I migliori smartwatch Apple del 2023

Confronta i migliori smartwatch Apple del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Phoneclick
785,00 €
Unieuro
249,00 €
Phoneclick
375,00 €
Euronics
379,00 €
Bytecno
434,99 €
TeknoZone
789,00 €
Bytecno
254,99 €
TeknoZone
379,00 €
TeknoZone
400,00 €
Euronics
480,90 €
Zerophone
839,00 €
mediaworld
274,98 €
Jolly Shop
405,90 €
Phoneclick
400,00 €
freeshop
532,90 €
Unieuro
899,00 €
R Store
279,00 €
Bytecno
414,99 €
Amazon
440,00 €
Amazon
1.009,00 €
Amazon
396,36 €
Amazon
510,00 €
freeshop
486,90 €

Dati tecnici

Data di uscita

2022

2022

2022

2021

2020

Sistemi compatibili

IOS 16 e superiori

IOS 14 e superiori

IOS 16 e superiori

IOS 15 e superiori

IOS 14 e superiori

Sistema Operativo

WatchOS

WatchOS

WatchOS

WatchOS

WatchOS

Versione Bluetooth

5.3

5.3

5.3

5.0

5.0

SIM/eSIM

4G

4G

No

5G

5G

Standard Wi-Fi

Wi-Fi 4

Wi-Fi 4

Wi-Fi 4

Wi-Fi 4

Wi-Fi 4

Tipo display

OLED LTPO

OLED LTPO

OLED LTPO

OLED LTPO

OLED LTPO

Dimensioni display

4,87 cm

4,52 cm

4,1 cm

4,1 cm

4,4 cm

Dimensioni cassa

49 x 44 x 14,4 mm

40 x 34 x 10,7 mm

41 x 35 x 10,7 mm

4,5 x 3,8 x 1,07 mm

4,4 x 3,8 x 1,07 mm

Sensori

Altimetro, SpO2, Bussola, Temperatura cutanea, Caduta, Cardio­frequenzimetro elettrico, GLONASS, BeiDou, Galileo, Temperatura ambientale, QZSS, GPS L1 L5, Profondimetro

Luce ambientale, Accelerometro a 3 assi, Altimetro, Cardio­frequenzimetro ottico, Bussola, GPS, Giroscopio, Caduta, GLONASS, Galileo

Luce ambientale, Accelerometro a 3 assi, Altimetro, SpO2, Bussola, GPS, Giroscopio, Temperatura cutanea, Caduta, Cardio­frequenzimetro elettrico, GLONASS, BeiDou, Galileo, QZSS

Luce ambientale, Accelerometro a 3 assi, Altimetro, Cardio­frequenzimetro ottico, SpO2, Bussola, GPS, Giroscopio, Caduta, Caduta in allenamento, Cardio­frequenzimetro elettrico

Luce ambientale, Accelerometro a 3 assi, Altimetro, Cardio­frequenzimetro ottico, SpO2, Bussola, GPS, Giroscopio, Caduta, Cardio­frequenzimetro elettrico

Modalità di allenamento

18

18

18

18

18

Impermeabilità

100 m

50 m

50 m

50 m

50 m

Pagamenti

Assistenti vocali

Siri

Siri

Siri

Siri

Siri

App di terzi

Vasta scelta

Vasta scelta

Vasta scelta

Vasta scelta

Vasta scelta

Altre funzioni

Qualità sonno, Allerta cardio, Allerta caduta, Risposte personalizzate, Tastiera, Zone di frequenza cardio, Musica offline, Chiamate vocali, Emoji nei messaggi, Incidenti stradali, Chiavi auto/casa, Smart home

Monitoraggio sonno, Qualità sonno, Cuore, Allerta cardio, Allerta caduta, Trova telefono, Risposte personalizzate, Tastiera, Musica offline, Chiamate vocali, Emoji nei messaggi, Trova smartwatch, Incidenti stradali, Chiavi auto/casa, Smart home

Monitoraggio sonno, Qualità sonno, Cuore, Allerta cardio, Allerta caduta, Trova telefono, Lettura messaggi, Risposte personalizzate, Tastiera, Musica offline, Chiamate vocali, Emoji nei messaggi, Trova smartwatch, Incidenti stradali, Chiavi auto/casa, Smart home

Monitoraggio sonno, Qualità sonno, Cuore, Trova telefono, Lettura messaggi, Risposte personalizzate, Tastiera, Musica offline, Chiamate vocali, Emoji nei messaggi, Trova smartwatch, Chiavi auto/casa, Smart home

Monitoraggio sonno, Qualità sonno, Cuore, Trova telefono, Lettura messaggi, Risposte personalizzate, Tastiera, Musica offline, Chiamate vocali, Emoji nei messaggi, Trova smartwatch, Chiavi auto/casa, Smart home

Durata batteria

2 giorni

1 giorni

1 giorni

1 giorni

1 giorni

Ricarica

da 0 a 80% in 45 min

da 0 a 80% in 1h30m

da 0 a 80% in 45 min

da 0 a 80% in 45 min

da 0 a 100% in 1h30m

Peso

61,3 g

27,8 g

32 g

32 g

36,5 g

Punti forti

Display 2.000 nits di picco

Notifiche push freq. cardiaca (non accurato 100%)

Luminosità max 1.000 nits

Display più ampio rispetto al 6

GPS+cellular

Rilevamento incidenti e cadute

Apple pay per pagamenti

Funzione "Torna sui tuoi passi"

Ricarica rapida magnetica USB-C

Chiamate d’emergenza internazionali

SOS con sirena da 86 dB

Funzione “Torna sui tuoi passi”

Funzioni SOS e caduta

Materiali eco-compatibili

Connessione anche a Wi-Fi a 5 GHz

Funzione "Torna sui tuoi passi"

Funzioni di sicurezza

Display graficamente personalizzabile

Include 4 mesi app Fitness+ gratis

Certificazioni IP6X, MIL‑STD 810H e EN13319

Punti deboli

Manca termometro epidermico

Manca Internet mobile

Poche novità rispetto al modello precedente

Modalità cellular solo con Vodafone

Manca ricarica rapida

Manca tasto Azione

Autonomia batteria non prolungata

Autonomia della batteria limitata

Manca sensore O₂

Manca sirena SOS

Non compatibile con iPhone 7 e precedenti

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Gli Apple Watch

L’utilizzo dell’Apple Watch ha più senso quando legato al possesso di un iPhone, ma, come tutti gli smartwatch, anche senza telefono è uno strumento comunque utile (sebbene molto limitato) per chi ci tiene alla salute o si dedica all’attività sportiva.

Apple WatchNel 2021 oltre metà dei possessori di smartwatch aveva al polso il device della mela, che ha fatto il suo ingresso prepotente sul mercato nel 2015, quando milioni di utenti per la prima volta hanno scelto Apple Watch 0 come loro primissimo orologio smart.
Da allora, in concomitanza con l’annuale arrivo del nuovo iPhone esce il corrispondente Apple Watch, mentre già iniziano a trapelare le prime indiscrezioni sulle caratteristiche dei device dell’anno che verrà, come i sensori per rilevare la temperatura ambientale o il livello di glucosio nel sangue, nel momento in cui scriviamo tutti ancora in fase di studio.

Posso usare Apple Watch senza telefono?

Usare Apple Watch senza telefono, cioè senza iPhone, è possibile. A seconda del modello potrete: monitorare gli allenamenti, vedere l’ora, usare bussola, sveglia, timer e cronometro, controllare la frequenza cardiaca, effettuare registrazioni audio, monitorare il ciclo mestruale e il sonno, visualizzare il livello di ossigeno ed effettuare l’ECG. Con iPhone disconnesso è possibile fruire dei file precedentemente sincronizzati su iCloud, come foto dagli album, musica, podcast e audiolibri, ed effettuare acquisti.
iPhone e Apple WatchVediamo allora le caratteristiche degli Apple Watch esistenti oggi.

Funzioni

Alle funzioni base da fitness tracker Apple ne ha affiancate ulteriori, come la possibilità di effettuare acquisti con Apple Pay (introdotta da Apple Watch 1), l’altimetro barometrico (da Apple Watch 3), il sensore di rilevazione caduta, il monitoraggio del ciclo mestruale, l’analisi dell’inquinamento acustico ambientale, la possibilità di usare i file video e audio presenti nell’iCloud, la consultazione mappe, l’invio e ricezione di messaggi e-mail, l’uso del calendario e di App di messaggistica, la lettura di news e le previsioni meteo, la possibilità di dettare appunti, per cui, naturalmente, non può mancare l’assistente vocale Siri.
Con Apple Watch 2 è diventato possibile nuotare tenendo l’orologio digitale al polso, ma non è stato possibile affrontare con l’orologio sport acquatici diversi, come sci nautico o immersioni subacquee, prima dell’uscita del modello Ultra, nel 2022.
Con Apple Watch 6, alla rilevazione dei battiti cardiaci e alla funzione ECG (da Apple Watch 5) si è aggiunta quella del livello di misurazione dell’ossigenazione del sangue, con effetti importanti per il benessere e la salute. Le funzioni legate alla salute e alla sicurezza sono state raffinate e potenziate con la serie di Apple Watch 8.
È importante ricordare che avere un Apple Watch al polso è utile ai fini di un automonitoraggio giornaliero per la prevenzione di patologie perlopiù cardiovascolari, ma l’accuratezza del monitoraggio non è paragonabile né alla misurazione effettuata periodicamente con strumentazione semi-professionale casalinga, come il saturimetro o lo sfigmomanometro, né all’insostituibile check-up professionale svolto da medici o infermieri.Apple WatchOS 8

Il nuovo WatchOS 9

Il nuovo sistema operativo WatchOS 9 è stato presentato nell’estate del 2022, ma fruibile a partire dall’autunno dello stesso anno per gli Apple Watch 4 e successivi, abbinati ad iPhone 8 e successivi (incluso iPhone SE di 2a generazione, del 2022) aggiornati a iOS 16. Questo significa che è venuto il momento per gli utenti di Apple Watch serie 3 (2017) di restituire in negozio il loro smartwatch, perché venga smaltito a norma di legge, oppure per comprarne uno nuovo. Per le funzioni legate alla salute, ora Apple watch potrà salvare lo storico della fibrillazione atriale e consentirne il downloading in PDF. Inoltre, è stata migliorata l’app Medicine per l’assunzione delle medicine di routine.
Lato sport, nel workout sono introdotte le zone cardiache (già disponibili negli smartwatch sportivi Garmin), nuove modalità più avanzate di allenamento, la modalità per triathlon, più feedback aptico e notifiche acustiche al raggiungimento degli obiettivi. Quanto alle funzioni più orientate alla comunicazione, ci sono delle nuove watchface, la nuova interfaccia notifiche e quella di interazione con Siri è stata anch’essa rivoluzionata. 

Assistente vocale Siri

Da Apple Watch Series 3 e successivi è possibile comunicare con Siri, attivare (premendo a lungo la Digital Crown o pronunciando “Ehi, Siri!”) e utilizzare Siri con gli auricolari Bluetooth. Nei modelli precedenti, Siri risponde solo visivamente sul quadrante dell’orologio.
Se si dispone di WatchOS 6 e versioni successive Siri effettua anche la ricerca su Internet e mostra i risultati sullo schermo. Se si dispone di WatchOS 5 e versioni successive Siri è attivabile con il gesto “Alza per parlare”, cioè sollevando il polso.

Display

Lo schermo viene chiamato con il termine ideato da Apple Retina, la tecnologia è OLED fino a Apple Watch 3 e OLED LTPO da Apple Watch 4 in poi; la luminosità è a 1.000 nit su tutti i modelli. La copertura in vetro mette l’utente davanti a una scelta tra:

  • con polimeri Ion-X, tipica, ad esempio, dei modelli SE e Sport. Testata, rende lo schermo più flessibile, si dimostra performante nella riduzione dei riflessi, ma sensibile ai graffi, non tanto da parte di oggetti metallici appuntiti quanto piuttosto dalla sabbia;
  • in vetro di zaffiro, più costosa e già usata negli orologi tradizionali di medio-alto livello, in quanto maggiormente resistente ai graffi. Il vetro di zaffiro è però più riflettente in caso di luce, il che rende meno leggibile lo schermo negli ambienti luminosi.

Quale schermo scegliere? Dipende dalle vostre esigenze: forse all’utente più “irruento” è consigliabile scegliere il secondo.

Always on

Il display always-on (introdotto a partire da Apple Watch 5) consente di visualizzare sempre l’ora e le informazioni più importanti. Il software del dispositivo aumenta la luminosità quando l’utente muove il polso per vedere meglio lo schermo, ottimizzando la batteria; sensori di luce ambientale regolano la luminosità in base alle esigenze, sempre per ottimizzare i consumi energetici. Tutte queste funzioni sono energivore e sono assenti nei due modelli Apple Watch SE.

Connettività

Per usare Apple Watch è necessario attivare il Wi-Fi e il Bluetooth sull’iPhone abbinato.
Grazie al software, Apple Watch sceglie automaticamente la connessione più efficiente in termini di consumi: Bluetooth se il telefono è nelle vicinanze, Wi-Fi se il Bluetooth non è disponibile, rete cellulare nel caso dei modelli GPS+cellular se nessuna delle precedenti opzioni fosse disponibile.
Gli Apple Watch fino alla serie 5 non possono connettersi alle reti Wi-Fi a 5 GHz né alle reti pubbliche che richiedano login, iscrizioni o profili; quanto al Bluetooth, lo standard è 5.0 da Apple Watch 4 ai successivi, a partire dal 2022 (Serie 8, SE, Ultra) diventa 5.3. Il nuovo standard è meno suscettibile alle interferenze radio, perciò offre maggiore stabilità di connessione all’iPhone (a partire dal 14, dato che gli altri telefoni integrano standard più antiquato) e agli altri dispositivi (cuffie non di Apple, dato che le cuffie Apple ufficiali fino al 2022 non offrono standard avanzato); inoltre svolge le sue funzioni consumando meno energia. Avendo banda più larga è possibile trasferire file più velocemente e di conseguenza avere una qualità audio maggiore nell’ascolto in streaming o dalla memoria dell’orologio.
Apple Watch Series 4 yoga

Meglio GPS o GPS+cellular?

Le funzioni cambiano se si acquista un semplice Apple Watch GPS (introdotto con Apple Watch 2) o GPS+cellular. Nel secondo caso, nel dispositivo sono presenti anche un modem LTE e la tecnologia eSim, per cui sarà possibile inserire un duplicato virtuale della propria SIM nell’orologio per collegarsi a Internet e ricevere chiamate in autonomia, ovvero senza dover avere lo smartphone accanto, anche quando questo dovesse essere spento o non raggiungibile. Effettuare le chiamate SOS da un Apple Watch senza connettività cellular è un po’ più complicato: serve che l’iPhone si trovi nei paraggi, oppure l’Apple Watch deve essere collegato a una rete Wi‑Fi conosciuta e deve essere attiva l’impostazione che consente le chiamate Wi‑Fi.

Batteria

Rispetto agli altri smartwatch, che non necessitano di ricarica per 1-4 giorni, Apple Watch ha un’autonomia di sole 18 ore, che non accenna ad aumentare con l’avanzare dei modelli.
Questo è un contro davvero importante nell’acquisto dell’Apple Watch, anche se Apple si è concentrata sull’accorciamento dei tempi di ricarica.
Vero è che l’autonomia della batteria dipende dall’utilizzo, dall’aggiornamento del sistema operativo, dalla configurazione (es. il display always on disattivato consente un risparmio energetico), dalla rete cellulare, dall’intensità del segnale e da molti altri fattori. Per Apple Watch 6 l’autonomia ufficiale di 18 ore dopo una ricarica notturna tiene conto di un utilizzo per una persona che controlla l’ora 90 volte, riceve 90 notifiche, usa le app per 45 minuti e si allena per 60 minuti con riproduzione musicale da Apple Watch via Bluetooth.

Design

Apple Watch viene venduto in colori diversi, con cassa in alluminio o nei più costosi acciaio inossidabile o titanio, con cinturini pensati per polsi da 130-200 mm oppure 140-220 mm di circonferenza.
La cassa è disponibile da 40 o 44 mm per Apple Watch da 4 in poi; da 38 o 42 mm per i modelli antecedenti.
Detto questo è possibile sbizzarrirsi, perché periodicamente Apple offre quadranti digitali e cinturini ad hoc per personalizzare l’orologio; come durante le olimpiadi del 2020, quando gli utenti hanno potuto scegliere un look basato sul tricolore italiano.
Vasta personalizzazione a parte, il contenuto è dell’ottima manifattura Apple, con sensori e chip all’avanguardia.
Apple Watch Series 3 67

I modelli di Apple Watch

Tutti i modelli hanno processore dual‑core a 64 bit, ma la memoria interna balza da 16 a 32 GB a partire da Apple Watch 5, e la memoria è indispensabile per aggiornare il sistema operativo e prolungare la vita tecnologica del proprio smartwatch. Tutti i modelli inviano notifiche in caso di frequenza cardiaca troppo alta o troppo bassa o in caso di ritmo cardiaco irregolare. I modelli più recenti sono i seguenti.

Apple Watch Ultra

La serie Ultra è stata inaugurata nel 2022 e si è affacciata al mercato come quella più costosa di sempre (sia nell’acquisto che per le riparazioni), con un prezzo di lancio sopra i 1.000 €. Tra le funzioni avanzate troviamo un GPS più accurato, profondimetro e app per gli sport subacquei amatoriali (profondità 100 ATM). Non mancano le certificazioni di settore, già adottate dal (a questo punto) concorrente Garmin, MIL‑STD 810H (militare) e EN13319 (subacquea). La batteria ha un’autonomia doppia rispetto alle serie progressive, ma i tempi di ricarica completa sono sempre di 45 minuti.

Apple Watch 8

Già prenotabile per il ritiro l’8 ottobre 2022, Apple Watch 8 è stato annunciato anche nella versione Hermès insieme ad iPhone 14, con compatibilità iPhone dall’8 in poi, purché il sistema operativo sia iOS 16. L’autonomia della batteria in ore e i tempi di ricarica in minuti sono identici alla serie precedente, rispettivamente, 18 ore e 45 minuti, ma la nuova funzione (totalmente software, dunque applicabile anche ai vecchi Watch dopo l’aggiornamento del SO) Low Power Mode può aiutare la durata della batteria. Per la verità, ai possessori di Apple Watch 7 conviene aspettare l’uscita della serie 9, a meno che non tengano particolarmente alle funzioni di sicurezza e salva vita perfezionate tramite sensori avanzati come quella rilevamento cadute e incidenti, oppure che non siano appassionati di musica, dato che la nuova serie integra lo standard Bluetooth 5.3, che rispetto al vecchio 5.0 migliora molto dal punto di vista dell’ascolto audio.

Apple watch 2022

Apple Watch 7

Apple Watch 7 è stato annunciato insieme ad iPhone 13, ma è compatibile con il melafonino a partire da iPhone 7, purché il sistema operativo (SO) sia stato aggiornato a iOS 15.
Quanto alle funzioni, il nuovo SO WatchOS 8 offriva nuovi metodi di inserimento testo; la possibilità di mettere le foto scattate con iPhone sul quadrante; una migliore condivisione dei file con i propri contatti; un display always on migliorato nella compatibilità con le varie app; migliore interazione con i dispositivi domotici della smart home, ad esempio il controllo delle videocamere di sorveglianza di casa o l’attivazione della chiave digitale (condivisibile anche con i propri cari) per l’apertura delle porte dell’abitazione e delle portiere dell’auto.
Lato fitness, c’è stato un miglioramento dell’esperienza di allenamento soprattutto per gli amanti di bici, pilates e tai-chi, notifiche push in caso di temporali in arrivo e il nuovo rilevamento caduta in allenamento con chiamata SOS integrata.
Infine, è diventato possibile impostare livelli decrescenti di invasività delle notifiche fino al detox completo e avere un supporto mindfulness per “risintonizzarsi” con sé stessi.
L’autonomia della batteria resta purtroppo, come detto, di sole 18 ore, ma la ricarica completa richiede 45 minuti.
A livello di design, lo schermo è più ampio del 30% rispetto ai precedenti modelli (cassa da 41 o 45 mm) e può contenere fino al 50% di testo in più. Su materiali e impermeabilità non ci sono particolari novità, ma è il primo Apple Watch certificato ermetico rispetto a polvere e fumi secondo gli standard IP6X. Il prezzo di lancio partiva da un minimo di circa 400 euro sullo store ufficiale.Apple Watch Series 7 acciaio inossidabile

Apple Watch 6

Lanciato nel settembre 2020 contemporaneamente ad iPhone 12, Apple Watch Series 6 è compatibile con iPhone 6s e seguenti, purché il SO sia iOS 14 o successivo. Dal punto di vista del design non ha rappresentato una novità: è disponibile con cassa da 40 o 44 mm in alluminio con schermo in vetro Ion-X oppure in acciaio inossidabile o titanio con display in cristallo di zaffiro. Inoltre, come nelle generazioni precedenti, si può scegliere tra le due versioni GPS e GPS+cellular.
Fra le novità più importanti ai fini del funzionamento figurano il processore più performante, la maggiore resistenza all’acqua e il nuovo SO WatchOs 7, con l’app per il monitoraggio del sonno e dell’ossigenazione. Viene introdotta la tecnologia Ultra Wideband (UWB) per l’identificazione basata sulle radio-frequenze, che consente di localizzare il dispositivo nello spazio con un’accuratezza di 10 cm.
Come nei modelli precedenti, sono presenti le funzioni GPS, altimetro, bussola, rilevamento cadute, misuratore di distanza percorsa, Activity e Multisport Tracker, sveglia sedentarietà, contapassi, conta calorie, monitoraggio battiti cardiaci, player musicale.
Quanto a connettività, supporta lo standard Wi-Fi 802.11b/g/n (Wi-FI 4), utile per gli aggiornamenti.
L’autonomia della batteria è sempre di 18 ore e una ricarica completa richiede 90 minuti; tuttavia, in 60 minuti si può raggiungere l’80%. Se Apple non cambia il suo modus operandi legato agli aggiornamenti software, questo orologio dovrebbe diventare troppo vecchio nel 2025.

Apple Watch Hermès e Nike

Apple offre linee speciali elaborate in collaborazione con brand famosi del mondo fashion. 

  • Apple Watch Hermès, collaborazione inaugurata nel 2015 con il team del brand di lusso francese Hermès per offrire esclusivi cinturini in pelle e nylon dal design e i colori ispirati a quelli distintivi del marchio. Il prezzo viaggia sopra i 1.000 € ed è disponibile in Apple Store e in alcune boutique Hermès;
  • Apple Watch Nike, frutto di una collaborazione attiva dal 2016 con il famoso brand sportivo USA Nike, principalmente per andare incontro ai bisogni dei numerosi utenti dell’app Nike Run Club. Il prezzo parte da circa 300/400 € e si può acquistare anche negli store on line.

Apple Watch Series 7 Hermes Nike

Apple Watch SE

Lanciato per la prima volta nel 2020 contemporaneamente al nuovo iPhone SE, Apple Watch SE è compatibile con iPhone 6s e seguenti, purché il SO sia iOS 14 o successivo. Nel 2022 è uscita la versione aggiornata, compatibile con iPhone 8 con installato iOS dalla versione 14 in poi. Lo smartwatch permette agli utenti di contenere i costi a fronte di componenti meno performanti e della rinuncia ad alcune funzionalità. Come design, entrambi i modelli sono disponibili solo in alluminio riciclato con schermo in vetro Ion-X, cassa da 40 o 44 mm, anche in versione GPS+cellular. Il processore del primissimo modello è l’S5 di Apple Watch 5, mentre su quello del 2022 c’è l’S8, lo stesso della serie 8. Per questa ragione, se volete comprare Apple Watch SE di seconda generazione, vale la pena confrontarlo con i Watch 6 e 7, che negli anni a venire risentiranno maggiormente dell’obsolescenza.
I due modelli SE offrono entrambi: resistenza all’acqua, altimetro, bussola, monitoraggio del sonno, rilevamento cadute, aggiornabilità a WatchOS 9 nel primo caso, mentre il più nuovo è stato lanciato già con il sistema operativo di nona generazione.
Non offrono: display always-on, monitoraggio ossigenazione, funzione ECG, termometro cutaneo, certificazione IP6X.
Inoltre, offrono maggiore autonomia, anche se la ricarica completa richiede un’ora e manca la ricarica rapida. Solitamente Apple Watch SE è disponibile appena immesso nel mercato a partire da circa 300 €.Apple Watch Series 6 Apple Watch SE Apple Watch Series 3

Altri Apple Watch

Oltre ai modelli elencati, ci sono Apple Watch 5 (2019) e Apple Watch 4 (2018), acquistabili presso tanti store on line. Queste serie saranno obsolete, rispettivamente, nel 2024 e nel 2023; sono inoltre prive di tutta la tecnologia e le funzioni rinnovate già con Apple Watch 6 e 7, ma i loro sistemi operativi sono per ora ancora aggiornabili al nuovo WatchOS. Di identico tra loro Apple Watch 4 e 5 hanno il design, la cassa (40 o 44 mm), le caratteristiche tecniche del display, la connettività (opzionale) GPS+cellular, gli standard Wi-Fi e Bluetooth, la durata della batteria, la tecnologia con cui si realizza la funzione di monitoraggio cardio, il sensore di rilevazione caduta e il feedback aptico sul pulsante digital crown, grazie al quale l’utente riceve delle vibrazioni in coerenza con l’interazione con il bottone. Tutte queste caratteristiche erano assenti in Apple Watch 3. Inoltre, Apple Watch 5 è disponibile anche nei materiali più resistenti e costosi titanio e ceramica. Rispetto al 4, Apple Watch 5 ha il doppio della memoria interna, schermo più ampio e always-on, la bussola e un processore più performante, lo stesso di Apple Watch SE 2020.
Quindi, se i prezzi non sono troppo diversi, forse sarebbe più opportuno mettere a confronto questi Apple Watch con Apple Watch SE del 2020 o meglio del 2022.
Apple Watches SE


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato