I migliori tablet Samsung del 2023

Confronta i migliori tablet Samsung del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

sferaufficio
1.388,51 €
pskmegastore
167,09 €
informatica2008it3
913,00 €
bestdigit
567,77 €
pskmegastore
111,47 €
giosatech
170,98 €
market2go
934,89 €
euronics
608,90 €
giosatech
115,83 €
amazon
171,99 €
giosatech
939,25 €
amazon
699,00 €
facileacquisto
116,90 €
comet
172,00 €
pskmegastore
941,92 €
mediaworld
699,00 €
amazon
119,99 €
stockaffareit2
175,86 €
epriceit
969,75 €
sferaufficio
727,58 €
yeppon
119,99 €

Dati tecnici

Dimensioni schermo

14,6 ''

10,5 ''

12,4 ''

11 ''

8,7 ''

Sistema operativo

Android

Android

Android

Android

Android

Versione OS

13

11 + UI 3.1

13 + One UI

12

11

Data di uscita

2023

2022

2023

2022

2021

Risoluzione schermo

WUXGA+

WQXGA

QHD+

2K

WXGA

Tecnologia schermo

Dynamic AMOLED 2X

LED TFT

Dynamic AMOLED 2X

LED TFT

LED TFT

RAM

12 GB

4 GB

12 GB

8 GB

3 GB

Memoria

512 GB

64 GB

256 GB

128 GB

32 GB

Memoria espandibile

1 TB

1 TB

1 TB

1 TB

Frequenza processore

3,36 GHz

2 GHz

3,36 GHz

2,2 GHz

2,3 GHz

Rete mobile

5G

n.d.

No

n.d.

n.d.

Versione Bluetooth

5.3

5.0

5.3

5.2

5.0

Porte di connessione

USB-C

USB, Jack audio 3,5 mm

USB-C

USB-C

Mini USB, Jack audio 3,5 mm

Risoluzione fotocamera anteriore

12 + 12 MP

5 MP

12 MP

12 MP

2 MP

Risoluzione fotocamera posteriore

13 + 8 MP

8 MP

13 + 8 MP

13 + 6 MP

8 MP

Amperaggio batteria

11.200 mAh

7.040 mAh

10.090 mAh

8.000 mAh

5.100 mAh

Autonomia max batteria

n.d.

8 h

n.d.

n.d.

10-15 h

Supporta penna proprietaria

Dimensioni (A x L x P)

32,64 x 20,86 x 0,55 cm

16,2 x 24,7 x 0,7 cm

18,54 x 28,54 x 0,57 cm

6,53 x 25,38 x 0,63 cm

21,25 x 12,47 x 0,8 cm

Peso

732 g

508 g

581 g

503 g

366 g

Punti forti

Praticamente un PC

Prezzo contenuto

Dolby Atmos e altoparlanti AKG

Ottima potenza

Ricarica rapida 15W

Ottimo OLED a 120 Hz

Versatilità

Schermo brillante con refresh rate max 120 Hz

S Pen inclusa

Codec FLAC

Ricarica 45 W

Wi-Fi 5 e Direct

Sensore per le impronte digitali nel display

Modalità bambini

Registra video FHD a 30 fps

Wi-Fi 6E e USB-C 3.2 Gen.1

4 altoparlanti Dolby Atmos

Ricarica 45 W

Punti deboli

Ingombrante e pesante

Schermo non all'altezza

Prezzo di lancio elevato

Manca connettività mobile

Poca fluidità software

Ricarica da 0 a 10% in 30 min

Poco portatile

Caricabatterie non incluso

Fotocamere scarse

Pochi miglioramenti rispetto al Tab A7 (2020)

Peso sopra la media

Display a bassa risoluzione

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Tablet per l’intrattenimento e per il lavoro

Nel 2018 Samsung ha confermato la propria supremazia nel mondo dei dispositivi mobili, attestandosi come il primo marchio per vendite globali. Il suo successo è legato in parte al vasto catalogo di smartphone, che offre sempre più soluzioni di fascia medio-alta, in parte anche ai tablet, un tipo di dispositivo che per molti utenti negli ultimi anni ha rappresentato un valido sostituto di un computer portatile. In Italia, attualmente, Samsung commercializza diversi tipi di tablet, sia economici che di fascia alta, alcuni più adatti a un uso domestico o legato all’intrattenimento, mentre altri decisamente pensati per il lavoro. Rispetto alla quasi totalità della concorrenza, Samsung offre un vantaggio importante, ovvero la possibilità di scegliere tra modelli che montano Android, un sistema operativo pensato per dispositivi mobili, o Windows, che permette di sfruttare software più complessi. Ognuna di queste categorie ha i propri vantaggi e svantaggi, che vedremo in dettaglio nel prossimo paragrafo.

Android o Microsoft Windows?

La prima scelta fondamentale da compiere quando si decide di acquistare un tablet Samsung riguarda il sistema operativo, dato che questo influenza in modo sostanziale non solo l’interfaccia, le funzioni e le prestazioni del dispositivo, ma anche il prezzo e la possibilità di utilizzare particolari accessori.

Android

Android è il sistema operativo per dispositivi mobili più diffuso al mondo. Il suo utilizzo è ormai considerato intuitivo per la maggior parte degli utenti, vista la sua popolarità crescente anche nel mondo degli smartphone. In generale, i prezzi dei tablet Android sono più contenuti rispetto a quelli Windows (non superano gli 800 €), anche se i primi non dispongono normalmente di accessori come custodie dotate di tastiera integrata o di penne realizzate appositamente per la scrittura o il disegno digitale (escludendo i modelli top di gamma). Anche dal punto di vista dei software compatibili, Android può presentare alcune limitazioni rispetto a Windows, anche se va considerato che ormai il Google Play Store dispone di moltissimi programmi popolari nella loro versione mobile.
Android è sicuramente consigliabile per tutti gli utenti orientati soprattutto verso l’intrattenimento: è infatti un sistema perfetto per la lettura di ebook, per la visione di film in streaming, per il gioco o la gestione di documenti semplici.Tablet Samsung Android

Windows

Non si può dire che Windows sia meno noto rispetto ad Android. La grande maggioranza degli uffici, infatti, utilizza da sempre questo sistema operativo, estremamente diffuso in ambienti lavorativi di tutti i tipi. Rispetto ad Android ha il vantaggio di poter supportare software più completi e complessi, anche se in termini numerici il Windows Store è molto più povero rispetto al Play Store, e di essere compatibile con una serie molto ampia di accessori. Samsung, per esempio, ha realizzato tutta la sue serie Galaxy Book dotandola di una custodia con tastiera Bluetooth integrata e rendendola compatibile con la S Pen, una penna che permette di scrivere o disegnare sul proprio tablet e di controllarne alcune funzioni in remoto. D’altra parte, queste funzioni si traducono in un prezzo decisamente più alto, che può raggiungere i 1500 €.
Microsoft Windows rimane un’ottima scelta per chi sceglie un tablet come sostituto di un notebook, che permetta non solo di sfruttare applicazioni dedicate al divertimento, ma anche e soprattutto al lavoro.Tablet Samsung Windows

Galaxy Book o Galaxy Tab? S, A oppure E?

Al sistema operativo corrispondono anche modelli di tablet diversi, a loro volta suddivisi in serie che ne indicano la collocazione sul mercato.

I Galaxy Book sono i tablet che sfruttano Windows e non sono identificati da un codice numerico, venendo invece suddivisi a seconda delle dimensioni dello schermo e dalla presenza o meno di connettività LTE.

I Galaxy Tab, invece, sono i modelli basati sul sistema operativo Android (con l’unica eccezione del Galaxy TabPro S da 12″), e vengono divisi in diverse serie:

  • Serie S: come per gli smartphone, anche nei tablet questo codice identifica un prodotto di fascia alta. Al momento, a fianco dei modelli più recenti, si trovano ancora in commercio versioni più datate di questa serie, usciti nel 2016. Le dimensioni dello schermo spaziano dagli 8 ai 10 pollici, e sono presenti sia versioni Wi-Fi che LTE (in grado di supportare reti mobili tramite l’inserimento di una scheda SIM), adatte dunque a ogni tipo di utilizzo. I prezzi vanno dai 400 € per i modelli più vecchi, fino ad arrivare ai 1000 € per un Galaxy Tab S8;
  • Serie A: si tratta della fascia media, perfetta per la grande maggioranza degli utenti in cerca di un dispositivo versatile e di facile utilizzo. Anche questa serie è ricca di opzioni diverse, con modelli ormai leggermente datati, ma dalle dimensioni estremamente compatte, fino a 7 pollici, e altri più avanzati che raggiungono i 10,5 pollici. Allo stesso modo sono disponibili modelli LTE oppure solo Wi-Fi, e componenti hardware più o meno avanzati. Le diverse configurazioni si traducono in prezzi estremamente variabili, che vanno dai 160 ai 400 €;
  • Serie E: limitata a un unico modello dotato di due varianti, Wi-Fi e 3G (quindi non compatibile con le più moderne reti LTE), non viene in realtà aggiornata da tempo, come si può intuire dal sistema operativo utilizzato, Android KitKat, risalente al 2013. Nonostante la sua età e le caratteristiche decisamente inferiori rispetto a molti altri modelli della serie A, l’unico tablet rimasto della serie E continua ad avere un suo mercato, attestandosi su un prezzo che va dai 170 ai 220 €.

Una breve nota va anche dedicata ai Galaxy View, di cui è disponibile un solo modello, nella versione Wi-Fi ed LTE. Questi dispositivi sono caratterizzati da uno schermo di grandi dimensioni, ben 18,4 pollici, ma risultano ormai di difficile reperibilità, visto lo scarso successo tra gli utenti.Tablet Samsung serie

Quali caratteristiche hanno i tablet Samsung?

I tablet Samsung offrono una grande varietà in termini di specifiche tecniche, anche se la maggior parte dei modelli attualmente in commercio appartengono a una fascia medio-alta. Come anticipato, alcune differenze importanti riguardano soprattutto i modelli Windows e quelli Android.

Dimensioni e peso

Samsung realizza tablet di diverse dimensioni sia per gli utenti Android che Windows, anche se la tendenza ormai va sempre più verso modelli più grandi, che possano offrire uno spazio adeguato anche al lavoro. Vediamo le misure principali attualmente in commercio:

  • 7-8″: sono ormai pochissimi i tablet Samsung così compatti. Queste dimensioni assicurano un peso limitato e una grande facilità di trasporto, ma hanno lo svantaggio di offrire uno spazio molto limitato per poter lavorare con più applicazioni;
  • 9,6-9,7″: una delle dimensioni più diffuse in assoluto, rappresenta un ottimo compromesso tra portabilità e prestazioni. A fronte di un peso contenuto (sicuramente inferiore a quello di un notebook), è possibile godere di funzioni abbastanza avanzate non solo per godersi contenuti multimediali o leggere riviste, ma anche per eseguire processi più complessi;
  • 10,1-10,5″: utilizzato sia su tablet Android che Windows, offre uno spazio di lavoro leggermente superiore, ma non presenta sostanziali differenze rispetto ai 9 pollici;
  • 12″: disponibile solo su tablet Windows, è un formato molto vicino a quello di notebook compatti. Permette di lavorare senza difficoltà anche su più file in contemporanea, senza rendere complesso il trasporto: tablet di queste dimensioni possono infatti essere facilmente riposti in una qualunque borsa o zaino.Tablet Samsung dimensioni

Connettività

Abbiamo già sottolineato più volte che esistono moltissime configurazioni diverse tra i vari modelli di tablet Samsung, per cui è possibile trovare una soluzione adatta a ogni esigenza:

  • Wi-Fi: anche se tutti i modelli sono dotati di connettività Wi-Fi, va ricordato che quelli più economici o datati possono sfruttare unicamente la banda a 2,4 GHz, e non sono dunque adatti a chi deve lavorare online o condividere file di grandi dimensioni. Ovviamente investendo su un prodotto di fascia medio-alta si potrà sfruttare una connessione più rapida e stabile;
  • 3G o LTE: molti modelli sono disponibili in due varianti, una solo Wi-Fi e una compatibile con reti mobili 3G o LTE. Solitamente queste ultime hanno un prezzo più elevato, ma offrono il vantaggio di poter sfruttare una connessione a Internet anche in mobilità;
  • Bluetooth: tutti i tablet Samsung sono dotati di tecnologia Bluetooth, ma i modelli più vecchi si fermano alla versione 4.0, ancora soggetta a possibili interferenze da parte di altri segnali wireless, in particolare di reti LTE. È dunque consigliabile orientarsi su un prodotto più recente che disponga almeno di Bluetooth 4.1;
  • USB: oltre alla porta USB necessaria per la ricarica del dispositivo, i tablet Windows ne offrono normalmente anche altre, utili per connettere periferiche come hard disk esterni. I modelli basati su Android, invece, non offrono questa opzione.Tablet Samsung connessioni

Software

Le versioni di Android presenti sui tablet Samsung vanno dal vecchio KitKat (4.0), ormai obsoleto e sconsigliato non solo per la limitata compatibilità delle applicazioni, ma anche per la mancanza di aggiornamenti di sicurezza, fino al più recente Oreo (8.0). Chi cerca un prodotto longevo, che possa essere utilizzato per almeno un paio d’anni, dovrà sicuramente orientarsi sulla versione più aggiornata in assoluto del sistema operativo.
Per quanto riguarda i tablet basati su Windows, invece, la scelta è limitata alla versione 10 Home. Anche se questa presenta alcune limitazioni rispetto alla Pro, consente comunque di svolgere gran parte delle attività lavorative senza problemi.

Schermo e fotocamera

Se la fotocamera non è uno degli elementi più importanti nella valutazione di un tablet, considerando che non è il dispositivo più pratico con cui scattare foto o girare video, lo schermo rappresenta invece una delle caratteristiche principali da valutare prima dell’acquisto. Samsung utilizza principalmente due tecnologie per realizzare i pannelli dei suoi display: TFT e Super AMOLED. Quest’ultima è sicuramente consigliabile, dato che offre angoli di visione molto più ampi, minori consumi energetici e una resa cromatica molto buona. Chi volesse optare per un modello economico con schermo TFT, invece, deve ricordare che questo comporta una scarsa visibilità alla luce del sole e un angolo di visione ristretto.Tablet Samsung display

Hardware

Esistono alcune differenze tra i tablet Android e quelli Windows, dovute in parte anche al fatto che questi ultimi sono tutti prodotti di fascia alta, che richiedono componenti hardware di qualità. Si spazia da processori che non superano 1,3 GHz per arrivare ai più performanti, in grado di raggiungere i 3,1 GHz.
La RAM parte invece da 1,5 GB nei modelli Android più datati, mentre quelli Windows sono equipaggiati con ben 8 GB, perfetti anche per l’utilizzo in multitasking di diverse applicazioni. La capacità di archiviazione può invece essere sempre estesa tramite una scheda Micro SD, fornendo sufficiente spazio per tutte le esigenze.Tablet Samsung hardware

I maggiori concorrenti

Anche nel mercato dei tablet Samsung ha ovviamente una fiera concorrenza, soprattutto da tre marchi:

  • Apple: con diversi modelli di iPad, Apple ha saputo diffondere l’uso dei tablet per moltissimi usi differenti. Nonostante questi utilizzino un diverso sistema operativo, il marchio di Cupertino continua a rappresentare il più grande concorrente della Samsung, almeno per quanto riguarda il mondo dei tablet;
  • Huawei: focalizzata soprattutto sui tablet di fascia media ed economica, Huawei rappresenta una delle realtà in ascesa più minacciose per Samsung, anche se per il momento non è in grado di offrire alternative valide ai modelli top di gamma del colosso coreano;
  • Microsoft: ovviamente Microsoft rappresenta un concorrente molto valido per quanto riguarda i tablet Windows. Insieme a Samsung, infatti, è uno dei pochi marchi in grado di diffondere sul mercato un dispositivo mobile Windows di fascia alta che non sia un convertibile, ma un vero e proprio tablet.

Quali accessori sono compatibili con i tablet Samsung?

Grazie alla connessione Bluetooth sono moltissimi i dispositivi che possono essere collegati a un tablet Samsung. Va detto che possono nascere alcuni problemi di compatibilità, soprattutto con smartwatch di altri marchi. Tuttavia, essendo i dispositivi Samsung tanto popolari, è molto facile trovare prodotti pensati per essere supportati senza alcuna difficoltà.Tablet Samsung tastiera

Tutti i tablet Samsung sono compatibili con S Pen?

Purtroppo la compatibilità della S Pen, nonostante questa sia prodotta da Samsung, è limitata ad alcuni modelli:

Per tutti gli altri tablet ci si dovrà accontentare di penne realizzate da terzi, che però nulla hanno a che vedere con la S Pen in termini di precisione e qualità.

I tablet Samsung supportano la ricarica rapida?

Non tutti i modelli di tablet Samsung supportano la funzione di ricarica rapida. Per quelli dotati di questa funzione sarà possibile usare semplicemente il caricabatterie incluso nella confezione, dove solitamente è presente un simbolo che ne indica la compatibilità con la tecnologia quick charge. È importante che si utilizzi un caricatore originale, soprattutto quando si vuole sfruttare questa funzionalità, dato che la batteria potrebbe essere danneggiata da dispositivi prodotti da terzi.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato