I fattori decisivi per la scelta della borraccia
La borraccia è un contenitore infrangibile realizzato in diversi materiali e forme, utilizzato soprattutto per trasportare acqua. Oggi questo accessorio è diventato davvero indispensabile nella vita di tutti i giorni, da portare sempre con sé per andare a lavoro, a fare una passeggiata, oltre che per fare sport come correre o andare in bici.Nella storia della borraccia è ormai divenuta un simbolo la foto scattata durante il Tour de France del 1959, quella in cui i due eterni rivali Fausto Coppi e Gino Bartali se ne scambiavano una piena d’acqua durante la corsa. Al giorno d’oggi ancora si dibatte su chi stesse passando la borraccia all’altro, un gesto di antica cavalleria tra grandi rivali. Ma la borraccia ha una storia ancora più antica, infatti la sua prima antenata, l’otre, realizzata principalmente in legno, risale al 1860 per opera di Pietro Guglieminetti. Soltanto a partire dal 1912 si iniziarono a produrre borracce in alluminio.
Da allora ad oggi la borraccia si è trasformata in una piccola abitudine, utile oltretutto anche per ridurre il consumo giornaliero di plastica destinata alla produzione di bottiglie d’acqua usa e getta, quindi un piccolo gesto per noi ma un grande aiuto per il pianeta. In questa guida analizzeremo tutti gli aspetti e le caratteristiche della borraccia per aiutarvi a schiarirvi le idee in vista di un suo prossimo acquisto.
Tipologia
A seconda del tipo di uso che se ne voglia fare, è possibile acquistare diverse tipologie di borracce. Per esempio se siete degli instancabili runner è possibile che la borraccia a mano non sia la più comoda da portare. Per ogni circostanza, difatti, esiste un tipo più indicato, in modo da favorire la comodità e la praticità in ogni situazione.
Borraccia a mano
La borraccia a mano o hand bottle è la soluzione più efficace in caso la vostra principale necessità sia quella di avere sempre a portata di mano acqua fresca da bere, quindi mentre siete al lavoro, durante una passeggiata o al supermercato mentre state facendo la spesa. Insomma, una piccola bottiglia che possa essere riposta comodamente in una borsa o in uno zaino per essere portata sempre con voi.
Borraccia a sacca
Per chi invece ama lo sport o altre attività outdoor come il il running o trekking, la borraccia a sacca è la soluzione più idonea. Si tratta di un contenitore morbido da disporre nello zaino con un piccolo tubo collegato per l’erogazione dell’acqua che sarà sempre a portata di mano e quindi facile da utilizzare. Inoltre, questo sistema vi garantisce la giusta e costante idratazione durante la vostra attività.
Borraccia a tracolla
La borraccia a tracolla è quella più classica, solitamente di forma tondeggiante e caratterizzata da una lunga tracolla per facilitarne il trasporto. Questo tipo di borraccia è più ingombrante rispetto alle altre e può essere una buona alternativa per una gita fuori porta, quindi durante un picnic ad esempio, ma non risulta molto pratica nella vita di tutti i giorni.
Apertura
In questa guida ci occuperemo principalmente della borraccia a mano, poiché è tra le più diffuse e apprezzate. Questo tipo di contenitore si caratterizza anche per la sua apertura non sempre uguale su tutti gli esemplari. Anche quest’aspetto può rappresentare un punto decisivo che può aiutarvi nella vostra scelta finale, ecco perché abbiamo pensato di spiegarvi nel dettaglio le diverse possibilità:
- Avvitamento: l’apertura per avvitamento è quella classica che riprende esattamente il meccanismo del tappo da avvitare. Questa soluzione è tra le più utilizzate anche perché, una volta avvitato bene il tappo, non dovrebbero verificarsi perdite;
- Pressione: c’è poi la possibilità del tappo a pressione, molto diffuso nelle borracce da palestra, cioè quelle in plastica trasparenti;
- Scatto: infine, tra gli ultimi modelli prodotti si è notato un grande diffondersi di borracce con apertura a scatto, nelle quali con un semplice tocco il tappo si apre e chiude. Inoltre, la chiusura è ermetica, quindi sicura contro le perdite di liquidi.
Materiali
Quando ci si appresta ad acquistare una borraccia è importante scegliere il materiale più efficace e adatto al proprio stile di vita e all’uso a cui vogliamo destinare la borraccia. Se per esempio avete deciso di acquistarne una da tenere sempre con voi in borsa, meglio che non pesi troppo, mentre nel caso la vogliate portare in escursione o al mare, una borraccia in materiale isotermico sarà più appropriata. Scopriamo insieme quali sono le varie opzioni tra i tanti materiali disponibili sul mercato.
Borraccia in acciaio
L’acciaio inossidabile è sempre una garanzia quando ci si appresta ad acquistare un qualsiasi tipo di utensile o contenitore alimentare, poiché è un materiale robusto, resistente e facile da pulire. Molte delle classiche borracce a mano con apertura per avvitamento sono realizzate in questo materiale, quindi abbastanza sicure e funzionali.
Borraccia in alluminio
L’alluminio è l’alternativa più leggera all’acciaio, ma anche meno resistente rispetto a quest’ultimo. A volte lo stesso modello è realizzato in entrambi i materiali che vengono impiegati per la produzione dei diversi componenti come tappo, contenitore e altre rifiniture.
Borraccia in plastica senza BPA
L’alternativa all’acciaio per la realizzazione delle borracce è senza dubbio la plastica, molto più leggera, quindi facilmente trasportabile. I contenitori con apertura a scatto o tappo a pressione solitamente sono realizzati in questo materiale, come anche le borracce a sacca. Molto spesso questo tipo di plastica però non è isotermica, quindi non protegge il liquido dalle temperature esterne. Inoltre, qualora decidiate per una borraccia in plastica anziché in acciaio, è importante verificare che si tratti di plastica priva di BPA (bisfenolo A), una sostanza di sintesi che può essere nociva per il nostro organismo. Assicuratevi quindi sempre che sulla confezione sia riportata la dicitura BPA free.
Borraccia isotermica
A proposito di materiali, abbiamo già sottolineato quanto sia importante il fattore isotermico, soprattutto se avete intenzione di portare la borraccia con voi per attività outdoor. Alcuni modelli, sia in alluminio sia in acciaio, possono presentare una doppia parete interna al fine di mantenere l’acqua sempre fresca. Ovviamente all’interno della borraccia in alcuni casi è possibile introdurre altri tipi di bevande come caffè o tè, che manterranno la loro temperatura per diverse ore: fino a 24 h per le bevande fredde e fino a 12 h per quelle calde. Per essere sicuri che la borraccia che state acquistando abbia questa caratteristica è importante verificarla sulla confezione o chiedendo direttamente al venditore specializzato.
Colori
Oltre che utile e resistente la vostra borraccia potrà anche essere un bellissimo oggetto o accessorio in sintonia con i vostri gusti e del colore che preferite. In commercio potrete trovare tantissimi modelli dai colori più diversi, dal giallo all’azzurro, dal verde al rosa, o con fantasie e stampe in perfetta armonia con il vostro stile.Molte delle borracce in plastica, come abbiamo già accennato, possono anche essere trasparenti, soprattutto quelle utilizzate per andare in palestra e destinate a contenere acqua o anche altri tipi di liquidi come gli integratori vitaminici.
Capacità
Qualsiasi nutrizionista oggi è d’accordo nel dire che ogni giorno dovremmo bere circa 2 l di acqua per soddisfare le esigenze idriche del nostro organismo. Avere una borraccia sempre a portata di mano ci aiuterà quindi a soddisfare questo bisogno, ma è importante sceglierla delle dimensioni giuste. In commercio sono disponibili borracce per adulti dalle diverse capacità, da quelle più piccole da 500 ml fino anche a borracce da 1500 ml. Ci sono anche delle misure intermedie, precisamente da 700 ml o da 1000 ml, da scegliere a seconda delle proprie esigenze. Se per esempio avete bisogno di una borraccia tascabile da tenere sempre in borsa, quella da 500 ml sarà più che sufficiente, ma se invece considerate di tenerla sempre sulla scrivania in ufficio, magari quella da 1000 o 1500 ml è la più indicata.
Altri fattori da tenere a mente nella scelta della borraccia
Il prezzo è importante?
Una borraccia in plastica trasparente con tappo a pressione da 500 o 700 ml può avere un prezzo minimo di 8 €. Se invece ricercate un prodotto realizzato con materiali migliori come l’acciaio o l’alluminio il costo potrebbe aumentare leggermente fino ad oscillare tra i 12 e i 16 € per modelli con capacità di 750 ml. I modelli a sacca, che quasi sempre sono realizzati in plastica e hanno una capacità media di 2 l, hanno un prezzo medio di 15 €. Ad ogni modo, qualunque sia la vostra scelta, i prezzi delle varie tipologie sono abbastanza accessibili.
La marca è importante?
Se parliamo di borracce da attività sportiva sicuramente sul mercato esistono ottimi prodotti offerti da alcuni marchi molto conosciuti come Salomon o Camelback, che certamente sono sinonimo di garanzia e sicurezza. Se invece però volete optare per modelli di borraccia meno sportivi è possibile rivolgersi a marchi meno noti ma che offrono allo stesso tempo prodotti di buona qualità. L’importante, come sempre ricordiamo nelle nostre guide, è verificare sulla confezione del prodotto tutti i parametri già elencati al fine di acquistare un articolo sicuro e funzionale.
Le domande più frequenti sulla borraccia
Qual è la borraccia più indicata per i bambini?
È noto che i bambini sono sempre in movimento: saltano, corrono, giocano, si arrampicano e sono tra i maggiori bevitori di acqua. Anche in questo caso, per evitare sprechi e consumi inutili di plastica usa e getta, è consigliabile acquistare una borraccia a misura di bambino da portare sempre con sé ogni volta che si è fuori. Soprattutto nel caso dei bambini, è importante acquistare un prodotto che non sia troppo grande o pesante, nel caso debba portarlo lui stesso in gita o in escursione nel suo zainetto. In commercio esistono formati anche da 350 ml per i più piccoli fino ai 3 anni. Mano a mano che il bambino cresce è consigliato acquistare gradualmente una borraccia più grande fino a raggiungere il formato da adulto. Molto importante è il tipo di apertura del contenitore: meglio scegliere quelle a scatto e con cannuccia per i più piccoli. Ovviamente sono disponibili borracce con colori e fantasie di ogni tipo, raffiguranti lo spazio, il regno animale o anche i personaggi Disney per andare incontro ad ogni gusto e preferenza.
Come lavare la borraccia?
Una volta acquistata la vostra borraccia è importante che questa sia sempre pulita e pronta per l’uso. È sbagliato, infatti, pensare che siano i materiali ad alterare i sapori dell’acqua contenuta, in quanto è proprio l’acqua che, se lasciata per giorni nel contenitore, ristagna con una conseguente alterazione del sapore. Di norma una borraccia può essere lavata in diversi modi a seconda del materiale in cui è realizzata. Molte tipologie di borracce, soprattutto quelle in plastica, non possono essere lavate in lavastoviglie, ed è quindi preferibile lavarle a mano. È sempre bene verificare questo parametro sulla scheda del prodotto, poiché dovrebbe essere riportato tra le specifiche tecniche. Il nostro consiglio però è di lavarla a mano ogni volta che la utilizzate. Il procedimento è molto semplice:
- Aggiungete nella vostra borraccia un piccola goccia di detersivo per i piatti;
- Introducete acqua per 2/3 della bottiglia;
- Agitate la borraccia per circa 2 o 3 minuti in modo da fare una pulizia approfondita;
- Risciacquate più volte e la vostra borraccia sarà pronta per l’uso e senza nessun odore.
In alcuni casi è possibile anche procedere con una pulizia più approfondita utilizzando come base l’aceto insieme all’acqua, magari facendolo agire tutta la notte. A prescindere da quale procedimento adottiate, vi ricordiamo che pulire la vostra borraccia ogni giorno è il primo passo per un suo corretto uso quotidiano.
Quali sono le migliori borracce del 2023?
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato