I migliori cameraphone del 2023

Confronta i migliori cameraphone del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

jollyshop
917,90 €
jollyshop
692,90 €
jollyshop
1.049,90 €
jollyshop
804,90 €
amazon
1.199,00 €
bass8it2
958,00 €
oraizen
721,06 €
teknozoneit3
1.085,00 €
giosatech
815,58 €
giosatech
1.001,02 €
tecnosellcom3
725,00 €
phoneclickit2
1.085,00 €
pskmegastore
823,20 €
pskmegastore
1.015,78 €
interteria
1.098,99 €
tecnosellcom3
849,00 €
amazon
1.030,00 €
amazon
1.299,00 €
amazon
1.199,90 €

Dati tecnici

Data di uscita

febbraio 2023

ottobre 2022

settembre 2022

aprile 2023

febbraio 2023

Sistema operativo

Android

Android

IOS

Android

Android

Versione OS

13 + One UI 5.1

13

16

13 + MagicOS 7.1

13 + Funtouch 13

Chipset

Snapdragon 8 Gen 2

Google Tensor G2

Apple A16 Bionic

Snapdragon 8 Gen 2

Mediatek Dimensity 9200

Frequenza processore

2,0 - 3,36 GHz

1,80 - 2,85 GHz

2,02 - 3,46 GHz

2,0 - 3,19 GHz

1,80 - 3,05 GHz

RAM

8 GB

12 GB

6 GB

12 GB

12 GB

Memoria

256 GB

128 GB

128 GB

512 GB

256 GB

Memoria espandibile

Non supportata

Non supportata

Non supportata

Non supportata

Non supportata

Tecnologia schermo

Dynamic AMOLED 2X

OLED

Super Retina XDR con ProMotion

OLED

AMOLED

Dimensioni schermo

6,8 ''

6,7 ''

6,7 ''

6,81 ''

6,78 ''

Risoluzione schermo

1.440 x 3.088 px

QHD+

2.796 x 1.290 px

2K

1.260 x 2.800 px

Refresh rate massimo

120 Hz

120 Hz

120 Hz

120 Hz

120 Hz

Amperaggio batteria

5.000 mAh

5.000 mAh

4.323 mAh

5.000 mAh

4.870 mAh

Ricarica

Da 1 a 50% in 20 min ca.

Da 1 a 50% in 40 min ca.

Da 1 a 50% in 30 min ca.

Da 1 a 50% in 20 min ca.

Da 1 a 50% in 10 min ca.

Connettore USB

USB-C 3.2 (20 Gbps)

USB-C 3.2 (10 Gbps)

Lightning

USB-C 3.0 (5 Gbps)

USB-C 3.2 (20 Gbps)

Connettore audio

Versione Bluetooth

5.3

5.2

5.3

5.2

5.3

Dual-SIM

Reti

5G

5G

5G

5G

5G

Risoluzione fotocamere posteriori

200 +10 + 10 + 12 MP

50 + 12 + 48 MP

48 + 12 + 12 MP

50 + 50 MP

50 + 50 + 12 MP

Risoluzione fotocamera anteriore

12 MP

10,8 MP

12 MP

50 MP

32 MP

Risoluzione max video

8K

4K

4K

8K

8K

Fps max

960

240

240

960

n.d.

Punti forti

Eccellenti fotocamere

Ottimi foto e video

Video senza rivali

Ottimo comparto fotocamere

Foto ritratto senza rivali

Ottimo per la produttività

Ottima connettività

Innovative funzionalità di emergenza

Ottimo design

Design curato e certificato IP 68

Porta USB veloce

Certificazione IP68

Ottima autonomia

Ottimo schermo

Eccellente schermo

Pennino incluso

Zoom ottico 5x

Eccellenti autoparlanti

Ottima batteria e ricarica rapida

Ottima autonomia

Dual eSIM

Ricarica fulminea

Altoparlanti ottimi

Punti deboli

Intervento software massiccio sulle foto

Autonomia batteria

Non arriva a fare video 8K

Memoria non espandibile

Teleobiettivo corto

Ricarica incredibilmente lenta

Design massiccio e pesante

Ci sono smartphone migliori per gaming

Surriscaldamento nel gaming hardcore

Ricarica lenta

Durata max dei video 4K solo 15 min

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I cameraphone

Appassionati di foto, content creator e fotografi professionisti oggi contano sul proprio cameraphone, cioè uno smartphone con fotocamera migliore della media, che possa essere utilizzato in sostituzione o in affiancamento ad apparecchi più sofisticati, pensati appositamente per fare belle foto e video. In questa pagina cercheremo di capire come scegliere lo smartphone con la miglior fotocamera, per ottimizzare la spesa.Smartphone cameraphone

