4 Fattori decisivi per la scelta del ripetitore Wi-Fi
Come funziona un ripetitore Wi-Fi?
Il funzionamento di un ripetitore è abbastanza semplice. Questa periferica si connette al router via Wi-Fi come un qualunque altro dispositivo, ne riceve il segnale e lo amplifica, permettendo così di connettersi alla rete anche in punti che non sono normalmente raggiunti dal router. Anche se si tratta di una soluzione estremamente popolare e molto utile per migliorare la rete di case e uffici, ci sono anche degli aspetti negativi da tenere in considerazione. Un ripetitore consuma infatti una buona porzione della banda a disposizione del router: il processo di ricezione e trasmissione dei dati viene di fatto ripetuto due volte, il che fa sì che l’effettiva velocità del router possa essere notevolmente ridotta. Per far fronte a questo limite è oggi possibile orientarsi su modelli dotati della tecnologia mesh, che tratteremo nei prossimi paragrafi.
1. Standard Wi-Fi
Quando si vuole acquistare un ripetitore Wi-Fi per migliorare la copertura del router in casa, è fondamentale come primo passo verificare proprio a che standard Wi-Fi sia aggiornato il router stesso. Questo è particolarmente importante poiché, se lo standard del vostro router non è supportato anche dal ripetitore di vostra scelta, i due dispositivi non riusciranno a dialogare tra di loro: avrete insomma fatto un acquisto inutile.
Fortunatamente molti dei modelli di amplificatore Wi-Fi più recenti supportano un ventaglio di standard Wi-Fi abbastanza ampio da poter essere considerati universali, compatibili cioè con qualunque router. Prestate comunque attenzione: i ripetitori Wi-Fi aggiornati allo standard 802.11a/b/g/n non comunicano, ad esempio, con un router “ac” di ultima generazione che non supporti anche gli standard precedenti. Se cercate un ripetitore davvero universale, pronto a dialogare con qualunque router abbiate in casa, accertatevi che il ventaglio di standard sia completo, dunque 802.11a/b/g/n/ac.
Compatibilità con il modem router
Allo stesso modo, è importante acquistare un ripetitore Wi-Fi che riceva e trasmetta dati sulle stesse frequenze utilizzate dal router. Le frequenze utilizzate dipendono sempre dagli standard Wi-Fi supportati, per cui anche in questo caso con un amplificatore universale sarete già sicuri di avere un apparecchio compatibile. Se il vostro router è Dual Band, e sfrutta dunque sia la banda dei 2,4 sia quella dei 5 GHz, sarà necessario che anche il ripetitore Wi-Fi sia Dual Band, pena la perdita di una delle due frequenze (solitamente quella più veloce, da 5 GHz). Allo stesso modo, se avete un router Single Band, che trasmette cioè solamente sui 2,4 GHz, non vi servirà un ripetitore Dual Band: potrete dunque acquistare un modello Single Band, piuttosto economico, e rimanerne perfettamente soddisfatti.
Velocità di trasferimento dati
Infine, dovete considerare anche la velocità di trasferimento dati complessiva di un amplificatore Wi-Fi. Dobbiamo subito precisare alcune cose: innanzitutto, discorso che vale anche per i router e modem router Wi-Fi, la velocità complessiva che troverete indicata tra le specifiche tecniche di un ripetitore Wi-Fi non corrisponde alla velocità di trasferimento dati massima che il dispositivo può raggiungere. Questo dipende dal fatto che la velocità indicata dai produttori indica piuttosto il volume di dati complessivo che un ripetitore può gestire simultaneamente, sfruttando le frequenze che ha a disposizione e in base agli standard Wi-Fi che supporta. Per questo, ad esempio, su un ripetitore Dual Band troverete indicato il volume di traffico sostenibile per ciascuna frequenza, che sommati daranno la velocità complessiva.
In secondo luogo, bisogna ricordare che un ripetitore Wi-Fi utilizza una metà circa della banda che ha a disposizione per la ricezione del segnale Wi-Fi, e l’altra metà per ritrasmetterlo: per questo la velocità effettiva è sempre più bassa di quella dichiarata, e sempre inferiore a quella che si raggiunge quando si è coperti dal segnale proveniente direttamente dal proprio router. Questo dettaglio va considerato se, ad esempio, il vostro ripetitore Wi-Fi vi deve permettere di giocare online o guardare film in streaming: in questo caso vi converrà optare per un modello di fascia alta, ad alta velocità e Dual Band.
Non dimentichiamo poi che il punto in cui si installa il ripetitore Wi-Fi è fondamentale ai fini di una corretta e soddisfacente estensione del segnale: dovete tenere presente infatti che il ripetitore raccoglie e ritrasmette il segnale così come lo riceve. Vale a dire che, se collocherete il vostro ripetitore in un’area della casa in cui il segnale del router è già molto debole, quello che l’amplificatore Wi-Fi trasmetterà sarà a sua volta un segnale debole. Per questo l’ideale è installare i ripetitori Wi-Fi in un’area in cui il segnale del router sia almeno di media potenza.
2. Funzioni
In secondo luogo è opportuno considerare le funzioni di cui un ripetitore Wi-Fi è dotato, poiché queste si possono rivelare più o meno utili a seconda del tipo di traffico dati che produciamo e delle caratteristiche della nostra rete domestica. I ripetitori Wi-Fi possono infatti funzionare in tre diverse modalità, a seconda del modello e della fascia di prezzo.
Solo ripetitore
I più semplici modelli di ripetitore Wi-Fi sono studiati per svolgere unicamente questo compito: raccogliere il segnale radio del router Wi-Fi e ritrasmetterlo, così da ampliarne la portata. Questo tipo di amplificatore del segnale Wi-Fi è solitamente molto piccolo ed economico e si può installare semplicemente infilandolo direttamente in una presa di corrente. Questo tipo di dispositivo è la scelta giusta se tutto quello che vi serve è l’ampliamento della copertura Wi-Fi di casa.
Access Point
Moltissimi modelli di ripetitore Wi-Fi, anche tra quelli in fascia economica, sono dotati di una seconda modalità di funzionamento denominata “Access Point“, ovvero “punto di accesso”. Utilizzato in questa modalità, il ripetitore Wi-Fi non raccoglie e ritrasmette il segnale del router, bensì crea un accesso Wi-Fi alla rete domestica dove questo manca. Ad esempio, si può collegare un access point Wi-Fi ad un router privo di funzionalità senza fili per trasformarlo in un router Wi-Fi, oppure collegare l’access point ad una smart TV per dotarla di un trasmettitore Wi-Fi con il quale collegarla senza fili al modem/router di casa.
Bridge
Una terza modalità di utilizzo, appartenente però ai modelli di fascia alta, più voluminosi e “da tavolo”, è la modalità chiamata “bridge“, ovvero “ponte”. In questo caso, è possibile collegare al ripetitore Wi-Fi diversi dispositivi cablati, come smart TV o stampanti, grazie alla presenza sul dispositivo di un buon numero di porte di rete. I dispositivi così connessi vengono poi allacciati alla rete domestica tramite la connessione Wi-Fi dell’amplificatore, e diventano così accessibili a tutti i dispositivi nella rete.
Dobbiamo inoltre ricordare che un ripetitore Wi-Fi è dotato di un pannello di controllo remoto, molto simile a quello di un modem/router Wi-Fi, che ci può dare accesso a un certo numero di funzioni, in particolare per quanto riguarda la gestione degli accessi alla rete domestica. Quasi sempre, questo tipo di dispositivo ci permette di visualizzare i dispositivi connessi alla rete: le possibilità offerte includono normalmente l’inibizione dell’accesso ai dispositivi selezionati e, spesso, la programmazione di un orario di funzionamento dell’amplificatore Wi-Fi.
In qualche caso, quando si tratta di modelli di fascia elevata, sono presenti anche funzioni QoS (Quality of Service) che consentono di stabilire, con un livello di dettaglio più o meno accurato, quale tipo di traffico debba ricevere la priorità di banda rispetto ad altri.
Invariabilmente, poi, tutti i ripetitori Wi-Fi sono dotati di funzione WPS (Wi-Fi Protected Setup), una procedura di connessione semplificata con il router di casa e con i dispositivi senza fili. Per quanto questa funzione faciliti di molto l’installazione di un ripetitore Wi-Fi, la sua sicurezza non è delle migliori, e per questo vi raccomandiamo di connettere sempre manualmente il dispositivo al router, servendovi del pannello di controllo.
3. Antenne
Un ulteriore dettaglio cui fare attenzione all’acquisto di un ripetitore Wi-Fi sono le antenne di cui è dotato. Vi raccomandiamo infatti di fare caso a dove le antenne siano collocate, se esternamente all’amplificatore oppure integrate al suo interno, e quante esse siano.
Ormai le antenne esterne non presentano più i vantaggi di un tempo: grazie alle nuove tecnologie che vengono integrate nella maggior parte dei dispositivi di fascia medio-alta, infatti, la distribuzione del segnale e la trasmissione e ricezione dei dati vengono ottimizzate in modo completamente automatico, senza necessità di orientare manualmente ogni singola antenna. Se fino a pochi anni fa un ripetitore Wi-Fi poteva essere ingombrante quanto un router, ormai i design sono sempre più compatti e i ripetitori sono facili da posizionare, collegandoli a qualunque presa della corrente della casa e offrendo performance ancora migliori.
Per quanto riguarda invece il numero di antenne, troverete sempre ripetitori come minimo di due e come massimo di quattro. Il numero delle antenne è importante perché la loro funzione è ricetrasmittente: più antenne ci sono, maggiore è il volume di dati che un ripetitore Wi-Fi riesce a gestire simultaneamente. Se tenete presente quanto abbiamo detto precedentemente, a proposito della velocità di trasferimento e dell’impiego di banda per la ricezione e ripetizione del segnale, ecco che l’importanza di avere un buon numero di antenne diventa evidente. Anche in questo caso ricordiamo che i ripetitori con antenne integrate difficilmente ne hanno più di due, mentre i modelli con antenne esterne possono averne di più.
Mesh Wi-Fi
Sempre più dispositivi oggi riportano sulla confezione la dicitura “Mesh Wi-Fi“, un avanzamento tecnologico importante nelle periferiche di rete i cui benefici, però, non sono ancora chiari per molti utenti. Se si cerca una definizione generica è infatti difficile capire quale sia la differenza con un normalissimo impianto domestico: una rete mesh è composta dal router e altri dispositivi che, insieme, permettono di estendere la rete Wi-Fi in tutta la casa. La vera differenza sta nell’efficienza con cui il segnale viene distribuito e gestito da tutti i componenti della rete. Se nelle accoppiate router-ripetitore più datate il segnale wireless viene solo amplificato (il ripetitore dunque rischia di rallentare le prestazioni del router), una rete mesh pone tutti i dispositivi sullo stesso piano. In questo modo tutti i suoi componenti possono assicurare prestazioni di alto livello, permettendo una diffusione del segnale molto più omogenea. Inoltre i dispositivi mesh possono anche gestire automaticamente il traffico dati, dando priorità alle operazioni più importanti e assicurando la massima efficienza. Anche se sul mercato sono presenti diversi kit mesh, ormai sono sempre più i ripetitori compatibili con questa tecnologia, che permettono all’utente di creare in completa libertà l’impianto che più rispetta le sue esigenze.
4. Porte
Un ultimo fattore da considerare prima dell’acquisto sono le porte presenti sul ripetitore Wi-Fi, in particolare se ritenete vi possa servire anche come access point. I modelli più semplici infatti, che funzionano unicamente come ripetitori di segnale, sono privi sia di porte LAN sia di porte USB, e questo è compatibile con il loro utilizzo di ripetitori “puri”.
Abbiamo però già ricordato che moltissimi modelli, anche di fascia economica, supportano ormai anche la modalità access point, per cui su questi modelli è possibile trovare normalmente almeno una, massimo due porte di rete.
- Porte LAN: come abbiamo detto, alle porte di rete possono venire collegati dispositivi cablati privi di connettività Wi-Fi integrata, così da abilitarli alla connettività senza fili. Le porte di rete che si possono trovare sui ripetitori Wi-Fi possono essere più o meno veloci: tipicamente i modelli più economici montano porte Fast Ethernet, dalla velocità di trasferimento massima di 100 Mbps, mentre i modelli di fascia media e alta montano quasi esclusivamente porte Gigabit Ethernet, con velocità di punta di 1 Gbps.
- Porte USB: Sui modelli di fascia più alta, più complessi, è possibile inoltre trovare anche delle porte USB: queste sono utili per l’uso in modalità bridge e dunque per la connessione di dispositivi privi di un connettore Ethernet. È il caso ad esempio di alcune stampanti e degli hard disk esterni che si vogliano condividere in rete. Anche in questi casi il tipo di porte USB può essere o del vecchio tipo 2.0 oppure del più moderno tipo 3.0, la cui velocità di trasferimento dati è più che decuplicata rispetto allo standard precedente.
Altri fattori da tenere in mente per la scelta del ripetitore Wi-Fi
I materiali sono importanti?
Nel caso dei ripetitori Wi-Fi, i materiali di fabbrica non costituiscono un elemento essenziale ai fini dell’acquisto. Al di là delle parti elettroniche interne, infatti, l’involucro esterno è sempre in plastica, e sono dello stesso materiale anche le antenne. Quello che cambia sono ovviamente il design e le dimensioni del ripetitore Wi-Fi, che può essere sostanzialmente di due tipologie. Si trovano infatti i modelli più semplici, compatti ed economici che si possono attaccare direttamente a una presa di corrente, mentre i modelli più complessi ricordano nell’aspetto un router o modem Wi-Fi, sono dunque più ingombranti e devono essere installati su un ripiano o, in alcuni casi, fissati alla parete.
La marca è importante?
Nel caso dei prodotti informatici come i ripetitori Wi-Fi, la marca da sola può già farci capire che tipo di prodotto stiamo prendendo in considerazione. Marchi come TP-Link o NetGear, ad esempio, sono specializzati nella produzione di prodotti di fascia medio-bassa, generalmente economici ma estremamente semplici da usare. Altri brand come Asus puntano invece su prodotti più specializzati per il divertimento, progettati quindi per la gestione di elevato traffico dati generato dallo streaming audio/video e dal gioco online. Un marchio emergente nella connettività wireless è poi AVM, i cui prodotti sono caratterizzati da un ottimo rapporto qualità/prezzo e dall’attenzione alle ultime tecnologie.
Il prezzo è importante?
Anche per i ripetitori Wi-Fi vale la generica regola che all’aumento della complessità e sofisticazione del prodotto ne aumenti anche il prezzo. Il costo di un amplificatore Wi-Fi può andare da un costo di circa 20 € a oltre 200 €, e naturalmente ai due estremi del ventaglio si trovano modelli molto diversi tra loro. I modelli economici sono infatti tipicamente ripetitori Wi-Fi “puri”, privi cioè di ulteriori funzionalità, da installare direttamente nella presa della corrente. Gli apparecchi più costosi sono invece più ingombranti, da installare a tavolo, con funzionalità anche bridge e access point. Hanno solitamente tre o quattro antenne esterne e offrono un maggior numero di controlli di gestione del traffico.
Possiamo riassumere come segue le fasce di prezzo e le relative caratteristiche degli attuali ripetitori Wi-Fi:
- Fascia di prezzo bassa: 20-30 €, velocità complessiva 300 Mbps o meno, Single Band, solo ripetitore, due antenne interne
- Fascia di prezzo media: 30-80 €, velocità complessiva 750-1200 Mbps, Dual Band, anche access point, due-tre antenne esterne
- Fascia di prezzo alta: >100 €, velocità complessiva 1900-2200 Mbps, Dual Band, anche access point e/o bridge, tre-quattro antenne esterne
Le domande più frequenti sul ripetitore Wi-Fi
Come si installa un ripetitore Wi-Fi?
Installare e configurare un ripetitore Wi-Fi è un’operazione semplicissima, che può essere svolta anche da chi non ha assolutamente alcuna esperienza con le periferiche di rete. Ci sono due metodi principali che possono essere seguiti, a seconda del modello prescelto e, ovviamente, del router presente in casa.
- Configurazione via cavo: ovviamente questo tipo di installazione vale solo per i modelli di ripetitore Wi-Fi che dispongono di almeno una porta LAN. Sarà sufficiente collegare il ripetitore al router (a una presa della corrente) e aprire sul proprio browser un indirizzo dato dal produttore del ripetitore. In alternativa è anche possibile utilizzare gli indirizzi standard http://192.168.1.1 oppure http://192.168.0.1 per poter aprire il pannello di controllo del dispositivo. Si tratta delle configurazione più sicura ed è un metodo preferibile ogni qualvolta sia possibile sfruttare una porta LAN;
- Configurazione via WPS: ormai anche i modelli di ripetitore Wi-Fi più economici permettono la configurazione rapida via WPS, una tecnologia senza fili che permette di eseguire l’installazione semplicemente premendo un pulsante. Va però ricordato che anche il router deve disporre di questa tecnologia e che il metodo via WPS viene considerato meno sicuro. Quando si attiva la connessione WPS sul proprio router, infatti, anche altri dispositivi vicini potrebbero avere accesso alla rete senza dover chiedere alcun permesso. È comunque una soluzione estremamente semplice e rapida che, nella grande maggioranza dei casi, non comporta particolari rischi.
Dove va posizionato il ripetitore Wi-Fi?
Una volta completata l’installazione, e dunque il collegamento con il router, sarà possibile spegnere il ripetitore Wi-Fi e posizionarlo nel punto della casa più adatto. Questa operazione può richiedere più tempo del previsto e, sfortunatamente, non esiste una soluzione universale che si adatti perfettamente a tutti gli utenti. Bisogna infatti verificare quali sono gli ostacoli che dividono il router e il ripetitore (come per esempio muri portanti o porte blindate), e considerare di conseguenza la potenza del segnale. In genere i ripetitori dispongono di un indicatore LED che permette di capire dove il segnale ha una potenza ottimale per essere poi distribuito in altre zone della casa, per cui potrebbe essere necessario fare alcuni tentativi prima di trovare la posizione migliore per il ripetitore.
Si può usare un router come ripetitore Wi-Fi?
Anche se tecnicamente è possibile utilizzare un router secondario che aiuti ad estendere il segnale Wi-Fi, si tratta di un’operazione molto più macchinosa e complessa, soprattutto per chi non ha particolare familiarità con la gestione delle periferiche di rete. Esistono diversi tutorial online per eseguire questo processo, ma ricordiamo che possono esserci variazioni a seconda dei modelli che si andranno a utilizzare e che è bene mettere mano alla configurazione di un router solo se si ha la certezza di poter correggere facilmente eventuali errori.
Esistono ripetitori Wi-Fi per esterno?
Sì, esistono alcuni modelli di ripetitore Wi-Fi pensati per l’uso in ambienti aperti. Questo significa ovviamente che devono essere completamente protetti dalle intemperie (non solo pioggia, ma anche fulmini e temperature estreme) e dalla polvere, un dato che va verificato con sicurezza prima di effettuare l’acquisto. Alcuni modelli sono piuttosto ingombranti e sono pensati per essere agganciati a un muro a distanza variabile dal router, mentre altri hanno dimensioni molto ridotte e possono essere spostati a proprio piacimento, utilizzandoli sia all’interno che all’esterno. Anche la copertura del segnale può cambiare radicalmente a seconda del modello e della fascia di prezzo: se si possiede un giardino di grandi dimensioni sarà necessario investire cifre piuttosto alte (intorno ai 300 € per un singolo ripetitore), mentre chi ha esigenze meno importanti potrà trovare soluzioni molto più economiche, simili a quelle per interni.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Buon giorno, ho un modem della Telecom adsl-2, abito in una casa su due piani, il segnale al 2 piano è debole! Cosa consigliate? Grazie
L’AVM Fritz!Wlan 1750E è un ottimo prodotto, adatto anche a spazi di grandi dimensioni.
Dovrei acquistare un ripetitore WiFi per far arrivare il segnale del router Fastgate TG789vac Xtream dualband alla smart cam TV. Che consigliate?
Guarda un modello Dual Band come il TP-Link RE450.
Salve, posso collegare il ripetitore D Link dir. 505 tramite spina Ethernet o usb a una Smart tv?
Sono ignorantissimo in materia. Grazie
Se la tua smart TV dispone di una porta LAN sì, ma normalmente questi dispositivi vengono connessi via Wi-Fi.
BUONPOMERIGGIO HO UN ROUTER TIM ADSL AL PIANO TERRA, VORREI METTERE UN RIPETITORE AL PRIMO PIANO DOVE SI TROVA LA SMART TV COSA SCEGLIERE? GRAZIE
Puoi orientarti sull’AVM Fritz!Wlan 1750E, che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
ciao ho un router tim hub fibra volevo sapere che tipo di ripetitore wifi devo comprare.
grazie ciao roby
L’AVM Fritz!Wlan 1750E è un modello compatibile e dalle ottime prestazioni.
Router LINKSYS E12007.Qual’e il miglior wifi expander rapporto qualità prezzo? Necessaria semplicità o assenza di configurazione, io sono inesperta
L’AVM Fritz!Wlan 1750E è molto semplice da configurare e assicura una copertura stabile anche in spazi di grandi dimensioni.
Vorrei estendere il segnale Wi-Fi a 200 mt di distanza esternamente, da un palazzo all’altro. Ho Fastweb con il suo modem. Cosa devo fare?
Coprire 200 m da un edificio all’altro è difficile: puoi provare, più che con un ripetitore WiFi, installando se possibile un’antenna direzionale sul modem. Detto sinceramente, però, dubitiamo il segnale arrivi e soprattutto che arrivi abbastanza forte da consentire la navigazione.
Salve, ho un router TP Link 300M wireless N Gigabit (mod.TL-WR1043ND), vorrei ampliare il segnale in giardino a circa 50/60 metri dal Router:consigli?
Per una distanza simile in esterno dovresti investire cifre molto alte (vedi il Netgear Orbi RBS50Y), ma considerando le prestazioni del tuo router potrebbe non valerne la pena.
Buon giorno, volevo sapere se è possibile collegare un cavo ethernet a un ripetitore al posto di usare wifi?
Sì, se il ripetitore è dotato di una porta Ethernet.
Salve, ho una casa su due piani, segnale in wifi 56mbps,meglio un ripetitore o powerline?
Dipende molto da come è organizzato il tuo impianto elettrico. Se usi una powerline devi essere sicuro che questa possa comunicare con il modem router tramite la stessa linea dell’impianto, mentre con un ripetitore avrai più flessibilità.
Casa 200 mq con mura molto spesse Ho routerTPLinkAC750 e ripetitoreTPLinkRE200 Voglio cambiare ripetitore con Fritz2400 o Netger7000.Quale consiglio?
Il nostro test ha dato ottimi risultati con l’AVM Fritz!Repeater 2400.
Buongiorno ho Vodafone Power Station volevo aumentare la copertura di rete wifi dall’altra parte di casa e alla smat Tv cosa mi consigliate?
Puoi avere ottime performance con l’AVM Fritz!Repeater 2400.
Ciao!
Vorrei inserire un ripetit. WiFi per un netgear router dgn2200. Desidero solo ampliare il segnale per arrivare ad altre camere.Consigli?
Grazie!
Per il tuo router attuale può bastare un modello di fascia economica come il TP-Link RE200, ma se vuoi fare un investimento più duraturo per il futuro puoi orientarti su un prodotto più performante come l’AVM Fritz!Repeater 1200.
Ho in dotazione un Modem FASTGate modello: DGA4131FWB.
Cortesemente quale ripetitore da abbinare mi consigliate?
Grazie
L’AVM Fritz!Wlan 1750E o se preferisci un modello di ultima generazione l’AVM Fritz!Repeater 2400.
miglior abbinamento per router Wi-Fi (SSID)Fastweb modello Argo55
Grazie
Maurizio
Il router è abbastanza datato, tutti i ripetitori da noi segnalati sono compatibili anche con standard meno recenti, quindi puoi selezionare il modello che più rientra nel tuo budget (anche a seconda dello spazio in cui devi portare il segnale).
Buona sera, vorrei estendere la portata del modem router dell’Huawey E587con sim tim, che ripetitore potrei usare?
Parlo di max una decina di metri.
Puoi orientarti su un modello di fascia media come l’AVM Fritz!Repeater 1200.
Salve vorrei portare il segnale Wi-Fi dal mio appartamento al primo piano al garage, ci saranno circa 10m .
Che ripetitore mi consigliate? Grazie
Uno dei migliori modelli che abbiamo mai testato è l’AVM Fritz!Repeater 2400.
Indipendentemente dal prezzo (va bene anche la fascia 100/200 euro), in una casa grande su più piani si possono mettere più ripetitori?
Certo. In questo caso puoi anche scegliere modelli compatibili con tecnologia Mesh per evitare un peggioramento delle prestazioni della rete.
Ho il VODAFONE STATION REVOLUTION 340 119 28 collocato al 1° piano vicino al PC. Quale EXTENDER consigliate da mettere al piano terra ?
Puoi provare con l’AVM Fritz!Wlan 1750E.
È possibile installarlo all’esterno , ovviamente in luogo protetto dalle intemperie come balcone, ecc?
Grazie
No, per l’esterno servono modelli appositi, come il Netgear Orbi RBS50Y.
Portare il segnale wifi all’esterno a circa 30 metri dall’appartamento in un altro edificio. Cosa consigliate tra i 100 e 200 euro.
Per esterni consigliamo il Netgear Orbi RBS50Y, un po’ sopra il tuo budget, ma con ottime prestazioni.
Posso utilizzare un cavo lan proveniente dal modem principale per azionare il ripetitore e quindi trasformare il segnale da cablato a wirless??
Sì, se il ripetitore possiede una porta LAN, come per esempio il Fritz!Wlan 1750E. In alternativa puoi orientarti su un kit powerline.
cerco ripetitore che si colleghi al modem , via cavo, perche voglio usare un cavo LAN che è gia installato nella casa, che potrebbe collegare i due.
L’AVM Fritz!Wlan 1750E può essere facilmente connesso via cavo.
Salve,
Ho acquistato un repeater Fritz 1750e ma non riesco a collegarlo al modem vodafone r216, che non ha porte lan.
Non è collegabile?
Grazie
Il ripetitore va configurato o tramite LAN o utilizzando la tecnologia WPS, purtroppo se usi un router portatile difficilmente troverai queste caratteristiche.
HO una casa grande e su 3 piani, il nuovo ruter FAST Gate montato in un angolo piu estremo della casa al piano centrale posso montare piu ripetitori
Certo, puoi orientarti anche su un kit Mesh.
Buongiorno volevo sapere se AVM FRITZ 1750 è compatibile col modem router fibra FTTC HOME&LIFE HUB di wind?
grazie
Sì, è compatibile con tutti i router con Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac.
Devo portare il segnale internet nel garage sotto casa,sto al terzopiano di un condominio,ho la fibra Tim.Gia arriva un po’ senza niente,cosa compro?
Puoi provare con il Fritz!Wlan 1750E o il Fritz!Repeater 3000.
Salve, ho una casa su 4 livelli e il router Fastweb è al piano più alto, cosa potrei usare per un buon segnale? + installazione video camera Wi-Fi
Per uno spazio così ampio puoi orientarti su un modello di fascia alta, come l’AVM Fritz!Repeater 3000.
Vorrei portare la Wi-Fi in giardino 300 ma per vedere lo streaming.Ho il modem fibra di TIM.Non sono un esperto cerco una cosa semplice budget 50/100€
Questo budget non è sufficiente per un ripetitore da esterni. Puoi provare a posizionare un AVM Fritz!Wlan 1750Eil più vicino possibile al giardino.
Buongiorno, avrei l’esigenza di far arrivare il segnale wi-fi all’interno di una dependance, ovvero un edificio separato (50m)
Il Netgear Orbi RBS50Y è pensato appositamente per esterni.
Buongiorno, ho un modem D-Link DSL-2750B e abito in una casa a due piani e il segnale all’altro piano è piuttosto debole. Cosa consigliate ? Grazie
Il modem router in sé è di fascia molto economica e poco performante, ma puoi provare a connettere un AVM Fritz!Wlan 1750E.
ho modem fibra TIM e apparecchio x video sorveglianza + 4telecamere su balconi
Necessito di estender il segnale di 1telecamera e del modem Soluzione?
Puoi provare con l’AVM Fritz!Wlan 1750E, un modello dalle ottime prestazioni.
compatibile con modem TIM hub per la fibra di telecom – cerco prodotto buono fascia medio alta per migliorare wifi a casa (molti tramezzi) Grazie
Puoi provare con l’AVM Fritz!Wlan 1750E.
buongiorno
ho un modem D-Link 802,11 G vorrei coprire il segnale in tutto il piano di casa circa 12 metri, cosa consigliereste quale ripetit. usare?
Puoi provare con l’AVM Fritz!Wlan 1750E, ma devi considerare che le prestazioni del tuo router sono abbastanza limitate.
Sera ho un modem fritz! Box 3390,ho istallato una videocamera in giardino a 10 metri dal modem che riceve però ho poco segnale cosa mi consigli?
Avendo già un prodotto AVM suggeriamo di integrarlo con il Fritz!Wlan 1750E.
Ho un modem vodafone e mi servirebbe un ripetitore wifi in quanto casa è a due piani (80 m2 per piano). il modem è collocato al piano primo (taverna).
Il Netgear EX7000 o l’AVM Fritz!Wlan 1750E dovrebbero essere sufficienti. In alternativa puoi orientarti su una powerline con doppia funzione di ripetitore.
buonasera,
una volta installato il ripetitorewi fi si possono collegare ad esso più dispositivi (pc,tablet ecc,) o uno solo?
Grazie
Puoi collegare più dispositivi via Wi-Fi, e alcuni modelli dispongono anche di porte LAN per una connessione cablata.
ho una casa su 3 piani un router vodafone.station installato al piano interrato, vorrei portare segnale wifi agli altri 2 piani casa cablata
Per una superficie così estesa puoi orientarti su un set di powerline, magari scegliendone uno in cui la powerline secondaria funga anche da ripetitore Wi-Fi.
Ciao, vivo in una villetta con 4 piani. ho la vodafone station posizionata al primo piano e vorrei portare l’estensione in taverna
L’AVM Fritz!Wlan 1750E è un ottimo modello, ma se i muri sono molto spessi e puoi utilizzare un unico circuito elettrico potresti anche pensare a un set di powerline.
HO GIA UN RIPETITORE AVM FRITZ WLANG 310 NE POSSO METTERE DUE
Se il secondo ripetitore deve essere connesso al modem router non dovresti avere problemi, mentre la connessione tra i due ripetitori non è supportata da tutti i modelli.
Vorrei far arrivare il segnale fibra Telecom alla Smart TV e in tutta la casa . Tutta su un piano. Quale mi consigliate? Casa 60 m quadri
Il Netgear EX7000 può essere una buona soluzione, oppure l’AVM Fritz!Wlan 1750E offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Buongiorno, ho un modem Vodafone station e purtroppo i muri spessi! La velocità massima è di 20MB, quale ripetitore andrebbe bene? Grazie mille!
Se il muro è molto spesso consigliamo di orientarsi su una powerline.
Ho un modem dva-5592 fibra Wind e devo estendere il segnale all’interno di una casa di 180 mq. Quale repeater mi consigliate’
L’AVM Fritz!Wlan 1750E ha dato risultati molto positivi in tutti i nostri test.
Fastgate fibra 100mbps ma a causa dei muri il segnale nella mia stanza è debole per il pc nonostante sia lontano pochi metri, consigli “economici”?
I modelli economici generalmente non risolvono problemi di segnale con ostacoli di grandi dimensioni. Possiamo consigliare il Fritz!Wlan 1750E, che richiede un investimento maggiore ma normalmente è in grado di soddisfare le necessità della maggior parte degli utenti.
Ho la Vodafone station revolution e per pochi metri non raggiungo lo smart tv che ho al piano terra. Quale extender mi consigliate?.
L’AVM Fritz!Wlan 1750E è un prodotto validissimo e molto semplice da configurare.
SALVE.HO INTERNET CON LA 3 CON IL CUBO 4GLT.FUNZIONA BENISSIMO.VORREI PORTARE IL SEGNALE IN ALTRI DUE APPARTAMENTI SERVITI DALLO STESSO CONTATORE.GR.
In questo caso consigliamo di consultare la nostra pagina sulle powerline.
Salve, in un appartamento di 180 mi il segnale del router Fastweb è debole nelle stanze più lontane soprattutto per il gioco online. cosa suggerite?
Il Netgear EX7000 è un ottimo prodotto con standard Dual Band, adatto al gaming. Tuttavia consigliamo di contattare l’assistenza clienti del tuo operatore telefonico per verificare la compatibilità di questo dispositivo.
Ripetitore WiFi per far arrivare il segnale del router NETGEAR DGN3500 installato al piano terra alla smart cam TV posta in taverna. Che consigliate?
Il Netgear EX7000 è molto potente e grazie alle antenne esterne puoi orientare il segnale a seconda delle tue esigenze.
PER MODEM FIBRA INFOSTRADA ZYXEL VMG 8823 QUALE EXTENDER WIRELESS E’ CONSIGLIABILE? DI FASCIA MEDIA PER APPART. DI 100 mq
L’AVM Fritz!Wlan 1160 è un dispositivo Dual Band con un’ottima copertura, suggeriamo comunque di verificare sempre la compatibilità con il proprio operatore telefonico.
utilizzo il modem fastgate di fastweb posso utilizzare un qualsiasi ripetitore di segnali?
Non dovrebbero esserci problemi (meglio ovviamente orientarsi su un dispositivo Dual Band), ma prima di procedere all’acquisto consigliamo di rivolgersi all’assistenza clienti di Fastweb per avere conferma.
Abbiamo una casa grande con i muri portanti in pietra molto spessi, finora nessun extender ha funzionato, mi consigliate un dispositivo super potente?
Se nessun ripetitore WiFi ha funzionato puoi prendere in considerazione piuttosto un ripetitore powerline: questi trasportano il segnale da stanza a stanza sfruttando i cavi della corrente. Guarda ad esempio il TP-Link TL-PA4010KIT.
Qual è il miglior ripetitore WiFi con la migliore ricezione? Esistono ripetitori a cui si può collegare un antenna esterna (in ricezione)?
Tra quelli da noi esaminati il migliore è senza dubbio il Netgear EX7000: ha tre antenne esterne e una buona potenza di segnale. Non ci risulta però si possano sostituire le antenne.
La mia casa ha alcune stanze cablate con cavo normale sto passando alla fibra potrei avere problemi? Quale ripetitore per le stanze non calblate <100€
I ripetitori WiFi funzionano con qualunque tipo di router, sia esso per ADSL o fibra. Possiamo consigliarti un modello Dual Band come il TP-Link RE450.
Ho il router in salone, la Play è in camera, non prende il segnale e vorrei utilizzare un ripetitore quale mi consigliate? Non sopra ai 50 €.
Presupponendo che ti interessi giocare online con la Play, l’ideale sarebbe un modello Dual Band e “bridge” leggermente più caro, come l’AVM Fritz!Wlan 1160. Altri modelli più economici, sempre Dual Band ma non bridge, possono risultare molto più lenti. Guarda comunque il TP-Link RE450.
Il ripetitore WiFi può diminuire la velocità di trasmissione dei dati?
Sì, lo spieghiamo anche nella nostra guida qui sopra: un ripetitore semplice utilizza metà della banda che ha a disposizione per ricevere il segnale dal modem/router e l’altra metà per ritrasmetterlo. Si può dunque migliorare la copertura del segnale in casa, ma spesso a discapito della velocità.
Ho una villetta di tre piani, il modem (fibra Tim) è al piano seminterrato e vorrei sia amplificare il segnale WiFi al piano terra sia portarlo al primo.
Sarà sufficiente installare un ripetitore WiFi al piano terra, in un punto in cui il segnale sia di media intensità. In tanti casi ve bene anche un ripetitore economico come il TP-Link TL-WA850RE, in alternativa suggeriamo un modello un po’ più costoso ma a nostro avviso più performante come l’AVM Fritz!Wlan 1160.
Vodafone Station Revolutions, unico piano, nelle stanze più lontane ho segnale 2 su 5 ed ho un TV UHD + casse + Blu-ray. Cosa mi consigliate? (100 euro max)
Possiamo consigliare l’AVM Fritz!Wlan 1160: è Dual Band e dunque ideale per la smart TV.
Ho un router Telecom Netgear al piano superiore, il segnale è buono al piano intemedio ma al piano interrato no. Ho la necessità di un collegamento Ethernet.
Un modello semplice con porta di rete è il TP-Link TL-WA850RE. Se il tuo router è Dual Band sarà però meglio un modello più avanzato come il TP-Link RE450.
Ho un modem-router d-link 800.11.n, ma nelle stanze accanto la potenza del segnale WiFi è decisamente ridotta. Meglio cambiare il modem o altro?
Se il modem ha antenne esterne consigliamo prima di tutto di provare a cambiare l’inclinazione delle antenne: già questo può cambiare sensibilmente la copertura, così come lo spostamento, ove possibile, del router stesso. Senza ulteriori informazioni sul modello e sulla metratura dell’abitazione ci è difficile dire se sia meglio cambiare il modem/router o acquistare un ripetitore.
ho un modem Vodafone è una villetta su 3 piani il modem verrà posizionato in mansarda, ma ho la necessità di avere segnale anche al piano terra.
Prova a piazzare un TP-Link RE450 al piano intermedio.
Uso da tempo il modem di Alice e funziona bene, ma in WiFi è un po’ debole. Dove è installato serve appartamento al 3° piano a destra più appartamento al 1° piano a sinistra.
Con due interi piani di mezzo dubitiamo si possa migliorare la situazione con un ripetitore WiFi, le interferenze e gli ostacoli sono davvero troppi. L’ideale sarebbe tirare un cavo LAN tra i due appartamenti ove fattibile (anche passando dall’esterno del palazzo), tutte le altre soluzioni crediamo risulterebbero in una connessione molto lenta nell’appartamento al primo piano.
casa su 3 piani e router TIM piano basso. vorrei mettere buon ripetitore piano centrale per arrivare in mansarda. Max 80 euro. Che tipo consigliate?
L’ideale sarebbe un modello con buona copertura e antenne orientabili piazzato al piano intermedio, ad esempio il Netgear EX7000. Ad un costo più contenuto però è molto performante in termini di copertura anche l’AVM Fritz!Wlan 1160.
Da router Telecom 2° piano portato cavo Ethernet a piano terra dove devo ricreare una rete WiFi, cerco prodotto top cosa consigliate?
Prova il TP-Link RE450 configurato come access point.
Vorrei installare un ripetitore WiFi per una casa su tre piani, il modem FASTGATE TG789vacv2 si trova al piano intermedio, uso domestico, fascia media.
La cosa migliore secondo noi è piazzare un ripetitore per piano. In assenza di esigenze particolari una coppia di TP-Link TL-WA850RE dovrebbe andare benissimo.
Salve, ho l’esigenza di portare il segnale WiFi da un appartamento ad un altro nello stesso palazzo ma non uno sopra l’altro.
Bisogna considerare le dimensioni dei due appartamenti, se essi siano contigui o separati dal pianerottolo, e dove sia posizionato il modem. In molti casi infatti tra appartamenti contigui non serve nemmeno un ripetitore, ma se questo non è il caso è possibile basti anche un modello economico come il TP-Link TL-WA850RE piazzato strategicamente: il più vicino possibile all’appartamento “aggiuntivo” e rivolto verso di esso.
Ho un router WiFi e lavoro con i computer in casa, posso portare il segnale nella casa vicino che dista 80 metri con un ripetitore?
Dipende da quali ostacoli si frappongono fra il ripetitore e la casa di destinazione: di per sé la distanza si può teoricamente coprire, ma se nel mezzo si trova ad esempio un intero palazzo dubitiamo l’operazione abbia successo, per i troppi ostacoli e troppe interferenze. In caso di successo, c’è comunque il concreto rischio che il segnale a quella distanza sia molto debole e instabile.
Buongiorno.
Ho l’esigenza di trovare un ripetitore VI FI che funzioni a 5 Volt
Cordiali Saluti
Antonio Mulas
Non siamo a conoscenza di modelli domestici con tali caratteristiche. Un’alternativa può essere un router/ripetitore portatile come il Huawei E5372. Funziona sia come ripetitore, sia come router autonomo con connessione dati LTE, ed è alimentato da una batteria da 6 ore di autonomia.
Quali ripetitori sono consigliati per una distanza di 600 metri?
Normalmente un segnale Wi-Fi non supera una portata di circa 90 m, anche in condizioni ottimali (ovvero senza ostacoli o interferenze). Per una portata simile non puoi contare su prodotti pensati per un uso domestico e dovresti rivolgerti a ditte specializzate in questo settore.
Buongiorno
ho un router TP Link TD – W8960 mi occorre solo un extender adsl potente 30 mt. 2 pareti per connessione internet per estensione al 1 piano
Se ci sono diverse pareti a ostacolare il segnale puoi orientarti su una powerline, altrimenti l’AVM Fritz!Wlan 1750E è uno dei ripetitori che nei nostri test ha dato i risultati migliori.
Salve vorrei acquistare un ripetitore spendendo al max un 100euro. C’è un fritz o un Netgear che possa regolare la potenza del wifi e abbia un timer?
L’AVM Fritz!Wlan 1750E dispone di un timer che permette di programmare lo spegnimento del ripetitore stesso. La potenza del segnale Wi-Fi può essere regolata dal router, se dispone di una funzione QoS avanzata.
Salve ho appena installato tim HUB fibra ,vorrei sapere quale extender mi serve per amplificare il segnale in tutta la casa, 160 mt su tre piani
L’AVM Fritz!Wlan 1750E è un ottimo prodotto, compatibile con modem TIM.