Questa recensione indipendente è stata commissionata da TP-Link.
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta di un router con SIM
1. Connettività di rete
Il TP-Link Archer MR600 è un router con SIM di fascia media pensato per offrire la massima praticità grazie all’integrazione di caratteristiche e tecnologie che, insieme, permettono di utilizzare questo modello con grande flessibilità. Può infatti essere utilizzato per risolvere problemi di connessione in molte situazioni differenti, per esempio per portare la rete nella propria casa vacanze, o per gestire un evento all’aperto, oppure per permettere ai clienti di collegarsi serenamente finché fanno shopping nel proprio negozio, sfruttando il router anche per connettere il registratore di cassa abilitato a emettere scontrini elettronici. Per quanto riguarda le prestazioni di rete, il TP-Link Archer MR600 presenta caratteristiche di buon livello: supporta infatti connessioni LTE Cat. 6, ovvero uno standard avanzato che permette di raggiungere una velocità massima in download fino a ben 300 Mbps e fino a 75 Mbps in upload. La connessione Wi-Fi, come vedremo, è supportata da tecnologie avanzate e sfrutta gli standard N/AC, ovvero i più evoluti attualmente disponibili sul grande mercato. Anche i collegamenti cablati assicurano la massima velocità e stabilità possibile, grazie alle porte Gigabit Ethernet di cui parleremo più in dettaglio nei paragrafi successivi.
2. Antenne
Il TP-Link Archer MR600 dispone di due antenne esterne che permettono di gestire il segnale LTE e possono essere rimosse o regolate a seconda delle proprie esigenze. Per quanto riguarda invece il Wi-Fi, questo modello è Dual Band e può dunque appoggiarsi alla banda a 2,4 e a 5 GHz contemporaneamente, raggiungendo una velocità massima nominale di circa 1200 Mbps (300 Mbps sulla banda a 2,4 GHz e 867 Mbps su quella a 5 GHz). Questo valore è sufficiente per la grande maggioranza delle attività online più comuni, anche con molti dispositivi connessi nello stesso momento. In particolare, va notato che il processore Qualcomm permette di supportare ben 64 collegamenti wireless in contemporanea, rendendo il TP-Link Archer MR600 ideale anche per ambienti in cui è necessaria un’ampia copertura. Un ulteriore punto sicuramente a favore di questo modello, inoltre, è rappresentato dall’integrazione della tecnologia proprietaria OneMesh™, che permette di creare in modo semplice e rapido una rete Mesh unica per la propria casa o il proprio ambiente di lavoro, associando altre periferiche di rete come ripetitori o powerline (acquistabili separatamente).
3. Porte
Dal punto di vista delle porte disponibili, il TP-Link Archer MR600 non presenta particolari sorprese. Come molti altri modelli appartenenti alla stessa fascia di prezzo, infatti, offre quattro porte LAN, di cui una ha anche funzione WAN. Questa è fondamentale nel caso in cui si volesse collegare il router a un modem esterno, invece di usufruire unicamente della connessione LTE. Come abbiamo già notato, le porte LAN sono aggiornate allo standard Gigabit Ethernet e possono raggiungere una velocità di trasferimento dati fino a 1000 Mbps, rappresentando la soluzione ideale, per esempio, per il gaming online o per altre attività che richiedono una maggiore stabilità. Mancano invece porte USB, che però rappresentano un’aggiunta di relativa importanza per la maggioranza degli utenti.
4. Funzioni
Per quanto riguarda le funzioni integrate, il TP-Link Archer MR600 assicura un buon equipaggiamento, e in particolare offre un ottimo livello di protezione. È infatti dotato di tutte le più importanti funzioni di sicurezza: dispone di un firewall integrato, permette l’uso di un VPN per una navigazione protetta e di una rete ospiti, ideale per chi condivide la propria rete con molti altri utenti. Inoltre è anche possibile gestire diverse impostazioni per il controllo parentale, un’opzione molto importante per i genitori che vogliono assicurare una navigazione sicura ai propri figli. È anche possibile stabilire una connessione veloce tramite WPS, anche se in questo caso è bene prestare attenzione a possibili accessi non desiderati da parte di dispositivi sconosciuti. Infine, è possibile eseguire la prima configurazione e successivamente gestire tutte le impostazioni del TP-Link Archer MR600 tramite l’applicazione TP-Link Tether (oltre che tramite browser), scaricabile gratuitamente per iOS e Android.
Andamento prezzo TP-Link Archer MR600
Recensioni utenti TP-Link Archer MR600

Ottimo prodotto
Il marchio TP-Link offre sempre ottime soluzioni con eccellenti rapporti qualità-prezzo... e Archer MR600 non è da meno. Ho scelto questo modem per non avere vincoli con reti fisse di casa, dato che cambio frequentemente città per motivi di lavoro. Con questo router non solo potete svincolarvi da reti fisse attivando una normalissima SIM ma potete portare con voi questo "polmone di rete" ovunque voi andrete. Infatti per funzionare ha bisogno che sia semplicemente collegato alla rete elettrica, inserire la SIM e il gioco è fatto. Riesco ad essere in VTC, usare il cellulare e la smart TV contemporaneamente senza particolari problemi. Mi ritengo pienamente soddisfatta della scelta e lo consiglio.

prodotto al top
Se anche voi come me avete voluto farla finita con le pretese assurde dei gestori dei servizi di ADSL o fibra e i loro contratti truffaldini. Con questo modem router il vostro desiderio sarà realizzato perché parliamo di un ottimo router modem. Basta inserire la Sim micro (senza pin) e accendere e siete connessi. Avete capito bene! può farlo anche un bambino.Per collegare i dispositivi basta inserire la pass scritta sotto al modem dagli stessi. Scaricando la app tether tp link potrete gestire il modem, le password aggiornare il firmware e tere sotto controllo le connessioni, selezionare anche il vostro operatore tra una lista di preferiti. Una volta impostato il vostro operatore la velocità aumenterà sensibilmente nel mio caso passando in download da 20mbps a 130mbps. Sempre da questa app potrete effettuare degli speed test per tenere sotto controllo l'efficacia della connessione. Non cercate solo il punto che offre la connessione più potente (di solito vicino alla finestra) ma anche quella dalla quale la casa risulti maggiormente coperta dal segnale.
Scrivi una recensione
TP-Link Archer MR600
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Mi sto trasferire in un altro posto. Non ho una rete fissa ma ho sempre usato router pocket con sim. Questo è migliore secondo voi a prestazioni!.
Ha caratteristiche tecniche mediamente migliori rispetto ai router portatili.
Si connette a nternet? Nel senso funge anche da modem.
Buonasera, Antonio
Se non lo usi con scheda SIM no, non può fungere anche da modem.
Facendo attività di lunga durata (film su Netflix o download file) c’è il rischio che il dispositivo si disconnetta e lo si debba ricollegare a mano?
Non dovresti avere questo tipo di problema, ma devi anche essere sicuro di avere un abbonamento sufficiente per supportare queste attività tramite rete mobile.
Ciao,
volevo sapere se è in grado di riconnettersi automaticamente alla rete mobile garantendo una connessione stabile o bisogna resettare di continuo
Non va resettato di continuo, ma se passi dalla connessione a cascata con un modem a quella LTE devi per forza cambiare modalità di connessione ogni volta, e questo richiede qualche minuto.