I migliori massaggiatori cervicale del 2023

Confronta i migliori massaggiatori cervicale del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

amazon
189,00 €
amazon
44,31 €
amazon
49,99 €
prezzoforte
45,98 €
prezzoforte
30,55 €
emedicitalia
59,00 €
amazon
53,90 €
amazon
32,56 €
mondotop
36,00 €

Dati tecnici

Tipologia

Forma a U

Forma a U

Forma a U

Cuscino

Forma a U

Testine

8

n.d.

3

4

2

Trattamento

Shiatsu

Shiatsu

Shiatsu

Shiatsu

Vibrazione

Intensità regolabile

Calore

Spegnimento automatico

Alimentazione

A rete

Batteria interna

A rete

A rete

A pile e a rete

Punti forti

Materiali e fattura di qualità

Due livelli di intensità

Provvisto di adattatore per auto

Molto compatto

Manici ergonomici per regolare l'intensità

Struttura ergonomica per massaggiare diverse zone del corpo

Funzione calore

Materiali e fattura di qualità

Ideale anche per zona lombare e gambe

2 livelli di intensità

3 livelli di velocità

Ideale in viaggio

Prevede la funzione bidirezionale delle testine e funzione infrarossi

Utilizzabile ovunque senza presa di corrente

Provvisto di adattatore per auto

Fodera staccabile e lavabile

Raccomandato dalla Federazione Olimpica e Sportiva Tedesca

Punti deboli

Utilizzabile solo vicino a una presa di corrente

Leggermente ingombrante

Trattamento meno intenso e completo

Non adatto a chi cerca un modello poco ingombrante

Prevede un solo tipo di massaggio

Poche funzioni

Solo un tipo di massaggio

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Come scegliere il massaggiatore cervicale

Sempre più persone in Italia soffrono di dolori al collo, e nello specifico di dolori cervicali. In passato si trattava di una patologia tipica dell’età più avanzata, che si sta però sempre più diffondendo anche tra persone più giovani. Sicuramente gran parte del problema va cercato nella sedentarietà, nelle tante ore passate al computer in posizioni non corrette, specie se in smart working in postazioni improvvisate. Tra le cause anche fare palestra e pesistica intensa senza il controllo di un trainer certificato, infortuni sportivi, fino a problemi strutturali collaterali relativi ai denti e alla mandibola. Il problema è che questa patologia può cronicizzarsi e l’infiammazione può rimanere presente per diversi mesi.Massaggiatore cervicale In tutti questi casi ci viene in aiuto il massaggiatore per cervicale, uno strumento di facile utilizzo che ci dà sollievo e scioglie nervi e muscolatura. Si tratta di prodotti abbastanza semplici ma non privi di un certo rigore tecnologico, facili e intuitivi da usare da persone di tutte le età. Ne esistono molti sul mercato, con caratteristiche abbastanza simili ma forme decisamente differenti, da quelli a cuscino a dei veri e propri manicotti. In questo articolo cercheremo di illustrarvi i vari prodotti e chiarire alcune differenze fondamentali, per guidarvi verso un acquisto sicuro.

Dolore cervicale: sintomi e cause

Con dolore cervicale, chiamato anche “cervicalgia”, si indica un dolore localizzato in corrispondenza del collo, in genere a livello dei muscoli e delle vertebre cervicali, ovvero nella parte superiore della colonna vertebrale. Molto spesso la sensazione di malessere è tale che arriva ad estendersi alla testa e agli arti superiori, oppure ad irradiarsi verso il basso coinvolgendo anche la schiena, più frequentemente a livello della zona lombare. Detto comunemente “cervicale“, questo disturbo si manifesta in genere dopo i 45 anni, ma come menzionato può colpire anche persone più giovani. I sintomi che insorgono sono svariati e possono manifestarsi sia in modo discontinuo, solo quando si assume una determinata posizione, sia come un dolore cronico o addirittura sotto forma di un insieme di disturbi. Quelli più tipici sono dolore e rigidità del collo, ciò che nel linguaggio comune definiamo come “torcicollo“. Si aggiungono sintomi di mal di testa e nel caso di infiammazioni più gravi, possono presentarsi anche dolori alla schiena, calo delle forze, formicolii a braccia e mani, senso di nausea, vertigini e ronzii alla testa.Massaggiatore cervicale massaggio Nella maggior parte dei casi, e in particolare in età giovanile, il dolore cervicale è dovuto ad una semplice contrattura dei muscoli del collo e delle spalle, causata da un movimento brusco o sbalzi di temperatura: si tratta quindi di un trauma passeggero che scompare dopo qualche giorno restando un episodio isolato. A causare problemi cronici possono essere invece stati di ansia o stress nervoso oppure, molto frequentemente, una postura scorretta: è il caso di chi conduce una vita sedentaria, magari passando molte ore in ufficio davanti al computer o con la schiena chinata sui libri, una posizione in cui il peso del corpo grava interamente sulla colonna vertebrale; ma succede sempre più spesso anche a chi passa molte ore sul divano giocando ai videogiochi o sullo smartphone. Infine, nei casi più gravi, il dolore cervicale è dovuto a traumi più seri, come lesioni dovute a incidenti, oppure a vere e proprie patologie come ernia del disco o artrosi cervicale. In caso di dolore intenso, o se siete completamente bloccati, è bene contattare prima il medico curante per chiedere cosa fare, e poi introdurre l’uso di un massaggiatore cervicale. Non è escluso l’utilizzo di farmaci per le situazioni più gravi, specialmente se c’è un’infiammazione in corso. Questo tipo di apparecchi andrebbe sempre usato in condizione di fastidio e mai di dolore intenso.

Massaggiatore cervicale: che cos’è e a cosa serve

Solitamente, la terapia consigliata per combattere i disturbi cervicali dovuti a contratture muscolari prevede esercizi posturali accompagnati da massaggi decontratturanti: si tratta appunto di massaggi che agiscono sui muscoli, sui tendini e sui tessuti contratti, sciogliendoli e alleviando l’infiammazione per ripristinare il normale tono muscolare. L’azione sui muscoli allenta la contrazione dei tendini infiammati, che lentamente riportano in posizione le vertebre cervicali. Si tratta di un effetto a catena, un circolo virtuoso nel quale l’apparato muscolo-scheletrico si riequilibra. Spesso non è un processo immediato ed è per questo che sono necessari, anche a livello professionale, più giorni e più sedute per tornare in forma. Esclusi i casi di forte infiammazione, i massaggiatori vanno a fare proprio questo tipo di trattamento e possono essere usati, specie i modelli più compatti, più volte nell’arco della giornata. Massaggiatore cervicale strutturaAnche il massaggio shiatsu rappresenta un valido aiuto in caso di dolore cervicale: questo trattamento è basato sulla digitopressione (in giapponese, “shiatsu” significa appunto “pressione del dito”), ovvero una pressione effettuata con le dita, le nocche o il palmo delle mani, e agisce principalmente a livello delle articolazioni, riducendo la tensione nelle zone interessate. Tali trattamenti vengono effettuati presso centri di fisioterapia o massaggio specializzati, tuttavia, non sempre si ha a disposizione il tempo o le risorse necessarie per usufruirne con la dovuta frequenza. In questi casi, un’alternativa può essere rappresentata dai massaggiatori elettrici per cervicale: si tratta appunto di strumenti che, posizionati sulle zone adeguate del corpo, riproducono su di esse le pressioni, i movimenti e il calore delle mani tipici della stimolazione manuale, migliorando la circolazione sanguigna nei tessuti e favorendo la distensione dei muscoli.
Ovviamente, il trattamento effettuato da un massaggiatore elettrico non è paragonabile a quello manuale, eseguito da un professionista e personalizzato in base alle esigenze ed allo stato di salute specifico dell’utente. Nel caso in cui si soffra di traumi gravi o di vere e proprie patologie a livello della zona cervicale, infatti, è bene chiedere un parere medico relativamente all’adeguatezza di questo tipo di strumenti, per avere la certezza di poterli usare in tutta sicurezza. In generale, il vantaggio di questi apparecchi è legato al fatto che possono essere utilizzati comodamente in ogni momento della giornata, non solo in casa propria davanti alla tv ma anche in ufficio e addirittura in auto. Inoltre, il loro costo è decisamente inferiore rispetto a quello di una serie di sedute presso un centro massaggi. I massaggiatori elettrici per cervicale sono dunque prodotti pratici e di dimensioni ridotte, pensati per chi soffre di cervicalgia cronica non grave e ha un bisogno frequente di decontrarre i muscoli del collo e della schiena, o anche per chi, semplicemente, vuole concedersi un momento di relax quotidiano a casa propria, senza dover necessariamente prenotare una sessione di massaggi e recarsi in uno studio di professionisti del settore.

