I fattori decisivi per la scelta del passeggino duo
Da diversi anni ormai sono comparsi sul mercato ed hanno riscosso un grande successo i sistemi modulari per l’infanzia: soluzioni pratiche e intelligenti che coniugano in un unico articolo funzioni in precedenza assolte da sistemi separati, quali il passeggino, la carrozzina e il seggiolino auto.Con l’acquisto di un sistema modulare i neogenitori si assicurano perciò un preziosissimo aiuto per il trasporto dei propri figli dalla nascita fino ai primissimi anni d’età.
Ci siamo già occupati del più completo di questi sistemi, ovvero il passeggino trio, che riunisce appunto carrozzina, passeggino e ovetto/seggiolino auto. Un sistema meno completo, ma al contempo più economico, è invece il passeggino duo di cui ci occupiamo in questa guida all’acquisto: questo si compone ovviamente di un modulo passeggino, che in taluni modelli si presta esso stesso ad essere utilizzato come carrozzina, e uno a scelta tra i moduli seguenti.
- Carrozzina/navicella: quasi tutti i modelli di passeggino duo prevedono l’affiancamento del classico modulo carrozzina al passeggino vero e proprio. In tanti casi la carrozzina stessa, staccata, si può usare come navicella;
- Seggiolino auto: in casi meno comuni al passeggino si affianca invece il seggiolino auto.
La scelta della combinazione deve ovviamente rispecchiare le reali esigenze di trasporto. Vediamo qui di seguito quali debbano essere i criteri-guida da seguire nell’effettuare una scelta oculata.
1. Sicurezza
La prima preoccupazione di un genitore è naturalmente per la sicurezza del proprio bambino: quale che sia la combinazione di moduli da voi scelta, vi raccomandiamo pertanto di valutare i dispositivi di sicurezza presenti su entrambi prima di procedere all’acquisto.
Sistema frenante
Per quanto riguarda il telaio, l’aspetto cui prestare attenzione è il sistema di bloccaggio delle ruote a passeggino fermo: il sistema classico prevede una barra, azionabile con un piede, che blocca simultaneamente le due ruote posteriori del passeggino. Una variabile di questo sistema è quella a blocchi singoli: in questo caso si trova, su ciascuna delle due ruote posteriori, una levetta che le blocca singolarmente.In anni più recenti si è aggiunto un ulteriore sistema volto invece alla frenata durante il movimento: è possibile oggi incontrare passeggini dotati di Passeggino duo freni a disco non dissimili da quelli delle biciclette, azionati esattamente come questi ultimi da una leva posta al manubrio. La presenza dei freni al manubrio è un sicuro aiuto durante la deambulazione: aiuta a rallentare e fermare il passeggino in tempi e spazi ridotti, oltre a risparmiare una notevole quantità di fatica al conducente.
Sicurezza dei singoli moduli
Ognuno dei moduli presenta poi specifici sistemi di sicurezza: vediamo quali.
Modulo passeggino
Nel caso del modulo passeggino, che si tratti o meno di un elemento che funziona anche da carrozzina, dobbiamo esaminare per prima cosa le cinture di sicurezza. Considerate per primi gli attacchi: sono generalmente più salde e sicure le cinture a cinque punti rispetto a quelle a tre. Valutate poi lo spessore delle fasce, la presenza di eventuali imbottiture e la loro collocazione: meglio una consistente protezione sia sulle bretelle che sul separatore per le gambe che nessuna protezione o una solo sulle bretelle.
Un altro elemento di sicurezza che può o meno trovarsi sul modulo passeggino è la barra paracolpi: una barra rigida installata sul davanti che da un lato protegge il bambino da urti accidentali, dall’altro offre anche una maggiore sicurezza anticaduta.
Modulo carrozzina
La carrozzina è pensata per accogliere, sdraiati, i bimbi nei loro primissimi mesi di vita, pertanto non è equipaggiata né con cinture di sicurezza, né con sistemi paragonabili per assicurare l’infante al suo interno.Quello che potete in questo caso valutare è lo spessore e la densità delle imbottiture, sia esterne sia interne. Non si tratta solamente di garantire al bimbo comodità e morbidezza, ma anche di capire quanto la carrozzina sia deformabile in caso di urti accidentali e quanto potere assorbente abbia nei confronti di un impatto.
Modulo seggiolino auto
All’opposto, il modulo per il trasporto dei bimbi in auto è tra tutti quello più specificamente votato alla sicurezza, come è giusto che sia: un incidente automobilistico, anche a bassa velocità, rappresenta per i più piccoli un pericolo molto più grande che per gli adulti.
Nella scelta del passeggino duo valutate dunque le caratteristiche principali che un buon seggiolino auto deve avere: la fascia d’età per cui è indicato (trovate tutti i chiarimenti in merito nella nostra guida all’acquisto del seggiolino auto), le normative di sicurezza europee alle quali risponde (questo è un aspetto molto importante, dato che negli ultimi anni vi sono stati aggiornamenti frequenti), il sistema di aggancio utilizzato (se compatibile con la vostra auto, sempre meglio optare per il più recente sistema IsoFix) e, appunto, la compatibilità del seggiolino con il proprio modello di automobile.Nei modelli più recenti sarà possibile anche trovare un prezioso sistema di allarme anti-abbandono: si tratta solitamente di un sensore di peso installato nella seduta capace di segnalare al conducente se si è dimenticato di liberare il bambino prima di chiudere l’auto.
2. Caratteristiche seduta
Una volta affinata la scelta per quanto riguarda l’aspetto della sicurezza, è importante badare ovviamente al comfort dei nostri figli: la seconda importante caratteristica da valutare sarà dunque proprio la qualità della seduta e del materassino. Anche in questo caso dobbiamo distinguere tra i vari moduli possibili.
Modulo passeggino
Nel valutare la comodità del modulo principale, cioè quello del passeggino, non bisogna limitarsi solo a considerare lo spessore e la morbidezza delle imbottiture: la comodità del bimbo dipende anche da altri aspetti. Per la precisione vi consigliamo di fare attenzione a queste caratteristiche:
- Reclinabilità: capita di frequente che i piccoli passeggeri si addormentino durante la passeggiata. Per questo è importante che lo schienale del passeggino sia reclinabile: tante più sono le posizioni in cui si può bloccare, tanto meglio;
- Reversibilità: i migliori modelli di passeggino duo prevedono la possibilità di montare il modulo passeggino in uno qualunque dei due versi, ovvero fronte strada (con il bimbo cioè affacciato verso il davanti) oppure fronte genitore (bimbo rivolto verso il conducente);
- Traspirabilità: allo stesso modo, un buon modello presenterà un rivestimento in tessuto altamente traspirante, così da garantire un buon livello di comfort anche durante i mesi caldi e le passeggiate più prolungate;
- Sfoderabilità: questa caratteristica interesserà in realtà più i genitori che i bimbi, ma vi consigliamo di selezionare un modello con rivestimento sfoderabile, facile da pulire e da lavare in lavatrice all’occorrenza.
Modulo carrozzina
Anche il modulo carrozzina, ove presente, va valutato secondo parametri simili a quelli adottati per il passeggino, ovvero:
- Reclinabilità: nella carrozzina non è di solito mai possibile alzare il bambino in posizione seduta, ma nei migliori modelli è possibile inclinare il fondo o la sola zona del capo in tre o quattro angolazioni diverse, a seconda delle preferenze del bimbo;
- Traspirabilità: a maggior ragione per i bimbi più piccoli, che nella carrozzina giacciono avvolti nelle coperte, la traspirazione è di fondamentale importanza. È dunque importante verificare che tessuti e imbottiture permettano al sudore di evaporare, mantenendo i bimbi freschi e asciutti;
- Sfoderabilità: anche in questo caso, conviene verificare che i rivestimenti della carrozzina possano essere sfilati ed eventualmente lavati in lavatrice;
- Scomparti: i migliori modelli di carrozzina offrono, al proprio interno, piccole tasche e scompartimenti nei quali tenere a portata di mano oggetti di uso comune, come ad esempio il ciuccio.
Al di là di questo, naturalmente, dovremo valutare lo spessore e la morbidezza del materassino.
Modulo seggiolino auto
Come abbiamo già detto, nel caso del modulo seggiolino auto i parametri principali da considerare sono quelli che concernono la sicurezza del bambino. Dal punto di vista della comodità sono pochi ma significativi gli aspetti da valutare:
- Reclinabilità: a maggior ragione su un veicolo in movimento, può capitare che i più piccoli si assopiscano, conciliati dal moto regolare. Un buon seggiolino auto presenterà, come i passeggini, alcune posizioni reclinabili che aiuteranno i piccini a dormire più comodamente;
- Sponde: i migliori modelli di seggiolino saranno dotati anche di sponde laterali imbottite che meglio garantiscono la stabilità dei bambini, in particolare di quelli più piccoli;
- Traspirabilità: discorso identico rispetto agli due moduli descritti, meglio che un seggiolino auto sia dotato di rivestimento traspirante per evitare arrossamenti da sudore durante i viaggi più lunghi;
- Sfoderabilità: come per tutti gli altri moduli, anche il seggiolino auto sarà particolarmente facile da pulire e igienizzare se il suo rivestimento si potrà sfoderare e lavare in lavatrice.
3. Struttura
Sicurezza e comodità sono senza dubbio i due aspetti più importanti da soppesare nell’effettuare la propria scelta, ma vi sono anche altre caratteristiche che possono rendere un passeggino duo può o meno pratico da usare da parte dei genitori. Vediamo quali.
Peso
Fermo restando che naturalmente il peso del passeggino duo varia a seconda del modulo montato sul telaio, vale la pena di valutare il peso complessivo della struttura. Va da sé che un passeggino di questo tipo debba essere per forza di cose più pesante rispetto a un passeggino puro e semplice, ma è comunque possibile scegliere con oculatezza un modello relativamente leggero e quindi più maneggevole alla manovra.
Quasi tutti i modelli presenteranno un telaio in alluminio alleggerito, robusto ma relativamente leggero: il peso, con il modulo passeggino montato, parte di solito dagli 8 kg nei migliori modelli, ma può facilmente superare anche la soglia dei 14 kg.
Chiusura
Poche cose sono frustranti quanto armeggiare nel tentativo di chiudere il passeggino al volo quando si ha fretta di caricarlo in macchina e andare da qualche parte, per questo suggeriamo di valutare (e se possibile provare!) il sistema di chiusura del vostro nuovo passeggino duo prima dell’acquisto. Sono due i sistemi più diffusi: quello a libro e quello a ombrello.
- A libro: delle due la chiusura a libro è probabilmente quella più macchinosa e spesso richiede l’uso di entrambe le mani. Il suo vantaggio, però, è che permette al passeggino chiuso di stare in piedi, ed è dunque ottima se dobbiamo tenere il passeggino parcheggiato senza ingombrare troppo;
- A ombrello: la chiusura a ombrello è normalmente quella più semplice e veloce, in molti casi azionabile anche con una mano sola. È perfetta ad esempio per riporre rapidamente il passeggino duo nel bagagliaio dell’auto, ma ha lo svantaggio di non permettere alla struttura di reggersi in piedi autonomamente.
Un’altra importante verifica riguarda infine la possibilità di chiudere il passeggino duo con il modulo montato, sia esso passeggino, carrozzina o seggiolino auto.
Ruote
La manovrabilità è di fondamentale importanza per un passeggino duo dato che, come abbiamo detto, pesa certamente di più rispetto a un semplice passeggino leggero. Questa dipende in larga parte dalle caratteristiche delle ruote, ed in particolare:
- Numero: i modelli di passeggino duo più “sportivi” possono avere tre ruote anziché quattro. Questo permette maggiore agilità proprio qualora si voglia ad esempio fare jogging spingendo il passeggino;
- Dimensioni: in generale, ruote di dimensioni maggiori affrontano meglio i terreni anche accidentati, come ad esempio un viottolo sterrato o una pavimentazione a sampietrini;
- Tipo: sempre sui terreni diversi da asfalto e cemento le ruote pneumatiche (cioè con camera d’aria) offrono prestazioni migliori in termini di grip e scorrimento. Le ruote classiche in plastica o schiuma piena sono adatte perlopiù alle superfici urbane e mostrano i propri limiti in presenza di irregolarità;
- Mobilità: le ruote di un passeggino duo sono sempre piroettanti, vale a dire che ruotano su se stesse a 360°. Possono esserci delle variabili a seconda che siano piroettanti solamente le ruote anteriori per consentire la sterzata, oppure anche quelle posteriori per permettere una maggiore gamma di manovre.
Maniglia
Come per qualunque passeggino o carrozzina, sono sostanzialmente due i tipi di maniglia che si possano trovare su un passeggino duo: il maniglione unico oppure la doppia impugnatura.
Riteniamo più comodo il primo, dal momento che non solo permette di spingere il passeggino all’occorrenza anche con una sola mano, ma è anche spesso dotato di ganci e vani portaoggetti molto utili per tenere sempre a portata di mano gli oggetti di prima necessità (gel igienizzante, biberon ecc.).
4. Accessori
Da ultimo raccomandiamo di non trascurare il numero e tipo di accessori forniti insieme al passeggino duo: molti degli accessori più comuni migliorano l’esperienza di utilizzo tanto per i genitori quanto per i bimbi, pertanto è importante assicurarsene il maggior numero possibile all’acquisto. Ecco quali sono i principali:
- Capottina: in assoluto il più comune degli accessori, la capottina parasole si può solitamente agganciare a tutti i moduli;
- Parapioggia: quando incluso, il parapioggia in plastica trasparente è di solito applicabile al modulo passeggino e solo in rari casi anche alla carrozzina;
- Coprigambe: questo accessorio si applica unicamente al modulo passeggino e serve a proteggere i bambini dal freddo nei mesi più rigidi dell’anno;
- Cesto portaoggetti: anche questo è un accessorio estremamente comune, si applica normalmente alla parte bassa del telaio e permette di portare sempre con sé tutto il necessario per il proprio bimbo;
- Borsa: molti passeggini duo hanno in dotazione una grande e comoda borsa, coordinata al resto, che si può applicare al maniglione o portare a tracolla;
- Portabiberon o portaoggetti: da montare di solito sul maniglione o su uno dei suoi montanti, questo vano aggiuntivo serve ad avere sempre il biberon o altri oggetti di uso immediato a portata di mano.
Come è evidente, dovrete valutare l’utilità degli accessori in base a diversi fattori: il clima della vostra regione, ad esempio, o l’effettivo bisogno di vani e borse portaoggetti (alcuni genitori prediligono infatti un approccio “minimalista”).
Altri fattori da tenere a mente nella scelta del passeggino duo
I materiali sono importanti?
Come risulterà già evidente giunti a questo punto, ci sono almeno due validi motivi per badare alla qualità dei materiali impiegati nella realizzazione di un passeggino duo.
Dal punto di vista dei genitori-conducenti, il peso della struttura è un fattore rilevante, ed i materiali costruttivi hanno un impatto diretto su di esso. Ecco allora che sarà importante assicurarsi che il telaio sia realizzato in alluminio alleggerito e che le parti rigide dei vari moduli, solitamente in plastica, riescano a coniugare solidità e leggerezza.
Dal punto di vista dei bimbi, invece, conta tantissimo la comodità: ha senso allora badare alla morbidezza e allo spessore delle imbottiture presenti sui diversi moduli.
La marca è importante?
Quando si parla di passeggini ci sono indubbiamente alcuni marchi che da anni sono garanzia di buona qualità: pensiamo ad esempio a Foppapedretti, Hauck o Bugaboo, brand ben noti ai genitori per i loro prodotti pratici e duraturi.
Ciò non significa, naturalmente, che i passeggini duo proposti da marchi minori siano necessariamente più fragili o più scomodi: valutare con attenzione tutti gli aspetti che vi abbiamo illustrato vi permetterà di riconoscere un modello valido anche tra quelli di marchi meno noti.
Il prezzo è importante?
Il discorso prezzo va a braccetto non solo con le caratteristiche di un passeggino duo, ma anche con la marca del passeggino stesso. Come è spesso il caso, infatti, i brand più noti e prestigiosi staccano prezzi anche molto alti, mentre quelli meno conosciuti sono spesso significativamente più economici.
Più specificamente, un passeggino duo “di marca” può costare indicativamente tra i 250 e i 400 €, mentre un modello di marca minore scende facilmente sotto la soglia dei 200 €.
Quali sono i migliori passeggini duo del 2023?
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato