I migliori ferri da stiro verticali del 2023

Confronta i migliori ferri da stiro verticali del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

amazon
119,90 €
prezzoforte
101,85 €
amazon
146,21 €
cardanocecilia
85,00 €
missconvenienza
64,00 €
freeshop
101,90 €
cardanocecilia
149,00 €
cuciroma
89,00 €
euronics
64,90 €
amazon
115,89 €
cucireonline
169,00 €
jolici
89,00 €
comet
64,90 €
euronics
159,00 €
amazon
94,99 €
mediaworld
69,98 €
comet
159,00 €
cucireonline
169,00 €
amazon
79,95 €

Dati tecnici

Tipologia

Verticale

Verticale

Verticale

Verticale

Verticale portatile

Potenza

2000 W

1700 W

1800 W

1500 W

1000 W

Vapore continuo

35 g/min

30 g/min

n.d.

35 g/min

n.d.

Regolazione vapore

A scatti

A scatti

A scatti

No

A scatti

Tempo di riscaldamento

1 min

0:45 min

0:45 min

0:45 min

0:45 min

Autonomia di stiratura

60 min

40 min

75 min

90 min

n.d.

Funzioni

Autospegnimento

Nessuna

Sistema anticalcare

Autospegnimento

Funzionamento orizzontale, Autospegnimento

Capacità serbatoio

1,6 l

1,5 l

2,5 l

2,5 l

0,06 l

Serbatoio estraibile

Accessori

Guanto termico, Spazzole, Gruccia

Gruccia

Gruccia

Guanto termico, Spazzole, Gruccia

Spazzole, Custodia

Con asse verticale

n.d.

Peso

6 kg

4,8 kg

6,4 kg

4,8 kg

0,9 kg

Dimensioni

30 x 20 x 35 cm

45 x 30 cm

n.d.

30 x 30 x 39 cm

30 x 12 x 9 cm

Altezza massima

n.d.

160 cm

n.d.

n.d.

n.d.

Ruote per il trasporto

Punti forti

Possibilità di rabbocco continuo

Buone prestazioni

Pronto in tempi brevi

Buon kit accessori per maggiore versatilità

Testina rotante

Velocità di preparazione del vapore

Riscaldamento veloce

Rabbocco continuo

Adatto a lunghe sessioni grazie al serbatoio capiente

Vapore pronto in 45 secondi

Tanti utili accessori

Regolazione vapore in base a tessuto

Grandi ruote per gli spostamenti

Ideale per stirare i vestiti dei bambini grazie all'accessorio apposito

3 livelli di temperatura e vapore

Cinque livelli di vapore

Display con comandi touch

Punti deboli

Assenza di rotelle

Nessuna funzione aggiuntiva

Nessun accessorio

Nessuna modalità Eco per risparmio energetico

Prezzo elevato

Solo gruccia in dotazione

Nessun sistema anticalcare

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Come scegliere il ferro da stiro verticale

Il ferro da stiro verticale, chiamato anche steamer o stiratrice verticale, è un tipo di ferro da stiro che permette di stirare e igienizzare i tessuti esclusivamente tramite l’emissione del vapore in posizione verticale. In questa guida all’acquisto analizzeremo nel dettaglio tutti gli aspetti da prendere in considerazione per scegliere il miglior ferro da stiro verticale per le vostre esigenze.ferro da stiro verticaleSe conoscete già questo tipo di apparecchio e volete un modello portatile potete saltare direttamente alla pagina che abbiamo dedicato ai ferri verticali portatili cliccando il link qui sotto:

Tipologie di ferri verticali

Possiamo distinguere due tipologie di ferro da stiro verticale: il ferro da stiro verticale classico e il ferro da stiro verticale portatile.ferro da stiro verticale tipologie

Ferri da stiro verticali classici

I ferri verticali classici sono composti da una base, un erogatore collegato ad essa, una struttura di sostegno con gruccia e il cavo di alimentazione. Quello che ci interessa sottolineare è che questi ferri da stiro verticali sono decisamente ingombranti, sia rispetto ai ferri verticali portatili, sia rispetto ai ferri da stiro tradizionali e persino rispetto ai ferri da stiro a caldaia. Se lo spazio a vostra disposizione è un problema, valutate anche le tipologie di ferro tradizionali come alternativa:

Ferri da stiro verticali portatili

I ferri verticali portatili hanno una struttura semplificata e sono ideali anche da portare in viaggio. Gli steamer portatili assomigliano a una sorta di spazzola all’interno del cui manico si trova un piccolo serbatoio direttamente collegato alla testa del ferro, dove è posizionato l’erogatore di vapore. Alcuni modelli assomigliano invece a una brocca: hanno un corpo con il serbatoio, un’impugnatura laterale (esattamente come il manico di una brocca) e l’erogatore nella parte superiore. Si tratta in realtà di una variante meno diffusa poiché più scomoda da portare in viaggio.

Componenti strutturali

Se sulla struttura di un ferro verticale portatile, come abbiamo visto, non c’è molto da dire, più complesso è il discorso per quanto riguarda i ferri verticali classici per uso “stazionario”. Vediamo una panoramica delle parti che li compongono.

La base

La base contiene la caldaia e/o il serbatoio dell’acqua, oltre a fare da base pesata per l’asta sulla quale si trova la gruccia. Sulla base sono presenti gli eventuali tasti per comandare le funzioni disponibili.Ferro da stiro verticale serbatoioLa base è tendenzialmente di forma tondeggiante: per farvi un’idea delle dimensioni, le misure tipiche sono 40 x 40 x 30 cm.

L’asta

Tutti i ferri da stiro verticali classici hanno un’asta telescopica da montare sulla base, che dovrebbe essere stabile e robusta. Nei migliori modelli può raggiungere un’estensione massima di 180 cm di altezza.

L’asse

È vero che i ferri da stiro verticali non usano il classico asse da stiro, ma taluni modelli montano sull’asta, alle spalle della gruccia, una piccola asse verticale.Ferro da stiro verticale con asseLa sua utilità è quella di favorire una stiratura un po’ più incisiva su capi particolarmente stropicciati: in questi casi è infatti possibile premere il capo sull’asse usando la testa dell’erogatore, non diversamente da come si fa in orizzontale con un ferro tradizionale. Un ferro da stiro verticale con asse è dunque particolarmente indicato per la stiratura di completi giacca/pantalone e altri capi passibili di stropicciature più “difficili”.

L’erogatore

La forma dell’erogatore è sostanzialmente la stessa sia nei ferri stazionari, sia in quelli portatili, somigliante cioè a una spazzola. Nei modelli stazionari classici esso è collegato alla base tramite un tubo che trasporta il vapore dalla caldaia alla bocchetta di emissione. Il tubo è rivestito da un tessuto termoisolante per prevenire le scottature.Ferro da stiro verticale erogatoreNei migliori modelli si possono trovare alcuni comandi direttamente sul manico dell’erogatore: questi permettono di non interrompere la stiratura per le eventuali regolazioni e quindi di velocizzarla ulteriormente.Ferro da stiro verticale piastraLa piastra dell’erogatore è solitamente in alluminio o comunque in metallo leggero con rivestimento antiaderente. La piastra in acciaio inox, così popolare sui ferri tradizionali, aggiungerebbe infatti solo peso inutile a un ferro verticale: non venendo quasi mai a contatto con i tessuti, può privilegiare la leggerezza rispetto alla robustezza e scorrevolezza.

Prestazioni

Per valutare le prestazioni di un ferro da stiro verticale di qualunque tipo è importante valutare due aspetti principali: l’emissione di vapore, da cui dipende l’efficacia vera e propria del ferro a lavoro, e l’assorbimento energetico, che determina soprattutto la velocità di riscaldamento del ferro, dall’accensione a quando è pronto all’uso.
Questi parametri, unitamente alla capacità del serbatoio, determinano anche l’autonomia di stiratura, che in alcuni casi può arrivare anche a 75-90 minuti.

Emissione di vapore

Per emissione di vapore si intende la quantità di vapore erogato per unità di tempo. Nei ferri da stiro di tutti i tipi questa è espressa in grammi al minuto (g/min).Ferro da stiro verticale vaporeUn buon ferro da stiro verticale dovrebbe essere in grado di erogare 45 g/min di vapore continuo.

Assorbimento energetico

La quantità di energia assorbita, espressa in Watt (W), influisce sui tempi di raggiungimento della temperatura ideale per la stiratura e di produzione del vapore. Un ferro da stiro verticale di qualità può avere un assorbimento di 1.500-2.000 W.
La velocità di preparazione del vapore può variare da 5 minuti fino a tempi ridottissimi, inferiori al minuto.

Funzioni

Nei ferri da stiro verticali, anche quelli per uso stazionario, ci sono meno funzioni rispetto a un ferro da stiro tradizionale. Vediamo quali è possibile trovare.

Vapore orizzontale

Alcuni modelli di ferro da stiro verticale consentono la stiratura anche in posizione orizzontale. Considerando però che la caratteristica principale del ferro verticale è appunto quella di poter stirare velocemente gli abiti appesi sulla gruccia, riteniamo che la possibilità di uso in orizzontale sia accessoria e non indispensabile.

Livelli di erogazione

L’emissione del vapore è regolabile nei modelli più avanzati. Il selettore si può trovare sia sulla base, sia sull’erogatore.ferro da stiro verticale livelli erogazioneQuesta funzione permette di cambiare l’intensità del getto di vapore a seconda del tessuto che si deve stirare. Potrete per esempio trovare tre livelli di erogazione contrassegnati da icone intuitive, come potete vedere nella foto sopra.

Funzioni per il risparmio energetico

Tra queste le più diffuse sono lo spegnimento automatico e la funzione “Eco”, che solitamente utilizza una temperatura e un’emissione di vapore inferiori per alleggerire il prelievo di corrente.

Funzione anticalcare

La maggior parte dei ferri da stiro verticali funziona con l’acqua del rubinetto, pertanto è molto importante effettuare manutenzione e pulizia costanti, anche della bocchetta erogatrice, per garantire prestazioni elevate nel tempo. La funzione anticalcare, presente in alcuni modelli, può contribuire a prolungare la vita del ferro da stiro verticale.
La frequenza con cui dovrete attivarla dipenderà da quanto spesso userete il ferro.

Gestione dell’acqua

Il serbatoio merita un’attenzione particolare perché la sua capacità gioca un ruolo fondamentale nella durata delle sessioni di stiratura.
Per poter lavorare continuativamente per lassi di tempo medio/lunghi il serbatoio dov’essere considerevolmente capiente: da un minimo di 1 l fino ad arrivare anche a 2,5 l nei modelli più capaci.Ferro da stiro verticale riempimento serbatoioUn ferro verticale dalla capacità di 1 l può garantire la stiratura continua per circa 45 minuti: un lasso di tempo più che sufficiente per stirare il bucato di una settimana di un nucleo di 3-4 persone, considerando di stirare solo gli indumenti indispensabili, come gonne, pantaloni, camicie e magliette.

Accessori

Non tutti i ferri da stiro verticali sono uguali: in base alle caratteristiche e al kit accessori, infatti, può variare nettamente la qualità del lavoro svolto.ferro da stiro verticale kit accessoriI principali accessori che potete trovare eventualmente in dotazione consistono in un guanto termoisolante, spazzole da applicare alla bocchetta e la gruccia da appendere all’asta. Vediamo a cosa serve ciascuno di essi.

Spazzole

Potete trovare in dotazione vari tipi di spazzole che, se applicate sull’erogatore, aiutano a eliminare i pelucchi dai capi ed eventualmente a “dare un verso” alle fibre. Fate attenzione ad applicare le spazzole solo ed esclusivamente quando il ferro è spento.

Gruccia

È sempre presente e fa parte della struttura stessa del ferro da stiro verticale, come l’asta telescopica. Le migliori grucce sono quelle che permettono di appendere giacche, camicie, pantaloni e gonne. Dovrebbe essere quindi dotata di ganci ed essere rotante, in modo da garantire una stiratura quanto più semplice possibile.

Guanto termoisolante

Questo accessorio non è sempre fornito in dotazione. Indossandolo si possono maneggiare gli indumenti senza correre il rischio di scottarsi. Ricordiamo infatti che il getto di vapore raggiunge temperature molto elevate, superiori ai 90 °C.

Pinza per creare pieghe

Un altro accessorio molto funzionale è quello per creare le pieghe su maglie e pantaloni. Questa blocca il tessuto e permette appunto di conformare perfettamente un abito che richieda accorgimenti particolari.

Le domande più frequenti sul ferro da stiro verticale

A cosa serve e come funziona il ferro da stiro verticale?

Nella nostra guida all’acquisto abbiamo illustrato nel dettaglio le varie caratteristiche tecniche e strutturali dei ferri da stiro verticali: se avete ancora dei dubbi sulle possibilità di utilizzo e sul funzionamento di questi prodotti consigliamo la lettura di un nostro articolo specifico che illustra proprio a cosa serva un ferro da stiro verticale.

Che differenza c’è tra ferro da stiro verticale e ferro da stiro tradizionale?

Le differenze sono abbastanza nette: anche se la funzione primaria è la stessa, si tratta di due prodotti da usare su capi e in situazioni diverse. Per una panoramica completa consigliamo di consultare il nostro approfondimento sulle differenze tra ferro da stiro classico e ferro da stiro verticale.

Come si usa il ferro da stiro verticale?

Se volete saperne di più sull’utilizzo del ferro da stiro verticale vi consigliamo di dare un’occhiata a un articolo dedicato nel quale abbiamo raccolto vari consigli per stirare al meglio con il ferro verticale.

Il ferro da stiro verticale è efficace?

Viste le significative differenze rispetto ai ferri da stiro tradizionali è legittimo chiedersi se un ferro verticale sia efficace o meno. Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, le prestazioni di questo tipo di ferro sono abbastanza diverse da quelle dei ferri orizzontali: in generale sono molto meno precisi ed efficaci su colletti e polsini, ad esempio, ma anche sulle pieghe più profonde.
Il ferro da stiro verticale è invece perfetto per stirare i capi più delicati, come quelli in seta, raso o tulle, che rischiano di rovinarsi sotto un ferro tradizionale. Per la stiratura di tessuti “pesanti”, come il jeans o il lino, non ci si può aspettare risultati soddisfacenti da un ferro verticale.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei ferri da stiro verticali?

Considerare pro e contro dei ferri verticali rispetto a quelli classici è un buon modo per chiarirsi le idee prima di effettuare l’acquisto: ecco un nostro approfondimento dedicato proprio a questo tema:

Qual è un buon ferro da stiro verticale per le tende?

Per stirare le tende può andare bene qualunque ferro da stiro verticale. Il nostro consiglio è di appenderle al loro bastone già ad asciugare e successivamente passarle col ferro verticale, in modo da ottenere un risultato perfetto.
Una caratteristica a cui fare attenzione è la lunghezza del tubo dell’erogatore: meglio scegliere un modello dal tubo lungo, così da poter raggiungere facilmente i punti più in alto. Ecco un modello che consigliamo per questo scopo:

Qual è un buon ferro da stiro verticale per le camicie?

Per la stiratura delle camicie il ferro da stiro verticale è uno strumento eccellente. Il consiglio migliore è mettere ad asciugare le camicie direttamente in gruccia per ridurre significativamente le pieghe, così la stiratura sarà facilitata.
Tutti i ferri da stiro verticali sono adatti alla stiratura delle camicie: la gruccia integrata è pensata apposta. Per le camicie in tessuto più pesante, come il cotone dalla grammatura spessa o la flanella, può tornare utile un ferro da stiro verticale con asse, per appianare meglio le pieghe più profonde che si possono formare su questi tessuti. Ecco il modello che abbiamo scelto per voi:

Qual è un buon ferro da stiro verticale per i pantaloni?

Per stirare i pantaloni col ferro da stiro verticale è necessario che la gruccia abbia le mollette per la piega: in questo modo si potrà appendere il pantalone in modo da formare correttamente la piega sul davanti e il dietro della gamba. Fortunatamente le mollette sono parte integrante del kit accessori di quasi tutti i modelli. Ecco quello che secondo noi meglio si presta alla stiratura dei pantaloni:

Qual è un buon ferro da stiro verticale per le lenzuola?

Per stirare le lenzuola il ferro da stiro verticale non è particolarmente indicato, né comodo: meglio usare un ferro tradizionale su un asse di dimensioni adeguate.
Se la quantità di lenzuola da stirare fosse davvero notevole potreste addirittura prendere in considerazione l’acquisto di una pressa da stiro per velocizzare ulteriormente questa operazione. Scoprite tutto su questo utile strumento nella nostra guida all’acquisto dedicata:

Quali sono le migliori marche di ferro da stiro verticale?

I modelli migliori sono prodotti da marche specializzate nel settore della cura dei tessuti, come Singer.
Nella produzione di ferri da stiro verticali si cimentano però anche le grandi multinazionali: per citare un esempio ricordiamo su tutti i ferri da stiro verticali Rowenta, famosissimo brand tedesco che si fa apprezzare per i suoi prodotti dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Quanto costa un ferro da stiro verticale?

Per parlare di prezzi è necessario ovviamente distinguere tra modelli per uso stazionario e modelli portatili da viaggio.
Un ferro stazionario di buona qualità non costa meno di 100 € e si aggira solitamente intorno ai 150 €.
I ferri verticali portatili sono naturalmente più economici e possono andare dai 25 ai 60 € a seconda del brand, più che delle funzionalità e prestazioni.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato

Domande e risposte su Ferro da stiro verticale

  1. Domanda di donatella | 04.01.2018 18:02

    esistono ferri da stiro verticale senza caldaia esterna?
    Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 05.01.2018 09:50

      Esistono i ferri da stiro verticali portatili, che dispongono di un serbatoio interno. Tuttavia questi modelli non possono offrire lo stesso livello di prestazioni dei ferri da stiro verticali tradizionali.