I migliori servizi di stampa foto online del 2023

Confronta i migliori servizi di stampa foto online del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Dati tecnici

Indirizzo

Privati

Privati

Business

Privati / Business

Privati

Rapporto varietà/prezzo

Prova di stampa

Editor online

Personalizzazione

Assistenza graphic designer

Spese di spedizione

€€

€€

€€€

€€€

Modalità di pagamento

VISA, Mastercard, American Express, PostePay, PayPal, ApplePay, GooglePay

Visa, Mastercard, Bancomat, bonifico bancario

VISA, Mastercard, PayPal, ApplePay, bonifico online

VISA, Mastercard, American Express, PayPal, Klarna, AmazonPay, bonifico

VISA, Mastercard, American Express, PostePay, PayPal

Punti forti

Offerta 50 stampe gratis

Software scaricabile per le proprie composizioni

Vastissima selezione di modelli predefiniti

API e white label per clienti business

Con app mobile e software scaricabile

Editor online molto versatile

Garanzia soddisfatti o ristampati

Sconto 10% per iscritti newsletter

Stampa anche cover per cellulari

Stampe anche su tessili

Spedizione gratis sopra i 50 €

Nutrita sezione di offerte

Tanti prodotti certificati FSC

Punti deboli

Spese di spedizione consistenti

No prova di stampa

Spese di spedizione consistenti

Per creare fotolibri serve il software

Stampa foto online

Dagli anni ’90 a questa parte la diffusione massiccia di Internet ha permesso la semplificazione di un gran numero di servizi precedentemente disponibili solamente presso negozi dedicati nel proprio paese o città. Pensiamo alle agenzie assicurative, a quelle di viaggio o al noleggio di un’auto: tutti questi servizi e molti altri possono essere oggi fruiti o prenotati in totale autonomia attraverso siti web dedicati. Tra le tante possibilità dischiuse da Internet figura anche quella di ordinare stampe fotografiche ed elaborazioni grafiche di vario tipo online: la stampa fotografica online è infatti un settore molto florido, popolato da tanti operatori e offerente vastissime possibilità tanto ai privati, quanto a esercizi commerciali e aziende di tutte le dimensioni. Stampa foto online album a spiraleNella tabella comparativa qui sopra potete vedere un paragone tra quelli che riteniamo al momento i migliori servizi di stampa foto online attualmente presenti in Italia. Continuando a leggere questa pagina troverete invece illustrati i criteri adottati per la nostra comparazione e le principali cose da sapere prima di usufruire di uno di questi provider di servizi.

Stampa per privati o aziende

La prima, grande distinzione da fare riguarda le necessità di chi si rivolge ad un servizio di stampa foto online. Si va dal privato che desidera solamente stampare e magari rilegare in un album ben confezionato una collezione di foto particolarmente significative, al ristorante bisognoso di materiali per la propria attività, all’azienda che desidera brandizzare i propri articoli di cancelleria o le proprie uniformi. Stampa foto online biglietti da visitaEsistono piattaforme di stampa online dedicate ad entrambe queste esigenze, anche se tendenzialmente l’offerta è più ampia per quanto riguarda le stampe rivolte all’imprenditoria. Esistono un numero minore di piattaforme dedicate invece esclusivamente alle esigenze fotografiche dei privati cittadini. Vediamo allora un sommario delle principali possibilità offerte ai diversi tipi di fruitori di questi servizi.

Stampa per privati

Ad un servizio di stampa foto online ci si può rivolgere per molto più che semplicemente far stampare le proprie foto, come usava un tempo dal fotografo. Stampa foto online album di famigliaLe possibilità si sono decisamente ampliate e perlopiù includono le seguenti opzioni:

  • Stampa foto: con possibilità di scegliere sia il formato, sia il tipo di carta fotografica;
  • Album fotografici: è possibile impaginare le proprie foto in un album, con possibilità di personalizzare veste grafica ed eventuali didascalie;
  • Stampa poster: anche in questo caso con possibilità di scegliere formato e carta;
  • Stampe con cornice: su tela, carta o tessuto, nelle misure preferite e con cornice a scelta inclusa;
  • Calendari: anche in questo caso nel formato e tipologia preferiti;
  • Magneti e spille: piccola oggettistica per un regalo spiritoso o significativo;
  • Tovagliette e tazze: si può perlopiù abbinare un testo e scegliere tra diverse vesti grafiche;
  • Magliette e tessili: oltre alle magliette, è possibile far stampare cuscini, coperte, grembiuli da cucina e altro;
  • Biglietti: per tutte le occasioni e nei formati più disparati, pieghevoli e non;
  • Inviti e partecipazioni: per matrimoni e tutte le altre occasioni per festeggiare una persona cara.

Non si tratta, lo ripetiamo, di un elenco esaustivo, ma solo delle più diffuse possibilità offerte dalla maggior parte dei servizi.

Stampa per aziende ed esercizi commerciali

Aziende ed esercizi commerciali hanno ovviamente esigenze molto diverse e ben più ampie; non si tratta in questi casi perlopiù di vera e propria stampa fotografica, quanto piuttosto di stampe di articoli personalizzati con loghi, intestazioni, grafiche che, in alcuni casi, possono venire realizzate dal servizio di stampa online stesso. L’elenco di tutte le possibilità sarebbe davvero lunghissimo da fare, cerchiamo di raggruppare le opzioni offerte da quasi tutti i servizi di stampa online in alcune macro-aree principali:

  • Cartoleria: carte intestate, buste, timbri, blocchi note, agende, calendari, etichette, penne e matite possono tutti venire personalizzati con il logo della propria azienda;
  • Presentazione: biglietti da visita, volantini, brochure, cartelline portadocumenti e piccole brossure possono tutte venire realizzate da un servizio di stampa online;
  • Esposizione: espositori di tutti i tipi, rigidi, pieghevoli, da tavolo e stand-alone servono a farsi riconoscere in qualunque fiera;
  • Pubblicità: striscioni, bandiere, adesivi, manifesti e locandine, di tutte le dimensioni e sui più svariati supporti;
  • Gadget: dalle borse personalizzate, alle tazze, alle penne USB è sempre possibile scegliere dei gadget da personalizzare e regalare ai propri clienti;
  • Abbigliamento: cappellini, magliette, polo, felpe, giacche e tutto il necessario per realizzare la propria “divisa”;
  • Confezioni: packaging di tutti i tipi, in taluni casi anche per alimenti;
  • Corredo tavola: menù, tovagliette, tovaglioli, sottobicchieri, bicchieri di carta, portaposate e tutto il necessario per apparecchiare i tavoli del proprio ristorante o bar.

L’offerta non è ovviamente identica presso tutte le piattaforme di stampa online, ma l’elenco soprastante dovrebbe aiutarvi a capire se è possibile ottenere tutto quello che vi serve rivolgendovi ad uno di questi servizi.Stampa foto online brochureStabilito che diverse piattaforme di stampa foto online offrano possibilità in buona parte sovrapponibili, quello che sarà interessante notare per fare la propria scelta sono le possibilità di personalizzare il risultato finale, scegliendo le dimensioni di stampa, la qualità della carta e, nel caso delle brossure, anche della rilegatura, e i prezzi applicati dalle diverse piattaforme per la stessa stampa.

Costi e pagamenti

Le piattaforme di stampa foto online hanno in generale costi abbastanza allineati. Abbiamo provato a fare un paragone tra i provider più conosciuti per evidenziare eventuali differenze tra i prezzi applicati per le stesse stampe.

Costi di stampa

Cominciamo parlando dei prezzi applicati dalle principali piattaforme orientate al pubblico dei privati: la nostra comparazione riguarda i prezzi delle foto normali su carta fotografica lucida in formato 10×15 cm, degli album fotografici con copertina rigida in formato A4 o 20×30 cm e dei calendari mensili a muro in formato A4 o 30×40 cm.

Stampa foto singola 10×15 cm su carta fotografica lucida

Piattaforma Costo per foto
PhotoSì 0,24 €
Photobox 0,21 €
Rikorda 0,21 €
Snapfish 0,14 €
Cheerz 0,35 €

Prezzi IVA inclusa rilevati il 09/02/2022


Album copertina rigida formato A4 o 20×30 cm

Piattaforma Prezzo Pagine €/pag.
PhotoSì 24,90 € 24 1,04 €
Photobox 25,99 € 26 1,00 €
Rikorda 34,90 € 20 1,75 €
Snapfish 39,99 € 26 1,54 €
Cheerz 29,90 € 24 1,25 €

Prezzi IVA inclusa rilevati il 09/02/2022


Calendario mensile formato A4 o 30×40 cm

Piattaforma Prezzo
PhotoSì 28,90 €
Photobox 12,99 €
Rikorda 19,90 €
Snapfish 17,99 €
Cheerz 19,90 €

Prezzi IVA inclusa rilevati il 09/02/2022

Per quanto riguarda invece la stampa rivolta ad aziende ed esercizi commerciali, abbiamo scelto di rilevare i prezzi per uno stock di 20 magliette brandizzate, 50 menù per bar o ristorante e 100 biglietti da visita standard (85×55 mm). Nelle tabelle seguenti potete vedere il risultato della nostra rilevazione.

