La nostra recensione
Abbiamo scelto di recensire iPhone serie 13 nella sua versione base, in quanto ottimizza il rapporto qualità/prezzo ed è anche più sostenibile rispetto al passato, in seguito alla scelta di Apple di eliminare la pellicola esterna dalle confezioni. Questa scelta ha consentito all’azienda di impiegare 600 tonnellate di plastica in meno rispetto all’anno scorso.
1. Software: Voto 10 su 10
iPhone 13 è stato annunciato nel settembre del 2021 insieme ai suoi “fratelli” Mini, Pro e Pro Max contestualmente al nuovo sistema operativo Apple iOS 15, il che fa aggiudicare lato software a questo modello un 10 pieno nel momento in cui lo recensiamo. Inoltre, ad oggi il telefono con il software aggiornato (iOS 15.2) non dà problemi, a differenza di quanto solitamente accade con i melafonini nel periodo immediatamente successivo al lancio: a qualche mese di distanza dall’immissione sul mercato sono stati segnalati dagli utenti e corretti dal produttore la maggior parte dei bug rilevanti.2. Schermo: Voto 8 su 10
Lo schermo Full HD del modello base è nuovamente da 6,1″, uno standard comodo per l’utilizzo con una sola mano e non troppo ridotto per la fruizione dei contenuti multimediali. Altra miglioria rispetto al passato: il notch più piccolo. Il pannello è Super Retina XDR, paragonabile alla qualità di un Super AMOLED “in stile Apple”, con il Ceramic Shield sia frontale, che consigliamo di coprire con una pellicola antigraffio, sia posteriore. Test in laboratorio di diverse testate specializzate hanno confermato che rispetto ai modelli precedenti lo schermo è più luminoso, come dichiarato da Apple, con un contrasto aumentato, ma niente altro di altamente innovativo.
3. Fotocamera: Voto 9 su 10
Le due fotocamere posteriori sono sempre da 12 MP e sporgenti, ma disposte diversamente rispetto al modello precedente, cioè in diagonale. Apple ha smesso di gareggiare sul fronte dei megapixel del sensore già da iPhone 11 e ormai non fa che ottimizzare il risultato degli scatti ricorrendo all’AI. Anche se per gli appassionati di fotografia sono naturalmente più indicati i modelli Pro e Pro Max, bisogna dire che il comparto fotografico di iPhone 13 base è veramente ottimo. Lenti, sensore e caratteristiche del grandangolare sono gli stessi di iPhone 12 Pro Max (2020), mentre lo zoom ottico da 2x contribuisce a ottenere dei risultati sopra la media rispetto ad altri cellulari, sebbene il risultato migliore si abbia in diurna.
4. Hardware: Voto 8.8 su 10
Se si guarda all’hardware, il design di iPhone 13 è praticamente identico a quello di iPhone 12, anche se per ospitare una batteria più performante è divenuto impercettibilmente più spesso e più pesante. Come sempre capita con gli iPhone, questo ha rallegrato gli affezionati che si erano lamentati dell’ultimo restyling effettuato con il rilascio di iPhone 6 e avevano applaudito il ritorno alle origini con iPhone 12, ma reso scontenti gli utenti che si aspettavano un melafonino che stupisse, rompendo con il passato. Anche questo modello è certificato IP68, il che significa che, test di laboratorio alla mano, può sopravvivere in immersione a un massimo di 6 m di profondità per 30 minuti, oppure sopportare un getto diretto da 10 bar di pressione su qualsiasi lato esso venga diretto.Andando all’interno, iPhone 13 è dotato del chip Apple A15 Bionic con CPU exa-core e GPU (Graphics Processing Unit, il processore grafico) a 4/5 core, più quello che Apple ha battezzato NPU (Neural Engine), totalmente dedicato al machine learning e all’AI. La frequenza di picco è migliorata, raggiunge qui i 3,23 GHz, ma la RAM resta fissa a 4 GB, come su iPhone 11. Nessun nuovo iPhone ha mai dato problemi di velocità o prestazioni in multitasking: questo significa che Apple si è concentrata sull’ottimizzazione dell’uso delle risorse. Quanto alla memoria di archiviazione, abbiamo scelto di valutare il modello da 128 GB, perché popolare e dal buon rapporto qualità/prezzo.

5. Connettività: Voto 8.3 su 10
L’iPhone 13 non rompe la filosofia delle serie precedenti all’insegna del wireless, il che lo rende più resistente alle infiltrazioni di acqua e polvere e impone all’acquirente di controllare gli standard di connettività. Anche la ricarica può essere effettuata via wireless Qi o wireless MagSafe, ma è presente anche un connettore Lightning di seconda generazione. Sarà necessario acquistare un adattatore nel caso in cui si volessero usare cuffie da collegare con il mini jack da 3,5 mm, ma il Bluetooth di standard 5.0 consente l’ascolto di file audio prodotti e divulgati con compressione Apple di alta qualità ALAC.
Il voto finale di QualeScegliere.it
Rispetto al modello precedente, la resa foto-video ha fatto veramente dei passi avanti. D’altra parte, come evidenziato, su diversi altri fronti non ci sono particolari novità. Per quanto riguarda le connessioni, è presente una porta Lightning (la cui velocità non è dichiarata da Apple) ed è dotato di ricarica rapida (50% in 30 minuti), mentre i collegamenti senza fili sono piuttosto avanzati: rete 5 G e Bluetooth standard 5.0, il che consente di navigare rapidamente e ascoltare musica in formato lossless. Gli indecisi potrebbero voler valutare anche l’acquisto del concorrente Samsung Galaxy S21. Volendo confrontare i due modelli, il design dei due smartphone è diverso, la scelta è a seconda dei gusti dell’utente, così come la preferenza per i due sistemi operativi. C’è da dire che il modello Samsung ha maggiore compatibilità con l’ecosistema Google, essendo basato su Android. Quanto all’hardware, iPhone 13 supera il Galaxy S21 nella fotocamera frontale e in quella principale, perde sulla capacità del grandangolo e sugli scatti in notturna. Inoltre, il concorrente del melafonino è dotato di una terza fotocamera. Come praticamente sempre accade nella guerra tra Samsung ed Apple, il migliore schermo è quello del Galaxy S21, che arriva anche a un refresh rate di 120 Hz.
Andamento prezzo Apple iPhone 13 128 GB
Recensioni utenti Apple iPhone 13 128 GB

Appena acquistato
Ho appena comprato il nuovo iPhone 13 e mi ritengo molto soddisfatta dell’acquisto. Passando da un modello un po’ vecchiotto ovviamente noto delle grandi differenze.
In particolare sono rimasta colpita dalla fotocamera, dalla durata della batteria, circa due giorni ad utilizzo frequente e dallo schermo ampio.
Non mi da fastidio il peso e la grandezza in quanto e il modello normale, forse con il pro max avrei delle difficoltà.
Un po’ scomode le telecamere che escono dalla scocca e necessitano di una buona protezione tramite cover, di vario tipo reperibili sul mercato.
Il prezzo negli ultimi mesi è sceso un pochino e ne ho approfittato. Per questi motivi mi sento di consigliarlo. Un marchio una garanzia.
Scrivi una recensione
Apple iPhone 13 128 GB
Conosci questo prodotto?
Puoi iniziare esprimendo un voto da 1 a 5 stelle
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato