TP-Link RE200
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del ripetitore WiFi
1. Standard WiFi: Voto 8 su 10
Il primo aspetto che dovremmo considerare all’acquisto di un ripetitore WiFi è lo standard wireless supportato: è infatti importante che coincida o comprenda gli stessi standard del nostro modem/router e degli altri apparecchi WiFi che vogliamo agganciare al ripetitore. Dobbiamo dire che da questo punto di vista il TP-Link RE200 si può considerare pressoché universale, dato che copre gli standard 802.11b/g/n/ac: manca all’appello soltanto il vecchio “a”, che i dispositivi più moderni e recenti spesso non supportano già più.Questo ventaglio di opzioni ha alcune conseguenze anche sulle frequenze di ricetrasmissione e sul volume di dati trasmessi al secondo. Questo è infatti un ripetitore WiFi Dual Band, che può cioè ricevere e ritrasmettere simultaneamente sia il segnale dei 2,4 GHz sia quello dei 5 GHz. Le due frequenze supportano velocità di trasferimento dati diverse, più lenta la prima (150 Mbps) e più veloce la seconda (433 Mbps): attivare la doppia banda, dunque, è particolarmente consigliato quando si vogliano guardare film o serie in streaming, oppure giocare online.
Nel dettaglio, la velocità complessiva del TP-Link RE200 è di 750 Mbps: questa non va però interpretata come il picco massimo che la velocità di trasferimento può raggiungere, bensì come il volume complessivo dei dati che il ripetitore può gestire simultaneamente. Vedremo meglio parlando delle antenne che cosa questo significhi.
2. Funzioni: Voto 6,5 su 10
Prima di passare alle antenne dobbiamo spendere però qualche parola sulle funzioni presenti su questo ripetitore WiFi, dato che modelli diversi rispondono ad esigenze diverse. Il TP-Link RE200 è un ripetitore WiFi “puro”, che non può cioè essere configurato per funzionare come access point connesso in remoto a un modem/router. Come vedremo però può funzionare come bridge, per fornire connettività WiFi a un dispositivo che ne è privo. Complessivamente, valutiamo le funzionalità di questo ripetitore come pienamente sufficienti, con un 6,5 su 10.Possiamo però abilitare e disabilitare il servizio QoS WMM (vedete qui sopra la schermata), che in automatico assegna la priorità di traffico alle applicazioni di streaming video o musicali e a quelle di gioco online. Nonostante non sia possibile controllare nel dettaglio quali applicazioni debbano avere la priorità su altre, raccomandiamo di tenere sempre attiva questa funzione.
3. Antenne: Voto 7 su 10
Veniamo ora alle antenne del TP-Link RE200, che, insieme allo standard WiFi supportato, rivestono una fondamentale importanza nel determinare la velocità complessiva di questo modello. Valutiamo le antenne di questo ripetitore con un 7 su 10, dato che si tratta di tre antenne interne, di cui due dedicate alla frequenza dei 2,4 GHz e una a quella dei 5 GHz. Nel calcolo della velocità complessiva dobbiamo dunque considerare che ciascuna delle due antenne a 2,4 GHz supporta una velocità di trasferimento massima di 150 Mbps, come detto, mentre quella dedicata ai 5 GHz arriva a 433 Mbps. Facendo una rapida somma: 150 + 150 + 433 = 733 Mbps, arrotondati commercialmente a 750.Non assegniamo un voto superiore per il semplice fatto che si tratta di antenne interne al corpo del ripetitore, che riteniamo meno performanti rispetto alle antenne esterne di altri modelli. Un’antenna esterna infatti è solitamente snodata alla base e può dunque essere orientata in vari modi, così da ottimizzare la ricezione del segnale da parte dei dispositivi, mentre un’antenna interna non offre questa possibilità.
4. Porte: Voto 7 su 10
L’ultimo aspetto che prendiamo in considerazione è quello delle porte fisiche presenti su un ripetitore WiFi, dato che la loro presenza può dischiudere alcune ulteriori possibilità di connessione dei dispositivi.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Può essere posizionato in orizzontale per colpa della presa elettrica…
Sì certo, se l’ingombro è eccessivo bisogna dotarsi di un adattatore rotante oppure con ingresso e uscita sfasati.
Devo amplificare il segnale e raggiungere camere a 7/10 metri, basta solo inserire l’apparecchio in una presa di corrente e connetterlo al wifi?
Puoi trovare qui la procedura di installazione.
Posso posizionarlo a pochi metri dal router? Ho un bilocale e proprio in cucina /soggiorno dove c’è il router non prende bene, camera e bagno ok. Graz
Sì, puoi posizionarlo dove preferisci, basta il segnale sia forte abbastanza.
Devo amplificare il segnale del router Bolt dotato di sim collegato in video sorveglianza, la domanda è, a quale distanza max può essere installato?
Non esiste una distanza massima fissa, dato che la potenza del segnale dipende da moltissimi fattori che variano a seconda dell’ambiente (per esempio ostacoli di grandi dimensioni, interferenze di altri segnali, ecc). Puoi semplicemente verificare la distanza ideale controllando la potenza del segnale tramite gli indicatori LED presenti sul prodotto.
E’ compatibile con lo smart modem tim ( ovviamente per esternderne il segnale), per intenderci quello bianco che “lavora” in posizione verticale?
Sì, non dovresti avere alcun problema di compatibilità.
È compatibile con il modem Telecom fibra? Va bene per far funzionare una Smart tv?
È un dispositivo Dual Band, quindi non dovresti avere problemi di compatibilità con il modem, ed è sufficiente per godersi i servizi streaming tramite una smart TV.
Come configurare TP-LinkRE200?
Le informazioni sono contenute nel manuale utente.