Come scegliere il rasoio per il corpo
Negli ultimi anni sul mercato sono proliferati i prodotti per la cura del corpo, molti dei quali destinati a un pubblico maschile.
![bodygroom bodygroom](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2018/03/bodygroom-1024x652.jpg?tr=w-1,h-1:w-1024,h-652)
Testine e pettini
Il primo aspetto da considerare è senza dubbio quello che riguarda il numero e la tipologia di testine e pettini che si possono trovare nella confezione del prodotto. Questi sono importanti perché incidono direttamente sulla capacità dell’apparecchio di radere o regolare alcune specifiche zone del corpo.
![bodygroom testina bodygroom testina](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2018/03/bodygroom-testina-1024x652.jpg?tr=w-1,h-1:w-1024,h-652)
Testina radente
Gran parte dei bodygroom ha una testina rotante che riesce ad adattarsi in modo ottimale alle curve del corpo e quindi ad effettuare una rasatura precisa e confortevole in ogni situazione. A fare la differenza sono però le lame del rasoio, che possono essere di diverso tipo. Alcuni rasoi per il corpo sono a lamine e permettono di catturare e recidere il pelo con una sola passata, radendo delicatamente anche nelle aree più delicate.
![Bodygroom dettaglio Bodygroom dettaglio](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2018/03/bodygroom-dettaglio-1024x737.jpg?tr=w-1,h-1:w-1024,h-737)
Testine regolanti
Un altro aspetto da valutare attentamente sono le testine per la regolazione dei peli. In questo senso sono abbastanza rilevanti il materiale e la disposizione dei dentini. Vi sono modelli con dentini molto sottili e ravvicinati per le aree sensibili e altri con dentini più distanziati per catturare facilmente i peli e reciderli agevolmente.
![Bodygroom obliquo Bodygroom obliquo](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2018/03/bodygroom-obliquo-1024x694.jpg?tr=w-1,h-1:w-1024,h-694)
![Bodygroom dettaglio parte superiore Bodygroom dettaglio parte superiore](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2018/03/bodygroom-dettaglio-parte-superiore-1024x717.jpg?tr=w-1,h-1:w-1024,h-717)
Alimentazione
Praticamente tutti i modelli in commercio sono cordless, soltanto alcuni però consentono un uso sia con cavo, sia senza, e in questo caso raramente si tratta di modelli Wet&Dry, poiché non possono essere utilizzati sotto acqua corrente.
![bodygroom alimentazione bodygroom alimentazione](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2018/03/bodygroom-alimentazione-1024x652.jpg?tr=w-1,h-1:w-1024,h-652)
Autonomia e ricarica
In linea generale possiamo dire che la durata media della batteria di un rasoio per il corpo si aggiri intorno ai 50 minuti. A variare anche in modo significativo è il tempo necessario per la ricarica, che in base al modello va da un minimo di 1 ora a un massimo di 8 ore.
![Bodygroom batteria Bodygroom batteria](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2018/03/bodygroom-batteria-1024x735.jpg?tr=w-1,h-1:w-1024,h-735)
Accessori
Specialmente i rasoi per il corpo di fascia medio-alta sono spesso forniti di accessori che possono aumentarne la versatilità oppure la praticità d’uso. Non è inconsueto trovare una base di ricarica sulla quale parcheggiare l’apparecchio, ma anche un supporto da doccia o una custodia da viaggio rigida o morbida.
![Bodygroom accessori frontale Bodygroom accessori frontale](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2018/03/bodygroom-accessori-frontale-1024x793.jpg?tr=w-1,h-1:w-1024,h-793)
Le domande più frequenti sui rasoi per il corpo
Come si pulisce il rasoio per il corpo?
La pulizia e la manutenzione del bodygroom vanno effettuate sempre dopo l’uso, spazzolando i peli residui, smontando i pettini ed eventualmente la testina stessa. L’intero processo non prende più di un minuto e non è troppo diverso dalla pulizia dei rasoi classici. L’olio lubrificante va applicato alle lame regolarmente, in base alla frequenza di utilizzo: potrebbe bastare una goccia al mese o due gocce ogni anno se lo usate di rado. Quando sentite che, anche dopo la pulizia, il dispositivo “tira”, allora è il momento di applicare l’olio lubrificante alle lame.
![bodygroom manutenzione acqua bodygroom manutenzione acqua](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2018/03/bodygroom-manutenzione-acqua-1024x652.jpg?tr=w-1,h-1:w-1024,h-652)
Si può usare il rasoio per il corpo per tagliare i capelli?
I bodygroom di quasi tutte le marche sono dotati di pettini per facilitare la regolazione dei peli e questi potrebbero effettivamente rendere i dispositivi assimilabili ad altri, come rasoi elettrici, tagliacapelli e regolabarba, ma la differenza è sostanziale.
Anzitutto, di solito la lama dei rasoi per il corpo è abbastanza stretta perché pensata per radere diverse zone del corpo, mentre i regolabarba superano i 30 mm e i tagliacapelli i 40 mm. Usare quindi un rasoio per il corpo sulla testa potrebbe lasciare delle “linee” sgradevoli da vedere e potreste doverlo passare diverse volte per ottenere un risultato più omogeneo. Inoltre, le lame del rasoio per il corpo e la loro velocità sono pensate per i peli e non per i capelli. I peli sono più spessi, avendo più cheratina che li rende più grossi, e sono anche curvi. La cute della testa è molto più delicata rispetto all’epidermide di altre parti del corpo. Un bodygroom potrebbe risultare troppo aggressivo sulla cute del cranio e potrebbe anche, nei casi peggiori, tirare o strappare i capelli. Infine, i rasoi per il corpo spesso vengono usati per la zona del pube, che ospita una flora batterica completamente diversa rispetto a quella della testa e non è sempre il caso di usare la stessa lama per entrambe le zone. Quindi, sebbene sia possibile, vi sconsigliamo di usare un rasoio per il corpo sulla testa.
Che differenza c’è tra bodygroom e multigroom?
Un multigroom, come il nome suggerisce, è un dispositivo che può essere utilizzato sia per il corpo, sia per la barba e in alcuni casi perfino per i capelli. I multigroom hanno in confezione una grande varietà di testine e pettini distanziatori che possono essere lavati con facilità, se non igienizzati completamente una volta utilizzati. La differenza principale è nella potenza del motore e nella larghezza o forma delle lame.
![bodygroom multigroom accessori bodygroom multigroom accessori](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2018/03/bodygroom-multigroom-accessori-1024x652.jpg?tr=w-1,h-1:w-1024,h-652)
![bodygroom testine lame bodygroom testine lame](https://immagini.qualescegliere.it/articoli/2018/03/bodygroom-testine-lame-1024x652.jpg?tr=w-1,h-1:w-1024,h-652)
Quali sono i migliori rasoi corpo per uomo?
Quanto costa un rasoio elettrico per il corpo?
In linea generale possiamo suddividere i modelli in commercio in tre fasce di prezzo:
- Fascia bassa (20-40 €): modelli con caratteristiche tecniche piuttosto semplici, raramente con accessori supplementari. Sono compresi modelli a batterie stilo AA e quelli con tempi di ricarica molto lunghi;
- Fascia media (40-60 €): prestazioni di buon livello e con diversi accessori. Modelli perlopiù Wet&Dry;
- Fascia alta (oltre 60 €): molto accessoriati, offrono prestazioni migliori in termini di autonomia della batteria e tempi di ricarica.
Mi consigliate un bodygroom che funzioni anche col cavo e non solo a batteria? Grazie
Se vuoi usare il bodygroom anche da collegato puoi scegliere il Philips Series 5000 BG5020/15, che è uno dei pochi modelli ad offrire questa possibilità.
Buon pomeriggio,
volevo chiedervi, qual è il migliore tra il Philips TT2040/32 e il Philips BG7025/15 ?
E quali sono le differenze ?
Grazie
Il Philips Pro Series 7000 TT2040/32 è un ottimo prodotto, purtroppo non abbiamo ancora recensito il Philips BG7025/15.