I migliori motori di ricerca voli del 2023

Confronta i migliori motori di ricerca voli del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Dati tecnici

Interfaccia

Chiara ma con pubblicità

Confusionaria, con pop-up

Semplice e chiara

Semplice e chiara

Semplice e chiara

Filtri di ricerca

6

7

6

7

7

Ricerca per mappa

Flight alert

Servizio offerto

Agenzia online

Agenzia online

Agenzia online

Aggregatore di offerte

Aggregatore di offerte

Altre ricerche

Hotel, Volo+hotel, noleggio auto, treni, traghetti

Hotel, volo+hotel, noleggio auto, crociere

Volo+hotel, hotel e case, noleggio auto

Hotel, noleggio auto

Hotel, volo+hotel, noleggio auto

App

Android, iOS

Android, iOS

Android, iOS

Android, iOS, Windows Phone

Android, iOS

Ispirazioni

Quantità di risultati*

Convenienza tariffe*

Punti forti

Filtraggio per metodo di pagamento

Filtraggio per metodo di pagamento

Ricerca per tutte le classi

Filtro di ricerca ovunque

Ricerca hotel e case vacanza via Booking

Calendario con prezzi giornalieri

Ricerca hotel con mappa

Filtraggio per metodo di pagamento

Filtro di ricerca ovunque

I fattori decisivi nella scelta del motore di ricerca voli

1. Interfaccia e semplicità d’uso

Il primo elemento che colpisce di un motore di ricerca voli è chiaramente il modo in cui il sito stesso si presenta ai nostri occhi. I portali più diffusi si caratterizzano, infatti, per un’organizzazione della pagina e delle scelte grafiche che possono rendere il sito più o meno “user friendly”, ovvero facile da comprendere e da utilizzare da parte di chi lo visita.Come scegliere un motore di ricerca voliAlcune piattaforme possono risultare molto caotiche, soprattutto per i meno esperti, mentre altre permettono al contrario di ricercare i voli desiderati in modo molto semplice e rapido.
Oltre al design vero e proprio del motore di ricerca voli, ci sono anche altre caratteristiche che incidono su quanto intuitiva risulti la consultazione di un determinato sito, che possiamo così riassumere:

  • Calendario festività: tutti i motori di ricerca voli prevedono l’inserimento delle date di viaggio cliccando su un calendario, che a volte include degli elementi grafici che ne facilitano e velocizzano la consultazione. È il caso, ad esempio, di quei calendari dove sono segnalate con un colore differente le date delle festività nazionali
  • Calendario con prezzi: in maniera simile, anche il calendario con indicazione dei prezzi permette di selezionare in modo molto più semplice quali giorni preferire per la propria partenza. Questo tipo di calendario include infatti per ogni giorno del mese la cifra da pagare per volare in quella dataVolagratis Calendario con prezzi giornalieri
  • Pubblicità: la presenza di molti banner pubblicitari dislocati in vari punti della pagina può rappresentare a volte un fastidioso elemento di disturbo per la sua leggibilità. Altre volte, poi, alcuni portali prevedono delle finestre pubblicitarie che si aprono in automatico quando si avvia una ricerca, che possono risultare confusionarie e fastidiose

2. La ricerca

Appurato che la pagina deve essere ben leggibile e di semplice utilizzo, è il momento di passare al cuore della valutazione di un motore di ricerca voli, ovvero com’è possibile organizzare la propria ricerca. Alcuni filtri per i motori di ricerca voliOgni piattaforma permette di applicare diversi criteri di ricerca, tra i quali i più comuni sono ovviamente la destinazione, le date, la classe di viaggio e il numero di viaggiatori. A questi si possono poi aggiungere molte altre voci che rendono più specifica la ricerca dei voli e di conseguenza molto più mirati i risultati che si otterranno.
La tabella che segue vi elenca e descrive tutti i filtri che è possibile applicare quando si utilizza un motore di ricerca voli:

FiltroDescrizione
Date flessibiliSe non dovete viaggiare in un periodo di tempo già determinato, potete utilizzare questa funzione di ricerca che includerà anche alcuni giorni precedenti e successivi alle date indicate, in modo da permettervi di selezionare i giorni in cui la tratta costa meno. Alcuni portali permettono anche di vedere l'andamento del prezzo di un viaggio durante un intero mese e, a volte, dell'interno anno
Aeroporti viciniSempre in un'ottica di flessibilità, è possibile includere nella propria ricerca anche gli aeroporti più vicini alla destinazione prescelta in modo da ottenere un ventaglio di opzioni da vagliare molto più ampio
Destinazioni multipleQuesto filtro è spesso riportato anche con la dicitura "multi-volo", ovvero la possibilità di organizzare il proprio viaggio su più tappe, ad esempio con tre destinazioni, partendo da una città e atterrando in un'altra, per poi ripartire verso un'altra ancora
Numero di scali Si può scegliere di ordinare i risultati in base al numero di scali che si è disposti ad effettuare oppure di selezionare esclusivamente i voli diretti
Classe di viaggioQuesto filtro è applicabile a praticamente tutti i motori di ricerca voli, che permettono di scegliere tra diverse classi a cui corrispondono differenti prezzi e servizi. La turistica (chiamata spesso anche economy) è ad esempio la classe di viaggio meno cara e più diffusa, in cui non è quasi mai incluso il bagaglio da stiva e non è possibile cambiare prenotazione, al contrario della prima classe (detta anche business) che, invece, ad un costo maggiore permette di accedere a molti servizi tra cui l'accesso alla lounge della compagnia aerea, poltrone più confortevoli e desk per il check-in dedicati
Compagnie aereeUna volta impostata la tratta da effettuare ed ottenuti tutti i risultati offerti dalle linee aeree che coprono quell'itinerario, è possibile effettuare un'ulteriore selezione dei risultati in base alle compagnie aeree che si vogliono includere o meno
Aeroporto d'arrivo e partenzaQuando si viaggia verso mete come Londra o Milano, dove esistono vari aeroporti, è possibile preferirne uno in particolare oppure atterrare in un aeroporto e ripartire da un altro
Durata del viaggioA volte è possibile scegliere il tempo totale che si è disposti a trascorrere viaggiando, in modo da permettere al motore di ricerca di eliminare i voli con numerosi scali oppure quelli in cui l'attesa tra un volo e l'altro non rispetti la durata indicata dall'utente
Orario di partenza e ritornoAlcune piattaforme prevedono la selezione di una fascia oraria desiderata sia per la partenza che per il ritorno. Anche la modalità di selezione degli orari può variare ed è infatti molto specifica su alcuni portali dove si può impostare l'orario preciso, e più grossolana in altri che invece permettono di scegliere solo tra tre fasce orarie, ovvero mattina, pomeriggio e sera
Metodo di pagamentoAlcuni siti permettono di impostare già da subito la modalità di pagamento preferita, un filtro che si rivela utile soprattutto per coloro che, ad esempio, vogliano prenotare un volo pagando con una carta di debito e non di credito, oppure con PayPal (le principali carte di credito sono infatti accettate dalla maggior parte dei siti)

Ulteriori filtri di ricerca

Aggiungiamo poi che, oltre ai filtri appena descritti, alcuni portali di ricerca voli si distinguono per l’inclusione di una ricerca a partire da una mappa, una modalità molto intuitiva e comoda per avere un’ampia panoramica di tutte le destinazioni possibili a partire da una meta specificata e dei relativi prezzi. Potete vedere un esempio nell’immagine in basso.Filtri partenza a partire dalla mappaTra l’altro, segnaliamo che tra i vari portali analizzati, Skyscanner.it  include anche un’interessante opzione di ricerca chiamata “ovunque”, con cui potete ispirarvi per la prossima vacanza: basta selezionare un Paese di partenza e consultare tutte le mete disponibili nel resto del mondo, ordinate in base al prezzo. Skyscanner.it Ricerca ovunque

3. Gratis o a pagamento?

È molto importante sapere che i siti dedicati alla ricerca delle migliori tariffe di volo si dividono in due grossi gruppi in base al tipo di servizio che offrono: alcuni applicano una commissione sulla vendita, mentre altri possono essere consultati in maniera completamente gratuita. 
In quest’ultimo gruppo rientrano tutte quelle piattaforme, come ad esempio Skyscanner e Google Flight, che fungono esclusivamente da aggregatori di tutte le tariffe e tratte di volo e che non permettono di prenotare direttamente sul proprio sito. Una volta individuato il risultato che soddisfa la propria ricerca, infatti, si verrà reindirizzati alla pagina della compagnia aerea dove si ultimerà l’acquisto.
L’altra tipologia di portale, invece, prevede sempre una commissione perché il sito non si limita a fornire un elenco di risultati, ma funziona come una vera e propria agenzia di viaggi digitale in cui si può usufruire di un’ampia serie di servizi legati all’esperienza di viaggio. Potrete infatti finalizzare l’acquisto del volo direttamente su questo tipo di piattaforma, senza essere reindirizzati a quella della compagnia aerea.  Expedia.it Servizi offerti e tipologie di ricercaCome potete vedere dall’immagine qui sopra, Expedia.it è uno di quegli esempi in cui è possibile organizzare l’intera vacanza utilizzando un unico sito dove si potrà prenotare tutto, scegliendo non solo il volo desiderato, ma anche l’alloggio, la crociera, il noleggio auto e persino le cose da fare ed altri consigli di viaggio.

Attenzione alla poca trasparenza dei risultati!

La commissione da pagare può essere dovuta al servizio offerto dal sito in questione e/o a delle commissioni dovute alla modalità di pagamento selezionata: a tal proposito, sottolineiamo che molti di questi portali non indicano in maniera chiara e fin dal principio che un ulteriore importo dovrà essere pagato, ma questa cifra viene segnalata solo al momento del pagamento, una pratica non completamente trasparente per l’utilizzatore.

4. Gli altri servizi offerti

L’ultimo elemento da considerare per valutare un motore di ricerca voli sono quei servizi extra che non riguardano la prenotazione vera e propria di un viaggio, ma che rendono comunque più intrigante e agevole l’utilizzo di un portale.
Molti motori di ricerca hanno sviluppato infatti applicazioni compatibili con gli smartphone e con i vari sistemi operativi iOS, Android e Windows Phone (a volte le App possono essere utilizzate su tutti i sistemi citati, altre invece no), il che permette una consultazione rapida e comoda anche dal proprio dispositivo mobile, senza dover per forza servirsi del PC per prenotare un volo o verificare lo stato di una prenotazione già effettuata.Applicazioni motori di ricerca voliUn altro servizio aggiuntivo che si rivela molto utile sono tutti i consigli e le idee di viaggio che i portali dedicati alla ricerca voli suggeriscono spesso agli utilizzatori del proprio sito. Si tratta di fonti di ispirazione molto utili per coloro che non abbiano già una meta definita e che cerchino invece degli stimoli per organizzare la propria vacanza.eDreams consigli ed ispirazioni di viaggioInfine, molti siti permettono di attivare la funzione “flight alert” che funziona in questo modo: se provaste a prenotare un volo che non è in quel momento disponibile oppure sul cui costo vi interessa ricevere regolarmente delle informazioni, potete attivare questa opzione e ricevere al vostro indirizzo mail una notifica quando la tratta diventi nuovamente disponibile oppure presenti il prezzo più basso della stagione.

5. Risultati della ricerca: la nostra prova

Comprendere e valutare i risultati forniti da un motore di ricerca voli può rivelarsi abbastanza complicato, poiché tutti questi siti impiegano lo stesso tempo per elaborare le varie soluzioni di viaggio e inoltre non è sempre specificato il numero di compagnie aeree che i portali analizzano.
Il modo migliore per comprendere quale sia effettivamente il motore di ricerca più conveniente è quello di effettuare delle prove pratiche, sia su tratte molto trafficate che su viaggi meno gettonati, in modo da vedere quale piattaforma fornisca effettivamente il risultato più economico e le opzioni di viaggio più numerose.
Per questo motivo abbiamo deciso di effettuare tre tipi di ricerca differenti, le prime due sui risultati ottenuti per due tratte europee, ovvero Milano-Lisbona e Torino-Berlino, mentre la terza ricerca su un volo intercontinentale da Milano a Tokyo. Allo scopo di fornire dei risultati trasparenti, abbiamo calcolato la miglior offerta A/R tenendo presente anche le commissioni che i portali possono aggiungere per il servizio offerto e/o per la modalità di pagamento selezionata.

Da Milano a Lisbona

Sito
Risultati
Voli diretti
Miglior offerta A/R
Logo Skyscanner
Skyscanner
845
69
Da 187 €
Logo Google Flights
Google Flights
64
5
Da 168 €
Logo eDreams
eDreams
641
22
Da 210 € (188 + 22 € commissione di pagamento)
Logo Expedia
Expedia
42
9
Da 209 € (commissione non specificata)
Logo Volagratis
Volagratis
1881
86
Da 231 € (191 + 40 € commissione di pagamento)

La tabella vi illustra i risultati ottenuti per la seguente ricerca: volo di andata e ritorno dal 28 luglio al 2 agosto 2017 dall’aeroporto di Milano Malpensa a quello di Lisbona. Si tratta di un volo operato da numerosissime compagnie aeree, sia con scali sia diretti, per il quale il prezzo più conveniente è stato offerto da Google Flights, che permette di risparmiare circa 20 € rispetto a Skyscanner e anche di più rispetto ad Expedia (rispettivamente 187 e 202€) che restano comunque due opzioni più economiche rispetto a Volagratis (231 €) ed eDreams (212 €).
Bisogna specificare che i prezzi segnalati da Skyscanner e Google Flights potrebbero essere soggetti ad una variazione in base al metodo di pagamento selezionato, ma si tratta di un aumento solitamente di pochi euro.
Per quanto riguarda la varietà di scelta, i motori di ricerca voli che offrono più opzioni di viaggio sono, nell’ordine, Volagratis, Skyscanner e eDreams.

Da Torino a Berlino

Sito
Risultati
Voli diretti
Migliore offerta A/R
Logo Skyscanner
Skyscanner
682
4
Da 69 €
Logo Google Flights
Google Flights
100
2
Da 84 €
Logo eDreams
eDreams
668
1
Da 116 € (96 + 20 € commissione di pagamento)
Logo Expedia
Expedia
35
1
Da 98 €
Logo Volagratis
Volagratis
970
1
Da 130 € (90 + 40 € commissione di pagamento)

Anche per questa tratta abbiamo ipotizzato di volare (andata e ritorno) dal 28 luglio al 2 agosto 2017, partendo dall’aeroporto di Torino ed arrivano a Berlino, in qualsiasi dei due aeroporti che la città possiede. In questo caso la tratta è molto meno trafficata rispetto alla precedente e ha permesso al portale Skyscanner di distinguersi perché ha prodotto un’ottima quantità di risultati (682, subito dopo Volagratis che ne offre 970) a cui ha associato anche un buon prezzo, è il più basso (69 €) seguito da Google Flights (84€) e poi da tutti gli altri motori di ricerca voli che offrono prezzi variabili tra 98 e 130€.

Da Milano a Tokyo

Sito
Risultati
Voli diretti
Miglior offerta A/R
Logo Skyscanner
Skyscanner
212
1
Da 785 €
Logo Google Flights
Google Flights
87
1
Da 792 €
Logo eDreams
eDreams
959
1
Da 844 € (794 + 50 € commissione di pagamento)
Logo Expedia
Expedia
89
1
Da 838 € (commissione non specificata)
Logo Volagratis
Volagratis
168
1
Da 888 € (848 + 40 € commissione di pagamento)

L’ultima ricerca effettuata è relativa alla tratta intercontinentale dall’aeroporto di Milano Malpensa a quello di Tokyo Narita, ipotizzando ancora una volta di effettuare voli di andata e ritorno dal 28 luglio al 2 agosto 2017.
Per questa destinazione, servita da un discreto numero di compagnie aeree sia con voli diretti che con scali, è il portale Skyscanner ad offrire il prezzo più basso (785 €), seguito da Google Flights (792 €) e Expedia (838 €), mentre i più costosi sono eDreams (844 €) e Volagratis (888 €).
Per quanto riguarda la quantità di risultati, invece, i motori di ricerca voli che offrono più opzioni di viaggio risultano, nell’ordine, Volagratis, Skyscanner e eDreams.
Tutti i siti, infine, hanno proposto una sola opzione di viaggio che non includesse scali.
* I dati si riferiscono alle ricerche da noi effettuate il giorno 1 Aprile sulle tratte Milano-Lisbona, Torino-Berlino, Milano-Tokyo e viaggiando dal 28 luglio al 2 agosto 2017 con bagaglio a mano.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato