Beurer EM 37
I fattori decisivi per la scelta dell’elettrostimolatore
1. Tipologia
Il primo elemento da prendere in considerazione per valutare un elettrostimolatore è senza dubbio la regolazione della corrente elettrica prodotta. In base all’intensità, al tipo e alla durata dell’impulso, è possibile infatti usufruire di diversi tipi di trattamento e terapia.
Il Beurer EM 37 offre il tipo di impulsi EMS, il quale sta per stimolazione elettrica muscolare. Questo tipo di corrente è in grado di restituire tonicità ai muscoli i quali, per problemi di salute o in seguito a incidenti e operazioni, hanno perso elasticità e rischiano l’atrofizzazione. La corrente EMS viene anche impiegata per motivi estetici, grazie alla sua azione efficace nel bruciare accumuli di grasso.
2. Struttura
Il Beurer EM 37 appartiene alla categoria di elettrostimolatori a cintura, ideati per trattare specificatamente la zona degli addominali.
Gli elettrodi sono collocati sulla superficie interna della cintura, direttamente a contatto con la pelle. Questi sono in totale 4 e, come accade spesso in questo tipo di elettrostimolatori, non sono presenti dei differenti canali.
L’apparecchio da cui si può selezionare il programma desiderato e il livello di intensità ha una forma a trapezio piuttosto sottile, che può essere applicato alla cintura grazie a un comodo supporto. In alternativa si può utilizzare questa sorta di telecomando anche tenendolo appoggiato su una superficie vicina.Gli elettrodi di cui dispone il Beurer EM 37 sono ad acqua, ovvero è necessario inumidirli prima di iniziare il trattamento. Ciò vuol dire che non c’è bisogno di alcun gel di contatto, né di sostituirli in futuro.
3. Programmi
L’efficacia di un elettrostimolatore è altamente influenzata dal numero e dalla varietà di programmi di cui dispone. Il Beurer EM 37 si avvale di 5 programmi di allenamento:
- A: dura 22 minuti a una frequenza di 45/60 Hz, con 4 ripetizioni;
- B: dura 22 minuti a una frequenza di 60/80 Hz, con 4 ripetizioni;
- C: dura 22 minuti a una frequenza di 45 Hz, con 8 ripetizioni;
- D: dura 31 minuti a una frequenza di 60 Hz, con 16 ripetizioni;
- E: dura 31 minuti a una frequenza di 80 Hz, continuo.
In linea di massima, è consigliato iniziare con il programma A a bassa intensità e procedere con gli altri cicli di allenamento gradualmente, mano a mano che i muscoli si potenziano.Ciascun ciclo di allenamento, inoltre, si compone di una fase di riscaldamento (30 Hz), una fase di allenamento (a frequenza diversa a seconda dell’allenamento) e una fase di rilassamento (30 Hz).
4. Funzioni
Oltre ai cicli di allenamento appena elencati, il Beurer EM 37 offre alcune funzioni aggiuntive interessanti:
- Regolazione dell’intensità: è possibile selezionare l’intensità desiderata, dal livello 0 a 40, premendo i pulsanti “-” e “+”. L’intensità può essere selezionata nel momento in cui gli elettrodi sono a contatto con la pelle;
- Blocco tasti: premendo il tasto “P” per tre secondi, eviterete di cambiare accidentalmente il livello di intensità accidentalmente durante l’allenamento;
- Arresto di impulsi troppo forti: è possibile spegnere il dispositivo in ogni momento premendo il tasto di accensione per 2 secondi. Il livello di intensità torna a 0 staccando la cintura dalla pelle;
- Spegnimento automatico: dopo 5 minuti di inattività l’apparecchio si spegne automaticamente per evitare che le pile si consumino inutilmente.
Sul display LCD è possibile visualizzare tutte le funzioni attive, le quali sono indicate da appositi simboli.
5. Alimentazione
Se si pratica regolarmente attività fisica, l’alimentazione è un elemento importante da prendere in considerazione.
Il Beurer EM 37 è alimentato con 3 pile AAA, le quali sono già fornite in dotazione.
Questo tipo di alimentazione, pur non essendo prestante quanto una batteria interna ricaricabile, evita che ci si ritrovi con il dispositivo scarico nel bel mezzo di un allenamento se ci si trova fuori casa, visto che basterà semplicemente sostituire le batterie scariche. Tale procedimento è reso ancora più semplice dall’indicatore di batterie scariche che compare sullo schermo.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Salve mi spiegate come fare un corretto allenamento?
Io sono partita con il programma A, L ho eseguito per 4 volte (22 minuti)
Ora continuo con B?
In teoria la cintura dovrebbe passare da sola al programma successivo, comunque sì, dopo il programma A ripetuto quattro volte a bassa frequenza si passa al programma B, da ripetere anch’esso 4 volte a 60/80 Hz. Trovi la tabella completa per l’allenamento a pagina 37 del libretto d’istruzioni (scaricabile qui).
Sto utilizzando il beurer em37 e durante la fase sento soprattutto un forte formicolio all’addome
È normale?
Sì, ti confermiamo che all’inizio dell’allenamento si sente un formicolio, ma solo leggero. Ti consigliamo in ogni caso di leggere il libretto di istruzioni (che trovi anche in questa pagina) e in particolare le modalità d’uso e di allenamento corretto. Se il problema persiste o il formicolio si fa intenso, ti suggeriamo di contattare il servizio clienti.
Funziona con pile ricaricabili Aaa da 1,2 volts? GRAZIE
Ciao Jacopo,
Il Beurer EM 37 funziona con 3 pile AAA, le quali sono già fornite in dotazione. Per verificare la possibilità di usare batterie ricaricabili ti consigliamo di leggere il libretto di istruzioni che trovi qui.