Le migliori friggitrici ad aria del 2023

Confronta le migliori friggitrici ad aria del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Overly
220,49 €
freeshop
113,90 €
Monclick
85,99 €
Oraizen
158,99 €
Amazon
120,00 €
Bpm power
224,30 €
Supermedia
118,78 €
Amazon
87,99 €
Amazon
169,99 €
Moulinex
129,99 €
Amazon
247,00 €
Amazon
119,90 €
Carrefour
94,90 €
Sfera Ufficio
193,60 €
Digital Bay Shop
249,99 €
ePRICE
122,98 €
Bpm power
95,05 €
Euronics
256,90 €
Prezzo Forte
123,44 €
Euronics
106,80 €

Dati tecnici

Impostazioni e controlli

Touch, Manopola

Touch

Display digitale, Manopola

Touch

Display digitale

App

Porzioni

8+

3-4

4

5

4

Struttura

A cassetto

Fornetto

A cassetto

A cassetto

A cassetto

Funzioni

Regolazione temperatura, Timer, Riscaldamento, Scongelamento, Essiccazione

Regolazione temperatura, Timer, Riscaldamento

Regolazione temperatura, Timer, Scongelamento, Essiccazione

Regolazione temperatura, Timer, Mantenimento in caldo

Regolazione temperatura, Timer

Programmi

n.d.

Patatine, Carne, Pesce, Torte

n.d.

Patatine, Carne, Pesce, Torte

Patatine, Carne, Pesce, Torte

Altri Programmi

Cottura dolci, essiccazione

Pizza, girarrosto, verdure, cosce di pollo

Yogurt

Cosce di pollo, verdure, snack a base di patate

Cotolette, gamberetti, pizza, grill

Capacità

9,5 l

11 l

3,5 l

6,2 l

4,2 l

Potenza

2470 W

1500 W

1500 W

2000 W

1500 W

Temperatura massima

240 °C

200 °C

200 °C

200 °C

200 °C

Temperatura minima

60 °C

80 °C

40 °C

60 °C

80 °C

Accessori

Separatore per cestello, Ricettario cartaceo, Griglia

Ricettario cartaceo, Cestello girevole, Teglia, Girarrosto, Teglie forate, Spiedini

Separatore per cestello, Ricettario cartaceo, Griglia

Ricettario cartaceo, Cestello, Ricettario su app

Cestello

Peso

8,8 kg

7,5 kg

3,9 kg

5,55 kg

4,67 kg

Dimensioni (A x L x P)

32,5 x 41,5 x 27 cm

36 x 33 x 34 cm

29 x 24 x 24 cm

30,7 x 40,3 x 31,5 cm

33,3 x 33,8 x 27,8 cm

Punti forti

Cestelli separati per preparare due pietanze contemporaneamente

Accessorio per spiedini

24 ore di cottura continua a basse temperature

Cestello molto capiente

Buona capienza

Funzione di essiccazione e cottura dolci

Funzione e accessorio per girarrosto

Gestione tramite app o controllo vocale

App con ricettario

Parti lavabili in lavastoviglie

Ottima per friggere alimenti presurgelati

Anche mini forno per arrostire e gratinare

Permette di essiccare la frutta e fermentare la verdura

Distribuzione omogenea del calore

Buon rapporto qualità-prezzo

Capienza estremamente elevata

Scongelamento e avvio programmato fino a 24 ore

Mantenimento in caldo

Ricettario online con oltre 100 ricette

Range di temperatura molto ampio

Punti deboli

Scongelamento ed essicazione assenti

Cavo un po' corto

Poche istruzioni sui programmi

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Come scegliere la friggitrice ad aria

La friggitrice ad aria è un piccolo elettrodomestico che da qualche anno sta spopolando nelle cucine degli italiani, i quali sono sempre più alla ricerca di strumenti in grado di garantire una cottura salutare senza possibilmente rinunciare al gusto. Trattandosi di un prodotto relativamente nuovo, prima di approfondire le caratteristiche tecniche e strutturali della friggitrice ad aria è necessario fare una piccola precisazione sul suo funzionamento.friggitrice ad aria

Come funziona la friggitrice ad aria

La friggitrice ad aria, come si evince dal nome, cuoce i cibi grazie ad un getto di aria calda che viene emanato da una ventola. Il funzionamento di questo apparecchio è quindi molto semplice: basta aggiungere gli ingredienti nel cestello ed attivare la modalità di cottura prescelta. In alcuni modelli oltre alla ventola è presente una resistenza elettrica che si riscalda durante la cottura: in questi prodotti è quindi possibile realizzare anche altri tipi di cottura oltre alla frittura (vedremo questo aspetto in modo più approfondito nel paragrafo dedicato alle funzioni). Il getto d’aria calda può essere emanato in diversi modi in base al tipo di friggitrice ad aria: nelle friggitrici ad aria a convezione verticale il getto viene emanato dall’alto verso il basso o viceversa, mentre in quelle a convezione orizzontale da due ventole laterali. In commercio è possibile trovare anche modelli a convezione verticale con una particolare tecnologia che consente il ricircolo dell’aria: questi prodotti sono i più efficienti in quanto riducono i tempi di cottura e offrono cotture più omogenee.friggitrice ad aria resistenzaIl grosso vantaggio offerto da una cottura che avviene tramite getto d’aria è la possibilità di utilizzare pochi o nessun grasso aggiuntivo: ciò vale sia per gli ingredienti surgelati e prefritti, come le patatine o le crocchette di pollo, sia per altri alimenti già ricchi di grasso come le polpette di carne.
I vantaggi apportati dalla friggitrice ad aria per la salute stanno motivando molte persone ad abbandonare la friggitrice tradizionale per questo tipo di tecnologia. Che i risultati siano più o meno soddisfacenti dipende da tanti fattori, tra cui gli ingredienti utilizzati, la qualità della macchina e la vostra abilità nel destreggiarvi tra i fornelli di casa. Diamo però per scontato che le ricette debbano essere aggiustate in base al gusto personale.friggitrice ad aria cottura patatineI golosi spesso fanno notare che il gusto dei fritti “ad aria” è diverso da quello dei fritti “in olio”, ma come già specificato questo dipende in parte dalle preferenze individuali. Siamo dell’idea che il fritto tradizionale in olio non debba essere evitato, ma che sia giusto moderarne il consumo: la friggitrice ad aria risponde proprio a questa esigenza.
Per approfondire le differenze tra friggitrice ad aria e quella standard, così come i vantaggi e gli svantaggi dell’elettrodomestico in questione, vi rimandiamo alle domande frequenti a fondo pagina. Adesso è il momento di vedere quali sono i principali fattori da considerare per scegliere la migliore friggitrice ad aria tra le tante in commercio.

1. Capacità e struttura

Il primo fattore che vi raccomandiamo di considerare quando decidete di acquistare una friggitrice ad aria è quello riguardante la capacità della macchina e i suoi aspetti strutturali. È infatti importante acquistare la friggitrice ad aria più adatta al vostro numero abituale di commensali, così da poter preparare in una volta sola i piatti per tutti, senza dover effettuare più cicli di cottura e lasciare qualcuno ad aspettare. Una capacità elevata, però, può rivelarsi utile anche per un altro motivo: in tanti casi, l’alta capacità permette anche la cottura in simultanea di due diverse pietanze, grazie all’uso di apposite griglie o separatori che permettono di dividere in due lo spazio di cottura a disposizione. Le friggitrici ad aria più piccole spesso non offrono questa possibilità o non comprendono nella propria dotazione l’apposito accessorio; d’altra parte consentono di evitare gli sprechi connessi all’uso di un modello troppo grande per il proprio nucleo famigliare.

Porzioni

La quantità di ingredienti che si possono cuocere simultaneamente dipende sia dall’ampiezza del cestello, sia dal tipo di ingrediente.
In commercio si trovano sia friggitrici ad aria di dimensioni contenute, adatte ad esempio ad una coppia o al massimo ad un nucleo famigliare di 3 persone, sia macchine più grandi, di conseguenza anche più ingombranti, capaci di sfamare fino a 8 persone. Alla prima categoria appartengono gli apparecchi con un cestello di circa 2 l in grado di contenere circa 600 g di patatine fritte, mentre per 4 persone raccomandiamo di prendere in considerazione le friggitrici ad aria con una capacità di almeno 3,5 l, che contengono circa 800 g di alimenti.
Infine, le friggitrici ad aria più grandi hanno una capacità superiore ai 6 l e possono contenere oltre 1 kg di ingredienti, permettendo di preparare portate per 6 persone o più.
Per i fornetti ad aria il discorso cambia leggermente, perché nonostante si conosca il volume della camera di cottura bisogna considerare che gli alimenti verranno disposti su teglie diverse. Consigliamo quindi di fare sempre riferimento ai manuali di ogni modello (reperibili online), visto che ogni produttore fornisce una tabella completa delle quantità che è possibile preparare con ciascun modello in base al tipo di alimenti.
friggitrice ad aria xl
Struttura
Dobbiamo aprire a questo proposito una parentesi per parlare delle diverse tipologie di friggitrice ad aria in relazione alla struttura.

Friggitrice ad aria con cestello

Ne esistono di due tipi: quelle con il cestello a cassetto e quelle (più rare) che si aprono “a libro”. I primi sono i modelli più diffusi e il vano per gli alimenti si trova di norma nella metà inferiore della macchina immediatamente al di sotto della resistenza che genera il calore e della ventola che lo diffonde.friggitrice ad aria a cassettoIl cestello di cottura si estrae tirando una maniglia sul fronte dell’apparecchio. Queste friggitrici ad aria sviluppano la convezione in verticale, con una ventola che crea un ricircolo d’aria dal basso verso l’alto o viceversa. Nei modelli a libro, di cui non si trovano molti esemplari in commercio, la ventola si trova normalmente alle spalle del cestello di cottura, che è protetto da un coperchio di solito trasparente che si solleva per permettere l’inserimento degli alimenti. In questo caso non è necessario estrarre il cestello per monitorare lo stato della cottura.
I vantaggi principali rispetto ai fornetti ad aria sono tempi di riscaldamento e cottura più rapidi, dimensioni tendenzialmente più compatte e la pulizia facilitata dalla rimozione del cestello.

Fornetto ad aria

Si tratta dei modelli di più recente introduzione, la cui struttura ricorda quella dei fornetti elettrici. Per quanto generalmente meno capienti di questi ultimi, i fornetti ad aria hanno uno spazio interno sufficientemente ampio per cuocere alimenti per cui normalmente si utilizzerebbe il forno (come ad esempio il pollo arrosto o il roastbeef) o più alimenti contemporaneamente sfruttando le diverse teglie in dotazione. L’alta versatilità è data anche dal fatto che, proprio come un fornetto elettrico, quello ad aria è facilmente utilizzabile per riscaldare le pietanze e spesso include anche la funzione di essiccazione.friggitrice ad aria fornettoSia le friggitrici ad aria con cestello sia i fornetti sono piuttosto ingombranti. Se perciò avete a disposizione poco spazio sui mobili della cucina, dovreste optare per un modello a cassetto meno capiente e leggere attentamente le dimensioni riportate tra i dati tecnici.

2. Funzioni

Un ulteriore aspetto da valutare è poi quello relativo alle funzioni presenti sulla friggitrice ad aria calda. Bisogna premettere che, in generale, queste macchine non sono assolutamente complicate da usare: è difficile che si trovino modelli ricchi di programmi di cottura preimpostati, come accade invece con altri elettrodomestici, come ad esempio i forni a microonde o le multicooker. È più facile anzi incontrare friggitrici dalle funzioni semplicissime.
Nei paragrafi a seguire vedremo quali sono le principali funzioni che è possibile trovare su una friggitrice ad aria, distinguendo tra le funzioni di base, che si trovano su praticamente tutti i modelli in commercio, e quelle avanzate, peculiari solo ad alcuni modelli di fascia alta.

Funzioni di base

  • Selezione della temperatura: in alcuni casi il range è minimo e va da 80 a 200 °C, mentre nei modelli migliori possono selezionare anche temperature più basse e più alte. Le temperature basse (sotto gli 80 °C) sono particolarmente utili per mantenere in caldo, essiccare e scongelare;
  • Timer: con i programmi automatici solitamente non è necessario impostarlo, mentre con la programmazione manuale impostare il timer è spesso fondamentale;
  • Segnali acustici: questa funzione consiste in un avviso sonoro sia al raggiungimento della temperatura desiderata, sia al termine della cottura;
  • Spegnimento automatico: interviene pochi minuti dopo il termine della cottura per evitare di cuocere eccessivamente, e quindi rovinare, le pietanze che si sono preparate.

friggitrice ad aria funzioni

Funzioni di cottura

Per quanto riguarda i tipi di cottura, una friggitrice ad aria non consente solo la frittura con pochi grassi ma può essere usata anche per grigliare, arrostire e cuocere (ad esempio pizze e torte) come si farebbe in un forno. Per utilizzare le sue funzionalità, nei modelli più semplici bisognerà impostare il tempo di cottura e la temperatura giusta, mentre molti modelli presentano dei programmi di cottura automatici, che possono essere impostati dal pannello di controllo selezionando l’icona che corrisponde al tipo di alimento da cuocere. Troviamo ad esempio le icone del pollo, delle patatine fritte o dei crostacei.
Se molti modelli non offrono altri tipi di funzioni oltre ai programmi di cottura, quelli più costosi possono avere anche le utili funzioni di riscaldamento degli alimenti e di mantenimento in caldo.
I fornetti ad aria, arrivati sul mercato qualche anno dopo rispetto alle friggitrici classiche, possono offrire inoltre la funzione di essiccazione, particolarmente utile per preparare la frutta disidratata in casa senza usare un essiccatore, e quella di scongelamento.
friggitrice ad aria programmi di cotturaI modelli più recenti possono inoltre essere dotati di compatibilità con Alexa o connettività Wi-Fi, grazie alla quale si può gestire l’apparecchio in remoto (persino tramite controllo vocale) o consultare il ricettario sull’app del produttore.

3. Potenza

Un altro fattore che vale la pena di considerare è quello della potenza. Diciamo subito che le friggitrici ad aria non sono elettrodomestici a basso consumo, come tutte le macchine che devono generare calore: i consumi ricordano anzi molto da vicino quelli dei tradizionali forni da incasso e possono anche superare i 2000 W di assorbimento.
In generale, a un maggiore assorbimento non corrisponde una temperatura massima più elevata: le friggitrici ad aria raggiungono tutte al massimo i 200 °C o poco più. Quello che cambia con l’aumentare dell’assorbimento è la velocità di riscaldamento: un vantaggio delle friggitrici ad aria è infatti quello di cuocere molto velocemente, e per ottenere tale risultato la temperatura di cottura deve venire raggiunta in tempi brevissimi se comparati a un forno tradizionale. Le friggitrici ad aria più potenti raggiungono la temperatura di cottura impostata in un paio di minuti, trascorsi i quali la cottura può iniziare.
In generale, possiamo dire che, viste le dimensioni molto contenute del cestello di cottura, i tempi di riscaldamento sono comunque sempre di molto inferiori a quelli dei forni tradizionali, anche qualora si scelga una friggitrice ad aria delle meno potenti.
Ricordiamo inoltre che se acquistate una friggitrice di piccole dimensioni (2-3 l di cestello) non avrete bisogno di una potenza troppo elevata, perché lo spazio da riscaldare sarà minore. In questo modo eviterete gli sprechi inutili.friggitrice ad aria potenza

4. Praticità d’uso

Come ultimo fattore consigliamo di considerare tutti quegli aspetti che concorrono a rendere una friggitrice ad aria facile da usare e comoda da pulire.
La lunghezza del cavo va presa in considerazione: alcuni modelli, in particolare tra i più economici, hanno un cavo corto, lungo anche meno di 80 cm, un dato che può risultare problematico se non c’è una presa di corrente nelle immediate vicinanze della macchina.
Per quanto riguarda invece la praticità durante l’uso, abbiamo già parlato delle diverse tipologie di friggitrice ad aria: quelle con apertura a cassetto, a libro e i fornetti. Per molti versi sono questi ultimi a risultare più pratici, non solo perché lo sportello trasparente permette di osservare come sta procedendo la cottura all’interno, ma anche perché risulta meno complicato aprirli e inserire gli ingredienti piuttosto che aprire il cassetto, estrarre il cestello, riempirlo e rimetterlo.
Dopo l’uso, infine, è importante valutare quanto sia semplice pulire le parti a contatto con gli alimenti: difficile trovare una friggitrice a cassetto che non abbia la vasca di cottura estraibile, ma i modelli migliori permettono anche di staccare e pulire a parte il coperchio. Le parti staccabili sono idonee al lavaggio a mano con detersivo delicato e spesso è possibile anche lavarle in lavastoviglie.friggitrice ad aria praticitàPer quanto riguarda i fornetti ad aria, sebbene la loro struttura permetta di raggiungere ogni angolo e quindi di pulire qualsiasi residuo o macchia di unto, riteniamo che la pulizia del classico cestello (in quanto rimovibile) sia più facile. Le teglie, le griglie e il cestello girevole in dotazione possono invece essere estratti facilmente e spesso lavati in lavastoviglie.
Qualsiasi modello scegliate, la manutenzione periodica è importante per assicurarne la longevità, perciò raccomandiamo di mantenere pulite anche le griglie di ventilazione e le serpentine presenti nella macchina.

Accessori

Un ulteriore elemento da considerare riguarda gli accessori in dotazione. In tanti casi infatti non viene fornito alcun accessorio, e se si desidera utilizzare la macchina per un ventaglio di preparazioni più ampio è necessario acquistare a parte i componenti necessari.
In altri casi, però, la fornitura è più ricca e permette di spaziare fin da subito con le ricette. Vediamo quali sono gli accessori più comuni:

  • Separatore: permette di dividere in due lo spazio utile per la cottura, così da cuocere in simultanea due alimenti diversi senza che l’uno assorba i sapori e gli odori dell’altro;friggitrice ad aria separatore cestello
  • Griglia: permette di preparare pietanze grigliate o di cuocere due alimenti in contemporanea;
  • Pala: serve a mescolare in automatico i cibi che si stanno cuocendo, ad esempio le patatine, per una cottura più uniforme;
  • Spiedi: tipici dei fornetti ad aria, servono per preparare il pollo arrosto;
  • Cestello girevole: anche questo rientra nel kit accessori dei fornetti ad aria e permette una cottura omogenea dei cibi come patatine e nugget di pollo.friggitrice ad aria accessori fornetto

Praticamente tutte le friggitrici ad aria, inoltre, hanno in dotazione un ricettario che permette di imparare a usare la macchina, mostrandone al contempo la versatilità: alcuni modelli sono infatti in grado di preparare anche piatti “umidi” come i risotti, e praticamente tutti sono idonei anche alla preparazione di torte e dolci da forno. Sempre più spesso il ricettario cartaceo può essere sostituito o affiancato da quello su app.

Le domande più frequenti sulla friggitrice ad aria

Che differenza c’è tra friggitrice ad aria e classica?

Premettiamo che stiamo parlando esclusivamente di friggitrici per uso domestico, per cui dimensioni e funzionalità sono commisurate alle esigenze di un nucleo abbastanza contenuto di persone.
Nelle friggitrici tradizionali la frittura avviene grazie alla temperatura elevata raggiunta proprio dall’olio in cui il cibo viene immerso, infatti questo è il vettore che veicola il calore e consente la tipica cottura croccante degli alimenti fritti.
I cibi devono essere immersi completamente nell’olio bollente: è quindi evidente che la friggitrice tradizionale richieda l’impiego di una quantità considerevole di olio. Tuttavia i modelli con cestello rotante anziché statico richiedono una quantità inferiore di olio.
La friggitrice ad aria rappresenta l’attuale punto di arrivo dell’evoluzione della friggitrice e viene detta comunemente “friggitrice senza olio”, perché funziona sfruttando le temperature elevate raggiunte nella camera di cottura, usando quindi l’aria come vettore. È necessario comunque inserire una piccola quantità di olio per rendere i cibi più croccanti. Gli alimenti così cotti sono in generale più salutari rispetto a quelli fritti in una friggitrice standard, tuttavia i migliori risultati a livello di gusto e di croccantezza si ottengono con i cibi prefritti piuttosto che con quelli freschi.

Meglio la friggitrice ad aria o il forno ventilato?

Abbiamo visto che il meccanismo di funzionamento della friggitrice ad aria prevede l’emanazione di un flusso d’aria molto calda generato da una ventola, che è la stessa tecnologia dei forni da incasso e dei fornetti ventilati a libera installazione.
I risultati ottenuti sono quindi molto simili, specialmente per gli alimenti prefritti: ci sono comunque delle differenze sensibili che riguardano soprattutto l’efficienza energetica e la struttura. Si tratta di due aspetti strettamente collegati: il forno ventilato, specialmente quello da incasso, ha una camera di cottura molto più ampia e questo implica un maggiore consumo di energia per raggiungere e mantenere le temperature. Oltre ai consumi, questa differenza si traduce in differenti tempistiche: con la friggitrice ad aria, ad esempio, per cuocere 10 bastoncini di pesce sono necessari circa 15 minuti, mentre con il forno ventilato circa 30 minuti.
Se invece paragoniamo l’efficienza energetica della friggitrice ad aria a quella di un fornetto elettrico ventilato non troviamo grosse differenze: la potenza assorbita è praticamente uguale, così come i tempi di cottura.

Cosa si può cucinare con la friggitrice ad aria?

Come già anticipato nel primo punto relativo ai vantaggi, una friggitrice ad aria di qualità permette di realizzare tanti tipi di cotture diverse: dalle tradizionali patatine fritte con patate surgelate o fresche alle crocchette di patate, cotolette impanate, fritto misto di pesce, fino addirittura alla cottura di dolci e torte salate. Le modalità di cottura sono:

  • Frittura: patate fritte, crocchette di patate, crocchette di pollo, polpette di verdure, falafel, polpette di carne, cibo impanato con panatura compatta, come le cotolette di soia e i bastoncini di pesce;
  • Cottura al forno: cottura di verdure come melanzane e zucchine ripiene, torte salate ripiene, quiche, torte ecc.;
  • Cottura arrosto: verdure, pollo intero, manzo, filetti di pesce ecc.

Se avete interesse ad approfondire l’argomento potete curiosare sui siti dei maggiori produttori di friggitrici ad aria e vedere se trovate delle ricette. In alternativa potete trovare qualche spunto sulla nostra pagina dedicata proprio alle ricette realizzabili con la friggitrice ad aria.

Come si pulisce la friggitrice ad aria?

La pulizia ordinaria va effettuata dopo ogni uso inserendo le parti rimovibili in lavastoviglie o lavandole a mano con acqua, sapone e una spugna non abrasiva. Per saperne di più o scoprire come effettuare una pulizia approfondita, leggete i nostri consigli su come pulire la friggitrice ad aria.

La friggitrice ad aria è adatta alla dieta?

La risposta a questa domanda è: dipende. Nonostante la cottura tramite getto d’aria possa considerarsi sana, è l’ingrediente che fa la differenza.
Cuocere con la friggitrice ad aria cibi surgelati prefritti come patatine, bastoncini o crocchette di pollo è sicuramente un metodo più sano rispetto alla cottura in padella, tuttavia questi alimenti non possono essere considerati dietetici in quanto hanno già subito una frittura prima del confezionamento.
Se invece consideriamo gli ingredienti freschi allora possiamo affermare con certezza che la cottura con la friggitrice ad aria sia più salutare rispetto a quella in padella.

La friggitrice ad aria è cancerogena?

Non esiste alcuno studio scientifico che dimostri che le friggitrici ad aria siano cancerogene. È vero che la frittura di alimenti ricchi di amido (ad esempio le patate) provoca la formazione di acrilamide, una sostanza tossica sospettata di essere cancerogena; tuttavia, rispetto alla frittura in olio, le friggitrici ad aria utilizzano molto meno olio e questo non viene utilizzato più di una volta. Di conseguenza, la produzione di acrilamide è ridotta considerevolmente rispetto alla frittura tradizionale, così come il consumo di cibi grassi che danneggiano la salute in molti modi.

Si può usare la carta forno nella friggitrice ad aria?

La carta forno è in grado di sopportare il calore della friggitrice ad aria, quindi può essere usata, soprattutto quando vogliate cuocere alimenti molto unti o che tendano a perdere briciole. Per ottenere i migliori risultati va inserita nel cestello nello stesso momento in cui aggiungete gli ingredienti. In questo modo eviterete che la carta si sollevi e venga a contatto con l’elemento riscaldante durante la cottura.
Per far circolare meglio l’aria calda consigliamo inoltre di misurare sempre la carta forno e di ritagliarla in modo che sia un po’ più piccola delle dimensioni del cestello. Potreste persino bucherellare la carta per far passare più aria sotto al cibo.

 

Quali sono le migliori marche di friggitrici ad aria?

Il mercato delle friggitrici ad aria è dominato da alcuni grandi nomi: De’Longhi e Philips sono quelli che si collocano nella fascia di prezzo più alta. Da questi brand vengono sviluppati i modelli più all’avanguardia ed introdotte le tipologie e tecnologie più recenti. I marchi minori invece tendono a ricalcare i modelli dei maggiori innovatori. Questo non significa che non sia possibile trovare prodotti di buona qualità anche tra le offerte dei marchi meno conosciuti, ma soltanto che le friggitrici ad aria di fascia più alta vanno ricercate nel catalogo dei brand che abbiamo menzionato.
In una fascia di prezzo media consigliamo anche le friggitrici ad aria Princess, Ariete, Moulinex, Tefal e Severin, brand più economici che offrono comunque prodotti di buona qualità con una buona efficienza.

Quanto costa una friggitrice ad aria?

I prodotti più economici sono quelli appartenenti a marchi poco conosciuti e, a prescindere dalle caratteristiche, possono costare anche meno di 70 €. Le friggitrici ad aria di marca hanno invece un prezzo crescente a seconda della capacità del cestello e costano generalmente tra gli 80 e i 150 €.
Oltre questa fascia di prezzo e fino a circa 300 € troviamo infine alcuni fornetti ad aria, friggitrici ad aria con due cestelli o modelli dotati di funzioni avanzate come il mantenimento in caldo o la gestione da app.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato

Domande e risposte su Friggitrice ad aria

  1. Domanda di maria | 16.12.2019 16:33

    vorrei capire la differenza tra friggitrice ad aria e friggitrice ad aria turbo
    grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 06.01.2020 11:18

      I modelli con la funzione turbo permettono di sfruttare tutta la potenza del motore con una specifica funzione e potrebbero avere un motore più potente rispetto agli altri modelli.

  2. Domanda di Manuela Arata | 17.11.2019 16:02

    Grazie se riuscite ad indicarmi il modello di alta qualità che garantisce il minor ingombro (sono sola o max 4 pp)

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 18.11.2019 11:17

      In base alle tue esigenze ti consigliamo l’acquisto della Severin FR2460

  3. Domanda di paola | 29.05.2019 15:01

    posso friggere la cotoletta alla milanese fatta in casa, tradizionale con farina, uovo e pangrattato?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 06.06.2019 10:37

      Si, il risultato dovrebbe essere simile a quello ottenuto con un forno ventilato.

  4. Domanda di Mariella | 07.01.2019 19:26

    Perché sono sconsigliate le fritture di calamari e simili? Invece se lo faccio senza usare la farina che succede? Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 08.01.2019 17:23

      Il risultato ottenuto con la friggitrice ad aria è molto simile a quello che si può ottenere con un forno con cottura statica e ventilata: con anelli di calamari non pastellati e non infarinati si rischia di seccare troppo gli ingredienti. Se invece il pesce è prefritto (anelli di calamari già pastellati e surgelati, frittura mista surgelata, filetti di pesce, bastoncini ecc) con la friggitrice ad aria il risultato è ottimale.

  5. Domanda di Diletta Manenti | 15.12.2018 16:43

    posso usarla per fare torte dolci o torte salate? quale modello funziona anche come forno?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 17.12.2018 08:31

      Date le tue esigenze ti consigliamo l’acquisto della De’Longhi MultiFry Extra Chef FH 1394

  6. Domanda di elena | 26.11.2018 14:17

    Si possono cuocere tipo panzerotti…frittelle..?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 29.11.2018 09:51

      No, purtroppo con gli impasti lievitati e con i pastellati i risultati non sono molto buoni.

  7. Domanda di Antonio | 22.09.2018 18:44

    1 si può friggere pesce ? Gamberi calamari seppie totani ecc
    2 quale è la quantità minima di olio occorrente per una frittura? Spesso siamo in due

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 24.09.2018 09:59

      con questa friggitrice non serve aggiungere olio, si tratta di un modello che funziona tramite aria. Il pesce surgelato e precotto si può cuocere agevolmente, mentre la frittura di pesce con il pesce fresco potrebbe risultare poco croccante.

  8. Domanda di leonardo | 09.05.2018 18:14

    fritti pastellati è possibile?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 14.05.2018 09:16

      Non consigliamo di eseguire fritti pastellati: si tratta di ricette che necessitano la frittura tradizionale.

  9. Domanda di antonio cimino | 18.04.2018 12:55

    salve,devo friggere dai 4 ai 5 kg di pesce per frittura ,gamberi calamari totani,quindi infarinati ,è possibile farlo?Visto che un pò di farina cade .

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 19.04.2018 09:22

      Sconsigliamo di fare la frittura di pesce con la friggitrice ad aria.

  10. Domanda di mariolina fais | 07.04.2018 15:41

    ho appena acquistato una friggitrice Philips HD9621,mi hanno detto che devo farla andare vuota con finestra aperta per far evaporare eventuali residui

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 10.04.2018 09:56

      si anche noi consigliamo un primo utilizzo a vuoto per eliminare l’odore dei materiali.

La migliore
Ninja Foodi Max AF400EU

Ninja Foodi Max AF400EU

Migliore offerta: 247,00€

Il miglior rapporto qualità prezzo
G3 Ferrari Friggisano 2.0

G3 Ferrari Friggisano 2.0

Migliore offerta: 119,90€