Biglietti da visita standard 85×55 mm

Piattaforma 100 pz. Cadauno
Vistaprint 10,76 € 0,11 €
Pixartprinting 12,65 € 0,13 €
Stampaprint 20,01 € 0,20 €
4graph 11,74 € 0,12 €

Prezzi IVA inclusa rilevati il 14/02/2022


Magliette cotone bianco uomo taglia L

Piattaforma 20 pz. Cadauno
Vistaprint 1.009,98 € 50,50 €
Pixartprinting 261,15 € 13,06 €
Stampaprint 311,10 € 15,56 €
4graph 159,22 € 7,97 €

Prezzi IVA inclusa rilevati il 14/02/2022

Nel caso delle magliette le differenze di prezzo possono essere anche notevoli: prima di operare una scelta finale basata unicamente sul costo, consigliamo di verificare le opzioni di personalizzazione, la qualità delle magliette impiegate e la variazione dei costi in base all’urgenza della lavorazione: in alcuni casi sono proprio la maggiore flessibilità e la migliore qualità a far lievitare i costi.

Menù a portafoglio a 6 facciate

Piattaforma 50 pz. Cadauno
Vistaprint 54,91 € 1,10 €
Pixartprinting 74,25 € 1,49 €
Stampaprint 19,26 € 0,39 €
4graph 63,78 € 1,28 €

Prezzi IVA inclusa rilevati il 14/02/2022

Come si può notare, non esiste una piattaforma che sia in assoluto più conveniente rispetto alle altre: bisogna valutare i prezzi a seconda di quello che si vuole far stampare e decidere di conseguenza. Bisogna inoltre ricordare che sussiste sempre una scontistica sulle grandi quantità d’ordine e che ci sono sempre promozioni attive a seconda del periodo dell’anno e dei servizi più richiesti dall’utenza.

Costi di spedizione

Le spese di spedizione possono incidere significativamente sui costi finali della stampa e possono variare anche di molto da piattaforma a piattaforma. Nella maggior parte dei casi a disposizione dell’utente ci sono due o tre opzioni per quanto riguarda la tempistica della consegna, ovviamente con un prezzo crescente quanto più ravvicinato è il termine desiderato. Alcuni servizi di stampa foto online, inoltre, prevedono anche la possibilità, solitamente a prezzi più contenuti rispetto alla consegna a domicilio, di ritirare il proprio ordine presso un negozio convenzionato. Stampa foto online spedizioneTenuto presente che i costi della spedizione cambiano a seconda della regione e del peso della merce recapitata, non è possibile offrire uno spaccato univoco dei prezzi che ci si possa aspettare: bisogna per forza fare un paragone manuale tra le diverse piattaforme.
Servizi per aziende
In molti casi la spedizione è gratuita, ma lievita il prezzo per unità in base a quanto ravvicinata è la consegna desiderata; in altri, la spedizione standard è gratuita oltre una certa soglia d’ordine. Nei casi in cui la spedizione non sia gratuita né ammortizzata nel prezzo dell’ordine, i costi vanno dai 3,99 a oltre 10 €.
Servizi per privati
Nel caso dei privati il costo della spedizione si fa sentire decisamente di più. Si parte da una soglia minima di 2,50 € per arrivare anche a ben 12 € nel caso di alcune spedizioni rapide. Non è solitamente prevista la spedizione gratuita oltre una certa spesa.

Modalità di pagamento

Le modalità di pagamento accettate su una piattaforma di stampa foto online possono essere le più disparate. Prevalgono naturalmente modalità elettroniche a pagamento anticipato, ma le possibilità sono normalmente più numerose e flessibili sulle piattaforme dedicate al business rispetto alle piattaforme indirizzate alle esigenze dei privati. Indicativamente possiamo dire che tutte le piattaforme accettino carta di credito (VISA o Mastercard) e PayPal; quelle orientate al business possono supportare anche il pagamento attraverso ulteriori servizi (quali Apple Pay e HiPay) e attraverso bonifico online. Più rara la possibilità di pagare alla ricezione della merce con contrassegno.Stampa foto online pagamentoPer quanto riguarda invece le piattaforme dedicate ai privati, queste accettano normalmente anche American Express e PostePay, in qualche caso supportano anche GooglePay e ancor più raramente permettono di optare per un pagamento rateale.