Gli smartphone con le migliori fotocamere

Chiariamo subito che gli smartphone che seguono sono tutti eccellenti dal punto di vista fotografico: solo un occhio attento e professionale potrebbe rilevare diverse delle pecche indicate per l’uno e per l’altro. Ognuno ha la miglior fotocamera su un fronte o sull’altro, come metteremo in evidenza nelle nostre mini-recensioni.
Le novità su questo fronte, oltre a venire dai nuovi iPhone, appena usciti ma ancora non testati, sono attese all’appuntamento del prossimo febbraio del 2024, quando avverrà il Mobile World Congress (MWM) di Barcellona. In quell’occasione, i vari produttori si sfideranno a vicenda con i loro nuovissimi cameraphone.

Miglior Android: Samsung Galaxy S23 Ultra

Il Samsung Galaxy S23 Ultra è un ottimo smartphone nel complesso, come emerge nella nostra recensione a tutto tondo, ma spicca (anche) per l’eccellente fotocamera quad dotata di stabilizzazione ottica ed elettronica. Nella tabella qui sotto i dettagli per ciascun modulo.

  Primo Secondo Terzo Quarto
Tipologia Grandangolo Ultra grandangolo Teleobiettivo Teleobiettivo a periscopio
Sensore Samsung
Electro-Mechanics
Samsung
Electro-Mechanics
Samsung
Electro-Mechanics
Samsung
Electro-Mechanics
Risoluzione 200 MP 12 MP 10 MP 10 MP
Apertura f/1.7 f/2.4 f/3.5 f/4.9
Estensione 1/1,3″ 1/2,55″ 1/3,52″ 1/3,52″
Dimensione pixel 0,6 μm 1,12 μm 1,12 μm 1,12 μm
FOV 85° 120° 36° 11°
Autofocus (PDAF)
Zoom ottico No No 3x 10x
Stabilizzatore No

Gli scatti e i video regalano un’ottima gestione dei colori, del rumore e dei dettagli. Tutti i quattro moduli sono dotati di stabilizzazione e messa a fuoco automatica che entrano in gioco sia per le foto, sia per i video. Lodevole lo zoom, difficile da battere. Il cameraphone perde un po’ in prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, inoltre chi preferisce scatti più naturali può venire infastidito dal massiccio intervento software, comunque disattivabile.

Capacità video: 8K a 24/30 fps, 4K a 30/60 fps, 1080p a 30/60/240/960 fps.
Altro: flash a LED, HDR10+, audio stereo.

Migliore per video: Apple iPhone 14 Pro Max

Nonostante il 2023 abbia visto fiorire diversi smartphone dalle fotocamere ottime, Apple iPhone 14 Pro Max è rimasto imbattuto sul fronte video. Almeno fino a che non sarà possibile testare il nuovo iPhone 15 Pro Max, questo è certo. Tutte le riprese sono stabilizzate digitalmente su tutte le fotocamere, quella anteriore per i selfie inclusa, ed è disponibile la stabilizzazione ottica “cinematografica” (nome marketing) su tutte tranne l’ultragrandangolo. Ecco i dettagli dei tre moduli:

  Primo Secondo Terzo
Tipologia Grandangolo Ultra grandangolo Teleobiettivo
Sensore Sony  Sony n.d.
Risoluzione 48 MP 12 MP 12 MP
Apertura ƒ/1.8 ƒ/2.2 ƒ/2.8
Estensione 1/1,28″ 1/2,55″ 1/1,35″
Dimensione pixel 1,22 μm
(2,44 µm con binning)
1,4 µm n.d.
FOV n.d. 120° 20,6°
Autofocus (PDAF)
Zoom ottico No No 3x
Stabilizzatore No

I video sono di qualità eccellente, stabilizzati, dettagliati, senza rumore, con colori e contrasto vividi e naturali. Se trovate il design troppo massiccio o il prezzo proibitivo, potete valutare anche l’iPhone 14 Pro, premiato come miglior smartphone 2023 al Mobile Congress di Barcellona. Anche qui, il nuovo iPhone 15 Pro potrebbe essere una scelta migliore per le prestazioni, ve lo diremo appena potremo verificarlo.

Capacità video: 4K a 24/25/30/60 fps, 1080p a 25/30/60/120/240 fps, ProRes, Cinematic mode (4K a 24/30fps), stereo sound rec.
Altro: .RAW da 12 MP, 10-bit HDR, Dolby Vision HDR (fino ai 60 fps).

Miglior qualità/prezzo Android: Google Pixel 7 Pro

Il Google Pixel 7 Pro è uno degli smartphone di più grande successo di vendite del suo anno, dalla nostra recensione emerge perché questo successo sia meritato. La fotocamera migliore rispetto alla concorrenza è tra le caratteristiche che più contribuiscono alla sua popolarità. Il prezzo non tocca le vette di Samsung e iPhone perché ci sono alcune pecche che non rendono il Pixel 7 Pro propriamente in grado di competere con l’eccellenza dei flagship che si sfidano ad essere i numeri uno su tutti i fronti. Ad ogni modo, i moduli fotocamera di Google Pixel 7 Pro hanno il sensore di messa a fuoco automatica laser (LDAF), sensore spettrale e flicker, stabilizzatore dell’immagine foto-video ottico ed elettronico. Ecco i dettagli dei moduli:

  Primo Secondo Terzo
Tipologia Grandangolo Ultra grandangolo Teleobiettivo
Sensore Sony Quad Bayer
Octa PD
n.d. Quad Bayer PD
Risoluzione 50 MP 12 MP 48 MP
Apertura ƒ/1.85 ƒ/2.2 ƒ/3.5
Estensione 1/1,31″ n.d. n.d.
Dimensione pixel 1,2 μm 1,25 μm 0,7 μm
FOV 82° 125,8° 20,6°
Autofocus (PDAF) n.d. n.d.
Zoom ottico No No 5x
Stabilizzatore

Capacità video: Full HD o 4K a 30/60 fps e video time lapse 4K a 240 fps.
Altro: il microfono è dotato di filtro rumore vento, come tutte le action cam di successo.

Migliore per social media: Honor Magic5 Pro

Honor Magic5 Pro è il migliore smartphone nel complesso per le prestazioni in ambito foto e video, fotocamera da selfie inclusa. Il dramma è che registrando video in 4K non si può andare oltre il quarto d’ora, per cui lo consigliamo solo a chi fosse interessato a creare ottime foto e brevi video. Eccellente lo stabilizzatore per le foto, rapido nello scatto, nella messa a fuoco e nella gestione del rumore. Offre prestazioni egregie in condizioni di scarsa illuminazione, ma viene battuto da altri smartphone quando bisogna scattare in profondità di campo e nella gestione dei ritratti con effetto bokeh. Inoltre, l’elaborazione dello scatto da parte dell’intelligenza artificiale non piace a tutti, dato che alcuni preferiscono risultati meno artefatti. Ecco i dettagli dei moduli:

  Primo Secondo Terzo
Tipologia Grandangolo Ultra grandangolo Teleobiettivo periscopico
Sensore Zeiss Zeiss Sony IMX858
Risoluzione 50 MP 50 MP 50 MP
Apertura f/1.6 f/2.0 f/3.0
Dimensione 1/1,12″ 1/2,5″ n.d.
Dimensione pixel 1,4 µm n.d. n.d.
FOV n.d. 122° n.d.
Autofocus (PDAF) n.d. n.d.
Zoom ottico No No 3.5x
Stabilizzatore n.d.

Capacità video: 4 e 8K a 60 fps e video slow motion.

Migliore per fotoritratti: vivo X90 Pro

Il vivo X90 Pro ha sorpreso gli osservatori del mercato dei cameraphone entrando nelle classifiche di tutte le testate specializzate del settore, nonostante fosse arrivato in Europa con 3 mesi di ritardo rispetto al resto del mondo. Il telefono è stato progettato in partnership con Zeiss, rinomata azienda tedesca operante nel settore ottico. Le foto scattate con la fotocamera principale mostrano dei risultati eccezionali in qualunque situazione, in particolare nel caso dei ritratti (ha 5 stili diversi), anche perché lo zoom ottico è limitato a 2x. La fotocamera da selfie resta leggermente indietro poiché non arriva alla risoluzione 4K dei concorrenti. Ecco nel dettaglio le caratteristiche dei tre moduli: 

  Primo Secondo Terzo
Tipologia Grandangolo Teleobiettivo Ultra-grandangolo
Sensore Zeiss IMX989 Zeiss IMX758 Zeiss IMX663
Risoluzione 50 MP 50 MP 12 MP
Apertura f/1.75 f/1.6 f/2.0
Dimensione 1″ 1/2.4″ n.d.
Dimensione pixel 1,6 µm 0,7 µm n.d.
FOV n.d. n.d. 108°
Autofocus (PDAF)
Zoom ottico No 2x No
Stabilizzatore

Oltre ad avere ottime fotocamere, il vivo X90 Pro è un ottimo telefono in generale.

Capacità video: 8K a 30 fps, 4K a 60 fps e video slow motion.
Altro: Flash LED dual tone.

Migliore per versatilità: Xiaomi 13 Ultra

A lungo lo Xiaomi 13 Ultra è stato venduto solo in Cina, oggi è possibile comprarlo in Italia dall’e-store ufficiale per un prezzo superiore ai 1.000 €, soltanto per questo non lo abbiamo messo nella nostra tabella con la comparazione dei prezzi. Oltre ad avere fotocamere eccellenti, in perfetto stile Xiaomi eccelle per schermo e ha ottime prestazioni di batteria e ricarica rapida. Sceglietelo se vi piacciono gli scatti al naturale, di giorno e di notte, ma anche se amate girare video. Non è la scelta migliore esclusivamente se vi interessano per lo più i selfie oppure i video in notturna.

  Primo Secondo Terzo Quarto
Tipologia Grandangolo Ultra-grandangolo Teleobiettivo 1 Teleobiettivo 2
Sensore Leica Leica Leica Leica
Risoluzione 50 MP 50 MP 50 MP 50 MP
Apertura f/1.9 f/1.8 f/1.8 f/3.0
Dimensione 1″ 1/2.51″ 1/2.51″ 1/2.51″
Dimensione pixel 1,6 µm n.d. n.d. n.d.
FOV n.d. n.d. n.d. n.d.
Autofocus (PDAF)
Zoom ottico No No 5x 3.2x
Stabilizzatore No

Capacità video: 8K a 24 fps, 4K a 60 fps, registrazione 4K 10 bit in HDR10 e Dolby Vision.
Altro: Eccezionale nello zoom, flash LED dual tone.

Migliori fotocamere a 360°: Huawei P60 Pro

Sarebbe il migliore in assoluto, se non fossimo reticenti a mettere uno smartphone Huawei sul podio. Ad oggi optare per questo ecosistema software emergente è considerabile come una penalizzazione per chi non avesse già diversi device del brand. Eppure, ogni anno la serie P regala un equipaggiamento foto/video davvero impressionante, confezionato in casa con marchio XMAGE da quando Leica ha abbandonato la partnership per legarsi a Xiaomi. Davvero, per diversi fotografi lo Huawei P60 Pro ha le migliori fotocamere in assoluto sulla piazza del 2023, rappresenta un’eccellenza fotografica a tutto tondo.

La fotocamera da selfie praticamente sempre trascurata negli altri cameraphone è notevole, quella posteriore è dotata di apertura variabile e l’obiettivo macro è il migliore sul mercato. Purtroppo, oltre a non avere l’ecosistema Google, non ha nemmeno tutte le caratteristiche che rendono premium un telefono (prima fra tutti la connettività 5G, qui assente), per cui scelte di prodotti marchiati Samsung, Xiaomi e Honor possono diventare allettanti.

Ecco nel dettaglio le caratteristiche dei tre moduli: 

  Primo Secondo Terzo
Tipologia Grandangolo Ultra-grandangolo Teleobiettivo
Sensore XMAGE XMAGE XMAGE
Risoluzione 48 MP 13 MP 48 MP
Apertura f/1.45~f/4.0 f/2.2 f/2.1
Dimensione n.d. n.d. n.d.
Dimensione pixel n.d. n.d. n.d.
FOV n.d. n.d. 108°
Autofocus (PDAF)
Zoom ottico No No 3,5x
Stabilizzatore

Capacità video: 3.840 × 2.160 px.
Altro: zoom digitale 100x.

Anche lo Huawei P50 Pro è un’ottima scelta se state cercando uno smartphone con ottima fotocamera anteriore, oltre a ottime fotocamere posteriori.

Migliori cameraphone intorno ai 300 €

Tante persone cercano lo smartphone con miglior telecamera a circa 300 €, cioè nella fascia media del mercato. Prima di darvi alcune opzioni, segnaliamo che per la qualità/prezzo del comparto fotografico spiccano il Google Pixel 6a e il Nothing Phone (1).

Google Pixel 6a

Google Pixel 6a è dotato di sensori Sony IMX363 per la fotocamera grandangolare e Sony IMX386 per quella ultra-grandangolare. Ciò che valorizza al massimo la dotazione non del tutto eccezionale è il software, che fa eccellere lo smartphone rispetto ad altri telefoni con gli stessi sensori nella sua fascia. Il chip Tensor è rapido nell’elaborazione, i ritratti con effetto bokeh sorprendono per questo prezzo, il rumore viene gestito molto bene nelle foto scattate di giorno, i colori e il contrasto sono davvero buoni, anche in controluce.

Nothing Phone (1)

Il Nothing Phone (1) è un telefono che ha attirato molto l’attenzione nel settore, tanto che abbiamo deciso di recensirlo brevemente. Sul fronte foto, offre sensori Sony e Samsung con stabilizzazione elettronica e ottica sul modulo principale, registra video in 4K a 30 fps e slow motion a 120 fps.

Detto ciò, ecco qui una selezione degli smartphone con migliore fotocamera intorno ai 300 €.

Altre eccellenze

Concludiamo segnalando altri smartphone che si distinguono per le fotocamere migliori rispetto alla concorrenza, magari per un aspetto specifico, ma che abbiamo deciso di non inserire nella nostra top 5.

Miglior batteria/ricarica: Xiaomi 13 Pro

Lo Xiaomi 13 Pro è (finché non sarà uscito lo Xiaomi 13 Ultra) lo smartphone con migliore fotocamera firmato da Xiaomi, azienda da sempre attenta a questo aspetto nei suoi telefoni (altri smartphone con fotocamera ottima sono lo Xiaomi 12 Lite e lo Xiaomi Mi 11 Ultra). Oltre alla fotocamera eccellente presenta un’ottima autonomia (oltre 100 ore di uso intenso), una ricarica piuttosto veloce (con il cavo da 120 W eccezionalmente incluso in confezione si ricarica dell’80% in 15 minuti), schermo e altoparlanti di alto livello. Quest’anno, tuttavia, sono molti i concorrenti che piacciono di più per scatti e video, incluso il connazionale vivo X90 Pro, che offre risultati meno artificiosi. Ad ogni modo, rispetto al vivo lo Xiaomi ha un teleobiettivo più prestante e la possibilità di scegliere lo scatto telemacro. Scatta meglio dell’iPhone 14 Pro Max, anche se viene battuto sul fronte video, mentre se si confronta con il Galaxy S23 Ultra, preferito da chi non disdegna una forte azione di elaborazione software sull’immagine originale, perde sulla fotocamera da selfie, che nello Xiaomi è un po’ povera in generale. Rispetto al modello Huawei mantiene l’ecosistema Android, ma non riesce a offrire la stessa naturalezza nei risultati foto-video. Se scegliete lo Xiaomi 13 Pro, devono essere i suoi punti di forza a tutto tondo a convincervi, non solo le fotocamere.

Capacità video: 8K a 24 fps, 4K a 24/30/60 fps, 1080p a 30/120/240/960/1920 fps.
Altro: a 4K offre HDR10+, Dolby Vision HDR a 10 bit, LOG a 10 bit.

Migliore per fotografi “on the road”: Sony Xperia 1 V

Il nuovo Sony Xperia 1 V (2023) non poteva mancare. Iniziamo dicendo che Sony è fornitrice delle ottiche di tanti dei telefoni presenti in questa pagina, ma gli smartphone Sony hanno delle peculiarità specifiche che li posizionano un po’ fuori dal mercato di massa. Ad ogni modo, sarebbe strano non inserire tra le nostre recensioni un telefono di questo produttore, che, lo ricordiamo, ha anche una carriera gloriosa nella produzione delle action cam.
Proprio sullo scatto on the road eccelle il Sony Xperia 1 V, un telefono consigliabile a chi fosse un amante della fotografia di livello professionale, con scatti eseguibili con una mano sola dalla resa naturale (si contrappone a Samsung e Xiaomi, in questo senso). Interessanti anche le app Cinema Pro e Video Pro, che consentono di elaborare il girato per ottenere dei risultati al di là del buon prodotto finale destinabile ai social media.

Capacità video: HDR 4K a 24/25/30/60/120 fps, 1080p a 30/60/120 fps.
Altro: Dual Pixel PDAF, EIS, OIS, ottiche Zeiss, zoom ottico continuo 3,5-5,2x, tracciamento oculare video.

Miglior teleobiettivo: Huawei Mate 50 Pro

Lo Huawei Mate 50 Pro è stato a lungo atteso dagli italiani appassionati di fotografia dopo la presentazione alla fiera mondiale del mobile di Barcellona. Purtroppo, al prezzo di vendita ha fatto il suo ingresso in un mercato affollato che gli rende difficile competere, data la mancanza dell’integrazione dei Google Mobile Service e della connettività 5G. Huawei sta cercando di creare la terza alternativa ad Apple e Android, ma la strada è difficile da tracciare. Se non si guarda a questi dettagli, le fotocamere sono le migliori su piazza nel suo anno (2022): il teleobiettivo è imbattibile, con 64 MP, apertura f/3.5, 95 mm, PDAF, OIS e zoom ottico 3,5x. Gli scatti e i video catturati con il Mate 50 Pro sono eccellenti sia in diurna, sia in notturna. Inoltre, il design è di livello premium (anche se il retro in pelle non piacerà ai vegani), lo schermo e gli altoparlanti sono molto buoni, l’autonomia e la rapidità di ricarica in linea con la fascia di prezzo. Il “cugino” P50 Pro offre a un prezzo inferiore la stessa fotocamera da selfie, ma anche le stesse principale, ultra grandangolare e teleobiettivo.

Capacità video: 4K a 30/60 fps, 1080p a 30/60/120/240/480 fps, 720p a 960/3.840 fps.
Altro: Eccellente fotocamera frontale.

 

Honor Magic 5 Pro

OPPO Find X6 Pro

L’ultimo flagship di OPPO, con fotocamera firmata dalla svedese Hasselblad, ha fatto parlare di sé in tutte le testate internazionali dedicate alla fotografia o agli smartphone con migliore fotocamera. Spesso è stato incoronato come numero uno in assoluto, ma purtroppo non è detto che verrà venduto anche in Europa. Questa decisione sembra essere stata già presa dall’azienda, alla luce del fatto che gli smartphone che costano oltre i 1.000 € firmati OPPO sono difficili da commercializzare in Occidente, poiché i consumatori tendono a preferire Apple e Samsung.

Le domande più frequenti sui cameraphone

Cosa guardare nella fotocamera di uno smartphone?

Oltre all’analisi suggerita nella sezione specifica che trovate nella nostra guida, ci sono alcuni fattori che consentono di aiutare a capire se la fotocamera di un telefono sia buona. Gli smartphone con le migliori fotocamere sul mercato presentano le seguenti caratteristiche:

  • Azione software invadente quanto voluto per aggiustare le impostazioni di scatto in base alla luce disponibile, al movimento, al rumore, interpolazione dei fotogrammi, ecc.;
  • Presenza di zoom ottico capace sul teleobiettivo;
  • Presenza di zoom digitale sugli altri moduli e capacità di estensione;
  • Stabilizzazione OIS ed EIS, cioè ottica ed elettronica, su ciascun modulo posteriore;
  • Capacità di scattare in formato .RAW, importante per chi usa Photoshop e la suite Adobe;
  • Per alcuni, può essere importante fotografare di notte, fino ad arrivare alla luna e alle stelle, condizioni tecnologicamente difficili da gestire per uno smartphone;
  • In generale, lunghezze di fuoco molto corte o molto lunghe, per scattare foto macro o immortalare oggetti distanti. Nel caso macro, la tecnologia si trova a dover garantire la migliore fotocamera, che normalmente si allunga fisicamente molto verso il soggetto. Questa soluzione non è facile per uno smartphone ultrasottile che debba anche essere resistente ad acqua e polvere.

Smartphone Xiaomi megapixel

Dove trovo un cameraphone a 300 €?

Uno smartphone con fotocamera migliore della media costa più di 300 €. Tuttavia, nella nostra guida ai migliori cameraphone abbiamo proposto un’ottima selezione di smartphone nella fascia di prezzo dei 300 € e recensito in breve le fotocamere dei migliori della selezione.

Meglio uno smartphone o una reflex?

Lo smartphone non può essere equivalente né alle reflex né alle fotocamere digitali di tipo mirrorless. La tecnologia fotografica trova in questi prodotti la sua massima espressione, mentre gli smartphone di fatto la inseguono, contando sui progressi della nanotecnologia per far sì che i risultati siano i migliori possibili. Se quello che vi interessa è fare belle foto e bei video con il cellulare, consultate la nostra selezione dei migliori cameraphone.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato