I migliori regolabarba del 2023

Confronta i migliori regolabarba del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Sponsorizzato

Sponsorizzato

Sponsorizzato

euronics
81,90 €
amazon
26,90 €
amazon
99,99 €
parfumdreams
72,21 €
amazon
59,99 €
unieuroit
81,90 €
unieuroit
26,90 €
mediaworld
75,99 €
comet
81,90 €
mediaworld
26,99 €
amazon
88,99 €
mediaworld
81,99 €
euronics
27,90 €
vivantis
92,80 €
amazon
111,40 €
overly
35,27 €

Dati tecnici

Alimentazione

Batteria

Batteria, Cavo

Batteria

Batteria, Cavo

Batteria

Tipo di batteria

Litio

n.d.

Litio

Litio

Litio

Autonomia

180 min

60 min

100 min

120 min

50 min

Tempo di ricarica

2:30 h

1 h

1 h

2 h

8 h

Ricarica veloce

Lunghezza minima del taglio

0,5 mm

0,5 mm

0,5 mm

0,5 mm

0,5 mm

Lunghezza massima del taglio

20 mm

10 mm

20 mm

12 mm

20 mm

Intervalli di taglio

40

20

40

24

40

Ampiezza di taglio

32 mm

32 mm

n.d.

30 mm

n.d.

Pettini

4

1

3

1

2

Sistema selezione lunghezza

Ghiera, Pettini intercambiabili

Rotella

Ghiera, Pettini intercambiabili

Rotella

Ghiera, Pettini intercambiabili

Utilizzabile sotto la doccia

Lame lavabili

Accessori

Base di ricarica, Custodia rigida, Testina rifinitore, Spazzolina pulizia, Rifinitore aggiuntivo, Rasoio manuale

Custodia rigida, Spazzolina pulizia

Rifinitore integrato, Base di ricarica, Pettine da barbiere, Custodia morbida, Testina rifinitore, Testina rasoio, Spazzolina pulizia, Rasoio manuale

Custodia rigida, Spazzolina pulizia

Base di ricarica, Testina rasoio, Spazzolina pulizia

Voltaggio

100-240 V

Universale

n.d.

220-240 V

n.d.

Punti forti

Lame di ottima qualità

Con custodia da viaggio

Buona autonomia

Batteria di lunga durata

Lame affilate

Ricarica veloce

Numerose impostazioni di lunghezza

Ricarica veloce

Utilizzabile anche con cavo

Permette una rasatura uniforme

Eccezionale autonomia

Testina rimovibile per una pulizia facile

40 opzioni di lunghezza

24 lunghezze di taglio

40 intervalli di lunhezza

Kit accessori completo

Lame a doppio filo al titanio e autoaffilanti

Permette di regolare e sfumare la barba, definire i contorni, rasare

Utilizzabile senza pettine

Taglio uniforme grazie al sistema Lift&Trim

Numerosi accessori inclusi

Buona durata della batteria

Con filo o cordless

Punti deboli

Senza inserti antiscivolo

Tempi di ricarica lunghi

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Come scegliere il regolabarba

Mai come negli ultimi anni i regolabarba sono diventati un prodotto necessario nel beauty case di qualsiasi uomo, visto che la moda delle barbe lunghe e incolte è diventata molto popolare per tutte le età. I regolabarba sono dei prodotti versatili e facili da utilizzare che funzionano similmente a un rasoio, ma utilizzano dei pettini, generalmente in plastica, per guidarci durante le fasi di taglio. Questi dispositivi creano generalmente un look pulito dal taglio omogeneo, difficilmente ottenibile da soli con l’utilizzo delle forbici.Regolabarba Eventuali sfumature o parti della barba più lunghe o più corte dovranno essere effettuate manualmente, cambiando la distanza tra la le lame e i pettini, facendo scattare l’accessorio, quindi spostandolo di distanza, oppure utilizzando le apposite ghiere di regolazione presenti sul corpo macchina. Alcuni modelli più recenti sono dotati di display e possono farci selezionare automaticamente la lunghezza desiderata. Sicuramente si tratta di prodotti molto intuitivi da utilizzare, ma per ottenere risultati, volumi e geometrie particolari agli angoli della mascella è comunque necessaria una certa manualità o l’aver preso confidenza con il prodotto dopo qualche utilizzo. La curva di apprendimento è comunque abbastanza bassa e non si distanzia molto dalla rasatura con rasoio elettrico. Inoltre, se siete in grado di spuntare la barba folta con le forbici, sicuramente con un regolabarba vi sembrerà molto più semplice, a scapito magari di un look “incolto” che piace a molti, dato che il regolabarba usato senza troppi accorgimenti regala alla barba un aspetto decisamente omogeneo.regolabarba scatola frontaleSe avete una barba media o lunga, vi consigliamo sicuramente l’acquisto di questo tipo di prodotto, che abbiamo analizzato nel dettaglio in questa guida all’acquisto. Vi forniremo indicazioni generali sull’utilizzo ma anche sulle marche leader nel settore, orientandovi nella scelta del prodotto che fa più al caso vostro.

A cosa serve un regolabarba?

Un regolabarba è uno strumento semplice ma indispensabile per chi non si rade con una lametta o un rasoio elettrico. Lo possiamo trovare da ogni barbiere e anche dalla maggior parte dei parrucchieri, che lo usano per rifinire le basette o creare sfumature sui capelli. Il regolabarba, come dice il nome stesso, serve per regolare i peli del viso alla stessa lunghezza per tenere in ordine la barba.regolabarba struttura frontaleIl regolabarba non va usato tutti i giorni, ma generalmente un massimo di tre volte a settimana, per dare tempo alla barba di ricrescere e poter essere rifinita senza raderne troppa rovinando l’aspetto generale del volto. Se volete un look ordinato e fate una vita d’ufficio, il regolabarba è realmente utile perché riduce i tempi notevolmente, spesso anche di più rispetto a un rasoio elettrico, dato che eventuali imperfezioni sono raramente distinguibili. Vediamo a seguire tutti gli aspetti di un regolabarba cui prestare attenzione in ottica di acquisto.

1. Lame e taglio

Questo è un fattore particolarmente importante, perché dalla qualità delle lame e dalle caratteristiche del taglio può dipendere la buona riuscita della rasatura, che a sua volta determina il risultato estetico e la velocità di esecuzione. Delle lame di alta qualità garantiscono infatti omogeneità nel taglio e precisione anche nei punti più difficili, ad esempio sulla mandibola o sotto il naso. Ci sono quindi alcuni punti da considerare con attenzione, vediamoli nel dettaglio.

Ampiezza di taglio del regolabarba

L’ampiezza di taglio è, in altre parole, la larghezza della lama, e determina la precisione del regolabarba e la velocità con cui si può eseguire una rasatura. Solitamente i regolabarba hanno un’ampiezza di taglio di circa 30 mm, che è la misura consigliata in quanto adatta a muoversi con facilità anche nelle zone più difficili da radere. L’ampiezza di taglio, insieme alla misura dei pettini e alla distanza tra i denti delle lame, è la principale caratteristica che rende il regolabarba diverso dal tagliacapelli, che si distingue per le sue maggiori dimensioni. I tagliacapelli sono infatti larghi più di 40 mm.regolabarba ampiezza di taglio

Range di taglio del regolabarba

Il regolabarba ha un range di taglio che solitamente parte da 0,5 mm o, in alcuni casi, anche da 0,3 mm, e arriva sino a 15 mm. In alcuni modelli la lunghezza massima arriva anche a 20 mm, è questo il caso dei modelli che possono essere usati anche per tagliare i capelli. Come vedremo nel paragrafo dedicato esistono anche regolabarba pensati per chi tiene la barba particolarmente lunga e che quindi hanno una scala di taglio molto ampia.regolabarba range di taglio

Gli intervalli di taglio del regolabarba

Un altro aspetto importante da valutare riguarda il numero di lunghezze che è possibile impostare sul regolabarba, infatti alcuni modelli hanno scatti di lunghezza che si misurano in centimetri e altri in millimetri. Le posizioni di taglio variano molto e vanno da un minimo di due o tre per i modelli che utilizzano dei pettini rimovibili a un massimo che supera le 50 lunghezze di taglio.regolabarba gli intervalli di taglio

I pettini del regolabarba

Il range di taglio è naturalmente influenzato dal tipo o dal numero di pettini utilizzabili sul regolabarba. I modelli di regolabarba in commercio utilizzano diversi tipi di pettine per regolare la lunghezza di taglio e questi a loro volta possono regolare la misura del taglio in modi differenti. Ecco qui di seguito una panoramica completa dei pettini utilizzati sui regolabarba.
Pettini a scatto
Come vedremo, questi pettini sono quelli che utilizzano una rotella per la regolazione della lunghezza di taglio e in questo casi i denti del pettine si fanno più sporgenti per distanziare le lame dalla pelle. Sono pettini che prediligono il taglio verticale e sono molto precisi anche nei punti solitamente inaccessibili; un altro loro vantaggio è che non raccolgono i peli tagliati e quindi non ci si deve fermare per pulire il pettine durante la rasatura. Tuttavia, questo tipo di pettine va usato con attenzione, infatti, se inclinato troppo, le lame rischiano di tagliare senza la protezione del pettine e quindi accorciare eccessivamente i peli.regolabarba pettine a scattoPettini ad ascensore chiuso e aperto
Questo tipo di pettine invece è dotato di un sistema che permette di avvicinare o allontanare i dentini del pettine dalla lama a proprio piacimento, offrendo in questo modo molte lunghezze di taglio differenti a chi lo usa. Questa caratteristica rende i pettini di questo tipo i preferiti da chi cambia spesso stile o da chi vuole ottenere sfumature o altri effetti particolari. Infatti con questo tipo di pettine si può cambiare misura di taglio molto velocemente e si possono ottenere molte più lunghezze di taglio rispetto ai pettini a scatto. Tuttavia, lo spazio che si viene a formare tra la lama e i denti del pettine tende a raccogliere i peli tagliati e quindi deve essere pulito anche durante la rasatura, soprattutto se si accorcia una barba lunga.regolabarba pettini ad ascensore chiuso babylissI pettini ad ascensore aperto, grazie alle dimensioni ridotte dell’accessorio, sono i migliori per rifinire anche le zone difficili, come sotto il naso o attorno alla mandibola. Inoltre, essendo aperto i peli tagliati tendono meno ad accumularsi tra le lame e i denti del pettine. Anche con questi pettini, come per quelli a scatto, è importante non inclinare troppo il regolabarba per non tagliare i peli ad una lunghezza inferiore a quella del pettine regolatore.regolabarba pettine ad ascensore aperto philipsPettini fissi
I pettini di questo tipo si montano a incastro e tagliano ad una sola misura, quindi per cambiare la lunghezza di taglio è necessario cambiare il pettine. Sono pettini usati da barbieri e parrucchieri professionisti, ma anche da chi cura il proprio stile a casa, in quanto la lunghezza di taglio è molto precisa e i peli tagliati non restano incastrati tra i denti del pettine e le lame. Per questa ragione sono i preferiti da chi porta la barba lunga. Tuttavia il fatto di dover smontare il pettine e montarne un altro per cambiare la lunghezza di taglio non li rende pratici.regolabarba pettini fissi philipsRegolabarba senza pettine
Esistono alcuni regolabarba dalla forma innovativa che per regolare la lunghezza di taglio utilizzano delle piccole barre di metallo. Sicuramente è un’opzione comoda per quanto riguarda la rimozione dei peli tagliati, tuttavia la scorrevolezza lascia un po’ a desiderare e potrebbero tirare un po’ con l’utilizzo, specialmente dopo qualche tempo.regolabarba senza pettine babyliss

Regolazione della lunghezza di taglio del regolabarba

Anche il sistema tramite il quale è possibile selezionare la misura di taglio fa parte degli aspetti strutturali di un regolabarba che è bene valutare prima dell’acquisto. Qui trovate un elenco completo dei metodi utilizzati per regolare la lunghezza di taglio del regolabarba:

  • Regolazione digitale: avviene tramite tasti sul corpo macchina o tramite un display con touch screen. Il principale vantaggio che offre è una regolazione precisa e che è difficile cambiare accidentalmente la misura selezionata durante la rasatura;regolabarba regolazione digitale
  • Ghiera girevole: i regolabarba che usano questo metodo di regolazione sono dotati di una ghiera interna che può essere controllata dall’utente nella parte anteriore e posteriore del regolabarba. Per regolare la lunghezza di taglio si ruota semplicemente la ghiera e la misura selezionata viene indicata sul display o sulla ghiera stessa. Segnaliamo che questo sistema di regolazione è molto preciso ed è particolarmente diffuso sui regolabarba di fascia di prezzo alta;regolabarba ghiera girevole panasonic
  • Rotella sul pettine: alcuni pettini sono dotati di una parte circolare che può essere ruotata per selezionare la misura di taglio, un metodo che rende poco probabile il cambiamento accidentale della lunghezza di taglio;regolabarba rotella sul pettine braun
  • Pettine a scorrimento manuale: questo metodo di selezione della lunghezza è il più semplice ed è tipico dei modelli più economici di regolabarba. Per modificare la lunghezza di taglio si deve fare pressione sul pettine in modo da cambiarne la posizione. Questo metodo risulta meno sicuro degli altri, in quanto un’eccessiva pressione sulla pelle durante l’utilizzo potrebbe portare ad una modifica accidentale della lunghezza di taglio, ma con le dovute attenzioni non ci dovrebbero essere problemi;regolabarba pettine a scorrimento manuale babyliss
  • Sostituzione dei pettini: alcuni regolabarba modificano la lunghezza di taglio semplicemente cambiando il pettine regolatore e possono radere quasi a zero o usare pettini diversi per regolare la lunghezza di taglio.regolabarba sostituzione pettini oneblade

Materiali delle lame

Le lame possono essere fatte di diversi materiali, ognuno con le sue caratteristiche che influiscono sulla qualità del risultato finale e sulle prestazioni del regolabarba, soprattutto sul lungo termine. Ecco i materiali più usati per le lame dei regolabarba:

  • Ceramica: le lame di questo materiale offrono un ottimo taglio e non si scaldano, però sono molto delicate e quindi bisogna stare particolarmente attenti soprattutto durante le operazioni di pulizia;
  • Titanio: queste lame garantiscono un buon taglio, sono molto leggere e resistenti alla corrosione; solitamente sono lavabili;
  • Carbonio: le lame di questo materiale offrono un ottimo taglio, infatti il carbonio è molto affilato e resta tale a lungo. Inoltre, è un materiale molto resistente e di facile manutenzione;
  • Acciaio inox: queste lame sono molto solide e con un’ottima capacità di taglio, inoltre restano affilate a lungo anche perché solitamente sono autoaffilanti.

regolabarba lame in acciaio inox wahl

Forma delle lame del regolabarba

Oltre al materiale, può incidere anche una particolare forma della lama, ad esempio la Panasonic insiste sull’inclinazione delle lame a 45° che permette un taglio più rapido, mentre la Babyliss pubblicizza le lame W-Tech che essendo più larghe raccolgono un maggior numero di peli per volta, incanalandoli grazie alla loro particolare forma. Queste lame che accolgono più peli le ritroviamo su alcuni modelli recenti e riducono il rischio di tirare i peli invece di tagliarli.regolabarba lame w-tech BabylissAllo stesso modo Philips ha la sua tecnologia OneBlade, ovvero le lame orizzontali, esclusiva del brand fino a qualche tempo fa e ora mutuata anche su alcuni prodotti Braun.

Rifinitura

Come sarà ben chiaro a questo punto, le operazioni di rifinitura sono tutti quei passaggi da eseguire alla fine della rasatura per regolare i bordi e i dettagli. Per definire la barba, soprattutto nei punti più difficili come sopra al mento o sotto al naso, non si può usare la normale testina da regolabarba, per questo alcuni prodotti hanno una seconda testina molto più stretta che si incastra sul corpo macchina. Inoltre, sul mercato ci sono addirittura prodotti specifici per eseguire queste operazioni di precisione, i cosiddetti “rifinitori”, usati maggiormente dai barbieri. Come abbiamo detto, in media la larghezza della testina del regolabarba è di 30 mm, mentre quella del rifinitore scende a 20 o 25 mm e, in alcuni casi, anche a 15 mm.regolabarba testina da rifinitore philips

2. Alimentazione

I regolabarba sono alimentati a batteria, ma alcuni modelli possono essere utilizzati anche con il cavo di alimentazione collegato, un’opzione utile che vi permette di usare il regolabarba anche quando la batteria è scarica.
Non tutte le batterie hanno la stessa autonomia e gli stessi tempi di ricarica, molto dipende dalla fascia di prezzo. Vediamo le prestazioni delle batterie in base al costo:

Tempo di ricaricaAutonomia
Fascia bassa €20-408 h30/40 min
Fascia media €40-701 h40/50 min
Fascia alta €70-100<1 h>60 min

3. Struttura

In questa sezione andiamo ad analizzare tutti gli elementi strutturali che possono influenzare le prestazioni del regolabarba.

Dimensioni

Le dimensioni di un regolabarba sono sempre contenute, sia nella parte della testina che dell’impugnatura. Vediamo i due principali elementi da valutare quando si parla di dimensioni del regolabarba:

  • Sistema di taglio: come abbiamo detto la testina del regolabarba ha una larghezza di circa 30 mm, tuttavia molti modelli hanno un rifinitore integrato o permettono di sostituire la testina principale con una molto più stretta per tagliare la barba nei punti difficili come attorno al pizzetto o sul contorno dei baffi;
  • Corpo macchina: il regolabarba ha quasi sempre una forma cilindrica e in alcuni casi può avere degli inserti che rendono l’impugnatura ergonomica. Diversi modelli hanno una superficie in gomma antiscivolo che aiuta a mantenere la presa salda anche con le mani bagnate. Il diametro misura solitamente 2,5 o 3 cm, che rappresentano la dimensione ideale per una presa comoda. Le possibilità di trovare design differenti sono molte, ad esempio alcuni apparecchi hanno una testina per lato per radere e regolare, altri ancora hanno un’ampiezza di taglio maggiore, a metà strada tra un regolabarba e un tagliacapelli.

Peso

I regolabarba solitamente hanno un peso molto contenuto, che raramente supera i 200 g. Questo valore non influenza direttamente la qualità del risultato finale, tuttavia un dispositivo troppo pesante può risultare scomodo da usare e affaticare il polso e il braccio durante un utilizzo prolungato.regolabarba struttura

4. Funzioni e manutenzione

I regolabarba di fascia di prezzo bassa sono piuttosto essenziali e oltre ai pettini regolatori e qualche accessorio per la manutenzione, solitamente non hanno altri elementi aggiuntivi. Man mano che si sale col prezzo iniziano a comparire varie funzioni aggiuntive e accessori che possono facilitare le operazioni di rasatura e renderle più precise. Ecco le più diffuse:

  • Guida laser: alcuni modelli recenti sono dotati di un piccolo laser che può essere attivato a piacimento e indica esattamente il punto in cui il regolabarba andrà a radere. Questo accessorio permette di ottenere la massima precisione e non comporta un rischio per la vista;regolabarba guida laser
  • Rifinitore integrato: come accennato, alcuni modelli hanno un rifinitore estraibile che torna utile durante la rifinitura dei dettagli;regolabarba rifinitore integrato braun
  • Funzione turbo: ci sono alcuni modelli che possono aumentare il numero dei giri/min per radere zone dove la barba è particolarmente folta. Tenete conto che questa funzione consuma più velocemente la carica della batteria;regolabarba funzione turbo rowenta
  • Testine aggiuntive: alcuni modelli hanno anche delle testine accessorie che possono servire a trasformare il regolabarba in un tagliacapelli, un rasoio elettrico o un trimmer da naso;
  • Funzione aspirazione: i regolabarba con questa funzione hanno una sorta di aspirapolvere in miniatura che aspira i peli appena tagliati e li raccoglie in un serbatoio interno. Generalmente i modelli standard raccolgono il 70% dei peli tagliati, altri di fascia alta raccolgono fino al 90%. Questa funzione permette di non sporcare il lavandino e quindi riduce il tempo necessario alla pulizia del lavello una volta finito di radersi;regolabarba funzione aspirazione philips
  • Display digitale: alcuni regolabarba sono dotati di un piccolo display che può mostrare alcune informazioni utili come il livello di carica, la lunghezza di taglio selezionata e il collegamento col cavo di alimentazione;
  • Funzione Wet & Dry: i modelli dotati di questa funzione sono completamente impermeabili e possono essere usati sotto la doccia. A dirla tutta questa è una caratteristica più diffusa tra i bodygroom, i multigroom e alcuni modelli di rasoio elettrico. Fate attenzione perché molti modelli di regolabarba possono essere lavati sotto l’acqua corrente, ma non essere usati sotto la doccia;
  • Base di ricarica: alcune basi funzionano semplicemente come alloggio, mentre altre servono anche per ricaricare il regolabarba. Il consiglio che possiamo darvi è quello di prendere un prodotto che abbia anche un semplice trasformatore per la ricarica e non richieda necessariamente la base, soprattutto se viaggiate molto o avete problemi di spazio;regolabarba base di ricarica braun
  • Astuccio da viaggio: alcuni modelli usano una sacca morbida in stoffa, altri invece una pochette e altri ancora una custodia rigida. Questi extra sono molto utili per tenere in ordine il regolabarba e i suoi accessori o per portarlo con sé quando si viaggia.

regolabarba astuccio da viaggio philips

Gli accessori per la manutenzione del regolabarba

Spesso insieme al regolabarba vengono consegnati alcuni accessori che possono rendere le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria più veloci o efficaci; ecco i più comuni:

  • Spazzola per la pulizia: una spazzolina a setole dure che risulta molto utile per rimuovere i peli residui dalle lame. Una spazzolina così piccola è l’ideale per entrare tra le lame e rimuovere i residui dai punti solitamente inaccessibili;regolabarba spazzolina pulizia
  • Boccetta d’olio: alla lunga tutti i regolabarba vanno lubrificati per ridurre l’attrito che si crea tra gli strati dell’apparato tagliante, per questo insieme a molti modelli si trova una boccetta d’olio con relativo applicatore. Questo accessorio può allungare la vita delle lame anche di molto.

regolabarba boccetta olio babyliss

Come pulire il regolabarba

Tenere pulito il regolabarba è importante sia per l’igiene personale, sia per assicurarsi che la macchina funzioni correttamente e mantenga prestazioni alte a lungo. Ecco i passaggi da seguire per pulire il regolabarba ad ogni utilizzo:

  • Spegnete il regolabarba;
  • Staccate la testina;regolabarba manutenzione staccate la testina
  • Pulite l’alloggio della testina con un cotton fioc o con l’apposito strumento;regolabarba manutenzione pulite alloggio
  • Usate la spazzolina in dotazione o uno spazzolino vecchio per rimuovere i peli dalle lame;regolabarba manutenzione usate la spazzolina
  • Se il vostro regolabarba può essere lavato sotto l’acqua corrente sciacquate le lame e il loro alloggio.

Se la testina del vostro modello è assicurata al corpo macchina con delle viti evitate di staccarla ad ogni utilizzo, ma fatelo ogni 3 mesi per la manutenzione straordinaria.

Come lubrificare il regolabarba

Per lubrificare il regolabarba si può usare l’olio che spesso è in dotazione o uno simile che può essere acquistato separatamente. Questa operazione non va fatta ad ogni utilizzo, perché la frequenza con cui lubrificate le lame del vostro dispositivo dipende soprattutto dalla frequenza con cui lo utilizzate. Per lubrificare le lame del regolabarba seguite questi passaggi:

  • Staccate la testina;
  • Rimuovete i peli residui e pulite a fondo le lame;
  • Applicate l’olio sulla parte inferiore delle lame cercando di farlo penetrare tra i due livelli;regolabarba applicate olio
  • Accendete il regolabarba per circa 30 secondi;
  • Applicate dell’altro olio e riaccendete il regolabarba.

A questo punto le lame del vostro regolabarba dovrebbero scorrere alla perfezione.

Le domande più frequenti sui regolabarba

Che differenza c’è tra regolabarba e rasoio elettrico?

Nessun regolabarba permette di ottenere una rasatura completa come quella che si ottiene usando una lametta: questa è la differenza fondamentale tra regolabarba e rasoio elettrico. I rasoi elettrici sono infatti progettati per tagliare il pelo alla base per lasciare la pelle il più liscia possibile, mentre i regolabarba sono destinati alle persone che vogliono tenere la barba di una certa lunghezza. Per questo i regolabarba non tagliano mai il pelo ad una lunghezza inferiore a 0,4 mm. Questa differenza nella funzione dei due dispositivi porta anche a differenze strutturali e di funzionamento, come vedremo più avanti. Alcuni modelli includono due testine, di cui una da trimmer di precisione con cui possono essere utilizzati i classici pettini rimovibili per regolare la lunghezza di taglio.regolabarba testine intercambiabiliInoltre, alcuni modelli a lama orizzontale utilizzano una tecnologia innovativa simile a quella dei rasoi di sicurezza, ma racchiusi in una griglia interna nella quale si muovono per effettuare il taglio. Questi modelli sono a loro volta degli ibridi, infatti sono dei rasoi elettrici dotati di pettini regolatori e che quindi possono essere usati sia per regolare la barba che per raderla a zero, senza cambiare il blocco lame.regolabarba oneblade con pettini regolatoriPer riassumere, abbiamo elencato alcune tipologie di modelli ibridi che possono fungere da regolabarba:

  • Multigroom;
  • Rasoi elettrici con testina intercambiabile;
  • Rasoi a lama orizzontale.

Come funziona un regolabarba?

Il funzionamento del regolabarba è quasi identico a quello di un tagliacapelli. In entrambi i dispositivi c’è una lama che si muove orizzontalmente ed è posizionata tra due lame fisse; ogni lama ha dei dentini che hanno una funzione simile a quella di un pettine e raccolgono i peli per portarli alla lama che muovendosi ad alta velocità li taglia di netto. Il sistema di base è quindi molto semplice, tuttavia le caratteristiche che possono influire sulla qualità del taglio sono davvero molte. Per esempio la distanza tra i denti delle lame, la loro larghezza, il materiale e la forma delle lame e tanto altro ancora.regolabarba funzionamento lame

Come si usa il regolabarba?

Usare un regolabarba è molto semplice e se lo si usa nel modo giusto si possono ottenere molti effetti diversi. Ecco i passaggi da seguire per radersi col regolabarba:

  • Lavate il viso con acqua tiepida per ammorbidire la barba;
  • Accorciate la barba con una forbicina, se molto lunga;
  • Impostate una lunghezza di taglio leggermente maggiore rispetto a quella che volete ottenere;
  • Diminuite la lunghezza di taglio per le rifiniture e le sfumature;
  • Sciacquate il viso con acqua tiepida per rimuovere i peli tagliati e controllate il risultato.

Questa è la procedura standard, invece nei prossimi paragrafi vedremo come ottenere tagli e stili diversi.

Come ottenere una barba sfumata col regolabarba?

Uno degli stili di barba più ricercati è quello con delle sfumature. La sfumatura si ottiene cambiando gradualmente la lunghezza di taglio e si usa soprattutto sotto il collo e sulle basette. Ecco come ottenere una sfumatura perfetta:

  • Regolate tutta la barba alla stessa lunghezza;
  • Diminuite la lunghezza di taglio di 1 cm;
  • Accorciate le basette circa all’altezza del lobo dell’orecchio;
  • Diminuite la misura di taglio di un altro cm;
  • Accorciate i peli a partire da circa metà orecchio;
  • Ripetete il procedimento fino a quando la sfumatura tra barba e capelli sarà omogenea.

Lo stesso sistema può essere usato sul collo, partendo da appena sopra il pomo d’Adamo e radendo 1 o 2 cm per volta.

Come regolare i baffi col regolabarba?

Accorciare i baffi soprattutto appena sotto il naso è sempre un’operazione un po’ complicata perché solitamente il regolabarba non riesce a tagliare alla lunghezza desiderata per via della forma del viso nel punto tra le labbra e le narici. Come abbiamo detto i pettini a scatto facilitano la regolazione dei peli in questo punto, ma comunque non è sempre facile ottenere il risultato desiderato.
Seguite questi step per accorciare i baffi:

  • Prendete un pettine da barbiere, anche uno qualsiasi a denti stretti va bene;
  • Pettinate i baffi verso il basso;
  • Stringete le labbra in modo da far puntare i baffi all’ingiù;
  • Passate il regolabarba (senza pettini regolatori) in orizzontale seguendo la linea delle labbra;
  • Ripetete i passaggi fino a quando avrete ottenuto il risultato desiderato.

Se volete potete semplicemente pettinare i baffi verso il basso e passare il regolabarba lungo la linea delle labbra. Stringere le labbra facilita la rimozione dei peli più lunghi, ma non è un passaggio obbligato.
Per tagliare quella parte dei baffi più vicina al naso potete diminuire la lunghezza di taglio del pettine regolatore di 0,5 o 1 cm. In alternativa seguite questi passaggi per ottenere dei baffi perfetti:

  • Pettinate i baffi verso il basso;
  • Girate i denti del pettine verso l’alto;
  • Usate un pettine per alzare i baffi;
  • Passate il regolabarba (senza pettine) lungo il pettine per tagliare i baffi alla lunghezza desiderata.

La lunghezza di taglio è regolata dall’altezza del pettine, quindi fate attenzione a non tagliare i baffi troppo corti.

Come regolare la crescita della barba?

Sembra ovvio dirlo, ma per avere la barba lunga non bisogna tagliarla. In molti credono che per stimolare una crescita più veloce della barba possa essere utile accorciarla o spuntarla regolarmente, ma si tratta solo di credenze sbagliate. La barba non cresce più velocemente se tagliata, quindi se desiderate far crescere la vostra barba lasciatela crescere in libertà, prendendovene cura regolarmente e usando regolabarba e forbicine da barbiere per sagomarla.

Come rifinire la barba sulle guance e sul collo col regolabarba?

La rifinitura della barba è quel tocco in più che può fare la differenza nello stile di un uomo. Tuttavia seguire una forma precisa non è semplice, ma ci sono alcuni accorgimenti che potete adottare per aiutarvi in questo compito. Ecco i passaggi da seguire per ottenere la forma giusta sulle guance:

  • Togliete il pettine regolatore dal regolabarba;
  • Partite dalle basette e posizionate le lame del regolabarba perpendicolari alla linea della barba;regolabarba perpendicolare alla barba
  • Muovete il regolabarba lungo la linea che collega le basette alla parte più bassa dei baffi.

Se volete rifinire i peli sul collo invece seguite questi step:

  • Partite dalla mandibola nel punto più vicino all’orecchio;
  • Fate attenzione a non radere la barba sulla mandibola: dove sentite l’osso non tagliate;
  • Posizionate le lame perpendicolarmente alla linea della barba appena sotto l’osso della mandibola;
  • Muovete il regolabarba seguendo la linea della mandibola;
  • Arrivate fino al punto appena sopra il pomo d’Adamo e passate all’altro lato;
  • Giratevi di profilo, controllate il risultato e se necessario aggiustate la forma.

Per entrambe le operazioni potete usare un regolabarba, un rifinitore di precisione, un rasoio elettrico a lamine o, ancora meglio, un rasoio a mano libera. I barbieri professionisti usano infatti shavette o i sopracitati rasoi a mano libera per curare i contorni della barba, in quanto sono molto precisi e rimuovono completamente i peli; tuttavia sono strumenti molto difficili da usare e ancora di più da usare su sé stessi. Segnaliamo inoltre che si possono trovare degli speciali pettini che riproducono la curva della barba e possono essere usati come guida. Ad ogni modo non preoccupatevi se la forma non è perfetta: una simmetria assoluta è impossibile da raggiungere.

Quali altri accessori servono per la cura della barba?

Il regolabarba è uno degli strumenti più importanti per la cura della barba, ma ce ne sono anche altri, ecco quali:

  • Spazzola da barba: queste spazzole servono per pettinare la barba ed esfoliare la cute per rimuovere pelle secca o morta, in modo da ridurre il prurito. Le setole di questi accessori possono essere più o meno lunghe in relazione alla lunghezza della barba e solitamente sono di cinghiale o maiale;
  • Pettine da barbiere: si tratta di un pettine più piccolo del normale coi denti molto vicini tra loro e anche più lunghi del solito. Questo accessorio serve per aiutarsi con il taglio della barba in alcuni punti come i baffi e per pettinare una barba lunga a partire da 3 o 5 cm. Per pettinare la barba più corta è invece meglio usare una spazzola;
  • Forbicine: questo è un accessorio importante soprattutto per chi porta una barba lunga, infatti è il modo migliore per modellare una barba che sta crescendo e per spuntarne una già lunga;
  • Olio nutriente: la barba va curata allo stesso modo dei capelli, altrimenti può diventare sgradevole alla vista e creare fastidi o pruriti. Ci sono vari tipi di oli da barba che servono per idratare i peli e la pelle sottostante, un aspetto molto importante soprattutto per chi porta la barba lunga;
  • Shampoo da barba: la versione da barba ha la stessa funzione di quello per capelli, ovvero lavare e rimuovere la sporcizia, tuttavia lo shampoo da barba è più delicato e nutriente;
  • Balsamo da barba: a volte viene chiamato cera perché è solido, può essere applicato sulla barba per idratarla o darle una forma particolare.

Alcuni di questi prodotti si possono reperire in degli appositi kit da barba, dei prodotti abbastanza nuovi e che seguono il trend corrente che vede molti uomini scegliere il look con la barba lunga.regolabarba kit barba Questi kit raccolgono una selezione di prodotti e accessori per la cura della barba e sono abbastanza pratici perché con un solo acquisto offrono tutti i prodotti e gli accessori che ci servono, anche quelli che altrimenti avremmo difficoltà a selezionare autonomamente. Si stanno imponendo sul mercato anche linee di prodotto dedicate che offrono sia dispositivi che cosmetici, spesso inclusi nella stessa confezione.

Quali sono le migliori marche di regolabarba?

Senza dubbio scegliere una marca di livello è un vantaggio, sia per quanto riguarda la qualità del prodotto, sia per l’assistenza. Possiamo infatti trovare modelli da discount, marche poco conosciute e dalla dubbia provenienza che offrono le stesse misure di taglio a costi inferiori: ma a quale prezzo veramente? Andremo ad acquistare un prodotto che non ha un buon servizio di assistenza clienti, sia per un semplice aiuto telefonico sull’utilizzo che per eventuali pezzi di ricambio. Inoltre, i meccanismi interni di questo tipo di prodotto tendono a surriscaldarsi, e un prodotto di dubbia provenienza o molto scontato non è l’ideale. Non solo: mentre i modelli di marche conosciute vantano tecnici esperti ed esperienze pluriennali nel settore, i produttori senza nome spesso spariscono dal mercato dopo pochi anni. È importante anche capire cosa cerchiamo davvero, perché a seconda delle nostre esigenze ci sono case di produzione che possono servirci meglio.
Facciamo quindi qualche esempio pratico: la Philips offre un’ottima assistenza e produce modelli di tutte le fasce di prezzo, ricchi di funzioni e attenti ad ogni tipo di esigenza. La Moser punta esclusivamente sulla qualità, ha prodotti indistruttibili e tantissimi ricambi per rendere ancora più professionale il regolabarba. La Remington ha probabilmente i migliori prodotti in relazione al prezzo, mentre la Panasonic punta tutto sulla potenza, utile per chi vuole un lavoro veloce.regolabarba accessori rasoio Ricordiamo poi la Babyliss che di recente ha introdotto sul mercato un regolabarba a testine rotanti che funziona senza pettini regolatori. Braun a sua volte, oltre a dei prodotti molto buoni, inserisce in confezione anche un rasoio classico Gillette con lama intercambiabile. Orientatevi quindi sempre su un prodotto di una marca conosciuta, che avete visto in pubblicità o che vi è stata consigliata dal barbiere, che solitamente conosce bene tutte le funzionalità di questi prodotti.

Quanto costa un regolabarba?

Il prezzo dice molto ma non tutto, perché sul costo finale possono incidere diverse cose. Ci sono infatti regolabarba ricchi di accessori che sono in realtà prodotti di fascia media, ma avendo in dotazione diverse attrezzature è inevitabile che il prezzo possa salire. Senza esagerare, alcuni pettini e distanziatori vi serviranno sicuramente.regolabarba selezione pettini Anche le funzioni speciali hanno un loro costo, quindi se un regolabarba di fascia bassa promette troppe cose è da tenere in sospeso, nel senso che potrebbe avere limiti sui materiali o sulla qualità della batteria.
Considerate poi che non serve prendere il top della gamma, però un prodotto di fascia bassa, dai 20 ai 40 €, è sicuramente meno performante e la batteria avrà probabilmente meno potenza: questo significa meno sessioni di lavoro con una ricarica e tempi di lavoro più lunghi. Va anche considerato l’acquisto in base al vostro look prediletto e alla quantità di barba. Se avete una barba molto folta e la portate sempre abbastanza lunga e curata, un modello economico potrebbe non fare granché, perché dopo molti utilizzi potrebbe già iniziare a performare peggio. I modelli di qualità superiore, al contrario, sono ideali per barbe difficili e per coloro che cercano velocità e precisione al tempo stesso, ma soprattutto vogliono un prodotto longevo. Infatti orientativamente una barba di lunghezza media va rifinita una o due volte a settimana, il che significa che userete il dispositivo dalle 50 alle 100 volte nel corso del solo primo anno. Con una tale frequenza eventuali peli o residui dovranno trovare una via d’uscita immediata dal regolabarba, e spesso i marchi da discount non hanno accorgimenti per la pulizia e la manutenzione dei prodotti, ma sono semplici rasoi con delle lame e un pettine distanziatore. Ovviamente, se per voi la regolazione della barba è sporadica o se cambiate spesso look, potrete tranquillamente risparmiare dei soldi e investire su un prodotto che usate di più.
I prezzi dei regolabarba di fascia media partono comunque dai 40 € fino ad arrivare ai 70 €, ma sarà solo con prodotti oltre quella fascia di prezzo, intorno ai 100 €, che inizierete a vedere una sostanziale differenza a livello di qualità, eviterete peli tirati o blocco del motore per residui incastrati, oltre a set di accessori e pettini generalmente di plastica più dura.regolabarba acqua corrente A tal proposito non fatevi trascinare dai troppi accessori: accade spesso che possiate pagarli sul prezzo finale, ma poi utilizzare soltanto un pettine standard. Valorizzate invece la marca, i materiali delle lame, la potenza se indicata, la funzione Wet & Dry, la batteria e le impostazioni di taglio.

Posso usare il regolabarba come tagliacapelli?

Risposta veloce: sì. Il regolabarba può anche sostituire un tagliacapelli. Le testine del regolabarba sono solitamente sui 30 mm di larghezza, adatta ad operare sul volto e sulle pieghe più difficili, mentre i tagliacapelli hanno un centimetro in più, arrivando a circa 40 mm. A livello interno la velocità del motore e delle lame può essere anche assolutamente identica, dato che non è sempre espresso chiaramente sui prodotti e quindi difficile da determinare. Orientativamente, però, un regolabarba potrebbe avere più giri al secondo, perché deve recidere una peluria decisamente più fitta e spessa rispetto ai capelli. Ovviamente per poter utilizzare un regolabarba per tagliare i capelli avrete bisogno di una testina abbastanza alta, che quindi lasci almeno un centimetro di azione al vostro taglio. Ricordate infatti che entrambi questi prodotti, ma specialmente i regolabarba, fungono anche come rasoi elettrici che, anche se non hanno la precisione di taglio e non lasciano la pelle liscia come un rasoio dedicato alla barba corta, possono comunque tagliare a zero millimetri (o a poco più che zero). I pettini in plastica sono spesso morbide e facili da sostituire, e alcuni dispositivi contengono una buona varietà di accessori da scegliere per poter compiere al meglio il taglio. Va detto che in alcuni casi alcuni modelli offrono fin troppe testine sostitutive che finiscono per confondere l’acquirente, specialmente perché non è sempre facile distinguerle.

Quali sono i regolabarba professionali?

I regolabarba professionali sono destinati all’uso di barbieri e parrucchieri e sono spesso dei prodotti in vendita presso canali non destinati al grande pubblico, ma ai soli addetti ai lavori. Alcuni brand quali Moser, Braun, Wella e Wahl offrono dispositivi professionali, garanzia di potenza e affidabilità. Un regolabarba professionale solitamente è dotato di cavo elettrico e non ha un caricatore, quindi è spesso sprovvisto di qualsiasi funzione cordless. Questa che sembra una mancanza al consumatore è in realtà necessaria al barbiere professionista, che deve dotarsi di un prodotto che possa essere sempre disponibile al massimo della potenza nel corso della giornata lavorativa. Inoltre i dispositivi professionali sono spesso più potenti del corrispettivo casalingo, con molti più giri al secondo.regolabarba professionale cavo Questa maggiore potenza necessita di una mano ferma, ma anche di una buona manualità con questo tipo di attrezzo, che spesso può essere più difficile da usare. Se quindi molte persone hanno la tendenza ad acquistare prodotti professionali anche per l’uso casalingo, questo è uno dei pochi casi in cui ve lo sconsigliamo, anche perché spesso questi strumenti sono pensati per essere usati su un’altra persona e non in autonomia. I prodotti moderni disponibili sul mercato offrono già moltissime funzioni che rendono l’utilizzo decisamente semplice e intuitivo, con moltissime lunghezze di taglio e accessori da scegliere. Anche a livello di manutenzione i prodotti standard sono più semplici e l’igienizzazione dei dispositivi dura anche solo pochi minuti nei modelli più recenti.

Quali sono i regolabarba senza pettine?

Quasi tutti i regolabarba vengono venduti con dei pettini aggiuntivi, e appaiono con le lame zigrinate esposte e una placca di metallo che le contiene, solitamente fissata con una o più viti di regolazione. Quindi un dispositivo “senza pettine” il più delle volte è già l’attrezzo, senza l’inserimento di ulteriori accessori. Esistono anche però dei dispositivi pensati per essere usati senza distanziatori, che quindi sono pensati per i barbieri, che useranno come distanziatore un pettine vero, operando il taglio manualmente.regolabarba dettaglio lame placca Tutti i modelli di fascia alta, dai 70 € in su, essendo più potenti e con lame di qualità superiore, scorrono molto bene e sono quindi pensati per un uso più professionale, anche se non rientrano pienamente in questa categoria e il loro utilizzo non è vincolato dall’uso del pettine a incastro. Il pettine a incastro, infatti, funge da vera e propria guida alla rasatura e quindi fa scorrere il regolabarba con più facilità. Questo aspetto è sicuramente un vantaggio per l’utente meno esperto, che riesce così ad ottenere una rasatura semplice e abbastanza uniforme.regolabarba pettine rasatura Ma se siete alla ricerca di una barba più elaborata, che abbia anche dei volumi che variano e si adattano alla forma del volto e dei bordi più precisi, vi troverete a dover variare i pettini, oppure usare un pettine esterno come fanno i barbieri.

Dove comprare un regolabarba?

La moda cambia, e negli ultimi anni sono sempre di più gli uomini che decidono di lasciarsi crescere barba e baffi e per prendersene cura scelgono di acquistare un regolabarba, che a volte può essere chiamato col termine inglese beard trimmer o semplicemente trimmer. Nell’elenco potete trovare le principali opzioni per comprare un regolabarba:

  • Negozio di elettronica;
  • Negozio specializzato;
  • Supermercato;
  • Negozio online.

Ognuno desidera qualcosa di diverso: c’è chi vuole comprare un regolabarba professionale e chi si accontenta di un regolabarba economico, ma in ogni caso, vista la grande quantità di modelli presenti sul mercato, è difficile fare un confronto oggettivo, soprattutto se ci si affida ad un negozio fisico. Per questo spesso conviene affidarsi ad un negozio online. Ad ogni modo, ci teniamo a sottolineare che non esiste un modello migliore in assoluto: il migliore regolabarba è semplicemente quello che riesce a rispondere alle proprie esigenze.

Si può portare il regolabarba nel bagaglio a mano?

Risposta veloce: sì, il regolabarba può essere portato in aereo nel bagaglio a mano. Ecco un breve elenco dei dispositivi per radersi che potete portare con voi nel bagaglio a mano:

  • Rasoi di sicurezza (solo se con lama fissa);
  • Rasoi usa e getta;
  • Rasoi elettrici;
  • Regolabarba elettrici;
  • Forbicine da barbiere (con lama inferiore a 6 cm);
  • Multigroom;
  • Bodygroom;
  • Tagliacapelli.

In generale sono ammessi nel bagaglio a mano tutti quei rasoi che hanno le lame incorporate. Qui invece c’è un elenco degli oggetti che non potete portare nel bagaglio a mano:

  • Rasoi a mano libera;
  • Shavette con lama;
  • Lamette di ricambio;
  • Schiuma da barba o altri prodotti per la rasatura (in contenitori superiori ai 100 ml).

Tenete conto che ogni compagnia aerea adotta un regolamento diverso per quanto riguarda il bagaglio a mano, quindi se avete dei dubbi è sempre meglio controllare sul sito della compagnia o contattare il servizio clienti.

Qual è il miglior regolabarba per barba lunga?

Per chi sceglie uno stile hipster o decide semplicemente di lasciarsi crescere la barba alcuni modelli con pettine integrato sono l’ideale, con una lunghezza di taglio che arrivi fino a 35 mm e che possa essere utilizzato anche per tagliarsi i capelli. Una lunghezza di taglio di questo tipo permette di tagliare e regolare anche le barbe più lunghe.regolabarba remington per barbe lunghePer chi ha una barba particolarmente lunga può essere indicato dotarsi di un vero e proprio tagliacapelli, per poter modulare il pelo come se fossero delle ciocche. Va ricordato che il pelo molto lungo ha una quantità inferiore di cheratina rispetto alla base e con la crescita diventa sempre più sottile. Questa conformazione quindi si adatta anche a un tagliacapelli. Inoltre, il pelo della barba tende ad essere crespo: a maggior ragione, se tagliate con un tagliacapelli, accertatevi che la barba sia umida o idratata, ad esempio con qualche olio specifico per la barba, in modo che il dispositivo possa scorrere senza problemi e non tirare.
Aggiungiamo alcune note per chi ha una barba riccia. A differenza della barba normale, questa tende a rimanere abbastanza grossa e ricca di cheratina anche quando cresce molto, per la sua forma ricurva. Per questo motivo valutate con cura se non sia necessario l’acquisto di un regolabarba standard, possibilmente di qualità, per evitare di avere brutte sorprese o peli incastrati durante la rasatura.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato

Domande e risposte su Regolabarba

  1. Domanda di Tiziano | 05.12.2019 10:34

    Cerco un regolabarba per un taglio omogeneo attorno ai 6-8 mm dalla facile manutenzione e pulizia compreso in una fascia di prezzo tra i 40-70€ Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 20.12.2019 16:06

      Ti consigliamo il Philips BT5501/16.

  2. Domanda di mario agate | 03.11.2018 20:41

    Salve cerco un regolabarba da 0,4 mm, ho provato il PanasonicTagliacapelli Professionale ER-1421,ma non sono rimasto soddisfatto, cosa posso comprare?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 14.12.2018 11:46

      Ti consigliamo il Philips BT5206/16, la cui lunghezza di taglio da dagli 0,4 ai 7 mm.

  3. Domanda di marco | 05.09.2018 12:04

    sono molto indeciso e non dipende dal bgt di prezzo. adesso uso regolarmente one blade 3 mm ma mi sembra un prodotto non molto buono avete news?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 14.09.2018 18:07

      Dipende dalle tue esigenze!

  4. Domanda di marco Ramazzotti | 28.04.2018 21:39

    regolabarba con pettine in metallo, prezzo non importante, ma preferirei sapere qual’é il più costoso e quello a meno prezzo
    grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 14.05.2018 14:53

      Tra quelli che abbiamo analizzato non sono presenti prodotti con pettine in metallo. In questa pagina trovi tutti i regolabarba che abbiamo recensito finora.

  5. Domanda di Alessio | 05.02.2018 10:17

    Buongiorno,
    ho deciso di tenere la barba abbastanza lunga, attorno a 1,5 cm o anche qualcosa in più. Qual è il modello migliore sul mercato? Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 06.02.2018 10:44

      Se desideri un prodotto di fascia alta, possiamo sicuramente consigliarti il Philips Series 7000 BT7220/15.

  6. Domanda di Antonio Erre | 20.01.2018 18:20

    Ho barba con pelo dritto , 9/10mm ,non folta ;
    capelli lati e retro 2/3mm.,non folti.
    Baget 60/100 E
    Quale regolabarba suggerite ?
    Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 22.01.2018 09:17

      Con il tuo budget puoi acquistare un modello di fascia medio-alta come il Philips Series 7000 BT7210/15, un apparecchio dotato di un’autonomia di 75 minuti e 20 impostazioni di taglio da 0,5 a 10 mm.

  7. Domanda di Marco | 15.12.2017 19:56

    Avrei bisogno di un suggerimenti. Ho una barba dura e irregolare,cerco un regolabarba che mi consenta di mantenerla ordinata sui 4mm (max 70/80€)

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 18.12.2017 10:00

      Ti consigliamo il Philips Series 7000 BT7220/15, un modello che permette di regolare la barba tra 0,5 e 10 mm e con un’autonomia della batteria di 60 minuti.

  8. Domanda di Remigio Del Corto | 23.10.2017 17:55

    Ho deciso di comprarmi un regolabarba.
    Sono indeciso tra due modelli Philips
    1) one bla de pro
    2) BT 7220 / 15

    QUALE MI CONSIGLIATE?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 07.11.2017 12:47

      Dipende dalle tue esigenze in termini di qualità della rasatura e della rifinitura. Il Philips Series 7000 BT7220/15 è un modello di fascia superiore, dunque è dotato di una maggiore versatilità e autonomia della batteria.

  9. Domanda di Vittorio | 06.10.2017 18:28

    Salve, cerco un regolabarba per barbe lunghe (la porto sui 2 cm) che abbia batteria potente, ventola aspirapeli, lame lavabili.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 07.11.2017 12:44

      Possiamo consigliarti il Philips Series 7000 BT7220/15, un modello di fascia alta dotato di un’ottima autonomia e di lame di alta qualità.

  10. Domanda di Alessandro | 28.09.2017 22:22

    Buonasera
    Porto il pezzetto o la barba da 1 a 15mm.
    Cerco un prodotto di qualità.
    Cosa mi consigliate?
    Grazie
    Alessandro

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 06.11.2017 18:13

      Per ottenere risultati di ottima qualità ti consigliamo di orientarti verso il Philips Series 7000 BT7220/15 , un modello di fascia alta con un’elevata ampiezza di taglio e un’autonomia piuttosto lunga.