Politica di reso e rimborso

Naturalmente tutti vorremmo essere sempre soddisfatti dei nostri acquisti su Internet, ma quando si ordinano delle stampe online può capitare che quello che effettivamente riceviamo sia diverso da come ce lo aspettavamo. Per questo sarebbe opportuno informarsi prima dell’ordine anche sulle politiche di reso e/o rimborso applicate dalla piattaforma che abbiamo scelto. Anticipiamo la notizia più amara: sono ben più flessibili a questo proposito le piattaforme dedicate al business rispetto a quelle orientate ai privati.
Servizi per aziende
Le piattaforme per aziende sono in generale molto attente alla soddisfazione del cliente. Molte offrono la classica garanzia “soddisfatti o rimborsati“, che prevede o la ristampa dell’ordine senza costi aggiuntivi per il cliente, oppure il rimborso completo dell’ordine. Onde evitare di arrivare a queste spiacevoli eventualità diverse piattaforme offrono una prova di stampa gratuita o a prezzi irrisori su un numero limitato di articoli.
Servizi per privati
Nel caso delle piattaforme rivolte ai privati, qualora si fosse insoddisfatti della qualità dell’oggetto stampato o questo arrivasse danneggiato o non conforme, è solitamente possibile rivolgersi tempestivamente (solitamente entro 7 giorni dalla consegna) al servizio clienti per richiedere un rimborso (talvolta erogato in credito da spendere sulla stessa piattaforma) oppure la ristampa gratuita dell’ordine. Attenzione però: è richiesta documentazione fotografica del prodotto non conforme o danneggiato ricevuto.

Varietà della personalizzazione

Anche se la varietà di quello che è possibile stampare è in larga parte sovrapponibile tra piattaforma e piattaforma, vi possono essere significative differenze nella quantità di variazioni e personalizzazioni che è possibile applicare allo stesso prodotto. Fare un resoconto di tutte le differenze sarebbe estremamente lungo e tedioso: ci limitiamo a una comparazione su due “best seller”, uno in ambito business e uno in ambito privato. Stiamo parlando di biglietti da visita e album fotografici.

Biglietti da visita

Tutte le piattaforme di stampa foto online dedicate al business offrono la stampa di biglietti da visita, una delle unità fondamentali dei rapporti tra aziende. Le possibili varianti su questo semplicissimo oggetto sono moltissime: dimensioni diverse, stampa fronte/retro o solo fronte, angoli quadrati o arrotondati, monocromatici o multicolori, plastificati o no, in carta dalla grammatura più o meno pesante, su supporti diversi dalla carta ecc. In questo caso riteniamo che valgano più le immagini di mille parole: qui di seguito vi proponiamo una serie di immagini e un breve riassunto di quanto offerto dalle principali piattaforme business.
Vistaprint
Ecco cosa offre l’interfaccia di Vistaprint a chi volesse realizzare i propri biglietti da visita:

In breve, il portale offre:

  • Forma: a scelta tra rettangolare e quadrata, orientamento verticale o orizzontale;
  • Supporto: carta in diverse grammature, con finitura lucida, metallizzata o opaca;
  • Angoli: squadrati o arrotondati;
  • VistaConnect: biglietti da visita con chip NFC per aggiungere un layer multimediale ai biglietti da visita;
  • Design predefiniti: oltre 150 pagine di design predefiniti, suddivisi per area tematica;
  • Graphic designer: supporto di un designer per la creazione di una grafica personalizzata;
  • Design proprio: possibilità di disegnare o caricare e ordinare un design personale.

Pixartprinting
Ecco invece le opzioni che potete trovare su Pixartprinting:

In particolare il servizio offre:

  • Forma: a scelta tra rettangolare, quadrata o pieghevole, orientamento verticale o orizzontale;
  • Supporto: carta in diverse grammature, anche ecologica, con finitura lucida, metallizzata, opaca o plastificata, oppure PVC;
  • Angoli: squadrati o arrotondati;
  • Designer online: interfaccia per la creazione in autonomia del proprio design (senza modelli predefiniti);
  • Graphic designer: supporto di un designer per la creazione di una grafica personalizzata (costo aggiuntivo);
  • Design proprio: possibilità di caricare e ordinare un design personale.

Stampaprint
Passiamo ora a Stampaprint:

Questa l’offerta della piattaforma:

  • Forma: a scelta tra rettangolare, quadrata, pieghevole o sagomata, orientamento verticale o orizzontale;
  • Supporto: carta in diverse grammature, con finitura lucida, metallizzata, opaca, plastificata o in rilievo, oppure policarbonato;
  • Angoli: squadrati o arrotondati, tutti o solo in parte;
  • Design predefiniti: 154 design quadrati e 229 design rettangolari;
  • Designer online: interfaccia per la creazione in autonomia del proprio design;
  • Graphic designer: supporto di un designer per la creazione di una grafica personalizzata (costo aggiuntivo);
  • Design proprio: possibilità di caricare e ordinare un design personale.

4graph
Chiudiamo la nostra carrellata con 4graph: Stampa foto online 4graph biglietti da visita La piattaforma consente le seguenti personalizzazioni:

  • Forma: a scelta tra rettangolare, quadrata, pieghevole o di dimensioni personalizzate, orientamento verticale o orizzontale;
  • Supporto: carta in diverse grammature, con finitura lucida, opaca, perlata o plastificata, oppure PVC;
  • Angoli: squadrati o arrotondati;
  • Design proprio: è possibile unicamente caricare e ordinare un design personale.

Album fotografici

Stampare il proprio album in forma di libro rilegato è un vezzo divenuto particolarmente semplice ed economico da soddisfare dacché esistono le piattaforme di stampa foto online. È uno degli articoli più venduti e richiesti su tutti i siti che offrano questo servizio: vediamo allora le differenze nell’offerta tra le principali piattaforme rivolte al pubblico dei privati.
PhotoSì
Ecco cosa ci aspetta se vogliamo creare il nostro album fotografico con PhotoSì:

Le cose più apprezzabili offerte dalla piattaforma sono:

  • Copertine: quattro variazioni sul tipo di copertina da utilizzare;
  • Formati: dai tre ai quattro formati diversi a seconda del tipo di album;
  • Carta: lucida o opaca;
  • Design predefiniti: designer online o scaricabile in locale con layout predefiniti e tantissime opzioni di personalizzazione;
  • Design personale: possibilità di allestire da zero il proprio design personalizzato.

Photobox
In questa galleria una panoramica di quello che si può fare con Photobox:

Ecco quali sono le opzioni offerte da Photobox:

  • Copertine: rigide o flessibili a seconda del formato scelto;
  • Formati: da uno a sei formati diversi a seconda del tipo di album;
  • Design predefiniti: designer online con layout predefiniti e diverse opzioni di personalizzazione;
  • Design personale: possibilità di allestire da zero il proprio design personalizzato.

Rikorda
Vediamo ora come possiamo personalizzare il nostro album su Rikorda:

Queste, in breve, le opzioni a disposizione sulla piattaforma:

  • Copertine: rigide o flessibili a seconda del formato scelto;
  • Formati: da tre a sette formati diversi a seconda del tipo di album;
  • Carta: normale o fotografica a seconda del formato scelto, con o senza verniciatura UV;
  • Design predefiniti: designer online con 31 layout predefiniti in base a temi diversi, con tantissime opzioni di personalizzazione;
  • Design personale: possibilità di allestire da zero il proprio design personalizzato.

Snapfish
Vediamo ora cosa possiamo fare con Snapfish:

E queste le opzioni a nostra disposizione:

  • Copertine: rigide o flessibili combinabili a tutti i formati;
  • Formati: sette formati combinabili con tutte le opzioni;
  • Carta: lucida, satinata o metallizzata;
  • Design predefiniti: designer online con 33 layout predefiniti in base a temi diversi, con tantissime opzioni di personalizzazione;
  • Design personale: possibilità di allestire da zero il proprio design personalizzato.

Cheerz
Chiudiamo la nostra panoramica con Cheerz:

Con Cheerz possiamo scegliere tra le seguenti opzioni:

  • Copertine: rigide o flessibili a seconda del formato scelto;
  • Formati: da uno a quattro formati a seconda del tipo di album scelto;
  • Carta: normale o fotografica, con finitura brillante, opaca o lucida;
  • Design predefiniti: designer online con layout predefiniti per pagine e copertine, con limitate opzioni di personalizzazione;
  • Album fai da te: album da riempire a mano con le proprie foto.

Quale piattaforma scegliere?

Quello che è emerso dalla nostra indagine è che in poche parole, una volta stabilito se vi serva stampare qualcosa ad uso privato o per la vostra attività professionale, può valere la pena di spendere qualche tempo a saggiare e comparare l’offerta delle diverse piattaforme, soprattutto se avete in mente qualcosa di molto particolare.
La nostra guida e la tabella comparativa a inizio pagina vi possono offrire un primo orientamento per comprendere la vastità dell’offerta e il rapporto qualità/prezzo dei principali siti attualmente disponibili.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato