I migliori robot tagliaerba del 2025

Confronta i migliori robot tagliaerba del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
699,00 €
agrieuro
569,45 €
amazon
1.599,00 €
1web
561,00 €
agrieuro
899,01 €
agrieuro
799,00 €
eurobrico
599,00 €
bestdigit
2.413,99 €
amazon
640,00 €
amazon
1.078,44 €
eurobrico
809,10 €
sferaufficio
610,04 €
agrieuro
640,00 €
eurobrico
1.099,00 €
agrifersas
699,00 €
hidrobrico
859,00 €
planet4garden
1.099,00 €

Dati tecnici

Copertura

400 m²

250 m²

1000 m²

700 m²

200 m²

Pendenza max terreno

35 %

25 %

45 %

35 %

40 %

Ampiezza di taglio

18 cm

16 cm

40 cm

18 cm

25 cm

Altezza di taglio

2,5-7,5 cm

2-4,5 cm

2,5-7 cm

3-6 cm

4,2-4,8 cm

Impostazioni di altezza

7

3

n.d.

4

2

Potenza batteria

25,9 V

18 V

n.d. V

20 V

25,9 V

Autonomia

180 min

65 min

180 min

n.d.

120 min

Ritorno automatico

Tempo di ricarica

150 min

75 min

150 min

150 min

180 min

Programmabilità

Giornaliera

Automatica, Multizona, Settimanale

Automatica, Multizona

Automatica, Multizona, Settimanale

Giornaliera

Controllo remoto

Smartphone

Smartphone

Smartphone

Smartphone

Smartphone

Filo perimetrale

0 m

150 m

0 m

150 m

0 m

Picchetti

0

150

0

210

0

Punti forti

Senza filo perimetrale

Garantito 3 anni

Sensori a ultrasuoni

Eccezionale copertura

Non serve il filo perimetrale

Riconosce le caratteristiche del giardino

Ottima app di controllo

Telecamere bioniche

Taglia lungo i bordi

Subito pronto all'uso

Percepisce gli ostacoli a distanza

Gestione multizona

Naviga in passaggi stretti e schiva oggetti

Ottimo kit accessori

Sensore di erba evita le superfici non idonee

Opera anche con la pioggia

Con app di pianificazione e controllo

Quattro ruote motrici con motori indipendenti

Punti deboli

Funzionamento random

Regolazione altezza di taglio manuale

No ricarica automatica

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I robot tagliaerba sono utili per tagliare il prato in totale autonomia. Tutti i modelli sono alimentati con batterie agli ioni di litio, hanno un’ampia autonomia e un tempo di ricarica che varia in base al prezzo. Molti robot possono essere controllati da remoto, tramite un telecomando, oppure utilizzando uno smartphone. In questo caso bisogna utilizzare varie app con più opzioni rispetto ai semplici telecomandi. Se, invece, preferite acquistare un modello tradizionale, date un sguardo alla nostra classifica:

Molti modelli sono dotati di un filo perimetrale e di un numero vario di picchetti che servono a delimitare il perimetro dell’area di lavoro. Il cavo perimetrale può anche essere interrato per ottenere un effetto estetico più piacevole. Per rendere l’utilizzo di questi dispositivi ancora più indipendente, negli ultimi anni sono stati introdotti sul mercato alcuni robot tagliaerba senza filo perimetrale; questi apparecchi sono dotati di sensori di movimento, telecamere integrate e GPS e riescono ad evitare gli ostacoli, mappare il terreno e assicurare una copertura totale in maniera completamente automatizzata. Basterà solo programmare tramite app le zone da tagliare e dotarsi di un dispositivo che riesca a coprire l’ampiezza del vostro giardino. Scopriamo quali sono i 5 migliori modelli di robot tagliaerba presenti nella nostra classifica.

Migliore: Ambrogio Zeta R

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
5 / 5
  • Copertura: 400 m²
  • Pendenza max terreno: 35 %
  • Ampiezza di taglio: 18 cm

Punti forti

  • Senza filo perimetrale
  • Riconosce le caratteristiche del giardino
  • Percepisce gli ostacoli a distanza

L’Ambrogio Zeta R è un robot tagliaerba che riesce a coprire un giardino grande fino a 400 m², di conseguenza è molto versatile e adatto anche per gli spazi verdi di medie dimensioni. L’apparecchio è progettato per riuscire a lavorare con una pendenza massima del terreno che si spinge fino al 35% e quindi si adatta perfettamente su diverse superfici. L’ampiezza di taglio è di 18 cm, mentre l’altezza di taglio si può regolare da un minimo di 2,5 a un massimo di 7,5 cm, sfruttando ben 7 impostazioni. La potenza della batteria è di 25,9 V, con autonomia che arriva fino a 180 minuti e un tempo di ricarica che raggiunge quota 150 minuti. L’Ambrogio Zeta R si può programmare giornalmente e si può controllare da remoto tramite smartphone. L'apparecchio non ha un filo perimetrale né picchetti e percepisce gli ostacoli a distanza grazie a speciali sensori.

Miglior qualità/prezzo: Gardena Sileno minimo 250 m²

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
4 / 5
  • Copertura: 250 m²
  • Pendenza max terreno: 25 %
  • Ampiezza di taglio: 16 cm

Punti forti

  • Garantito 3 anni
  • Ottima app di controllo
  • Gestione multizona
  • Opera anche con la pioggia

Il Gardena Sileno minimo è un robot tagliaerba che si fa notare per un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo. L’apparecchio riesce a coprire fino a 250 m² e quindi è adatto per giardini di medie dimensioni, con una pendenza massima del terreno che non può essere superiore al 25%. L’ampiezza di taglio è pari a 16 cm, mentre l’altezza è compresa tra i 2 e i 4,5 cm, attraverso 3 diverse impostazioni. Il Gardena Sileno minimo ha una potenza della batteria di 18 V, con un’autonomia che non supera i 65 minuti e un tempo di ricarica pari a 75 minuti. Il dispositivo è dotato di ritorno automatico, è programmabile settimanalmente e si può controllare da remoto tramite smartphone. In questo caso è presente un filo perimetrale da 150 metri con 150 picchetti. Il robot, inoltre, ha una garanzia di ben 3 anni e funziona anche sotto la pioggia.

Mammotion LUBA 2 AWD

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
Recensisci
  • Copertura: 1000 m²
  • Pendenza max terreno: 45 %
  • Ampiezza di taglio: 40 cm

Punti forti

  • Sensori a ultrasuoni
  • Telecamere bioniche
  • Naviga in passaggi stretti e schiva oggetti

Worx Landroid M700 Plus WR167E

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
Recensisci
  • Copertura: 700 m²
  • Pendenza max terreno: 35 %
  • Ampiezza di taglio: 18 cm

Punti forti

  • Eccezionale copertura
  • Taglia lungo i bordi
  • Ottimo kit accessori
  • Con app di pianificazione e controllo

Il Worx Landroid M700 Plus WR167E è un robot tagliaerba che riesce a coprire le superfici ampie fino a 700 m² con pendenze che arrivano fino al 35%. L’ampiezza di taglio non va oltre i 18 cm, mentre l’altezza è regolabile da un minimo di 3 fino ad un massimo di 6 cm, con 4 diverse impostazioni. Il Worx Landroid M700 Plus WR167E presenta una batteria da 20 V, ed è progettato per effettuare un ritorno automatico alla base, con un tempo di ricarica che non supera i 150 minuti. Anche in questo caso la programmabilità è multizona e settimanale, ed è disponibile il controllo da remoto via smartphone. Sono presenti 150 metri di filo perimetrale e 210 picchetti. Tra i punti forti segnaliamo: la capacità di taglio lungo i bordi e un ampio kit di accessori.

Ambrogio L60 Elite

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Copertura: 200 m²
  • Pendenza max terreno: 40 %
  • Ampiezza di taglio: 25 cm

Punti forti

  • Non serve il filo perimetrale
  • Subito pronto all'uso
  • Sensore di erba evita le superfici non idonee
  • Quattro ruote motrici con motori indipendenti

Punti deboli

  • Funzionamento random
  • Regolazione altezza di taglio manuale
  • No ricarica automatica

L’Ambrogio L60 Elite è un robot tagliaerba che riesce a coprire uno spazio grande fino a 200 m² e di conseguenza è adatto per giardini di piccole dimensioni. L’apparecchio è progettato per affrontare le pendenze che arrivano fino al 40%, quindi garantisce un utilizzo molto versatile. L’ampiezza di taglio si spinge fino a quota 25 cm, con un’altezza che si può regolare dai 4,2 fino ai 4,8 cm, sfruttando 2 impostazioni. L’Ambrogio L60 Elite ha una batteria da 25,9 V che garantisce un’autonomia che arriva fino 120 minuti, con un tempo di ricarica di 3 ore. In questo caso non è presente un ritorno automatico, la programmabilità è solo giornaliera e il controllo da remoto avviene tramite app. Anche in questo caso non è presente un filo perimetrale e nemmeno i picchetti. I suoi punti forti sono: la presenza di un sensore che evita le superfici non idonee, le quattro ruote motrici e 2 motori indipendenti. 

Quali sono le migliori marche di robot tagliaerba?

Il mercato dei robot tagliaerba è in forte espansione grazie alla loro utilità e praticità. Tra i marchi più noti segnaliamo Worx, AL-KO, Ecovacs, Gardena e Ambrogio Robot. Questi brand sono impegnati in un continuo processo di ricerca per migliorare le prestazioni e le caratteristiche tecniche di questi dispositivi, al fine di renderli sempre più innovativi, sicuri e funzionali al loro scopo.

 

 

Quanto costa un robot tagliaerba?

I robot tagliaerba sono più costosi rispetto ai tagliaerba tradizionali, tuttavia può valere la pena valutarne l’acquisto perché consentono di risparmiare molto tempo. I modelli più economici hanno un prezzo iniziale di 350 euro, mentre quelli senza filo perimetrale hanno una base di partenza di circa 900 euro. Man mano che si alza il prezzo migliorano le prestazioni; per esempio i modelli più costosi solitamente possono lavorare su terreni molto più ampi, come parchi e giardini privati fino a 3.500 m², con un prezzo che in questo caso supera i 3000 euro.

Domande e risposte su Robot tagliaerba

  1. Domanda di Alfredo Calomino | 01.06.2019 15:38

    Mi interessa sapere se su un area di prato interamente delimitata da muro è comunque indispensabile istallare il filo perimetrale e se si può evitare.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 11.06.2019 11:20

      In questo caso l’installazione del filo non è necessaria ma è sempre consigliata.