Calore

La maggior parte di questi prodotti ha anche un sistema di riscaldamento, una vera forma di termoterapia. Il calore emesso è sicuramente utilissimo nello sciogliere la muscolatura intorpidita e i nervi. Badate all’uso ragionato della funzione di calore: questa va spenta nel caso di nervi infiammati, che necessitano di riposo e di trattamenti freddi per ridurre l’infiammazione. La funzione di calore è benvenuta invece in tutte quelle situazioni in cui si cerca rilassatezza, e la temperatura più alta aiuta a sciogliere la muscolatura.

Tipologie

Esistono in commercio diverse tipologie di massaggiatori per cervicale. In generale, queste cambiano di forma e possono offrire un trattamento più o meno efficace in base anche alla loro funzionalità e caratteristiche generali. Questi dispositivi sono solitamente di quattro tipi.

Cuscini massaggianti

Questi massaggiatori sono privi di maniche o di maniglie integrate e presentano, come suggerisce il nome stesso, una forma che ricorda quella di un classico cuscino, da fare aderire su collo e spalle. Proprio perché privi di prese da cui afferrarli, per utilizzare questi apparecchi è necessario appoggiarli ad esempio allo schienale del divano o sul materasso. Oltre alla zona cervicale, questi dispositivi possono essere facilmente spostati per trattare diverse zone del corpo, rendendoli dei prodotti tra i più versatili, ad esempio per trattare anche dolori lombari derivanti da infiammazione del nervo sciatico, ma anche sciogliere la muscolatura quando troppo tesa in diverse zone del corpo.massaggiatore cervicale cuscino

Massaggiatori a U

Anche questi massaggiatori si compongono di una sorta di cuscino ricurvo, una sciarpa a forma aU” pensata per essere adagiata attorno al collo o sulle spalle. A differenza della tipologia precedente, però, a questo cuscino sono collegate due maniche o “braccioli” in cui infilare le braccia. Questi manicotti, oltre a favorire una maggiore stabilità del dispositivo, permettono di regolare l’intensità del trattamento, dal momento che tirandoli o allentando la presa è possibile variare la pressione che il massaggiatore esercita sul corpo. Come i modelli a cuscino, anche i massaggiatori con maniche possono essere utilizzati sia sulla zona cervicale ma anche sul resto della schiena ed eventualmente sulle gambe. Sono meno versatili dei modelli a cuscino, ma la presenza dei manicotti aumenta la stabilità e il rilassamento, quindi sono comunque dei prodotti consigliati per chi cerca un trattamento più lungo.massaggiatore cervicale a U

 

Massaggiatori a collare

Si tratta di massaggiatori la cui forma ricorda appunto quella di un collare, e che per essere utilizzati vanno semplicemente avvolti attorno al collo. Per questo motivo risultano meno versatili, dal momento che a causa della loro struttura non possono essere utilizzati su altre zone del corpo, ma sono comunque decisamente comodi se il dolore è localizzato. Alcuni modelli sono compatti e occupano poco spazio, e sono facili da riporre e da utilizzare. Sono però disponibili anche modelli più ingombranti in circolazione, che spesso a parità di funzioni potrebbero non essere sempre una scelta azzeccata. massaggiatore cervicale collareControllate le specifiche dei prodotti e le dimensioni esatte sui vari portali di e-commerce per capire se effettivamente si tratta di prodotti che fanno al caso vostro. Alcuni massaggiatori a collare hanno anche delle placche aggiuntive che fuoriescono dal collare, per andare a sciogliere i muscoli della schiena. La facilità di utilizzo di questi massaggiatori, e la relativa praticità, li rende prodotti semplici da gestire, che possono lenire il dolore anche mentre per esempio stiamo alla scrivania, al lavoro o in piedi.

Massaggiatore a impulsi magnetici

Questa categoria di prodotto riunisce due diversi dispositivi in uno, per ottenere un rilassamento della zona più completo. Al corpo principale della macchina sono aggiunti due o più elettrodi magnetici, che vengono posizionati con adesivi sul corpo, generalmente sulla parte alta della schiena. Queste placche funzionano a impulsi magnetici e sono del tutto simili ai classici elettrostimolatori, quei prodotti pensati per l’incremento passivo della massa muscolare. Il settaggio è però adeguato a quello di un massaggio. Sono pensati proprio per trattare la schiena perché è una zona che può rimanere intorpidita dopo un massaggio cervicale con dispositivo. Infatti, la caratteristica generale di tutti i massaggiatori per cervicale è che trattano una zona alla volta, andando a sciogliere la muscolatura o i nervi di una parte specifica, in qualche modo isolando le altre. Questa mancanza di armonia nel trattamento rappresenta una grande differenza rispetto a un massaggio fatto da una persona, ma anche rispetto ai vantaggi di una poltrona massaggiante, che effettivamente riesce a coprire più zone della schiena contemporaneamente. Per questo motivo, questi modelli con impulsi magnetici in qualche modo sono un buon compromesso tra compattezza e ampiezza della zona trattata. Sono dei prodotti un po’ meno versatili e sicuramente meno veloci da utilizzare, poiché le placche elettriche vanno comunque posizionate con una certa cura nella posizione indicata, mentre un massaggiatore classico può essere tirato fuori dal cassetto e azionato immediatamente. Inoltre, rispetto agli altri prodotti, generalmente innocui, vanno acquistati solo se di qualità.massaggiatore a impulsi magnetici

Oltre ai quattro tipi di massaggiatori cervicali più comuni, ne esiste un altro più generico che non è pensato specificamente per il collo e può essere usato su altre parti del corpo. Vediamo qual è. 

Massaggiatori con manico

Questi massaggiatori sono formati da un manico più o meno lungo alla cui estremità è collegata una superficie massaggiante, generalmente di forma circolare. Il manico consente di impugnare lo strumento per poi posizionarlo sulla zona da trattare; a differenza degli altri modelli, però, si tratta di massaggiatori molto più basilari. La superficie massaggiante è infatti piuttosto ridotta, di conseguenza anche l’effetto rilassante risulterà meno diffuso. D’altro canto, questa tipologia di massaggiatori risulta molto versatile, dal momento che la superficie poco estesa può essere posizionata con facilità praticamente su tutto il corpo, tant’è che molti di essi vengono utilizzati anche per effettuare trattamenti anti-cellulite.Massaggiatore cervicale cellulite con manico Questi prodotti sono spesso commercializzati anche come prodotti ibridi anche per la cellulite, e presentano molte testine intercambiabili, alcune delle quali con funzione drenante. Il fatto di dover premere attivamente il massaggiatore su una parte dolente si può rivelare stressante a lungo andare per altre zone del corpo, ad esempio per l’avambraccio. Consigliamo questi prodotti sicuramente a chi ha dolori e fastidi lievi, circoscritti ad aree facili da trattare. Ad esempio, non sono particolarmente indicati per la zona lombare del corpo, zona molto comunemente affetta da contrazioni muscolari. Questi prodotti sono inoltre molto meno potenti di una pistola massaggiante, pensata per sciogliere i muscoli di sportivi molto allenati.

Struttura

Le prime due tipologie sono più sofisticate rispetto alle altre, motivo per cui la loro struttura risulta più curata, con una certa attenzione legata al comfort e alla praticità: per questo motivo, i cuscini massaggianti e i massaggiatori con maniche presentano solitamente delle imbottiture, in modo da risultare più confortevoli a contatto con il corpo.massaggiatore cervicale imbottitura

 

Un altro elemento strutturale che può variare a seconda del modello riguarda la disposizione dei comandi. Alcuni massaggiatori, ad esempio, si distinguono per una pulsantiera integrata: è il caso dei massaggiatori con maniche, i cui comandi sono generalmente disposti su una delle maniche, più o meno all’altezza delle spalle, o anche di alcuni modelli a cuscino, che presentano una serie di comandi ai lati o sulla parte superiore della struttura.

 

Altri massaggiatori, invece, sono dotati di un telecomando tramite cui regolare le impostazioni. Questo è collegato a filo in alcuni modelli più tradizionali ed è a infrarossi per molti modelli recenti, di qualsiasi categoria di prezzo. Sicuramente avere un telecomando è molto comodo per gestire il proprio massaggio. Altri modelli ancora sono invece dotati di connessione ad app, tramite Bluetooth, per visualizzare i programmi di massaggio su smartphone e tablet. Queste app sono molto semplici e intuitive, ma non possiamo garantire per tutti i modelli un aggiornamento di questi software per molti anni a venire. Va però specificato che l’uso di app è del tutto simile a quello del telecomando, e che si tratta di una semplice alternativa, e non di funzioni aggiuntive che arricchiscono i programmi d’uso del massaggiatore.Massaggiatore cervicale app

Testine massaggianti

Le testine, dette anche “rulli” o “nodi”, sono quei componenti dei massaggiatori per cervicale che, muovendosi a contatto con la zona da trattare, sono di fatto incaricati del massaggio vero e proprio. Si tratta di piccole protuberanze, generalmente in plastica, che possono compiere tre tipi di movimento:

  • da sinistra verso destra;
  • dall’alto verso il basso;
  • dall’esterno verso l’interno.

Massaggiatore cervicale testine direzione

I massaggiatori elettrici per cervicale le cui testine sono progettate per compiere tutti i movimenti sopra elencati sono anche definiti “3D“. In alternativa, le testine eseguono il massaggio oscillando molto velocemente, con un movimento detto vibrante. A seconda della tipologia di massaggiatore, e quindi della grandezza della superficie di trattamento, le testine sono presenti in minore o maggiore quantità: si va ad esempio dai modelli con manico, che possono presentare anche una sola sfera rotante, ai modelli a cuscino, che presentano solitamente da 2 a 4 testine, per arrivare ai massaggiatori con maniche o a U, che invece possono contarne fino a 8. In generale, maggiore è il numero delle testine, maggiore sarà l’intensità del massaggio.

Materiali

I massaggiatori per cervicale sono disponibili in una varietà di tipologie, il che significa che i materiali usati sono i più vari, dalla pelle ecologica a tessuti a trama mesh per le imbottiture, e ovviamente molte tipologie di plastiche più o meno dure. Va detto che una componente importante riguardo alle plastiche è la loro leggerezza, specialmente per i modelli a collare, che non devono affaticare troppo la colonna vertebrale, o il dispositivo avrà un effetto controproducente. Sui vari cataloghi online è sempre possibile controllare il peso dei prodotti nelle schede tecniche. I modelli a U, con le loro imbottiture, sono sicuramente più pesanti e avvolgenti, ma possono anche essere usati appoggiati a uno schienale, quindi il peso viene ridistribuito e non grava troppo sulle spalle. Le versioni a cuscino possono essere ben realizzate e con buoni materiali, e hanno un peso abbasta contenuto. Quelle con manico possono invece anche essere abbastanza pesanti, in base al tipo di plastica usata. La tecnologia di questi prodotti è abbastanza semplice e le categorie di prezzo influenzano notevolmente la qualità esterna del dispositivo, e quindi anche la sua durabilità negli anni a venire.

Tipo di massaggio

Altre caratteristiche da tener presenti nella scelta di un massaggiatore per cervicale riguardano la tipologia e la varietà di programmi che lo distinguono. I programmi riguardano essenzialmente il tipo di movimento effettuato dalle testine e si distinguono comunemente in tre tipologie:

  • Programma shiatsu: viene effettuato in genere dai massaggiatori dotati di 4 o 8 testine, che ruotano in tre direzioni su una superficie piuttosto estesa, in modo da simulare realisticamente la digitopressione tipica del massaggio shiatsu. Si tratta solitamente di un massaggio piuttosto intenso;
  • Programma rotante: le testine compiono dei movimenti rotatori, andando a sciogliere e rilassare i muscoli con un massaggio un po’ più leggero;
  • Vibrazione: il massaggio viene effettuato tramite un’oscillazione molto veloce delle testine.

Funzioni

Per quanto riguarda le funzioni, invece, i massaggiatori per cervicale possono presentare diverse opzioni, a seconda che si tratti di modelli più o meno sofisticati. Questi elementi vanno ovviamente ad influire sulla versatilità e sul costo dell’apparecchio, dal momento che consentono di offrire un trattamento il più possibile realistico e personalizzato secondo le proprie preferenze ed esigenze fisiche. Vediamo qui di seguito quali sono le funzioni più comuni.

Regolazione dell’intensità

Si tratta della possibilità di regolare il movimento delle testine massaggianti scegliendo tra due o più livelli di velocità, a seconda che si desideri un trattamento più o meno intenso. Anche con questo tipo di prodotto è necessario abituarsi a una certa potenza per poi poter agire più in profondità.

Senso di rotazione delle testine

Molti massaggiatori per cervicale prevedono la possibilità di scegliere anche il senso di rotazione delle testine, che possono ruotare in senso orario o antiorario per offrire un massaggio ancora più completo. La rotazione delle testine aiuta a sciogliere notevolmente i nervi e a rilassare i muscoli ed è prevista in praticamente tutti i modelli in commercio.massaggiatore cervicale comandi

Infrarossi

I modelli dotati di questa funzione emettono una luce invisibile all’occhio umano, che viene percepita sotto forma di calore. Riscaldandosi, le testine distribuiscono il calore anche sulle zone da trattare, favorendo un rilassamento naturale della muscolatura e incrementando l’efficacia del massaggio. Come abbiamo menzionato, in caso di infiammazione dei nervi l’uso del calore non è indicato. Si rivela però perfetto per muscoli indolenziti, e specialmente d’inverno è una vera fonte di relax.

Timer

Alcuni massaggiatori per cervicale prevedono un timer che, ogni due minuti, cambia automaticamente il senso di rotazione delle testine. Si aggiunge al timer la funzione di spegnimento automatico, che consente al massaggiatore elettrico di spegnersi automaticamente per evitare le controindicazioni di un massaggio troppo prolungato. Generalmente, non si consiglia di proseguire oltre i 15 minuti do trattamento.

 

Alimentazione

L’ultimo fattore da considerare nella scelta del massaggiatore per cervicale riguarda il tipo di alimentazione che lo contraddistingue. In commercio possiamo infatti trovare modelli alimentati a rete elettrica, a batteria ricaricabile, (generalmente agli ioni di litio) oppure, più raramente, a pile sostituibili. La prima tipologia è probabilmente la più comune e risulta perfetta per coloro che prevedono di utilizzare il massaggiatore per cervicale con una certa frequenza, dal momento che questi modelli possono essere usati in qualunque momento collegando il cavo ad una presa di corrente; d’altra parte, proprio per questo motivo i massaggiatori alimentati a rete obbligano a posizionarsi vicino ad una presa, e possono risultare scomodi nel momento in cui il cavo in dotazione non sia abbastanza lungo da permettere una certa libertà di movimento.massaggiatore cervicale alimentazione

 

I massaggiatori alimentati a rete più sofisticati includono anche un adattatore per auto per assicurare una maggiore versatilità e praticità di utilizzo. Questo attacco è pensato proprio per chi passa molte ore guidando, ad esempio autisti di lunghi tragitti o camionisti, che hanno bisogno di allentare la tensione alla guida del mezzo pesante dopo molte ore nella stessa posizione.

 

I modelli alimentati a batterie ricaricabili prevedono invece una batteria interna che viene ricaricata tramite un apposito cavo, per cui si dovranno seguire le istruzioni riguardo ai tempi di ricarica corretti. Questi massaggiatori possono essere utilizzati ovunque, senza la preoccupazione di dover cercare una presa di corrente, e la loro batteria interna garantisce un utilizzo prolungato senza rischi di cali di prestazione sul lungo termine. Quest’ultima considerazione vale anche per i massaggiatori per cervicale a pile sostituibili che, però, comportano il bisogno di ricordarsi di cambiare le pile quando queste sono esaurite e quindi di affrontare con una certa frequenza la spesa dell’acquisto di nuove pile. Per tale motivo, questi modelli non rappresentano la soluzione ideale per chi vuole fare un uso intenso del massaggiatore. I modelli con batteria a ioni di litio sono i prodotti più di qualità e costosi, ma questa caratteristica è presente su ben pochi prodotti in commercio. La batteria viene ricaricata esattamente come quella di un classico smartphone, tramite attacchi USB. A questo riguardo è bene dire che la potenza del massaggio può dipendere anche dal tipo di alimentazione. La maggior parte dei prodotti è infatti azionata tramite rete elettrica proprio perché la potenza necessaria alle rotelle per muoversi e sciogliere i muscoli dev’essere abbastanza sostenuta. Alcuni prodotti alimentati a USB ma con batterie di piccolo taglio, benché rari sono presenti di tanto in tanto sul mercato, e sicuramente meno potenti.

Domande frequenti sul massaggiatore cervicale

Quanto costa un massaggiatore cervicale?

I prezzi di questi prodotti sono anche notevolmente variabili, proprio perché il mercato offre tantissimi modelli diversi, realizzati da marche più o meno note. Come menzionato, si tratta di prodotti relativamente semplici a livello costruttivo, e troverete molti dispositivi entry-level che potranno fare al caso vostro e risulteranno abbastanza performanti. Il prezzo delle versioni con manicotti è intorno ai 50 €, mentre le versioni a collare costano sui 35 €. Salendo di livello, quindi con materiali più pregiati e funzioni più avanzate, i prezzi possono aumentare di molto, e sono tanti i modelli il cui prezzo, sia per versioni con manicotti che a collare, è sui 70-120 €. I prodotti di alta qualità, specialmente quelli a batteria a ioni di litio, hanno prezzi decisamente più alti, tra i 120 e i 200 €.

Quali sono i migliori massaggiatori cervicale?

Molte delle marche che producono questi dispositivi, che sono presenti in maggior numero nei portali di e-commerce, sono brand cinesi di media qualità e prezzi altamente concorrenziali. Queste aziende producono dispositivi ben accessoriati che hanno un rapporto qualità/prezzo alto, con funzioni pressoché identiche. Non sappiamo dire con esattezza se si tratta di prodotti longevi nel tempo, ma sono spesso disponibili in rete con forti sconti. Crediamo che per questo tipo di prodotto sia possibile risparmiare un po’, proprio perché si tratta il più delle volte di dispositivi con dei meccanismi relativamente semplici. Tra le marche più note citiamo prima fra tutte la HoMedics, seguono Medisana, Tesmed, Imetec e Beurer, quest’ultima con dei prodotti entry-level. Donnerberg produce invece dei massaggiatori di qualità più elevata e con prezzi che arrivano ai circa 200 €.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato

Domande e risposte su Massaggiatore cervicale

  1. Domanda di gianfranco bandini | 02.11.2019 18:31

    quale massaggiatore puo` essere usato da chi e` portatore di peace maker?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 04.11.2019 09:19

      Nel caso dei portatori di pacemaker, molti di questi dispositivi sconsigliano l’uso del massaggiatore o lo consigliano in ogni caso solo dopo aver consultato il medico. Ti suggeriamo quindi di rivolgerti prima al medico di fiducia o a uno specialista per assicurarti che in generale, a prescindere dal modello, tu possa utilizzarlo.

  2. Domanda di Viola | 14.01.2019 22:26

    Ho appena acquistato naipo ma le palline vibrano solo e non ruotano più cosa può essere successo ?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 25.03.2019 12:00

      Per questo tipo di problemi ti consigliamo di contattare l’assistenza clienti.

  3. Domanda di Daniele | 22.04.2018 13:12

    Questi massaggiatori si possono usare anche nel momento che si ha maggiore disturbo dell’infiammazione ? O potrebbero aggravare l’infiammazione ?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 23.04.2018 16:29

      Se il muscolo è molto infiammato non ti consigliamo di utilizzare un massaggiatore, piuttosto di consultare un medico.

Il migliore
Donnerberg NM-089

Donnerberg NM-089

Migliore offerta: 189,00€

Il miglior rapporto qualità prezzo
Medisana NM 868

Medisana NM 868

Migliore offerta: 44,31€