La cura della persona, la salute e il monitoraggio del peso corporeo sono importantissimi, specialmente al giorno d’oggi, dal momento che viviamo in un tempo che tende a portare a una vita sedentaria e non sempre dalle abitudini sane. Le diete per la riduzione del peso, anche fai da te, sono sempre più frequenti, e molte persone si sentono in dovere di controllare il proprio peso in modo costante nel corso della settimana o del mese. Le bilance pesapersone sono un ottimo alleato per coloro che intraprendano un regime alimentare o sportivo dedicato, ma sempre più individui si orientano verso prodotti specifici che monitorano anche altri parametri più dettagliati: stiamo parlando delle bilance impedenziometriche. Con questa pagina vogliamo non solo descriverne dunque le caratteristiche nel dettaglio, rispondendo a tutte le potenziali domande che possono sorgere su tale dispositivo, ma anche elencare i migliori modelli sul mercato descrivendone le relative funzioni.
La migliore in assoluto: Tanita RD-545 HR
Quando si parla di bilance pesapersone impedenziometriche, la Tanita RD-545 HR va senza dubbio citata come la migliore in assoluto. Il prezzo può certamente spaventare, ma per coloro che fanno sul serio nell'acquisto di tale tipologia di articolo e che hanno bisogno, per passione legata per esempio allo sport o al mantenimento della forma fisica, o per necessità di altro tipo, di avere sotto controllo diversi dati e soprattutto avendo la certezza di valori affidabili, questo è il dispositivo perfetto. Tale bilancia è dotata di manubrio, fattore che consente di monitorare un numero maggiore di dati rispetto ai dispositivi che non lo possiedono; in grado di rilevare 11 parametri utili, questo prodotto Tanita consente di memorizzare i dati di 4 profili differenti. Il peso massimo supportato è di 200 kg, e tutti i dati misurati possono essere visualizzati su smartphone tramite l'app dedicata.
Miglior rapporto qualità/prezzo: Beurer BF 600
Per coloro che desiderano una bilancia pesapersone di tipo impedenziometrico di qualità e soprattutto senza spendere cifre esagerate, la Beurer BF 600 è senz'altro una delle migliori soluzioni. Innanzitutto, va detto che il marchio è garanzia di affidabilità e precisione dei dati rilevati e il design essenziale e il colore nero rendono questo modello anche molto elegante. In grado di registrare i dati di 8 profili di utenti differenti, questa bilancia può supportare un peso massimo di 180 kg. Essa può fornire informazioni su numerosi valori fondamentali, tra cui massa magra e grassa e percentuale di acqua presente nel corpo, ai quali si aggiungono, fra gli altri, massa ossea e metabolismo basale. I dati possono essere visualizzati, oltre che sul display presente sulla superficie del dispositivo, sul proprio smartphone, via Bluetooth.
La migliore senza manubrio: Xiaomi Mi Body Composition Scale 2
La Xiaomi Mi Body Composition Scale 2 figura non solo in questo nostro elenco delle migliori bilance impedenziometriche, ma addirittura come la migliore bilancia pesapersone fra quelle da noi valutate nella relativa pagina. Questo a dimostrazione della qualità del dispositivo e dell'affidabilità dei valori relativi ai dati da essa misurati; in grado di registrare dati e progressi di 16 utenti differenti, essa consente di effettuare la misurazione di numerosi parametri essenziali, tra cui anche la massa ossea, il metabolismo basale e l'età metabolica. Grazie al collegamento app via Bluetooth, è possibile visualizzare i vari profili e i relativi dati sul proprio smartphone, consentendo un'analisi degli stessi precisa e approfondita. Il design è essenziale ed elegante e il peso massimo supportato è di 150 kg.
La migliore con display personalizzabile: Garmin Index S2
La Garmin Index S2 è un altro modello di bilancia impedenziometrica di ottimo livello e dalle prestazioni eccellenti. Collegabile al proprio smartphone sia via Bluetooth che Wi-Fi, questo dispositivo supporta un peso massimo di 181 kg e consente di misurare e salvare i dati e i valori di ben 16 utenti diversi. Dati che vengono analizzati all'interno della relativa app, e dai quali si possono estrapolare grafici analitici semplici e intuitivi da interpretare, ma che consentono di tener traccia dei propri progressi legati ai vari aspetti del peso corporeo. Il display di questa bilancia è personalizzabile con numerosi widget a scelta e tra questi possono essere aggiunti anche la massa ossea e corporea e la percentuale d'acqua presente nei tessuti.
La migliore economica con manubrio: Silvergear 3052 Smart Pro Weighing Scales with Handle
Per coloro che desiderano una bilancia impedenziometrica con manubrio, senza però voler spendere le cifre esorbitanti che spesso caratterizzano questa tipologia di strumento, la Silvergear 3052 Smart Pro Weighing Scales è perfetta. Molto precisa e affidabile nella misurazione dei valori, essa offre la possibilità, grazie appunto al manubrio, di determinare un numero eccezionale di valori, a partire dai più basici quali massa grassa e magra e percentuale d'acqua, fino ad arrivare a massa ossea, età metabolica e metabolismo basale. Altra caratteristica che rende questo dispositivo di elevata qualità è la possibilità di registrare i dati e i progressi di 24 profili utente, quasi un record per questa tipologia di bilancia; le sopracitate misurazioni possono poi essere verificate e monitorate anche su smartphone, grazie all'app relativa al prodotto. Il peso massimo tollerato da questo dispositivo è di 180 kg.
Cos’è una bilancia impedenziometrica e come funziona?
Le bilance impedenziometriche sono bilance pesapersone (quasi sempre completamente digitali) dalle caratteristiche particolari, che per il loro funzionamento si basano sul principio dell’impedenziometria, ovvero una tecnica che, attraverso il passaggio di corrente a bassissimo voltaggio nell’organismo, registra la resistenza che alcuni componenti del corpo hanno rispetto al campo elettrico. Tramite l’analisi impedenziometrica un dispositivo è in grado, generalmente, di determinare la presenza o meno di acqua o altri elementi che la contengono all’interno dell’organismo.

A livello di precisione, tutti questi dispositivi presentano un dato ricostruito, ovvero ricavato da un calcolo tra il nostro peso, l’altezza e l’età (inseribili manualmente) e la quantità di acqua presente nei tessuti.
Quali sono le tipologie di bilance impedenziometriche?
I modelli sul mercato si sono recentemente moltiplicati, offrendo però quasi sempre funzioni simili. Vediamo quali sono le maggiori differenze tra i modelli disponibili.
Bilancia impedenziometrica standard
Si tratta dei modelli più diffusi, che possono essere acquistati a un prezzo poco più elevato rispetto a una bilancia normale. Presentano delle placche metalliche a contatto sulla plancia e forniscono informazioni di base rispetto all’IMC, l’indice di massa corporea, e alla quantità d’acqua presente nell’organismo.

Bilancia impedenziometrica con manubrio
Le versioni con manubrio si trovano talvolta in alcune palestre, centri per il dimagrimento o centri estetici. Il manubrio aiuta a rilevare la quantità d’acqua in modo più accurato, perché il sistema legge i dati anche dalle estremità superiori del corpo e non solo dalle gambe, ma la bilancia non può comunque rilevare ad esempio la massa grassa a livello addominale.

Bilancia impedenziometrica smart
I modelli con app sono tra i più moderni e presentano la possibilità di utilizzare delle app, associandole via Bluetooth, per visualizzare i dati ottenuti tramite grafici accattivanti e di immediata comprensione visiva. Per questa tipologia di prodotto si possono considerare altre due sottospecie: da una parte i modelli normali con app, non molto dissimili da quelli standard, dall’altra i modelli più tecnologici immessi sul mercato da brand come Xiaomi e Huawei. Queste ultime forniscono più informazioni, ad esempio dati sull’equilibrio o sul metabolismo, e hanno anche delle app e dei sistemi di calcolo dei dati più raffinati.

Quali dati rileva la bilancia impedenziometrica?
Oggi in commercio possiamo trovare bilance impedenziometriche davvero tecnologiche in grado di rilevare molti dati. La bilancia impedenziometrica è in grado di agire come un vero e proprio strumento di diagnostica, calcolando oltre al peso valori come:
- Percentuale di grasso corporeo: questo dato è relativo alla quantità di massa grassa. Il grasso corporeo è fondamentale per le funzioni del corpo, ma un valore troppo elevato potrebbe rappresentare un rischio per la salute;
- Percentuale di acqua: si tratta di un valore in percentuale relativo alla quantità di acqua presente nel corpo;
- Percentuale di massa muscolare: i muscoli pesano più del grasso corporeo, quindi monitorare questo dato vi aiuterà a comprendere più accuratamente eventuali aumenti di peso;
- Percentuale di massa ossea: questo valore percentuale indica la quantità di massa ossea presente nel corpo;
- Indice di massa corporea: questo valore, chiamato anche IMC, è il rapporto tra peso e altezza e permette di comprendere se si è sottopeso o sovrappeso;
- Calorie consigliate: questo valore, chiamato anche MB, è relativo alle calorie che si dovrebbero assumere e viene suggerito tenendo conto dell’altezza, del peso e dell’età;
- Frequenza cardiaca: nei modelli con manubrio è possibile rilevare anche il battito cardiaco.

Indice di massa corporea e tasso metabolico basale
L’indice di massa corporea, o IMC, viene spesso indicato anche come BMI, ovvero in inglese body mass index. Si tratta del dato più importante da considerare quando si intraprende un regime sportivo o alimentare, specie per contrastare il sovrappeso e l’obesità grave. Questo indice viene calcolato mettendo in relazione altezza, peso e circonferenza del giro vita; ma anche altri fattori, come il grasso misurato all’epidermide usando apposite pinze di misurazione, possono venire associati per ottenere risultati più precisi. Le bilance impedenziometriche incrociano proprio questi dati, primo fra tutti il peso, ma anche l’altezza e la quantità di acqua presente nell’organismo.
Uno dei fattori più importanti a cui prestare attenzione è la circonferenza del giro vita, perché il cosiddetto grasso viscerale si accumula in modo più pericoloso per la salute proprio attorno agli organi interni, ingrossando la circonferenza dell’addome. Il grasso sottocutaneo, sebbene non indicato dalle bilance impedenziometriche e meno pericoloso, si accumula come tessuto adiposo, cambiando la struttura dell’organismo e affaticando il cuore.
Al contrario, in situazioni di sottopeso visibile e potenziale anoressia, consigliamo di contattare immediatamente un medico, perché qualora il torace si assottigliasse visibilmente, questo potrebbe essere già indice di un pericolo per la salute.
Qui di seguito riportiamo a titolo informativo una tabella che aiuta a interpretare il proprio indice di massa corporea.
CATEGORIA | IMC |
---|---|
Gravemente sottopeso | < 16 |
Sottopeso moderato | 16 – 16,9 |
Leggermente sottopeso | 17 – 18,4 |
Normopeso | 18,5 – 25 |
Sovrappeso | 25,1 – 29,9 |
Obesità | 30 – 34,9 |
Obesità grave | 35 – 39,9 |
Obesità patologica | > 40 |
Molti modelli di bilance impedenziometriche forniscono anche informazioni sul metabolismo basale, in sigla MB o BMR dall’inglese basal metabolic rate. Il metabolismo basale viene calcolato incrociando peso, altezza, età e i dati rilevati dalla bilancia, che vengono moltiplicati per alcuni coefficienti relativi alla spesa di calorie giornaliera media. Questo dato suggerisce quante calorie si bruciano in media al giorno, e potrete quindi calcolare quante calorie ingerire quotidianamente per avere un regime alimentare in positivo, che vi faccia aumentare di peso, o in negativo, che ve ne faccia al contrario perdere. Questi coefficienti possono però essere soggetti a grandi variazioni soggettive: badate quindi, anche se acquistate un modello molto tecnologico, di prendere questi dati con un ragionevole dubbio.
Funzioni aggiuntive
È ormai possibile acquistare bilance che presentano anche delle funzioni aggiuntive, come modalità specifiche ideate per certe fasce di età o livelli di attività fisica. Ecco quindi che è possibile, per esempio, trovare modalità per bambini oppure per persone che pratichino sport quotidianamente o comunque molto spesso. Chi si sottopone a un allenamento regolare e intensivo, infatti, ha solitamente una frequenza cardiaca più bassa, che si aggira intorno ai 60 battiti al minuto.


Molti modelli danno la possibilità di registrare più profili: questo è molto utile quando la bilancia è usata da diverse persone poiché permette di monitorare i propri valori nel tempo, così da avere un completo controllo del proprio peso e dell’attività metabolica.

Quali sono le migliori marche di bilance impedenziometriche?
Tra le aziende produttrici più rinomate figura sicuramente Omron, specializzata nella realizzazione di apparecchi per la cura della persona di alto livello, con elevati livelli di precisione e sicurezza.

Quale bilancia impedenziometrica va bene per il body building?
Una delle caratteristiche di questa disciplina è il dover aumentare la propria massa corporea, senza però che questo avvenga per la massa grassa. L’incremento della massa muscolare avviene infatti attraverso lo stress dei muscoli e il riposo, ma anche attraverso diete e regimi alimentari iperproteici, che portano all’aumento di peso, ma non necessariamente a ingrossare (e non far ingrassare) il fisico. Una bilancia impedenziometrica diventa quindi uno strumento utile per monitorare la propria condizione fisica e capire se si stiano assorbendo o meno calorie inutili che si trasformeranno in grasso o proteine che diventeranno muscoli. Le bilance impedenziometriche standard possono sicuramente aiutare a determinare l’andamento di un regime alimentare, ma non riescono sempre a fornire dati precisi.

La bilancia impedenziometrica può essere usata da chi porta un pacemaker?
Risposta veloce: assolutamente no. La corrente elettrica prodotta dalle bilance impedenziometriche non ha alcun effetto per l’organismo umano, essendo a bassissimo voltaggio, ma può rivelarsi potenzialmente pericolosa per chi ha impiantato un pacemaker. Questo perché il pacemaker è un dispositivo che anzitutto rileva i segnali del battito cardiaco e risponde di volta in volta con un impulso elettrico che riattiva il battito mancato nelle situazioni ritenute pericolose per la vita. Per questo motivo l’impulso, sebbene bassissimo, della bilancia impedenziometrica potrebbe far reagire il pacemaker con un atto di compensazione dannoso o addirittura andare in tilt.
Le donne in gravidanza possono usare la bilancia impedenziometrica?
Le donne in gravidanza possono utilizzare una bilancia impedenziometrica, ma non riusciranno a determinare con precisione la propria massa grassa, rendendola quindi utile solo a leggere il peso corporeo. Il voltaggio dell’impulso inviato dalla bilancia generalmente è intorno ai 50 kH e 0,5 mA (milliampere), quindi bassissimo e privo di rischi per il feto. La grande presenza di liquidi data dalla gravidanza rende però la lettura completamente inutile, poiché queste ricostruiscono la porzione di massa grassa e magra incrociando i dati relativi alla presenza di acqua nel corpo e al peso. Anche in questo caso è comunque possibile utilizzare la bilancia in modo classico e solo a partire da qualche settimana dopo il termine della gravidanza utilizzare di nuovo le funzioni impedenziometriche.
Meglio la bilancia impedenziometrica con manubrio o senza?
In linea generale, si può dire che le bilance impedenziomentriche con manubrio sianono migliori di quelle standard, perché sono in grado di rilevare in modo più preciso aspetti come la quantità di acqua presente nel corpo. Bisogna però segnalare che, per avere un modello con manubrio che effettivamente differisca in modo sensibile da un modello standard o smart, è necessario optare per prodotti professionali o semi professionali.
L’alternativa migliore per chi non voglia l’ingombro e il costo di una bilancia impedenziometica tradizionale, ma cerchi comunque un modello che sia il più accurato possibile, è la bilancia impedenziometrica smart: grazie a sensori e app, infatti, in questi modelli i dati sono precisi e possono anche essere monitorati nel tempo.
Quanto costa una bilancia impedenziometrica?
Per coloro che desiderano una bilancia impedenziometrica appartenente a una fascia di prezzo media, è possibile trovare modelli multifunzione, con un design elegante e una notevole precisione, a un prezzo tra i 30 e i 50 euro.
Chi cerca invece una bilancia con manubrio, connettività wireless e calcolo di tutti i parametri fisici possibili arriverà pagare anche 200 euro. I modelli più tecnologici realizzati da Xiaomi e Huawei costano dai 50 ai 90 euro.
Le bilance impedenziometriche sono affidabili?
Le bilance impedenziometriche sono affidabili rispetto alla rilevazione del peso, ma per quanto riguarda massa grassa, acqua o massa ossea l’accuratezza varia in base ai modelli. Il consiglio è quello di optare per modelli che appartengano almeno a una fascia media, che possano quindi fornire dati effettivamente affidabili.