Prime Day

Prime Day | Scopri le migliori occasioni

I migliori ciclocomputer del 2025

Confronta i migliori ciclocomputer del 2025 e scopri i nostri consigli

elettronicshop
401,75 €
amazon
267,76 €
nencini sport
299,00 €
amazon
217,99 €
amazon
274,90 €
nencini sport
423,00 €
amazon
328,99 €
nencini sport
229,00 €
mountainexperience
429,99 €
sportlandweb
229,99 €
farmaconvenienza
450,01 €
pixmartit
261,93 €
amazon
558,99 €
sferaufficio
263,73 €

Dati tecnici

Tecnologia

GNSS multibanda, Ant+

GNSS multibanda, Ant+

Gps, Ant+

GNSS multibanda, Ant+

Gps

Sensori inclusi

Standard, Gps, Ant +

Standard, Gps, Ant +

Standard, Gps, Ant +

Standard, Gps, Ant +

Standard, Gps

Mappe

Display

A colori, schermata multipla

A colori, schermata multipla

A colori, schermata multipla

A colori, schermata multipla

A colori, schermata singola

App

Autonomia

35 h

20 h

36 h

24 h

12 h

Sistema di montaggio

Staffa

Staffa

Staffa

Staffa

Staffa

Dati rilevati

Distanza, velocità, durata, pendenza, altitudine, frequenza di pedalata metriche di ciclismo avanzate, metriche per mtb, altri

Distanza, velocità, durata, pendenza, altitudine, frequenza cardiaca, metriche di ciclismo avanzate, metriche per mtb, altri

Distanza, velocità, durata, pendenza, altitudine, frequenza cardiaca, altri

Distanza, velocità, durata, pendenza, altitudine, frequenza cardiaca, altri

Distanza, velocità, durata, altitudine

Rilevamento dati

Wireless

Wireless

Wireless

Wireless

Wireless

Connetività

Wi-fi, Bluetooth

Bluetooth, wi-fi

Bluetooth, wi-fi

Wi-fi, Bluetooth

Bluetooth

Punti forti

Tantissime funzioni

Tantissime metriche rilevate

Ottima autonomia

Ideale per bici elettriche

Compatibile con sensori ANT+

Tantissime rilevazioni

Confronto con sessioni precedenti

Autosincronizzazione con Strava, TrainingPeaks e Selfloops

Connettività con app terze parti

Con GPS

Possibilità di integrazione sensori aggiuntivi

Sincronizzazione allenamenti

Notifiche smart

Info su batteria di bici elettrica (con supporto extra)

Mappe di navigazione

Sincronizzazione con smartwatch Garmin

Compatibile con cambio elettronico Shimano

Condivisione posizione live

Funzione rilevamento incidenti

Punti deboli

Sensori esterni non inclusi

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Sul mercato esistono diverse tipologie di ciclocomputer con molteplici funzioni. Alcuni modelli sono in grado di fornire dati di base, come la velocità e la distanza percorsa, e sono l’ideale per coloro che usano la bicicletta per brevi tragitti o per le scampagnate durante il weekend. Il numero di funzioni di un ciclocomputer varia a seconda della tecnologia di cui è dotato. Alcuni modelli infatti presentano in aggiunta anche un ricevitore satellitare in grado di restituire dati sul percorso effettuato. In alcuni casi è possibile anche salvare un certo numero di mappe o ricevere in tempo reale le previsioni meteorologiche. Se siete appassionati di biciclette e di cicloturismo non perdetevi la nostra classifica con i migliori modelli di bicicletta elettrica disponibili in commercio.


I ciclocomputer più avanzati, ovvero quelli con tecnologia ANT+, sono indicati soprattutto per gli atleti e gli agonisti. L’ANT+ infatti è un protocollo wireless che consente la connessione tra dispositivi e sensori di monitoraggio. I ciclocomputer dotati di questa tecnologia possono essere connessi sia a sensori di rilevazione della frequenza cardiaca che a rilevatori di potenza e frequenza della pedalata: in questo modo il ciclista sportivo può ricevere in tempo reale informazioni sul proprio allenamento e misurare lo sforzo effettuato. Naturalmente i modelli top di gamma sono dotati sia di ricevitore GPS che di tecnologia ANT+, nonché spesso anche di tecnologia Bluetooth per poter trasmettere i dati sull’allenamento anche al proprio smartphone. Ecco un elenco con le funzioni più comuni da trovare se il ciclocomputer è dotato di ricevitore GPS: pendenza, altitudine, calorie bruciate, bussola e visualizzazione del percorso. Le caratteristiche strutturali, anche se non direttamente connesse alla quantità e qualità di dati disponibili, non sono da sottovalutare in quanto possono influenzare la praticità e la comodità di utilizzo del dispositivo. Alcuni modelli infatti sono dotati di una batteria al litio ricaricabile e in questo caso sul monitor sarà presente l’indicatore di carica. Di conseguenza sarà necessario staccare il ciclocomputer dalla bicicletta per attaccarlo ad una presa della corrente oppure a una porta USB. Dopo aver analizzato tutte le caratteristiche dei ciclocomputer scopriamo quali sono i 5 migliori modelli presenti in commercio.

Migliore: Garmin Edge 1040

Voto QualeScegliere.it 9.5 / 10
Recensisci
  • Tecnologia: GNSS multibanda, Ant+
  • Sensori inclusi: Standard, Gps, Ant +
  • Mappe:

Punti forti

  • Tantissime funzioni
  • Tantissime rilevazioni
  • Possibilità di integrazione sensori aggiuntivi
  • Sincronizzazione con smartwatch Garmin

Il Garmin Edge 1040 è un ciclocomputer tra i migliori disponibili in commercio. La tecnologia utilizzata è GNSS multibanda e Ant+, mentre i sensori inclusi sono: standard, GPS, Ant+. Il dispositivo presenta un display a colori con una schermata multipla e il rilevamento dei dati avviene tramite sistema wireless, con connettività Wi-Fi e Bluetooth. Ecco un elenco dei dati rilevati: distanza, velocità, durata, pendenza, altitudine, frequenza di pedalata, metriche di ciclismo avanzate e metriche per MTB. Il Garmin Edge 1040 ha un sistema di montaggio a staffa e presenta un'autonomia che arriva fino a 35 ore. Tra i punti di forza segnaliamo la possibilità di integrazione di sensori aggiuntivi e la sincronizzazione con smartwatch Garmin.

Miglior qualità/prezzo: Garmin Edge 530

Voto QualeScegliere.it 9.2 / 10
Recensisci
  • Tecnologia: GNSS multibanda, Ant+
  • Sensori inclusi: Standard, Gps, Ant +
  • Mappe:

Punti forti

  • Tantissime metriche rilevate
  • Confronto con sessioni precedenti
  • Sincronizzazione allenamenti
  • Compatibile con cambio elettronico Shimano

Il ciclocomputer Garmin Edge 530 presenta una tecnologia GNSS multibanda e Ant+ con sensori inclusi standard, GPS e Ant+. Questo modello si contraddistingue per l’ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo ed è dotato di un display a colori con schermata multipla. Garmin Edge 530 ha un'autonomia di 20 ore e il rilevamento dei dati  è wireless, con connettività Bluetooth e Wi-Fi. Il sistema di montaggio è a staffa e tra i dati rilevati sono presenti: distanza, velocità, durata, pendenza, altitudine, frequenza cardiaca e metriche di ciclismo avanzate. Il dispositivo permette di fare un confronto con le varie sessioni di allenamento ed è compatibile con cambio elettronico Shimano.

Bryton Rider S800 T

  • Tecnologia: Gps, Ant+
  • Sensori inclusi: Standard, Gps, Ant +
  • Mappe:

Punti forti

  • Ottima autonomia
  • Autosincronizzazione con Strava, TrainingPeaks e Selfloops
  • Notifiche smart
  • Condivisione posizione live

Bryton Rider S800 T è un altro ciclocomputer che usa la tecnologia GPS e Ant+, con sensori standard, GPS, Ant+. Come tutti i modelli più avanzati il dispositivo presenta un display a colori con schermata multipla e il rilevamento dei dati avviene con la connettività Bluetooth e Wi-Fi. Di seguito un elenco dei principali dati rilevati: distanza, velocità, durata, pendenza, altitudine e frequenza cardiaca. Anche in questo caso il sistema di montaggio è a staffa, mentre l'autonomia non supera le 36 ore. Tra i punti di forza segnaliamo l'auto sincronizzazione con Strava, TrainingPeaks e Selfloops, le notifiche smart e la condivisione della posizione live.

Garmin Edge Explore 2

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Tecnologia: GNSS multibanda, Ant+
  • Sensori inclusi: Standard, Gps, Ant +
  • Mappe:

Punti forti

  • Ideale per bici elettriche
  • Connettività con app terze parti
  • Info su batteria di bici elettrica (con supporto extra)
  • Funzione rilevamento incidenti

Edge Explore 2 è un altro ciclocomputer che può contare sull'affidabilità del brand Garmin. Come tutti gli altri modelli della stessa marca la tecnologia è GNSS multibanda e Ant+, con sensori inclusi standard, GPS, Ant+. L'autonomia in questo caso non va oltre le 24 ore anche a causa di un display a colori con schermata multipla che consuma tanta energia. Tra i dati rilevati con connettività Wi-Fi e Bluetooth segnaliamo: distanza, velocità, durata, pendenza, altitudine e frequenza cardiaca. Anche in questo caso il dispositivo si monta tramite una  staffa ed è compatibile con le migliori app presenti in commercio.

Garmin Edge Explore

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
Recensisci
  • Tecnologia: Gps
  • Sensori inclusi: Standard, Gps
  • Mappe:

Punti forti

  • Compatibile con sensori ANT+
  • Con GPS
  • Mappe di navigazione

Punti deboli

  • Sensori esterni non inclusi

Garmin Edge Explore è uno dei modelli più economici presenti in commercio, anche se il livello delle prestazioni è molto elevato. Il ciclocomputer ha una tecnologia GPS e presenta sensori inclusi standard e GPS. Garmin Edge Explore ha un display a colori ma in questo caso la schermata è singola. I dati vengono rilevati tramite sistema wireless con connettività Bluetooth e sono presenti diverse  mappe di navigazione. Le info in tempo reale riguardano i seguenti dati: distanza, velocità, durata e altitudine. Garmin Edge Explore ha un sistema di montaggio con staffa e presenta una autonomia che non supera le 12 ore.

Quali sono le migliori marche di ciclocomputer?

Anche fra i professionisti le marche di ciclocomputer sono spesso poco conosciute e la scelta fra un modello e un altro avviene principalmente in base alle funzioni di cui è dotato. In effetti è questa la principale discriminante, perché, oltre a quelle più comuni e citate nei paragrafi precedenti, ogni produttore effettua una selezione di quelle che ritiene le più interessanti da includere. In ogni caso, fra i produttori specializzati nella produzione di accessori per la bicicletta più conosciuti troviamo Sigma, VDO, Polar, ma alcuni modelli sono prodotti anche da grandi marchi di biciclette, come Cannondale e Specialized.

Come trasformare uno smartphone in ciclocomputer?

Per trasformare uno smartphone in ciclocomputer sono necessarie principalmente due cose: un supporto per smartphone da applicare alla propria bici ed un’app che permetta al telefono di svolgere tutte le funzioni solitamente legate ad un ciclocomputer. Ovviamente gli smartphone non avranno sensori da montare sulla bici, tuttavia alcune app come Strava, Garmin o Relive consentono di tracciare molte informazioni sulla pedalata in modo abbastanza preciso. Per quanto riguarda le funzioni GPS, alcune app come Strava le includono, comprendendo anche funzionalità interessanti come la comparazione delle proprie prestazioni su un determinato percorso con quelle di altri utenti che lo hanno già realizzato. In alternativa si potrà anche utilizzare la classica app Google Maps, impostando la modalità di percorso “bici”. Per quanto riguarda invece il supporto per smartphone da applicare alla bici, online se ne trovano moltissimi; consigliamo di prenderne uno che disponga anche di una copertura impermeabilizzata, in modo da tenere il telefono al sicuro in caso di pioggia.

Quanto costa un ciclocomputer?

I ciclocomputer si possono ordinare secondo diverse fasce di prezzo:

  • Fascia di prezzo bassa: dai 20 ai 50 €. Sono poco più che contachilometri, più che sufficienti per i ciclisti occasionali che non abbiano bisogno di monitorare l’allenamento ma vogliano comunque avere un’idea dei propri progressi;
  • Fascia di prezzo intermedia: fra i 50 ed i 100 €. Possono essere modelli già molto avanzati e dotati anche di fascia cardio e GPS, adatti sia ad appassionati che ad atleti. Si adattano quindi alle esigenze della maggioranza degli utenti mantenendo un costo contenuto;
  • Fascia di prezzo alta: qui troviamo prodotti sopra i 100 €. Sono modelli particolarmente accessoriati, dotati di diversi sensori e funzioni oltre che di GPS, sensori ANT + e mappe cartografiche. Questi ciclocomputer sono l’ideale per i ciclisti professionisti che necessitino di uno strumento di monitoraggio completo, preciso e affidabile.

Quale ciclocomputer usano i professionisti?

I professionisti solitamente utilizzano i ciclocomputer top di gamma prodotti da marchi leader nel settore come Garmin e Bryton. I modelli utilizzati dagli atleti professionisti sono sempre molto costosi, tra i 300 e i 500 euro; i brand in questione tuttavia propongono spesso modelli dotati di funzioni simili ma con qualche feature in meno. Questi sono più convenienti e rappresentano un’ottima alternativa per chi cerca un ciclocomputer molto valido ma non vuole spendere cifre così alte. Per una panoramica completa e una comparazione dei migliori modelli, rimandiamo alla nostra tabella comparativa che racchiude i 5 migliori ciclocomputer attualmente sul mercato e le migliori offerte per acquistarli online.

Domande e risposte su Ciclocomputer

  1. Domanda di Fabio | 24.06.2019 21:49

    Buonasera,sono indeciso tra il bryton rider 450H e il Garmin Edge 520,usando sia MTB che bici da strada. Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 26.07.2019 09:47

      Ti consigliamo il Garmin Edge 520.

  2. Domanda di Chiara Menicucci | 15.05.2019 10:39

    Per un regalo al mio compagno che ha iniziato a usare la mtb da 2-3 mesi e la usa soprattutto per sentieri e sterrati quale gps mi consigliate? grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 21.05.2019 16:08

      Dipende un po’ dal tuo budget, sicuramente il Polar V650 HR è un ottimo modello che ha anche la funzione GPS e può funzionare come un navigatore.

  3. Domanda di Franco | 11.11.2018 12:54

    Sono indeciso tra il Polar V 650 e il Garmin Edge 520, premetto che uso esclusivamente la MTB per percorrere sentieri sterrati e poco asfalto.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 16.11.2018 16:56

      In tal caso ti consigliamo il Polar V650 HR.

  4. Domanda di Marco Gallina | 11.06.2018 21:37

    Sono portatore di pace-maker. Che ciclocomputer / cardiofrequenzimetromi consigliate? ho provato alcuni modelli ma non rilevano la freq cardio.Graz

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 12.06.2018 10:44

      Essendo coinvolto un impianto medico complesso, se vuoi un modello con fascia cardiaca suggeriamo di rivolgerti a uno specialista, anche per essere certi che non ci siano controindicazioni. In alternativa possiamo consigliare un fitness tracker che monitora la frequenza cardiaca con un semplice sistema a luce pulsata.

  5. Domanda di Stefano Rosà | 30.11.2017 15:06

    vorrei sapere quale è il ciclocomputer con lo schermo più grande con un costo tra i 100 e i 200 euro. Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 01.12.2017 08:53

      Il Polar V650 HR offre uno degli schermi più visibili in questa fascia di prezzo.

  6. Domanda di Alfio Cristaldi | 10.07.2017 21:54

    Nel Polar m460 è possibile visionare il rapporto che sto usando visto che nella bici è montato un cambio elettronico?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 12.07.2017 18:17

      Non ci sembra sia possibile, abbiamo verificato consultando il sito della Polar e visionando i vari feedback online, ma non troviamo alcuna informazione sul tuo quesito.

  7. Domanda di Sylwia Sankowska | 10.07.2017 21:46

    Nel Polar m460 e possibile visionare il rapporto usato ,avendo un cambio elettronico?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 12.07.2017 18:11

      Non ci risulta che tra le funzioni sia anche possibile monitorare il rapporto scelto.

  8. Domanda di Lori | 25.04.2017 09:16

    Salve sono indeciso tra l’acquisto di un Polar v650 o un Bryton 530, cosa ne pensate i due modelli si equivalgono….???

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 26.04.2017 16:49

      Dal punto di vista tecnico non possiamo dare giudizi estremi, sono prodotti che si possono paragonare l’uno all’altro, tuttavia il Polar 650 sta avendo una migliore risposta di feedback, tantissimi utenti che lo hanno acquistato e valutato a pieni voti.