I migliori smartphone gaming del 2023

Confronta i migliori smartphone gaming del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

pskmegastore
994,89 €
amazon
505,35 €
jollyshop
705,00 €
bestdigit
554,99 €
amazon
799,00 €
bpmpower
1.026,25 €
tecnosellcom3
709,00 €
amazon
629,00 €
nexths
829,00 €
mediaworld
1.029,00 €
overly
851,45 €
comet
629,00 €
computershoppisa
829,00 €
nexths
1.049,00 €
comet
899,00 €
mediaworld
699,99 €
bpmpower
972,32 €
amazon
1.149,00 €
amazon
949,00 €
pskmegastore
848,36 €

Dati tecnici

Data di uscita

aprile 2023

febbraio 2022

luglio 2023

aprile 2023

giugno 2023

Sistema operativo

Android

Android

Android

Android

Android

Versione OS

13

12 + MIUI 13

13 + One UI 5.1.1

13

13

Chipset

Snapdragon 8 Gen 2

Snapdragon 8 Gen 1

Snapdragon 8 Gen 2 Mobile Platform per Galaxy

Snapdragon 8 Gen 2

Snapdragon 8 Gen 2

Frequenza processore

max 3,2 GHz

1,80-3 GHz

2,0-3,2 GHz

3,36 GHz

2,0-3,2 GHz

RAM

16 GB

8 GB

8 GB

12 GB

16 GB

Memoria

512 GB

128 GB

512 GB

256 GB

512 GB

Memoria espandibile

Non supportata

Non supportata

Non supportata

Non supportata

Non supportata

Tecnologia schermo

AMOLED

AMOLED

Dynamic AMOLED 2X

POLED

Super AMOLED

Dimensioni schermo

6,78 ''

6,67 ''

3,4 / 6,7 ''

6,67 ''

5,92 ''

Risoluzione schermo

2K

Full HD+

2.640 x 1.080 px

2.400 x 1.080 px

Full HD+

Refresh rate massimo

165 Hz

120 Hz

120 Hz

165 Hz

120-144 Hz

Amperaggio batteria

6.000 mAh

4.700 mAh

3.700 mAh

4.600 mAh

4.300 mAh

Ricarica

Da 1 a 50% in 20 min ca.

Da 1 a 50% in 5 min ca.

Ricarica wireless, Ricarica wireless inversa, Da 1 a 50% in 30 min ca.

Da 1 a 50% in 10 min ca., Ricarica wireless

Ricarica wireless, Da 1 a 50% in 20 min ca.

Connettore USB

USB-C 3.2 (10 Gbps)

USB-C

USB-C

USB-C 3.2 (10 Gbps)

n.d.

Connettore audio

Versione Bluetooth

5.3

5.2

5.3

5.3

5.3

Dual-SIM

Reti

5G

5G

5G

5G

5G

Risoluzione fotocamere posteriori

50 + 13 + 5 MP

64 + 8 +2 MP

12 + 12 MP

50 + 12 MP

50 + 32 MP

Risoluzione fotocamera anteriore

32 MP

20 MP

10 MP

60 MP

32 MP

Risoluzione max video

8K

4K

4K

8K

4K

Fps max

480

960

960

960

60

Punti forti

Ottimo per gaming

Ricarica fulminea

Certificazione IPX8

Ottima potenza di elaborazione

Buono anche per gaming

Schermo eccellente

HDR10+ e Dolby Atmos

Wi-Fi 6E

Ottima autonomia batteria

Caricabatterie da 30 W incluso

Autonomia eccezionale

Codec AAC

Schermo esterno ampliato

Ricarica rapida e wireless

Resistenza IP54

Include adattatore USB-C - Jack 3,5 mm

Sensori tattili a ultrasuoni AirTigger 7

Raffreddamento migliorato

Wi-Fi 6

Punti deboli

AeroActive Cooler 7 accessorio extra

Memoria fissa scarsa e non espandibile

Prezzo elevato al lancio

Fotocamera senza teleobiettivo

Aggiornabile solo fino ad Android 15

Video 8K solo a 24 fps

Hardware fotocamere invariato rispetto a Flip4

Memoria non espandibile

Schermo piccolo

Selfie video solo Full HD

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Gli smartphone da gaming

Se giocare è una delle attività principali che svolgete con lo smartphone, non saranno certo i puzzle in stile Candy Crush o il poker online a richiedere un telefono per gaming. I giochi d’azione, quelli del tipo sparatutto, e quelli con grafica elaborata hanno bisogno invece di ottima connettività, ampio schermo brillante e un chip abbastanza potente. Spiegheremo meglio i requisiti in questa guida, ma prima facciamo una panoramica sui migliori telefoni da gaming del 2023.Smartphone gaming

Anche se l’Italia occupa nel mondo una posizione di coda per numero di download di app per il gioco, le statistiche ci dicono che sono proprio queste, tra gratuite e a pagamento, le più scaricate nel nostro Paese. Il pubblico di gamer è ampio, inizia nella fascia d’età tra i 3 e i 15 anni, ma abbraccia pure l’età adulta, con le app di PS5, Xbox, e altre. Infatti, se le console sono ancora in cima ai device preferiti per giocare, gli smartphone hanno conquistato una fascia importante di mercato, per cui Sony e Microsoft si sono dovute adeguare, proponendo i servizi di gaming cloud.

Requisiti dello smartphone da gaming

La piattaforma streaming che richiede meno sforzi dal vostro telefono è Amazon Luna, che sta approdando in Italia. Per contro, quella di NVIDIA GeForce NOW è ad oggi il servizio di gaming cloud più avanzato e che richiede il livello più alto di risorse sul panorama online: nel momento in cui scriviamo permette di giocare in risoluzione 3.840 x 2.160 a 120 fps, ottimo se avete uno schermo AMOLED ampio (tra i 7 e gli 8 pollici) e brillante. I servizi di PlayStation e Xbox, invece, consentono di raggiungere la risoluzione Full HD a 60 fps. In quest’ultimo caso serve una connessione Internet con banda di almeno 15 Mbps, e che sia stabile. Lo stesso requisito minimo viene segnalato da Shadow, anche se avendo più banda si può andare molto oltre il Full HD. Nel caso di GeForce NOW, 15 Mbps saranno sufficienti solo per giocare in risoluzione HD, ma per arrivare al Full HD è necessario aumentare la portata a 25 Mbps. L’audio stereo è pure in grado di aggiungere qualità all’esperienza di gioco: pensate che NVIDIA permette la configurazione surround con subwoofer 7.1. Smartphone gaming PS

E se la connessione è instabile?

Chi non ha la fibra dovrebbe controllare i contratti per abbonamenti DSL più avanzati. Per farvi un’idea sulla vostra connessione attuale, potete avviare il sito internet Speedtest by Ookla dal vostro smartphone. In tutti i casi, se il collegamento non dovesse essere sufficientemente prestante, la qualità grafica verrebbe abbattuta per preservare la velocità. Chiaramente, se giocate con altre persone in collegamento, la banda richiesta salirà ancora di più, perciò diventa indispensabile avere un modem da gaming a casa; mentre se siete in mobilità è auspicabile l’uso del 5G

I migliori telefoni da gaming

Gli smartphone che seguono, oltre ad avere la maggior parte dei requisiti che abbiamo segnalato, hanno un sistema operativo abbastanza recente e una porta USB di standard 3.0 o superiore, per la velocità di trasferimento dati.

Il migliore: Asus ROG Phone 7

Asus ROG Phone 7 ha un’ottima dotazione RAM e processore Snapdragon 8 Gen 2 che arriva a 3,2 GHz. Lo schermo è un ottimo Super AMOLED di quasi 7″, con risoluzione 2K e refresh rate 165 Hz. Ottimo telefono per giocare dove sono presenti azioni rapide. La batteria è massiccia e si ricarica rapidamente, grazie alla porta USB-C 3.2; mentre il 5G e il Wi-Fi 6 vi assicurano la stabilità di connessione. L’hardware dell’Asus ROG Phone 7 è resistente, il raffreddamento è stato ottimizzato rispetto al modello precedente perché non ci siano troppi surriscaldamenti. Infine, il connettore jack per le cuffie e il Bluetooth 5.3 consentiranno di collegare gli accessori preferiti, per un’esperienza gaming all’altezza delle aspettative dei più esigenti. L’accessorio (purtroppo non incluso) AeroActive Cooler 7 include anche un subwoofer.

Miglior qualità/prezzo: Xiaomi Poco F4 GT

Lo Xiaomi Poco F4 GT comincia a sentire un po’ gli anni, ma è ancora un’ottima scelta se volete un telefono per gaming dall’ottimo prezzo. Ottimo schermo AMOLED abbastanza ampio a 120 Hz, SoC di classe, anche se non del 2023 (Snapdragon 8 Gen 1), ottimi altoparlanti, batteria discreta e ricarica molto veloce. Xiaomi l’ha concepito per giocare, infatti ci sono delle levette in silicone magnetiche retrattili.

Schermo più ampio: Samsung Galaxy Z Fold 5

Samsung Galaxy Z Fold 5 è ottimo per giocare: una volta aperto in tutta la sua ampiezza, lo schermo Super AMOLED raggiunge una diagonale di quasi 8 pollici, è animato da uno Snapdragon 8 Gen 2 e ha 12 GB di RAM. L’elaborazione grafica richiede leggermene più tempo, perché lo schermo 120 Hz è ampio, ma riesce a reggere anche giochi sparatutto. Il vero problema qui è la batteria, perché lo schermo ampio la assorbe a ritmo sostenuto (dura meno rispetto ad iPhone Pro Max e Samsung Galaxy Ultra, di cui parleremo più avanti) e soprattutto la ricarica lenta. Per chi dovesse avere bisogni totalmente opposti, c’è il super compatto di Asus, che vedremo a breve.

Da valutare: Motorola Edge 40 Pro

Motorola Edge 40 Pro si distingue da altri smartphone perché, come l’Asus ROG offre un SoC prestante (Snapdragon 8 Gen 2) adeguatamente supportato da 12 GB di RAM. Lo schermo è un FullHD+ dal fluido refresh rate di 165 Hz. La batteria non è altrettanto massiccia come quella di altri telefoni da gaming, ma la ricarica del 50% avviene in appena 10 minuti, una rapidità notevole. 
Sconsigliato a gamer che non possono rinunciare a un ottimo comparto fotocamere.

Il più compatto: Asus Zenfone 10

Asus Zenfone 10, da noi recensito, nel taglio 16/512 GB ha l’unico forte neo dello schermo al di sotto dei 6 pollici. Scoraggerà chi dovesse amare giochi specifici, come ad esempio quelli in cui avere un’ampia visione della mappa è importante, ma potrebbe essere preferito dalle persone con mani piccole o semplicemente che abbiano l’intenzione di comprare uno smartphone tascabile la cui funzione primaria non sia solo quella del gioco. 

Miglior Apple: iPhone 15 Pro Max

Anche se gli smartphone Apple non sono telefoni da gamer, l’iPhone 15 Pro Max è perfettamente in grado di fare la sua parte. Pensato per chi fa montaggio video e modifica foto, andrà bene anche per giocare, grazie alle tante app per il gaming disponibili nello store unite alla batteria massiccia e, soprattutto, allo schermo più ampio e brillante della serie. Non è prettamente uno smartphone da gaming perché ci mette troppo a ricaricarsi.

Miglior Samsung: Galaxy S23 Ultra

Consigliamo ai fan del brand coreano di orientarsi verso il Samsung Galaxy S23 Ultra, perché ha un eccellente schermo Dynamic AMOLED 2X di quasi 7″ a 120 Hz e una batteria che riesce a competere con iPhone. Se volete un Samsung Galaxy, sceglietelo, ma preferite la versione da 12 GB di RAM.
Il neo che non lo renderebbe propriamente un telefono per gaming è la ricarica lenta: serve una mezz’ora per superare il 60% di ricarica. Le prestazioni sono migliori di iPhone, ma non sempre sufficienti per chi è gamer.

L’indispensabile: il controller per smartphone

Il Backbone One è ottimo per Xbox Game Pass ed è disponibile sia per Android che per iPhone, ma la compatibilità non è perfetta con PS. 

Altre possibilità interessanti

Ci sono soluzioni che non sarebbero il nostro primo consiglio, ma che potreste reputare adeguate alle vostre necessità. L’importante è che abbiate letto il paragrafo sui requisiti del telefono da gaming.

Il Black Shark 5 Pro 5G nel taglio di memoria 12+256 GB è una scelta interessante, anche se inizia il suo percorso di obsolescenza, perché è uscito nel maggio del 2022. Nello smartphone alloggia il chip Snapdragon 8 Gen 1, un sistema di raffreddamento basato su liquido e piastre di rame. Come nel caso dello Xiaomi POCO F4, ci sono le levette magnetiche, con funzionalità software legate al gioco. Per il resto, tutto è al posto giusto per la categoria di gamer hardcore.

Anche OnePlus 10T di OPPO da 16 GB ha la potenza necessaria al gioco, ma OnePlus è un brand che a livello di innovazione sta un po’ scomparendo dopo l’assorbimento di OPPO. Anche OnePlus 11 5G può essere valutato, per chi fosse amante del brand.

Lo Xiaomi 13 con RAM 12 GB non è in tabella solo per il prezzo elevato, tipico dei flagship. Per il resto, le specifiche tecniche garantiscono il successo dell’esperienza gioco.

vivo x90 Pro è anche un ottimo cameraphone, oltre ad essere buono per giocare. Non è in classifica, anche qui per il prezzo elevato, ingiustificabile se siete gamer e non vi interessano le caratteristiche foto. 

Sony Xperia 1 V è uno smartphone gaming un po’ zoppicante: ha un processore capace, una RAM adeguata, uno schermo OLED che si aggiorna con frequenza 120 Hz ed è firmato Sony. Se siete fan di PlayStation, potreste considerare seriamente di comprarlo, tanto più che il produttore l’ha progettato pensando al pubblico di gamer e-sport, a cui offre tecnologia di ottimizzazione Snapdragon Elite Gaming, una dashboard di potenziazione gioco, funzionalità di silenziamento notifiche durante la sessione e tanti altri accorgimenti importanti. Tuttavia, lo schermo è di appena 6,5 pollici, la risoluzione inferiore al Full HD (1.024 x 600 px) e serve 1 ora e mezza per la ricarica completa. Per di più, non c’è nessuna funzione esclusiva per chi possiede una PlayStation. Peccato, perché Sony perde un’occasione importante nonostante il vantaggio di essere casa madre di PlayStation.

L’alternativa per PS5: PlayStation Portal Remote Player

Avendo intuito la direzione del mercato, nel 2023 Sony ha lanciato il suo PlayStation Portal Remote Player, il controller ufficiale con schermo da 8″ integrato. Il prodotto è unico nel suo genere: se siete del mondo Playstation vi consente di comprare uno smartphone economico da riservare alle vostre attività di routine con il telefono e il controller a parte, per giocare collegandovi alla console PS (con Wi-Fi o PlayStation Link). 

Domande frequenti sui telefoni da gamer

Meglio PlayStation Portal Remote Player o il telefono, per giocare con PS5?

Secondo noi è meglio uno smartphone da gaming. Ci sono tre nei che scoraggeranno chi pensa di comprare PlayStation Portal Remote Player: non offre la connettività mobile, perché funziona solo se collegata alla PlayStation 5; non supporta le nuove funzionalità cloud di PlayStation Plus Premium e se usate la Play in due potete usare solo un Remote Player alla volta.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato