I migliori smartphone Motorola del 2025

Confronta i migliori smartphone Motorola del 2025 e scopri i nostri consigli

multibrandproject
397,00 €
elettrocasa
300,49 €
elettrocasa
243,00 €
amazon
214,99 €
amazon
135,00 €
tecnosellcom3
419,00 €
bytecno
319,00 €
phoneclickit3
245,00 €
comet
219,99 €
comet
199,88 €
idaap
454,60 €
unieuroit
329,00 €
teknozoneit4
245,00 €
euronics
222,00 €
bestdigit
456,99 €
mediaworldit
329,99 €
amazon
245,50 €
vlmstoreit
238,70 €
vlmstoreit
465,30 €
amazon
349,00 €
bytecno
269,00 €
lenovo
249,90 €

Dati tecnici

Data di uscita

2025

2025

agosto 2024

ottobre 2024

gennaio 2023

Reti

5G

5G

5G

5G

4G

Sistema operativo

Android

Android

Android

Android

Android

Versione OS

15

15

14

14

13

Processore

MediaTek Dimensity 8350

MediaTek Dimensity 7300

Mediatek Dimensity 7300

Snapdragon 6 Gen 3

MediaTek Helio G85

Frequenza processore

n.d.

2,5 GHz

2,0-2,5 GHz

1,8-2,4 GHz

1,8-2 GHz

RAM

12 GB

8 GB

8 GB

8 GB

8 GB

Memoria

512 GB

256 GB

256 GB

256 GB

128 GB

Memoria espandibile

Non supportata

Non supportata

1 TB

512 GB

Tecnologia schermo

POLED

POLED

AMOLED LTPO

LCD IPS

LCD IPS

Dimensioni schermo

6.67 ''

6,67 ''

6,4 ''

6,78 ''

6,5 ''

Risoluzione schermo

2.880 x 1.800 px

2.880 x 1.800 px

HD+

Full HD+

HD

Refresh rate massimo

120 Hz

120 Hz

120 Hz

120 Hz

90 Hz

Risoluzione fotocamere posteriori

50 + 50 + 10 MP

50+8 MP

50 + 10 + 13 MP

50 + 8 MP

50 + 5 + 2 MP

Risoluzione fotocamera anteriore

50 MP

32 MP

32 MP

16 MP

16 MP

Risoluzione max video

4K

4K

4K

4K

1080 p

Amperaggio batteria

6000 mAh

5200 mAh

4.310 mAh

5.000 mAh

5.000 mAh

Ricarica

Ricarica con cavo, Ricarica wireless

Ricarica con cavo

Ricarica wireless

Ricarica wireless

n.d.

Dual-SIM

Punti forti

Display luminoso

Ottimo display

Stesse fotocamere di Edge 50 Pro

Certificato IP68 e MIL-STD-810H

Reattivo e veloce

Ottima autonomia

Certificazione di impermeabilità

Dolby Atmos

Aggiornamenti fino a ottobre 2030

Prestazioni solide

Bel design

Audio con Dolby Atmos

Certificazione MIL-STD-810H e IP68

Grandangolo okay anche con scarsa luce

Aggiornamenti sicurezza garantiti fino al 2026

Ottime prestazioni

5 anni di aggiornamenti del SO

Eccezionale la ricarica wireless a questo prezzo

Supporta ricarica rapidissima 68W

Audio Dolby Atmos

Punti deboli

Audio da migliorare

Fotocamere da migliorare

Chip dalle prestazioni limitate

Schermo LCD

Prestazioni limitate

Nessuna ricarica wireless

Memoria non espandibile

1 slot solo per seconda SIM o espansione memoria

Schermo di scarsa risoluzione

Caricatore Turbo non incluso in confezione

Fotocamera posteriore mediocre

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Motorola è uno dei marchi di telefonia mobile più noti al grande pubblico, specialmente nell’era pre-smartphone. L’azienda americana di telecomunicazioni, dal passato storico quasi centennale, ha dominato il mercato dei telefonini per tutti gli anni ’90 e l’inizio dei 2000, producendo alcuni tra i dispositivi più famosi dell’epoca.

Smartphone Motorola dall'iconico design a conchiglia nelle versioni chiuso e aperto
Il passaggio dalla produzione di telefonini classici a smartphone ha richiesto a molte aziende l’uso di tecnologie, brevetti e materiali semilavorati diversi, lasciando indietro molte imprese storiche del settore mobile, tra cui Motorola.

Il migliore: Motorola Edge 60 Pro 12GB / 512GB

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2025
  • Reti: 5G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Display luminoso
  • Ottima autonomia
  • Bel design
  • Ottime prestazioni

Punti deboli

  • Audio da migliorare

Motorola Edge 60 Pro è il miglior smartphone Motorola, anche in relazione al rapporto qualità/prezzo. Ha un ampio display, molto luminoso, dai bordi curvi e una batteria da 6.000 mAh che offre un'enorme autonomia. Offre anche la ricarica rapida a 90 watt. Inoltre, il software pulito con esperienza Android quasi stock è un plus che fa piacere a molti. Parliamo di uno smartphone equilibrato, con ottime prestazioni e buona resa delle fotocamere, venduto a un prezzo più che adeguato rispetto a quanto offre. Presente anche il teleobiettivo. 

Miglior qualità/prezzo: Motorola Moto G86 8GB / 256GB

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2025
  • Reti: 5G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Ottimo display
  • Certificazione di impermeabilità
  • Audio con Dolby Atmos

Punti deboli

  • Fotocamere da migliorare
  • Nessuna ricarica wireless

Il Moto G86 5G è lo smartphone di punta della nuova serie Moto G 2025. Monta un display OLED da 6,67″ con refresh rate a 120 Hz e picchi di luminosità fino a 4 500 nit – perfetto per film e gaming. Il cuore è il chip MediaTek Dimensity 7300 abbinato a 8 GB RAM e 256 GB di storage, espandibili con microSD. Monta una doppia fotocamera sul retro: un sensore Sony da 50 MP e una fotocamere ultra-grandangolare da 8 MP. Mentre sulla parte frontale c'è una fotocamera da 32 MP. Ottima l'autonomia data dalla batteria da 5.200 mAh, ma manca la ricarica wireless.

Il cameraphone: Motorola Edge 50 Neo 256 GB

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
5 / 5
  • Data di uscita: agosto 2024
  • Reti: 5G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Stesse fotocamere di Edge 50 Pro
  • Dolby Atmos
  • Certificazione MIL-STD-810H e IP68
  • 5 anni di aggiornamenti del SO
  • Supporta ricarica rapidissima 68W

Punti deboli

  • Chip dalle prestazioni limitate
  • Memoria non espandibile
  • Caricatore Turbo non incluso in confezione

Motorola Edge 50 Ultra è uscito nell'aprile del 2024 e ha subito attirato l'attenzione per il comparto fotocamere tra i migliori sul mercato. Secondo la testata specializzata DxOMark scatta meglio dei più costosi Apple iPhone 15 Plus e Samsung Galaxy S24 Ultra. Un peccato che quando finisce sotto stress presenti dei surriscaldamenti, perché avrebbe tutte le carte in regola per sfidare gli smartphone premium che occupano le vette del mercato: schermo e speaker eccellenti, batteria prestante, ricarica ultra-rapida, fotocamere da urlo e alcune funzionalità extra offerte dall'interfaccia proprietaria. Speriamo che il prossimo Edge Ultra di Motorola sistemi la gestione di carichi di lavoro importanti, così potrà conquistare anche chi cerca uno smartphone da gaming, e che il supporto software rompa il tetto poco competitivo dei 4 anni. D'altronde, altri smartphone Motorola del 2024 sono usciti con la garanzia di 6 anni di aggiornamenti sicurezza. Per queste pecche non lo abbiamo messo in tabella, ma teniamo d'occhio Motorola.

Da valutare economico: Motorola Moto G75 5G

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: ottobre 2024
  • Reti: 5G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Certificato IP68 e MIL-STD-810H
  • Aggiornamenti fino a ottobre 2030
  • Grandangolo okay anche con scarsa luce
  • Eccezionale la ricarica wireless a questo prezzo
  • Audio Dolby Atmos

Punti deboli

  • Schermo LCD
  • 1 slot solo per seconda SIM o espansione memoria
  • Fotocamera posteriore mediocre

Il Motorola G75 è uno smartphone economico ultra-resistente che ha i suoi pregi, ma possiamo consigliarlo soltanto quando il suo prezzo è inferiore a quello dell'ottimo Moto G85. Infatti, si posiziona a metà strada tra il Motorola Moto G84 e il Moto G85. Ha un processore più recente e potente rispetto al G84, ma ha meno RAM e le prestazioni sono inferiori rispetto al G85. La batteria e le fotocamere sono simili, mentre lo schermo è un IPS, ma leggermente più ampio, con una diagonale di 6,78". 

Miglior prezzo: Motorola Moto G23 128 GB

Voto QualeScegliere.it 7.7 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: gennaio 2023
  • Reti: 4G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Reattivo e veloce
  • Prestazioni solide
  • Aggiornamenti sicurezza garantiti fino al 2026

Punti deboli

  • Prestazioni limitate
  • Schermo di scarsa risoluzione

Motorola Moto G23 è uno smartphone economico molto reattivo e veloce, grazie alla CPU più potente che racchiude. Non raggiungerà le vette operative dei migliori smartphone Motorola, né le fotocamere danno risultati sbalorditivi; per contro, chi dovesse avere bisogni limitati farebbe bene a valutare questo smartphone economico, prima di tanti altri. Per la verità, non è il Motorola che costa meno, quindi per completezza vi presentiamo anche l'economicissimo Motorola Moto E13.

Motorola Moto E13 attrae per il prezzo di rara convenienza e se il vostro obiettivo è quello di non spendere sicuramente lo troverete una soluzione interessante, ma gli aggiornamenti sono garantiti solo fino a gennaio 2026. Qui non troverete alcune caratteristiche extra tipiche di smartphone economici lievemente più costosi, come lo sblocco affidabile con il volto oppure il sensore di impronte digitali. Alcuni ulteriori contro sono prevedibili nella fascia di prezzo, come una certa lentezza operativa e la fotocamera che è come se non ci fosse, altri un po' più gravi, come la durata della batteria che non è purtroppo all'altezza. Inoltre, il caricabatterie non è incluso nella confezione e potrebbe rappresentare una spesa extra.

Il pieghevole: Motorola Razr 50 Ultra 12/512 GB

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: giugno 2024
  • Reti: 5G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Schermi e speaker migliori di Flip5
  • Hardware certificato IPX8
  • Fotocamera con teleobiettivo
  • Ricarica fulminea
  • Wi-Fi7 e BT 5.4

Punti deboli

  • Autonomia batteria scarsa
  • Manca modulo ultra-grandangolare
  • Throttling delle prestazioni
  • Solo 4 anni di aggiornamenti sicurezza

Motorola Razr 50 Ultra è qualitativamente un'ottima via di mezzo tra Samsung Galaxy Z Flip5 e Z Flip6. Tutto sommato, la scelta consigliata dipenderà anche dal rapporto di prezzo tra questi tre prodotti. Motorola Razr 50 Ultra vanta diverse eccellenze che non hanno nulla da invidiare ai telefoni coreani: schermo, altoparlanti, autonomia della batteria e ricarica del 50% in un quarto d'ora circa. Su quest'ultima caratteristica in particolare si posiziona come il numero 1 indiscusso nel panorama degli smartphone pieghevoli.

L’azienda è stata quindi acquisita da Google, che necessitava dei brevetti necessari alla produzione della sua gamma Pixel, per poi passare nel 2014 nelle mani della cinese Lenovo, in cui tutt’ora si trova. Lenovo è tra i maggiori produttori di computer al mondo e offre prodotti di alta qualità a prezzi contenuti rispetto alle prestazioni. Seguendo questa filosofia, i telefoni Motorola sono tornati a essere competitivi nel mercato della telefonia e Motorola sta anche lanciando i primi smartwatch.

Gli smartphone pieghevoli Motorola

Motorola è stata azienda pioniera nel mercato degli smartphone pieghevoli e a partire dal Motorola Razr 40 Ultra ha raggiunto una maturità competitiva. È uscito pochi mesi dopo l’OPPO Find N2 Flip, per cui risulta naturale confrontarlo con quest’ultimo e con la contemporanea serie 4 dei pieghevoli Samsung. Motorola Razr 40 Ultra ha un SoC migliore dell’OPPO e, grande punto di forza, un display esterno più grande e meglio sfruttato a livello software, ma la fotocamera e la batteria offrono prestazioni peggiori. Inoltre, la ricarica inclusa è più lenta. Il più popolare pieghevole Samsung Galaxy Flip4, il miglior pieghevole per rapporto qualità/prezzo, ha uno schermo in cover che, a differenza del Motorola, non riesce a eseguire le app. Sicuramente Motorola ha ispirato Samsung per il Flip5, quando lo schermo esterno è stato finalmente ampliato.

Il catalogo Motorola

Le serie di smartphone Motorola sono le seguenti:

  • Moto G, con diversi compromessi da accettare perlopiù su schermo e fotocamere e prezzi intorno ai 200 €;
  • Motorola Razr, la serie di smartphone pieghevoli, la più innovativa e cara del catalogo;
  • Motorola Edge, la serie premium, che però non tocca mai i 1.000 €. Si distingue per gli schermi OLED in plastica (POLED), che terminano ricurvi sui bordi rendendo il telefono privo di cornici;
  • Motorola Thinkphone, con funzionalità di interazione agevolata con i notebook Lenovo, oppure avanzate per la sicurezza, l’ideale per aziende e freelancer;
  • Motorola One, con modelli dal prezzo intorno ai 300-400 €, che non si rinnova dal 2020;
  • Moto E, con un prezzo intorno ai 100 €. L’ultimo uscito in catalogo è il Moto E32 nel 2022. Con le condizioni economiche globali sarà interessante vedere se usciranno nuovi modelli.

Nella loro fascia di prezzo, se confrontati con la concorrenza mantengono sempre delle caratteristiche precise, che vedremo insieme.

Smartphone Motorola Razr con lo schermo pieghevole

Quali sono le caratteristiche degli smartphone Motorola?

A grandi linee, queste sono le caratteristiche che è lecito attendersi da qualunque smartphone Motorola:

  • Un rapporto qualità/prezzo vantaggioso; 
  • Aggiornamenti software che arrivano fino a 4-6 anni, a seconda del modello;
  • Scocca in plastica e policarbonato studiata alla perfezione, con zigrinature ed effetti gloss o satinati che non lasciano macchie all’utilizzo e sono piacevoli al tatto;
  • Resistenza e longevità fisiche superiori alla concorrenza, per una scelta aziendale precisa;
  • Schermo dalla risoluzione non eccezionale, ma certamente fluido, poiché la velocità di refresh è solitamente di almeno 90 Hz;
  • Fotocamere con prestazioni variabili in base al modello, adeguate per la condivisione social, ma non troppo in grado di competere con i migliori cameraphone sul mercato (almeno fino a che Motorola non ha sfornato l’Edge 50 Ultra);
  • Alcune funzionalità basate sull’AI anche per i modelli sotto ai 300 €, come quelle Magic Editor, Magic Eraser e Photo Unblur disponibili sul Moto G75;
  • Autonomia della batteria anch’essa duratura, fino a due giorni.

Pur producendo telefoni che non competono con i primissimi nel mercato, come abbiamo visto, il reparto ricerca e sviluppo di Motorola dà il suo contributo all’avanzamento tecnologico sul fronte dei pieghevoli.

Software Moto My UX

I telefoni Motorola utilizzano Android per tutte le operazioni, a cui talvolta si aggiunge l’interfaccia storica Moto My UX, che gestisce alcune funzioni aggiuntive. Il software Moto My UX è stato aggiornato fino all’uscita di Android 13 ed è molto intuitivo, pulito nella grafica e facile da utilizzare. Consente di impostare diverse funzionalità dello smartphone in modo più personalizzabile rispetto ad altri dispositivi, con piccoli accorgimenti che rendono la vita più semplice e l’esperienza d’uso più comoda.

Smartphone Motorola con fotocamera a 4 moduli

Dove si fabbricano gli smartphone Motorola?

Lenovo è un’azienda cinese e parecchi smartphone Motorola vengono prodotti proprio in Cina. Tuttavia, quelli destinati al mercato indiano vengono assemblati in India. 

Gli smartphone Motorola possono essere utilizzati per il gaming?

Dipende ovviamente dal tipo di gioco. Se questo richiede molta capacità di calcolo per elaborare scenari in 3D dovrete orientarvi almeno verso un modello con 12 GB di RAM, che è un po’ lo standard per tanti modelli Motorola. In generale, Motorola confeziona telefoni dal buon prezzo promuovendo compromessi sulle fotocamere, più che sulla capacità di elaborazione. Consigliamo ad ogni modo di orientarsi verso modelli con schermo POLED, SoC prestante e RAM consistente, che rendono i giochi e le app veloci nel caricamento.

Come sono gli smartphone Motorola?

Gli smartphone Motorola (gruppo Lenovo) hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, come altre aziende concorrenti. A differenza di certi concorrenti, i suoi prodotti migliori sono ben costruiti e durevoli nel tempo, anche grazie all’utilizzo di materiali resistenti, quali plastiche molto solide e ben lavorate. I problemi di software e hardware riportati dagli acquirenti sono minimi e nella media, infatti la maggior parte dei clienti Motorola si dimostra generalmente soddisfatta del proprio acquisto.

Gli smartphone Motorola scattano fotografie in alta qualità?

La qualità delle foto degli smartphone Motorola è sicuramente sufficiente oppure buona, specialmente su modelli specifici pensati per scattare foto. L’utilizzo casual per pubblicare sui social è garantito da tutti i modelli, ma se ci tenete a scattare ottime foto consigliamo di valutare piuttosto un cameraphone.