Gli smartphone economici
Nella tabella di comparazione qui sopra trovate i migliori cellulari a buon mercato, inclusi i modelli più recenti di smartphone economici 5G. Se cercate uno smartphone senza troppe pretese che costi meno di 250 €, ma non volete scegliere modelli scadenti, affidatevi ai consigli contenuti in questa pagina. Il mercato abbonda di modelli adatti a tutte le esigenze, tra cui moltissimi telefoni disponibili a cifre tra i 100 e i 250 €, perché praticamente tutti i brand si stanno orientando verso la creazione di linee dedicate di prodotti particolarmente convenienti, dalle prestazioni di base e dalla longevità discreta, basti pensare agli smartphone economici cinesi che sono entrati prepotentemente nel mercato, ma non solo.
Ecco la lista delle linee economiche dei produttori che dominano il mercato:
- Samsung, con le sue serie dagli schermi migliori Galaxy A ed M;
- Xiaomi, con la sua linea POCO;
- Huawei e Vivo, con le loro (casualmente omonime) Serie Y;
- Redmi, ex linea di fascia medio-bassa creata dal colosso Xiaomi, dal 2019 marchio indipendente;
- Honor, ex linea di fascia medio-bassa di Huawei, diventata anch’essa marchio a sé;
- OPPO, con la sua Serie A;
- Realme, ex sottobrand di OPPO, con la sua Serie C;
- Motorola, acquisita da Lenovo, che produce oggi anche smartphone di fascia economica dalle buone caratteristiche tecniche;
- TCL, con il suo catalogo di telefoni a meno di 200 €, ai limiti dell'”usa e getta”;
- Nokia, che opera in alcune nicchie specifiche, come i rugged phone e i feature phone;
- Wiko, azienda francese che punta molto su un mercato giovane, offrendo modelli dal design colorato e accattivante a prezzi veramente ridotti. Generalmente hanno però una vita piuttosto breve.
I migliori smartphone economici Samsung

Samsung Galaxy A14 128 GB

Samsung Galaxy A33 5G

Samsung Galaxy A04s 32 GB

Samsung Galaxy A23 5G 128 GB

Samsung Galaxy A14 5G 4/128 GB

Samsung Galaxy A22 5G

Samsung Galaxy A03

Samsung Galaxy A51 128 GB

Samsung Galaxy A13

Samsung Galaxy A12 64 GB

Samsung Galaxy J6 2018

Samsung Galaxy S7 Edge

Samsung Galaxy A03s

Samsung Galaxy A20s
I migliori smartphone economici cinesi
Oppo, realme, Vivo e OnePlus sono brand cinesi appartenenti tutti allo stesso produttore, BBK Electronics, recentemente entrati a stravolgere il mercato italiano con prodotti sia economici, sia più costosi. Citiamo anche DOOGEE, Oukitel, Cubot, Blackview e Ulephone, i cui prodotti sono spesso soggetti a scarsa reperibilità, ma potrebbero imporsi nei prossimi anni, visti i prezzi convenienti e le performance accettabili.
I migliori smartphone economici per anziani
Gli smartphone economici sono spesso inadatti agli anziani, perché non pensati espressamente per loro. Chi cerca un telefono economico per i nonni può consultare la nostra selezione dei migliori cellulari per anziani, compatibili con apparecchi acustici e dotati di tasti SOS.
I migliori smartphone economici per bambini
Consegnare uno smartphone nelle mani di un bambino è sempre più frequente, visto che molti genitori si sentono più sicuri nel poter rintracciare i propri figli in qualsiasi momento. Noi consigliamo di preferire uno smartwatch oppure un tablet per bambini, per l’uso che di solito viene fatto. In base all’età dei figli potrete comunque orientarvi su due tipologie di prodotto differenti. Per i bambini ai primi anni delle elementari, infatti, un dispositivo sotto i 100 € potrebbe essere più che adeguato: pensiamo ai Galaxy M, ai Motorola più semplici, ai Wiko e agli Alcatel. Dagli 8-9 anni in su potreste pensare a dei prodotti più raffinati, come il Google Pixel scelto da noi, perché sicuramente i vostri figli vorranno utilizzare i videogiochi del Google Play Store. A tal proposito considerate le restrizioni dell’uso della carta di credito nelle impostazioni dei dispositivi, visto che molti giochi sono gratuiti solo all’apparenza. Ricordiamo inoltre quanto sia importante impostare il parental control sui dispositivi, ovvero una password che protegga i vostri figli dall’andare su siti non adatti alla loro età.
I migliori smartphone economici per ragazzi
Gli smartphone al di sotto dei 250 € sono ideali come primo smartphone per ragazzi, ma anche per chi non è un accanito fan del prodotto e magari non vuole usare con il telefono un grande numero di applicazioni. Alcuni smartphone sui 200 €, ad ogni modo, offrono alcune interessanti funzioni smart.
Smartphone economici con il 5G
Se abitate in zone coperte dalla rete cellulare 5G, avere uno smartphone che supporti lo standard potrebbe facilitare la connessione ultra rapida alla rete Internet. Oggi troverete molti modelli 5G, anche a prezzi decisamente accessibili, tra le varie marche low cost presenti sul mercato. Oppo, realme, RedMi per primi, e oggi anche gli altri brand, hanno in catalogo dispositivi che si appoggiano alla rete 5G e hanno un prezzo inferiore ai 300 €.

Xiaomi Redmi Note 12 5G 6/128 GB

Samsung Galaxy A33 5G

OPPO Find X5 Lite 5G

Motorola Moto G73 256 GB 5G

Samsung Galaxy A23 5G 128 GB

OPPO A78 5G

Xiaomi Mi 11 5G 128 GB

realme 8 5G 4GB 64GB

Samsung Galaxy A14 5G 4/128 GB

realme 9 5G 128 GB

TCL 20R 5G 128 GB

Xiaomi Mi 11 Lite 5G 128 GB

realme 9 Pro 5G 128 GB RAM 6 GB

OPPO Find X3 Lite 5G 128 GB RAM 8 GB
Migliori smartphone economici per giocare
Difficilmente troverete un buon smartphone per gaming sotto ai 250 €. Molti dei giochi che vanno di moda sono gratuiti, scaricabili in poche mosse da Google Play Store, e appassionano giocatori di ogni età. Se vi interessano i giochi tridimensionali è assolutamente necessario che la RAM sia di almeno 4 GB, se non 6 GB, salendo quindi leggermente di prezzo. I giochi esclusivamente per mobile, invece, vengono gestiti con facilità da qualsiasi tipo di dispositivo, badate solo che non ci siano troppe scene d’azione in 3D, che affaticherebbero troppo la memoria dello smartphone, surriscaldandolo. Prediligete telefoni con un refresh rate di almeno 120 Hz per garantire fluidità al gioco. Dato che avrete bisogno di potenza di calcolo, orientatevi verso un microprocessore a GHz più alti, almeno 2,5 GHz, ma meglio dai 3 in su. Considerate i brand che più spingono in termini di potenza rispetto al prezzo, a partire dai Redmi fino ai nuovi Oppo, OnePlus, Vivo e realme. Le serie Galaxy di Samsung dal prezzo oltre i 250 € sono praticamente tutte idonee al gaming. Ecco la nostra selezione:
Le fasce di prezzo degli smartphone economici
All’interno della categoria degli smartphone economici possiamo distinguere tre diverse fasce di prezzo, che possono aiutare a distinguere i modelli più datati da quelli più recenti.
Prezzo al di sotto dei 100 €
Sotto i 100 € otterrete davvero poco, come questo Realme C30. La grande maggioranza degli smartphone venduti a cifre così basse è prodotta da marche sconosciute, non offrono una versione aggiornata del sistema operativo e sono pensati unicamente per permettere la gestione della telefonia e della messaggistica istantanea, dato che anche alcune delle applicazioni più semplici potrebbero non essere supportate.
Sotto i 100 € dovreste valutare i feature phone, telefoni cellulari non smartphone, i più economici in assoluto, solidi e dotati di funzionalità di base, come le chiamate e la messaggistica SMS. Lo schermo è più piccolo, non sono necessari processore, batteria e memoria potenti, non c’è la connettività Internet. Piacciono ai nostalgici, a chi vuole disintossicarsi dagli smartphone e all’utenza dei nonni che possedevano un cellulare negli anni 90. Tuttavia, i cellulari per anziani sono migliori per i nonni che abbiano poca dimestichezza con i telefoni mobili o che indossino apparecchi acustici.
I feature phone possono essere la scelta ideale anche per genitori che vogliano tutelare i minorenni dall’abuso dello smartphone, anche se consiglieremmo di valutare attentamente l’impatto di questa scelta sulla vita sociale (e dunque il benessere psicologico) dei giovani.
Solitamente i feature phone non usano Android, ma sistema operativo proprietario. Rispetto ai cellulari di una volta, la discriminante è il supporto a Bluetooth 5.0 per le cuffie wireless e quello al Java. Nokia, Alcatel (TCL), Motorola, Philips, Samsung hanno rilanciato alcuni modelli dotandoli di schermo LED TFT a colori, giochi leggendari (ad esempio, Snake), batteria che dura centinaia e centinaia di ore e lettore Mp3.
Se volete a ogni costo uno smartphone a meno di 100 € otterrete un prodotto poco longevo (meno di 2-3 anni di vita), lenti e talvolta poco affidabili. Non rappresentano una scelta ideale praticamente per nessuno che non voglia buttare il telefono nel giro di qualche anno. La maggior parte dei prodotti al di sotto dei 100 € è inoltre, solitamente, una rimanenza degli anni passati, ovvero prodotti di due o tre generazioni precedenti. Sebbene funzionanti all’acquisto, questi dispositivi hanno enormi problemi di aggiornamento, il che significa anche non riuscire ad utilizzare le app più comuni in sicurezza. Molti infatti non sanno che un telefonino troppo vecchio o non aggiornato rappresenta un rischio di infiltrazioni digitali da parte di malintenzionati, una situazione che vorrete evitare a tutti i costi.
Prezzo dai 100 ai 200 €

Samsung Galaxy A14 128 GB

realme 10 128 GB RAM 8 GB

Motorola Moto G32 128 GB

Motorola Moto G13 128 GB

OPPO A94 128GB

Xiaomi Redmi Note 11S 6/128 GB

Samsung Galaxy A04s 32 GB

Samsung Galaxy A23 5G 128 GB

Xiaomi Redmi Note 11 128 GB RAM 4 GB

realme C55 128 GB

OPPO A17

Xiaomi Mi 11 5G 128 GB

realme 8 5G 4GB 64GB

OPPO Reno6 128GB
In questa fascia è possibile trovare modelli molto più prestanti, che comprendono sia prodotti meno recenti, originariamente appartenenti a una fascia di prezzo media, sia smartphone di ultima generazione dal costo contenuto, pensati per soddisfare chi abbia poche pretese. Anche se le caratteristiche tecniche possono variare sensibilmente a seconda dello smartphone scelto, in generale ci si può aspettare una buona qualità dei materiali e una discreta longevità del prodotto, oltre che un buon servizio clienti, considerando che molti modelli sono prodotti da marchi noti, come Samsung. Sono dunque modelli perfetti per chiunque non abbia esigenze particolari, sia dal punto di vista lavorativo, sia per l’intrattenimento. In linea di massima, scegliere un prodotto vicino ai 200 € è una garanzia di qualità, perché si tratta di prodotti ancora fabbricati nell’anno corrente. Al di sotto dei 160 € potreste trovare apparecchi della generazione precedente, e un prodotto medio-basso con già due anni alle spalle potrebbe non essere sempre particolarmente performante. Esistono dei brand, come la francese Wiko, che realizzano prodotti ad hoc anche a un prezzo basso e che sono più affidabili rispetto a prodotti rimasti invenduti negli anni passati. Vi consigliamo, in qualunque caso, di controllare il sistema operativo presente e valutarne la possibilità di aggiornamento. Inoltre, generalmente i prodotti in questa fascia di prezzo hanno una scocca in plastica zigrinata, seppure trattata e bella da vedere.
Prezzo tra i 200 e i 300 €

Xiaomi Redmi Note 12 5G 6/128 GB

Samsung Galaxy A34 5G 6/128 GB

Motorola Edge

Samsung Galaxy A33 5G

OPPO Find X5 Lite 5G

Xiaomi Redmi Note 12 Pro 5G 8/256 GB

OPPO Reno8

Motorola Moto G73 256 GB 5G

OPPO A78 5G

Motorola Edge 30 Neo 8 + 128 GB

Samsung Galaxy A53 5G 128 GB

Nokia X30 128 GB

Huawei P40 Lite 5G

OPPO Reno4 Z 5G
In questa fascia, che non definiremmo propriamente “economica”, ci sentiamo di dare alcune indicazioni all’acquisto considerando i prodotti attuali, così accessoriati da raggiungere fasce di prezzo decisamente più alte rispetto a quelle precedentemente descritte. Ci sembra d’obbligo quindi precisare che con una spesa di poco superiore ai 200 €, anche usufruendo delle tantissime offerte sulla telefonia disponibili online e nei negozi, vi troverete tra le mani un prodotto assolutamente completo, longevo e soprattutto fresco di fabbrica.Se quindi avete intenzione di comprare un nuovo smartphone o il vostro primo smartphone, considerate anche che poche decine di Euro in più potrebbero rendere il vostro dispositivo perfettamente utilizzabile e veloce per qualche anno in più. I brand più economici, proprio per spingere al massimo i loro prodotti top di gamma, offrono anche scocche in metallo, anche se non particolarmente robuste e presenti più come fattore decorativo.
Cosa può fare uno smartphone economico
Gli avanzamenti tecnologici degli smartphone economici sono più lenti e meno spettacolari dei prodotti flagship, perché per spendere meno non avrete in mano un prodotto particolarmente innovativo. Tuttavia, nonostante il cellulare economico presenti alcune limitazioni rispetto alle operazioni che è possibile svolgere, alcune funzioni fondamentali sono comunque disponibili, come quelle illustrate qui di seguito:
- Gestione della telefonia, per la quale è più probabile riscontrare problemi di ricezione in zone con un segnale debole, anche se alcuni prodotti supportano anche la rete 5G;
- Gestione della messaggistica istantanea, ma la memoria di archiviazione si riempie in fretta, perciò attenzione a cancellare periodicamente foto e video ricevuti;
- Navigazione Internet, ma non aspettatevi velocità elevate;
- Gestione limitata dei social network, come Facebook, Instagram e TikTok, poiché al pari di Whatsapp spesso richiedono uno spazio di archiviazione abbastanza elevato;
- Scattare foto e registrare video è possibile, ma i risultati sono molto limitati;
- Utilizzo app di base, come previsioni meteo, prenotazione dei biglietti del treno, eccetera. La quantità di app installabili e il rallentamento del telefono dipendono dalla dotazione di memoria e dalla potenza del chip, come vedremo nel paragrafo successivo.
Caratteristiche tecniche degli smartphone economici
Cerchiamo di individuare le caratteristiche più importanti degli smartphone di fascia economica:
- Il SoC ha in genere processore di velocità tra 1,8 e 2,3 GHz, contro i 2,5-4 GHz (e oltre) degli smartphone “normali”. Le versioni che superano di poco i 200 € possono montare un Qualcomm Snapdragon, tra i microprocessori più veloci e utilizzati sul mercato, con buone performance e un ottimo rapporto qualità/prezzo;
- La memoria RAM in un prodotto economico è oggi di 4 GB e consente di compiere operazioni di base e di gestire app senza troppi problemi. Con una spesa appena maggiore si incontrano RAM da 6 GB, che ci sentiamo di consigliare per favorire la longevità dello smartphone;
- La memoria flash, su cui vengono salvati i dati, difficilmente scende sotto i 64 GB e nei modelli economici è solitamente intorno ai 128 GB. È comunque spesso possibile espanderla tramite una scheda Micro SD, molte volte senza dover sacrificare l’uso in modalità Dual SIM, per aumentare la capienza fino a 512 MB o addirittura 1 TB;
- Il sistema operativo di solito non è aggiornatissimo: nei telefoni più economici probabilmente troverete la versione dell’anno scorso o di 2 anni fa, oppure una versione limitata, come nel caso di Android Go Edition, un sistema operativo senza fronzoli pensato esclusivamente per gli smartphone economici con poca RAM;
- Gli aggiornamenti non sono duraturi, perché bisogna tenere in mente che un telefono molto economico non garantisce l’accesso agli aggiornamenti per tanti anni quanti quelli di un cellulare normale (3-5 e più anni): siate consapevoli che dovrete acquistarne uno nuovo dopo circa 1-3 anni;
- Quanto allo schermo, nei cellulari che costano meno questo è probabilmente a LED e magari TFT, oppure IPS nei casi più costosi. Inoltre, i modelli dal prezzo inferiore ai 200 € hanno lo schermo in plastica anziché in vetro, più resistente alle cadute, ma non ai graffi, inoltre soffre molto in definizione, luminosità e specialmente responsività;
- Per le fotocamere, anche i modelli intorno ai 200 € iniziano ad avere il grandangolo, ma quando le ottiche non sono di qualità, anche se in coordinamento con un grandangolo, non regalano fotografie di altissimo livello. Scordatevi, inoltre, lo zoom ottico, perché avrete a disposizione solo uno zoom digitale, così come i video in slow motion, opzione spesso assente. Infine, un fattore decisivo è il software, che può risultare lento oppure peggiorare sensibilmente la qualità dell’immagine tramite le opzioni di ritocco;
- Lo stesso vale per i video, che ormai possono essere quasi sempre girati in Full HD ad almeno 30 fps, ma spesso presentano problemi nell’autofocus, nel bilanciamento dei colori, del contrasto e della luminosità;
- Per la batteria, generalmente quelle installate sugli smartphone economici hanno una capacità che parte dai 4.000 mAh fino ai 6.000 mAh e più e l’autonomia è solitamente ottima;
- La connettività degli smartphone economici è avanzata al pari dei top di gamma nei brand cinesi (OPPO, Xiaomi, ecc.). Dato che il Bluetooth è assolutamente necessario per connettere elementi e accessori esterni al telefonino, consigliamo di controllare che lo standard sia 5.0 o superiore. Alcuni modelli integrano anche la tecnologia NFC, anche se questa è abbastanza rara nei prodotti di fascia più bassa;
- A differenza degli smartphone più costosi, quelli economici mantengono solitamente un ingresso per le cuffie, anche se oggi ha poco senso sia dal punto di vista della qualità audio, sia della resistenza alla caduta in acqua del telefono.
Le domande più frequenti sugli smartphone economici
Cosa sono i “feature phone”?
I cosiddetti feature phone sono cellulari ultra-economici poco “smart” e molto “phone”, nella produzione dei quali spicca per popolarità Nokia, tornata sul mercato sotto l’ala della finlandese HMD Global con la sua serie Nokia features dai prezzi davvero imbattibili. Se siete dei fan dell’iPhone l’amara notizia è che sia la loro linea economica, iPhone SE, sia gli iPhone più datati, ma non troppo (3 anni) vi costringono a una spesa minima di circa 500 €.
Quali sono gli smartphone economici con fotocamera migliore?
Se un tempo per valutare una fotocamera digitale bastava il numero dei megapixel, oggi non è sempre così. Molti smartphone hanno infatti più fotocamere che lavorano contemporaneamente per scattare grandangoli e dettagli in profondità, e questi fattori si intrecciano anche alla qualità delle lenti e al software di intelligenza artificiale in dotazione. Sicuramente non potrete acquistare un cosiddetto “cameraphone” con poche centinaia di Euro: il mercato ha alzato così tanto l’asticella della qualità che raggiungere i prodotti flagship è molto difficile per i competitor da uno zero in meno. Vi consigliamo quindi di controllare se il dispositivo scelto abbia degli stabilizzatori per evitare foto mosse, grandangoli aggiuntivi, un numero considerevole di MP (evitate quindi numeri a una cifra), risoluzione almeno in 2K e sistemi per consentire buone foto in condizioni di poca luce. Non indirizzatevi verso dispositivi particolarmente economici, neanche di marche blasonate, e considerate di investire qualche decina di Euro in più. Marche consigliate: Samsung, Xiaomi e OPPO.
Quali sono gli smartphone economici buoni?
Gli smartphone economici “buoni” sono quelli che, oltre ad essere venduti a poco prezzo, non diventano obsoleti dopo appena 2 o 3 anni. In questo senso sono importanti le caratteristiche tecniche chiave che evidenziamo nella nostra guida, tra cui spicca una memoria RAM abbastanza capiente da supportare gli aggiornamenti del sistema operativo.
Quale smartphone economico comprare?
Abbiamo messo la nostra scelta dei migliore in assoluto sul mercato nella nostra tabella comparativa, ma chi fosse amante, ad esempio, dei Samsung, troverà in lista anche quanto offerto a buon mercato dal brand coreano. Ad ogni modo, per gli appassionati sarebbe meglio leggere la guida ai cellulari Samsung. Infine, se quello che vi interessa è uno smartphone economico per giocare oppure uno che faccia delle belle foto, dovreste scegliere uno degli altri prodotti, dando un’occhiata ai pro e contro unici del modello.
Quali sono i migliori smartphone economici del 2023?
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato