Le migliori mandoline del 2025

Confronta le migliori mandoline del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
50,68 €
amazon
19,18 €
amazon
28,97 €
amazon
16,11 €
amazon
10,52 €
roccobimbo
21,24 €
tescomaonline
23,90 €

Dati tecnici

Tipologia

Manuale

Manuale

Manuale

Manuale

Manuale

Tipi di taglio

Fette, julienne media, julienne grossolana

Julienne, fette tonde, fette lunghe

Fette e julienne

a fette, grattugia, a strisce

A fette, julienne

Materiali

Plastica e acciaio inox

Plastica e acciaio inox

Plastica e acciaio inox

Plastica e acciaio inox

Plastica, acciaio inox, silicone

Contenitore integrato

Forma lame

Obliqua

Obliqua

a V

obliqua, ondulata, a grattugia

Obliqua

Punti forti

Lame giapponesi di alta qualità

Antiscivolo ed ergonomico

Diversi spessori di julienne e fette

Diversi tipi di taglio

Doppia lama

Bordi antiscivolo e ganci di fissaggio

Protezione per le dita

Include spazzola per pulizia e portalame

Lama specifica per patate

Pratico manico in silicone antiscivolo

Spessore regolabile

Dimensioni contenute

Guanto e protezione per mani

Con pratico manico

Spessore regolabile

Lavabile in lavastoviglie

Punti deboli

Superficie delle lame ridotta

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

La mandolina è un utensile da cucina tanto semplice quanto utile, che non è ancora stato sostituito del tutto da strumenti automatizzati come i robot da cucina, perché svolge la sua funzione egregiamente con un ingombro minimo e un prezzo molto basso. È una lama montata su un supporto che agevola il taglio di verdura e frutta dura o semi-dura: un utensile piccolo, che trova spazio in qualsiasi cassetto della cucina e si pulisce facilmente, veloce da utilizzare e da riporre.

Grazie alla mandolina, si possono tagliare le verdure molto più rapidamente rispetto a quanto si possa fare con un coltello e risulta più facile anche ottenere pezzi sottili e di dimensioni uniformi, elemento importante per la cottura. Con l’apposito pressino salvadita, inoltre, si riduce anche il rischio di tagli alla pelle.

Nel tempo la mandolina si è evoluta in strumenti dotati di diversi tipi di lame, per tagliare le verdure in varie forme e dimensioni, per esempio a dischetti, a julienne, a spirale, a cubetti. Oggi esistono sia modelli classici dalla forma piatta e rettangolare, sia modelli a manovella: in questa pagina scopriamo le migliori mandoline per materiali, accessori e versatilità.

La migliore: Benriner 64W

Voto QualeScegliere.it 9 / 10
5 / 5
  • Tipologia: Manuale
  • Tipi di taglio: Fette, julienne media, julienne grossolana
  • Materiali: Plastica e acciaio inox

Punti forti

  • Lame giapponesi di alta qualità
  • Bordi antiscivolo e ganci di fissaggio
  • Spessore regolabile

Le mandoline Benriner sono all’altezza di una cucina professionale con le loro lame di altissima qualità. Questo modello presenta lame realizzate a mano ispirate a quelle dei coltelli giapponesi, quindi estremamente affilate e resistenti. Non una sola, bensì 4 lame interscambiabili per tagliare verdure o frutta in varie forme e regolabili grazie alla ruota laterale per ottenere lo spessore desiderato da 0,5 a 5 mm. Sostituendo la lama base si può scegliere tra le 3 lame con diverse dentature per ottenere tagli alla julienne o a bastoncini. Incluso, insieme alla mandolina, viene fornito l’immancabile proteggi dita in plastica. Rispetto alle mandoline più economiche, infine, questa possiede un gancio antiscivolo e dei piedini di ancoraggio per fissarla alla superficie di lavoro o al bordo di una ciotola, in modo da affettare con stabilità e sicurezza. L’alta qualità dell’acciaio inox delle lame, rifinite a mano, richiede però il lavaggio a mano anziché in lavastoviglie.

La migliore qualità/prezzo: Joseph Joseph 20141

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Manuale
  • Tipi di taglio: Julienne, fette tonde, fette lunghe
  • Materiali: Plastica e acciaio inox

Punti forti

  • Antiscivolo ed ergonomico
  • Protezione per le dita
  • Dimensioni contenute

La mandolina Joseph Joseph unisce un ottimo prezzo con una buona versatilità e maneggevolezza. Spiccano, infatti, il suo manico ergonomico rivestito in silicone, facile da impugnare saldamente, e la punta antiscivolo, per tenere la mandolina ben ferma sul piano di lavoro. Si possono tagliare, così, anche le verdure più dure, senza timore che la mandolina scivoli via spinta dalla forza applicata sulla lama. Anche un modello economico come questo è dotato della protezione per difendere le dita dal rischio di tagli: una presina di precisione che si può utilizzare in tre modalità, per una maggiore praticità. La modalità a pinza serve per afferrare piccoli alimenti, la modalità centrale per prodotti più grandi da tagliare a fette rotonde e la modalità piatta per le fette lunghe. In più, questa mandolina, offre anche la possibilità di scegliere fra 3 spessori di taglio facilmente regolabili sempre tramite la presa ci precisione.

La migliore con basi d’appoggio: Chef's Inspirations Mandolina Affettatrice

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
5 / 5
  • Tipologia: Manuale
  • Tipi di taglio: Fette e julienne
  • Materiali: Plastica e acciaio inox

Punti forti

  • Diversi spessori di julienne e fette
  • Include spazzola per pulizia e portalame
  • Guanto e protezione per mani

La mandolina più pratica da utilizzare è quella dotata di piedi antiscivolo stabili con cui appoggiarla al piano di lavoro. Questo modello ne ha uno più alto all’estremità dove si trova il manico e uno più basso davanti, per offrire il perfetto angolo di taglio. L’intero corpo della mandolina è in acciaio inox, non solo le lame, a eccezione del manico, dei piedini antiscivolo e della presa di sicurezza che proprio per la loro funzione stabilizzante sono in plastica. Un’altra componente in plastica è la rotella laterale con cui è possibile regolare lo spessore del taglio da 1 mm a 9 mm per le fette, da 4 a 9 mm per il taglio a julienne. La mandolina, infatti, è dotata di due tipi di lame per ottenere questi due tipi di taglio. In dotazione, infine, viene fornito anche un guanto antitaglio per un’ulteriore sicurezza.

La migliore multifunzione: Tescoma Handy mandolina

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Manuale
  • Tipi di taglio: a fette, grattugia, a strisce
  • Materiali: Plastica e acciaio inox

Punti forti

  • Diversi tipi di taglio
  • Lama specifica per patate
  • Con pratico manico
  • Lavabile in lavastoviglie

Punti deboli

  • Superficie delle lame ridotta

La mandolina Tescoma è tra le più versatili che si possano scegliere. In una struttura molto compatta riesce a integrare molteplici funzioni: possiede una lama classica, una lama ondulata specifica per le patate, una lama per il taglio a julienne, due lame con fori da grattugia di diversa ampiezza. Tutte le lame sono in acciaio inox, mentre il corpo della mandolina è in plastica resistente. Il manico offre un’agevole impugnatura e la base presenta piccole sporgenze da utilizzare come supporto sul piano di lavoro. Immancabile la presa proteggi dita per far scivolare verdura o frutta sulla lama senza rischi. Il fatto che la mandolina sia lavabile in lavastoviglie, infine, è il tocco finale di praticità.

La più economica: Pedrini 02CF045

  • Tipologia: Manuale
  • Tipi di taglio: A fette, julienne
  • Materiali: Plastica, acciaio inox, silicone

Punti forti

  • Doppia lama
  • Pratico manico in silicone antiscivolo
  • Spessore regolabile

La mandolina è uno strumento da cucina semplice, che si può trovare anche in versioni molto economiche ma comunque funzionali, come questo modello Pedrini. La sua forma è inusuale, infatti presenta un manico rivolto verso il basso anziché verso l’alto: è una forma studiata per offrire maggiore ergonomia nell’impugnatura. Il manico, inoltre, è in silicone alimentare, che garantisce una presa comoda e salda. Anche con una mandolina economica come questa si possono avere due lame in acciaio inox interscambiabili: una classica affettatrice e una per il taglio a julienne. Sul retro si trova il regolatore di spessore, che permette di scegliere fra 3 livelli e un livello di blocco, ideale per evitare il rischio di tagli alle dita quando la mandolina non è in uso. Durante l’uso, invece, si può usare l’apposito proteggi dita fornito in dotazione.

Quanto costa una buona mandolina?

La mandolina è un utensile economico: si trovano buoni modelli a partire da 10-15 euro, in plastica e con singola lama in acciaio. Per i modelli con più opzioni di taglio, lame di maggiore qualità e base d’appoggio si può spendere dai 25 ai 50 euro circa.

Meglio una mandolina classica o una mandolina a manovella?

La mandolina classica ha il grande vantaggio di essere uno strumento estremamente compatto, infatti è piatta e si ripone facilmente in qualsiasi cassetto. È anche molto più facile e intuitiva da utilizzare. La mandolina a manovella, invece, occupa più spazio ed è più complicata da utilizzare, ma offre più funzionalità e tanti diversi tipi di taglio, oltre a essere spesso più veloce nella lavorazione. La scelta dipende quindi dallo spazio a disposizione in cucina e dalla frequenza e dalla tipologia di utilizzo che si intende fare della mandolina.

Domande e risposte su Mandolina

  1. Domanda di Gennaro | 02.05.2019 15:56

    Stufo delle classiche mandoline da supermercato, vorrei acquistarne una ottima professionale.Quale compro?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 10.05.2019 11:23

      Date le tue esigenze ti consigliamo l’acquisto della Moulinex DJ905810