Le migliori macchine fotografiche istantanee del 2023

Confronta le migliori macchine fotografiche istantanee del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

attualfoto
188,00 €
freeshop
76,90 €
amazon
149,00 €
amazon
134,31 €
amazon
73,98 €
2emmefoto
194,90 €
virtualfoto
79,00 €
photospecialistit
158,99 €
bpmpower
134,67 €
freeshop
92,90 €
puntofotonline
197,90 €
amazon
81,79 €
mondotop
160,30 €
focusmart
145,96 €
comet
92,99 €
amazon
199,00 €
monclick
81,89 €
oraizen
163,35 €
prezzoforte
147,51 €
yeppon
94,89 €
oraizen
200,46 €
comet
84,99 €
bpmpower
165,96 €
virtualfoto
149,00 €
bpmpower
96,18 €

Dati tecnici

Tipologia

Digitale

Digitale

Ibrida

Ibrida

Analogica

Area immagine

46 x 62 mm + bordo

46 x 62 mm + bordo

46 x 62 mm + bordo

79 x 79 mm + bordo

47 x 46 mm + bordo

Data di uscita

2022

2023

2019

2021

2021

Batteria integrata

Tipo di batteria

Litio non removibile

Stilo (AA)

Litio non removibile

Litio non removibile

Litio non removibile

Autonomia batteria

100 scatti

100 scatti scatti

n.d.

120 scatti

oltre 100 scatti

Display

Funzioni

Selfie, Scatto da remoto, Filtri creativi, Modalità di scatto, Esposizione in manuale, Macro, Bilanciamento bianco in manuale

Selfie, Facilitazioni per bambini

Selfie, Scatto da remoto, Filtri creativi

Selfie, Scatto da remoto, Filtri creativi

Selfie

App

Bluetooth

Memoria SSD

<1 GB

n.d.

256 GB

0 GB

0 GB

Dimensioni

8,7 × 12,29 x 3,6 cm

10,4 x 12,2 x 6,66 cm

4,5 x 8,2 x 12,3 cm

15,02 x 11,22 x 9,56 cm

10,5 x 8,39 x 6,15 cm

Peso

285 g

306 g

255 g

457 g

242 g

Punti forti

Qualità foto

Dimensioni compatte

30 cornici e 6 filtri diversi

Kit di lenti-filtro incluso

Autonomia batteria

Bilanciamento bianco manuale

Eccellente qualità delle immagini

Possibilità di registrare audio sulla foto

Tante funzioni, per un'analogica

La più compatta Polaroid

Memoria espandibile

Primi piani migliorati

Flash disattivabile

Autofocus

Esposizione automatica

Ultra compatta

Flash disattivabile

Punti deboli

Micro USB (solo ricarica)

Include batterie alcaline non ricaricabili

Non troppo innovativa rispetto a Polaroid Now

Poche funzioni

2-3 ore di ricarica

Mancanza di effetti creativi

Pellicola costosa

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Come scegliere la macchina fotografica istantanea

Le macchine fotografiche istantanee sono un prodotto frequentemente usato per intrattenimento, per eventi e matrimoni, da portare in viaggio o in gita con gli amici. Sono degli apparecchi per lo più semplici da usare, spesso adatti anche ai bambini, ma molto amati dagli adulti che amano vedere la foto stampata pochi minuti dopo averla scattata. Tuttavia, in un’epoca in cui scattiamo di continuo con i nostri smartphone, vale la pena valutare l’acquisto di una mini stampante fotografica portatile da collegare al telefono, alcune delle quali pesano solo 20 g.
macchina fotografica istantaneaOggi la prima scelta da operare per decidere quale macchina fotografica istantanea scegliere è tra scatto analogico o digitale, perciò riassumiamo nella tabella che segue le differenze più importanti.

  Analogica Digitale
Anteprima di stampa No A volte
Display No A volte
Memoria No
Condivisione
social
No A volte
Bluetooth/Wi-Fi No A volte
Alimentazione Litio/stilo alcaline Litio
Studio pre-scatto Maggiore Minore

Fotocamera istantanea analogica

I modelli analogici sono generalmente molto semplici da un punto di vista strutturale, a meno che non si opti per un modello di fascia alta, che può risultare più complesso da usare. Innanzitutto manca lo schermo, per cui bisogna accontentarsi di guardare nel mirino per la messa a fuoco, che non dà la possibilità di un’anteprima dello scatto. Inoltre, la foto è stampata su pellicola, che in certi casi va conservata in frigorifero prima dell’uso e il cui processo di sviluppo potrebbe richiedere un’attesa lunga 15 minuti prima della comparsa della foto.macchina fotografica istantanea standard miniUn altro aspetto riguarda la manutenzione della macchina, che potrebbe includere la periodica pulizia dei rulli interni. Il fatto che le fotocamere istantanee analogiche non offrano la possibilità di visualizzare lo scatto prima della stampa può infine tradursi in un certo spreco di pellicola e, ovviamente, di denaro. Se da un lato la scelta dell’analogica ben si concilia con chi vorrebbe dedicarsi alla fotografia come arte, che comporta maggiore attenzione e cura nella composizione di ogni foto, dall’altro in chi fosse interessato solo alla foto stampata potrebbe nascere della frustrazione ogniqualvolta si dovessero scartare diverse foto, perché il costo unitario si aggira normalmente tra i 50 centesimi e i 2 €.

Fotocamera istantanea digitale

Quelle digitali rappresentano l’evoluzione tecnologica della macchina fotografica istantanea. Di fatto sono fotocamere digitali che integrano una stampante fotografica portatile che si basa perlopiù su tecnologia termica o Zink. Proprio come i nostri telefoni, grazie alla presenza di una memoria interna permettono non solo di mantenere una copia digitale delle nostre foto, ma anche di decidere quale effettivamente desideriamo stampare, per cui possiamo scattare a raffica senza riflettere troppo. Quasi sempre le istantanee digitali consentono di condividere gli scatti online o di stamparli, magari con una stampante fotografica di qualità elevata, su formati di grandezza diversa, a seconda della risoluzione massima supportata dal sensore della macchina. Oltre a queste funzioni base vedremo più avanti che ne offrono altre, a seconda del modello e del prezzo. Non esiste una scelta giusta: dovete comprare la macchina che fa per voi in base alle vostre esigenze.

Ibride

Chiudiamo facendo notare che a volte troverete indicate come “ibride” le macchine digitali. Questo avviene nel caso in cui la macchina consenta di impostare alcuni parametri manualmente, come avviene per le macchine fotografiche che si avvicinano alle reflex.

Chiarite quali siano le tipologie di macchine fotografiche istantanee in commercio, vediamo ora a quali aspetti fare attenzione per assicurarsi di acquistare il modello migliore per sé.

Qualità delle immagini

Le fotocamere digitali hanno raggiunto negli ultimi anni risoluzioni decisamente alte, spesso anche superflue per l’uso che viene fatto delle foto coprattutto nel caso dell’istantanea, la quale viene solitamente acquistata per fini di puro intrattenimento e non per ottenere risultati di livello professionale. Da questi prodotti non ci si aspetta una particolare risoluzione o qualità fotografica, quanto piuttosto scatto automatico e risultato di qualità accettabile, purché la foto sia stampata in tempi brevi. Al massimo si avrà la possibilità di applicare qualche filtro speciale, tipo bellezza, bianco e nero o vintage, ma non si troveranno controlli complessi, l’obiettivo sarà fisso e non potrà essere sostituito, tant’è che queste macchine vengono usate anche da bambini di età inferiore ai 6 anni.Macchina fotografica istantanea zincLa qualità delle foto in questo caso si valuta per lo più dalla stampa, che viene effettuata grazie all’uso di pellicole a sviluppo istantaneo o carta chimica. Nel tempo sono stati messi a punto diversi tipi di carta, che non richiedono, come un tempo la pellicola, di rimuovere il negativo dalla foto o di esporla a particolari temperature. Oggi la carta per la stampa termica è composta da vari strati che reagiscono ad agenti chimici disposti su più livelli, in grado di replicare una gamma più o meno ampia di colori.macchina fotografica istantanea intrattenimento

ISO

Un fattore da considerare attentamente quando si acquistano le pellicole per la stampa analogica sono gli ISO, che ne determinano la sensibilità all’esposizione luminosa. La maggior parte delle pellicole per fotocamere istantanee sono adatte solo a scatti effettuati con luce diurna, avendo una sensibilità di 800 ISO. Se si volessero effettuare scatti in condizioni di scarsa o eccessiva illuminazione il risultato potrebbe dunque risultare compromesso, anche se praticamente tutti i modelli montano un flash integrato che può rivelarsi utile in molte situazioni. Per i meno esperti, quindi, sarà necessario prendere un po’ la mano col dispositivo per capirne le peculiarità e in che condizioni di luce e ombra utilizzarlo.
Infine, bisogna tener conto della data di scadenza delle pellicole: contenendo agenti chimici, infatti, sono soggette a usura, causando un potenziale cambiamento di colore e sensibilità.

Dimensioni e peso

Proprio per il fatto che le macchine fotografiche istantanee devono contenere al loro interno la tecnologia necessaria non solo a scattare la foto, ma anche a stamparla, le dimensioni e il peso che le caratterizzano non sono tra i più competitivi sul mercato. La maggior parte dei modelli sono relativamente ingombranti rispetto alle compatte, con uno spessore che si aggira tra i 3 e i 7 cm, una larghezza che va dai 10 ai 14 cm e un’altezza compresa tra i 6 i 12 cm. Su questo fronte, i modelli “wide” e “square” sono generalmente i più grandi e ingombranti, come vedremo più avanti.
Come è facile intuire, le dimensioni delle fotocamere istantanee dipendono in buona misura dal formato di stampa che si desidera ottenere. Alcuni modelli più compatti possono infatti stampare foto in un formato molto piccolo, con misure inferiori a una carta di credito, mentre altri arrivano a offrire foto anche oltre tre volte più grandi.macchina fotografica istantanea standard wide Tra gli standard più comuni sul mercato troviamo i seguenti formati, a seconda della marca della macchina:

  • 50 x 76 mm: utilizzato da alcuni recenti modelli di Polaroid, che permettono di stampare anche senza alcun bordo, a seconda dei gusti;
  • 46 x 62 mm (54 x 86 mm bordo compreso): il “mini“, della grandezza di una smart card, è uno dei formati al momento più diffusi, è molto facile da trasportare ed economico da acquistare, tanto che le foto possono anche essere riposte in un portafoglio;
  • 62 x 99 mm (86 x 108 mm bordo compreso): è il formato “wide“, adatto solo alle fotocamere compatibili. Offre immagini di dimensioni più grandi, ma ovviamente si traduce anche in costo e ingombro maggiori;
  • 62 x 62 mm (86 x 72 mm bordo compreso): è il formato “square“, ovvero quadrato. Anche questo è compatibile solo con un numero ristretto di macchine fotografiche, pensate appositamente per realizzare scatti in questo formato;
  • 78 x 79 mm (88 x 108 mm bordo compreso): è l’ampio formato quadrato di Polaroid.

macchina fotografica istantanea carta FujifilmIl peso delle macchine fotografiche istantanee varia mediamente tra i 200 e i 450 g per i modelli compatti, mentre i dispositivi “wide” possono superare i 600 g.
È molto importante considerare che questi dati, il più delle volte, non tengono conto della batteria, un fattore della massima importanza non solo per la sua funzione primaria (che vedremo in dettaglio nel prossimo paragrafo), ma anche per determinare il livello di portabilità del singolo prodotto.
In generale, possiamo dire che nessuna macchina fotografica compatta sia particolarmente complessa da trasportare, anche grazie alla proliferazione di custodie dedicate ai vari modelli, un accessorio molto apprezzato da buona parte dei consumatori. Un ultimo fattore da considerare in relazione al peso e all’ingombro è l’utilizzo di eventuali supporti, come treppiedi, filtri o set di lenti aggiuntivi (che però, come abbiamo specificato, sono funzionalità rare su questi prodotti).

Batteria

L’autonomia delle macchine fotografiche istantanee è di solito abbastanza limitata rispetto alle reflex o alle compatte a cui siamo abituati, in grado di scattare svariate centinaia di foto con un’unica carica. Questo è dovuto soprattutto al dispendio di energia richiesto dalla stampa delle immagini. Va inoltre considerata la presenza o meno di un display LCD, che a sua volta può determinare consumi sensibilmente maggiori.
A seconda del modello, è possibile trovare dispositivi che utilizzano batterie al litio, più comuni in quelli digitali, o le più datate pile alcaline, diffuse in particolare tra i modelli analogici. I vantaggi della batteria al litio sono evidenti: il peso è mediamente inferiore e i costi sono decisamente limitati rispetto alle vecchie pile, che vanno sostituite con una frequenza di gran lunga maggiore.Macchina fotografica istantanea batterieIl numero di stampe possibile con una singola ricarica può variare sensibilmente: si va dalle 25 alle 100 foto. Per quanto riguarda le batterie al litio, i tempi di ricarica si aggirano intorno alle 2 ore: sarà dunque necessario valutare con attenzione quali foto stampare nel caso in cui si voglia conservare abbastanza autonomia per effettuare altri scatti.

Funzioni aggiuntive

Molte funzioni sono presenti solo nei modelli digitali, ovviamente più vicini alle abitudini della maggior parte dei consumatori. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche delle due varianti.

Funzioni analogiche

L’assenza di display e memoria si traduce per le fotocamere istantanee analogiche nell’impossibilità di offrire funzioni extra, tra cui quella di registrare clip video. Queste macchine fotografiche possono in sostanza offrire unicamente la stampa di alcuni scatti e sono dunque un oggetto perfetto per i nostalgici, che trovano un fascino unico nell’analogico, mentre possono rappresentare un compromesso troppo arduo per gli amanti della tecnologia.macchina fotografica istantanea selfieTuttavia, consigliamo di fare caso almeno alla presenza di piccoli specchietti pensati per scattare i selfie, integrati nella parte frontale di alcune macchine, e altre funzioni utili come lo scatto con il timer o il conteggio degli scatti rimasti. Per gli effetti creativi, in certi casi c’è lo scatto di due immagini sovrapposte, ma non aspettatevi filtri di nessun tipo.

Funzioni digitali

Le fotocamere istantanee digitali offrono moltissime funzioni extra, a partire dai filtri bellezza, quelli artistici e le modalità di scatto specifiche, proprio come le fotocamere tradizionali.
Macchina fotografica istantanea flashPermettono di realizzare video in alta definizione, una funzione che al giorno d’oggi si allinea perfettamente con le aspettative e le abitudini della maggior parte dei consumatori. Questo si traduce in un grande risparmio, oltre che nella possibilità di usare queste macchine fotografiche anche come potenziali sostitute dei modelli compatti tanto diffusi sul mercato. Alcune macchine digitali sono state inoltre pensate per essere integrate perfettamente con i principali social network, fotografici e non, offrendo la possibilità di condividere i propri scatti direttamente sui propri profili online.
Macchina fotografica istantanea digitaleLa connettività Bluetooth è ovviamente un’altra caratteristica esclusiva delle fotocamere digitali, così come la possibilità di scaricare applicazioni sviluppate appositamente dal produttore sul proprio smartphone o tablet, per gestire e salvare le proprie immagini nel modo più semplice e immediato possibile. 
Alcuni modelli, ad esempio le nuove linee di Kodak, possono fungere, una volta collegate al proprio smartphone tramite apposita app, come delle vere e proprie mini stampanti fotografiche.

Le domande più frequenti sulle macchine fotografiche istantanee

Quanto costa una fotocamera istantanea?

Quando si tratta di macchine fotografiche istantanee, il prezzo davvero importante è quello delle pellicole necessarie per la stampa delle immagini. Le fotocamere in sé non hanno costi particolarmente elevati, soprattutto se raffrontate ad altri dispositivi fotografici: si va dai 60 ai 500 € circa, una variazione di costo legata in certa misura al brand.macchina fotografica istantanea materiali plasticaVa precisato che la maggior parte dei dispositivi ha un prezzo di poco inferiore o superiore ai 100 € per prodotti il più delle volte paragonabili per qualità e prestazioni. Soltanto alcune linee Polaroid costano sui 500 €, mentre larga parte dei prodotti entry-level ha un prezzo contenuto, solitamente sui 60 €. Quel che è cara, invece, è la stampa.

Quanto costa stampare da un’istantanea?

Come accennato in precedenza, tanto la pellicola quanto la carta chimica possono rappresentare una spesa non indifferente. Se è vero che spesso si trovano offerte online con cui è possibile risparmiare cifre notevoli, a prezzo pieno è possibile anche arrivare a spendere più di 1 € per una singola foto. Difficilmente si può scendere al di sotto degli 0,40 € a stampa, un compromesso accettabile, ma da valutare attentamente prima dell’acquisto.

Quali sono le migliori fotocamere istantanee?

Non ci sono moltissime marche che producono macchine fotografiche istantanee (le più note sono Polaroid e Fujifilm, affiancate da Lomography e dalla tedesca Leica), ognuna con una storia piuttosto importante alle spalle e un seguito di appassionati molto consolidato. Allo stato attuale ogni produttore cerca di differenziarsi dalla concorrenza con alcune peculiarità sia nel design, sia nelle funzionalità, anche se spesso per l’utente medio possono essere dettagli di secondaria importanza.
Macchina fotografica istantanea marcaCome abbiamo menzionato, il produttore può influenzare in una certa misura il prezzo: per esempio, Leica è notoriamente un marchio che realizza dispositivi di fascia alta dal costo decisamente elevato. In generale, non riteniamo la marca un fattore davvero determinante per la scelta di una macchina fotografica istantanea. Ciò che conta maggiormente sono le caratteristiche delle stampe (ed eventualmente delle versioni digitali delle foto), le misure, i costi e la reperibilità delle pellicole. Il tutto, ovviamente, in linea con le esigenze del singolo acquirente.macchina fotografica istantanea collaborazione Va detto che con dei prezzi così vicini tra loro, consigliare un marchio in particolare è un’impresa ardua: Lomography ha reso di nuovo attuali questi prodotti e il suo design retrò è molto bello esteticamente, però i suoi modelli sono più complessi da usare rispetto a quelli della concorrenza. Polaroid è la marca più nota, con prezzi più alti, ma competenze più specifiche nel settore, mentre Leica non ha bisogno di molte presentazioni, offrendo grande qualità a livello di lenti e costruzione. Fujifilm ha poi una lunga storia nell’ambito della stampa fotografica analogica e ha sul mercato una grande varietà di prodotti decisamente affidabili; per finire, Kodak è stata per anni la regina indiscussa della fotografia nel mondo, con lunga esperienza riguardo a stampa, dispositivi e lenti.
Malgrado ciò, la retrocompatibilità, ovvero la possibilità di utilizzare accessori, lenti o carta attuale per modelli vintage, non è sempre possibile su tutti i prodotti.

Esistono fotocamere istantanee professionali?

Le macchine fotografiche istantanee sono dei prodotti di nicchia, tornati in auge in tempi recenti anche grazie alla nanotecnologia, che ha consentito di integrare le stampanti nelle macchine digitali. Ad ogni modo, ci sono alcuni modelli acquistati anche dai professionisti, più per la loro storicità che non per le capacità tecniche del prodotto.macchina fotografica istantanea vintageAd esempio, Polaroid ha nel suo catalogo la storica SX-70, dal design riconoscibile a conchiglia. Amata dai vecchi reporter, è un prodotto di fascia alta e ha un prezzo piuttosto elevato, a partire da 450 €. Si tratta di un modello spesso difficile da reperire, ma che probabilmente verrà riproposto dal brand statunitense. Leica con la sua Sofort offre un prodotto di ottima qualità a un prezzo considerevole, circa 300 €, per delle caratteristiche simili a quelle della concorrenza, ma con la garanzia di qualità dei prodotti e delle lenti. Oltre ai brand più noti possiamo rivolgerci a brand minori, con produzioni risicate e prezzi decisamente più alti, che producono fotocamere di alto livello. Il modello più avanzato in circolazione è prodotto dalla marca MiNT, che si è imposta in questa nicchia di mercato ancora più specifica. macchina fotografica istantanea fascia alta La ambita e costosa Instantkon RF70 è tra i modelli di punta dell’azienda di Hong Kong. La MiNT produce anche degli accessori per altre marche, come l’otturatore digitale creato proprio per la Polaroid SX-70, rendendola così automatica e migliorando la qualità finale delle fotografie.
Tutti questi prodotti hanno un design volutamente retrò, delle ottime plastiche e dei prezzi alti, sui 500-800 €. Disponibili in Italia su ordinazione o in negozi specializzati, garantiscono fotografie sicuramente di qualità superiore, ma non risolvono il problema di doversi procurare i fogli di stampa ad hoc per il dispositivo.

Quale fotocamera istantanea è più adatta ai bambini?

Tra i grandi utilizzatori di questo tipo di prodotto ci sono i bambini e gli adolescenti. Effettivamente, le macchine fotografiche istantanee sono il perfetto compagno di gioco per giornate all’aperto, pic-nic e gite scolastiche. Come da sempre nello spirito delle Polaroid, l’approccio “casual” è il maggiore punto di interesse per il pubblico, unito a una certa facilità di utilizzo. Ovviamente, se avete dei bambini troppo piccoli, un adulto dovrà caricare la macchina e spiegare con precisione il procedimento di scatto e di stampa. Se Polaroid si è rivolta negli anni a un pubblico di adolescenti, Kodak sembra inseguire i nostalgici e gli hipster, mentre Fujifilm ha ad esempio allargato il mercato anche ai bambini. La serie Instax mini è infatti particolarmente morbida nelle linee ma maneggevole, con la rimozione totale dal design di angoli netti, proprio per ridurre i rischi in caso di caduta. Inoltre, è disponibile in una varietà di colori attraenti, che spaziano dal brillante al pastello.Macchina fotografica istantanea hello kittyEsistono inoltre dei modelli che prevedono collaborazioni, come quella con i Minions della Universal, personaggi molto amati da bambini, adolescenti e spesso da molti adulti. Le serie citate in questa sezione sono comunque di prodotti di base, dei veri entry-level, che sebbene abbiano delle discrete capacità di stampa, spesso reagiscono male in condizioni di troppa luce, per la mancanza appunto di otturatori automatici o sensori dedicati. Va però aggiunto che hanno dei prezzi realmente contenuti, e sono spesso in vendita a meno di 100 €. Inoltre, sono spesso corredati da molti accessori e adesivi per personalizzarle o borsette in ogni fantasia acquistabili a parte. Se invece cercate un prodotto molto economico, destinato a bambini ancora più piccoli, esistono delle macchine istantanee digitali pensate specificamente per i piccoli.macchina fotografica istantanea bambini Dotate di schermo LCD sul retro e ingresso per SD card, generalmente stampano digitalmente sul davanti su carta molto sottile e in bianco e nero, simile a quella degli scontrini, utilizzando anch’esse la tecnologia di stampa termica. Anche questi prodotti hanno gli angoli smussati, delle parti in gomma per proteggere dagli urti e molte decorazioni colorate con personaggi e disegni adatti a bambini e bambine. Sono consigliate come puro divertimento e come un vero giocattolo, senza ambire a qualità di stampa o fedeltà nella riproduzione delle immagini, sebbene abbiano una risoluzione generalmente a 1.080p.

Quale fotocamera istantanea è adatta ai matrimoni e agli eventi?

Qualsiasi marca sul mercato può prestarsi a essere utilizzata durante le feste, anche di medie dimensioni. Prodotti troppo raffinati potrebbero essere difficili da utilizzare, ad esempio durante un matrimonio, che generalmente ha molti ospiti. Un evento di grosse dimensioni avrebbe bisogno di un fotografo per cambiare la carta ogni decina di scatti, oppure l’installazione di una vera postazione. L’acquisto di più fotocamere istantanee da far girare, che magari hanno dei prezzi più contenuti per dei prodotti entry-level, può essere una buona soluzione. Ricordate che quasi tutti i brand hanno a disposizione delle fotocamere istantanee più grandi, di formato “wide” e “square“, che rendono meglio per le foto di gruppo. Marchi storici molto famosi per le loro stampe fotografiche, come ad esempio Kodak, dotano tutti i propri prodotti di carta molto buona che ha già del biadesivo sul retro della foto stampata, utile ad esempio se volete far incollare direttamente le foto scattate dagli ospiti su un libro ricordo. Le idee possono essere molte, tenete però a mente che dovrete far sostituire abbastanza di frequente la carta di ricarica da qualcuno che abbia dimestichezza con questo tipo di prodotti.

Quale fotocamera istantanea ha lo schermo?

Anche le fotocamere istantanee, malgrado siano rientrate nel mercato da pochi anni, hanno già affrontato delle fasi. Se infatti per un certo periodo è stato facile trovare macchine fotografiche istantanee digitali con schermo LCD sul retro, oggi questa funzione è stata quasi completamente rimossa dai prodotti, il che quantomeno favorisce l’autonomia della batteria. La maggior parte delle nuove uscite non presenta schermi, al contrario evoca le macchine storiche, con un design in chiave più moderna, ma che mantiene le peculiarità che le hanno rese riconoscibili al pubblico.macchina fotografica istantanea lcd square Fujifilm ha ancora un paio di modelli in catalogo con questa funzione, della serie Instax Square e Instax Mini LilPlay. Kodak, altro grande marchio di fotografia, produce molte istantanee, e la sue serie di compatte Kodak Smile e Kodak Mini Shot 2 presentano un piccolo schermo sul retro, che funge da menu e da controllo delle foto.macchina fotografica istantanea lcd miniSolitamente i modelli con schermo LCD danno anche la possibilità di salvare le foto su scheda SD e di girare video, oltre ad avere degli agganci per i treppiedi, perché a livello costruttivo sono state pensate più come delle normali fotocamere digitali. I modelli con schermo, così come alcuni dei modelli più accessoriati, consentono in alcuni casi il collegamento attraverso la connessione Bluetooth al proprio smartphone, con una serie di funzioni che variano da brand a brand e vanno dall’autoscatto all’apertura dell’otturatore, funzioni di doppia esposizione per foto sovrapposte “artistiche”, fino al fotoritocco.macchina fotografica istantanea treppiedi app Questo tipo di funzionalità sono abbastanza variabili, ad esempio le compatte più recenti non sempre hanno l’aggancio per il treppiedi, mentre le Polaroid classiche ne sono tutte dotate; l’utilizzo di app non sempre esiste per tutti i modelli e dovrete controllare sulla scheda tecnica di ogni prodotto per verificare quello che che fa al caso vostro.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato

Domande e risposte su Macchina fotografica istantanea

  1. Domanda di Slog | 20.12.2017 09:26

    Buongiorno!Volevo chiedere una cosa che non leggo in molti articoli su questa tipologia di macchine fotografiche: quali si collegano anche ai social?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 08.01.2018 12:42

      Nessuno dei modelli selezionati offre una connessione diretta con i social media. Tuttavia la Polaroid Snap Touch è un modello digitale che permette di connettersi via Bluetooth al proprio smartphone e gestire le proprie foto tramite un’applicazione gratuita.

La migliore
Fujifilm Instax Mini Evo

Fujifilm Instax Mini Evo

Migliore offerta: 199,00€

Il miglior rapporto qualità prezzo
Fujifilm Instax Mini 12

Fujifilm Instax Mini 12

Migliore offerta: 81,79€