Polaroid Snap Touch
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della macchina fotografica istantanea
1. Qualità delle immagini: Voto 8,5 su 10
La Polaroid Snap Touch è una fotocamera istantanea digitale in grado di soddisfare egualmente gli appassionati del vintage e i giovani cresciuti con le nuove tecnologie. Grazie a un sensore da 13 MP e a un flash integrato, questo modello offre una discreta qualità delle immagini, sostanzialmente la stessa che si può attualmente raggiungere con uno smartphone di fascia media. Soprattutto considerando le dimensioni ridotte del formato di stampa (di cui parleremo più sotto), si possono ottenere foto di buon livello e utilizzabili anche nel formato digitale. Si aggiunge inoltre la possibilità di selezionare 3 diverse modalità di colore: normale, bianco e nero ed effetto seppia vintage. L’aspetto più interessante è la facilità con cui si possono ottenere stampe molto diverse, senza la necessità di cambiare la pellicola.È anche possibile utilizzare la modalità di autoscatto per realizzare foto di gruppo senza doversi preoccupare di trovare qualcuno che scatti al posto vostro.
Non va poi trascurata la possibilità di fare alcune operazioni di modifica basilari anche dopo aver scattato la foto. Proprio come in molte altre macchine fotografiche digitali, infatti, si possono applicare filtri, eseguire rotazioni o aggiungere cornici, procedendo alla stampa solo quando si è completamente soddisfatti del risultato. In più, è anche possibile regolare manualmente la luminosità e le tonalità di colore utilizzate nel processo di stampa.
2. Dimensioni e peso: Voto 9 su 10
La Polaroid Snap Touch è sicuramente uno dei modelli più maneggevoli e facili da trasportare in commercio, assomigliando molto più a una normale macchinetta compatta digitale che non a una fotocamera istantanea, grazie a delle dimensioni totali di 12,7 x 10,2 cm e a uno spessore di soli 2,5 cm. Il peso totale è di 358 g, rappresentando un prodotto particolarmente adatto all’uso in mobilità.
Va precisato che queste dimensioni sono dovute anche ad un formato di stampa piuttosto ridotto, le cui dimensioni sono di 50 x 76 mm. È possibile sia stampare la foto su tutta la superficie disponibile sulla pellicola, sia selezionare il classico bordo bianco che da sempre contraddistingue il marchio Polaroid.
La tecnologia utilizzata per questo tipo di pellicola, chiamata Zink Paper, è diversa da quella usata dagli altri modelli sul mercato e può avere costi tendenzialmente più elevati. La definizione delle immagini è effettivamente molto buona, mentre i colori possono risultare leggermente distorti.
In compenso, il display LCD sul retro della fotocamera misura 3,5 pollici e permette una visualizzazione piuttosto chiara delle fotografie.
3. Batteria: Voto 7,5 su 10
La Polaroid Snap Touch viene alimentata da una batteria al litio ricaricabile, la cui durata viene fortemente influenzata dal numero di foto che si intende stampare, più che dagli scatti effettivi. Il processo di stampa richiede infatti moltissima energia, per cui non sarà possibile stampare più di 25 scatti con un’unica ricarica, un valore decisamente basso rispetto ad altri prodotti, anche se analogici. D’altra parte con questo modello è possibile fare molte più foto, mantenendone una copia digitale da stampare, eventualmente, in un secondo momento.Va inoltre considerato che anche lo schermo LCD touch è un fattore determinante per il consumo della batteria, dato che mantenerlo in funzione comporta un dispendio d’energia non indifferente.
4. Funzioni aggiuntive: Voto 9 su 10
Relativamente a questo fattore la Polaroid Snap Touch dà il meglio di sé. Essendo una fotocamera digitale, permette di salvare le foto nella memoria interna (che però è piuttosto limitata), oppure in una scheda Micro SD dalle dimensioni massime di 128 GB. È anche possibile girare video in Full HD che possono essere facilmente condivisi con altri dispositivi grazie alla tecnologia Bluetooth integrata nella macchina fotografica.
Sempre grazie a questa caratteristica è possibile usare la Snap Touch come stampante portatile per le foto scattate con lo smartphone, che può facilmente comunicare con la fotocamera grazie a un’applicazione proprietaria scaricabile gratuitamente sia per Android che per iOS.
Prima di stampare qualunque foto è inoltre possibile, grazie a questa app, apportare moltissime modifiche diverse, spaziando dall’aggiunta di adesivi, all’applicazione di filtri, alla selezione di cornici colorate di vario tipo.
Essendo un prodotto pensato per i più giovani, è inoltre presente uno specchietto frontale, perfetto per gli amanti dei selfie.
Infine, è anche presente la funzione Photoboot che permette di stampare quattro diversi scatti, eseguiti a distanza di 2 secondi l’uno dall’altro, nella stessa foto.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Buongiorno, le foto salvate sulla scheda sd sono salvate in formato riconosciuto dai Pc/MAC? si possono copiare e vedere a schermo?
Certo, sono salvate in JPEG.
Ottimo acquisito, ma improvvisamente non posso più scattare foto nella memoria interna, mi dice “Scheda sd non supportata”perchè?
Se la scheda era stata sempre riconosciuta prima di questo avviso potrebbe trattarsi di un malfunzionamento, per cui consigliamo di contattare l’assistenza clienti del produttore.