I fattori decisivi per la scelta del cofanetto regalo
I cofanetti regalo, spesso chiamati anche genericamente “smartbox” dal nome dei primi cofanetti comparsi sul mercato, hanno avuto un enorme successo negli ultimi anni, diventando una popolarissima idea regalo per tutte le occasioni. Se siete confusi chiariamo subito che non stiamo parlando dei classici cofanetti o cesti regalo pieni di leccornie gastronomiche (che pure sono un’ottima idea regalo, soprattutto per il Natale!), bensì dei cofanetti di cartone contenenti offerte e coupon per una varietà di esperienze. Proprio così: esperienze.Regalare un cofanetto regalo significa regalare un ventaglio di viaggi da fare, trattamenti da provare, pasti da consumare, lezioni da prendere e chi più ne ha, più ne metta, anziché beni da comprare. L’idea alla base di questi cofanetti è quella che la felicità non la facciano tanto gli oggetti posseduti (e quindi i regali tradizionali), quanto le esperienze di vita vissuta.
Il cofanetto regalo è un’idea molto pratica tanto per chi li regala quanto per chi li riceve: immaginate quanto più complicato possa essere organizzare da sé un viaggio per una persona speciale, scartabellando fra motori di ricerca voli, ricerca hotel o bed & breakfast, eventuale noleggio auto e prenotazione di ristoranti ed attività varie. Anche un pacchetto viaggio preconfezionato da un’agenzia di viaggi rischia di costare molto più di un cofanetto e soprattutto di non lasciare spazio alle preferenze del destinatario del regalo.
Come funziona il cofanetto regalo?
Il funzionamento di un cofanetto regalo è molto semplice: quello che viene acquistato (ed eventualmente regalato) è sostanzialmente un budget da spendere in un’esperienza a scelta tra un ricco ventaglio. I budget possono essere i più svariati, dai 40 € fino alle diverse centinaia di Euro, a seconda del tipo di esperienza contenuta nel cofanetto.
Ogni cofanetto ha infatti un suo “tema“: si va dai classici viaggi, alle degustazioni gourmet, ai trattamenti benessere, agli sport, ma esistono anche pacchetti dedicati ai single, alle coppie, alle famiglie ecc.Come dicevamo, le smartbox sono oggi un’idea regalo molto popolare e se ne trovano davvero tante in commercio: come fare allora ad orientarsi e a scegliere un cofanetto regalo che non solo soddisfi i desideri delle persone che lo riceveranno, ma garantisca anche un buon trattamento in caso di disguidi? In questa guida all’acquisto vi proponiamo alcuni aspetti a cui prestare attenzione per evitare brutte sorprese.
1. Varietà dell’offerta
Sono oggi diversi i provider specializzati nell’offerta di cofanetti regalo: quali sono le differenze tra l’uno e l’altro?
La prima e più visibile è la varietà e vastità dell’offerta: i brand più affermati, che spesso sono anche i primi ad aver fatto la loro comparsa, offrono la più grande varietà di ambiti e, all’interno di ciascuno di essi, un grandissimo numero di esperienze tra cui scegliere.Indicativamente, i provider “minori” riescono ad offrire circa 50 esperienze per ogni cofanetto, mentre i brand più blasonati possono vantare centinaia di offerte in ogni cofanetto.
Per quanto riguarda gli ambiti, a grandi linee sono questi quelli che vengono offerti più o meno da tutti:
- Soggiorni: il grande classico, ovvero soggiorni di una, due o tre notti, perlopiù con colazione e cena incluse, in una località a scelta. Sono disponibili cofanetti tematici, dedicati ad esempio alle grandi capitali europee, al turismo storico/artistico e via discorrendo;
- Gourmet/gusto: questi cofanetti sono dedicati alla degustazione in agriturismo o ristoranti pregiati. Possono o meno includere il pernottamento;
- Benessere: sono cofanetti dedicati al relax e alla cura di sé, in spa o alle terme, incluso o meno il pernottamento;
- Idee regalo: cofanetti tematici dedicati a ricorrenze e occasioni specifiche, quali matrimoni, anniversari, compleanni, oppure a tipologie di persone quali single, coppie, famiglie con bambini ecc.
A seconda del provider, poi, è possibile che vi siano anche altri cofanetti più particolari.
Cofanetto sport/svago
Questi cofanetti sono indirizzati alle persone più sportive e possono offrire una grandissima varietà di attività fisiche da fare. Si va dagli sport tradizionali, ad esempio una o più lezioni di tennis, equitazione o altro, agli sport estremi: in questi casi vengono offerte attività quali bungee jumping, paracadutismo, deltaplano, parapendio, canyoning ecc.
Cofanetto giornata
Questi cofanetti “mini” offrono esperienze da completare nell’arco di una giornata, tipicamente gite fuori porta comprensive di pranzo in qualche buon ristorante. Perfetti per quelle persone che non amano o non possono facilmente assentarsi per viaggi lunghi.
Cofanetto multiattività
Come il nome stesso suggerisce, questo tipo di cofanetto regalo coniuga esperienze diverse: una lezione di equitazione in un agriturismo con spa e ristorante biologico? Una notte in un albergo panoramico con cena e colazione incluse e bungee jumping dal vicino ponte? Le possibilità sono infinite; i cofanetti multiattività sono adatti alle persone più attive e curiose che amano riempire i loro viaggi di attività diverse.
Cofanetto custom
Alcuni provider hanno cominciato ad offrire la possibilità di comporre i propri cofanetti regalo personalizzati: non trovate tra i pacchetti preconfezionati uno che sia perfetto per voi o per la persona a cui lo volete regalare? In questo caso potrete confezionare voi stessi un cofanetto contenente le esperienze da voi desiderate.
Offerte online
In diversi casi alcuni provider formulano cofanetti regalo acquistabili unicamente online sui loro siti. La formulazione del cofanetto può essere la più diversa: dal “semplice” viaggio, all’esperienza sportiva, al massaggio di coppia, le possibilità sono infinite.
La principale differenza rispetto ai cofanetti acquistabili in negozio è, al di là dell’esclusività dell’offerta, il fatto che i coupon per la fruizione del cofanetto vengano recapitati immediatamente sull’email in formato .pdf. Si tratta quindi di un formato di immediata fruizione ed ecosostenibile.
2. Validità
Salvo alcuni casi isolati, i cofanetti regalo hanno sempre una scadenza, una data di validità entro la quale i coupon di acquisto devono venire utilizzati, pena la perdita di tutto il pacchetto. Non vi preoccupate, però: la validità è fortunatamente piuttosto lunga, pertanto chi riceve il cofanetto regalo avrà tutto il tempo di organizzarsi per fruire del vostro dono.
I cofanetti regalo dalla scadenza più breve durano infatti solitamente 12 mesi, un periodo di tempo sufficientemente lungo affinché chiunque trovi il modo e i giorni di ferie per godersi il regalo.Se il destinatario del cofanetto regalo fosse una persona davvero tanto, tanto impegnata, o una famiglia con difficoltà a far incastrare gli impegni di tutti, allora potrete optare per un cofanetto a scadenza più lunga: in tanti casi infatti la validità arriva a ben tre anni.
3. Cambi e proroghe
E se il cofanetto regalo non fosse di gusto del ricevente? E se, nonostante la lunga scadenza, il cofanetto venisse lasciato scadere?
Anche per i cofanetti regalo, come per tutti gli altri regali “fisici” che acquistiamo in negozio, è prevista la possibilità di cambiare il pacchetto con un altro. Attenzione però al numero di cambi possibili: in qualche caso questi sono illimitati, ma più spesso sono limitati a solo uno o due. Tenete presente questo aspetto al momento dell’acquisto: vorrete infatti che il destinatario del vostro dono possa eventualmente cambiarlo anche più di una volta fino a trovare l’esperienza giusta per sé.La proroga di un cofanetto regalo, inoltre, è sempre possibile prima della data di scadenza del cofanetto stesso: a seconda del provider, il periodo per cui è possibile prorogare il regalo va dai 6 mesi ai 3 anni. Sottolineiamo però che si tratta di una possibilità fruibile solamente prima della scadenza del cofanetto, e raramente i provider concedono la possibilità di rinnovare l’offerta anche dopo il termine del periodo di validità.
4. Resi e rimborsi
Può ovviamente anche capitare che, per un motivo o per l’altro, si decida di non fruire del cofanetto regalo e renderlo al mittente, oppure che qualcosa vada storto nel momento in cui si parte per vivere “l’esperienza” ed in qualche modo la si trovi difforme rispetto a quanto promesso dal coupon.
Su tutti i cofanetti regalo acquistati vale l’universale diritto di recesso: entro 14 giorni dall’acquisto è cioè possibile restituire l’articolo e ricevere un rimborso totale del prezzo pagato. Al di fuori di questo limite di tempo non è quasi mai prevista la possibilità di restituire il cofanetto regalo: conviene di più richiedere un cambio, se le esperienze proposte non sono interessanti, e trovare qualcosa da fare che sia di proprio gradimento.È ben più complesso il discorso per quanto riguarda i rimborsi qualora qualcosa vada storto nella fruizione dell’esperienza: prenotazioni mancate, costi aggiuntivi e inattesi, esperienze difformi o incomplete rispetto a quanto promesso ecc. In generale, i provider di cofanetti regalo non sono direttamente responsabili dei servizi offerti dalle strutture partner, pertanto per la maggior parte si dissociano da esse in caso di disservizi. Vale a dire che, se qualcosa va storto, conviene il più delle volte esigere una riparazione o rimborso direttamente dalla struttura che ha offerto l’esperienza. Tutti i provider mettono comunque a disposizione dei propri utenti un servizio di supporto clienti preparato a rispondere a tutte le domande e a valutare tutte le richieste di rimborso.
Domande frequenti
Dove si acquistano i cofanetti regalo?
I canali attraverso i quali acquistare i cofanetti regalo sono almeno tre. In primo luogo, ovviamente, i siti dei singoli provider: qui, come abbiamo già potuto ricordare, è in molti casi possibile acquistare, oltre ai cofanetti “standard”, anche gli eventuali cofanetti esclusivi per la vendita online o creare i cofanetti “custom” laddove questa possibilità sia prevista. La registrazione sul sito del provider è spesso necessaria per la gestione dei propri cofanetti, oltre che per l’acquisto di nuovi e per eventuali richieste di cambio o proroga.
In alternativa, i cofanetti regalo sono acquistabili online anche su altri negozi virtuali, più o meno famosi. L’ultimo canale è poi quello del negozio fisico: i cofanetti regalo si possono infatti trovare in una gran varietà di punti vendita, dalle grandi catene di elettronica alle librerie.
In generale la scelta è più ampia, ovviamente, acquistando direttamente sul sito del provider, dove è possibile consultare l’intera offerta di quel particolare marchio. Di contro, le rivendite fisiche e gli altri negozi online permettono di fare un po’ di comparazione tra cofanetti di provider diversi.
Posso cambiare cofanetto regalo?
Sì, questa possibilità è sempre prevista. Il cambio va richiesto entro i termini di validità del cofanetto, ma bisogna fare attenzione al numero di cambi che sono consentiti: se alcuni provider non prevedono limiti in questo senso, altri permettono di cambiare pacchetto solo un ristretto numero di volte.
Posso prorogare il cofanetto regalo?
Sì, anche questa possibilità è sempre prevista. Attenzione, però: sono sempre prorogabili i cofanetti regalo ancora in corso di validità, mentre quelli ormai scaduti, a seconda del provider, sono o persi per sempre, o rinnovabili ad un piccolo costo (dipende comunque anche in questi casi da quanto tempo è trascorso dalla data di scadenza).
Anche la durata della proroga è variabile a seconda del provider e/o del singolo cofanetto regalo: si va da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 3 anni.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato