I migliori tagliaerba a scoppio del 2023

Confronta i migliori tagliaerba a scoppio del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

ferramentavanoli
318,00 €
amazon
275,00 €
eurobrico
429,50 €
bpmpower
281,60 €
amazon
189,00 €
amazon
568,67 €
amazon
297,39 €
agrieuro
297,39 €
yeppon
438,99 €

Dati tecnici

Funzionamento

A scoppio

A scoppio

A scoppio

A scoppio

A scoppio

Assorbimento motore con cavo

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d. W

Potenza batteria

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d. V

Ampiezza di taglio

41 cm

40 cm

51 cm

46 cm

41 cm

Altezza di taglio

2 - 7,4 cm

2,5 - 7,5 cm

3 - 7,5 cm

2,2 - 6,5 cm

2,5 - 5,5 cm

Impostazioni di altezza

6

7

7

6

3

Pettini

Capienza serbatoio

42 l

45 l

60 l

60 l

45 l

Maniglione

Unico

Doppio

Doppio

Doppio

Doppio

Peso

28 kg

21,2 kg

38,5 kg

27 kg

18 kg

Rumorosità

94 dB

n.d.

n.d.

96 dB

n.d.

Punti forti

Motore 4 tempi potente e affidabile

Semovente

Semovente

Motore a 4 tempi

Leggero e facile da manovrare

6 impostazioni di altezza

Serbatoio con indicatore riempimento

Funzione compost

Serbatoio molto ampio

Struttura resistente

Auto-choke per un avvio facile

Due opzioni smaltimento scarti

Buona ampiezza di taglio

Con pettine

Punti deboli

Senza pettini convogliatori

Serbatoio non molto capiente

Pesante

Non semovente

No filo bordo

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I tagliaerba a scoppio

Quando stai cercando un nuovo utensile da acquistare per la cura del tuo prato, un tagliaerba a scoppio può essere un’ottima scelta.
I tagliaerba a scoppio sono più potenti e robusti dei tagliaerba elettrici o a batteria e sono l’ideale per chi ha un grande parco o giardino con molta erba da tagliare o per chi ha necessità di lavorare in terreni ricchi di erbacce spesse e folte.tagliaerba a scoppioIn queste situazioni, infatti, alle volte un tagliaerba elettrico potrebbe non essere sufficiente: la batteria potrebbe esaurirsi prima di aver finito di lavorare l’area scelta, le prolunghe potrebbero non raggiungere l’intera estensione del prato o semplicemente la potenza potrebbe non essere abbastanza elevata per tagliare le erbacce più ostinate.
Se vi ritrovate in queste situazioni, allora è arrivato il momento di procedere con l’acquisto di un tagliaerba a scoppio; se invece volete raccogliere maggiori informazioni sulle altre tipologie, vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata a tutti i tipi di tagliaerba.
Quando si acquista un tagliaerba a scoppio ci sono un certo numero di cose a cui fare attenzione. Bisognerà considerare se il prodotto è un classico tagliaerba a spinta o un tagliaerba semovente, l’ampiezza e l’altezza di taglio, il tipo e le dimensioni del motore e le caratteristiche di sicurezza.
Valutare tra le tante opzioni disponibili può sembrare un compito faticoso, per questo abbiamo pensato di proporre ai nostri lettori questa pagina nella quale osserveremo nel dettaglio le caratteristiche specifiche dei tagliaerba a scoppio.

Caratteristiche tecniche dei tagliaerba a scoppio

I tagliaerba a scoppio sono senza dubbio i più potenti tosaerba disponibili sul mercato e, anche nel caso di un uso domestico, offrono una serie di vantaggi rispetto ai tagliaerba elettrici o a batteria.

Tipo e dimensione del motore

Il tipo di motore di un tagliaerba a scoppio e le sue dimensioni sono considerazioni molto importanti da tenere a mente quando si cerca il modello più adatto alle proprie esigenze.
La maggior parte dei tagliaerba a scoppio ha motori a due tempi, sebbene in commercio siano disponibili alcuni modelli con motori a quattro o sei tempi, solitamente destinati ai professionisti. Per le esigenze standard legate a prati, parchi e orti domestici un motore a due tempi è quasi sempre la scelta migliore, poiché ha una potenza sufficiente per l’esecuzione di questi lavori meno impegnativi.tagliaerba a scoppio motoreIl tipo di motore del tagliaerba ne influenzerà due aspetti, ovvero potenza e peso; la potenza si ripercuote direttamente sulle possibilità di utilizzo, mentre il peso sulla praticità del prodotto.
I motori più piccoli, anche su un tagliaerba a scoppio, avranno più difficoltà a tagliare l’erba fitta. Ciò significa che bisognerà lavorare più lentamente, il che consumerà più carburante e richiederà più tempo. Inoltre i motori meno potenti dovranno essere sottoposti a manutenzione più frequente e questo potrebbe comportare costi accessori.
D’altra parte, i tagliaerba dotati di un motore più grande, anche se più efficienti, peseranno di più. Ciò potrebbe essere un problema per chi non ha particolare voglia di sforzare le braccia e di affaticarsi.
In generale possiamo riassumere dicendo che un tagliaerba con motore più grande sarà più pesante e più difficile da manovrare, ma taglierà più facilmente l’erba spessa, mentre un modello con un motore più piccolo sarà più leggero e più facile da controllare, ma taglierà l’erba spessa in modo meno efficiente.

Caratteristiche di taglio

Uno dei principali vantaggi offerti da un tagliaerba a scoppio è il fatto che ha una potenza sufficiente per supportare un’ampiezza di taglio molto più grande rispetto ai tosaerba elettrici o a batteria. Allo stesso tempo sarà possibile regolare i tagliaerba a scoppio per tagliare l’erba all’altezza desiderata.
Tra i principali aspetti da considerare per l’acquisto di un tagliaerba a scoppio ci sono quindi proprio le caratteristiche di taglio, ovvero l’ampiezza e l’altezza di taglio che il prodotto può supportare.

Ampiezza di taglio

La maggior parte dei tagliaerba a scoppio offre un’ampiezza di taglio uguale o superiore a 50 cm, un valore elevato che consente prestazioni efficienti su prati di dimensioni medio-grandi. Un’ampiezza di taglio maggiore è disponibile nei modelli pensati per i professionisti che devono lavorare su terreni molto ampi: in linea di massima è possibile affermare che maggiore è l’ampiezza di taglio, più rapido sarà il lavoro di tosatura dell’erba.tagliaerba a scoppio ampiezza di taglioAllo stesso tempo, però, l’acquisto del tagliaerba a scoppio con maggiore ampiezza di taglio non è sempre l’opzione migliore. Come mai? È semplice: un’ampiezza di taglio maggiore implica un tagliaerba più grande con un motore più pesante, che richiederà uno sforzo maggiore per essere manovrato.
Per questo motivo è importante trovare un tagliaerba a scoppio con un’ampiezza di taglio che fornisca il giusto compromesso tra il numero di passaggi necessari per tagliare il prato e lo sforzo richiesto.
In linea di massima, un tagliaerba a scoppio con un’ampiezza di taglio compresa tra 50 e 60 cm è una soluzione intermedia che dovrebbe soddisfare la maggior parte degli utenti.

Altezza di taglio

La regolazione dell’altezza è più importante di quanto si possa pensare. Gli esperti raccomandano di non tagliare mai l’erba ad un’altezza inferiore a un terzo di quella di partenza. In poche parole, ciò significa che se l’ erba da tagliare è alta 15 cm, l’altezza di taglio dovrà essere impostata ad un livello non inferiore ai 5 cm.tagliaerba a scoppio altezza taglioIl motivo di questa proporzione da mantenere è che tagliare l’erba a meno di un terzo della sua altezza la danneggia in modo significativo e la rende più suscettibile alle malattie e alle ondate di caldo secco.
Visto che l’erba da tagliare non ha sempre la stessa altezza, trovare un tagliaerba che offra un buon ventaglio di regolazioni dell’altezza di taglio è molto importante. Il nostro consiglio è quello di preferire modelli che offrano un range compreso tra 4 e 10 cm con almeno cinque scatti intermedi di regolazione. Alcuni tosaerba richiedono di regolare l’altezza di ciascuna ruota individualmente, mentre altri consentono di regolarle tutte e quattro contemporaneamente. A nostro avviso la regolazione contemporanea delle ruote è da preferire nel caso di utenti non particolarmente esperti, perché la regolazione individuale delle ruote potrebbe risultare più difficoltosa.
Infine segnaliamo che in alcuni modelli sono presenti dei pettini che permettono, a prescindere dall’altezza scelta, di direzionare i fili d’erba verso le lame per rendere il taglio ancora più uniforme.

Caratteristiche strutturali dei tagliaerba a scoppio

Le peculiarità strutturali dei tagliaerba a scoppio non sono molto nette. Abbiamo già parlato del peso maggiore rispetto alle altre tipologie (legato alla presenza di un motore più ingombrante e sofisticato), ma rimane un’ulteriore questione da affrontare: la differenza tra tagliaerba a scoppio semoventi e a spinta. Si tratta sempre di tagliaerba alimentati a benzina; la differenza è che nei tagliaerba semoventi il motore fornisce energia anche alle ruote, muovendo di fatto il tagliaerba che dovrà solo essere manovrato, mentre nel caso dei modelli a spinta il motore permetterà solo la rotazione delle lame e l’utente dovrà manovrare e spingere il tosaerba per tutta la durata del lavoro.

Tagliaerba semoventi e tagliaerba a spinta

La più importante caratteristica strutturale da considerare quando si acquista un tagliaerba a scoppio è se si desidera acquistare un tosaerba semovente o un tosaerba a spinta.tagliaerba a scoppio semovente o a traino L’alternativa migliore dipende strettamente dalle vostre esigenze e da una serie di fattori: Il primo è la forza e la resistenza alla fatica dell’utente. Chi ha una corporatura massiccia e in generale una buona resistenza allo sforzo fisico può optare tranquillamente per un tagliaerba a spinta, poiché spingere l’attrezzo anche per lunghi lassi di tempo non dovrebbe rappresentare un problema; al contrario chi non vuole affaticarsi dovrebbe optare per un modello semovente.
Il secondo aspetto da considerare è la dimensione del giardino o orto che si deve lavorare. Su terreni molto ampi, a prescindere dalla forza fisica, spesso viene preferito un tagliaerba semovente; stessa cosa vale per i terreni che presentano pendenze o che sono più irregolari: in questi casi infatti il tagliaerba a spinta potrebbe risultare faticoso e impreciso.
Le piccole aree da lavorare invece offrono maggiore versatilità: da un lato infatti su terreni non troppo vasti il tosaerba a spinta non implica un grosso sforzo, dall’altro in questi contesti un tagliaerba semovente permette di ridurre ancora di più i tempi complessivi di lavoro.
L’ultimo aspetto che incide su questa scelta è la cilindrata del motore: come abbiamo visto maggiore è la potenza, più grande e pesante il tagliaerba. Visto che i prodotti più performanti sono anche i più faticosi da manovrare, spesso gli utenti scelgono di acquistare modelli semoventi, che consentono di ammortizzare lo sforzo.

Praticità e sicurezza dei tagliaerba a scoppio

La praticità d’uso dei tagliaerba a scoppio è in larga parte legata agli elementi tecnici e strutturali che abbiamo visto in precedenza, ma comprende anche le possibili opzioni di gestione dell’erba tagliata e i dispositivi di sicurezza di cui il modello può essere dotato. Vediamo entrambi gli aspetti nel dettaglio.

Opzioni di gestione dell’erba

Con l’espressione opzioni di gestione dell’erba ci riferiamo al modo in cui i residui di erba tagliata vengono gestiti dal tagliaerba. Molti modelli, a prescindere che siano a scoppio o elettrici, dispongono di un apposito serbatoio di raccolta nel quale vengono convogliati gli scarti di erba tagliata. Questo serbatoio ha capacità variabile, tra i 20 e i 50 l: una maggiore capacità del serbatoio permetterà di svuotarlo (e quindi interrompere il lavoro) meno frequentemente, ma renderà il tagliaerba più pesante e difficile da manovrare.tagliaerba a scoppio gestione erbaAlcuni tagliaerba a scoppio sono dotati di un particolare sistema che permette di trasformare l’erba in compost (o pacciame) direttamente all’interno del serbatoio: se utilizzate il pacciame come concime la scelta di questi modelli è sicuramente la più indicata.
Troviamo infine i tagliaerba più semplici che non sono dotati di un serbatoio di raccolta dell’erba tagliata, ma di un meccanismo che la scarica a lato del tagliaerba.

Dispositivi di sicurezza

L’ultima valutazione da fare prima di acquistare un tagliaerba a scoppio riguarda le caratteristiche di sicurezza che offre.
Il dispositivo di sicurezza più comune ai tagliaerba a scoppio è un meccanismo di avviamento a prova di bambino, che richiede l’inserimento di una chiave di plastica prima di poter avviare il tosaerba. Nonostante si tratti di un dispositivo poco sofisticato, risulta sicuramente efficace per evitare spiacevoli incidenti e per impedire ai bambini di ferirsi inavvertitamente.
Molti tagliaerba a scoppio sono inoltre dotati di una spessa linguetta di gomma nella parte posteriore che impedisce a rocce o altri detriti di essere espulsi e di ferire i piedi dell’utilizzatore.
Un ulteriore dispositivo di sicurezza che può essere presente nei tagliaerba a scoppio è una funzione che arresta la rotazione delle lame nel momento in cui si smette di premere una leva posta sull’impugnatura. In questo modo si evitano incidenti dovuti alla disattenzione e sarà possibile allontanarsi dal tagliaerba senza dover riavviare il motore.

Le domande più frequenti sui tagliaerba a scoppio

Quanto costa un tagliaerba a scoppio?

I tagliaerba a scoppio appartengono a diverse fasce di prezzo. Rispetto alle controparti elettriche o a batteria sono solitamente più costosi, anche se questo non è sempre vero: alcuni tagliaerba elettrici dotati di particolari tecnologie infatti possono avere un costo superiore a quello di un tagliaerba a scoppio semplice.
In generale è possibile affermare che ad impattare principalmente sul prezzo sono le caratteristiche del motore: tagliaerba con motore a 4 o più tempi e potenza che superi i 5 cavalli possono raggiungere e superare anche i 1000 €.
Possiamo identificare tre fasce di prezzo: quella bassa comprende modelli a spinta con motore quasi sempre a 2 tempi e privi di caratteristiche particolari. In questi casi il prezzo va dai 100 ai 300 €. I modelli di fascia media hanno un prezzo che sta nel range 300-500 € e hanno caratteristiche tecniche e strutturali più varie; in questa fascia si possono trovare ad esempio prodotti di marche poco note molto performanti e prodotti di marche molto famose meno potenti. Infine troviamo i tagliaerba destinati ai professionisti del settore: essi hanno caratteristiche tecniche eccellenti, motori molto performanti e spesso hanno struttura semovente. In questi casi il costo parte dai 500 €.

Quali sono le migliori marche di tagliaerba a scoppio?

Nel campo del fai da te e del giardinaggio ci sono alcune marche leader nel settore che propongono linee di prodotti dalle caratteristiche eccellenti.
Sicuramente è necessario citare Stihl, Bosch, Black+Decker, Honda, GreenCut, Alpina e Einhell: tutte aziende che hanno investito nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni tecniche all’avanguardia.
Un vantaggio offerto dall’acquistare prodotti di un marchio noto, oltre a garanzia e migliore assistenza clienti, è che spesso i tagliaerba che appartengono ad una marca nota sono compatibili con accessori o componenti di altri utensili della stessa marca: ciò potrebbe comportare un sostanziale risparmio in caso si debba rifornire il parco attrezzi per la cura del giardino e per il fai da te.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato