I migliori smartphone Huawei del 2023

Confronta i migliori smartphone Huawei del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Tecnosell
830,00 €
Refurbed
164,99 €
Phoneclick
645,00 €
Amazon
259,82 €
Di Lella Shop
255,72 €
Multibrandproject
833,99 €
ePRICE
173,89 €
TeknoZone
649,00 €
Oraizen
499,71 €
Amazon
310,00 €
Galaxus
965,00 €
Amazon
219,90 €
Tecnosell
685,00 €
ePRICE
587,99 €
Amazon
1.039,00 €
Amazon
719,00 €
ePRICE
770,40 €

Dati tecnici

Data di uscita

novembre 2022

settembre 2021

gennaio 2022

ottobre 2021

marzo 2020

Sistema operativo

EMUI

Android

EMUI

Android

Android

Versione OS

13

10 + EMUI 11

12

11 + EMUI 12

10

Chipset

Snapdragon 8+ Gen 1

Qualcomm Snapdragon 662

Snapdragon 888 4G

Qualcomm Snapdragon 778G

HiSilicon Kirin 810

Frequenza processore

3,19 GHz

2 GHz

2,84 GHz

2,42 GHz

2,27 GHz

RAM

8 GB

6 GB

8 GB

8 GB

6 GB

Memoria

256 GB

128 GB

256 GB

128 GB

128 GB

Memoria espandibile

256 GB

Non supportata

256 GB

Non supportata

256 GB

Tecnologia schermo

OLED

LCD IPS

OLED

OLED

AMOLED

Dimensioni schermo

6,74 ''

6,67 ''

6,6 ''

6,57 ''

6,4 ''

Risoluzione schermo

2.616 × 1.212 px

Full HD+

QHD+

Full HD+

Full HD+

Refresh rate massimo

120 Hz

60 Hz

120 Hz

120 Hz

n.d.

Amperaggio batteria

4.700 mAh

4.300 mAh

4.360 mAh

4300 mAh

4200 mAh

Ricarica

Da 1 a 50% in 20 min ca.

Da 1 a 50% in 20 min ca.

Ricarica wireless, Ricarica wireless inversa, Da 1 a 50% in 20 min ca.

Da 1 a 50% in 15 min ca.

Da 1 a 50% in 20 min ca.

Connettore USB

USB-C 3.2 (10 Gbps)

USB-C

USB-C 3.0 (5 Gbps)

USB-C

USB-C

Connettore audio

Versione Bluetooth

5.2

5.0

5.2

5.2

5.1

Dual-SIM

Reti

4G

4G

4G

4G

4G

Risoluzione fotocamere posteriori

50 + 13 + 64 MP

64 + 8 + 2 + 2 MP

50 + 40 + 13 + 64 MP

50 + 8 + 2 + 2 MP

48 + 8 + 8 + 2 MP

Risoluzione fotocamera anteriore

13 MP

16 MP

13 MP

32 MP

48 MP

Risoluzione max video

Ultra HD

1080 p

2.160 p

4K

1080 p

Fps max

3.840

120

960

960

30

Punti forti

Eccezionali prestazioni foto-video

Ricarica rapida

Codec audio BLE, AAC, LDAC

Sottile e leggero

Ottima autonomia

Ottimi schermo e impianto audio

IP68

Comparto fotografico discreto

Bel design

Codec Bluetooth LDAC

Wi-Fi 6

Video in modalità Dual-View

Display ampio

Ricarica rapida

Video e selfie-video in contemporanea, anche con cambio inquadratura ininterrotto

Capacità di elaborazione

Certificazione IP68

Punti deboli

Manca 5G

Potenza limitata

Manca 5G

Manca 5 G

Non supporta Google Play Store

Mancano i servizi Google

Memoria non espandibile

Servizi di pagamento limitati

Memoria non espandibile

Memoria espandibile solo con card Huawei

Senza certificazione IPX

Risoluzione video bassa

Senza zoom ottico

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Gli smartphone Huawei

Huawei ha conosciuto una grandissima diffusione negli ultimi anni, passando dall’essere uno dei tanti produttori cinesi sul mercato all’occupare una delle posizioni di maggior rilievo nell’ambito dei dispositivi mobili a livello mondiale. In particolare il successo di questa marca è dovuto alle sue diverse linee di smartphone che riescono a coprire efficacemente la fascia media del mercato, con qualche prodotto d’eccellenza che si colloca su un livello più alto, in qualche caso anche direttamente comparabile ai top di gamma di altri concorrenti. Negli ultimi anni Huawei è per lo più (testa a testa con Xiaomi) rimasto il secondo produttore di smartphone più popolare al mondo, inseguendo Samsung e battendo Apple nelle vendite. Inoltre il gigante cinese, come già fatto da Xiaomi con la linea low cost RedMi, ha creato la sua Honor, marchio fino al 2020 dipendente da Huawei, con numerosi prodotti di elettronica in catalogo, ampliando notevolmente il già affollato mercato dei notebook economici, degli smartwatch e delle smart TV di fascia più bassa. Proprio negli anni in cui è stato presente il marchio Honor i prodotti Huawei hanno alzato decisamente il tiro riguardo alla qualità e agli accessori offerti: se all’inizio infatti si trattava di prodotti ben costruiti e con buona componentistica, ma sostanzialmente basic, hanno iniziato ad essere realmente competitivi e con prezzi non sempre abbordabili. Esistono molti modelli diversi commercializzati da Huawei e districarsi tra tanta varietà non è sempre facile per il consumatore.
Smartphone HuaweiHuawei è stata anche soggetta, assieme a diverse altre aziende cinesi, a un allontanamento temporaneo dai mercati internazionali per questioni non di seconda importanza riguardo privacy e concorrenza: questo ha ridotto di molto i modelli disponibili sul mercato italiano. Nel prossimo paragrafo vedremo nel dettaglio le linee di prodotto principali, analizzandone gli aspetti salienti.

Le serie di smartphone Huawei

A differenza di altri marchi, che dividono le proprie linee di prodotto soprattutto in base alla fascia di prezzo, Huawei ha preferito un approccio diverso, realizzando serie mirate a diversi tipi di esigenze. In questo modo si è garantita un pubblico molto ampio e ha potuto venire incontro alle preferenze di molte categorie di consumatori. Esistono attualmente sul mercato italiano quattro serie: la serie Mate, la serie P, la serie Y e la serie Nova. Come per molte altre aziende, non tutte le serie hanno sempre tutti i modelli del catalogo disponibili, e spesso, una volta esaurite le scorte, solo i prodotti più venduti o delle versioni leggermente migliorate vengono riproposti sul mercato.

Serie Mate

Gli smartphone appartenenti a questa linea si distinguono per una particolare attenzione alla risoluzione del display e alla qualità del processore, oltre che alla robustezza del prodotto (le ultime versioni dispongono di certificazione IP68, che conferma la loro alta resistenza a polvere e acqua). Si tratta di modelli di fascia medio-alta, orientati verso la performance così come la qualità delle fotocamere. Infatti questa serie vanta una collaborazione con la tedesca Leica, leader nella produzione di macchine fotografiche reflex e ottiche di altissima qualità. Come per altre linee, anche la serie Mate offre spesso diverse variazioni dello stesso prodotto: una di base, una Lite, dalle caratteristiche tecniche inferiori e dal prezzo più contenuto, e una Pro più costosa, ma superiore dal punto di vista delle prestazioni.

Serie P

Una delle linee che ha riscontrato maggiore successo in assoluto, la serie P è stata introdotta per elaborazione a livello produttivo e commerciale con tutte le innovazioni della serie Mate, che rimane quella più all’avanguardia, molto amata dai fanatici di tecnologia.Smartphone Huawei p series Proprio per questo motivo la componentistica e l’usabilità generale dei prodotti della serie P è decisamente alta, e i modelli sono sempre ben accessoriati. Anche in questo caso avremo le migliori fotocamere, e su molti di questi modelli saranno disponibili le ottiche e la tecnologia di Leica. Il prezzo degli Huawei P varia considerevolmente, coprendo tutte le fasce di prezzo, dai 200 ai quasi 1.400 € per i prodotti flagship. Anche in questo caso sono solitamente messe in commercio una versione Lite e una Pro, lasciando la possibilità ai consumatori di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Nel 2022 è stato presentato il nuovo modello Huawei P50, nelle versioni Pro e Pocket, quest’ultimo è il primo smartphone foldable (pieghevole) dell’azienda, e ha un design a conchiglia.

Serie Y

La serie Y si compone per lo più di modelli di fascia economica ed è stata realizzata pensando soprattutto ai più giovani.Smartphone Huawei y series Non presenta chiaramente caratteristiche avanzate, ma cerca di coniugare un design accattivante e prestazioni discrete adatte a chi non ha un budget particolarmente alto, con molti modelli al di sotto dei 200 €. Il catalogo offre diversi modelli, alcuni più economici e altri più performanti.

Serie Nova

Gli smartphone della linea Nova si attestano su una fascia di prezzo media. I primi modelli erano pensati soprattutto per gli utenti giovani, amanti del gaming e alla ricerca di una buona qualità del display. In Italia, tuttavia, questa linea di prodotti pare rivestire un’importanza secondaria e solo pochi modelli vengono inseriti nel catalogo ufficiale. Gli smartphone della serie Nova offrono prestazioni hardware buone, e sono divenuti delle rielaborazioni tecniche di prodotti Honor.Smartphone Huawei design

Caratteristiche degli smartphone Huawei

Come abbiamo visto, gli smartphone Huawei occupano tutte le fasce di prezzo, dai modelli di fascia medio-alta, ad altri decisamente economici e dalle caratteristiche basilari. Per avere un’idea più precisa delle specifiche effettive tra cui è possibile orientarsi all’interno del catalogo Huawei, analizziamo nel dettaglio tutti i principali fattori da considerare al momento dell’acquisto di un nuovo smartphone di questa azienda.Smartphone Huawei funzioni

Sistema operativo e aggiornamenti

Per quanto riguarda il sistema operativo, Huawei basa tutti i suoi prodotti su Android, dotandoli però di un’interfaccia proprietaria chiamata EMUI (o Emotion UI). Questa viene aggiornata costantemente, così che sia sempre in linea con le ultime novità di Android, ed è attualmente arrivata a EMUI 11. L’utilizzo di questo sistema operativo proprietario, abbastanza semplice e accattivante nella grafica, consente di utilizzare una buona varietà di applicazioni presenti sullo store interno, chiamato AppGallery. Va però precisato che la maggior parte delle applicazioni più amate dagli utenti non è disponibile su questo store, ad esempio mancano le big come Whatsapp, Facebook, Messenger, Instagram e tutte le app di Google, inclusa Google Maps, usata da molti al posto del navigatore.Smartphone Huawei OS Esistono dei metodi per installare queste app, utilizzando un computer o programmi particolari, ma l’utente meno esperto troverà tenerne conto prima dell’eventuale acquisto.

Display

La grandissima maggioranza degli smartphone Huawei attualmente reperibili in commercio hanno dimensioni dello schermo piuttosto ampie, che vanno dai 5,6 ai 7,2″, con una diagonale media sui vari modelli intorno ai 6,5″, quindi abbastanza grandi. Generalmente, dunque, si tratta di misure adatte sia all’intrattenimento, sia ad usi più professionali, lasciando sufficiente spazio per gestire agevolmente diverse attività. Il pannello è realizzato o con tecnologia IPS LCD, caratterizzata da una buona resa cromatica, da un alto contrasto e da un angolo di visione molto ampio, oppure OLED con refresh rate a 240 Hz, presente soltanto nei modelli più costosi.Smartphone Huawei schermo a cascata Alcuni modelli flagship hanno anche schermi a cascata, addirittura troppo ampi sui lati rispetto a quanto sia realmente necessario, sempre con punte di prezzo decisamente alte. La risoluzione va dall’HD+ (1440 x 720 px) fino al 2K (3120 x 1440 px): in generale le immagini sono sempre ottime sui modelli più accessoriati, mentre i pannelli LCD riescono a garantire una buona qualità delle immagini, con dei neri forse migliorabili.

Fotocamere

Questo è uno degli aspetti tecnici in cui è possibile trovare più varietà: i modelli partono dai 13 MP per la fotocamera principale, aumentando di definizione in base a prezzo e prestazioni. Quasi tutti i modelli aggiungono nella scocca degli obiettivi grandangolari e fotocamere di profondità, componenti ormai montati anche sui prodotti Huawei di fascia bassa. I modelli più avanzati hanno specifiche al rialzo: pensiamo al Mate 40 Pro, con i suoi 50 MP con apertura f/1.9, grandangolari da 20 MP, teleobbiettivo da 12 MP, autofocus digitale, sensori di profondità aggiuntivi oltre che una certa facilità negli scatti al buio e con poca luce. Come menzionato, per alcuni smartphone delle serie Mate e serie P, inoltre, Huawei ha stretto un accordo con Leica, dotando i propri prodotti di fotocamere di alta qualità, perfette anche per gli utenti più appassionati.Smartphone Huawei sensori La qualità delle lenti è un aspetto fondamentale per la buona riuscita di una fotografia, e spesso il numero dei MP non dovrebbe condizionarci come unico fattore per la valutazione di una buona fotocamera. Inoltre, una buona parte del merito di foto definite e fedeli alla realtà è dato dall’ottimizzazione hardware-software, che consente il pieno sfruttamento delle tecnologie in dotazione. Dobbiamo dire che la partnership con Leica ha dato ottimi risultati all’azienda e la qualità delle foto è di buon livello.

Hardware

Per quanto riguarda le caratteristiche hardware degli smartphone Huawei, queste sono in linea con la maggior parte della concorrenza e l’azienda utilizza un microprocessore nativo, il Kirin, che parte dal modello base, il Kirin 980 Octa-core fino alla versione più potente, il Kirin 9000 5G SoC. I processori hanno clock rate che spaziano da 1,8 a ben 3,13 GHz, numeri davvero alti. La RAM è generalmente alta, partendo dai 3 ai 6 GB anche per modelli che costano solo 100 €, e arriva fino a 8 GB per i modelli più efficienti. La capacità di archiviazione (ROM) invece va da 128 a 256 GB, un valore sempre espandibile con schede Micro SD.
Anche l’autonomia della batteria può variare sensibilmente, e bisogna ricordare che i modelli in grado di supportare un maggiore numero di funzioni richiedono un più alto consumo energetico, per cui non necessariamente una batteria più potente assicura un numero di ore di autonomia maggiore.

Connettività

Le connessioni, sia cablate che wireless, sono standard nella grande maggioranza dei modelli in commercio. Bluetooth fino al 5.2 per i modelli più accessoriati, Wi-Fi 6 e GPS sono ormai equipaggiati in quasi tutti gli smartphone, con variazioni relativamente piccole in termini di prestazioni. Il 5G è disponibile su alcuni nuovi modelli dalla fascia media in su, generalmente indicato chiaramente nel codice del modello. Va precisato che la rete 4G continuerà ad essere disponibile sul territorio europeo, inoltre quasi tutti i dispositivi Huawei in catalogo utilizzano già la tecnologia 4G LTE, che garantisce un ottimo collegamento alla rete.Smartphone Huawei porte I sistemi NFC, per pagare con semplicità utilizzando il proprio telefono, sono disponibili su tutti i modelli di fascia media e alta. I collegamenti cablati si limitano generalmente a una porta USB-C per la ricarica e talvolta a un jack per la connessione di cuffie nei modelli più semplici. Per quanto riguarda la possibilità di sfruttare la funzione Dual SIM, molti modelli sono disponibili sia in questa versione sia come Single SIM, lasciando la scelta al singolo utente. Alcuni dispositivi hanno anche a disposizione l’ampliamento della memoria di archiviazione ROM.

Sostenibilità

Nel gennaio del 2022 Huawei figurava come la seconda azienda cinese più sostenibile, dopo un confronto con altre 500 aziende esaminate dall’Hurun Research Institute di Shanghai. Tuttavia, se vi interessa la sostenibilità, sarebbe meglio comprare un prodotto diverso, come il Fairphone 4.

I maggiori concorrenti di Huawei

Il mercato dei dispositivi mobili è sempre più competitivo e Huawei, sebbene sia in fase di ricollocamento sul mercato internazionale, continua a vendere moltissimi prodotti di qualità. In breve vediamo i marchi simili su cui potersi orientare:

  • Xiaomi: il concorrente ideale di Huawei è un altro colosso cinese che si è imposto sui mercati di tutto il mondo in pochissimi anni. I suoi prodotti sono di qualità direttamente comparabile a quelli di Huawei, con prezzi forse leggermente più bassi. Anche Xiaomi ha differenziato il suo brand creando la low cost Redmi, e offre ad ogni stagione moltissimi modelli diversi tra i quali è facile perdersi;
  • Samsung: il maggiore concorrente di Huawei, sia perché è ancora l’unico a occupare una fetta di mercato più ampia, sia perché sfrutta lo stesso sistema operativo, ponendolo in diretta competizione con il marchio cinese. Samsung ha sicuramente un vantaggio dettato dai suoi prodotti top di gamma, una fascia su cui Huawei ha recuperato degnamente negli anni, offrendo anche molti prodotti a prezzi competitivi. Per tutti gli smartphone che si collocano su una fascia economica e medio-alta, infatti, la bilancia sta pendendo sempre di più a sfavore del colosso coreano;
  • Apple: rappresenta un concorrente indiretto, dato che sfrutta un sistema operativo proprietario completamente diverso da Android. Tuttavia, Apple continua a rappresentare un concorrente molto serio, grazie al continuo miglioramento degli iPhone e a una base di utenti fidelizzati che sembra rimanere solida. Anche in questo caso va notato che il tipo di prodotto commercializzato è abbastanza diverso: gli ultimi iPhone si collocano generalmente su una fascia di prezzo alta, con singole alternative in catalogo, introdotte nel periodo recente, a costo inferiore. Inoltre, il catalogo Apple ha pochi modelli in catalogo, tutti abbastanza di successo tra il pubblico.Smartphone Huawei competitors

Le domande più frequenti sugli smartphone Huawei

Gli smartphone Huawei sono adatti alla fotografia?

Come abbiamo sottolineato nei paragrafi precedenti, esistono alcuni modelli di smartphone Huawei pensati esplicitamente per garantire un’ottima qualità delle immagini. In particolare tutti i modelli della serie Mate e serie P si focalizzano proprio su questo aspetto, sfruttando fotocamere e sensori di alto livello.Smartphone Huawei fotocamere Questo comunque non significa che anche smartphone di altre serie, in particolare quelli di fascia medio-alta, possano assicurare prestazioni più che sufficienti a soddisfare l’utente medio. A seconda delle proprie preferenze ed esigenze specifiche, dunque, il catalogo Huawei sarà in grado di fornire una soluzione adeguata. Vogliamo anche precisare che le fotocamere negli smartphone attuali sono tutte di ottima qualità, visto l’avanzamento tecnologico. Se quindi non siete dei veri appassionati di fotografia potrete orientarvi con facilità verso qualsiasi prodotto Huawei. Un modello che possiamo sicuramente consigliare è il Huawei Mate 40 Pro.

Ci sono differenze tra Huawei e Honor?

Molti utenti possono essere confusi dall’acquisto di uno smartphone targato Honor, vedendo che l’interfaccia proprietaria utilizzata è quella di Huawei. Commercializzato con un logo proprietario, linee e nomi differenti, Honor è stato fino al 2020 un marchio appartenente a Huawei, destinato generalmente a prodotti di fascia più economica. In genere gli smartphone Honor Huawei avevano un ottimo rapporto qualità-prezzo, offrendo caratteristiche decisamente interessanti dal punto di vista dei componenti hardware, anche se con qualche compromesso dal punto di vista del design, meno curato rispetto ai modelli corrispondenti commercializzati con il marchio Huawei. L’azienda era di fatto la stessa, così come i componenti utilizzati e l’interfaccia Android, ma va tenuto conto di alcune differenze tra i modelli dei due marchi.

Esistono smartphone Huawei con pennino?

Risposta veloce: no. Chi cerca uno smartphone dotato di pennino ha normalmente esigenze che non possono essere soddisfatte dalle normali penne compatibili con qualunque touchscreen, reperibili a pochi Euro praticamente in qualunque negozio di elettronica. L’azienda cinese ha in catalogo la sua penna ufficiale, pensata però per i tablet, ovvero la Huawei M-Pen, in grado di supportare fino a 4096 livelli di pressione, che potremmo considerare una penna pensata per la grafica e per il disegno ornato. L’unico smartphone che si può connettere con questo accessorio è il Huawei Mate 20 X, prodotto di fascia alta, con schermo decisamente grande e pensato per competere con i migliori smartphone della concorrenza, Samsung in primis. Questo modello, riprodotto più volte sul mercato con lo stesso nome, non è sempre disponibile in Italia. Aspettiamo di vedere le evoluzioni future dell’azienda e il suo percorso commerciale in Europa e in Italia per capire se altri modelli si aggiungeranno alla lista.

Gli smartphone Huawei hanno i servizi Google?

Risposta veloce: no. Gli smartphone del colosso cinese non hanno buoni rapporti commerciali con Google e nessuna delle app appartenenti a Google è disponibile sullo store nativo di Huawei, App Gallery. Questo significa che non è previsto l’accesso al Google Play Store, tagliandoci fuori da tutte le milioni di app di altre aziende presenti su quel portale. Inoltre, non è possibile utilizzare Gmail, Chrome, Google Maps e nessun programma della suite Google, come Google Sheets o Google Docs, molto utilizzati in ambito professionale negli ultimi anni. Sarà comunque possibile accedere a Google e ai suoi servizi dal browser presente su EMUI, ma senza fruire delle notifiche o dei vantaggi offerti dalle app. Inoltre, le app presenti sull’App Gallery sono estremamente limitate per il pubblico occidentale, mancando WhatsApp, Facebook e Instagram. Anche in questo caso potrete accedere alle ultime due via browser, ma non avrete notifiche a schermo, mentre WhatsApp non è utilizzabile se non installata. Una soluzione è scaricare queste app manualmente da internet o caricarle sul telefono via USB. Smartphone Huawei appQueste manovre, per quanto possano essere relativamente semplici, non garantiscono né il reale funzionamento, né la protezione della privacy negli aggiornamenti futuri, ma soprattutto potrebbero creare rallentamenti e problemi in caso di malfunzionamento o qualora si debba attivare la garanzia. Consigliamo quindi di stare molto attenti prima di installare programmi non consentiti sul vostro dispositivo.

Esistono smartphone Huawei con Android?

Il sistema operativo EMUI, versione corta di “Emotion User Interface”, è stato costruito e programmato su base Android. Potremmo dire che la struttura del sistema operativo installato sul telefono è Android, ma la grafica e le funzionalità sono EMUI. Quindi, sebbene Android sia presente sugli smartphone Huawei, di fatto non può essere utilizzato dall’utente. Eventuali modi per cambiare il sistema operativo non ci sono noti e invaliderebbero completamente la garanzia, quindi non ci sentiamo di consigliarveli. Inoltre, dovreste considerare il prodotto come lo trovate appena tirato fuori dalla scatola e non dovreste perderci troppo tempo, energie e tribolazioni per averlo come volete. Per questo motivo, consigliamo i prodotti Huawei a un pubblico che usa il telefono senza badare troppo alle app aggiuntive.

Meglio uno smartphone Huawei o Xiaomi?

Le due aziende hanno una gamma di prodotti e prezzi decisamente simili e valutare esattamente tutte le ricchissime linee di prodotti di questi due brand sarebbe molto difficile. Orientativamente possiamo però dire che Xiaomi si concentri molto su prodotti di fascia media e medio-alta, mentre Huawei negli anni ha portato sul mercato moltissimi prodotti di alta qualità, i cosiddetti flagship che hanno poi trasformato completamente il mercato dei telefoni cinesi nel mondo, che all’inizio venivano visti come prodotti budget, per diventare dispositivi high-end. L’aumento dei prezzi ha quindi trasformato l’azienda completamente e l’ha messa in diretta concorrenza non solo con Xiaomi, ma anche con Samsung, che è stata per anni leader nel settore. I recenti sviluppi politici riguardo alla presenza dell’azienda sui mercati internazionali andrebbero osservati e valutati con cura prima di capire il futuro di Huawei nel nostro Paese. Possiamo affermare che i prodotti Huawei siano sicuramente tra i migliori al mondo, sia a livello di performance che di qualità, con tanti top di gamma e low cost molto amati anche dal pubblico italiano.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato