Le migliori macchine da caffè a cialde del 2023

Confronta le migliori macchine da caffè a cialde del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

bytecno
236,99 €
dagimarket
115,74 €
monclick
101,99 €
tipiliano
129,99 €
bytecno
78,99 €
qbuy
239,00 €
amazon
133,09 €
ufficiodiscount
107,97 €
amazon
169,00 €
amazon
83,79 €
tipiliano
247,70 €
bpmpower
133,18 €
freeshop
111,90 €
veryshopit
104,43 €
goldenprice
255,72 €
overly
133,97 €
dilellashop
112,95 €
bpmpower
117,00 €
amazon
289,30 €
euronics
138,90 €
amazon
197,92 €

Dati tecnici

Capienza serbatoio acqua

1,3 l

1 l

2 l

1 l

0,7 l

Pressione

15 bar

20 bar

15 bar

16 bar

15 bar

Polvere

Grani

Cialde

Capsule

Tipo di capsule

Nessuno

Nessuno

Nessuno

Nessuno

Nessuno

Cappuccinatore

Assente

Assente

Manuale

Assente

Assente

Bevande a base di caffè

Espresso

Espresso, Caffè lungo

Espresso

Espresso

Espresso

Bevande a base di latte

Nessuna

Nessuna

Solo schiuma

Nessuna

Nessuna

Capienza contenitore scarti

n.a.

n.a.

non applicabile

non applicabile

non applicabile

Regolazioni

Lunghezza caffè

n.d.

Lunghezza caffè

Lunghezza caffè

Lunghezza caffè

Funzioni

Memoria impostazioni, Nessuna

Autospegnimento

Nessuna

Nessuna

Nessuna

Accessori

Nessuno

Nessuno

Spessori

n.d.

n.d.

Dimensioni (A x L x P)

32 x 21 x 35 cm

26 x 11 x 32 cm

40 x 22 x 32 cm

31 x 16 x 28 cm

24 x 15 x 23 cm

Punti forti

Telaio in metallo con dettagli cromati

Pressione elevata

Dotata di cappuccinatore

Realizzata interamente in acciaio inox

Serbatoio in vetro

Stupendo design vintage

Dimensioni compatte

Sistema di decalcificazione rapido

Ideale da portare in viaggio

Facile da pulire

Disponibile in varie colorazioni

Griglia poggiatazze regolabile

Può essere collegata a una tanica

Spazio per tazza da latte

Diversi optional da acquistare a parte

Punti deboli

Molto ingombrante

Solo una tazza

Tempi di riscaldamento lunghi

Niente spazio per inserire tazza da latte

Nessuna funzione avanzata

Serbatoio poco capiente

Niente spazio per inserire tazza da latte

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le macchine da caffè a cialde

Per gli italiani, il caffè rappresenta un rito che si ripete ogni giorno e più volte al giorno. Ne è una dimostrazione la presenza dell’immancabile moka in quasi tutte le abitazioni. Macchina da caffè a cialde espressoTuttavia, negli ultimi anni i nostri ritmi di vita e priorità si sono trasformati, e sempre più consumatori iniziano a preferire le macchine da caffè alla caffettiera tradizionale. In questa pagina parleremo delle macchine da caffè a cialde per scoprire cosa le distingua dagli altri tipi di macchine da caffè e quali aspetti considerare in fase di acquisto.
Macchina da caffè a cialde una tazzaSe voleste farvi un’idea più precisa sulle caratteristiche delle varie tipologie di macchine da caffè in commercio, vi invitiamo a consultare le nostre guide all’acquisto delle macchine da caffè macinato, automatiche, da caffè americano, a capsule e, per finire, delle caffettiere elettriche.

Funzionamento della macchina da caffè a cialde

Le macchine da caffè a cialde sono molto in voga e non senza motivo: richiedono poca manutenzione e permettono di gustare il caffè in breve tempo, senza dover preparare un’intera caffettiera (soprattutto quando si ha solo una moka da 3 o più tazze) e aspettare che la bevanda arrivi a ebollizione. Basta infatti inserire una cialda nell’apposito vano e attendere pochi secondi per bere la propria tazzina di caffè.
Macchina da caffè a cialde filtro caffè in polverePossono essere considerate una sottocategoria delle macchine da caffè classiche, ovvero gli apparecchi che utilizzano sia il caffè in polvere, sia quello in cialde, ma rispetto a queste non presentano un alloggio in cui inserire il caffè macinato o, come vedremo in seguito, funzioni particolarmente avanzate. Sebbene meno versatili, le macchine a cialde risultano però più facili da pulire (non si deve risciacquare la polvere accumulata nel filtro) in virtù di un principio di funzionamento molto semplice.
Macchina da caffè a cialde portacialdeVediamo quali sono i passaggi da seguire per utilizzare una macchina da caffè a cialde:

  • Versare l’acqua nel serbatoio posizionato sul retro dell’apparecchio. Il serbatoio è solitamente estraibile e in alcuni modelli può essere sostituito da una bottiglia di dimensioni più grandi o collegato a una tanica;
  • Inserire la cialda nell’apposito filtro o alloggio. In alcuni modelli è necessario sollevare una leva oppure premere un tasto di apertura;
  • Posizionare la tazza sotto l’ugello e premere il tasto di erogazione. La macchina riscalderà l’acqua e la farà passare attraverso la cialda di caffè per un massimo di 50 secondi;
  • Premere nuovamente il tasto di erogazione o il pulsante apposito quando si ritiene di aver ottenuto la quantità di caffè desiderata e per evitare che i residui acquosi alterino la corposità del caffè.

Macchina da caffè a cialde vs a capsule

Non dovrebbe stupire che, con l’ampia gamma di prodotti oggi disponibili sul mercato, si possa fare fatica a distinguere tra le varie tipologie di apparecchi in commercio. In particolare, quando si parla di caffè porzionato, ovvero il caffè venduto in confezioni monodose, si tende a fare confusione tra il caffè in cialde e il caffè in capsule, e di conseguenza tra le macchine con cui lo si prepara. Vediamo quindi di fare chiarezza su questi due tipi di preparazione.
In entrambi i casi, il caffè in polvere è racchiuso in un piccolo contenitore che va inserito all’interno della macchina e poi rimosso una volta avvenuta l’erogazione.
Macchina da caffè a cialde vs capsuleEsistono però delle differenze sostanziali. Le capsule sono confezioni rigide di alluminio o plastica chiuse ermeticamente, al cui interno si trovano circa 5,5 g di caffè macinato. Una volta attivata la macchina e abbassata la leva per inserire la capsula, la superficie di questa viene forata per permettere il passaggio dell’acqua. In commercio esistono molte marche di caffè in capsule, ma è sempre necessario fare attenzione che queste siano compatibili con la macchina in proprio possesso. La confezione rigida consente al caffè al suo interno di mantenere intatti la freschezza e l’aroma, ma i materiali utilizzati influiscono sul costo delle capsule, che è superiore rispetto a quello delle cialde malgrado contengano una quantità minore di caffè.Macchina da caffè a cialde cialde E.S.E.Le cialde sono invece dei piccoli dischi morbidi contenenti circa 7 g di caffè. Si tratta di semplici filtri di carta non dissimili dalle bustine di tè, e per questo le macchine che li utilizzano hanno bisogno di un livello di pressione inferiore rispetto alle macchine a capsule. Lo standard più diffuso, cioè quello compatibile con tutti i modelli di macchine a eccezione delle Philips Senseo, è la cialda E.S.E. (Easy-Serving Espresso) dal diametro di 44 mm, introdotta nel 1998 ma derivata da un brevetto Illy del 1974. A meno che ogni dischetto non sia avvolto da un involucro protettivo che ne conservi la freschezza, bisogna prestare particolare attenzione alla conservazione delle cialde. D’altra parte, essendo composte da cellulosa, le cialde sono biodegradabili e per questo hanno un impatto ambientale inferiore rispetto alle capsule.

