Le biciclette elettriche economiche
Il mercato delle biciclette elettriche non conosce periodi di pausa, sia per un interesse crescente nei confronti dell’ambiente, sia per ragioni prettamente economiche. Le caratteristiche strutturali di questi mezzi di trasporto sono sempre più curate, tanto da diventare, per chi si muove in città, un’alternativa di qualità agli scooter.Fino a pochi anni fa i costi delle biciclette elettriche erano molto elevati, al giorno d’oggi invece è possibile acquistare più di un modello a prezzi decisamente competitivi. Quelle più economiche, anche per via delle dimensioni ridotte, sono le pieghevoli, ma esistono naturalmente anche molte altre varianti:
Proprio di bici elettriche economiche ci occuperemo in questa pagina: rientrano in questa categoria tutti quei modelli il cui costo finale sia compreso tra i 500 e gli 800 €.
Pro e contro delle biciclette elettriche economiche
Il vantaggio di comprare un’e-bike economica è senza dubbio il prezzo. Anche il livello di sicurezza è sempre più elevato, ma non sempre il sistema frenante delle e-bike low cost è di buona qualità. Alcuni modelli infatti presentano freni V-brake, parecchio distanti dall’efficienza che possono garantire i freni a disco idraulici. Inoltre questi mezzi di trasporto richiedono una costante manutenzione, soprattutto dopo un lungo utilizzo su strada e su percorsi meno ordinari. Per questo motivo è importante verificare la presenza di un centro di assistenza sul territorio come punto di riferimento in caso di guasti, caratteristica che alcuni marchi minori non possono garantire. Inoltre a causa della qualità dei materiali le bici elettriche meno costose non possono assicurare lo stesso livello di comfort rispetto ai modelli più blasonati, sia per quanto riguarda il sistema di ammortizzazione, sia per alcune componenti fondamentali come pedali e selle.
L’autonomia delle batterie infine è assai ridotta e permette di coprire fino a un massimo di 60 km. Niente a che vedere con i modelli top di gamma, che si spingono anche fino a 170 km con una sola ricarica. Il prezzo finale di una bicicletta elettrica è fortemente influenzato dalle batterie al litio, removibili e non. Generalmente, la potenza è compresa tra un minimo di 24 e un massimo di 36 V, con un tempo di ricarica che varia dalle 4 alle 8 ore. La qualità delle batterie è fondamentale per estendere al massimo l’utilizzo della bicicletta nel tempo. Per questo motivo l’acquisto di una e-bike è fortemente influenzato dalla destinazione d’uso.
Per chi sono indicate le biciclette elettriche economiche
L’acquisto di una e-bike economica è consigliato a chi debba effettuare spostamenti saltuari e di breve durata. Solo in questo modo sarà possibile limitare i costi nel lungo periodo senza trascurare la sicurezza. Un uso eccessivo, infatti, potrebbe usurare velocemente i materiali, che per cause di forza maggiore non possono essere equiparati a quelli di modelli molto più costosi. Anche se i motori brushless sono molto resistenti e necessitano di poca manutenzione, un utilizzo giornaliero, che preveda inoltre lunghi spostamenti, necessita di alti standard di qualità. Se i percorsi inoltre sono accidentati è necessario munirsi di un mezzo di trasporto più affidabile e dotato dei massimi comfort.
Le migliori biciclette elettriche economiche
Trattandosi di mezzi di trasporto a due ruote non abbiamo potuto trascurare uno degli aspetti di maggiore importanza: la sicurezza. La varietà dei prezzi deve fare i conti con diversi elementi, a partire dalle dimensioni del telaio e dallo spessore dei copertoni, passando per la potenza del motore e della batteria, per finire con il sistema frenante e con le funzionalità del computer di bordo. Dopo aver analizzato tutte queste caratteristiche il team di QualeScegliere.it ha selezionato i cinque migliori modelli a prezzi contenuti.
La migliore: Nilox J1 Plus
Questa bicicletta in stile retrò può contare sull’affidabilità del marchio Nilox, punto di riferimento per la mobilità elettrica a due ruote. Questo modello realizza una sintesi perfetta tra passato e futuro, come dimostra un accessorio dal design elegante, come il cestino anteriore, che convive in perfetta armonia con luci e display a LED. La batteria removibile da 36 V, con tempi di ricarica di 4 ore e autonomia di 40 km, è alloggiata sotto il portapacchi posteriore. Un telaio pieghevole in acciaio da 18 kg dona maggiore stabilità alla guida su strada, che può contare su una velocità massima pari a 25 km/h e un motore brushless da 250 W. Il peso massimo supportato è di 100 kg anche grazie alle ruote da 20″ e allo pneumatico largo 1,75″.
A chi è adatta: a chi ama il design vintage, ma non vuole rinunciare alla comodità e alle alte prestazioni delle biciclette elettriche, senza spendere troppo.
A chi è sconsigliata: a chi ha bisogno di una bicicletta elettrica versatile, adatta non solo alla guida in città.
Miglior qualità/prezzo: Hitway BK35
Questo modello invece ha una linea più moderna, con batteria removibile da 36 V e doppia modalità di ricarica, che, dopo un collegamento di 5 ore, assicura un’autonomia che si spinge fino a 60 km. Il telaio in lega di alluminio si piega facilmente, insieme al manubrio e ai pedali, occupando fino a 79 cm in larghezza e 60 in altezza, con un peso pari a 17,42 kg. Faro e fanale posteriore si attivano comodamente tramite un pulsante sul manubrio per una guida sicura a tutte le ore. Questa e-bike è dotata di tre livelli di velocità con un sistema di frenata che comprende due freni a disco. Il carico supportato è di 120 kg con il solito motore brushless da 250 W e una velocità massima che non può superare i 25 km/h.
A chi è adatta: a chi ha bisogno di una bici elettrica affidabile sia per la guida in città, sia per le gite fuori porta. La struttura è robusta e adatta a diverse superfici.
A chi è sconsigliata: a chi vuole una bici più confortevole, con doppi ammortizzatori, e a chi non può sfruttare appieno la praticità dei modelli pieghevoli.
La migliore city bike: VivoBike VC26G
Un altro modello elegante che riprende lo stile delle biciclette tradizionali è la VivoBike VC26G, una city bike dalla struttura robusta con un telaio in acciaio da 26 kg. Nonostante l’assenza degli ammortizzatori, il comfort è il vero punto di forza di questa e-bike, grazie alle ruote da 26″, ai cerchi in lega a raggi e al manubrio regolabile in altezza. La batteria da 36 V, posizionata sotto il portapacchi, assicura un’autonomia di 40 km con 6 ore di ricarica. Il cambio Shimano a 7 rapporti consente di adattare la pedalata ai diversi percorsi senza effettuare sforzi superflui. La bici è dotata di sistema frenante meccanico V-Brake, forcella rigida e sella ammortizzata. Manca il computer di bordo, sostituito da un display a LED con indicazioni precise sullo stato della ricarica.
A chi è adatta: a chi desidera una bici per percorsi urbani ibridi, caratterizzati dalla presenza di pendenze e salite. La tenuta di strada è facilitata dalla grandezza delle ruote.
A chi è sconsigliata: a chi vuole un modello più versatile, da utilizzare in diverse occasioni e non solo per la guida in città.
La classica: Denver Discovery E1000
Questa è una bicicletta di esigue dimensioni e facile da usare, con un telaio in lega d’acciaio e un peso complessivo di 21,5 kg. Lo stile è sempre vintage, come dimostrano la forma minimale del manubrio e la striscia bianca a contorno dei copertoni. In questo caso però non c’è il cestino anteriore. C’è solo un livello di assistenza, con una batteria da 24 V alloggiata tra il portapacchi e la ruota posteriore. L’autonomia è minima, con 25 km di pedalata assistita. Come tutti gli altri modelli, la potenza del motore è pari a 250 W con una velocità massima che non può superare i 25 km/h. Quando il telaio viene piegato le dimensioni complessive sono pari a 85 x 85 x 60 cm, con una ruota da 20″. La Denver Discovery E1000 ha un prezzo molto contenuto ed è disponibile in due colorazioni: grigio scuro metallizzato e nero antracite.
A chi è adatta: a chi ama lo stile retrò e ha bisogno di una bici elettrica per spostamenti minimi senza badare troppo al comfort.
A chi è sconsigliata: a chi ha bisogno di una bici più versatile e con una maggiore autonomia, da utilizzare non solo in città.
La più piccola: Shizhuniao Y1-14
Il concetto di bicicletta elettrica pieghevole trova la sua massima espressione nella Shizhuniao Y1-14, dove la dimensione delle ruote è pari a 14″ e l’autonomia della batteria al litio sfiora i 40 km dopo una singola ricarica di 4 ore. La sicurezza è garantita dai freni a disco e da un sistema di ammortizzazione capace di assorbire al massimo gli urti. Sono disponibili le classiche tre modalità di guida: elettrica, assistita e a pedale. Questo modello presenta un motore senza spazzole da 250 W, con la possibilità di cambiare fino a 21 rapporti, anche se, come al solito, la velocità massima non può andare oltre i 25 km/h. Il peso complessivo è di 21 kg e, nonostante le dimensioni esigue, può supportare fino a 120 kg.
A chi è adatta: a che necessita di un mezzo a due ruote di dimensioni ridotte, perfetto per essere trasportato sui mezzi pubblici.
A chi è sconsigliata: a chi ha una statura superiore ai 180 cm e ha bisogno di effettuare lunghi tragitti utilizzando il portapacchi.
Le domande più frequenti sulle biciclette elettriche economiche
Conviene acquistare una bicicletta elettrica economica?
Il prezzo minimo di una e-bike di qualità accettabile non dovrebbe essere inferiore ai 500-600 €. In questo caso l’acquisto è consigliabile se l’utilizzo della bici non è assiduo e non si devono affrontare tragitti molto lunghi.
Quali sono le principali marche di biciclette elettriche economiche?
Anche le migliori marche di biciclette elettriche offrono dei modelli di fascia economica. Tra queste citiamo Nilox, Vivobike, Momo Design, i-Bike e Smartway. Negli ultimi anni infatti le differenze con i modelli più evoluti si sono assottigliate sempre di più. Tuttavia, per usufruire di un comfort maggiore e di accessori di ultima generazione, è necessario spendere non meno di 1.000 €.
Quali sono le migliori biciclette elettriche economiche del 2023?
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato