I fattori decisivi per la scelta della crema anticellulite
Cellulite: cos’è e perché si forma
Cellulite è il termine comunemente utilizzato per indicare la pannicolopatia-edemato-fibro-sclerotica, un inestetismo della pelle che, in alcune zone come glutei e cosce, presenta delle irregolarità che somigliano a dei veri e propri “solchi”.
Questa condizione è causata da un’alterazione dell’ipoderma che è lo strato più profondo della pelle ed è costituito prevalentemente da cellule adipose, ovvero di grasso. La cellulite altro non è che l’ingrandimento di queste cellule adipose che, aumentando di volume, vanno a comprimere i vasi sanguigni, ostacolando la corretta micro-circolazione e provocando un accumulo di liquido negli spazi intercellulari.La ritenzione idrica che si crea a livello profondo del tessuto si manifesta poi sul derma, che è invece lo strato più esterno della pelle, sotto forma di questi “buchetti” che sono anche noti come pelle a buccia d’arancia. Nell’immagine seguente sulla sinistra trovate un esempio di come si compone internamente e come si manifesta superficialmente la pelle affetta da cellulite. Questa appare irregolare e non liscia, al contrario dell’esempio sulla destra che rappresenta la pelle in condizioni di normalità.
L’insorgere della cellulite non è dovuto ad una singola causa ma dipende molto spesso da vari elementi che si sommano tra loro. Tra questi c’è una componente di predisposizione genetica o ereditaria su cui incidono i seguenti altri fattori:
- Stile di vita sedentario
- Mangiare cibi molto grassi e bere poca acqua
- Fumo e alcolici
- Obesità o sovrappeso
- Indossare frequentemente tacchi alti e vestiti stretti
- Difetti posturali
La cellulite è un problema prevalente nella popolazione caucasica ed in particolare nelle donne, sia per via degli estrogeni che provocano una predisposizione alla ritenzione idrica, sia per colpa della maggior percentuale di tessuto adiposo che posseggono rispetto agli uomini. Le zone più soggette alla cellulite sono quelle dove l’ipoderma è presente in percentuale maggiore, vale a dire soprattutto glutei, cosce (soprattutto la parte esterna) e addome, ma in misura minore anche su braccia e ginocchia.
Le creme anticellulite funzionano?
La risposta a questa domanda è no, le creme anticellulite non funzionano miracolosamente e, soprattutto, non funzionano da sole.
Non bisogna infatti credere di poter, in poco tempo e solo applicando una crema, risolvere completamente il problema e far sparire la cellulite; piuttosto, bisogna comprendere che questi cosmetici rappresentano un aiuto e non una soluzione istantanea e definitiva. Per combattere la cellulite bisogna infatti limitare l’immagazzinamento dei grassi, migliorare la microcircolazione soprattutto nella zona delle gambe ed evitare la ritenzione idrica.
Si potrà quindi notare un miglioramento dell’aspetto esteriore della pelle in maniera notevole solo a patto di utilizzare una buona crema anticellulite in maniera costante e associando ad essa uno stile di vita sano ed attivo in cui si mangi bene, ci si idrati a sufficienza e si svolgano attività fisiche quali la pedalata e la ginnastica in acqua.
Una buona crema anticellulite, per essere definita tale, deve però contenere degli ingredienti utili ed efficaci, di cui ci occupiamo nel dettaglio nei paragrafi a venire.
Gli ingredienti contenuti
Un elemento molto importante quando si sceglie una crema anticellulite è la lista degli ingredienti utilizzati per produrla, detta INCI, riportata per legge sulla confezione di ogni prodotto ed ordinata in maniera decrescente, dalla sostanza contenuta in percentuale maggiore a diminuire.
Gli ingredienti impiegati sono numerosi, possono essere contenuti in quantità e combinazioni variabili e sono prevalentemente di tre tipi: sostanze liporiducenti (ovvero che agiscono sugli accumuli di grasso), sostanze drenanti e vasoprotettrici (che migliorano lo stato di vene e capillari e che agiscono sulla ritenzione idrica) e, infine, sostanze leviganti/idratanti (per ammorbidire e appianare la parte superficiale della pelle).Vediamo più da vicino quali sono queste sostanze e che azione svolgono per contrastare la cellulite.
Sostanze liporiducenti
In questa categoria rientrano tutte quelle sostanze che agiscono sull’adiposità localizzata, vale a dire che hanno la funzione di favorire lo scioglimento dei grassi accumulati in zone particolari come natiche e cosce, perché agiscono sul metabolismo, accelerandolo. La principale sostanza appartenente a questo gruppo è la caffeina, sostituita o affiancata da estratti vegetali che la contengono come guaranà, cacao e teina.Per l’attività lipolitica vengono utilizzati anche gli estratti di alcune alghe poiché contengono lo iodio, un elemento che stimola il funzionamento della tiroide e, di conseguenza, il metabolismo basale che è il responsabile dello smaltimento dei grassi in eccesso da parte dell’organismo. Alcuni cosmetici anticellulite possono contenere anche carnitina, un acido carbossilico che ha sull’organismo una funzione brucia-grassi e vaso protettrice, soprattutto se associata alle altre sostanze di cui ci occupiamo nei prossimi paragrafi.
Sostanze vasoprotettrici e drenanti
Quest’ampia categoria include tutte le sostanze che svolgono l’importante compito di agire sulla micro-circolazione e sul drenaggio dei liquidi. Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, sono proprio la scorretta circolazione e il conseguente ristagno di liquidi a rappresentare la principale causa della cellulite, motivo per cui questi ingredienti sono quasi sempre aggiunti alle creme con caffeina e altre sostanze liporiducenti.Nello specifico, le più diffuse sostanze vasoprotettrici sono: escina, edera, centella, rusco, mirtillo e vite rossa.
Le sostanze drenanti più utilizzate, invece, sono: betulla, tarassaco, glaucina e sambuco.
Sostanze leviganti e idratanti
Quest’ultimo gruppo include quelle sostanze che agiscono sul derma, lo strato più esterno della pelle, allo scopo di esfoliarlo, idratarlo, favorirne la rigenerazione cellulare e renderlo più compatto. In una crema anticellulite, quindi, possiamo trovare ingredienti come l’acido malico, l’acido ialuronico e altri ingredienti che hanno lo scopo di stimolare la produzione di elastina e collagene (in modo che la pelle appaia più elastica), ma anche oli essenziali e altre sostanze idratanti che aiutano a rendere la pelle più morbida e liscia al tatto.
Altri ingredienti
Nelle creme anticellulite si possono poi trovare degli ingredienti aggiuntivi che non hanno un’azione specifica per la cellulite, ma che arricchiscono il cosmetico con profumi o nutrienti per la pelle. È ad esempio il caso dell’aggiunta di menta o mentolo, presente in quelle creme definite “ad azione fredda” oppure “ad effetto freddo”. Queste lasciano una piacevole sensazione di freschezza, a differenza della maggior parte delle creme anticellulite in commercio che, al contrario, generano sulle zone interessate una sensazione di accaloramento che è normale ma che in alcuni periodi dell’anno più caldi o per alcune persone più sensibili può risultare fastidiosa.
Crema cosmetica vs. farmacologica
Bisogna aprire una piccola parentesi sulla differenza tra le creme anticellulite considerate cosmetiche e quelle che, invece, sono considerate “farmacologiche”, anche se, in realtà, questo termine non è completamente esatto. Un cosmetico è infatti una preparazione con funzioni estetiche e non farmacologiche o terapeutiche, al contrario di un farmaco che, invece, ha lo scopo di prevenire o curare una patologia. Negli ultimi tempi si è discusso molto se si debba considerare o meno la cellulite come una vera e propria malattia e, di conseguenza, su come le creme per attenuarla debbano essere formulate.
La maggioranza delle creme anticellulite contiene le sostanze descritte sopra ma in commercio esistono anche dei prodotti, come ad esempio la nota crema Somatoline, la cui formulazione contiene principi attivi di origine sintetica che vanno ad agire sul metabolismo, comportandosi come ormoni prodotti dal nostro corpo e, a tutti gli effetti, come un farmaco. Ne è un esempio la levotiroxina, una sostanza utilizzata per patologie quali l’ipotiroidismo, che viene impiegata anche in alcuni prodotti per combattere la cellulite grazie alla sua funzione di attivazione dei processi di lipolisi.
Prodotti naturali e biologici
Le creme anticellulite possono essere infine composte da ingredienti di derivazione chimica oppure da sostanze di esclusiva derivazione naturale e/o biologica. In particolare, i cosmetici naturali si caratterizzano per un INCI in cui compaiono solo ingredienti di derivazione vegetale che, nelle creme anticellulite biologiche, sono ingredienti provenienti da coltivazioni che non utilizzano prodotti chimici oppure OGM.
La formula
Un anticellulite può assumere diverse formule, ovvero può presentarsi in “formati” diversi. Vediamo quali sono:
- Crema: in linea generale, la crema ha una consistenza abbastanza “grassa”, motivo per cui è importante massaggiarla bene a lungo e lasciare che la pelle l’assorba completamente. In commercio esistono tipi di creme dalla texture più o meno densa ma, in generale, tutte necessitano di un massaggio di diversi minuti che, in realtà, è anche una prassi fondamentale per rendere il cosmetico davvero efficace e per contribuire a riattivare la circolazione. Molti produttori di creme anticellulite consigliano di applicarla, idealmente, dopo la doccia e prima di dormire
- Crema ad assorbimento rapido: si tratta di una crema dalla consistenza più leggera della crema tradizionale e che, di conseguenza, necessita di meno tempo per essere assorbita dalla pelle. Questa tipologia è ottima se, ad esempio, avete l’abitudine di applicare la crema dopo la doccia in palestra perché vi consente di rivestirvi senza dover aspettare a lungo
- Gel: è una tipologia meno diffusa ed è indicata in particolare per chi abbia pelle grassa o mista visto che la sua formulazione tende a seccare un po’ la pelle. La modalità di assorbimento è abbastanza rapida, motivo per cui non è necessario applicare il gel necessariamente prima di coricarsi
Oltre alle creme, esistono poi anche altre due tipologie di formule anticellulite in commercio di cui però non ci occuperemo in questa sede:
- Olio: si tratta di una formula particolarmente indicata per chi voglia anche sfruttare l’azione illuminante, profumante ed emolliente dell’olio. Questa tipologia di cosmetico ha bisogno di un massaggio più lungo ed intenso e di diverse ore per essere assorbita completamente, motivo per cui è particolarmente indicata per chi voglia applicare l’anticellulite prima di dormire. Spesso gli oli anticellulite contengono in realtà una miscela di vari oli ed oli essenziali, quali limone, ginepro e pompelmo
- Fanghi: si tratta di formule composte solitamente da fango e argilla a cui vengono aggiunti altri componenti quali caffeina, alghe e sali minerali. Hanno una consistenza che è, appunto, fangosa e devono essere applicati su tutte le zone interessate, lasciandoli agire per una ventina di minuti circa. I fanghi di uso domestico sono a freddo, mentre quelli solitamente applicati in centri estetici o termali possono essere anche a caldo, sfruttando le proprietà del calore per dilatare i pori e far assorbire maggiormente le sostanze contenuti nei fanghi
Il prezzo è importante?
Il prezzo delle creme anticellulite è molto variabile: parte da un minimo di poco meno di 10 € fino ad arrivare a oltre 50-60 €. Non bisogna credere che spendendo di più ci si aggiudicherà necessariamente il prodotto più efficace o migliore, anzi spesso molte creme hanno un costo molto alto più che altro perché i produttori investono molto nella pubblicità e sono molto noti.
Sicuramente gli elementi che incidono maggiormente sul prezzo di una crema anticellulite sono comunque gli ingredienti che la compongono (più è elevata la quantità di ingredienti benefici per la circolazione, come ad esempio la caffeina, maggiore sarà il prezzo di vendita), la loro derivazione naturale o biologica e, chiaramente, la quantità contenuta nella confezione.
Come ottenere il massimo dalle creme anticellulite
La crema anticellulite, soprattutto da sola, non vi aiuterà a risolvere completamente il problema, motivo per cui è bene realizzare una vera e propria “terapia d’urto” più efficace e, tra l’altro, utile anche per mantenersi in forma in generale. Ecco un elenco di alcune buone abitudini che, sommate ad un utilizzo costante della crema, aiutano a ridurre o evitare l’insorgere della cellulite:
- Essere costanti: per ottenere e, soprattutto, mantenere i risultati, bisogna applicare in maniera regolare la crema senza dimenticarsene
- Massaggiare: è molto importante effettuare un massaggio alle zone interessate in modo che la crema venga assorbita per bene dalla pelle. Il movimento corretto che aiuta a stimolare la circolazione dev’essere effettuato dal basso verso l’alto e per almeno 10 minuti
- Alimentazione equilibrata: seguire una dieta sana e leggera aiuta a prevenire la cellulite e apporta un livello di benessere generale. Non c’è bisogno di fare enormi rinunce, piuttosto di evitare alimenti grassi, fritture, troppi zuccheri e alcolici. Inoltre è molto importante idratarsi adeguatamente, magari bevendo anche del tè verde e delle tisane depurative oltre all’acqua
- Fare attività fisica: avere uno stile di vita attivo e praticare sport aiuta ad avere un tono muscolare migliore, mantenere un normopeso e aiutare la circolazione. In particolare, sono indicate attività quali la pedalata, il nuoto e l’acquagym
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Ciao, sempre più stanno comparendo i segni “buccia d’arancia” interno ed esterno coscia quale crema potreste consigliarmi? Grazie mille
Ti consigliamo di provare la Bionike Defence Body Anticellulite, una delle creme anticellulite che più abbiamo apprezzato tra quelle attualmente in commercio. Ricordati di applicare il prodotto con regolarità, effettuando un massaggio dal basso verso l’alto.
Se cellulite e pelle poco tonica sono conseguenza ANCHE di una cattiva circolazione venosa e linfatica cosa usare? Somatoline non funziona
Puoi provare la Bionike Defence Body Anticellulite, a nostro parere una buona crema anticellulite. Per contrastare i problemi di circolazione, ti consigliamo di applicare il prodotto regolarmente, effettuando un massaggio dal basso verso l’alto; per un massaggio più energico, inoltre, puoi utilizzare un massaggiatore anticellulite: qui puoi dare un’occhiata ai modelli che abbiamo recensito.
Ho comprato il fango della iodase che ne pensate ?…avete di meglio da propormi?
Purtroppo non abbiamo ancora avuto occasione di recensire il prodotto da te indicato; se vuoi provare altri fanghi anticellulite, comunque, puoi valutare i Guam Fanghi D’alga.
bionike defenc bodi anticellulite può utilizarla anche x gli uomini,nei fianchi sotto le braccia grazie
Sì, non ci sono controindicazioni.
Buonasera mi potresti consigliare una crema per la cellulite quale è la migliore? Grazie
Puoi provare la Bionike Defence Body Anticellulite, a nostro parere un ottimo prodotto, o in alternativa la Guam Crema Gel Formula Freddo, secondo noi una delle migliori creme anticellulite con effetto rinfrescante.
Buongiorno, un consiglio, soffro di ritenzione idrica alle gambe, braccia con accumulo di cellulite e adiposità, vorrei una crema valida e completa. Grazie
Puoi provare la Bionike Defence Body Anticellulite, secondo noi una crema di buona qualità. Per massimizzare la sua efficacia, ti consigliamo di applicare il prodotto con regolarità, effettuando un massaggio dal basso verso l’alto; eventualmente, puoi rendere il massaggio più energico utilizzando un massaggiatore anticellulite: qui ne abbiamo recensiti alcuni.
Quale crema anticellulite posso utilizzare con problemi tiroide..
Se soffri di patologie legate alla tiroide, dovresti evitare creme anticellulite che contengono ingredienti come sali marini, iodio, fucus, alghe, triiodotironina e tiroxina. Ti consigliamo comunque di consultare il tuo medico curante, che saprà certamente indicarti quali sono i prodotti che puoi utilizzare in tutta sicurezza.
Chi prende eutirox può usare creme anti cellulite?
Effettivamente molte creme di questo tipo contengono derivati dello iodio e altre sostanze sconsigliate a chi soffre di patologie legate alla tiroide: ti consigliamo dunque di rivolgerti a un medico per capire quali prodotti anticellulite puoi utilizzare in tutta sicurezza.
Che tipo di crema posso usare per non massaggiare molto dato che ho fragilità capillare e il mio medico dice che il calore alle gambe non va bene?
Viste le tue esigenze, puoi provare una crema a effetto freddo come la Guam Crema Gel Formula Freddo.
Biolife è un’azienda valida?
Purtroppo non abbiamo avuto ancora occasione di recensire prodotti del marchio da te indicato.
Quale è la crema anticel. naturale migliore in commercio, ce ne sono talmente tante e tutti i produttori sostengono di avere il prodotto super.
Ti consigliamo la Bionike Defence Body Anticellulite, è liporiducente e drenante e formulata con ingredienti di origine naturale.
Ciao, vorrei sapere se avete una crema anticellulite che faccia effetto rapidamente, sono stanca di sentirmi a disagio, ansiosa e avere malessere
Come crema con ingredienti di origine naturale ti consigliamo la Bionike Defence Body Anticellulite, che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo; altrimenti puoi provare la Guam Crema Gel Formula Freddo. Per ottenere il massimo da questo tipo di prodotto, ti consigliamo di applicare la crema in maniera regolare e costante, stimolando la circolazione sulle zone interessate con un massaggio dal basso verso l’alto per almeno una decina di minuti.