Gli iPad
Il fratello maggiore dell’iPhone, almeno per dimensioni, è uno dei prodotti più amati dal pubblico di tutto il mondo, ed è negli anni diventato un assoluto best seller. Gli iPad infatti sono entrati sul mercato nel 2010, aprendo di fatto i nostri consumi all’uso dei tablet, oggetti oggi molto comuni e presenti in quasi tutte le case. Negli ultimi cinque anni gli schermi dei telefonini sono cresciuti in grandezza facendo diminuire l’interesse per i tablet, che oggi diventano degli oggetti più specialistici perfetti per chi ci vuole lavorare, e proprio in questo settore gli iPad non deludono le aspettative, con prestazioni, come sempre per i prodotti Apple, di alto livello. Attualmente infatti i tablet di Apple hanno come competitor soltanto la serie di tablet Samsung Galaxy e i Windows Surface, questi ultimi dei mini pc a tutto tondo, prodotti anche questi di fascia alta. Una delle più grandi introduzioni da parte della mela è stata l’Apple Pencil, una penna digitale molto sensibile che replica con una certa fedeltà l’esperienza della scrittura e del disegno su carta, aumentando la versatilità dei dispositivi. Inoltre, l’introduzione delle nuove Magic Keyboard e dei nuovi microchip M1, decisamente potenti, rendono i prodotti attuali delle macchine molto complete e adatte a quasi tutte le funzioni che svolgereste su un notebook. Gli iPad hanno utilizzato per lungo tempo il sistema nativo di Apple, l’iOS, sostanzialmente simile a quello installato sugli iPhone. Da settembre 2019, però, l’azienda di Cupertino ha optato per una maggiore specializzazione e ha lanciato iPadOS, il sistema operativo dedicato interamente e appositamente agli iPad.
Le serie di iPad in commercio
Attualmente il lineup degli iPad è il più ampio che si sia visto da diversi anni. La Apple ha cercato di proporre una moltitudine di prodotti che si adatti a ogni esigenza e a tutte le tasche, con prodotti di fascia media dalle ottime prestazioni e altri decisamente iperaccessoriati che si prospettano essere molto longevi e paragonabili a dei veri notebook a livello di prestazioni e potenza. Il nuovo design, simile agli iPhone, con angoli arrotondati e bordi squadrato, oltre che a un tratto decisamente grafico, rende i nuovi iPad molto piacevoli all’occhio. Vi presentiamo qui di seguito i vari modelli in ordine di potenza e di novità.
iPad del futuro
Indiscrezioni fanno pensare al lancio futuro di un nuovissimo iPad dal maxi schermo di 14 o 15 pollici, chissà che non sia un pieghevole? L’eventuale annuncio dovrebbe avvenire nel 2023. Ciò premesso, vediamo cosa c’è sul mercato oggi.
iPad Air
I nuovi iPad Air sono stati introdotti sul mercato nel 2021 e lo hanno subito rivoluzionato, presentando ben cinque colori pastello, che li rendono dei prodotti esteticamente molto belli e “pop”. Sono disponibili in un unico formato, con uno schermo grande, da 10,9″, che soddisferà anche chi ad esempio vorrà usare l’iPad Air per il disegno. Il processore, prodotto nativo di Apple, è l’A14, considerato tra i più potenti sul mercato, inferiore solamente al top di gamma, l’M1, disponibile solo sui modelli Pro, quindi le prestazioni hardware sono sicuramente alte. Anche le fotocamere sono di buon livello, 7 MP e 12 MP con grandangolo, con la possibilità di registrare video in 4k fino a 60 fps. Anche la risoluzione degli schermi è molto alta grazie alla tecnologia LED Liquid Retina, superiore alla Retina normale dei modelli più economici. Le prestazioni al rialzo del modello Air lo rendono un prodotto decisamente molto buono, con un prezzo non bassissimo, ma non alto quanto i modelli più accessoriati. Disponibile anche in versione con SIM, il prezzo parte dai 669 € per arrivare fino a 809 €. Va precisato che le versioni con questo prezzo hanno soltanto 64 GB di spazio di memoria, che diventano forse pochi se volete ad esempio utilizzare questo tablet per editare video o creare immagini complesse con molti livelli. Il taglio da 256 GB, l’unico altro disponibile, costa 170 € in più.
iPad Pro
L’iPad Pro è la versione più accessoriata del catalogo ed è l’iPad più potente prodotto da Apple. Come abbiamo menzionato poco sopra, i chip M1 e M2 sono installati sui dispositivi, rispettivamente, del 2021 e del 2022. Sono processori potenti, stabili e che rispondono bene anche a un utilizzo intensivo o con programmi pesanti. Pensiamo sempre all’editing video o alla grafica, ma anche ai videogiochi, tutte applicazioni particolarmente esose per tablet e computer. L’iPad Pro è disponibile in due formati, 11 e 12,9″: è dunque tra i tablet più grandi in circolazione. Uno schermo così grande significa poter utilizzare il dispositivo in modo molto comodo, e l’iPad Pro è la scelta preferita di molti illustratori professionisti e semi professionisti, dato che lo spazio di azione è decisamente ampio per disegnare con comodità. Gli schermi sono Liquid Retina e Liquid Retina XDR, con ottime risoluzioni, fedeltà dei colori e registrazione di video in 4K fino a 60 fps. Sul comparto fotocamere questa serie è sicuramente tra le meglio equipaggiate, con un grandangolo da 12 MP e un ultra-grandangolo da 10 MP. Vogliamo precisare che delle foto di qualità sono specialmente utili se ad esempio si vogliono salvare dei documenti in HD come si farebbe con uno scanner, ad esempio degli schizzi da poter ricalcare, va però detto che fotocamere tanto definite in un tablet non sono neanche realmente necessarie, visto che si tratta di dispositivi abbastanza grandi e con quasi 700 g di peso per la versione da 12,9″. Le configurazioni del modello sono diverse, dai 128 GB ai 2TB di spazio di memoria, con o senza alloggiamento per SIM. I prezzi partono da 899 € per l’11” fino a oltre 1.200 € per il 12,9″.
iPad
La versione standard dell’iPad è un modello dal prezzo interessante e dalle linee ormai classiche, con il modello più recente (10a generazione) uscito alla fine del 2022. Possiamo definire questo iPad una vera e propria versione budget, un tablet da poco più di 10 pollici (10,2″ nel 2021 o 10,9″ nella versione 2022) di tutto rispetto. La versione più economica ha un prezzo di soli 389 €, quasi la metà rispetto alla versione Air. Il processore installato dipende dall’anno di uscita: in iPad 2021 è lo stesso della generazione 2020, ovvero l’A12, che dobbiamo comunque tenere in buona considerazione; mentre per iPad 2022 è stato installato il nuovo chip A14.Per questa serie le prestazioni audio, video e di fotocamera sono tutte in versione base. Possiamo anche aggiungere che un occhio non esperto non noterà alcuna differenza se non quello della scocca rispetto ai modelli più costosi. Se infatti non avete particolari ambizioni di montaggio video o non siete videogiocatori incalliti, potrete fare su questo iPad praticamente tutto quello che fate con i modelli più premium. L’iPad base offre schermo Retina (2021) o Liquid retina (2022), fotocamera da 12 MP e, con il modello più recente, la registrazione video arriva ai 4K a 60 fps. Un acquisto sicuramente consigliato all’utente medio o anche a chi ha bisogno di un prodotto di qualità per leggere le mail, guardare video e lavorare.
iPad Mini
Simile nel design alla serie iPad, ma di dimensioni minori, è un modello molto versatile, dalla diagonale contenuta ed estremamente portabile. Se il continuo ingrandimento dello schermo degli smartphone ha reso i tablet di piccolo formato meno comuni, lo schermo da 7,9″ dell’iPad Mini lo rende un ottimo compagno di viaggio. Con delle prestazioni identiche al suo fratello maggiore, con microprocessore A12 e schermo Retina, vanta però una fotocamera anteriore migliore, da 7 MP. Il peso è di soli 300 g, si infila facilmente in zaini e borsette anche piccole. Si presta molto bene alla visione di video e serie televisive in streaming, meno di film; ottimo per rispondere a email, ma non ideale per navigare in rete viste le dimensioni ridotte dello schermo. Sicuramente una tastiera esterna lo rende più versatile, ma non è particolarmente consigliato per lavorare; è invece un prodotto perfetto da portare in viaggio, anche per leggere libri e testi o prendere appunti con Apple Pencil. Il prezzo di partenza è di 459 € ed anche in questo caso è disponibile in versione con e senza SIM.
Il sistema operativo
Come anticipato, i nuovi iPad hanno un sistema operativo dedicato chiamato, nella versione più recente, iPadOS 15. Tra le migliorie più annunciate c’è l’introduzione dei widget, già esistevano su Android, ovvero delle finestrelle fisse, posizionabili a nostra discrezione, che rendono il menu Home più funzionale, ad esempio mostrando il meteo, l’ora, la calcolatrice o una barra di ricerca su Google.
Inoltre tutte le app sono ora raggruppate automaticamente in una sorta di libreria per argomenti, evitando la creazione di cartelle personalizzate che prendono molto tempo di configurazione, specialmente quando si hanno molte applicazioni. Lo schermo può essere utilizzato in split screen, ovvero raddoppiato, ad esempio utilizzando il browser per internet da una parte e la casella di posta dall’altra. Si aggiungono funzionalità per il risparmio energetico, per il silenzio e la concentrazione e molte altre funzionalità aggiuntive che rendono i sistemi operativi di Apple tra i migliori sul mercato. Inoltre, se possedete dei MacBook o iMac, potrete coordinare l’intero ecosistema per condividere lo schermo e i file da un dispositivo all’altro tramite il sistema operativo MacOS Monterey, installato sui portatili e sui fissi. Vogliamo inoltre specificare che su iPad sono disponibili, a pagamento, tra le migliori app professionali per tutti i lavori creativi, dalla scrittura all’editing audio e video, al fotoritocco. La potenza dei microprocessori e le applicazioni sempre più raffinate rendono un iPad un ottimo compagno di lavoro, specialmente se si ha bisogno di lavorare in mobilità. Va specificato però che, se avete un lavoro che richieda file specifici, il sistema operativo di iPad non può soddisfare le vostre esigenze come farebbe un qualsiasi notebook, quindi controllate la compatibilità di programmi, app e file se volete utilizzare un iPad solo per lavorare. Di seguito vogliamo indicare alcune delle novità di iPadOS 15:
- Widget: per personalizzare e velocizzare l’uso delle schermate Home;
- App ridisegnate: con barre laterali per aumentare la produttività;
- Chiamate: una piccola finestra per gestire in sincrono le chiamate da FaceTime;
- Finestra di ricerca: per cercare informazioni sulle app rapidamente;
- Migliorie messaggistica: più intuitiva e con risposte dirette anche in conversazioni di gruppo;
- Convertitore di scrittura: legge dalle nostre foto le scritte e le converte in testo digitale, utilissimo per gli appunti;
- Mappe: rinnovate con suggerimenti su viaggi e percorsi turistici, curati a livello editoriale;
- Integrazione Apple Pencil: si può scrivere sullo schermo per fare ricerche o azionare comandi;
- Realtà aumentata: disponibile per i modelli Pro grazie allo scanner LiDAR;
- Domotica: per coordinare gli accessori HomeKit e l’app Casa;
- Privacy: un tema molto caro ultimamente ad Apple, per proteggere i dati degli utenti.
Accessori
I prodotti Apple sono sempre coordinati con accessori molto ben progettati che rendono questi dispositivi delle macchine complete e versatili. Alcune delle funzioni sono infatti utilizzabili appieno solo tramite questi dispositivi aggiuntivi.
Apple Pencil
La vera rivoluzione di casa Apple che ha reso gli iPad ancora più comodi per prendere appunti o per disegnare.Dotata di una punta in gomma sostituibile, l’Apple Pencil ha migliaia di punti e inclinazioni di pressione, che quindi conferiscono un aspetto e un tratto realistico, come se si usasse una matita o un pennarello vero. La resa finale dipende anche dal tipo di programma coordinato alla matita digitale: i più noti sono Photoshop e Procreate, entrambi amatissimi da grafici e disegnatori. Infatti i disegnatori professionisti negli ultimi si indirizzano verso iPad Pro da 12,9″ in sostituzione alle tavolette grafiche.
Le Apple Pencil sono disponibili in due versioni, molto simili nell’aspetto ma che presentano alcune differenze. Quella di prima generazione si ricarica tramite presa Lightning (è compatibile quindi iPad e iPad Mini) nella parte della matita dove di solito c’è la gomma, quindi in una posizione non particolarmente comoda. La seconda generazione si ricarica a induzione tramite un magnete che la tiene in posizione a lato dei modelli Pro e Air, è inoltre sensibile al tocco e toccandola con l’indice mentre si disegna si può cambiare tratto, pennello o gomma, programmandola tramite il software di disegno e appunti utilizzato. Il prezzo di questi dispositivi è tra i 99 e i 135 € per la nuova versione magnetica.
Tastiere
Apple ha diverse tastiere in catalogo: la Smart Keyboard, la Smart Keyboard Folio, più sottile, e la nuova Magic Keyboard. Quest’ultima è una tastiera estraibile dal design particolare e moderno pensata per i modelli Air e Pro, con una cerniera molto solida che mantiene lo schermo “sospeso” e un trackpad incorporato.L’inclinazione dello schermo non è regolabile, ma la posizione è ideale e l’angolo di visione è effettivamente molto comodo. Realizzata in materiali di pregio, la Magic Keyboard ha anche un prezzo decisamente alto, a partire da 339 €, che la rendono un prodotto non accessibile a tutti.
Sul mercato sono disponibili molti prodotti più economici di altri brand e le nuove ottimizzazioni del sistema operativo si prestano particolarmente per utilizzare l’iPad come un PC portatile. Vogliamo inoltre precisare che se svolgete delle mansioni particolari che richiedano l’uso di file non comuni ovviamente avrete bisogno di un computer, ma se svolgete un lavoro per il quale vi serve utilizzare mail e avere accesso alle suite Google e Microsoft, allora avete il prodotto che fa per voi.
Le domande più frequenti sugli iPad
Quali iPad sono compatibili con Apple Pencil?
Tutti gli iPad in commercio sono disponibili con Apple Pencil. I modelli iPad e iPad Mini sono compatibili con la prima generazione, mentre iPad Air e iPad Pro sono compatibili con la matita di seconda generazione. La differenza tra i due dispositivi è nella modalità di ricarica, la prima con presa, la seconda a contatto magnetico. Inoltre l’Apple Pencil di seconda generazione può con un tocco cambiare stile di disegno, matita, gomma o colore ed è programmabile in base alle esigenze.
Quale iPad è il migliore per disegnare?
Orientativamente vanno tutti bene per il disegno se coordinati con l’uso di un pennino, non necessariamente Apple Pencil. Dipende anche dalle vostre capacità: se eseguite illustrazioni particolarmente dettagliate con decine di layer vorrete investire su un modello Pro, perché ha più spazio di memoria e migliore potenza per gestire programmi appesantiti da molte funzioni attive tutte nello stesso momento. Sicuramente il migliore per il disegno è l’iPad Pro da 12,9″, le cui grandi dimensioni non vi costringeranno a zoomare costantemente e vi daranno una migliore visione d’insieme della tavola.
Quale iPad comprare per studiare?
Tutti gli iPad vanno bene per studiare, dalla versione base alla più accessoriata. Sicuramente l’uso di un pennino aiuterà di molto nel prendere gli appunti. Inoltre l’aggiornamento a iPadOS 15 consentirà all’intelligenza artificiale di ricostruire la grafia in corsivo e traslitterarla in testo, seppur con alcune limitazioni che andranno a migliorare col tempo. Questa funzione dovrebbe essere resa disponibile su tutti i modelli in commercio, ma sicuramente orientarsi su un dispositivo più recente e potente garantisce una longevità maggiore e aggiornamenti continui nel tempo.
Quali sono i migliori tablet iPad del 2023?
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato