I migliori smartphone OPPO del 2025

Confronta i migliori smartphone OPPO del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
phoneclickit3
techrelife
ebaydeals
techrelife
techrelife
phoneclickit3
unieuroit
zerophone
amazon
euronics
amazon
bestdigit
comet
pixmartit
maxyshoppower
amazon

Dati tecnici

Data di uscita

19 marzo 2021

febbraio 2025

Gennaio 2025

agosto 2024

settembre 2024

Reti

5G

5G

5G

5G

4G

Sistema operativo

Android

Android

Android

Android

Android

Versione OS

ColorOS 11.1

Android 15, ColorOS 15

Android 15, ColorOS 15

Android 14, ColorOS 14

Android 14, ColorOS 14

Processore

Qualcomm Snapdragon 865

MediaTek Dimensity 8350

Snapdragon 6 Gen 1

Mediatek Dimensity 6300

Snapdragon 6s 4G Gen1

Frequenza processore

2,8 GHz

3.35 GHz

2.2 GHz

2,0-2,4 GHz

2.3 GHz

RAM

12 GB

12 GB

8 GB

8 GB

6 GB

Memoria

256 GB

512 GB

256 GB

256 GB

128 GB

Memoria espandibile

Non supportata

Non supportata

1 TB

256 GB

Tecnologia schermo

AMOLED

AMOLED

AMOLED

LCD IPS

LCD IPS

Dimensioni schermo

6,55 ''

6.83 ''

6,67 ''

6,67 ''

6,67 ''

Risoluzione schermo

2.400 x 1.080 px

2K

2.400 x 1.080 px

HD+

HD+

Refresh rate massimo

90 Hz

120 Hz

120 Hz

120 Hz

90 Hz

Risoluzione fotocamere posteriori

50 + 16 + 13 + 2 MP

50 + 50 + 8 MP

50 + 8 + 2 MP

50 + 2 MP

50 MP

Risoluzione fotocamera anteriore

32 MP

50 MP

32 MP

8 MP

5 MP

Risoluzione max video

4K

4K

4K

1080 p

1080 p

Amperaggio batteria

4500 mAh

5800 mAh

5.800 mAh

5.100 mAh

5.100 mAh

Ricarica

Ricarica con cavo

Ricarica wireless

n.d.

n.d.

n.d.

Dual-SIM

Punti forti

La scocca posteriore è unibody

Ricarica rapida

Buona autonomia

Rapporto qualità/prezzo

Economico

massima velocità

Buone prestazioni

Supporto Dual-SIM

Certificato IP54

Buona autonomia

consumo energetico bilanciato

Supporto Dual-SIM

Display fluido

Buona durata della batteria

Buone prestazioni in relazione al prezzo

Doppia Fotocamera con 1,07 miliardi di colori

Punti deboli

Prezzo di listino un po' alto

Manca ricarica wireless

Bassa risoluzione del display

Display solo HD+

Prezzo di listino un po' alto

Processore non adeguato a usi intensi

Non ha 5G

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

OPPO è un’azienda cinese che fa parte del gruppo BBK Electronics e si è affermata nel mercato della telefonia grazie a una strategia ben precisa. Da un lato, propone smartphone dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, con una strategia più recente che si focalizza soprattutto sulla fascia media e bassa; dall’altro, punta su dispositivi tecnologicamente più innovativi, sia dal punto di vista fotografico che estetico, come nel caso degli smartphone pieghevoli della serie Find N.

Come gran parte dei produttori ormai, anche OPPO ha un ampio catalogo a disposizione con modelli che rispondono ad esigenze diverse in termini di budget e di utilizzo. Qui una classifica dei migliori smartphone OPPO del momento.

Migliore: Oppo Find X3 Neo 256GB

  • Data di uscita: 19 marzo 2021
  • Reti: 5G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • La scocca posteriore è unibody
  • massima velocità
  • consumo energetico bilanciato
  • Doppia Fotocamera con 1,07 miliardi di colori

L’Oppo Find X3 Neo 256GB è uno smartphone di ultima generazione che supporta le reti 5G e ha un sistema operativo Android ColorOS 11.1. Il processore è Qualcomm Snapdragon 865 con una frequenza di 2,8 GHz, 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna non espandibile. Lo smartphone presenta un display amoled da 6,55 pollici, con una risoluzione di 2400 x 1080 pixel ed è dotato di una quadrupla fotocamera posteriore con sensori da 50, 16, 13 e 2 megapixel e una fotocamera anteriore da 32 megapixel, con video in 4K. La batteria ha una capacità di 4500 mAh ed è presente anche una scocca posteriore unibody, per avere solidità e un design elegante. Lo smartphone è dotato di dual-SIM e si distingue per una buona velocità e un consumo energetico bilanciato.

Il migliore si fascia medio-alta: Oppo Reno13 Pro 12GB / 512GB

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: febbraio 2025
  • Reti: 5G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Ricarica rapida
  • Buone prestazioni
  • Supporto Dual-SIM

Punti deboli

  • Prezzo di listino un po' alto

OPPO Reno13 Pro è uno smartphone di fascia medio-alta con una scheda tecnica di buon livello. Il prezzo di lancio è un po’ elevato, ma lo street price più basso lo renderà molto interessante. È ideale per chi cerca potenza e affidabilità senza spendere troppo, con qualche rinuncia. I punti di forza sono lo schermo AMOLED a 120 Hz, il comparto fotografico con tre fotocamere, di cui un teleobiettivo con zoom 3,5x e la ricarica rapida da 80 W. Il processore è un MediaTek Dimensity 8350 che, abbinato a 12 GB di RAM, offre buone prestazioni.

OPPO Reno 13F: Oppo Reno13 F 8GB / 256GB

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: Gennaio 2025
  • Reti: 5G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Buona autonomia
  • Supporto Dual-SIM
  • Display fluido

Punti deboli

  • Manca ricarica wireless
  • Prezzo di listino un po' alto

OPPO Reno13 F è il miglior smartphone OPPO per chi cerca tanta autonomia. Infatti, sotto la scocca, c'è un'ampia batteria da ben 5800 mAh che - oltre ad assicurare una grande durata - supporto anche la ricarica rapida. Tra i punti di forza, c'è anche il grande schermo AMOLED con frequenza di aggiornamento a 120 Hertz, molto fluido e dai colori vivaci. Il comparto fotografico è nella media, ma offre anche la stabilizzazione ottica dell'immagine, non scontata in questa fascia di prezzo. Ottime anche le prestazioni offerte dell'affidabile processore Sanpdragon, abbinato a 8 GB di RAM. Insomma, è uno smartphone adeguato per una ampia fetta di utenti. 

Il migliore per rapporto qualità/prezzo: OPPO A80 5G 8/256 GB

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: agosto 2024
  • Reti: 5G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Rapporto qualità/prezzo
  • Certificato IP54
  • Buona durata della batteria

Punti deboli

  • Bassa risoluzione del display
  • Processore non adeguato a usi intensi

La serie A di OPPO è quella pensata per chi ha un budget ridotto, includendo smartphone che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ed è il caso di OPPO A80 5G che, a meno di 200 euro, mette a disposizione la connettività 5G, il refresh rate a 120 Hz e una doppia fotocamera con funzionalità AI, come AI Eraser, in grado di cancellare oggetti e soggetti indesiderati dalle foto. Il processore è ideale per un utilizzo normale, ma soffre in situazioni più complesse. Nella media la qualità delle foto e l'autonomia. 

Il miglior smartphone economico: Oppo A40

Voto QualeScegliere.it 7.1 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: settembre 2024
  • Reti: 4G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Economico
  • Buona autonomia
  • Buone prestazioni in relazione al prezzo

Punti deboli

  • Display solo HD+
  • Non ha 5G

OPPO A40 è uno smartphone entry-level con un design semplice e un display LCD da 6,5 pollici HD+, ideale per un uso quotidiano. Equipaggiato con una fotocamera principale da 13 MP e una batteria da 4000 mAh, offre prestazioni sufficienti per navigare e scattare foto di base. Ha un processore MediaTek Helio P35, che lo rende adatto a chi cerca un dispositivo economico, ma le prestazioni grafiche e la risoluzione del display potrebbero non soddisfare chi cerca un'esperienza più avanzata.

Le caratteristiche degli smartphone OPPO

Le caratteristiche degli smartphone OPPO sono diverse a seconda del modello e soprattutto della fascia di prezzo:

  • Design: i modelli più costosi, come Find X8 Pro, sono realizzati con materiali più pregiati, come il vetro; mentre i modelli più economici possono anche essere in policarbonato. Il design è più ricercato e particolare sugli smartphone di fascia alta;
  • Display: gli schermi sono generalmente molto ampi, circa 6,7 pollici, e possono essere di tipo AMOLED (migliori, ma più costosi) o di tipo LCD (più economici, ma con neri meno profondi). La frequenza di aggiornamento, che dona fluidità alle immagini soprattutto in ambito gaming, invece va da 90 a 120 Hz;
  • Processori: a seconda del modello, troviamo processori Qualcomm o Snapdragon. A fare la differenza in termini di prestazioni può essere il quantitativo di RAM. Il consiglio è di puntare ad almeno 6 GB di RAM e a 128 GB di storage per non avere problemi;
  • Fotocamere: OPPO punta molto sul comparto fotografico, soprattutto sui modelli di fascia alta, al punto da aver consolidato ormai una collaborazione con Hasselblad, per potenziare le prestazioni fotografiche dei suoi smartphone. A seconda dei modelli, troviamo sensore principale, grandangolare, macro e teleobiettivo;
  • Software e aggiornamenti: gli smartphone OPPO sono basati su Android, personalizzato con l’interfaccia grafica proprietaria ColorOS. Per gli aggiornamenti, il supporto più lungo è offerto agli smartphone di fascia alta, con quattro aggiornamenti del sistema operativo e cinque anni di patch di sicurezza;
  • Ricarica rapida: OPPO ha sviluppato la tecnologia Super VOOC che permette davvero di ricaricare gli smartphone in pochissimi minuti. Ad esempio, la Super VOOC 2.0 da 65 W ricarica completamente uno smartphone in appena 35 minuti.

Il catalogo OPPO

Il catalogo degli smartphone OPPO si articola in quattro serie principali:

  • OPPO Find X Series: sono gli smartphone top di gamma, che solitamente includono anche delle versioni Lite, un po’ meno potenti e meno costose;
  • OPPO Find N Series: fa riferimento alla serie degli smartphone pieghevoli di OPPO, che competono con gli smartphone pieghevoli Samsung;
  • OPPO Reno Series: è la serie che accoglie gli smartphone più interessanti e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. È la fascia medio-alta che pone attenzione al prezzo e alle prestazioni fotografiche;
  • OPPO A Series: qui ci sono gli smartphone di fascia medio-bassa e bassa, pensati per chi cerca uno smartphone affidabile ma accessibile puntando su una buona autonomia. Sono i diretti concorrenti degli smartphone Xiaomi di fascia media e bassa.

Meglio OPPO oppure Xiaomi?

La risposta non dipende dal brand, ma dal singolo modello. Ad esempio, anche con i flagship di Xiaomi è possibile scattare delle ottime foto e, in generale, i risultati su questo fattore sono molto alti sia per OPPO che per Xiaomi. Il catalogo degli Xiaomi però offre a oggi maggiore possibilità di scelta.

Qual è lo smartphone OPPO con la migliore fotocamera?

L’OPPO Find X8 Pro è attualmente lo smartphone con la miglior fotocamera. Ha quattro sensori da 50 MP, che includono una fotocamera principale con apertura f/1.6, un teleobiettivo periscopico con zoom ottico 3x e 6x, e un obiettivo ultra-grandangolare. La collaborazione con Hasselblad garantisce una calibrazione del colore di alto livello e una qualità fotografica eccezionale. Per chi cerca il migliore smartphone per scattare foto, consigliamo la nostra guida ai cameraphone.