica è di 5 ore e sono presenti 5 livelli di assistenza ed un cambio a 6 velocità. Non troviamo ammortizzazione e gli pneumatici sono di tipo standard; ciò significa che questa bici potrà essere utilizzata in percorsi extraurbani ma con cautela. Ottima anche la presenza di luci, portapacchi e di un piccolo display per visualizzare l’autonomia della batteria e impostare il livello di assistenza desiderato.
Ci piace perché: ottima autonomia, con cambio, 5 livelli di assistenza.
Consigliato a: chi cerca una bici pieghevole non troppo costosa ma performante.

Altre informazioni sulle biciclette elettriche pieghevoli

Come chiudere e aprire una bici elettrica pieghevole?

La maggior parte dei modelli in commercio è dotato di un sistema molto semplice per chiudere la bici elettrica pieghevole. I modelli più piccoli e leggeri permettono di chiuderla semplicemente girando una chiusura posta a metà del telaio. Questa chiusura blocca un cardine quando la bici elettrica pieghevole è aperta o quando è chiusa, mentre aprendo la chiusura il cardine è libero di muoversi e permette di chiudere o aprire il telaio.
I modelli un poco più grandi hanno la stessa chiusura a metà del telaio, ma prima di richiuderle si deve abbassare il manubrio e piegarlo in basso verso la ruota anteriore. A questo punto si potrà sbloccare il cardine centrale e chiuderla su se stessa. Segnaliamo che le bici elettriche pieghevoli quando sono chiuse si reggono comunque sulle ruote e quindi possono sia essere trasportate senza sollevarle, un bel vantaggio che fa risparmiare molta fatica, sia parcheggiate comodamente senza appoggiarle a un muro o altro. bicicletta elettrica pieghevole chiusa

Dove possono circolare le bici elettriche pieghevoli?

Le bici elettriche pieghevoli sono a tutti gli effetti delle biciclette, questo sostanzialmente perché il motore ha lo scopo di assistere la pedalata e quindi di rendere meno faticoso un movimento che è già in atto, ciò significa che non sostituisce in alcun modo il movimento delle gambe di chi la utilizza. Quindi, come le bici normali, quelle elettriche pieghevoli possono circolare preferibilmente sulle piste ciclabili; ove queste non fossero presenti si può utilizzare la strada, cercando di mantenersi bene a lato. Inoltre, le bici elettriche pieghevoli possono circolare nei centri urbani all’interno delle aree pedonali: in questo caso si deve naturalmente rispettare il limite di velocità imposto alla zona.

Come trovare una bici elettrica pieghevole a basso costo?

Per via della tecnologia utilizzata e della presenza di motore e batteria le bici elettriche pieghevoli sono solitamente molto più costose del loro corrispettivo senza pedalata assistita. Questo spinge molti a cercare modelli sottocosto o con forti sconti. Per quella che è la nostra esperienza consigliamo di cercare sui vari siti web generalisti, dove spesso si possono trovare offerte di modelli prodotti da marche meno note e per questo anche meno costosi.

Devo indossare il casco per guidare una bici elettrica pieghevole?

La risposta corretta è: dipende dall’età. Non è obbligatorio utilizzare un casco quando ad usare la bicicletta elettrica pieghevole è un adulto, o comunque una persona al di sopra dei 14 anni d’età, ma al di sotto di questa soglia il casco è obbligatorio, esattamente come per le biciclette normali.
Portare una bici elettrica pieghevole risulta un poco diverso da guidare una bici normale, per via del peso del motore e della batteria. Inoltre, in base alla posizione di questi ultimi può esserci uno sbilanciamento più o meno pronunciato. Per queste ragioni consigliamo l’uso del casco alla guida di bici elettriche pieghevoli, quantomeno nel primo periodo quando si deve ancora prendere la mano col mezzo e, oltre che a bambini e ragazzi, alle persone anziane.

Per guidare una bici elettrica pieghevole serve la patente?

Anche in questo caso la risposta è negativa: per guidare una bicicletta elettrica, pieghevole e non, non serve una patente di guida. Infatti, per il codice della strada la bicicletta elettrica pieghevole conta come una bicicletta classica, questo per via di alcune caratteristiche come il limite di velocità imposto al motore durante la pedalata assistita e il limite imposto per l’avvio alla partenza.
Come abbiamo anticipato più sopra, il limite di velocità durante l’assistenza alla partenza è di soli 6 km/h, e ribadiamo che questo è l’unico caso in cui il motore di una bici elettrica si attiva senza la pedalata del ciclista. Se il motore non avesse questo limite la bicicletta elettrica pieghevole sarebbe più simile a un motorino che ad una bici normale.

Quanto pesa una bici elettrica pieghevole?

Tra le bici elettriche pieghevoli sono considerati leggeri i modelli tra i 18 e i 20 kg, infatti è difficile trovarne che abbiano un peso inferiore a questo. I modelli meno compatti e più pesanti hanno comunque un peso piuttosto contenuto che può arrivare a 25 kg.
Prima dell’acquisto di una bici elettrica pieghevole vi consigliamo di farvi un’idea dell’utilizzo che ne vorrete fare: se volete caricare molto spesso la bici elettrica pieghevole in macchina o sui mezzi pubblici, allora vi consigliamo un modello più leggero. Se invece volete solo ripiegare la bici, trascinarla sulle sue ruote e parcheggiarla, il peso anche maggiore non sarà assolutamente un problema.

Quante marce ha una bici elettrica pieghevole?

Le bici elettriche pieghevoli, come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, possono avere una o più marce in base alla tipologia di e-bike pieghevole. Non esiste una soluzione migliore di un’altra, tutto dipende dall’utilizzo che desiderate farne. Infatti, se utilizzerete spesso la bici elettrica pieghevole su strade in pendenza vi consigliamo di optare per un modello a più marce per poter adattare la durezza della pedalata all’inclinazione della salita. Se invece la utilizzerete in città perlopiù pianeggianti il numero di marce diventa meno importante.bicicletta elettrica pieghevole marce

Quanto costa una bici elettrica pieghevole?

I prezzi delle biciclette elettriche pieghevoli variano moltissimo. I modelli più economici possono infatti costare meno di 600 €, mentre quelli più costosi arrivano a costare anche 2000 € e oltre. Questa differenza deve essere attribuita a diversi fattori, come per esempio la potenza del motore, la robustezza del telaio e in generale la qualità dei componenti utilizzati. Per spendere cifre più basse è possibile pensare all’acquisto di una bicicletta pieghevole senza motore.

Quali sono le migliori marche di biciclette elettriche pieghevoli?

I produttori di bici elettriche pieghevoli sono gli stessi dei produttori di bici elettriche normali. Tra questi alcuni dei più noti sono Atala, Ducati, Nilox, DME, Jeep, Smartway, Vivobike, Icon.E, b’Twin, Nitro Motors, Windgoo, Revoe, F.lli Schiano e The One. Questi sono solamente quelli più famosi e che producono un numero maggiore di modelli, tuttavia sul mercato e soprattutto negli shop online si trovano numerosi altri produttori meno noti, che magari mettono a disposizione del pubblico meno modelli, ma più economici.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato