I 5 Fattori decisivi per la scelta del tablet
Date le sensibili differenze che oggi possiamo riscontrare nel mondo dei tablet, dedicheremo questa pagina unicamente ai dispositivi Android e a quelli che utilizzano sistemi operativi che si basano su quest’ultimo, come per esempio la serie Fire di Amazon, mentre tratteremo in una specifica guida all’acquisto i prodotti che sfruttano il sistema operativo Microsoft Windows.
1. Dimensioni e peso
Le prime caratteristiche che solitamente vengono preso in considerazione quando si valuta l’acquisto di un tablet sono le sue dimensioni e il suo peso, essendo questo un dispositivo portatile. Le considerazioni che vi possono portare a preferire un tablet piuttosto che un altro sono diverse e della natura più svariata: dalle dimensioni delle vostre tasche e borse alla comodità soggettiva di uno schermo più grande o più piccolo.
Dimensioni
Quando parliamo di dimensioni ci riferiamo sostanzialmente alle misure dello schermo: il range è piuttosto ampio, e va dai 7” minimi ai 11-13” dei modelli più grandi.
Ci sono delle aree grigie agli estremi di questo ventaglio: tra i 5,1 e i 6,9″ si collocano anche, ad esempio, i cosiddetti “phablet”, ibridi tra smartphone e tablet. Sopra i 10”, invece, si trovano i convertibili, ovvero i tablet a cui è possibile connettere una tastiera (talvolta in dotazione) per utilizzarli come sostitutivi di piccoli notebook.
Peso
Il fattore peso è invece un po’ più complesso, poiché non è correlato unicamente alle dimensioni dello schermo, ma anche all’hardware di cui il tablet si compone: a influenzare il peso di questo dispositivo contribuiscono infatti anche le caratteristiche tecniche del display, la potenza del processore e la conseguente necessità di una ventola più o meno potente, come avremo modo di vedere più sotto.
In maniera molto generale, possiamo dire che il peso massimo per un tablet dai 10″ in su non dovrebbe superare i 500 g, mentre per i modelli di dimensioni più contenute è lecito aspettarsi un peso tra i 300 e i 400 g. I modelli più recenti da 13″, pensati soprattutto per essere utilizzati da grafici e illustratori, possono anche avvicinarsi ai 700 g (dettaglio trascurabile viste le prestazioni di altissima qualità di questi prodotti).
2. Connettività
Un fattore decisivo per la scelta del tablet è rappresentato dalla possibilità di connetterlo non solo alla rete Wi-Fi, ma anche ad altri dispositivi con cui vogliamo condividere file o sincronizzare i nostri contenuti. Questo è possibile sia attraverso tecnologie senza fili che fisiche.
Internet
La connettività internet è fondamentale per un tablet, poiché le funzionalità sono per la maggior parte basate sull’accesso alla rete, esattamente come avviene per uno smartphone. Aggiornamenti software, fruizione di contenuti online, upload e download di file, in alcuni casi anche l’uso di strumenti cloud: tutte queste funzionalità necessitano di un accesso a internet.
Alcuni modelli di tablet sono equipaggiati solo di connettività Wi-Fi, Single Band o Dual Band a seconda della fascia di prezzo e del singolo prodotto, che permette di agganciarsi a una rete wireless casalinga o pubblica, ma non di navigare in assenza di questo tipo di accesso. I modelli più avanzati e costosi, che generalmente si riconoscono dalla sigla LTE, sono invece forniti di uno slot per scheda SIM, che a seconda del vostro operatore telefonico vi permetterà di usufruire di un piano dati che consente di navigare ovunque, sfruttando le reti 3G o 4G.
Porte
Dal punto di vista della connettività fisica con altri dispositivi, invece, i tablet sono in generale piuttosto limitati per quanto riguarda le porte disponibili. Di norma tutti i modelli dispongono di una porta micro USB, mentre i modelli più recenti sono aggiornati allo standard USB-C. Talvolta viene offerta anche una presa micro HDMI, con cui è possibile connettere il proprio tablet a monitor esterni e visualizzare su schermi di grandi dimensioni i propri contenuti.
3. Software
Nella scelta del vostro tablet, dovrete anche prendere in considerazione quali software troverete preinstallati, dal sistema operativo fino alle singole applicazioni, non sempre cancellabili. Il primo fattore, in particolare, può avere un impatto significativo su che cosa è possibile fare con un tablet, e merita quindi molta attenzione.
Sistema operativo
Android occupa una larga porzione del mercato dei dispositivi mobili in generale, offrendo una buona flessibilità e la possibilità di personalizzare il proprio tablet con lo store più ampio in assoluto, che attualmente comprende circa 2.800.000 applicazioni. Sono molti i marchi che producono dispositivi con questo sistema operativo, dai più noti fino ai più economici, consentendo una scelta estremamente ampia e diversificata, adatta a soddisfare ogni tipo di utente.
Prima dell’acquisto va considerata non solo la versione del sistema operativo già installata, ma anche la possibilità o meno di aggiornarla. È infatti abbastanza comune, soprattutto tra i prodotti di fascia bassa, l’impossibilità di scaricare le versioni più recenti di Android. Questo non solo limita il numero di applicazioni utilizzabile, ma influisce anche sul livello di sicurezza e dunque sulla longevità del prodotto stesso.
Sul mercato si trovano ancora tablet che montano Android 4.4 KitKat, risalente al 2013 e ormai abbastanza datato. Per chi intendesse investire in un prodotto di questo tipo, suggeriamo di scegliere una soluzione che disponga almeno di Android 7.0 Nougat. I tablet più recenti montano invece Android 8.0 Oreo, e i migliori saranno compatibili con il prossimo aggiornamento ad Android 9.0 Pie.
4. Schermo e fotocamera
Un fattore importante nella scelta del tablet è la qualità dello schermo. Nel valutare questo fattore è importante considerare due aspetti: la risoluzione supportata dal display e la tecnologia impiegata per la costruzione del pannello. La combinazione di questi due elementi determina non solo la qualità di visione, ma anche, come vedremo, il peso di questo elemento.
Risoluzione
La risoluzione dello schermo può giocare un ruolo importante in base all’uso che fate del vostro tablet. Se l’uso è molto sbilanciato verso il gaming o le applicazioni visive in generale, come la visione di film o fotografie in alta definizione, potrà interessarvi che il vostro tablet supporti almeno una risoluzione Full HD (1980 x 1080 p), sebbene oggi sia possibile trovare modelli di alta gamma che offrono una risoluzione superiore, ormai fino a 4K.
Per tutti gli altri utilizzi meno incentrati sulla qualità dell’immagine potrà andare bene uno schermo con una risoluzione inferiore: gli schermi con una risoluzione di 1280 x 800 p sono piuttosto facili da trovare sui tablet di medie dimensioni (8-9”), mentre i modelli di fascia più bassa si attestano per lo più sui 1024 x 600 p.
Tecnologia
La tecnologia costruttiva del pannello è rilevante sia per le performance dello schermo, sia per il suo peso. Sono sostanzialmente due i tipi di pannello che i tablet montano: IPS e AMOLED.
- IPS (In-Plane Switching): una tipologia diffusa anche tra i monitor, presenta il vantaggio di offrire un ampio angolo di visione (vale a dire che il monitor rimane ben visibile anche osservato ad angolazioni estreme) di circa 170°, e quello di supportare una gamma di colori ampia, che può arrivare a 1,07 miliardi di colori, anche se molti produttori si fermano a 16,7 milioni. I tempi di risposta, importanti quando si vuole guardare un film oppure giocare, raramente sono sotto i 3 millisecondi. Questo schermo consuma sensibilmente di più ed è composto di pannelli più spessi rispetto agli schermi a tecnologia AMOLED;
- AMOLED: la più moderna delle tecnologie per display, questa riesce a offrire la stessa gamma colori di un pannello IPS (1,07 miliardi di colori), con un tempo di risposta molto inferiore, in alcuni casi anche sotto il millisecondo. Il grandissimo vantaggio di questo tipo di pannello sta nel consumo energetico significativamente inferiore e nell’incredibile sottigliezza che questa tecnologia permette di raggiungere, con conseguenze sia sulla durata della batteria, sia sul peso complessivo del tablet;
- Super AMOLED: migliora lo standard precedente con consumi energetici ancora inferiori e un angolo di visione molto ampio.
Un ulteriore elemento che può essere rilevante per molti utenti è la fotocamera integrata. In moltissimi casi, i tablet sono equipaggiati esattamente come gli smartphone dello stesso produttore, vale a dire con un fotocamera posteriore e una anteriore, ma può capitare, specialmente nei modelli di fascia più economica, che la fotocamera sia una sola. Sono molto più rari i modelli completamente privi di questa funzione, e si tratta solitamente di prodotti concepiti principalmente come ebook reader.
Per quanto riguarda la qualità fotografica delle fotocamere integrate sui tablet, bisogna subito dire che le fotocamere posteriori sono normalmente di qualità superiore a quelle montate anteriormente, che sono per forza di cose molto più piccole. Tipicamente, il sensore di una fotocamera posteriore si aggira sugli 8-13 Mp, mentre le fotocamere anteriori hanno di norma un sensore da 2-5 Mp.
5. Hardware
Lasciamo per ultimo il fattore più puramente tecnico da valutare nell’acquisto di un tablet, che può forse interessare maggiormente chi cerca un tablet utile anche per lavorare e non solo per passare il tempo. Riuniamo sotto questo fattore tutte le considerazioni su processore, RAM e memoria interna.
Processore
I processori per tablet odierni sono significativamente diversi dai processori destinati a notebook e desktop, poiché tra le esigenze principali ci sono quelle di consumare poca energia e generare poco calore. In generale, la tendenza è quella di montare su un tablet un processore Dual o Quad Core, per facilitare il multitasking (ad esempio ascoltare musica e leggere un ebook simultaneamente), con velocità raramente comparabili ai processori “da computer”: spesso le velocità delle CPU per tablet sono ben al di sotto dei 2 GHz.
Stabilire quale processore sia meglio per il vostro tablet non è quindi facile e possiamo solo tracciare qualche linea guida generica:
- Processori Dual Core, massimo 1,5 GHz: consumano e scaldano meno, reggono un multitasking moderato, necessitano di meno raffreddamento per cui si traducono in meno peso del sistema globale;
- Processori Quad Core, sopra i 2 GHz: consumano e scaldano di più, reggono significativamente più task simultanee, necessitano di più raffreddamento per cui si traducono in maggiore peso del sistema complessivo;
- Processori Octa Core, fino a 3,1 GHz: equipaggiati solo nei modelli più recenti e costosi, sono comparabili a molti computer portatili in termini di prestazioni, e sono ideali per gestire un grande numero di processi in contemporanea.
Se usate il tablet per navigare in rete, chattare e guardare un video ogni tanto, un processore meno potente può bastare per voi. Se invece con il tablet volete poter lavorare in Office o altri programmi per la produttività, così come per il gaming online, aprendo più documenti in una volta e tenendo costantemente attivo anche un browser web, dovrete preferire un processore più performante.
RAM
Un software per la gestione ottimizzata della RAM
La memoria RAM (Random Access Memory) nei tablet assolve la stessa funzione che assolve nei laptop e desktop: supporta il processore offrendo spazio su cui scrivere e cancellare rapidamente dati utili ai fini delle operazioni da eseguire, e su cui conservare le informazioni fino a che l’operazione non è terminata.
Quando si parla di RAM è difficile sbagliare: maggiore è la sua capacità, migliori saranno le prestazioni del tablet, anche se va detto che i sistemi operativi per tablet (e anche per smartphone) sono progettati in modo da usare la RAM in maniera intelligente, privilegiando le operazioni eseguite più spesso (ad esempio le applicazioni che si usano più spesso sul proprio tablet) rispetto a quelle usate più raramente, così che la velocità di caricamento ed esecuzione delle task “abituali” risulta sempre più veloce rispetto al lancio di operazioni usate più raramente.
Nei tablet odierni la RAM va solitamente da 1 GB in su, fino a 8 GB nei modelli migliori. Anche in questo caso, è fondamentale considerare le proprie esigenze prima dell’acquisto. Se si ha necessità di un dispositivo utile per il lavoro, che richiede fluidità e rapidità di risposta, una buona RAM sarà di conseguenza indispensabile.
Memoria
Nei tablet, caratterizzati dalla necessità di compattare tutti i componenti di un PC in uno spazio davvero esiguo, la memoria fissa non può essere né un HDD né una memoria SSD tradizionali.
Troviamo perciò su questi dispositivi una memoria flash fissa, piccola e leggera, a fare le veci di un HDD. Le dimensioni sono di conseguenza molto ridotte rispetto alle memorie fisse in piena regola, e vanno di solito dagli 8 ai 64 GB.
Esiste però un compromesso che permette di espandere anche di molto la memoria disponibile sul tablet, ed è quello di servirsi di una scheda di memoria Micro SD, da inserire nell’apposito slot di cui tutti i tablet moderni sono dotati. Le dimensioni massime della memoria Micro SD utilizzabile variano a seconda del modello di tablet, e possono spaziare dai 32 ai 400 GB nei modelli più evoluti, arrivando a eguagliare alcuni computer portatili.
Altri fattori da tenere in mente per la scelta del tablet
I materiali sono importanti?
I materiali con cui un tablet è assemblato rappresentano un fattore spesso secondario nell’acquisto di un determinato prodotto. Va detto che la scelta è piuttosto limitata: al di là dello schermo, che è in vetro antigraffio, il telaio del tablet può essere o in plastica rigida o, in alcuni casi, in alluminio. Quello che cambia è la resistenza agli urti del materiale, ma anche la dispersione del calore: l’alluminio contribuisce infatti meglio della plastica a disperdere il calore generato dalla CPU, è leggero e assorbe meglio gli urti. Sono di norma i modelli di fascia più alta ad avere una scocca in alluminio, un fattore che contribuisce anche ad alzare il costo finale di un tablet.
La marca è importante?
Nel mercato dei tablet, le considerazioni sul brand sono importanti per più di un motivo. Ogni marchio dispone ormai di svariate applicazioni proprietarie che si trovano normalmente preinstallate nel dispositivo al momento dell’acquisto e che il più delle volte non possono essere eliminate. Alcune di queste possono essere effettivamente utili per mantenere il proprio tablet aggiornato e sicuro, assicurando inoltre costanti miglioramenti, di norma gratuiti.
Bisogna poi considerare che i produttori più famosi sono in grado di fornire ai propri clienti un servizio di assistenza efficiente, rapido e capillare, laddove marchi meno conosciuti o economici possono risultare più difficili da raggiungere in caso di bisogno.
Il prezzo è importante?
Come è spesso il caso per i prodotti di elettronica, anche per i tablet la progressione prezzo/qualità è piuttosto lineare, e a prezzi maggiori corrispondono di norma prodotti più performanti. Vi sono però almeno due variabili aggiuntive sul prezzo, vale a dire, da un lato, la grandezza del display: a parità di modello, un tablet grande costa di più di uno più piccolo. Dall’altro, la presenza o meno di uno slot per scheda SIM con abbonamento dati: anche in questo caso, a parità di modello, un tablet con connessione 3 o 4G costa più di un modello dotato della sola connessione Wi-Fi. Indicativamente, possiamo individuare le seguenti fasce di prezzo:
- Fascia di prezzo bassa: < 200 €, processore Dual o Quad Core da 1,2 GHz circa, 1 GB di RAM, memoria interna da 8 GB, espansione Micro SD da 32 GB, solo Wi-Fi, risoluzione massima: 1280 x 800 p;
- Fascia di prezzo media: 200-400 €, processore Quad Core da 1,5 GHz circa, 2 GB di RAM, memoria interna da 16 o 32 GB, espansione Micro SD da 64 GB, Wi-Fi e 3G, risoluzione massima: 1980 x 1080 p;
- Fascia di prezzo alta: > 400 €, processore Quad o OctaCore da 2 GHz e oltre, 4 GB di RAM, memoria interna da 64 GB e oltre, espansione Micro SD da 128 o 256 GB, Wi-Fi e 3 o 4G, risoluzione massima: 4K.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Devo prendere un tablet per mio figlio possibilmente che possa anche giocare oltre a vedere video e filmati. Non oltre i 150 euro, cosa mi consigliate
I tablet non sono particolarmente indicati per il gaming e comunque per questo scopo dovresti spendere una cifra molto più alta. Per il resto lo Huawei Mediapad T3 10 LTE è più che sufficiente.
sono interessato al tablet hawei t5lite chiedo se possibile far riconoscere un hard disk 500gb che ho +macchina foto sony
La memoria esterna potrebbe essere riconosciuta (a seconda del file system con cui è formattata) usando un cavo OTG. La macchine fotografiche generalmente non possono essere collegate direttamente a un tablet.
non riesco a decidere tra la versione lte del huawei t5 e m5 lite. consigli?
Meglio più ram e memoria (t5) oppure batteria a fotocamera (m5 lite)?
Dipende dall’utilizzo che ne intendi fare. Se deve essere sostitutivo di un computer, vanno ovviamente privilegiati RAM e spazio d’archiviazione.
Sto cercando un tablet pc (anche convertibile) con schermo che consenta di leggere riviste a tutta pagina quindi che rappresenti l’A4.
Sono pochissimi i modelli con le dimensioni che cerchi (13,3″), dovresti orientarti su un notebook convertibile come l’HP ENVY X360 13.
Buongiorno vorrei acquistare un tablet solo wifi ,per vedere foto e filmati e quindi con buona capacità di memoria e non oltre 10 pollici. Da 200 /300
Puoi orientarti sullo Huawei Mediapad M3 Lite 10″.
Quale può essere la convenienza tra un tablet con scheda sim dal costo di circa 300€ , e uno smartphone di media qualità dello stesso prezzo?
Dipende dall’uso che devi farne. Un tablet può essere molto utile anche per lavorare in mobilità, offrendo una superficie più ampia e moltissime applicazioni per la produttività, ma sicuramente è più ingombrante e meno pratico per alcune attività, come per esempio per la fotografia.
I tablet (e i pc o smartphone) oggi in vendita supportano rete 5G? O tra un paio di anni saranno obsoleti? Se sì, quali tablet sono già predisposti?
Al momento sono stati annunciati diversi smartphone compatibili con le reti 5G, ma non ci sono notizie certe sui tablet. In ogni caso, nell’arco di due anni qualunque dispositivo Android inizia ad essere obsoleto, anche solo per gli aggiornamenti possibilmente limitati del sistema operativo.
Buongiorno
Cerco tablet per giochi bambini (6, 11 e 13 anni). Al massimo vedere partita con sky go- dazn fuori casa (raramente) + navigazione normale.
Se deve essere usato da un bambino di soli sei anni consigliamo di evitare grandi investimenti e orientarsi su un modello come lo Huawei Mediapad T3 10 LTE. Va però tenuto conto per che alcuni giochi si richiedono prestazioni più avanzate (come quelle dello Huawei Mediapad M5 10,8 LTE, che però è decisamente più costoso).
Ho un Acer Iconia One B3 A30 che si blocca di continuo anche con semplici app. Cerco un 1O” con almeno 2GB di RAM ed un processore 1.5 tra 200 e 300 €
Il Samsung Galaxy Tab A può essere una buona soluzione.
Ho un tablet samsung galaxy A, e lo vorrei cambiare con uno molto performante sia di memoria che di ram…Cosa mi consigliate?….grazie
Lo Huawei Mediapad M5 10,8 LTE può essere una buona scelta.