Caratteristiche della macchina da caffè a cialde

Per aiutarvi a scegliere il modello di macchina da caffè a cialde più adatto alle vostre esigenze, andiamo ora ad esaminare i fattori principali da valutare al momento dell’acquisto.

Bevande

Questi apparecchi sono molto essenziali sia nel design, sia nel tipo di preparazioni consentite. In genere, non presentano più di tre pulsanti: uno per l’accensione e spegnimento, uno per l’erogazione di una tazza di caffè e, in casi più rari, uno per la preparazione di due tazze. Solo pochissimi modelli a cialde dispongono di pannarello (l’erogatore di vapore sotto cui va posizionato un bricco di latte per creare la schiuma del cappuccino). Anche la varietà di cialde è piuttosto limitata: fatta eccezione per le cialde di decaffeinato, di tè o tisane, si può spaziare solo da miscele meno intense a quelle più decise. Al momento, solo le cialde Senseo permettono di preparare bevande a base di latte, ma sono piuttosto difficili da reperire in Italia e non sono compatibili con i più comuni tipi di macchine.
Macchina da caffè a cialde selezione numero bevandePer quanto riguarda la qualità della bevanda, il wattaggio gioca un ruolo importante perché influisce sulla temperatura dell’acqua e quindi sul gusto del caffè. Le macchine a basso wattaggio (300-500 W) riscaldano l’acqua più lentamente e non a sufficienza da liberare tutte le sostanze aromatiche del caffè. Ecco perché i caffè preparati con un basso wattaggio hanno spesso un sapore insipido o acquoso, che però può essere contrastato con miscele di caffè più forti.

Struttura

Quando si parla di struttura delle macchine a cialde, l’aspetto principale da considerare è la capacità del serbatoio, che va ad incidere sulla frequenza con cui bisogna rabboccarlo e sul numero di tazze che si possano preparare in una sola sessione.
Come è facile intuire, le dimensioni (in particolare la larghezza) e il peso sono un elemento da prendere in considerazione qualora si abbia una cucina piuttosto piccola o poco spazio a disposizione sui propri ripiani. Se scegliete di acquistare una macchina voluminosa (oltre 20 cm di larghezza) verificate perciò che ne derivi un effettivo vantaggio in termini di prestazioni e funzioni.Macchina da caffè a cialde serbatoioPer chi desideri erogare il caffè direttamente in una tazza di latte, è opportuno verificare che lo spazio tra il beccuccio e la griglia poggiatazze sia abbastanza ampio da consentire l’inserimento di una tazza da latte o tè. In caso contrario, esiste comunque la possibilità di rimuovere la griglia poggiatazze per aumentare la distanza dal beccuccio.

Funzioni

Le funzioni delle macchine per il caffè a cialde sono molto essenziali rispetto alle macchine classiche. È raro, se non impossibile, trovare le funzioni di riscaldamento rapido, di regolazione della temperatura o di salvataggio delle impostazioni selezionate. I modelli più avanzati di macchine a cialde permettono però di regolare l’intensità del caffè, sono provvisti di stop automatico dell’erogazione e di una spia che segnala quando il serbatoio è vuoto.

Manutenzione e pulizia

Anche se non si deve ripulire il filtro da residui di polvere, è necessario risciacquare sia il serbatoio della macchina a cialde, per evitare il ristagno dell’acqua o formazioni calcaree, sia il vassoio raccogligocce, dove vanno a depositarsi il caffè o l’acqua in eccesso. È importante quindi verificare che queste parti siano rimovibili e possibilmente lavabili in lavastoviglie.
Macchina da caffè a cialde vassoio raccogli-gocce

Accessori

Gli apparecchi di questo tipo prevedono l’inserimento della cialda in un alloggio oppure in un braccio portafiltro. Nel secondo caso, l’apparecchio deve avere in dotazione un filtro da una tazza e, laddove questa funzione sia presente, il filtro da due tazze. Un altro accessorio importante sono gli spessori, da inserire (se necessario) sotto al portacialde per far sì che la leva della macchina eserciti la giusta pressione e il caffè non sia troppo acquoso.

Le migliori macchine da caffè a cialde

Aroma Plus

Aroma è un marchio specializzato nella produzione di macchine a cialde completamente made in Italy. La Plus rappresenta il prodotto di punta dell’azienda casertana ed è tra i modelli più popolari per le tante colorazioni disponibili, ma anche per la qualità dei materiali, dal momento che gli elementi in plastica sono pochi. Persino il serbatoio è realizzato in vetro (non accade spesso) e questo permette una pulizia più approfondita, anche in lavastoviglie.
La capienza di questo elemento è limitata a 700 ml, ma d’altronde l’Aroma Plus fa della compattezza uno dei suoi punti di forza. La potenza del motore si attesta sui 480 W, il che vuol dire che in accensione serviranno un paio di minuti per ottenere un espresso dalla temperatura ideale, ma successivamente l’erogazione diventa più rapida.

Didiesse Frog Revolution Vapor

Didiesse è il brand di riferimento nel mercato delle macchine a cialde, sia domestiche, sia per ufficio. Se la Frog Revolution rappresenta il modello più venduto del catalogo Frog, la versione Vapor rimane la nostra preferita. È infatti una delle pochissime macchine a cialde ad avere una lancia per l’erogazione del vapore. Questo vuol dire che, oltre al classico espresso, si possono preparare anche cappuccini e caffellatte.
Il serbatoio è il più grande tra quelli in circolazione, dal momento che la macchina ha un vano dentro cui inserire bottiglie fino a 2 l. Questo naturalmente infuisce sulle dimensioni (piuttosto ingombranti), che sono in parte compensate dall’aspetto colorato e originale della Frog. Ottima la potenza, che raggiunge i 650 W e assicura tempi di riscaldamento più brevi della media.

Faber Pro Deluxe

Le Faber Pro Deluxe sono a nostro avviso i modelli più belli in circolazione per via del design rétro, che influisce sfortunatamente sul prezzo a cui vengono vendute. A impreziosire questa macchina sono però anche i dettagli realizzati in ottone, che la rendono uno splendido oggetto di arredamento da esporre sul bancone della propria cucina o da regalare. Noi raccomandiamo la versione Basic, che, come suggerisce il nome, ha un funzionamento molto essenziale e di fatto permette solo di arrestare il caffè alla lunghezza desiderata e di memorizzare questa impostazione per gli usi successivi. Esiste però anche la versione Zodiac, con un tasto per erogare il caffè corto e uno per il caffè lungo.
La Faber Pro Deluxe è disponibile in tante varianti diverse e, oltre al colore del telaio, si può cambiare la rifinitura dei dettagli scegliendo quelli cromati o ramati al posto dell’ottone. Tra gli optional da acquistare a parte, i più interessanti sono il termostato per aumentare di 3 °C la temperatura del caffè e la lancia vapore per fare il cappuccino.

Didiesse Baby Frog

La Didiesse Baby Frog è la versione compatta della Frog Revolution, dal momento che conserva le stesse specifiche in fatto di potenza in un corpo macchina di dimensioni più piccole. L’apparecchio misura infatti solo 29,5 cm in altezza rispetto ai 40 della Frog standard ed il serbatoio può contenere 1,5 l anziché 2, misura comunque superiore a quella di gran parte dei modelli a cialde. Se perciò non voleste rinunciare alle prestazioni delle macchine Didiesse e alle fantasiose colorazioni in cui sono vendute, la Baby Frog è il modello che fa per voi.

La Piccola Piccola Gold

Un altro gioiellino dal design vintage è La Piccola Gold, una mini macchina a cialde realizzata interamente in acciaio inox con una speciale finitura dorata. È un modello molto curato nei dettagli, che per via dei materiali di fabbricazione risulta anche solida e durevole. Il serbatoio da 1 l è realizzato in vetro e ha una forma molto interessante che ricorda quella di una bottiglia di whisky. È un modello compatto e rapido da usare, che consigliamo agli amanti dell’espresso, così come dell’arredamento.

Le domande più frequenti sulle macchine da caffè a cialde

Come si pulisce la macchina da caffè a cialde?

La qualità della bevanda può essere preservata solo se si pulisce e decalcifica regolarmente la macchina da caffè a cialde. Tutte le parte rimovibili (serbatoio, vassoio porta-tazze, filtri) possono essere lavate con acqua calda o, laddove specificato dal produttore, in lavastoviglie. Per pulire l’ugello principale è sufficiente erogare acqua calda dal serbatoio. I bevitori abituali di caffè dovranno effettuare queste operazioni di pulizia settimanalmente, altrimenti è sufficiente eseguirle ogni due o tre settimane.
Macchina da caffè a cialde vano cialdeOltre alla consueta manutenzione della macchina, è inoltre necessario prevenire l’insorgere del calcare. Il procedimento dipende principalmente dal modello ed è descritto nelle istruzioni per l’uso fornite dal produttore. Nessuna delle macchine attualmente in commercio ha una funzione di decalcificazione automatica e pochissimi modelli avvisano quando sia necessario effettuare la decalcificazione.
Di norma, per decalcificare la macchina da caffè a cialde bisogna riempire il serbatoio d’acqua con una polvere o pastiglie decalcificanti (attenzione a osservare la quantità indicata sulla confezione) e lasciar scorrere l’acqua calda. Non dimenticate di posizionare una ciotola sufficientemente grande da contenere tutta l’acqua inserita nel serbatoio. Il processo va ripetuto fino a quando l’acqua non venga erogata limpida.

Quali sono le migliori cialde di caffè?

Come abbiamo già detto, la maggior parte delle macchine di questo tipo sono compatibili con lo standard E.S.E., ed è questo il formato delle cialde vendute dai principali marchi di caffè italiani. Proprio come per il caffè in polvere, le cialde vanno scelte in base alle proprie preferenze in fatto di aroma e intensità. Per questo motivo non possiamo consigliare una miscela piuttosto che un’altra, ma ci limitiamo a suggerirvi di provarne diverse per decidere quale sia più adatta a voi e al vostro budget.
Se invece volete risparmiare sul costo delle cialde senza rinunciare al piacere di un caffè come quello del bar, potete anche prendere in considerazione l’idea di realizzare voi stessi le cialde di caffè seguendo alcuni tutorial disponibili in rete.

Quali sono le migliori marche di macchine a cialde?

Il mercato delle macchine da caffè a cialde non è così ampio come per le altre tipologie, per cui le marche presenti sono ancora poche. Su tutte spicca l’italiana Didiesse, le cui macchine Frog, disponibili in varie misure e colorazioni, sono al momento le macchina a cialde più vendute in Italia.
Il primo produttore di macchine a cialde è stato Philips, che nel 2001 ha lanciato sul mercato il primo modello di Senseo e le cialde compatibili con quel sistema. Tuttavia, si tratta di apparecchi poco adatti per l’espresso italiano e non sono compatibili con le cialde E.S.E.
Accanto a questi brand hanno trovato spazio i piccoli produttori di macchine da caffè di design, come La Piccola, Faber, Lollo Caffè o Aroma.

Quanto costano le macchine da caffè a cialde?

Sul mercato non si trovano molti modelli di macchine da caffè esclusivamente a cialde, e nella maggior parte dei casi i prezzi si aggirano tra i 100 e i 150 € per i modelli base senza erogatore di vapore. Chi è invece alla ricerca di un modello vintage o dalle finiture particolarmente curate dovrà invece essere disposto a spendere cifre attorno ai 300 €.

 


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato