Food delivery: le prelibatezze del ristorante comodamente a casa vostra
Tra i numerosi servizi di cui oggi è possibile usufruire online, quello della consegna di cibo a domicilio diventa un fenomeno sempre più diffuso e negli ultimi tempi molto chiacchierato in Italia. Il settore del food delivery è infatti un mercato florido in molti paesi europei come la Germania e il Regno Unito, che negli ultimi due anni ha riscosso anche nel nostro paese un ottimo risultato.
Quante volte vi è capitato di avere voglia di qualcosa di buono e di non voler uscire? La soluzione perfetta è ordinare comodamente senza spostarsi dal divano e farvi consegnare il vostro piatto preferito direttamente a casa.
Opzione che sempre più utenti scelgono per una questione di comodità, ma anche di praticità in altre situazioni come la pausa pranzo in ufficio o per organizzare velocemente il menu di una cena tra amici improvvisata. Hamburger, sushi, pizza, insalate, pasta, noodles, burritos: la scelta di cibi disponibili è ampia, così come i siti che si occupano del servizio di consegna. Ma quale tra le più famose ed utilizzate piattaforme per le consegne di pasti a domicilio offre il servizio migliore?
Abbiamo testato tutti i siti più diffusi a Milano per capire come funzionano i vari servizi e quali siano gli aspetti da valutare per scegliere il più adatto a voi. Il risultato? La classifica dei 5 migliori servizi di cibo a domicilio, in cui potrete scoprire tutto ciò che c’è da sapere ed individuare quello che fa davvero al caso vostro!
Tipologia di servizio
In molti credono erroneamente che i numerosi siti oggi diffusi in Italia per ordinare un pasto online siano intercambiabili, ma la realtà è che questi servizi non sono affatto uguali tra loro, anzi. Alcuni di essi funzionano diversamente e offrono all’utente un’esperienza d’acquisto differente, in base alle variegate esigenze personali. Esistono due grandi tipologie di servizi di cibo a domicilio, che sono le seguenti:
- Servizio di consegna: in questa categoria di servizi rientrano quelle aziende che dispongono di mezzi e fattorini propri e si occupano di prelevare l’ordine dal ristorante e consegnarlo al cliente. Si tratta di siti che dispongono di una piattaforma su cui compaiono tutte le locande con cui è stato stipulato un accordo e tra le quali l’utente può scegliere il tipo di cucina e il pasto che preferisce. Sia la preparazione dei piatti che il loro prezzo dipendono quindi del tutto dal ristorante e non dal sevizio di consegna che, appunto, si occupa solo del trasporto. Il vantaggio di questa tipologia di servizi è che, qualora ci fossero dei problemi con l’ordine, offrono una maggiore tutela per il consumatore da parte dell’azienda di consegna che, tra l’altro, ha tutto l’interesse di coinvolgere nel suo business solo ristoranti seri ed affidabili. Alcuni esempi sono Foodora e Deliveroo;
- Network di ristoranti: questo gruppo invece include quelle piattaforme che offrono solamente visibilità ad un ristorante, il quale si occupa autonomamente della consegna del cibo avvalendosi dei suoi mezzi e dei suoi fattorini. Si tratta, in sostanza, di una versione digitale, e quindi a larghissima diffusione, dei classici volantini cartacei che una volta pizzerie e ristoranti distribuivano nel quartiere. Quando si utilizza un sito di questo genere, dunque, non solo la qualità del cibo, ma anche la modalità e i tempi di trasporto dipendono completamente dall’organizzazione e dalla qualità del ristorante stesso. Il vantaggio di questo genere di servizio è l’inclusione di un’elevatissima quantità di ristoranti, pizzerie, rosticcerie, gelaterie, fast food e innumerevoli altri servizi di gastronomia tra cui scegliere. Il più famoso portale di questa tipologia è Justeat.
Altri servizi disponibili online
- Il “ristorante digitale”: una variante molto recente e ancora non molto diffusa. Si tratta di una realtà che cura tutti gli aspetti del processo, dalla preparazione al confezionamento e infine alla consegna del pasto. Questa tipologia di servizio è indicata per chi è disposto a rinunciare ad una vasta scelta di piatti in favore di un’esperienza culinaria più attenta e mirata. Un esempio molto interessante nato quest’anno in Italia è Foorban, che funziona solo ad ora di pranzo e consegna pasti preparati quotidianamente dagli chef, utilizzando ingredienti salutari e a km zero. Attenzione: non tutti i siti presi in analisi sono attivi in tutti i comuni d’Italia, per ora sono più radicati nelle grandi città come ad esempio Milano, Roma, Torino, Firenze, Napoli;
- Consegna di “tutto ciò che serve”: ovvero quelle piattaforme specializzate anche nella consegna di altre tipologie di prodotti. La realtà sicuramente più diffusa in italia è Glovo, attualmente attiva in 11 città in Italia, ovvero Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Monza, Padova, Palermo, Roma e Verona. Questo servizio permette di ordinare da casa propria snack o veri e propri pasti come le altre piattaforme analizzate (ad esempio da Mc Donald’s, di cui è partner ufficiale) ed in più offre una serie di servizi necessari come la spesa dal supermercato, i farmaci, un mazzo di chiavi, piccole spedizioni oppure l’acquisto di indumenti, make up e molto altro, come potete vedere dagli screenshot dell’app qui sotto.
Interfaccia ed esperienza d’uso
Com’è facile immaginare, l’aspetto principale di un sito che offre un servizio di consegna a domicilio di cibo è la sua interfaccia perché influenza la facilità d’utilizzo del sito stesso. In base a quanto intuitive e ben organizzate sono la struttura e la grafica della piattaforma, infatti, varia l’esperienza d’uso dell’utente che ordinerà più volentieri se il sito che si presenta ai suo occhi è semplice da capire, consentendo di cercare e trovare rapidamente ciò che si vuole ordinare.
Ecco tutti gli elementi che abbiamo valutato per giudicare il modo in cui ognuno dei siti analizzati si presenta agli occhi del suo utilizzatore:
- Design: ovvero le scelte di stile che sono state fatte in termini di chiarezza e modernità della grafica utilizzata per il sito, che incidono sull’estetica della pagina ma anche sulla sensazione di chiarezza e semplicità di accesso alle informazioni a disposizione dell’utente;
- Foto dei piatti: alcuni siti impongono ai ristoranti un’anteprima dei piatti, il che migliora moltissimo l’esperienza d’ordine avendo a disposizione un’anteprima molto realistica di come si presenterà il piatto una volta ordinato;
- Intuitività dell’interfaccia: idealmente, visto che queste piattaforme aggregano un’enorme quantità di ristoranti e possibilità di scelta, è davvero importante che i vari comandi a disposizione dell’utilizzatore siano facilmente comprensibili. L’utente dovrebbe capire in maniera intuitiva come effettuare l’ordine e riuscire a concretizzarlo fino al pagamento in pochi e semplici click;
- Presenza di app: quasi tutti i siti utilizzati dispone anche della versione per mobile, attraverso applicazioni utilizzabili da smartphone o tablet con sistemi operativi Android e iOS. Questa doppia possibilità di utilizzo rende ancor più rapido ed accessibile il servizio.
Altre funzioni
Esistono, poi, una serie di funzioni aggiuntive che rendono l’esperienza d’ordine più versatile ed adatta ad accontentare le esigenze più disparate.
Ecco le tre principali funzioni extra da cui un sito per ordinare del cibo a domicilio può essere caratterizzato:
- Ritiro o consegna: alcuni servizi permettono di scegliere tra due diverse opzioni che sono la classica consegna a casa, oppure il ritiro presso il ristorante stesso. Si tratta di un’opzione comoda per coloro che, ad esempio, vivano nelle vicinanze di un locale e vogliono farsi preparare i pasti da asporto senza dover aspettare tanto tempo all’interno del locale stesso;
- Pre-ordine: avete già in mente di organizzare una cena per un giorno a venire, oppure prima che il ristorante da cui volete ordinare sia aperto, avete già ben in mente cosa volete mangiare? In questi casi apprezzerete i siti che consentono di effettuare un pre-ordine, che verrà poi preso direttamente in consegna quando la cucina del ristorante scelto sarà in funzione;
- Ordinazioni al telefono: esistono infine anche alcuni siti che permettono di effettuare la propria ordinazione direttamente al telefono, per i tradizionalisti, amanti del contatto con il servizio scelto.
Ristoranti e scelta
Dopo la facilità di utilizzo del sito, è importante che il ventaglio di possibilità di scelta offerte all’utilizzatore siano ricche e ben presentate, in modo che questo riesca a finalizzare l’ordine trovando la tipologia di cibo preferita e avendo subito un’idea chiara di cosa sta ordinando. Nella tabella che segue, potete trovare l’elenco dei criteri che abbiamo applicato nella valutazione della possibilità di scelta offerta da ognuno dei servizi presi in analisi, con la relativa spiegazione.
Criterio di valutazione | Spiegazione |
---|---|
Offerta proposta | Quantità di tipologie di cucine presenti e la ricchezza di ristoranti a disposizione |
Presentazione | Modalità di presentazione dei ristoranti e dei piatti da ordinare. Alcuni siti, infatti, includono delle foto per entrambi, mentre altri si limitano ad un elenco di nomi |
Informazioni sui ristoranti | Per dare all'utente un'idea veloce della qualità del ristorante, vengono inserite indicazioni più o meno utili quali fascia di prezzo, opinioni degli utenti o tipo di cucina offerto |
Filtri di ricerca | La ricerca può essere affinata in maniera più o meno accurata in base a criteri quali il prezzo, il tipo di cucina, gli orari di apertura, la consegna gratuita etc. |
Pagamento
L’ultimo passaggio, fondamentale per finalizzare l’ordine, è il pagamento, che spesso può rivelarsi un momento frustrante se non si conoscono bene le condizioni del servizio di consegna cibo a domicilio. Bisognerà quindi prestare attenzione ad alcuni elementi, che variano innanzitutto in base alla tipologia di servizio da cui si sceglie di ordinare il proprio pasto, primo tra tutti il costo della consegna.
La maggior parte dei servizi di consegna prevedono il pagamento di un costo extra e fisso, che si aggira di solito intorno ai 2,50€. Le piattaforme che aggregano i ristoranti, invece, non hanno un prezzo fisso e il costo della consegna varia a discrezione del locale.
Sempre a discrezione della pizzeria o del ristorante, è l’imposizione di un ordine minimo da effettuare, una regola valida a prescindere dal tipo di piattaforma da cui si effettua l’ordine.
Infine, ma non per importanza, ricordiamo che varia anche il metodo di pagamento accettato: alcuni servizi sono infatti molto flessibili ed accettano contanti, carte di credito e Paypal, mentre altri hanno delle modalità di pagamento più rigide. Quindi dovrete fare caso a questo dettaglio ancor prima di mettere nel carrello i piatti prescelti, per non rischiare di farvi venire l’acquolina in bocca e poi scoprire di non poter ordinare quel sushi che tanto desideravate!
La nostra prova
Abbiamo individuato i migliori servizi di consegna di cibo a domicilio in Italia (anche se in realtà si tratta di 4 servizi veri e propri di consegna e di un network di ristoranti), e li abbiamo testati personalmente a Milano. Nei paragrafi che seguono illustreremo le caratteristiche salienti di ognuna delle piattaforme e commenteremo i risultati della nostra prova.
Foodora
Foodora è il sito che si è distinto per un ottimo servizio durante il nostro test per diversi motivi.
Il suo utilizzo ci è parso davvero semplice e rapido in fase di ordine e molto soddisfacente in termini di qualità della consegna e di assistenza post-ordine, con un sistema di monitoraggio del rider molto accurato e la possibilità di pagare la mancia in anticipo, così da evitare problemi qualora non si avessero soldi in contanti o monete.
Attualmente serve 6 città italiane: Milano, Torino, Firenze, Roma e recentemente anche Bologna e Verona. Tutti i risultati sono visibili nella tabella qui sotto.
Registrazione: | possibilità di accedere anche tramite Facebook senza avere un account Foodora |
Passaggi per procedere con l'ordine: | 5 |
Facilità di processo: | ottima |
Milano, CAP 20129: | 151 ristoranti |
Milano, CAP 2014: | 12 ristoranti |
Data e orario: | lunedì 18.12.2017 h 18.00 |
Consegna prevista dal portale: | 19:30-19:45 |
Ordine: | salmone e gamberi al pepe rosa, patate vestite + 1 centrifugato e 2 bottigliette d'acqua (da That's Vapore - Porta Vittoria) |
Importo pagato: | 22,50€ |
Spese di consegna: | no spese aggiuntive indicate nel nostro ordine (alcuni ristoranti le prevedono) |
Modalità di pagamento disponibili: | Carta di credito o PayPal |
Altro | possibilità di inserire mancia facoltativa al rider |
Tempo di attesa: | esatto, consegna alle ore 19.37 |
Correttezza dell'ordine: | sì |
Stato del confezionamento del cibo: | perfetto. Piatti caldi, bevande a temperatura ambiente, centrifugato ben protetto. No posate (da aggiungere per 20 cent.) |
Ricezione di e-mail per conferma ordine: | sì |
Link per tracciare lo stato dell'ordine: | sì |
Servizio clienti telefonico: | non indicato sul sito, possibilità di usare una live chat sul sito |
- Consigliato perché: offre un servizio molto efficiente, includendo numerosi ristoranti di fascia media ed alta. Ideale soprattutto per chi vive in zone centrali dove la copertura di ristoranti è decisamente più abbondante rispetto all’hinterland.
Deliveroo
Deliveroo ci ha soddisfatto sia come esperienza d’uso del sito che come qualità del servizio in sé, soprattutto per la sua diffusione sul territorio. Si tratta di un food delivery che serve infatti attualmente 15 comuni italiani (Bergamo, Bologna, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Modena, Monza, Padova, Parma, Pavia, Piacenza, Roma, Torino, Verona) di cui non lascia scoperte le zone un po’ più fuori dal centro. Durante il nostro test, nonostante un leggero ritardo sulla consegna, abbiamo molto apprezzato il gentile intervento del rider per risolvere la situazione.
Registrazione: | creazione obbligatoria di un account a ordine fatto |
Passaggi per procedere con l'ordine: | 6 |
Facilità di processo: | molto buona. Ricerca per filtri poco chiara (es. filtro "Giapponese" e filtro "Sushi"); dalla home dei ristoranti non si vedono subito i vari indirizzi |
Milano, CAP 20129: | 184 ristoranti |
Milano, CAP 20141: | 47 ristoranti |
Data e orario: | lunedì 18.12.2017 h 18.00 |
Consegna prevista dal portale: | 19.25-19.35 |
Ordine: | sashimi salmone, tartare salmone, goma wakame, ravioli di carne al vapore, riso bianco (da SOBA Sushi & More) |
Importo pagato: | 27,40€ |
Spese di consegna: | 2,50€ |
Modalità di pagamento disponibili: | carta di credito o account Paypal |
Altro: | possibilità di inserire mancia facoltativa al rider |
Tempo di attesa: | 10 minuti di ritardo rispetto a quanto indicato dal portale Nota: chiamata su cellulare indicato per difficoltà nel trovare l'indirizzo corretto per la consegna al piano, nota di merito per la gentilezza e l'educazione del rider |
Correttezza dell'ordine: | sì |
Stato del confezionamento del cibo: | poco attento. Problemi di imballaggio e piccola fuoriuscita di salse. Presenti posate e bacchette (anche senza averle richieste) |
Ricezione di e-mail per conferma ordine: | sì |
Link per tracciare lo stato dell'ordine: | sì |
Servizio clienti telefonico: | sì + live chat sul sito |
- Consigliato perché: offre un servizio molto buono, con una ricca quantità di opzioni tra cui scegliere, anch’esso includendo molti ristoranti di fascia qualitativa media ed alta. Lo riteniamo perfetto sia per a chi vive in centro che per aree più periferiche, visto che ha prodotto dei discreti risultati anche con CAP fuori città.
Bacchetteforchette
Bacchetteforchette è un servizio disponibile attualmente solo per Milano. Essendo una piccola realtà, riesce a coniugare una grande attenzione al cliente con una selezione di ristoranti molto curata (così come le opzioni di scelta anche in base a categorie particolari come intolleranze alimentari e diete specifiche) e durante il nostro test ha dimostrato il miglior confezionamento del cibo. A seguire, tutti gli altri risultati emersi dalla nostra prova pratica.
Registrazione: | richiesta creazione account ma possibilità di procedere anche senza registrazione |
Passaggi per procedere con l'ordine: | 5 |
Facilità di processo: | molto buona |
Milano, CAP 20129: | 97 ristoranti di cui 68 disponibili |
Milano, CAP 20141: | 97 ristoranti di cui 68 disponibili |
Altro: | la selezione rimane la stessa anche se si mettono CAP differenti, cambiano importo minimo d'ordine e le spese di consegna all'indirizzo, a seconda della distanza |
Data e orario: | lunedì 18.12.2017 h 18.00 |
Consegna prevista dal portale: | 19:45 |
Ordine: | 1 blanco burger formato regular + 1 birra pils 33 cl (da Fatto Bene Burger) |
Importo pagato: | 23,50€ |
Spese di consegna: | 3€ |
Modalità di pagamento disponibili: | diversi ticket/buoni pasto, contanti, carta di credito e Paypal |
Tempo di attesa: | 5 minuti in anticipo rispetto a quanto indicato dal portale |
Correttezza dell'ordine: | sì |
Stato del confezionamento del cibo: | ottimo. Hamburger consegnato molto caldo, bevanda fredda. No posate (ma non necessarie per quanto ordinato) |
Altro: | sul sito scrivono "utilizziamo un package all'avanguardia...ogni scatola e è sigillata con una nostra etichetta adesiva" ma la consegna è stata fatta con package del ristorante |
Ricezione di e-mail per conferma ordine: | sì |
Link per tracciare lo stato dell'ordine: | sì |
Servizio clienti telefonico: | sì ed è possibile ordinare anche telefonicamente |
- Consigliato perché: dal nostro test è emerso un portale molto attento alle esigenze d’ordine dell’utente e molto flessibile nelle modalità di pagamento. È consigliato per qualsiasi zona visto che permette di ordinare dagli stessi ristoranti a prescindere dal CAP inserito (fino alla seconda cintura dell’hinterland milanese), richiedendo però un ordine minimo e delle spese di consegna differenti in base alla zona.
Uber Eats
Uber Eats è la versione dedicata al food del servizio Uber, già molto noto ed utilizzato a Milano come alternativa al taxi o alla propria auto. Si tratta dell’unico tra i servizi analizzati la cui capillarità sul territorio nazionale è limitata ad una sola città, vale a dire Milano. L’esperienza d’uso del sito ci ha soddisfatto sia durante la realizzazione dell’ordine che dopo visto che offre un buon sistema di monitoraggio dello stato di consegna, anche se è l’unico servizio che non notifica una conferma dell’ordine via mail una volta che questo sia stato effettuato.
Registrazione: | creazione obbligatoria di un account in 3 step |
Passaggi per procedere con l'ordine: | 5 |
Facilità di processo: | buona |
Milano, CAP 20129: | 187 ristoranti |
Milano, CAP 20141: | 53 ristoranti |
Data e orario: | lunedì 18.12.2017 h 18.00 |
Consegna prevista dal portale: | 19:16 |
Ordine: | chicken wrap, crema di lenticchie e kale + 1 acqua panna e 1 coca zero (da Flavors - Fine & Healthy Eat Out) |
Importo pagato: | 23€ |
Spese di consegna: | 2,50€ |
Modalità di pagamento disponibili: | solo carta di credito |
Altro: | mentre finalizzavamo l'ordine abbiamo avuto necessità di cambiare la carte di credito che avevamo associato all'account. Questa azione è possibile solo tramite app |
Tempo di attesa: | 30 minuti di ritardo rispetto a quanto indicato dal portale |
Correttezza dell'ordine: | sì |
Stato del confezionamento del cibo: | molto buono. Piatti caldi, bevande fresche. Mancavano le posate (non c'è la possibilità di richiederle in fase di ordine) |
Ricezione di e-mail per conferma ordine: | no |
Link per tracciare lo stato dell'ordine: | sì |
Servizio clienti telefonico: | non indicato online Possibile usare il portale https://help.uber.com/eaters per avere informazioni su account e pagamenti, aiuto direttamente dall'app o dall'account Twitter |
- Consigliato perché: durante il nostro test non si è distinto brillantemente (soprattutto dato il ritardo ed una sola modalità di pagamento), ma ha comunque mostrato una buona varietà di scelta sia per un CAP centrale che più periferico. Ci sembra il servizio più adatto per chi pensa di farne un utilizzo tramite app, magari per avere la libertà di ordinare un pasto rapidamente e in qualsiasi momento dal proprio smartphone.
Just Eat
Just Eat è il più noto servizio di consegna di cibo a domicilio ed è attivo in Italia dal 2011. Si tratta in realtà di un network di ristoranti perché è un sito che funge da tramite tra i ristoranti e i clienti, senza fornire quindi un proprio sistema di consegna. Offre all’utente la possibilità di trovare su un’unica pagina una vasta scelta di posti tra cui ordinare, includendo praticamente qualsiasi tipologia di locale, anche quelli molto piccoli pensati più per uno snack come panini, kebab o pizzette d’asporto.
In questo caso, la qualità del servizio di consegna dipende dal ristorante stesso (anche se Just Eat segnala che i ristoranti partner devono rispettare degli standard qualitativi nelle modalità e tempi di consegna che non dovrebbero superare i 40-45 minuti), motivo per cui durante il nostro test ci siamo focalizzati sull’utilizzo ed organizzazione del sito che, nonostante non si presenti in modo particolarmente originale o curato rispetto alle altre piattaforme, funziona davvero molto bene e serve numerosissime città e comuni.
Segnaliamo che in 14 città è attivato il servizio “Just Eat Delivery” in cui la consegna è gestita da partner logistici sul territorio.
Potete leggere i nostri giudizi nella tabella che segue.
Registrazione: | creazione obbligatoria account |
Passaggi per procedere con l'ordine: | 5 |
Facilità di processo: | molto buona |
Milano, CAP 20129: | 250 ristoranti |
Milano, CAP 20141: | 99 ristoranti |
Spese di consegna: | variabile in base al ristorante |
Modalità di pagamento disponibili: | contanti, carta di credito o PayPal (variabile in base al ristorante) |
Ricezione di e-mail per conferma ordine: | sì |
Link per tracciare lo stato dell'ordine: | sì, ma non aggiornato costantemente |
Servizio clienti telefonico: | sì + live chat sul sito |
- Consigliato perché: ha una copertura più capillare rispetto alle altre piattaforme dal punto di vista delle zone servite sia d’Italia che all’interno di ogni singola città. È la scelta ideale per chi vuole ordinare un pasto economico o di fascia di prezzo media visto che sono esclusi molti ristoranti di fascia di prezzo alta. Vi ricordiamo che dovrete mettervi direttamente in contatto con il ristorante in caso di necessità post-ordine, oppure utilizzare il servizio clienti tramite chat o chiamata per eventuali segnalazioni o problemi.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Dovrei far consegnare un pranzo lo stesso giorno e ora in 3 luoghi diversi: Rovereto (tn), Parona frazione di Verona e Peri (vr). Come fare?
I servizi di consegna a domicilio purtroppo sono attivi solamente nelle grandi città. Puoi provare a prendere accordi diretti con i singoli ristoranti.
Ho un ristorante nella provincia di lecco al confine con monza brianza quale piattaforma potrei utilizzare per il cibo a domicilio
Grazie
Normalmente i servizi di consegna a domicilio sono attivi solamente nelle città: puoi provare a contattare Glovo e JustEat che al momento sono i più presenti sul territorio nazionale.
volevo sapere se fate consegne a domicilio cibo a valeggio di pavia
attendo vostra gentile risposta in merito.
cordiali saluti
Normalmente i servizi di consegna a domicilio sono attivi nelle grandi città, per la disponibilità devi controllare l’area servita da ciascuno dei servizi nella nostra tabella comparativa.
Buongiorno, lato ristorante, quali sono le commissioni e le condizioni/difficoltà di inserimento in una piattaforma?
Le condizioni dipendono da piattaforma a piattaforma, comunque in generale non vi sono molti ostacoli, ogni provider effettua i suoi controlli qualità sulle pietanze in menù.
I costi per il ristoratore sono anch’essi diversi a seconda della piattaforma: ad esempio JustEat va da un minimo del 15% ad un massimo del 25% se è inclusa la consegna a domicilio, Deliveroo invece chiede una commissione del 30%.
Come mai non avete provato moovenda che ha 5 città ed è il più grande player italiano?
Non abbiamo incluso Moovenda perché non è attivo attualmente su Milano, che come avrai letto è la città dove abbiamo effettuato i nostri test. Comunque, riteniamo che si tratti di un servizio ottimo per Roma (con 700 ristoranti partner) e in parte Napoli (con 100 partner) ma per le altre città, ovvero Cagliari, Torino, Lido di Ostia e Viterbo, è ancora poco capillare.