I migliori massaggiatori piedi del 2023

Confronta i migliori massaggiatori piedi del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

amazon
249,99 €
amazon
50,89 €
amazon
50,54 €
amazon
62,90 €
amazon
149,99 €
unieuroit
50,89 €

Dati tecnici

Struttura

Con calotta

A pedana

A pedana

A pedana

Con calotta

Tipi di massaggio

Shiatsu, compressione d'aria, agopuntura

Shiatsu

Shiatsu

Shiatsu

Shiatsu, compressione d'aria, rolling

Funzione calore

Timer

Livelli di intensità

3

3

Programmi preimpostati

3

Misura

Fino a 46

Tutte

Tutte

Tutte

Fino a 46

Punti forti

Adatto anche a piedi di misura più grande

Trattamento efficace grazie a 12 sfere massaggianti

Trattamento intenso grazie a 18 sfere massaggianti

Trattamento efficace grazie a 6 sfere massaggianti

Fodera interna removibile e lavabile

Ampia gamma di massaggi e funzioni disponibili

Dimensioni compatte

Adatto a tutte le misure di piede

Dimensioni compatte

Con telecomando

Massaggio innovatore "Zhou Bo" ispirato all'agopuntura

Adatto a tutte le misure

Molto semplice da utilizzare

Adatto a tutte le misure

Molto semplice da utilizzare

Fodera interna removibile e lavabile

Funzione di riscaldamento con azione lenitiva

Massaggio anche del collo del piede e dei talloni

Punti deboli

Prezzo elevato

Solo una tipologia di massaggio

Solo una tipologia di massaggio

Solo una tipologia di massaggio

Non adatto a una calzata molto grande

Poche funzioni

Dispone di una sola funzione

Livelli d'intensità non regolabili

Livelli d'intensità non regolabili

Livelli d'intensità non regolabili

Piuttosto rumoroso

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I fattori decisivi per la scelta del massaggiatore piedi

Perché usare un massaggiatore per i piedi?

Il massaggio ai piedi è una delle tecniche di rilassamento più antiche e diffuse, in virtù dei suoi numerosi effetti benefici. Tale trattamento, infatti, è in grado di alleviare stress e ansia, abbassare la pressione, stimolare la circolazione sanguigna e contribuire a drenare i liquidi in eccesso. Per tutti questi motivi, il massaggio ai piedi è particolarmente consigliato a chi soffre di ipertensione, gonfiore agli arti inferiori o ha, più in generale, problemi di circolazione e ritenzione idrica. Donne in gravidanza o persone che lavorano molte ore in piedi o sedute alla scrivania possono beneficiare in particolar modo di questo trattamento.
In base alla riflessologia plantare, una pratica della medicina alternativa e tradizionale cinese, la pianta del piede riflette ogni altra parte dell’organismo, come fosse una “mappa” del corpo umano. Più nello specifico, ogni punto del piede è connesso tramite una terminazione nervosa a una parte della colonna vertebrale, la quale è connessa a sua volta a un organo. Mediante la pressione e la stimolazione di determinate zone della pianta del piede, dunque, sarà possibile influenzare il funzionamento degli organi corrispondenti e riuscire a risolvere o semplicemente alleviare disturbi di salute che possono sembrare all’apparenza completamente sconnessi dagli arti inferiori.
Per avere veramente efficacia, tale massaggio dovrebbe essere effettuato con una certa frequenza e regolarità, preferibilmente la sera prima di andare a dormire. A questo scopo accorre in vostro aiuto il massaggiatore per i piedi, un apparecchio elettrico dalle dimensioni compatte che vi permetterà di godervi momenti di puro relax restando comodamente seduti sul divano.
Massaggiatore piedi

Struttura

La struttura è un elemento importante da valutare per la scelta di un massaggiatore per piedi, in quanto incide sulla comodità di utilizzo dell’apparecchio e sui tipi di massaggio che questo può offrire. Al momento esistono in commercio numerosi modelli di massaggiatori per piedi, fra cui i più comuni sono quelli a pedana e quelli con calotta. Di seguito analizzeremo le principali differenze tecniche fra queste due tipologie, così da potervi guidare nella scelta del massaggiatore per piedi più adatto alle vostre esigenze. Nei paragrafi successivi approfondiremo più nel dettaglio gli aspetti relativi ai tipi di massaggio e alle funzioni disponibili.

A pedana

Questa tipologia di massaggiatore per piedi è sicuramente la più semplice, nonché la più economica. La struttura consiste in una pedana abbastanza sottile, simile a quella di una bilancia pesapersone, sui cui bisogna semplicemente appoggiare i piedi. In corrispondenza delle due zone su cui poggiano i piedi si trovano delle testine massaggianti che simulano un massaggio shiatsu con movimenti circolari. Ovviamente più testine sono presenti sulla pedana, più efficace sarà il massaggio. I migliori massaggiatori appartenenti a questa categoria possono disporre fino a un massimo di circa 18 sfere massaggianti.
Questo tipo di struttura non presenta solitamente molte altre funzioni aggiuntive, ma si avvale solitamente di un semplice pulsante di accensione posto al centro della pedana, facilmente attivabile direttamente con il piede. Se dovessero essere presenti più di una tipologia di massaggio o delle funzioni aggiuntive, basterà premere il pulsante di accensione una seconda volta per metterle in azione.
Il vantaggio di tale tipologia consiste nel fatto che, oltre ad avere un prezzo abbastanza contenuto, tale struttura risulta molto compatta e comoda da trasportare da una stanza all’altra della casa. Essendo così sottile, sarà molto facile trovare uno luogo adatto in cui riporre il massaggiatore dopo l’utilizzo.
Massaggiatore piedi a pedana

Con calotta

I massaggiatori per piedi appartenenti a questa categoria sono più sofisticati di quelli a pedana e, di conseguenza, decisamente più costosi. La struttura si presenta come una sfera con due cavità in cui inserire i piedi. All’interno dei due fori rivestiti in tessuto sono presenti dei cuscinetti che si gonfieranno e sgonfieranno come degli airbag, rendendo il trattamento massaggiante più o meno intenso. Alla base dei fori, quindi proprio sotto alla pianta dei piedi, si possono trovare dei rulli che si muovono avanti e indietro e delle testine rotanti. Tale struttura, dunque, vi permette di usufruire di più tipologie di massaggio allo stesso tempo, offrendo un effetto avvolgente.
Disponendo di numerosi programmi e diverse tipologie di massaggi, i massaggiatori con calotta presentano solitamente un pannello di controllo sulla parte superiore del corpo macchina, con tutti i pulsanti relativi ai programmi e alle impostazioni disponibili.
Questa categoria di massaggiatori offre senza dubbio un trattamento più completo e vigoroso, in grado di riattivare la circolazione e sciogliere tensioni e contratture. Bisogna però tenere a mente che, essendo di dimensioni piuttosto ingombranti, sarà necessario trovare abbastanza spazio in casa per riporre il dispositivo dopo l’uso.
Massaggiatore piedi con calotta

Tipi di massaggio

Come abbiamo già spiegato nel paragrafo precedente, la tipologia e la varietà di massaggi dipendono principalmente dalla struttura del massaggiatore per piedi. A seguire elencheremo tutti i tipi di massaggio di cui possono disporre questi dispositivi, spiegandone brevemente le caratteristiche e gli effetti benefici:

Massaggiatore piedi massaggi

  • Shiatsu o impastamento: uno dei massaggi più noti ed efficaci, si caratterizza per una serie di pressioni e trazioni mantenute per alcuni secondi in un’area precisa della pianta del piede. Solitamente tale trattamento viene realizzato grazie a delle sfere che si spostano effettuando un movimento circolare. Più sfere sono presenti nell’apparecchio, più intenso e mirato sarà il massaggio;
  • Rolling o raschiamento: le sfere massaggianti si muovono lungo la pianta del piede avanti e indietro, sciogliendo la tensione accumulata dai talloni alla punta delle dita;
  • Vibrazione: consiste in un’oscillazione delle sfere che aiuta a riattivare la circolazione e sciogliere i muscoli;
  • Compressione d’aria o airbag: si tratta di un massaggio disponibile solo nei massaggiatori per piedi con calotta. I cuscinetti all’interno delle due cavità si gonfiano e sgonfiano a intervalli regolari, per intensificare il massaggio e stimolare più efficacemente la circolazione sanguigna;
  • Agopuntura: i massaggiatori per piedi con calotta più sofisticati e di fascia di prezzo più alta offrono dei trattamenti che seguono i principi dell’agopuntura, effettuando più pressione su alcuni punti specifici della pianta del piede.

Funzioni

Oltre ai trattamenti massaggianti veri e propri, il massaggiatore per piedi può disporre anche di altre funzioni aggiuntive che arricchiscono l’esperienza rilassante e ne rendono l’utilizzo ancora più intuitivo. In generale, i massaggiatori per piedi con calotta, in virtù della loro struttura più complessa e di dimensioni superiori, offriranno più funzioni rispetto a quelli a pedana. Tali funzioni extra, chiaramente, sono tra gli elementi che giustificano il prezzo più alto di un massaggiatore per piedi.
Nell’elenco a seguire vediamo quali sono le funzioni di cui dispongono i massaggiatori per piedi in commercio:

Massaggiatore piedi funzioni

  • Riscaldamento o calore: se attivata, questa funzione riscalda le sfere massaggianti, per alleviare dolori e problemi muscolari e circolatori. Questo programma può essere solitamente scelto in combinazione con gli altri massaggi oppure separatamente;
  • Timer: i modelli più sofisticati presentano un pulsante per impostare in anticipo la durata del massaggio, così da potersi godere appieno la seduta rilassante senza preoccuparsi che l’apparecchio si surriscaldi. Ad ogni modo, la durata del massaggio consigliata dalle aziende produttrici è quasi sempre di circa 15 minuti;
  • Regolazione dell’intensità: alcuni prodotti permettono di scegliere l’intensità del massaggio in base alle proprie preferenze o sensibilità. Nel caso dei massaggiatori per piedi con calotta, l’intensità aumenta con un rigonfiamento maggiore dei cuscinetti;
  • Programmi automatici: la presenza di tali programmi è una prerogativa dei modelli più all’avanguardia e di fascia di prezzo più alta. Selezionando questa funzione, verrà attivata una serie di massaggi e programmi in cui intensità e durata sono già preimpostate.

Praticità d’uso

Il massaggiatore per piedi è un dispositivo molto semplice da utilizzare: basterà collegare la spina alla presa della corrente elettrica, inserire i piedi nei fori dell’apparecchio (o semplicemente appoggiarli nel caso dei massaggiatori a pedana) e premere il pulsante di accensione.
Bisogna tuttavia prestare attenzione a un paio di accortezze. Tutte e due le tipologie di massaggiatori per piedi vanno utilizzate da seduti, in modo tale da non esercitare troppa pressione sul meccanismo massaggiante e rischiarne così il danneggiamento. È inoltre importante prestare attenzione al fatto che il massaggiatore sia adatto alla vostra calzata. Mentre i massaggiatori a pedana sono adatti a tutte le misure, gran parte dei massaggiatori con calotta ne prevede l’utilizzo fino alla misura 42, quindi se portate un numero più grande informatevi bene al riguardo prima dell’acquisto.
Sempre riguardo alla praticità d’uso, vale la pena notare la presenza di alcuni elementi che rendono l’apparecchio più maneggevole e comodo da utilizzare. Ad esempio, la dotazione di un telecomando o di un cavo abbastanza lungo da permettere di godervi la seduta massaggiante comodamente seduti in poltrona. I piedini antiscivolo posti sotto la base, oltre a stabilizzare il dispositivo, se regolabili possono rendere il massaggio ancor più rilassante ed efficace.
Massaggiatore piedi cavoInfine, un ulteriore aspetto da valutare è la manutenzione, soprattutto nel caso dei massaggiatori per piedi con calotta. I migliori modelli offrono la possibilità di rimuovere il rivestimento interno e lavarlo separatamente a mano o in lavatrice, in modo tale da mantenere il prodotto sempre igienico e privo di cattivi odori. Nel caso dei massaggiatori a pedana, invece, basterà passare un panno leggermente inumidito sulla superficie di appoggio. Per essere sicuri di non danneggiare alcun meccanismo, vi consigliamo di consultare il libretto di istruzioni e verificare la modalità di pulizia più idonea.

Altri fattori da tenere a mente per la scelta del massaggiatore piedi

Il prezzo è importante?

Il costo di una massaggiatore per piedi può variare in maniera molto considerevole, partendo da un minimo di circa 40 euro fino a superare i 200 euro. Tale differenza di prezzo è da ricercarsi in una serie di caratteristiche tecniche. La struttura è sicuramente l’aspetto che più ne influenza il prezzo: i massaggiatori con calotta saranno senza dubbio molto più costosi di quelli a pedana, in quanto macchinari più ingombranti e complessi. All’interno di questa stessa categoria il prezzo salirà ulteriormente sulla base del numero o della varietà di massaggi e delle funzioni disponibili.
Se cercate un dispositivo per godervi un momento di relax serale, un massaggiatore per piedi di fascia di prezzo bassa sarà più che sufficiente. I massaggiatori più sofisticati di fascia di prezzo più alta possono invece sostituire dei veri e propri massaggi professionali ed aiutare a combattere problemi di circolazione e tensioni muscolari. Se si pensa al costo di un massaggio professionale in un centro benessere, possedere un macchinario di qualità da poter utilizzare tutti i giorni in casa risulta un ottimo investimento sul lungo periodo.

La marca è importante?

Attualmente esistono in commercio numerosi marchi che producono massaggiatori per piedi. Trattandosi di apparecchi che trattano una zona delicata ed effettuando una pressione diretta e vigorosa su nervi e muscoli, vi consigliamo di puntare su aziende che hanno un lunga esperienza nella produzione di complementi massaggianti, come sedili e pediluvi. È sempre meglio, inoltre, affidarvi a marchi più conosciuti che possano garantirvi un buon servizio clienti nel caso in cui abbiate dei dubbi o l’apparecchio non funzionasse bene.
Tra i tanti brand sul mercato, citiamo Homedics, Global Relax, Naipo e Beurer, perché hanno sviluppato negli anni una competenza avanzata nel campo dei dispositivi massaggianti e dei prodotti medicali.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato

Domande e risposte su Massaggiatore piedi

  1. Domanda di Maria ardolino | 20.06.2019 22:05

    Avevo sentito parlare molto bene del massaggiatore per piedi marca Scholl DRMA7441E Ma è introvabile, sapreste dirmi dove la posso trovare?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 21.06.2019 09:42

      In passato era possibile acquistare questo modello anche su Amazon e in altri negozi online, ma attualmente risulta non essere più disponibile. Potresti provare a verificarne la disponibilità in qualche negozio specializzato della tua città.

  2. Domanda di Alessandro | 31.05.2019 21:39

    Buonasera,ho un dolore all’altezza del metacarpo del piede ,quale mi consiglieresti come massaggiatore del piede?Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 03.06.2019 09:53

      L’Intey TO-GJ-040 potrebbe essere adatto in quanto dotato di numerose funzioni massaggianti per la pianta del piede. Tuttavia ti segnaliamo che i massaggiatori per piedi non hanno funzioni curative e perciò non possiamo indicarti un massaggiatore che sia specifico per il tuo tipo di problema. Ti consigliamo anzitutto di consultare un medico specialista o un fisioterapista per capire se questo tipo di apparecchi possano essere adatti alle tue esigenze.

  3. Domanda di Hriscu Ramona | 03.05.2019 22:09

    Buongiorno sono Ramona, ho bisogno di uno massaggiatore piedi per mia mamma che a sofferto un ictus e ha difficoltà a camminare e cattiva circolazione. Grazie.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 06.05.2019 09:29

      Un massaggiatore completo e adatto alla riattivazione della circolazione è Intey TO-GJ-040: a calotta, è ideale in quanto permette di scegliere tra diversi livelli di intensità e diverse funzioni. Prima di acquistare un massaggiatore per piedi, ti consigliamo tuttavia di consultare un fisioterapista o un medico di fiducia per assicurarti che questo tipo di apparecchio non abbia controindicazioni nel caso specifico del recupero post ictus.

  4. Domanda di Valeria vignoli | 26.04.2019 21:41

    Ho i piedi piatti ! Il piede si e deformato e non e’ Bilanciato con la gamba! Mi parlano di intervento! Questo metodo può essere adatto? Quello con ag

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 29.04.2019 09:40

      I massaggiatori per piedi non hanno specifiche funzioni curative. Per questo tipo di problematiche ti consigliamo di consultare un medico specialista.

  5. Domanda di antonio di baldo | 14.07.2018 13:29

    buongiorno, dovrei comprare un massaggiatore per i piedi,avrei indivituato il mod. BEURER FB 50 AL COSTO DI EURO 78,98, CHE CONSIGLIO MI DATE, grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 23.07.2018 17:05

      Non abbiamo ancora recensito quel modello, quindi non sappiamo darti un giudizio a riguardo.

  6. Domanda di Anna | 02.01.2018 08:48

    Ho le dita dei piedi paralizzate a seguito della GHILLAN BARRE vorrei sapere se il massaggiatore potrebbe essermi di aiuto. Grazie.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 03.01.2018 16:57

      Sconsigliamo l’utilizzo di massaggiatori per piedi con la tua condizione, è meglio consultare il medico di fiducia per trovare la terapia adatta.