I migliori smartphone TCL del 2023

Confronta i migliori smartphone TCL del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

giosatech
117,94 €
giosatech
89,74 €
unieuroit
69,90 €
comet
119,88 €
bestdigit
118,34 €
unieuroit
99,99 €
comet
69,90 €
dimostore
139,90 €
amazon
119,90 €
amazon
104,90 €
euronics
72,90 €
amazon
139,95 €
bpmpower
123,67 €
bpmpower
111,53 €
giosatech
73,01 €
negozitim
149,00 €
euronics
124,00 €
comet
119,90 €
overly
89,27 €

Dati tecnici

Data di uscita

gennaio 2023

febbraio 2022

ottobre 2023

aprile 2022

marzo 2021

Sistema operativo

Android

Android

Android

Android

Android

Versione OS

13 + TCL UI 5.0

12 + TCL 4.0

12 + TCL UI 4.0

12 Go Edition

11 + TCL UI 3.0

Chipset

MediaTek Helio G37 MT6755

ARM Cortex-A53

MediaTek Dimensity 700

MediaTek Helio G25

MediaTek Dimensity 700

Frequenza processore

1,8 - 2,3 GHz

2 GHz

2- 2,2 GHz

1,5 - 2 GHz

2 - 2,2 GHz

RAM

4 GB

4 GB

4 GB

2 GB

4 GB

Memoria

128 GB

64 GB

128 GB

n.d.

128 GB

Memoria espandibile

1 TB

512 GB

1 TB

512 GB

1 TB

Tecnologia schermo

LCD IPS

LCD IPS

LCD

LCD IPS

LCD IPS

Dimensioni schermo

6,75 ''

6,52 ''

6,6 ''

6,6 ''

6,52 ''

Risoluzione schermo

HD+

HD+

HD+

HD+

HD+

Refresh rate massimo

90 Hz

60 Hz

90 Hz

60 Hz

90 Hz

Amperaggio batteria

5.010 mAh

5.000 mAh

5.000 mAh

5.000 mAh

4.500 mAh

Ricarica

Da 1 a 50% in 1h30 ca.

Da 1 a 50% in 1h30 ca.

Da 1 a 50% in 40 min ca.

Da 1 a 50% in 1h30 ca.

Da 1 a 50% in 1h30 ca.

Connettore USB

USB-C

USB-C

USB-C

USB-C

USB-C

Connettore audio

n.d.

Versione Bluetooth

5.1

5.0

5.1

5.1

5.1

Dual-SIM

Reti

4G

4G

5G

4G

5G

Risoluzione fotocamere posteriori

50 + 2 + 2 MP

50 + 2 + 2 MP

50 + 2 + 2 MP

13 + 2 MP

13 + 2 + 2 MP

Risoluzione fotocamera anteriore

8 MP

8 MP

8 MP

5 MP

8 MP

Risoluzione max video

1080 p

1080 p

1080 p

1080 p

1080 p

Fps max

30

30

30

30

30

Punti forti

Ottimo rapporto qualità/prezzo

Sensore di luce ambientale

Wi-Fi 5, Bluetooth 5.1 e NFC

Bello schermo

Ottimo schermo

Fotocamere okay per la fascia

NFC

Buone fotocamere

Connettività da medio gamma

Display sopra la media e 90 Hz

Codec AAC e FLAC

Wi-Fi 5 e Bluetooth 5.1

Punti deboli

Scarsa longevità software

Niente aggiornamenti sicurezza da febbraio 2024

Ricarica max 15 W

Niente aggiornamenti sicurezza da aprile 2024

Niente aggiornamenti sicurezza da agosto 2023

Prestazioni limitate

Ricarica lenta

Ricarica totale in 3 ore e mezzo

Speaker mono

Ricarica lenta

Ricarica lenta

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Gli smartphone TCL

In questa guida diamo la nostra opinione sugli smartphone TCL e vi aiutiamo a scegliere il miglior telefono del marchio, grazie alle nostre recensioni.
Iniziamo dicendo che TCL (Telephone Communication Limited) è una realtà poco conosciuta in Italia, ma è un gigante nel mondo dell’elettronica. Basti pensare che insieme a Sony produce i televisori smart Google TV che il colosso americano vende nel suo e-store italiano.
La sede centrale è in Cina, patria di origine dell’azienda, che si è affacciata al mercato smartphone italiano nel 2019. Smartphone TCLAd oggi il settore dei telefoni non è quello di punta di TCL, che si colloca nel pulviscolo dei brand minori rappresentante il 30% dell’offerta mondiale, ultimamente dominata da Samsung, Apple, Xiaomi, OPPO e vivo.
Tuttavia, dati gli ottimi prezzi degli smartphone TCL, vale la pena esaminare i prodotti.

I migliori smartphone TCL

Nel febbraio del 2023 TCL ha lanciato anche in Italia la Serie TCL 40, a rinnovare la Serie 30 dell’anno prima, che si declina con i modelli: TCL 40 R 5G, l’unico con rete 5G, schermo a 90 Hz e ottima connettività; 40 SE, che noi riteniamo il miglior rapporto qualità/prezzo; l’economicissimo 403 e il telefono più votato alla fotografia, il 406. Purtroppo, ad oggi non tutti sono arrivati sul mercato.

Il migliore: TCL 40 SE

Il TCL 40 SE nel 2023 sostituisce e rinnova il popolarissimo TCL 30 SE, ancora in commercio. Rispetto al vecchio modello è conveniente, perché ha una maggiore potenza di elaborazione (il vecchio modello non va oltre i 2 GHz) ed esce con Android 13 e Wi-Fi 5, anziché Wi-Fi 4. Inoltre, lato connettività ci sono accortezze non sempre riscontrabili tutte insieme in un telefono economico, come il Bluetooth di standard avanzato 5.1 e NFC. Anche la velocità del caricabatterie del TCL 40SE, seppure non sia una scheggia, passa a 18 W, contro i 15 W del precedente. Fa un’ottima concorrenza a telefoni come il Samsung Galaxy A13, Motorola Moto G22, Xiaomi Poco M5 e Redmi Note 11 Pro.

Miglior qualità/prezzo 2022: TCL 30 SE

Il TCL 30 SE è uno smartphone ancora popolare, di cui forse avete sentito parlare. Se avete fretta e proprio non potete aspettare che arrivino negli e-store gli altri smartphone della serie 40 potete valutare questa proposta. Il problema principale dell’acquisto è dato dal fatto che essendo uscito nel febbraio 2022 è praticamente certo che dal febbraio 2024 non avrete più alcun supporto software sulla sicurezza, perciò il nostro consiglio è di spendere qualche decina di euro in più e di comprare il 40 SE.

Migliore connettività: TCL 40R 5G

Della serie 2023, il TCL 40R 5G è l’unico con connettività 5G, che si guadagna un buon voto su questo parametro anche grazie a Wi-Fi 5, Bluetooth 5.1, slot per la seconda SIM, NFC e GPS. Anche qui troviamo un buono schermo, che tocca i 400 nit di luminosità e un refresh rate di 90 Hz.
La fotocamera principale del TCL 40R 5G è un modulo di 50 MP, supportata da teleobiettivo e macro della risoluzione minima, 2 MP, niente grandangolo e niente stabilizzazione durante la registrazione video. Alternative vicine a questo modello sono disponibili nel catalogo di Xiaomi.

Migliore per foto: TCL 405

Il TCL 405 è uscito nell’aprile del 2022 ed è un telefono che ha ancora qualcosa da dire nel 2023. Anche qui, per la sua fascia spicca grazie al design elegante e ultrasottile, allo schermo touch 6,6″ dalla risoluzione HD+ (1.612 x 720 px) e connettività interessante. Rispetto agli altri telefoni recensiti in questa pagina ha un SoC pensato per gli smartphone economici con buona fotocamera: può scattare foto in alta risoluzione e video Full HD a 30 fps, ha una fotocamera principale con autofocus da 13 MP più teleobiettivo da 2 MP. La pecca qui è che la massiccia batteria da 5.000 mAh arriva con il classico caricatore lento da 10 W, che non ci mancava troppo nel 2023. Il consiglio se vi piace questo modello è di valutare il TCL 408, lievemente migliore per certi aspetti (più RAM, fotocamere più prestanti, più memoria di archiviazione), oppure aspettare che siano reperibili i nuovi smartphone del 2023: il TCL 403, che arriva con fotocamera principale ulteriormente migliorata, o il nuovo TCL 406, che arriverà in Italia con Android 13.

Il più economico: TCL 403

Il TCL 403 costa sotto i 100 € e, come tutti gli entry-level del mercato, sembra un telefono uscito dalla macchina del tempo.
Design ultra compatto e leggero, con un bel display TFT da 6” touchscreen, la cui risoluzione è limitata a 480 x 960 px e il refresh rate a 60 Hz. La RAM è veramente limitata, siamo a 2 GB, mentre i 32 GB di archiviazione non vi consentiranno di scaricare troppe app, anche perché quella disponibile, tolto il sistema operativo, è di 21 GB. L’equipaggiamento memoria è tutto sommato adeguato, giacché il SoC integrato è uscito nel 2018 per smartphone di fascia bassa e non va oltre i 2 GHz. Le fotocamere sono pure al minimo indispensabile, sembra anche qui di fare un salto nel passato: un solo modulo da 8 MP per quella principale, 5 MP per quella da selfie. Lato connettività la situazione migliora notevolmente, con Wi-Fi 4 e Bluetooth 5.0, ma la porta è di standard Micro USB. La batteria delude un po’, perché è di appena 3.000 mAh e in questa fascia di prezzo ci si aspetterebbe di più, ma probabilmente è così che TCL è riuscita a dare al pubblico un telefono nel complesso discreto. Ancora una volta, le alternative possono essere trovate nel catalogo Xiaomi Redmi e Realme.

Il più venduto: TCL 20R 5G

Il TCL 20R 5G ha avuto un grande successo in Italia, per essere stato uno dei primi telefoni dotati di 5G a fare l’ingresso nel mercato, ma a un prezzo estremamente conveniente. Oggi non è un acquisto che consigliamo, dato che dall’agosto del 2023 non verranno più offerte le patch di sicurezza. Inoltre, a chi fosse appassionato di foto interesserà sapere che la fotocamera è particolarmente superata dal nuovo modello TCL 40R 5G. Ricordiamoci che TCL crea dei telefoni di per sé già tecnologicamente non troppo all’avanguardia, perciò è sconsigliabile comprare i modelli degli anni precedenti. Se le fotocamere non vi interessano, potrete comunque contare sull’ottima autonomia della batteria, schermo davvero buono e velocità operativa, per le funzioni minime offerte. Se non vivete in città, potreste riscontrare dei problemi di ricezione della linea. Alternative a questo modello si possono trovare in casa Xiaomi Redmi.

Caratteristiche degli smartphone TCL

Gli smartphone TCL sono telefoni di fascia medio-bassa che si distinguono, in linea con la tendenza di concorrenti connazionali quali Realme e Redmi, per:

  • Design curato, di tipo compatto e sottile;
  • Buona autonomia della batteria, a fronte di una ricarica lenta, che necessita dall’ora e mezza alle 3 ore per raggiungere il 100%; 
  • Connettività e fotocamere al di sopra delle aspettative che si potrebbero avere nella specifica fascia di prezzo;
  • Schermi molto buoni, che difficilmente toccano il Full HD, ma hanno comunque una dignitosa frequenza di aggiornamento uguale o superiore ai 60 Hz.

TCL si dedica anche alla sperimentazione, infatti ha presentato al Mobile World Congress (MWC) di qualche anno fa un prototipo di pieghevole a conchiglia, che speriamo arrivi un giorno sul mercato europeo a un ottimo prezzo.

Smartphone TCL software

Sistema operativo e interfaccia

Gli smartphone TCL sono basati su Android, ma non sempre della versione più recente, poiché spesso si tratta piuttosto di Android Go Edition, sistema operativo pensato da Google per i telefoni di fascia bassa con valori di RAM tipici di due o più anni fa. Un plauso va fatto a TCL per la rapidità con cui gli aggiornamenti software vengono offerti all’utenza, i livelli di reattività sono quelli di Samsung, che è il leader mondiale su piazza. Inoltre, nonostante i telefoni siano di fascia economica c’è spesso l’interfaccia proprietaria TCL UI, che l’azienda ha introdotto per curare alcune funzionalità, come ad esempio le impostazioni dello schermo e l’attivazione della modalità HDR, dove disponibile.
Parlando di longevità, veniamo all’aspetto più grave degli smartphone TCL: non aspettatevi longevità software. Abbiamo visto come il telefono di grande successo TCL 20R 5G, lanciato a circa 200 €, non abbia più il supporto software già dopo 2 anni, il che è un brutto record rispetto a smartphone più costosi che possono essere acquistati a rate. Viene naturale affrontare nel prossimo paragrafo il problema della sostenibilità dei prodotti TLC.

Sostenibilità

Nel 2023 ci si aspetterebbe che un telefono programmato per sopravvivere a livello software appena 2 anni all’insegna del risparmio (nell’immediato) per il consumatore sia stato progettato per rientrare in un’economia circolare di riparabilità e riusabilità. Purtroppo, pur avendo sporadicamente immesso nel mercato telefoni con batteria rimovibile, TCL non figura nel ranking di riparabilità di iFixit presieduto, nell’ordine, da Apple, Samsung, Fairphone e Google. In questo senso, il primo smartphone cinese che incontriamo in classifica è uno Xiaomi. Invece, TCL compare come azienda dall’impatto scarsamente sostenibile di The good shopping guide, poiché il report di sostenibilità pubblicato sul sito ufficiale non è accurato e non mostra obiettivi concretamente misurabili. In fine, in occasione della pandemia da Covid-19 sono emerse politiche del lavoro implementate dall’azienda che sono state poco tutelanti per i dipendenti. 

Domande frequenti sugli smartphone TCL

Quali sono le alternative agli smartphone TCL?

Sicuramente i Samsung Galaxy della linea economica A, gli Xiaomi Redmi, i Realme e i Motorola di prezzo inferiore ai 300 €. In ogni caso consigliamo di guardare la guida specifica agli smartphone economici.

Meglio uno smartphone TCL o Samsung?

Samsung sicuramente porta con sé i pro e i contro del grande marchio, tra cui spicca la maggiore longevità di prodotto e maggiore sostenibilità ambientale e sociale. I singoli smartphone TCL esaminati nella nostra guida hanno dei compromessi, da noi illustrati, che bisogna accettare, se si vuole procedere all’acquisto. Di sicuro, il prezzo d’acquisto dei TCL è minore, ma ci chiediamo se non valga la pena comprare piuttosto un telefono (anche non Samsung) a rate, piuttosto che dotarsi di uno smartphone che dopo 2 anni non riceve più aggiornamenti software.

Vale la pena comprare uno smartphone TCL?

Vale la pena se potete accontentarvi, cioè se volete contenere la spesa al massimo e se ci tenete a schermi buoni e design sottile. Ogni singolo modello da noi esaminato nella guida ha la sua identità molto definita, in questo senso è più facile capire immediatamente se uno smartphone TCL fa per voi oppure no. Tuttavia, abbiamo ben messo in evidenza la principale criticità degli smartphone TCL: quella della longevità, per cui è importantissimo calcolare bene il rapporto esborso economico/durata del telefono, considerando che esistono smartphone pagabili a rate.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato