I migliori smartphone Xiaomi del 2023

Confronta i migliori smartphone Xiaomi del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Comet
1.301,99 €
Amazon
269,06 €
ePRICE
602,99 €
Amazon
451,99 €
Bpm power
170,76 €
freeshop
1.317,90 €
Tecnosell
325,00 €
Amazon
609,52 €
Tecnosell
505,00 €
ePRICE
176,99 €
Di Lella Shop
1.404,60 €
freeshop
785,90 €
Pskmegastore
177,73 €
Euronics
1.406,90 €
Prezzo Forte
819,45 €
Overly
185,84 €
Amazon
1.451,89 €
Amazon
189,94 €

Dati tecnici

Data di uscita

marzo 2023

febbraio 2022

ottobre 2022

giugno 2022

febbraio 2022

Sistema operativo

Android

Android

Android

Android

Android

Versione OS

13

11 + MIUI 13 for POCO

12 + MIUI 13

12 + MIUI 13

11 + MIUI 13

Chipset

Snapdragon 8 Gen 2

Snapdragon 695 SM6375

Snapdragon 8+ Gen 1

Snapdragon 870

Mediatek Helio G96

Frequenza processore

2 - 3,19 GHz

2,2 GHz

3,19 GHz

3,2 GHz

2,05 GHz

RAM

12 GB

8 GB

8 GB

8 GB

6 GB

Memoria

256 GB

256 GB

256 GB

256 GB

128 GB

Memoria espandibile

Non supportata

1 TB

Non supportata

Non supportata

1 TB

Tecnologia schermo

AMOLED

AMOLED

AMOLED

AMOLED

AMOLED

Dimensioni schermo

6,73 ''

6,67 ''

6,67 ''

6,67 ''

6,43 ''

Risoluzione schermo

QHD+

Full HD+

2.790 x 1.188 px

Full HD+

2.400 x 1.080 px

Refresh rate massimo

120 Hz

120 Hz

120 Hz

120 Hz

90 Hz

Amperaggio batteria

4.820 mAh

5.000 mAh

5.000 mAh

4.500 mAh

5.000 mAh

Ricarica

Da 1 a 50% in 10 min ca.

Da 1 a 50% in 15 min ca.

Da 1 a 50% in 10 min ca.

Da 1 a 50% in 15 min ca.

Da 1 a 50% in 20 min ca.

Connettore USB

USB-C

USB-C

USB-C

USB-C

USB-C 3.2 (10 Gbps)

Connettore audio

n.d.

n.d.

Versione Bluetooth

5.3

5.1

5.2

5.2

5.0

Dual-SIM

Reti

5G

5G

5G

5G

4G

Risoluzione fotocamere posteriori

50 + 50 + 32 MP

108 + 8 + 2 MP

200 + 8 + 2 MP

64 + 8 + 2 MP

108 + 8 + 2 MP

Risoluzione fotocamera anteriore

50 MP

16 MP

20 MP

20 MP

16 MP

Risoluzione max video

n.d.

1080 p

8K

4K

1080 p

Fps max

n.d.

30

960

60

n.d.

Punti forti

Eccellente fotocamera posteriore

Buon display

Schermo eccellente

Frequenza di campionamento del touch 360 Hz

Ricarica 33 Watt

Dolby Atmos e Dolby Vision

Discreta potenza

Ricarica ultra rapida

Dolby Vision e HDR10+

Schermo AMOLED 33 W

Certificazione IP68

Include Alexa

Regge anche gaming AAA

Buono anche per il gaming economico

Certificazione IP53

Ricarica rapida

Ricarica rapida 67 W

Punti deboli

Camera da selfie non all'altezza della posteriore

Foto e video scarsi

Manca ricarica wireless

Nessuna certificazione di resistenza per l'HW

Poca potenza di elaborazione

Manca slow motion

Non resistente all'acqua

HW con memoria non espandibile

Basato su Android 11

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Gli smartphone Xiaomi

Gli smartphone Xiaomi sono prodotti dall’omonima azienda cinese Xiaomi Corporation (si pronuncia “Sciao mi” e non “Ksiao mi”), leader globale nel mercato degli smartphone Android che punta a conquistare un ruolo dominante con i suoi dispositivi. I prodotti Xiaomi includono anche quelli Redmi e POCO, come vedremo.
Questa pagina vuole un aiuto per decidere quale cellulare Xiaomi comprare, mentre per la disponibilità dei prodotti nei negozi online e i prezzi dei modelli Xiaomi più popolari vi rimandiamo a Trovaprezzi.it.Smartphone Xiaomi 2023Solo nei negozi Xiaomi è possibile acquistare il telefono a rate senza interessi, ma prima di comprare è bene sapere che, quando esce un nuovo smartphone, Xiaomi pubblica un prezzo di listino, che viene immediatamente ribassato per la promozione di lancio già nei primissimi giorni, fino ad arrivare anche alla metà del prezzo ufficiale già nel primo mese, anche nel caso dei flagship.

I migliori smartphone Xiaomi

Il migliore: Xiaomi 13

Lo Xiaomi 13 secondo noi batte il flagship di Xiaomi (13 Pro) perché più competitivo nel suo mercato. A questo prezzo otterrete un telefono con resistenza certificata e un display ottimo, reattivo e fluido. Il SoC è di prima qualità per potenza ed efficienza energetica, per cui la batteria ha un’autonomia di alto livello. Xiaomi si distingue da diversi concorrenti per le fotocamere e in questo modello di fascia alta non è da meno. Il rapporto qualità/prezzo è molto interessante, ma è importante confrontare questo smartphone con i suoi concorrenti diretti, ovvero Galaxy S23+, iPhone 14 e Pixel 7 Pro.

Miglior fascia media: Xiaomi 12T Pro 

Lo Xiaomi 12T Pro ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, con diverse caratteristiche di fascia alta. Il prezzo è inoltre destinato a scendere con l’uscita del 13T. Scegliendolo, avrete un ottimo display, batteria dall’autonomia buona, ricarica rapida da 120 W e ottimo audio. Non vince il titolo di migliore solo perché non è resistente all’acqua ed è privo di zoom ottico per scattare foto.

Migliore per gaming economico: POCO F4

Lo Xiaomi POCO F4 offre molto per il prezzo di vendita: brillante AMOLED a 120 Hz, Dolby Vision e HDR10+, SoC con processore che supera i 3 GHz, Wi-Fi 6, scatti all’altezza delle aspettative e ricarica veloce da 67 W. Sicuramente è l’ideale per chi ama giocare, ma non vuole spendere cifre a 3 zeri.

Miglior qualità/prezzo: Xiaomi POCO X4 Pro

Rispetto ad altri telefoni nella stessa fascia di prezzo, lo Xiaomi POCO X4 Pro offre uno schermo AMOLED a 120 Hz di grande qualità, buoni altoparlanti, design resistente all’acqua (certificato IP53), connettività 5G, batteria dall’ottima autonomia e ricarica ultraveloce. Il compromesso per averlo a questo prezzo è sulla scocca in plastica e sulle fotocamere, che non sono il massimo della qualità.

Miglior economico: Xiaomi Redmi Note 11S

Lo Xiaomi Redmi Note 11S consente di contenere al massimo l’esborso e consegna nelle mani di chi lo compra un telefono che, come accade un po’ per tutti gli smartphone Xiaomi, offre schermo e connettività sopra la media. Il SoC che arriva a soli 2 GHz è però un po’ poco prestante per la fruizione di contenuti in streaming. Consigliabile a chi ha bisogno delle funzioni di base, ma non vuole accettare schermi economici tipici di questa fascia di prezzo. 

Il catalogo Xiaomi

Scegliere tra le decine e decine di modelli di smartphone Xiaomi può essere complicato: analizziamo dunque le serie principali. Va precisato che, rispetto a qualche anno fa, i cellulari Xiaomi sono leggermente aumentati di prezzo per il necessario adeguamento qualitativo di microchip, materiali e assemblaggi di livello più alto.

Xiaomi o Mi

Nel 2014 Xiaomi ha abbandonato il sito aziendale xiaomi.com per il nuovo mi.com e ha cominciato a fare largo uso del marchio Mi per le sue serie di massima qualità di smartphone, tablet, wearable e notebook. Nel 2021, quattro mesi dopo aver lanciato il logo Mi rinnovato, ha deciso di fare marcia indietro e avviare l’operazione di abbandono definitivo della dicitura Mi in tutto il mondo, ritornando all’originale Xiaomi, per cui il “Mi” ha iniziato gradualmente a sparire dalla nomenclatura dei prodotti. Tutto questo ha generato un po’ di confusione nel pubblico sull’identità del brand. 

Serie Xiaomi 

La serie Mi, dal 2021 ribattezzata Xiaomi, include smartphone di fascia media e alta, venduti a prezzi molto competitivi rispetto alla concorrenza, dai 300 € in su. I diversi smartphone appartenenti a questa serie seguono una numerazione progressiva: quella Mi si è conclusa con il Mi 11 e la dodicesima generazione è stata venduta a partire dal 2022 con il nome Xiaomi 12. Alcune variazioni della serie ammiraglia includono una sigla o una ulteriore categorizzazione del prodotto, come Note, MIX, X e Pro. Infine, va notato che per alcuni modelli è disponibile una versione di base chiamata Lite, con specifiche meno avanzate, scocca in plastica e un prezzo inferiore.

Serie Redmi

La serie Redmi è nata nel 2013 e nel 2019 ha raggiunto un successo talmente ampio da diventare un marchio separato da Xiaomi, pur facendo sempre parte dell’azienda, come avvenuto tra Huawei e Honor. Gli smartphone Redmi sono prodotti di fascia economica, che puntano anch’essi sul buon rapporto qualità/prezzo.
Permettono infatti di utilizzare versioni recenti del sistema operativo e di ottenere aggiornamenti per un certo periodo, che può però risultare inferiore rispetto ai telefoni della serie Mi/Xiaomi; offrono alcune specifiche tecniche molto interessanti, per esempio molto spazio di archiviazione, ma vengono penalizzate le componenti hardware. Non necessariamente siamo in presenza di pezzi di scarsa qualità, ma possono essere semplicemente datati, dunque meno costosi, se comparati a quelli utilizzati dalla serie Mi/Xiaomi.Smartphone Xiaomi Redmi Note 11 Pro+ 5G Questi sono molto validi per tutti coloro che non debbano fare un uso professionale dello smartphone, limitandosi alle comuni attività quotidiane come la gestione dei social media, la navigazione online e l’utilizzo di applicazioni di messaggistica istantanea. Anche qui esistono diverse linee all’interno della serie, come Note, A, Go, ma è generalmente difficile categorizzare le singole varianti basandosi solo sulla linea di appartenenza, eccetto che per i Note.

Redmi Note

Gli smartphone Redmi Note presentano specifiche mediamente più avanzate rispetto agli altri modelli di questa linea e sono considerati i migliori all’interno della serie Redmi. Nel febbraio-marzo del 2022 è uscita la serie Note 11, declinata nelle versioni base, S, Pro e Pro 5G. I Redmi hanno un sistema operativo meno performante rispetto alla serie Xiaomi e fotocamere dalle prestazioni non eccellenti, ma la differenza di prezzo si sente notevolmente: parliamo di cifre di circa un terzo rispetto ai fratelli maggiori della serie principale.

Smartphone Xiaomi pieghevoli

Attualmente, non ci sono smartphone pieghevoli Xiaomi in Europa. Lo Xiaomi Mix Fold è stato venduto un paio d’anni fa esclusivamente sul mercato cinese e ha rappresentato il più economico tra gli smartphone pieghevoli disponibili sul mercato. Ai fan di questi telefoni non resta che sperare che presto arrivino dei pieghevoli economici anche in Europa.

Serie POCO, Black Shark e Meitu

La linea POCO di Xiaomi nel 2020 è diventata un brand a parte pensato per i giovani, caratterizzato anche da prezzi contenuti, basti pensare che il flagship del 2022, POCO X4 Pro 5G, è stato lanciato a meno di 300 €.

Gli smartphone Xiaomi sotto il marchio Black Shark sono invece focalizzati sul gaming, tanto che l’interfaccia software JoyOS è personalizzata proprio per ottenere le migliori prestazioni in quest’ottica. 
Gli smartphone Xiaomi Meitu hanno infine avuto vita breve. Infatti, dalla partnership tra le due aziende siglata nel 2018 è stato prodotto e venduto solo il cameraphone dedicato ai giovani Xiaomi CC9 Meitu Custom Edition, dopodiché, nel 2021, ognuna delle due società ha ripreso la sua strada.

Le caratteristiche degli smartphone Xiaomi

Come sono gli smartphone Xiaomi? Considerando la vastità della scelta disponibile, non è semplice fare una descrizione univoca delle caratteristiche tecniche degli smartphone Xiaomi. Cerchiamo comunque di inquadrare alcuni dei dati tecnici più importanti:

  • Lato sistema operativo, tutti gli smartphone Xiaomi, Redmi e POCO sfruttano il sistema operativo Android;
  • Nel 2016 Xiaomi ha dato vita alla sua interfaccia proprietaria MIUI, che nel 2023 ha raggiunto la versione 14, rappresentando una delle più perfezionate presenti sul mercato Android;
  • Lato aggiornamenti, purtroppo Xiaomi non è l’azienda più rapida a rilasciare la versione della sua interfaccia basata sulla più recente di Android, ha bisogno di tempo per l’aggiornamento di MIUI;
  • La longevità software va migliorando negli anni, infatti gli Xiaomi 12 lanciati nel 2022 sono stati venduti con la promessa di 3 aggiornamenti Android (dalla versione 13 alla 15) e 4 anni di aggiornamenti sicurezza;
  • L’assistente vocale Xiaomi Xiao AI (Shall AI, in inglese) ancora oggi è presente esclusivamente nel mercato cinese;
  • La grande maggioranza degli smartphone Xiaomi e Redmi offre un display molto buono, se non ottimo, dalle dimensioni in linea con il mercato. La linea ammiraglia non ha niente da invidiare agli iPhone e Samsung;

Smartphone xiaomi 12 schermo

  • Le fotocamere sono di alto livello: nel 2022 la serie Xiaomi 12 ha integrato il sensore Sony IMX707, nuovo di zecca, arrivando a competere con l’eccellenza del Samsung Galaxy S22 Ultra;
  • Xiaomi si occupa di ricerca e sviluppo con risultati notevoli per la riduzione dell’ingombro della fotocamera e per l’integrazione di molti obiettivi diversi;

Smartphone Xiaomi megapixel

  • Lato hardware, si nota l’uso ricorrente dei processori Qualcomm Snapdragon, ma non di ultima generazione, perciò nei telefoni economici è bene fare attenzione se la dotazione RAM sia adeguata al vecchio chip;
  • La ricarica rapida è tra le più veloci del mercato: i flagship in particolare possono ricaricarsi del 50% in pochi minuti.

Sostenibilità

Dal punto di vista ambientale, ricordiamo che gli smartphone sono l’oggetto hi-tech ritenuto dall’UE il più inquinante per il pianeta, soprattutto a causa del breve ciclo di vita. Evidenziamo che la durata media di uno smartphone Xiaomi è ad oggi di 2-4 anni, un arco temporale sensibilmente inferiore rispetto alla concorrenza.
Ad ogni modo, Xiaomi ha iniziato ad allinearsi ai concorrenti e a toccare il tema della sostenibilità con il suo Xiaomi Sustainability Report, in cui traccia i miglioramenti avvenuti negli anni e gettato le basi per quelli futuri. Ad esempio, le confezioni degli smartphone venduti di recente contengono molta meno plastica rispetto al passato. Sul lungo termine, Xiaomi ha dichiarato di puntare alla maggiore longevità dei cellulari tramite il riciclo dei componenti, una più facile riparabilità e un più lungo supporto software, in linea con i concorrenti Samsung ed Apple. Diversi smartphone Xiaomi sono in ogni caso conformi alle normative ambientali e di sicurezza dei Paesi in cui vengono commercializzati, Europa inclusa (direttive CE, REACH, RoHS e WEEE).Smartphone Xiaomi competitorsDal punto di vista sociale, in passato Xiaomi ha investito diversi milioni per dotare la sua interfaccia MIUI di sistemi di segnalazione utili all’utente in caso di terremoto, come notifiche push sul punto di raccolta più vicino. Durante la pandemia, Xiaomi ha rifornito diversi governi, europei e non, di migliaia di mascherine FFP3, smartphone gratuiti per la DAD e costosi dispositivi medici.

Le domande più frequenti sugli smartphone Xiaomi

Come si connette uno smartphone Xiaomi al PC?

Molti sperano di poter semplicemente collegare il proprio smartphone Xiaomi al computer tramite un cavo USB, potendo da lì gestire foto, video e qualunque tipo di file multimediale. Purtroppo la procedura non è così semplice ed è necessario seguire qualche passaggio per poter eseguire queste operazioni. Esistono tre opzioni principali.

Scaricare Mi PC Suite

Si tratta di un semplice programma per la gestione di file pensato per gli utenti Windows. Va scaricato sul proprio PC e, una volta connesso via USB il proprio smartphone, sarà possibile salvare una copia dei propri file e accedere a ulteriori opzioni per monitorare lo stato del proprio dispositivo.

Utilizzare il servizio Xiaomi Cloud

Proprio come Google Drive o iCloud, questo servizio permette di salvare online una copia dei propri file, così da poterli gestire da qualunque dispositivo dotato di un browser e di una connessione a Internet. Per poter usufruire di uno spazio sufficiente è però spesso necessario sottoscrivere un abbonamento aggiuntivo.

Attivare la modalità sviluppatore

Questo metodo non ortodosso andrebbe usato solo da chi ha dimestichezza in campo informatico. Bisogna entrare nel menù delle impostazioni, andare alla voce riguardante le informazioni sul cellulare e premere sette volte consecutive sulla versione attuale della versione MIUI. In questo modo è possibile attivare le opzioni per gli sviluppatori e abilitare il Debug USB. Una volta collegato lo smartphone via USB, si potrà selezionare l’opzione MTP invece che “solo carica” e accedere dunque dal PC ai propri file. Ricordiamo però che apportare modifiche alle opzioni per sviluppatori può causare danni allo smartphone e provocare malfunzionamenti del telefono o delle singole applicazioni.

Gli smartphone Xiaomi sono affidabili?

Gli smartphone Xiaomi sono tanto affidabili quanto i modelli realizzati dai suoi principali concorrenti e il nutrito lineup di prodotti disponibili per tutte le tasche in parte lo conferma.Smartphone Xiaomi lineup Va ricordato però che esiste sempre una corrispondenza tra il prezzo pagato e la qualità del prodotto: se si sceglie un modello Redmi entro i 120 € (economico) bisogna essere consapevoli del fatto che le prestazioni saranno ovviamente molto limitate se comparate a un Samsung di medio livello. Questa considerazione non vale solo per le performance generali del telefono, ma anche per la sua durata: investire una cifra molto bassa significa quasi certamente dover acquistare un nuovo modello entro più o meno due anni.
Uno dei maggiori problemi che forse i cellulari Xiaomi hanno incontrato, ed è un problema tipico dei prodotti di massa a prezzo ridotto, è quello di avere un controllo qualità non particolarmente omogeneo: piccoli bug e imperfezioni costruttive sono più comuni su questi dispositivi rispetto a marche ben più costose, come ad esempio Apple, il cui prezzo decisamente maggiore copre questo tipo di problemi.

Gli smartphone Xiaomi hanno la ricarica wireless?

Esistono diversi smartphone Xiaomi con ricarica wireless, ma è necessario controllare la presenza o meno di questa specifica prima dell’acquisto. Xiaomi ha presentato un nuovo dispositivo che supporta la ricarica wireless da ben 50 W, rendendo il processo di ricarica senza fili molto più rapido se comparato con i modelli attualmente disponibili in commercio. Va comunque ricordato che l’unico vantaggio della ricarica wireless rispetto al metodo tradizionale via cavo è il minore ingombro, dato che la ricarica tramite USB rimane ancora quella più rapida ed efficace in assoluto. Inoltre, queste funzioni non sono performanti sul lungo periodo, quindi mettete sul piatto questo aspetto, specialmente se cercate un dispositivo dal prezzo limitato. In futuro i prodotti Xiaomi godranno di una nuova tecnologia chiamata Mi Air Charge che, con un sistema di antenne interne, consentirà di ricaricare il dispositivo a distanza.

Meglio Xiaomi o Redmi?

In nessuno dei due modelli troverete le ottimizzazioni dell’immagine di Samsung (che a dire la verità spesso alterano molto gli scatti originali), né le performance di formattazione dei top di gamma iPhone, però la serie Redmi ha sicuramente delle ottiche di minor pregio rispetto alla Xiaomi. Questo potrebbe non costituire un problema per la maggior parte del pubblico generalista, ed è quindi un ottimo incentivo all’eventuale acquisto di un Redmi. Quanto agli eventuali framerate a 60 Hz di Redmi, rispetto ai 120 Hz dei modelli più impegnativi Xiaomi, se non siete dei gamer non vi accorgerete della differenza. 

Qual è il miglior smartphone Xiaomi per fotocamera?

I modelli flagship della serie Xiaomi (il migliore è a nostro avviso lo Xiaomi 13) producono le foto migliori in assoluto, aiutati dalla presenza dello zoom ottico e da lenti di qualità, elaborate in collaborazione con Leica o Sony. Prima di comprare dovreste chiedervi che tipo di fotografie realizzate: gran parte delle foto da cellulare e tablet sono infatti foto con poco zoom, vista la resa limitata su qualsiasi tipo di prodotto. Anche in questo campo tutto il lineup Xiaomi funziona molto bene.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato