I migliori router con SIM del 2023

Confronta i migliori router con SIM del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Amazon
499,00 €
Prezzo Forte
114,66 €
Amazon
144,99 €
ePRICE
164,99 €
Amazon
82,00 €
Oraizen
598,82 €
Amazon
119,00 €
Oraizen
166,63 €
Amazon
169,00 €
Bpm power
82,16 €
Bpm power
667,71 €
Euronics
126,90 €
Bpm power
168,53 €
Euronics
176,90 €
Oraizen
106,69 €
Sfera Ufficio
128,15 €
Senetic
176,17 €
Bpm power
181,91 €
Euronics
107,80 €
Oraizen
129,52 €
Next
177,00 €
freeshop
183,90 €

Dati tecnici

Standard GPS

5G e LTE Cat. 16

LTE Cat. 6

LTE Cat. 6

LTE Cat. 4

LTE Cat.4

Standard Ethernet

Gigabit

Gigabit

Gigabit

Gigabit

Gigabit

Wi-Fi

Dual band AC

Dual Band AC

Dual band AX

Dual band AC

Single Band

Velocità massima

1,3 Gbps

1200 Mbps

1800 Mbps

1266 Mbps

300 Mbps

Antenne

2 int. + 2 est.

2 esterne

2 esterne

2 esterne

2 interne

Porte LAN

4

4

5

4

1

Porte WAN

Porte USB

1x3.0

1

Alimentazione

Cavo

Cavo

Cavo

Batteria stilo

Cavo

Punti forti

Velocità Gigabit

Ottima velocità

Eroga un Wi-Fi ad alta efficienza

Prezzo contenuto rispetto al 6890 LTE

Design gradevole

Ottimo software, facile da usare

Buon numero di porte LAN

Si possono inviare SMS

Supporta antenna extra esterna

Wi-Fi, LAN Gigabit, RJ11

Anche App

Interfaccia e app intuitive

Buono per smart home e piccole aziende

Base DECT per 6 cordless

Funzioni sicurezza

Porta TAE/RJ11 (telefono analogico)

Punti deboli

Prezzo elevato

Antenne esterne ingombranti

Manca 5G

Non idoneo per reti ADSL

Modello Dual Band: B311-221

Manca Wi-Fi 6

Nessun media server

Non si possono inviare SMS

Soffre eventuali interferenze

Mancano funzioni telefonia

Poco potente

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Come scegliere un router con SIM

Cos’è un router con SIM e a cosa serve?

Anche se i router portatili in grado di offrire una connessione a Internet tramite SIM dati sono molto diffusi da diversi anni, lo stesso non si può dire per i modelli pensati per la casa o l’ufficio, e dunque destinati ad occupare una postazione fissa. Oggi la situazione sta cambiando, soprattutto considerando il grande numero di operazioni per cui è necessario usufruire di una rete stabile, in particolare in negozi ed esercizi commerciali di ogni genere. Un router portatile, pensato per il viaggio, ha sicuramente il vantaggio di poter essere trasportato praticamente ovunque senza alcuno sforzo, ma in genere offre una potenza limitata e non dispone di alcune caratteristiche tecniche necessarie per un uso più intensivo. Router con SIMProprio per porre rimedio a questi limiti sono nati i router con SIM alimentati via cavo, che nella struttura e nelle funzioni sono molto simili ai router fissi presenti ormai in qualunque casa o ufficio, ma hanno la possibilità di connettersi a internet tramite una scheda SIM con abbonamento dati (esattamente come quelle che si usano per tablet o smartphone), evitando invece il collegamento tramite ADSL o Fibra. Si tratta dunque di una soluzione molto vantaggiosa per chi non volesse investire cifre molto alte per installare un nuovo impianto (per esempio in una casa per le vacanze), o per stipulare contratti a lungo termine con una compagnia telefonica. Va anche considerato che le reti mobili di ultima generazione (4G LTE) sono mediamente più diffuse se si considera l’attuale copertura ADSL e Fibra in Italia, per cui un router con SIM potrebbe garantire prestazioni di miglior livello rispetto alla rete fissa, a seconda ovviamente della zona in cui ci si trova.
Inoltre, con la diffusione sempre più capillare della tecnologia 5G, i router con SIM potrebbero conoscere una diffusione ancora maggiore, considerando che i miglioramenti promessi da questo nuovo standard sembrano veramente significativi. Va precisato che, a differenza dei router fissi, non tutti i router portatili possono essere direttamente collegati all’ADSL casalinga, ma se usati in una casa dove l’ADSL è già installata possono fungere da ponte con il metodo di trasmissione dati “a cascata” e possono anche essere utilizzati per amplificare il segnale.

Vediamo allora che cosa dovrete considerare prima di acquistare un router con SIM.

Connettività di rete

Il primo fattore da valutare prima dell’acquisto di un router con SIM riguarda la compatibilità con diversi standard di rete, a ognuno dei quali sono correlate prestazioni differenti. Come per qualunque altro router, vanno presi in considerazione due diversi parametri, ovvero lo standard GSM (per le connessioni wireless) e quello Ethernet (per le connessioni cablate). Nei prossimi paragrafi cerchiamo di analizzare più in dettaglio l’evoluzione di questi standard e le loro caratteristiche principali.

Standard GSM

Il Global System for Mobile Communications (o Sistema globale per comunicazioni mobili), chiamato più comunemente GSM, indica lo standard di seconda generazione utilizzato per la telefonia mobile già dal 1991, che attualmente rimane il più diffuso al mondo. Al suo interno si sono verificate costanti evoluzioni, fino a raggiungere il 4G LTE, oggi considerato indispensabile per supportare una connessione stabile e sufficientemente veloce. Router con SIM GSM3G
Considerate che le frequenze del 3G, implementate vent’anni fa, oggi sono state riassegnate al nuovo 5G, anche se ancora supportate da alcuni modem e smartphone in commercio. Per questa ragione, se acquistate un dispositivo 4G che include il supporto al 3G come “backup” in caso di mancata copertura è utile l’eventuale capacità di supportare almeno il più antiquato 2G.

4G
Vogliamo sottolineare che lo standard di connessione mobile più diffuso e utilizzato sul territorio italiano (e sulla maggior parte del territorio europeo) è il 4G+ di categoria 6, che offre performance elevate. Se però vi serve una connessione mobile per dedicarvi a giochi in multiplayer tramite notebook o per supportare più persone che guardino video in 4K, potreste non riuscire ad avere dei risultati particolarmente performanti. Considerate dunque sempre di poter fare solo un utilizzo medio di queste connessioni, ovvero navigare in rete e fruire di video (anche in HD), ma non operazioni particolarmente esose come gaming, upload/download su FTP delicati e video in risoluzione massima. Il più recente standard, la famosa tecnologia 5G, ha iniziato a diffondersi su scala più vasta dal 2022, quando hanno iniziato a diffondersi linee di router con SIM pensati specificamente per questo tipo di rete, ma la tecnologia 4G+ resterà attiva ancora per molti anni a venire, quindi la spesa per l’acquisto di un router con SIM che non supporti il 5G è comunque ammortizzata. Riguardo alle diverse categorie LTE, che si differenziano per la velocità di trasferimento dati, potreste trovare utile questa tabella.
Standard 3.9G (Pre-4G)

Standard Velocità download Velocità upload
LTE Cat. 0 1 Mbps 1 Mbps
LTE Cat. 1 10 Mbps 5 Mbps
LTE Cat. 2 50 Mbps 25 Mbps
LTE Cat. 3 100 Mbps 50 Mbps
LTE Cat. 4 150 Mbps 50 Mbps
LTE Cat. 5 300 Mbps 50 Mbps

Standard LTE Advanced (o 4G+)

Standard Velocità download Velocità upload
LTE Cat. 6 300 Mbps 75 Mbps
LTE Cat. 7 300 Mbps 150 Mbps
LTE Cat. 8 300 Mbps 150 Mbps
LTE Cat. 9 450 Mbps 50 Mbps
LTE Cat. 10 450 Mbps 100 Mbps
LTE Cat. 11 600 Mbps 50 Mbps
LTE Cat. 12 600 Mbps 100 Mbps
LTE Cat. 13 400 Mbps 150 Mbps
LTE Cat. 14 400 Mbps 100 Mbps
LTE Cat. 15 400 Mbps 150 Mbps
LTE Cat. 16 1.000 Mbps 150 Mbps
LTE Cat. 18 1.100 Mbps 150 Mbps
LTE Cat. 21 1.400 Mbps 150 Mbps
LTE Cat. 22 2.500 Mbps 150 Mbps

Le categorie più avanzate, in grado di raggiungere velocità molto elevate, possono sfruttare in contemporanea più canali nello stesso momento, assicurando una maggiore efficienza nella trasmissione dei dati. In generale, un buon router con SIM dovrebbe supportare lo standard LTE Cat. 6, con cui è possibile connettere più dispositivi in contemporanea continuando a navigare a una discreta velocità.

5G
Con il 5G è tecnicamente possibile raggiungere via rete radio mobile una velocità nell’ordine dei Gigabit per secondo, il che apre la possibilità dello streaming wireless senza ritardi. Secondo i primi test sugli utilizzi della rete 5G in Italia eseguiti da OpenSignal (novembre 2021 e maggio 2022) gli utenti TIM hanno registrato una velocità reale media di download di oltre 270 Mbps e di oltre 21 Mbps in upload, con un miglioramento sulla connettività precedente del 1.000% e una performance tra le migliori in Europa; quelli Vodafone di non oltre 150 Mbps in download; quelli Iliad e WindTre, rispettivamente, intorno ai 100 e ai 60 Mbps. Invece, WindTre ha dimostrato di essere l’operatore che garantisce la più diffusa copertura sul territorio nazionale. A novembre 2021 il record mondiale di velocità della rete 5G sarebbe stato registrato in Asia, con un picco medio massimo di 447,8 Mbps. Già alla fine del 2021, tuttavia, in un esperimento effettuato a Roma da Ericsson e Qualcomm Technologies, si è sfondato con TIM il tetto dei 5 Gigabit al secondo grazie alla nuova tecnologia Dual Connectivity, che è basata sull’uso della doppia frequenza dei 3,7 e 26 GHz.

Standard Wi-Fi

Esistono molti standard di connettività wireless e ogni router può essere in grado di supportarne diversi contemporaneamente. La combinazione delle caratteristiche di ciascuno standard può assicurare prestazioni più o meno avanzate, anche se come vedremo molto dipende anche dalle tecnologie utilizzate per migliorare le performance delle antenne. Un router più potente offrirà una maggiore connettività, alta stabilità del segnale e più slot di collegamento. Consigliamo di orientarvi verso i router che supportino la connessione di quanti più dispositivi possibile contemporaneamente, considerando che una sola persona oggi ha mediamente notebook, smartphone, tablet e spesso smartwatch. Inoltre, se utilizzerete il modem portatile per un evento, in vacanza, per un ufficio improvvisato in smart working o in famiglia, avrete decisamente bisogno di un numero di connessioni congruo alle vostre esigenze.Router con SIM standardQui di seguito riportiamo i diversi standard della tecnologia Wi-Fi, elencati in ordine cronologico di introduzione sul mercato; potrete controllare nelle specifiche dei prodotti l’effettiva copertura e velocità del segnale:

Standard Banda Velocità max Area max
Wi-Fi 1 (802.11b) 2,4 GHz 11 Mbps 35 m
Wi-Fi 2 (802.11a) 5 GHz 54 Mbps 35 m
Wi-Fi 3 (802.11g) 2,4 GHz 54 Mbps 38 m
Wi-Fi 4 (802.11n) 2,4 e 5 GHz 600 Mbps 74 m
Wi-Fi 5 (802.11ac) 2,4 GHz 6,9 Gbps 35 m
Wi-Fi 6 (802.11ax) 2,4 e 5 GHz 9,6 Gbps 240 m
Wi-Fi 6E (802.11ax) 2,4, 5 e 6 GHz +10 Gbps 240 m
Wi-Fi 7 (802.11be) 2,4, 5 e 6 GHz 40 Gbps 240 m

Il Wi-Fi 7, dovrebbe arrivare nel 2024. Sarà importante per streaming e gaming 8K, con velocità tre volte maggiori del Wi-Fi 6, grazie alle 16 antenne massime distribuite su più access point.

Standard Ethernet

Un buon router con SIM dovrebbe anche disporre di alcune porte fisiche, in particolare per stabilire una connessione cablata con dispositivi che non supportino reti Wi-Fi o che abbiano bisogno di un collegamento più stabile e veloce. Per questo nei casi dei router non 5G è consigliabile scegliere un modello che disponga di almeno quattro porte LAN. Inoltre, anche in questo caso va verificato lo standard a cui queste sono aggiornate:

  • Fast Ethernet: è ormai datato e raggiunge i 100 Mbps;
  • Gigabit Ethernet: può arrivare fino a 2.500 Mbps, ma sono più diffuse le porte da 1.000 Mbps.

In genere almeno una delle porte LAN è in grado di fungere anche da porta WAN, necessaria per stabilire una connessione a un modem esterno (collegato a una normale rete fissa). Ricordiamo infine che per sfruttare al massimo una connessione cablata è necessario che anche i dispositivi collegati al router ne supportino lo stesso standard: se per esempio il proprio PC sfrutta porte Fast Ethernet e il router monta porte Gigabit Ethernet non sarà possibile raggiungere la massima velocità possibile.

Antenne

Le antenne sono degli elementi da tenere in considerazione quando si sceglie un router con SIM, dato che il loro numero e tipo possono migliorare le prestazioni della connessione. Sono diversi gli aspetti da considerare, come per esempio il numero delle antenne, la loro posizione, le bande di frequenza a cui possono appoggiarsi e l’integrazione di tecnologie aggiuntive. Ricordiamo che generalmente sono presenti antenne sia per la gestione del segnale LTE che per il Wi-Fi, la cui posizione può variare a seconda dei modelli.Router con SIM antenneVa inoltre precisato che le antenne di questi dispositivi sono spesso removibili e aumentano il raggio d’azione del router. Antenne aggiuntive possono anche essere inserite in seguito, controllando la compatibilità dei prodotti.

Numero e posizione

La maggior parte dei router con SIM dispongono di due o quattro antenne, spesso esterne e dunque regolabili a seconda delle esigenze. Va detto che non necessariamente questa possibilità è un vantaggio: spesso le antenne esterne rappresentano un ingombro e, se si tratta di quelle destinate alla trasmissione del segnale Wi-Fi, poterle regolare non comporta particolari benefici. Oggi, infatti, nei modelli di fascia medio-alta sono integrate molte tecnologie che permettono di migliorare automaticamente la distribuzione del segnale, come vedremo meglio tra poco.

Bande di frequenza e velocità

A seconda del numero e del tipo di frequenze a cui può appoggiarsi, un router con SIM sarà in grado di garantire prestazioni Wi-Fi di livello più o meno alto. Proprio come con qualunque altro router, è in genere possibile sfruttare due spettri di frequenze:

  • 2,4 GHz: proprio perché è la più utilizzata in assoluto, può soffrire di sovraccarichi e non è in grado di raggiungere una velocità molto elevata. Può essere comunque sufficiente per utilizzi di base e poco intensivi;
  • 5 GHz: è una banda ad alta velocità che subisce molte meno interferenze rispetto a quella a 2,4 GHz, anche se ormai il suo utilizzo è sempre più comune. Se si possiedono più dispositivi da connettere in contemporanea è consigliabile scegliere un modello in grado di appoggiarsi anche a questa banda.

I router con SIM Single Band sono quelli che possono appoggiarsi unicamente alla banda a 2,4 GHz, mentre i Dual Band possono sfruttare in contemporanea anche quella a 5 GHz. Ovviamente questi ultimi sono da preferire se si cercano prestazioni di alto livello, valutandone anche e soprattutto la velocità massima raggiungibile su ogni banda.

Tecnologie

Sono moltissime le tecnologie oggi integrate nei router con SIM di ultima generazione, alcune proprietarie, altre condivise da tutti i maggiori produttori di periferiche di rete. In questo paragrafo vediamo solo le più importanti, ovvero quelle che sono in grado di fare una certa differenza nella velocità e nella gestione della trasmissione dei dati via Wi-Fi.Router con SIM tecnologieMU-MIMO
Permette al router di mantenere costante la connessione con più dispositivi, invece di alternare la trasmissione e la ricezione tra i vari apparecchi collegati, come avviene invece nei modelli privi di questa tecnologia. In questo modo vengono praticamente annullati rallentamenti e interruzioni durante l’uso della rete, anche quando vengono connessi in contemporanea molti dispositivi nello stesso momento.

Beamforming
La tecnologia beamforming permette di orientare il segnale wireless solo verso i dispositivi connessi, evitandone la dispersione in zone dove sarebbe del tutto inutile. Se un router dispone di questa tecnologia, la possibilità di orientare le antenne non porta alcun particolare vantaggio.

Mesh
Si tratta di una tecnologia che ha iniziato a diffondersi rapidamente e che permette di gestire in modo molto più efficiente il router e altre periferiche come ripetitori o powerline. A differenza delle reti tradizionali, quelle composte da dispositivi Mesh non comportano alcun rallentamento del router, distribuendo in modo automatico il traffico dati così da ottimizzare le prestazioni di ogni apparecchio connesso.

Porte

Abbiamo già parlato delle porte LAN e WAN, indispensabili per stabilire una connessione cablata e per connettere il router a un modem esterno, ma è anche possibile trovare altri tipi di connettori in un router con SIM. Escludendo, ovviamente, lo slot per scheda SIM, di cui andranno comunque verificate le dimensioni (normalmente Micro o Nano SIM), possono infatti essere presenti anche una o più porte USB. Queste possono avere due principali funzioni diverse.Router con SIM connessioni

Connessione di una chiavetta internet

Può essere utile solo per chi utilizza una chiavetta con scheda SIM in mobilità, e solo una volta a casa o a lavoro vuole connetterla al router per stabilire una connessione a internet. In questo caso, infatti, sarebbe molto più sicuro non dover rimuovere la SIM da un dispositivo per inserirla in un altro più volte al giorno.

Media Server

Permette di collegare un supporto di archiviazione al router (come comuni chiavette USB o hard disk esterni) e accedere ai propri file anche in remoto utilizzando un’applicazione per dispositivi mobili oppure un qualunque browser.

Funzioni

Un router con SIM dispone in genere di svariate funzioni aggiuntive, la grande maggioranza delle quali viene implementata per assicurare un maggior livello di sicurezza agli utenti. Vediamo quali sono le più comuni.

WPS

Si tratta di un sistema che permette di connettere al router altri dispositivi senza far altro che premere un pulsante, senza bisogno di inserire alcuna password. È molto pratico per accelerare la configurazione, per esempio, di ripetitori pensati per estendere la rete domestica, ma può causare qualche falla nella sicurezza, per cui va utilizzato con attenzione.

Firewall

Permette di monitorare il traffico dati sia in entrata che in uscita e di bloccare potenziali accessi pericolosi alla propria rete. Può in genere essere attivato o disattivato manualmente, dando all’utente la possibilità di decidere il livello di controllo da esercitare sull’utilizzo della rete stessa.

VPN

Permette di navigare in modalità protetta, mantenendo una maggiore riservatezza riguardo tutti i dati legati alla propria rete.

Parental Control

Permette di inserire specifici parametri per rendere sicura la navigazione degli utenti più piccoli. Si possono per esempio bloccare siti che presentano contenuti violenti, volgari o semplicemente troppo espliciti, o impostare fasce orarie particolari in cui non è possibile utilizzare la rete.Router con SIM funzioni

Rete ospiti

Nel caso in cui altre persone dovessero connettersi alla propria rete, la creazione di un guest network assicura un accesso separato per gli ospiti, così da assicurare al proprietario una maggiore sicurezza.

App

La presenza di un’applicazione per dispositivi mobili è ormai considerata comune anche per i router con SIM di fascia medio-bassa. Permette di facilitare non solo l’installazione, ma anche la gestione della rete e dei dispositivi connessi, spesso anche in remoto.

Le domande più frequenti sui router con SIM

Quali sono le principali marche di router con SIM?

I router sono periferiche di rete che richiedono una costruzione attenta e l’utilizzo di componenti hardware di buona qualità. Inoltre, sono forse tra i dispositivi per cui gli utenti più spesso devono ricorrere a un’assistenza specializzata, per cui affidarsi a un brand sconosciuto privo di un servizio clienti efficiente potrebbe rivelarsi una scelta avventata. In generale, è consigliabile orientarsi su prodotti di marche che negli anni abbiano dimostrato una grande attenzione alla qualità dei propri prodotti e al supporto ai propri consumatori, conquistando un mercato sempre più ampio.Router con SIM nero Ricordiamo in particolare AVM, TP-Link e Netgear, che attualmente rimangono i più popolari grazie anche all’ampia selezione presente nei loro cataloghi.

Quanto costa un router con SIM?

Come vale per i router fissi, anche quelli con SIM possono richiedere investimenti variabili a seconda delle funzioni e delle prestazioni che possono garantire. Si può partire da un minimo di 30 € per un modello economico, Single Band, con porte LAN Fast Ethernet, per arrivare a oltre 350 € per un router equipaggiato con tutte le tecnologie più avanzate. Anche se non si hanno particolari esigenze, è consigliabile investire una cifra discreta per assicurarsi che il router con SIM possa offrire una media longevità.Router con SIM prezzo

Quanto costa un router 5G?

I router 5G mesh con Wi-Fi 6 sono solitamente dispositivi di fascia alta dal prezzo medio di centinaia di Euro. Solitamente quelli dal prezzo inferiore non supportano le altre bande, quindi possono acquistarli solo gli utenti che sono sicuri di avere sempre disponibilità del 5G. Altre volte hanno una velocità massima bassa, o opzioni di sicurezza limitate. Per spendere bene è importante avere chiari i propri bisogni, come illustrato nella nostra guida all’acquisto.

Come si usa un router con SIM?

Utilizzare un router con SIM è molto semplice, visti anche i miglioramenti fatti in campo tecnologico e l’introduzione delle funzioni Plug’n’Play su molti prodotti del settore, garantendo un utilizzo immediato dei prodotti senza installazioni di sorta. A differenza di un modem fisso, il router con SIM ha pochissimi parametri da regolare e funziona di fatto come la SIM del vostro smartphone. Una volta inserita la scheda dovrete inserire il codice e la password stampata sul modello, proprio come per il modem di casa. Il router con SIM va collegato alla presa di corrente e non ha bisogno di, né può, essere collegato alla presa telefonica o dell’ADSL. Router con SIM slot SIMVogliamo chiarire per i lettori meno avvezzi a questo tipo di tecnologie che per utilizzare questi dispositivi avrete bisogno di una scheda SIM con contratto o ricarica dati attiva. Potrete utilizzare anche la SIM presente nel vostro smartphone, ovviamente limitando così l’uso del dispositivo per le chiamate.

Come si usano i router con SIM con i nuovi registratori di cassa?

Dopo l’introduzione degli scontrini elettronici, la necessità di connettersi a una rete stabile è diventata ancora maggiore per tutti i commercianti. Un router con SIM può essere facilmente posizionato in qualunque negozio, anche privo di una rete fissa, mentre i registratori di cassa senza Wi-Fi possono essere semplicemente collegati al router tramite cavo LAN. In questo modo è possibile usufruire di una connessione veloce e priva di interruzioni senza dover investire cifre molto alte in un impianto fisso. Per chi lavora all’aperto, invece, è consigliabile orientarsi su un router portatile, che può facilmente essere alimentato anche da una power bank. Questo tipo di prodotto è inoltre molto utile se si utilizza per il proprio business un dispositivo POS mobile, tecnologia ormai presente in quasi tutti i negozi per consentire i pagamenti con carte di debito e di credito.

Quali sono le alternative al router con SIM?

