Lefant M210-Pro in breve
Questo robot aspirapolvere compatto e sottile è idoneo a case senza tappeti né moquette, a pavimenti delicati e a chi cerchi espressamente un robot molto sommesso.
Non si tratta di un modello molto avanzato: non ha la funzione di mappatura dell’ambiente, per cui le opzioni per la programmazione della pulizia sono limitate alla selezione dei giorni e dell’ora a cui effettuare il lavoro. La potenza aspirante medio-bassa e l’assenza di una spazzola rotante ne rendono le prestazioni sui tappeti piuttosto scarse; di contro, questa configurazione è particolarmente idonea a trattare i pavimenti più delicati senza correre il rischio di rovinarli. La potenza aspirante si può regolare su tre livelli e si adatta automaticamente al passaggio su eventuali superfici morbide.
Voto finale: 7.5
La nostra recensione
In questa recensione di occupiamo del Lefant M210-Pro: un robot aspirapolvere semplice ed economico, campione di vendite del marchio Lefant giunto alla sua terza generazione. Rispetto alle versioni precedenti le migliorie in senso tecnologico sono diverse: vediamole insieme.
Sistema di mappatura: voto 7
Anche se con gli anni le tecnologie necessarie alla mappatura degli ambienti sono diventate sempre più economiche, il Lefant M210-Pro non offre ancora questa possibilità: è possibile visualizzare sull’app l’area di copertura in tempo reale, ma non è possibile salvare la cartina e usarla per personalizzare il programma di pulizia.La navigazione dell’ambiente non è comunque casuale: i sensori frontali a infrarossi consentono al robot di coprire la stanza secondo un ordinato percorso a strisce parallele, così da non saltare nessun punto del pavimento. Non è però particolarmente sofisticato il sistema di riconoscimento degli ostacoli: con la tecnologia ad infrarossi, infatti, il robot non riesce sempre ad evitare per tempo gli oggetti che gli si trovano di fronte, finendo molto spesso col toccarli. Solo a quel punto il robot si gira e cambia direzione.
Funzioni: voto 8,5
Mancando la funzione di mappatura, mancano anche di conseguenza tutta una serie di opzioni dipendenti da essa: la pulizia di un’area delimitata o di una singola stanza, la delimitazione di aree da non pulire e la programmazione della sequenza in cui pulire le stanze sono tutte precluse al Lefant M210-Pro. Se queste mancanze sono per voi troppo gravi, vi consigliamo come alternativa lo Xiaomi Mi Robot Vacuum Mop Pro: costa poco di più e ha tutte le funzioni che abbiamo appena elencato.Al di là di quello che il Lefant M210-Pro non può fare, vediamo le cose che invece rientrano nel campo delle sue possibilità: l’accoppiamento con l’app Lefant permette infatti di gestire alcune opzioni. In particolare potete usarla per:
- Impostare il livello di potenza aspirante (su 3 livelli);
- Selezionare la modalità di pulizia (tra zig-zag, casuale, spot e perimetro);
- Impostare la pulizia programmata.
Un’altra funzionalità interessante è la potenza aspirante adattiva: al passaggio sui tappeti il robot riconosce la superficie ed innalza in automatico la potenza di aspirazione.
Prestazioni: voto 6,7
Più avanti, nella sezione “La nostra prova”, potete leggere le nostre osservazioni conseguenti al test da noi effettuato con il Lefant M210-Pro: per il momento introduciamo invece alcune considerazioni su alcuni aspetti tecnici e morfologici che hanno un impatto sulle prestazioni di un robot aspirapolvere.Parliamo innanzi tutto di potenza di aspirazione: abbiamo già detto che questa è regolabile su 3 livelli e che si innalza in automatico al passaggio sui tappeti, aggiungiamo ora che il picco di potenza è di 2.200 Pa. Nel panorama attuale dei robot aspirapolvere questo è un valore medio-basso: assolutamente adeguato ad aspirare polvere, capelli, peli e detriti leggeri dai pavimenti duri, ma decisamente meno efficiente su tappeti (soprattutto a vello medio-lungo) e moquette, dove lo sporco rimane annidato tra le fibre.
Se aggiungiamo il fatto che la bocchetta aspirante è piana, vale a dire che non ha una spazzola rotante che aiuti a smuovere meccanicamente lo sporco, otteniamo un robot aspirapolvere decisamente poco adatto ad abitazioni ricche di superfici morbide.
Struttura: voto 8
Da ultimo valutiamo anche alcuni aspetti strutturali del Lefant M210-Pro che possono influenzare la vostra soddisfazione con questo prodotto.Rileviamo luci e ombre in questo modello: la principale mancanza strutturale, lo abbiamo già detto, è l’assenza di una spazzola rotante. Ad essa si aggiunge un’ampiezza della bocchetta di aspirazione piuttosto esigua: solamente 6 cm, contro i circa 17 della maggior parte degli altri modelli tondi in commercio. Questo può comportare una minore efficienza del Lefant M210-Pro nel coprire la superficie: contribuiscono a limitare questo problema le due spazzoline frontali, che in effetti convogliano con precisione lo sporco verso la bocchetta.
L’aspetto positivo sono invece le dimensioni: il robot è alto 7,9 cm e ha un diametro di 28 cm. Per fare un paragone: quasi tutti gli altri robot aspirapolvere che abbiano anche un sistema di mappatura superano i 10 cm e talvolta addirittura gli 11, pertanto il Lefant M210-Pro può passare anche sotto mobili piuttosto bassi. L’unico robot con mappatura che abbiamo testato e che sia ancora più sottile è lo yeedi Vac hybrid. Dal punto di vista del diametro, invece, quasi tutti gli altri modelli superano i 34 cm almeno: risulta ancora più compatto dell’M210-Pro soltanto il Lefant P1, con i suoi 25 cm appena.
La nostra prova
Abbiamo provato il Lefant M210-Pro nei nostri studi: ecco com’è andata.
Setup
Una volta spacchettato il Lefant M210-Pro, accoppiarlo allo smartphone e prepararlo all’azione è risultato piuttosto semplice. Attenzione, però: anche se il manuale di istruzioni è anche in italiano, l’app può essere usata soltanto in inglese o in cinese. Se per voi la lingua non è un problema, non avrete molte difficoltà a usare questo robot.Per l’accoppiamento è necessario avere a portata di mano il libretto o la confezione (vi serve il QR code riportato su entrambi per scaricare l’app Lefant), il cellulare e i dati di accesso della vostra Wi-Fi. Dovete per prima cosa scaricare e installare l’applicazione, poi potete accendere il robot e toccare il tasto + sull’app per aggiungere il dispositivo. Dovrete seguire le dettagliate istruzioni che compaiono a schermo e in pochi istanti avrete accoppiato il Lefant M210-Pro al vostro telefono.
Navigazione
Come detto, il Lefant M210-Pro non ha un sistema di mappatura a bordo, pertanto si muove nell’ambiente in maniera un po’ più incerta rispetto ai modelli che invece si avvalgono delle mappe. La modalità di pulizia a zig-zag (whole-area (arranged)), cioè quella che procede per fasce parallele, funziona in maniera abbastanza coerente, anche se capita di osservare cambi di direzione apparentemente gratuiti, non motivati da ostacoli o muri.
A proposito di ostacoli, il riconoscimento non avviene sempre in tempo prima di arrivare al tocco, anzi: nella maggior parte dei casi ci sembra che il robot debba arrivare a contatto prima di cambiare direzione.
È invece gradevolmente precisa la modalità perimetro (along-edge), anche se, come è facile immaginare, in questo caso il robot procede esclusivamente “a tocco”.
Aspirazione
Come detto, la potenza aspirante del Lefant M210-Pro non è delle più potenti. Lo abbiamo testato sia su un pavimento in laminato, sia su un folto tappeto dal vello spesso 1 cm. Per il test abbiamo usato la potenza di aspirazione standard e del terriccio per piante molto secco.Non abbiamo nulla da eccepire per quanto riguarda l’aspirazione sui pavimenti duri: su questa superficie i detriti sono stati aspirati senza problemi, anche se le spazzoline frontali possono occasionalmente proiettare i sassolini lontano dal robot anziché convogliarli verso la bocchetta di aspirazione. Deludenti invece, come ci aspettavamo, le prestazioni sul tappeto: in questo caso il robot, nonostante l’aumento automatico della potenza, non è stato in grado di rimuovere efficacemente neanche lo sporco più superficiale.
Rumorosità
Abbiamo misurato le emissioni sonore del Lefant M210-Pro a tutti e tre i livelli di intensità dell’aspirazione. Ecco i risultati secondo il nostro rilevatore:
- Quiet mode: 51,1 dB;
- Standard mode: 55,6 dB;
- Powerful mode; 58,1 dB.
Si tratta di valori decisamente buoni: basti pensare che, in media, la modalità “silenziosa” di molti altri modelli parte dai 55 dB e la modalità “turbo” può anche superare i 65 dB.
Voto finale: 7.5
Andamento prezzo Lefant M210-Pro
Recensioni utenti Lefant M210-Pro

Inimitabile!
Un toccasana per coloro che hanno un pavimento delicato e e/o diversi mobili sotto cui pulire, anche piuttosto bassi. Sconsigliato, invece, a chi ha animali domestici e/o numerosi tappeti in casa. Nonostante non vi sia la possibilità di avere una mappatura completa dell'ambiente da pulire, riconosce in automatico i tappeti e tutto quello che vi è intorno. Le sue sottili spazzole puliscono in maniera impeccabile e la loro morbidezza evita che vi siano lasciati degli strascichi sulla superfice,
Il suo design accattivante ed ultrasottile, permette lo stivaggio in qualsiasi punto della casa. E' molto versatile e comodo da utilizzare. Consiglio assolutamente per coloro che, come me, ci tengono alla pulizia dell'ambiente.
Scrivi una recensione
Lefant M210-Pro
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
Testa un prodotto
Lefant M210-Pro
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato