La macchina da caffè Nespresso ha rivoluzionato il mondo del caffè fatto in casa a partire dagli anni Duemila, dopo che il suo marchio madre Nestlè aveva brevettato le prime capsule monoporzione negli anni Settanta. Ancora oggi sono le più diffuse nelle case degli appassionati di caffè, nonostante nel frattempo anche altri marchi abbiano sviluppato i propri modelli di macchine da caffè a capsule.
La fama delle Nespresso è dovuta alla capacità di proporre un caffè espresso di livello paragonabile a quello del bar, accessibile anche a casa propria e disponibile in diverse declinazioni di gusto. L’alto livello di pressione di 19 bar con cui l’acqua viene spinta attraverso la polvere di caffè della capsula, infatti, consente di estrarre a pieno gli aromi del caffè e di ottenere una schiuma corposa e vellutata.
Come scegliere la macchina da caffè
Nel 2014 Nespresso ha inoltre lanciato un nuovo sistema, Vertuo, per venire incontro alle esigenze del mercato nordamericano, dove i consumatori prediligono bevande più lunghe rispetto al tipico espresso italiano. Anche le macchinette Vertuo, però, sono disponibili in Italia. Per queste Nespresso detiene ancora il brevetto, quindi nessun altro marchio produce capsule compatibili.
Attualmente la maggior parte delle macchine a capsule Nespresso vendute sul mercato europeo sono realizzate in collaborazione con i marchi De’Longhi e Krups. Si va dai modelli più essenziali come Inissia ed Essenza, dedicati al classico espresso normale o lungo a quelli più elaborati con funzioni extra, come CitiZ e Lattissima, che possono comprendere il cappuccinatore separato oppure integrato all’erogatore principale e la scelta tra diversi tipi di bevande.
In questa pagina potete scoprire le migliori macchine da caffè Nespresso capaci di rispondere a tutte le esigenze di gusto, di capienza e di spazio in cucina.
La migliore: De'Longhi Nespresso Lattissima One
La macchina da caffè De’Longhi Nespresso Lattissima One è tra le più complete in commercio, capace di soddisfare i gusti di tutti, dai puristi dell’espresso agli amanti del latte. Sofisticata ed elegante, è una macchina da caffè che occupa più spazio dei modelli classici, perché svolge molte più funzioni. Oltre al normale caffè espresso, corto o lungo, infatti, ha un cappuccinatore integrato che permette di preparare anche espresso macchiato, latte macchiato e cappuccino in modo completamente automatico. Il serbatoio per il latte con relativo erogatore si attiva automaticamente una volta selezionata la bevanda preferita e punta nella stessa tazza del caffè, quindi non è necessario preparare il latte a parte. I tempi di preparazione, perciò, risultano molto rapidi. Si può, inoltre, personalizzare la lunghezza dell’espresso e del caffè lungo scegliendo la quantità precisa di bevanda che si desidera. Un ultimo grande vantaggio è che il bricco del latte si può lavare anche in lavastoviglie.
La migliore qualità/prezzo: Krups Nespresso Essenza Mini
Un ottimo rapporto qualità-prezzo è garantito dalla macchina Nespresso dal design più essenziale, che il suo nome rispecchia. È tra le più popolari proprio perché occupa poco spazio e si integra facilmente con qualsiasi stile di cucina. Disponibile in diversi colori, riduce al minimo gli elementi sporgenti ed è facilissima da usare. I pulsanti sono solo due: uno per l’espresso e uno per il caffè lungo. In soli 25 secondi la macchinetta è pronta per erogare il caffè di qualità Nespresso garantito dalla pressione di 19 bar. L’autospegnimento permette di dimenticarsi della macchina dopo l’uso, senza preoccuparsi del risparmio energetico. Il serbatoio dell’acqua ha una capienza di 0,6 litri e il contenitore per le capsule esaurite può contenerne al massimo 5, perciò questa macchina da caffè Nespresso è ideale per persone che vivono da sole o in coppia.
La migliore capiente: De'Longhi Nespresso Citiz
La macchina da caffè Nespresso CitiZ unisce compattezza e capienza in un compromesso perfetto. Ha un serbatoio da 1 litro, difficile da trovare nelle macchinette a capsule, e contenitore da 10 capsule, ma misura meno di 12 cm in larghezza e meno di 40 cm in profondità: anche se è più grande di altre macchine, è facile trovarle un posto in cucina. Possiede tutte le caratteristiche distintive delle macchine Nespresso: riscaldamento rapido in 25 secondi, 19 bar di pressione e lo spegnimento automatico. In più è dotata del sistema Thermoblock, che riscalda solo l’acqua necessaria per ogni singola preparazione e la porta sempre alla temperatura ideale, non un grado di più e non uno di meno. Con questa macchinetta è possibile preparare in modo facile e veloce caffè espresso, lungo o americano, selezionando il tasto corrispondente. Si può poi personalizzare la lunghezza desiderata, tenendo premuto il tasto fino al momento giusto anziché lasciarlo procedere da solo fino alla lunghezza standard: la volta successiva la macchinetta avrà memorizzato la lunghezza preferita.
La classica: Krups Nespresso Inissia Rosso (XN1005)
La macchina da caffè Nespresso più classica è davvero intramontabile. È disponibile in diversi colori, anche vivaci come il rosso per dare un tocco di originalità alla cucina. Il design curvilineo è piacevole e poco ingombrante, anche se questo non è il modello più compatto in commercio. L’interfaccia è estremamente semplice, con solo due pulsanti per scegliere tra caffè lungo ed espresso: è una macchina da caffè senza fronzoli, ideale per chi non desidera altro che un buon caffè. Si distingue dagli altri modelli della gamma per l’impugnatura ergonomica frontale, che oltre a facilitare la completa discesa della capsula, è anche un elemento di design. Il serbatoio da 0,7 litri consente di preparare fino a 9 caffè, peraltro in breve tempo, dato che la macchina impiega solo 25 secondi a riscaldarsi. Il cassetto raccogli-capsule è il più capiente a disposizione, infatti, può contenere ben 11 capsule usate.
La Vertuo più economica: De'Longhi Nespresso Vertuo Pop
La macchina da caffè Nespresso Vertuo Pop è la più semplice ed economica della gamma Vertuo, ma regala grandi soddisfazioni. Già a prima vista, con il suo design morbido e colorato, realizzato con il 35% di plastica riciclata e compatto rispetto agli altri modelli della gamma. Il funzionamento è estremamente comodo: c’è un solo pulsante, non si può sbagliare, e l’espulsione della capsula è automatica. Ma allo stesso tempo si possono preparare vari tipi di caffè che si differenziano per misura della tazza e dimensioni della capsula: espresso, doppio espresso, gran lungo, in tazza e perfino estratto a freddo. La tecnologia Vertuo centrifuga fino a 7.000 volte al minuto per miscelare perfettamente acqua e caffè. Infine, questa macchinetta è dotata anche di Bluetooth e Wi-Fi per aggiornamenti software automatici.
Meglio una macchina da caffè Nespresso o Dolce Gusto?
Entrambi i marchi appartengono al gruppo Nestlé e sono molto popolari. Le macchine Nespresso, mediamente più costose, sono consigliate a chi ama un espresso di alta qualità come quello del bar. Le Nescafé Dolce Gusto, il cui prezzo supera raramente i 100€, hanno una pressione un po’ più bassa (15 bar anziché 19) e preparano un buon espresso, ma sono pensate anche per chi ama le bevande a base di latte: le capsule Dolce Gusto sono infatti disponibili in tante varietà, come ad esempio latte macchiato caramel, cappuccino skinny o Nesquik.
Quanto costano le macchine a capsule Nespresso?
I modelli più semplici e convenienti sono la Inissia, la Essenza Mini e la Vertuo Pop, che possono avere prezzi tra i 60 e i 100 euro a seconda del sito di acquisto. Si tratta di apparecchi dotati delle sole funzioni di base, ma comunque in grado di realizzare un ottimo caffè.
I modelli più costosi permettono di preparare anche bevande con la schiuma di latte: per macchine come la Lattissima i prezzi superano i 200 € per la complessità tecnica della loro struttura e la versatilità delle loro funzioni.