TP-Link TL-WA854RE
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del ripetitore WiFi
1. Standard WiFi: Voto 6,5 su 10
La prima cosa da considerare quando si acquista un ripetitore WiFi deve essere lo standard wireless da esso supportato: è infatti fondamentale che sia lo stesso supportato dal router di casa, altrimenti la comunicazione tra i due dispositivi potrebbe essere difettosa o assente del tutto.A questo proposito il TP-Link TL-WA854RE si merita una sufficienza piena, 6,5 su 10. Il ripetitore supporta infatti lo standard wireless 802.11b/g/n, e può dunque comunicare con un buon numero dei modem/router attuali. Si tratta però di un ripetitore single band, vale a dire che riceve e ritrasmette soltanto il segnale radio dei 2,4 GHz: se avete un router Dual Band e lo usate insieme a questo ripetitore, non potrete estendere la copertura del segnale a 5 GHz.
La velocità complessiva di questo apparecchio, vale a dire il volume massimo di dati che esso può gestire simultaneamente, non è particolarmente elevata, solo 300 Mbps: questo è però del tutto atteso da un ripetitore single band, e in termini pratici significa che non si tratta del dispositivo migliore per permettere a più persone di utilizzare applicativi di streaming o gaming online simultaneamente.
2. Funzioni: Voto 7 su 10
In secondo luogo è importante valutare di quali funzionalità disponga un ripetitore WiFi, onde essere certi che serva esattamente allo scopo che ci prefiggiamo. In quanto a funzioni il TP-Link TL-WA854RE si dimostra un apparecchio da 7 su 10: si tratta in questo caso di un ripetitore puro, privo di modalità di funzionamento diverse. Non può dunque venire impostato come access point né usato come bridge per condividere in rete dispositivi cablati, come una stampante o un PC desktop.Nella sua semplicità questo ripetitore WiFi offre comunque alcune funzioni interessanti, accessibili dal pannello di controllo. La più rilevante è la possibilità di gestire gli accessi alla rete, inibendoli completamente ai dispositivi selezionati dall’amministratore.
Le altre feature interessanti sono il controllo sull’accensione dei LED, che può essere temporizzata ad esempio per spegnerli nottetempo, e la presenza di un servizio QoS WMM. Questo assegna automaticamente la priorità di banda al traffico dati streaming e gaming, ma all’amministratore del dispositivo non è concesso di controllare più nel dettaglio quali applicazioni o dispositivi debbano avere la precedenza.
3. Antenne: Voto 6 su 10
Passiamo poi a considerare le antenne presenti sul ripetitore WiFi, poiché il loro numero e il posizionamento hanno un impatto sul volume di traffico sostenuto dal dispositivo e sulla copertura del segnale radio.Sotto questo profilo non possiamo assegnare al TP-Link TL-WA854RE più di una sufficienza: le due antenne sono infatti interne al dispositivo, una scelta che, se privilegia il design dell’apparecchio, ne penalizza la copertura.
Il vantaggio delle antenne esterne infatti è che queste possono venire orientate in direzioni diverse, e questo può essere un grande aiuto nel trovare la migliore copertura radio.
Il numero di antenne ha un impatto, come dicevamo, anche sul volume dati gestito da un dispositivo WiFi: vale in generale la regola che un numero maggiore di antenne permette di gestire un maggiore volume di dati.
La presenza di due sole antenne è attesa in un ripetitore WiFi economico come questo, e spiega anche la velocità di 300 Mbps di questo apparecchio.
4. Porte: Voto 6,5 su 10
Da ultimo è sempre interessante osservare se un ripetitore WiFi sia dotato anche di porte LAN o USB: sotto questo aspetto possiamo dare al TP-Link TL-WA854RE un 6,5 su 10. Abbiamo infatti già osservato come questo sia un ripetitore WiFi privo di altre funzionalità: non può funzionare come access point né come bridge per dispositivi cablati.Sull’apparecchio mancano del tutto sia porte LAN sia USB, per cui è fisicamente impossibile utilizzare il TP-Link TL-WA854RE per mettere in rete macchine prive di connettività wireless.
Si tratta insomma di un dispositivo adatto esclusivamente all’estensione del segnale radio del router, una caratteristica piuttosto comune tra i ripetitori WiFi di fascia più bassa come questo.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Con la fibra non riesco a collegarlo, forse sbaglio il sistema di sincronizzazione?
Il problema sicuramente non dipende dall’avere la fibra piuttosto che una normale ADSL, può darsi piuttosto ci sia qualche problema di compatibilità con il router: prova, se non l’hai già fatto, ad aggiornare il firmware del ripetitore.
Amplificatore Wi-Fi TP-Link TL-WA854RE prezzo 27,70 € può andare bene con la Linkem?
I ripetitori wireless funzionano con qualunque modem/router WiFi, il provider internet è del tutto indifferente.