Esistono diverse alternative all’uso di un router con SIM. Queste soluzioni non garantiscono però le prestazioni e la velocità di un router con SIM vero e proprio. Andrebbero prese in considerazione dagli utenti casual che sono in emergenza, hanno un utilizzo medio di internet o devono dotarsi di un modem per una vacanza breve, che non giustifichi l’acquisto di un router fisso. Ricordiamo due possibilità che si aggiungono a quella del router portatile (la “saponetta”) già più volte menzionato.

Hotspot da notebook

Un metodo semplice per connettersi alla rete, utilizzando ad esempio un notebook, è l’utilizzo di una chiavetta Wi-Fi o “Surf stick”. Solitamente funzionano in Plug’n’Play, forniscono buone velocità e la copertura è solitamente quella del dispositivo utilizzato: l’antenna interna infatti serve per connettersi alla rete. I vari adattatori presenti sul mercato possono fare in modo di collegare la chiavetta anche a qualsiasi modello di tablet. Alcuni modelli di notebook, ultrabook e tablet hanno a disposizione uno slot per la carta SIM. In quel caso una chiavetta USB Wi-Fi non sarà necessaria, perché l’antenna sarà già montata all’interno della macchina. Con una SIM inserita e relativo abbonamento è quindi possibile utilizzare il notebook come hotspot.Router con sim notebook Se non avete a disposizione un notebook con slot SIM, come nel caso dei MacBook di Apple, potrete invece usare una chiavetta compatibile. Per trasformare il vostro portatile in hotspot:

  • Su Windows: Impostazioni  > Rete e internet > Hotspot mobile > Attivare e selezionare “Wi-Fi”;
  • Su MacOs: Preferenze di Sistema > Condivisione > Spuntare “Condivisione internet” > su “Condividi la tua connessione con” seleziona “Wi-Fi”.

Hotspot da smartphone e tablet

Non tutti gli utenti sanno che quasi tutti gli smartphone, sia iPhone che Samsung, Huawei o modelli economici, così come i tablet che abbiano l’alloggiamento per la scheda SIM possono permettere la connessione tramite Wi-Fi di altri dispositivi. Questo tipo di connessione si chiama hotspot o tethering ed è sostanzialmente una connessione di emergenza, in quanto non particolarmente stabile. Per attivarla basta cercare nelle impostazioni del telefono:

  • Su Android: Impostazioni > Rete e internet > Hotspot e tethering > Inserire o rinominare il nome della rete e la password;
  • Su iOS: Impostazioni > Cellulare > Hotspot personale oppure Impostazioni > Hotspot personale. In entrambi i casi rinominare rete e password.

Su queste schermate altri dettagli, come lo standard di codifica della password, possono essere modificati a piacimento. Il corretto funzionamento e collegamento con i dispositivi viene mostrato sul display del vostro telefono, che funzionerà perfettamente e in contemporanea alle funzioni di hotspot. Normalmente è possibile collegare tra i 3 e i 5 dispositivi con iPhone e fino a 10 con i modelli Samsung di fascia più alta. Va detto che se vi serve una connessione, anche per lavoro, e non condividete file di grosse dimensioni, questa soluzione potrebbe rivelarsi già molto interessante. Questo tipo di connessione è spesso limitato dal vostro gestore, quindi potreste avere dei limiti ai dispositivi collegati oppure trovarvi di fronte a disconnessioni periodiche. In ogni caso, la connessione si interromperà quando non più in utilizzo e si tratterà comunque di velocità non troppo alte in download ed upload.

 


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato

Domande e risposte su Router con SIM

  1. Domanda di Giovanni | 24.05.2020 16:47

    salve, sto cercando un router sim per il gaming+ streaming fluido il mio budget massimo è di 150 euro

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 02.06.2020 09:59

      Una connessione LTE non è la più indicata per il gaming, ma al momento tra i modelli disponibili quello con specifiche più convincenti è il TP-Link Archer MR600.

Il migliore
AVM Fritz!Box 6850 5G

AVM Fritz!Box 6850 5G

Migliore offerta: 499,00€

Il miglior rapporto qualità prezzo
TP-Link Archer MR600

TP-Link Archer MR600

Migliore offerta: 119,00€