Le migliori maschere subacquee del 2023

Confronta le migliori maschere subacquee del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Amazon
26,99 €
Amazon
22,99 €
Amazon
29,99 €
Amazon
17,98 €
Hinelson
49,83 €
Amazon
59,00 €

Dati tecnici

Tipologia

Bivetro

Monovetro

Bivetro

Monovetro

Bivetro

Materiale lenti

Policarbonato

Vetro temperato

Vetro temperato

Vetro temperato

Vetro temperato

Materiale facciale

Silicone

Silicone

Silicone

Silicone

Silicone

Attacco per action cam

Punti forti

Visione panoramica a 180°

Medio volume interno

Ideale per snorkeling e apnea

In silicone ipoallergenico nel rispetto della pelle

Predisposta per lenti correttive

Design anti-appannamento

Fibbie a regolazione rapida

Volume interno ridotto

Ideale per chi è alle prime esperienze di immersione

Lenti inclinate a goccia per massima visibilità

Compatibile con action cam

Si adatta alla maggior parte dei profili facciali

Fibbie a regolazione rapida

Taglia unica

Minimo volume interno

Ideale per snorkeling, nuoto e immersione

Snorkel incluso

Fibbie a regolazione istantanea

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I fattori decisivi per la scelta della maschera subacquea

Tutti coloro che amano fare immersioni subacquee sanno bene quanto possa essere importante disporre di una buona maschera da sub, capace di rispondere al meglio alle proprie esigenze. Attualmente sono diversi i marchi che propongono questo tipo di prodotti e in commercio si possono trovare le tipologie di maschera subacquea più svariate, con caratteristiche e funzioni diverse tra loro. La scelta, quindi, dovrà necessariamente tenere conto del tipo e della frequenza di utilizzo a cui questo prodotto è destinato.

In questa guida all’acquisto proveremo a riassumere le varie caratteristiche e funzionalità delle maschere subacquee, così da offrire una panoramica esauriente anche a chi si sta avvicinando a questo sport per la prima volta. In questo modo, individuare il modello più adatto alle vostre esigenze non sarà più un problema.

Maschera subacquea

Tipologia e caratteristiche delle lenti

In base alle caratteristiche delle lenti, possiamo distinguere le maschere subacquee attualmente in commercio in tre tipologie: monovetro, bivetro o multivetro.

Ciò che distingue questi tre gruppi è, essenzialmente, il numero di lenti: le maschere monovetro, per esempio, sono dotate di un’unica lente e risultano dunque più grandi e si tratta probabilmente della tipologia più diffusa, dal momento che sono in grado di offrire una visione più ampia, omogenea e ininterrotta del mondo sommerso. Le maschere bivetro, invece, prevedono due lenti separate; il loro principale vantaggio è da ricercarsi nel volume interno ridotto, che offre una buona visibilità. Le maschere subacquee multivetro, infine, si distinguono per l’aggiunta di lenti laterali, che consentono di migliorare la visione periferica di chi le indossa e aumentare la luminosità.

Oltre al numero di lenti, è molto importante prestare attenzione anche al materiale in cui questi elementi sono realizzati. I più diffusi sono plastica e vetro. Optare per una maschera subacquea con lenti in plastica significa molto spesso trovarsi in condizioni in cui la vista si presenta appannata; questo tipo di lenti, poi, tende a graffiarsi e opacizzarsi con estrema facilità, rendendo difficoltosa la visuale dei fondali marini. Va considerato infine che una lente in plastica tende a deformare le immagini. Per tutti questi motivi, le maschere subacquee con lenti in plastica sono solitamente destinate a utilizzi brevi e sporadici, in genere in luoghi dove la profondità risulta piuttosto bassa.

Le maschere subacquee con lenti in vetro, invece offrono visuali sempre ottimali, non si graffiano e mantengono la loro trasparenza inalterata nel tempo; va da sé che i vetri in questione dovranno essere opportunamente temperati, così da scongiurare il rischio di tagli e ferite causato da una rottura accidentale.

Per migliorare la visibilità e prevenire gli appannamenti, infine, è consigliabile effettuare un trattamento di pulizia alle lenti della propria maschera subacquea prima di ogni immersione, utilizzando gli appositi prodotti reperibili nei negozi e nei centri specializzati oppure online.

Maschera subacquea monovetro

Maschera subacquea: l’importanza della camera nasale

Sebbene esistano modelli di maschere subacquee che non prevedono la camera nasale, queste sono destinate prevalentemente a coloro che non prevedono di effettuare immersione di lunga durata; la mancanza di uno spazio studiato e realizzato per ospitare il naso, proteggendolo dall’acqua e dai cambiamenti di pressione, pregiudica infatti l’impiego della maschera in caso di immersioni durature.
La camera nasale permette anche di capire se le dimensioni della maschera subacquea in questione sono adatte al proprio volto: in caso affermativo, infatti, la maschera aderirà perfettamente al volto del sub non appena quest’ultimo inspirerà con il naso.

Accessori e altri extra

Tutte le maschere da sub reperibili sul mercato permette a chi la utilizzerà di dotarla di vari accessori. Innanzitutto occorre ricordare che coloro che presentano problemi di vista potranno adattare la loro maschera sostituendo le lenti originali con quelle correttive della gradazione necessaria: se è il vostro caso, non dovete fare altro che commissionare la sostituzione al vostro ottico di fiducia. Chi necessita di lenti correttive, però, dovrà evitare la scelta di maschere subacquee monovetro, nelle quali tale operazione risulterebbe impossibile da eseguire.
I modelli più sofisticati, inoltre, consentono di evitare l’operazione di svuotamento dell’acqua tramite un’apposita valvola di svuotamento incorporata, che consentirà di eliminare il liquido semplicemente espirando dal naso.
Alcune maschere subacquee, poi, includono accessori pensati per permettere le riprese subacquee. Pochi ormai sanno resistere alla tentazione di immortalare le immagini dei fondali marini in cui si sono avventurati; divenuti così di moda e amati da tutti gli appassionati del mondo sommerso, i video possono essere realizzati grazie alle cosiddette action cam: per questo motivo, molti modelli dispongono di un attacco universale, montato sopra le lenti, che consente di assicurare la propria action cam direttamente alla maschera prima dell’immersione.

Maschera subacquea con supporto per action cam

Lo snorkel: un accessorio fondamentale per le immersioni

Prima di tuffarsi nei fondali marini alla scoperta delle loro bellezze, è opportuno dotare la propria maschera subacquea dello snorkel. Questo importantissimo accessorio, costituito da un tubo in gomma flessibile, permette al sub di respirare mentre si dirige verso la barca o verso il punto di immersione; chiaramente maggiore sarà il diametro del tubo, più facile risulterà la respirazione, anche se lo svuotamento dall’acqua potrebbe risultare leggermente più difficoltoso rispetto a un modello più stretto. La lunghezza del tubo, invece, determina qual è la probabilità che questo possa riempirsi d’acqua: maggiore sarà la lunghezza, minore sarà il rischio che lo snorkel si riempia di acqua durante le immersioni.
Anche il boccaglio dello snorkel, ovvero la componente che va inserita in bocca per permettere la respirazione, ha una notevole importanza: un perfetto adattamento alla bocca del sub, infatti, renderà più agevole l’impiego del respiratore anche per tempi prolungati. Alcuni modelli di snorkel per maschere subacquee, tra l’altro, prevedono la possibilità di scorrimento di questa parte del tubo, proprio per garantire sempre un adattamento perfetto.
Un’ultima considerazione riguardo allo snorkel deve essere fatta in tema di sicurezza: ricordate sempre che un tubo realizzato interamente in gomma di colore fluorescente, o che in alternativa preveda una porzione di gomma fluorescente alla sua sommità, risulterà sempre perfettamente visibile a ogni mezzo che si dovesse trovare nelle immediate vicinanze del sub.

Maschera subacquea e snorkel

Maschera subacquea: come scegliere il volume d’aria?

Il volume d’aria che ogni maschera subacquea può contenere è indicato in ogni modello con la sigla S, M oppure L; come per la misura della maschera, questa sigla rappresenta un’indicazione di piccolo, medio oppure grande.
Scegliere una maschera subacquea con un volume d’aria ridotto al suo interno significa optare per un modello compatto, leggero, facile e veloce da svuotare nel caso in cui l’acqua penetri al suo interno. Un modello a grande volume d’aria, invece, permette di avere una visione più nitida in termini di profondità di campo; molto spesso, tra l’altro, le maschere a grande tenuta d’aria sono provviste anche di visiere laterali e vetri nella parte inferiore, consentendo un ampliamento ancora maggiore del campo visivo.
Nella scelta del volume d’aria di una maschera subacquea, però, influisce molto la dimensione del viso. Generalmente quelle a basso volume sono più indicate per soggetti dal viso piccolo, mentre chi presenta un volto più grande tenderà a trovarsi meglio con una maschera subacquea a media o grande tenuta; chi invece presenta un naso importante dovrebbe preferibilmente puntare su questi ultimi modelli, prediligendo eventualmente maschere bivetro, che lasciano più spazio per l’alloggiamento nasale.

Le maschere subacquee per bambini: caratteristiche

Anche i più piccoli hanno il diritto di divertirsi esplorando i fondali marini; in questo caso, però, anche a causa dell’inesperienza e della giovane età, la scelta delle maschere richiede un’attenzione ancora più particolare. Per iniziare a fare snorkeling in tenera età, per esempio durante le vacanze estive al mare, occorre munirsi di un modello che si adatti perfettamente alle dimensioni del piccolo viso. Le aziende produttrici più affidabili, comunque, indicano molto chiaramente la fascia d’età a cui ogni modello potrà adattarsi: questo elemento potrà senza dubbio dare una prima idea generale ai genitori del piccolo sub.
Se destinata a un bimbo piccolo, poi, la maschera dovrebbe preferibilmente essere comoda e veloce da indossare, ma al tempo stesso realizzata con materiali di ottima qualità, che prevengano le infiltrazioni di acqua dall’esterno. Il nostro consiglio, in questo caso, è di prediligere una maschera dotata di cinghie e facciale in silicone, un materiale che riesce ad adattarsi perfettamente ai lineamenti del viso garantendo una perfetta vestibilità; il silicone, inoltre, è naturalmente molto morbido e flessibile e potrà rendere la maschera sub del vostro bambino particolarmente comoda da indossare.
Anche le lenti, chiaramente, dovranno essere di qualità; come per le maschere da adulti, è consigliabile prediligere lenti in vetro temperato, per evitare che la visuale risulti offuscata e poco nitida. La presenza di piccoli ganci regolabili, poi, assicurerà una maggiore aderenza durante tutte le fasi di crescita del bambino.
Neppure le maschere dei più piccoli, infine, dovrebbero essere sprovviste di snorkel, per consentire loro di respirare agevolmente anche quando nuotano con la testa a filo d’acqua. Alcuni marchi propongono kit accessori davvero completi, capaci di rendere l’esperienza dei più piccoli divertente, unica, memorabile ma anche e soprattutto sicura.

Maschera subacquea per respirazione integrale

I materiali sono importanti?

Indubbiamente, la qualità dei materiali con cui è costruita una maschera subacquea riveste un’importanza fondamentale; solo materie di altissima qualità, infatti, possono assicurare una maggiore resistenza alla pressione dell’acqua e garantire il massimo della sicurezza. Fibbie che sono in grado di assicurare tenute sempre perfette, visiere che aderiscono perfettamente evitando all’acqua di penetrare all’interno e lenti che non si appannano o, peggio ancora, non si rompono con la forte pressione dell’acqua sono le caratteristiche a cui ogni sub non dovrebbe mai rinunciare, poiché sono alla base della sicurezza durante le immersioni.

Per quanto riguarda la perfetta aderenza al viso, è sempre bene prediligere maschere subacquee con facciali e cinghie in silicone, in grado di adattarsi perfettamente alla forma del viso; anche quelle realizzate in gomma, in realtà, possono offrire prestazioni eccellenti: in questo caso, però, è bene verificare che queste componenti presentino un doppio strato di gomma per mantenere il viso sempre asciutto. Per i sub più giovani, infine, vengono spesso consigliati cinghie in neoprene.

La marca è importante?

Quanto può influire la marca sulla scelta di una maschera subacquea? Molto spesso, scegliere un produttore affermato appare come una scelta che comporta un costo d’acquisto maggiore; d’altra parte, puntare su un marchio noto, che da molti anni opera nel settore delle maschere subacquee, significa anche affidarsi ad un’azienda che ben conosce i requisiti di sicurezza che questi accessori dovrebbero sempre possedere.

Il prezzo è importante?

Nella scelta di un modello di maschera subacquea il prezzo riveste un’importanza fondamentale. Se è vero che sul mercato esistono anche modelli di fascia di prezzo bassa, è pur vero che la scelta di un accessorio di fascia alta si traduce molto spesso in un investimento sulla propria sicurezza; sono infatti molti i componenti di una maschera subacquea che, se non preventivamente sottoposti a rigidi controlli, possono essere soggetti a rotture o a imperfezioni, e molto spesso la migliore qualità delle materie prime impiegate è alla base di una maggiore resistenza agli strappi di fibbie oppure di visiere che non aderiscono perfettamente al viso, facendo penetrare acqua. In ultima analisi, quindi, è fondamentale non puntare al risparmio, rischiando poi in futuro di pregiudicare la propria incolumità.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
La migliore
Flyboo

Flyboo

Migliore offerta: 26,99€

Il miglior rapporto qualità prezzo
Cressi DN202000 Sirena

Cressi DN202000 Sirena

Migliore offerta: 22,99€