AVM Fritz!Wlan 1750E
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del ripetitore Wi-Fi
1. Standard WiFi: Voto 9 su 10
L’AVM Fritz!Wlan 1750E è un ripetitore Wi-Fi di fascia alta, che offre un’ottima compatibilità con tutti i modem attualmente in commercio. Supporta infatti lo standard Wi-Fi 802.11b/g/n/ac ed è dunque un dispositivo Dual Band, che offre la possibilità di connettersi alla banda da 2,4 GHz oppure da 5 GHz. Questo rappresenta un enorme vantaggio per tutti gli utenti che utilizzano la rete Wi-Fi non solo per la semplice navigazione sul web, ma anche per godersi servizi streaming (come Netflix o Chili).La velocità di trasferimento dati offerta da questo modello è molto buona su entrambe le bande: è infatti in grado di aumentare la portata sulla frequenza a 5 GHz fino a 1300 Mbit/s, mentre arriva a 450 Mbit/s su quella a 2,4 GHz. Ovviamente questi dati possono cambiare sensibilmente a seconda della copertura di rete nella propria abitazione.
2. Funzioni: Voto 8,5 su 10
Come molti altri concorrenti di fascia medio-alta, anche l’AVM Fritz!Wlan 1750E è in grado di operare in due modalità diverse. Vediamole nel dettaglio:- Ponte wireless: permette di connettere il ripetitore al router wi-fi senza l’utilizzo di alcun cavo, utilizzando il metodo WPS (Wi-Fi Protected Setup), uno standard sicuro che permette di collegarsi attraverso un semplice pulsante posto su tutti i modem moderni. Per poter sfruttare questa funzione, tuttavia, bisogna controllare che il proprio router sia stato configurato seguendo alcuni criteri specifici, riportati sul libretto d’istruzioni incluso nella confezione (per esempio, deve utilizzare gli standard di codifica WPA o WPA2, e il nome della rete wireless deve essere visibile). Va detto che, in generale, questa modalità è particolarmente vantaggiosa per chi possiede già un router della stessa casa produttrice, mentre potrebbe risultare più difficoltoso per altri utenti.
- Ponte LAN: per utilizzare il ripetitore Wi-Fi in questa modalità è necessario utilizzare un cavo LAN (incluso nella confezione), che va connesso al router per permettere la configurazione del ripetitore stesso. Per completare questa operazione bisogna utilizzare l’interfaccia disponibile per tutti i dispositivi Fritz!, pensata sia per gli utenti meno esperti (con una guida passo dopo passo per la corretta installazione del ripetitore), sia per quelli in grado di comprendere le funzioni più avanzate.
In sostanza queste modalità corrispondono alle funzioni di ripetitore e bridge. È anche possibile usarlo come access point, un’opzione utile per rendere wireless un vecchio modem che non dispone di questa funzione, oppure per portare il segnale in zone non coperte, attraverso un collegamento cablato.
3. Antenne: Voto 9 su 10
Nonostante l’AVM Fritz!Wlan 1750E non disponga di antenne esterne, va sottolineato che quelle interne sono ben sei, un numero che fa sì che questo dispositivo si distingua dalla grande maggioranza della concorrenza.
È vero che le antenne esterne offrono un grande vantaggio, dato che possono essere orientate in qualunque direzione, ma bisogna anche considerare che l’AVM Fritz!Wlan 1750E è un modello molto compatto ed estremamente comodo da posizionare in qualunque punto della casa. Basta infatti una semplice presa della corrente e questo ripetitore può essere utilizzato senza alcuna difficoltà: un vantaggio per chi volesse spostarlo in punti diversi della propria abitazione a seconda delle necessità.
4. Porte: Voto 8 su 10
L’AVM Fritz!Wlan 1750E non si distingue particolarmente per il numero di porte Ethernet, offrendone una sola. Va detto però che questa supporta lo standard Gigabit Ethernet, con una velocità massima di 1 Gbps. Può dunque rivelarsi particolarmente utile nel momento in cui si volessero scaricare contenuti molto pesanti.
A differenza di altri prodotti di fascia alta, questo modello non dispone di porte USB, che potrebbero risultare utili per connettere, per esempio, hard disk esterni di cui si vuole condividere il contenuto. È comunque una funzione aggiuntiva, che non consideriamo una mancanza significativa per questo tipo di prodotto.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Casa su 2 livelli. Al piano terreno Fritzbox 7590. 180mega in media.Altra stanza al p.t.16/18. Al 1’piano ZERO. Meglio 1750e o powerline 540? Grazie!
Tra i ripetitori consiglieremmo più l’AVM Fritz!Repeater 3000, ma se effettivamente ci sono ostacoli sufficienti a bloccare del tutto il segnale probabilmente un kit powerline sarà più stabile. Un modello come il Fritz!Powerline 1240E Set può poi anche fungere da ripetitore.
Se la presa di corrente è vicina, posso collegare con il cavo Ethernet il ripetitore AVM Fritz con il computer ? Oppure funziona solo Wireless ?
Certo, puoi usare anche la porta LAN.
Casa grande a 3 piani. Fritz!Box 7490 al piano intermedio. Per mandare il segnale ai piani sopra e sotto meglio usare 2 Wlan 1750E o Powerline 1260E?
Per usare le powerline dovresi avere un unico circuito elettrico e comprare un set con almeno tre dispositivi, quindi probabilmente convengono due ripetitori (almeno a livello di budget).
Il FritzWlan AVM 1750E funziona anche su RETE ELETTRICA diversa da quella del Modem/router principale?
Sì, nel caso di un ripetitore non è rilevante, mentre se pensi di acquistare anche una powerline dovresti utilizzare lo stesso circuito elettrico.
Collegandolo con il cavo Lan come access point posso separare le bande?
Esempio: Fritzbox 2.4 ghz – Fritzbox 5 ghz
Sì, nel processo di configurazione o successivamente nel menu “WLAN” è possibile cambiare l’SSID per le due bande.
Ma si puó connettere via cavo dati il fritz avendo il modem molto lontano e un segnale molto debole
L’AVM Fritz!Wlan 1750E dispone di una pressa LAN, ma se la distanza tra modem router e ripetitore è eccessiva consigliamo di provare una soluzione con una powerline.
Questo ripetitore andrebbe bene per far arrivare il segnale all terzo piano? GRAZIE
Questo è un ottimo ripetitore e potrebbe risolvere il tuo problema, anche se ricordiamo che la potenza del segnale dipenderà anche dall’entità degli ostacoli che si trovano tra il modem router e il ripetitore.
io l’ho già ordinato volevo soltanto sapere in metri fino a che distanza può coprire grazie
Non ci sono dati a riguardo, molto dipende dagli ostacoli che si trovano tra il modem e il ripetitore.