I migliori smartwatch Xiaomi del 2023

Confronta i migliori smartwatch Xiaomi del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Monclick
85,89 €
ePRICE
50,98 €
Zerophone
59,00 €
Amazon
46,67 €
Shoppid
39,59 €
Amazon
108,00 €
Overly
56,97 €
Amazon
79,55 €
Di Lella Shop
55,60 €
Euronics
39,80 €
Oraizen
113,15 €
Unieuro
57,12 €
Di Lella Shop
40,69 €
Euronics
113,90 €
Monclick
57,89 €
Amazon
51,88 €
Prezzo Forte
126,40 €
Amazon
69,05 €
Smartus
55,90 €

Dati tecnici

Data di uscita

2020

2021

2020

2021

2020

Sistemi compatibili

IOS 10 e superiori, Android 5.0 e superiori

IOS 10 e superiori, Android 6.0 e superiori

IOS 10 e superiori, Android 5.0 e superiori

IOS 10 e superiori, Android 5.0 e superiori

IOS 10 e superiori, Android 5.0 e superiori

Sistema Operativo

Proprietario

Proprietario

Proprietario

Proprietario

Proprietario

Versione Bluetooth

5.0

5.0

n.d.

5.0

5.0

SIM/eSIM

n.d.

No

No

No

No

Standard Wi-Fi

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

Tipo display

AMOLED

TFT

TFT

AMOLED

AMOLED

Dimensioni display

3,5 cm

3,8 cm

3,55 cm

4 cm

2,8 cm

Dimensioni cassa

5,33 x 4,59 x 1,18 mm

4,12 x 3,53 x 1,07 mm

4,1 x 3,5 x 1,1 mm

4,74 x 1,86 x 1,27 mm

4,70 x 1,8 x 1,2 mm

Sensori

Luce ambientale, Accelerometro a 3 assi, Cardio­frequenzimetro ottico, SpO2, Bussola, GPS, GLONASS, BeiDou, Galileo

Accelerometro a 3 assi, Cardio­frequenzimetro ottico, SpO2, Bussola, GPS, Giroscopio, GLONASS, BeiDou, Galileo

Accelerometro a 3 assi, Cardio­frequenzimetro ottico, GPS, Giroscopio, GLONASS

Accelerometro a 3 assi, Cardio­frequenzimetro ottico, SpO2, Giroscopio

Accelerometro a 3 assi, Cardio­frequenzimetro ottico, Giroscopio

Modalità di allenamento

117

100

11

30

11 professionali

Impermeabilità

50 m

50 m

50 m

50 m

50 m

Pagamenti

n.d.

No

No

No

No

Assistenti vocali

Alexa

Nessuno

Nessuno

Alexa

Nessuno

App di terzi

n.d.

Vasta scelta

Vasta scelta

Vasta scelta

Scelta limitata

Altre funzioni

n.d.

Cuore, Controllo musica

Monitoraggio sonno, Cuore, Controllo musica, Notifiche chiamate/messaggi

Cuore, Chiamate vocali, Notifiche chiamate/messaggi

Controllo musica, Musica offline

Durata batteria

16-22 giorni

10 giorni

9 giorni

12 giorni

14 giorni

Ricarica

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

Peso

32 g

35 g

35 g

12,8 g

11,9 g

Punti forti

Corning Gorilla Glass 3

Display touch

Con torcia

Design gradevole e funzionale

Display più luminoso

Oltre 100 quadranti diversi

Ottimo rapporto qualità/prezzo

Monitoraggio del sonno

Ricarica magnetica diretta

Configurazione della ricarica semplificata

Ottimo per lo sport non professionale

Buona durata batteria

Respirazione guidata

Ottimo display

Economico

Display always-on

Buona autonomia batteria

Leggero da indossare

Notifiche in caso di frequenza cardiaca elevata

Punti deboli

Riproduzione musica solo via BT

No connessione Wi-Fi

Display di bassa qualità

Musica offline solo con Spotify Premium

No risposta a messaggi/chiamate

Riproduzione musica solo da remoto

Funzioni limitate

No downlad app extra

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Gli smartwatch Xiaomi

È soltanto dal 2021 che gli italiani hanno potuto acquistare il primo smartwatch Xiaomi, il Mi Watch Lite (foto seguente). Prima di allora, Xiaomi aveva lanciato lo smartband Mi Band nel 2015, inizialmente considerabile come un semplice activity tracker, poi evoluto dal 2020 anche con funzioni “extra sport”, come lo scatto di foto da remoto e la visualizzazione delle notifiche WhatsApp.Smartwatch XiaomiInvece, il primissimo smartwatch storicamente mai prodotto dall’azienda è il Mi Watch, commercializzato nel 2019 esclusivamente in Cina, ma mai arrivato al mercato italiano con le stesse caratteristiche da top di gamma. Infatti l’azienda, per ora, non vende i suoi top di gamma nel nostro Paese.

Le caratteristiche degli smartwatch Xiaomi

Funzioni

Le funzioni sono, come sempre, molto legate al software, oltre che all’hardware e in particolare ai sensori in dotazione al singolo modello. Come detto, i modelli di smartwatch e smartband venduti in Italia da Xiaomi sono di fascia economica, perciò i modelli più avanzati consentono solamente di visualizzare le notifiche ricevute sullo smartphone e di controllare da remoto determinate app, come quelle per l’ascolto di musica o per lo scatto di fotografie, ma non di rispondere ai messaggi, ascoltare musica in locale e scaricare app extra. Sono dispositivi concentrati più sulle attività sportive ed è solo in alcuni modelli più recenti che è stato inserito anche un GPS per consentire a bracciali e orologi una maggiore autonomia dal telefonino. Ad ogni modo, l’azienda produce e commercializza in Cina dispositivi di fascia più alta che probabilmente in futuro verranno lanciati anche in Italia con qualche adattamento.

Software

Gli smartwatch Xiaomi commercializzati fino ad oggi nel nostro Paese sono dotati di sistemi operativi proprietari meno avanzati dei concorrenti WearOS, WatchOS e Tizen.
Smartwatch Xiaomi SoftwareMIUI Watch è il sistema operativo proprietario degli smartwatch Xiaomi che dovrebbe essere disponibile anche nei dispositivi che saranno venduti in futuro in Italia. Basato su WearOS di Google, è stato presentato in Cina con MIUI 13 nel 2022.
MIUI Watch offrirà tutte le più aggiornate funzioni di monitoraggio della salute psicofisica, delle attività sportive e di navigazione, grazie alla consultazione di mappe utili all’utente negli spostamenti. In più, il nuovo software collegherà facilmente i wearable agli altri device dell’ecosistema Xiaomi, come ad esempio la bilancia o il Walking Pad. Soprattutto, include finalmente l’App store proprietario per effettuare il download di app extra che dovessero interessare l’utente.
App smartphone
Mi Fit è l’app per smartphone che dal 2014 offre supporto agli SmartBand, mentre nel 2020 è nata Xiaomi Wear perché gli smartphone Android e iOS possano collegarsi ai Mi Watch.
Pagamenti
Smartwatch Xiaomi pagamentiSolamente nel novembre del 2021 Xiaomi ha firmato una partnership con Nexi per consentire ai suoi utenti di effettuare pagamenti con i wearable presso tutti i negozi dotati di POS contactless. Perché sia possibile lo smartwatch deve essere dotato dal produttore di connettività near-field communication (NFC) e dell’app dedicata YAP di Nexi, configurata dall’utente con i dati della sua Mastercard.
Controllo e assistente vocale
In Italia è già possibile acquistare alcuni modelli di smartwatch Xiaomi con Alexa integrata pensati per la gestione della smart home, mentre per i modelli privi di microfono non è possibile alcun controllo vocale.
È disponibile unicamente in Cina, infine, l’assistente vocale proprietario XiaoAi, molto lontano dalla qualità offerta da Google Assistant, Alexa e Siri.

Design

Smartwatch Xiaomi Smartband quadrantiIl design degli smartwatch Xiaomi non eccelle per originalità, ma è semplice e funzionale. Inoltre in tutti i modelli è possibile personalizzare l’orologio, sia cambiando il cinturino che i quadranti. Quanto alla resistenza, generalmente gli smartwatch Xiaomi commercializzati in Italia non sono dotati di Corning Gorilla Glass, ad eccezione del Mi Watch 2 Lite e dello Xiaomi Mi Watch, né sono certificati contro la penetrazione di acqua e polvere. Riguardo alla certificazione IPX, la sua assenza è per policy dell’azienda, a lungo criticata dai fan europei che vorrebbero rassicurazioni da terze parti sia sui dispositivi wearable che sugli smartphone. Xiaomi è restia ad adottarla anche nei suoi modelli più costosi perché sostiene che aumenterebbe inutilmente il prezzo finale del prodotto, già affidabile seppur non certificato.

Connettività

Gli standard Bluetooth di cui sono dotati i dispositivi wearable Xiaomi sono sempre avanzati, il che consente di avere una connessione stabile con lo smartphone e una buona qualità audio nella riproduzione delle tracce.

Batteria

Gli smartwatch e SmartBand Xiaomi hanno per lo più un’autonomia maggiore rispetto ai modelli della concorrenza. L’azienda dimostra di tenere particolarmente a questo aspetto.

Le serie degli smartwatch Xiaomi

Xiaomi ha attualmente in vendita tre serie di smartwatch di fascia medio-bassa in Italia, utili a coprire i principali segmenti di mercato.

Mi Watch

Nel 2021 l’Italia conosce il primo Mi Watch, che al suo arrivo rappresenta il modello più costoso e ricco di funzioni disponibile, dedicato al pubblico giovane e sportivo. Ha quadrante circolare, ottimo schermo e materiali costruttivi di qualità, possibilità di controllare le notifiche, monitoraggio del sonno e controllo del battito cardiaco con sensore ottico.  Smartwatch Xiaomi Mi WatchLa batteria ha una migliore autonomia rispetto ai modelli concorrenti e risulta utile la possibilità di effettuare la ricarica magnetica ma, dato che le funzioni sono limitate allo sport, non può definirsi un vero top di gamma. In dettaglio, l’orologio intelligente non consente:

  • di ascoltare canzoni salvate sulla memoria locale anziché del telefono;
  • di rispondere in alcun modo ai messaggi o alle chiamate per cui si riceve notifica;
  • di usare una eSIM;
  • di installare app extra;
  • di effettuare pagamenti contactless via NFC.

Smartwatch Xiaomi Mi Watch Italia quadrantiD’altra parte, per il prezzo conveniente a cui è stato lanciato, offre:

  • 117 modalità di esercizio non professionale (nuoto incluso);
  • gestione remota della fotocamera (senza anteprima);
  • monitoraggio di sonno, respirazione e stress;
  • microfono per il controllo vocale tramite Alexa;
  • un ottimo sistema di geolocalizzazione e indipendenza dallo smartphone per il monitoraggio degli spostamenti;
  • diversi sensori, come quello ottico per il rilevamento della frequenza cardiaca, quello dell’ossigenazione del sangue (anche SpO2), accelerometro, giroscopio, bussola, barometro;
  • visualizzazione di notifiche con emoji;
  • personalizzazione tramite 100 diverse visualizzazioni e attacco standard del cinturino (22 mm), per dare ancora più libertà di cambiare il look.

Il dispositivo viene venduto con il sistema operativo proprietario Xiaomi Wear nei colori beige, black e navy blue e un’ampia gamma di cinturini multicolore a un prezzo al di sotto dei 150 €.

Nomenclatura in Cina, in Italia e all’estero
Una curiosità: questo smartwatch in Cina era già disponibile nel 2020 con il nome Mi Watch Color, non ha invece nulla a che fare con l’omonimo cinese e top di gamma Mi Watch dal design simil-Apple, che era stato commercializzato in patria nel 2019. Per il mercato internazionale il Color è stato invece lanciato con il nome di Mi Watch Revolve.

Mi SmartBand

Questa linea, la più longeva e consolidata, consente all’utente di risparmiare rispetto all’acquisto di un vero smartwatch, dato che i prezzi di lancio dei nuovi modelli non superano i 50 €. Dal lancio di Xiaomi Mi SmartBand 5 (2020) questi ex activity tracker si sono arricchiti di funzioni di comunicazione legate tipicamente allo smartphone, oltre a quelle per il monitoraggio della salute, fino a diventare una versione semplificata degli smartwatch più costosi, se si escludono design e materiali costruttivi.Smartwatch Xiaomi Smartband cinturiniNel 2021 viene lanciata nei 6 colori nero, blu, arancio, giallo, verde e avorio (foto precedente) la Xiaomi Mi SmartBand 6, con display AMOLED e ricarica magnetica, in grado di monitorare anche il sonno e l’ossigenazione sanguigna. Il compromesso che consente al prezzo finale del modello base di non lievitare è l’assenza di torcia, NFC, GPS e SpO2.
Nella versione NFC Mi SmartBand 6 è il primo wearable Xiaomi che consente anche di effettuare pagamenti in Italia.
La versione Pro ha un numero più elevato di modalità di allenamento, che potrebbero essere utili per alcuni utenti.

Mi Watch Lite

Anche il Mi Watch Lite si inserisce nel mercato degli orologi smart economici utili agli sportivi, più che alla gamma degli eleganti. Infatti dispone di monitoraggio della frequenza cardiaca e del sonno, respirazione guidata, possibilità di essere indossato nel nuoto, GPS e un’autonomia di oltre una settimana. Il design ricorda l’iconico Apple Watch, ma il display non è al top; non è possibile effettuare pagamenti né ricevere chiamate vocali, ma solo notifiche. Rispetto alle SmartBand, le funzioni sport e salute sono più numerose e sofisticate.Smartwatch Xiaomi quadranti Mi Watch LiteNel 2021 è uscita la nuova versione Mi Watch 2 Lite, arricchita del monitoraggio dell’ossigenazione sanguigna, del controllo di peso e calorie e maggiori funzioni per il nuoto. Inoltre, risoluzione dello schermo, resistenza e autonomia della batteria sono migliorati.Smartwatch Xiaomi Mi Watch Lite quadrantiI modelli Lite vengono lanciati a meno di 100 €, ma il prezzo scende con il tempo.

Bambini

I modelli dedicati ai bambini non sono stati ancora lanciati in Italia e non sappiamo quando saranno disponibili, ma sono presenti in Cina dal 2021 con i nomi Xiaomi Mi Bunny e Xiaomi Mi Kids Smartwatch. Hanno caratteristiche da top di gamma, tra cui una risoluzione sopra la media, Gorilla Glass che ne aumenta la resistenza, GPS, Wi-Fi, doppia fotocamera, app didattiche, di messaggistica (con parental control), monitoraggio dei battiti cardiaci e delle attività motorie.

Solo in Cina

Per i lettori più curiosi segnaliamo i modelli che sono stati lanciati in Cina e potrebbero arrivare anche in Europa, anche se al momento non ci sono annunci ufficiali. È possibile che troviate sul web degli articoli e delle recensioni che li riguardano, ma si tratta di contenuti rivolti ad appassionati, creati esaminando il prodotto estero. smartwatch Xiaomi ColorIn generale, capita che il colosso cinese lanci un numero maggiore di modelli nel proprio Paese e adatti solo alcuni di questi per il mercato estero. In ogni caso, gli smartwatch che seguono dimostrano l’ambizione di Xiaomi di continuare a rivaleggiare in qualità con Apple, Samsung e Huawei, cercando di battere la concorrenza sul prezzo.

  • Il Mi Watch Premium è il vero modello di punta di Xiaomi, con display Super AMOLED brillante, materiali costosi e prezzo intorno ai 300 €;
  • Il Mi Watch standard è stato lanciato solo in Cina nel 2019. Prevede eSIM e memoria interna per ascoltare musica in locale, connettività Wi-Fi e limitate funzioni sport;
  • Il nuovo Mi Watch S1 è stato presentato nel 2021 in Cina. È caratterizzato dal design elegante e classico, con quadrante tondo coperto da vetro zaffiro e cinturino in pelle. Offre centinaia di modalità di allenamento, certificazione che lo rende adatto per il nuoto e NFC per i pagamenti. Si posiziona appena sotto i modelli sopracitati, ma a differenza di questi è comunque dedicato all’attività sportiva. È il primo smartwatch sportivo che consente di effettuare chiamate;
  • Il Mi Watch Color, che in Italia è stato battezzato Mi Watch, nel 2021 in Cina è arrivato alla seconda generazione, con SO proprietario e app store.

Le domande più frequenti sugli smartwatch Xiaomi

Quale smartwatch Xiaomi può rispondere alle chiamate?

Nessuno dei modelli di smartwatch Xiaomi venduti in Italia consente di rispondere alle chiamate. Non solo: non è nemmeno possibile in alcun modo rispondere ai messaggi di testo. Nei modelli più economici il testo delle notifiche è parziale, utile solamente a rendersi conto della eventuale urgenza del messaggio ricevuto.

Quale smartwatch Xiaomi ha il quadrante rotondo?

L’unico smartwatch Xiaomi dal quadrante tondo disponibile in Italia è il Mi Watch. A volte genera confusione nel pubblico il fatto che abbia lo stesso nome di un altro smartwatch dal quadrante rettangolare lanciato esclusivamente in Cina qualche anno prima.

Quale smartwatch Xiaomi va bene per i bambini?

In Italia esistono solo modelli pensati per gli adulti privi di parental control, per cui il consiglio è di attendere l’uscita di nuovi modelli nel caso siate amanti del brand, oppure di acquistare per i bambini uno smartwatch di un’altro marca.

Quanto costa uno smartwatch Xiaomi?

Gli smartwatch Xiaomi sono piuttosto economici: se si opta per uno dei recenti Xiaomi Mi SmartBand si può avere un activity tracker dalle funzioni avanzate per meno di 50 €. Ad esempio, Mi SmartBand 6 NFC consente anche di effettuare pagamenti. Il modello più costoso di orologio intelligente lanciato in Italia dall’azienda è Xiaomi Mi Watch, che non supera i 150 €.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato